Le proprietà colligative delle soluzioni

Documenti analoghi
Proprietà colligative

Il binomio di van t Hoff Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle effettivamente presenti nella soluzione. Nel caso in cui il solut

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso

Le soluzioni e il loro comportamento

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI ACQUOSE. Prof.ssa Patrizia Gallucci

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

pressione esercitata dalle molecole di gas in equilibrio con Si consideri una soluzione di B in A. Per una soluzione ideale

1. Perché le sostanze si sciolgono?

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI

Le soluzioni e il loro comportamento

Esercizi Concentrazioni e diluizioni

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Lezione n. 12. Proprietà colligative Variazione del punto crioscopico. Pressione osmotica. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le

Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei. Soluzioni e miscugli eterogenei

Si definisce soluzione un sistema omogeneo (costituito da una sola fase) con più di un componente

-PROPRIETA COLLIGATIVE-

Le soluzioni. possono essere. solide (leghe) liquide aeriformi

LE PROPRIETÀ DELLE SOLUZIONI


Termodinamica Chimica

Esploriamo la chimica

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti

Le proprietà colligative

Lo stato liquido. i liquidi molecolari con legami a idrogeno: le interazioni tra le molecole si stabiliscono soprattutto attraverso legami a idrogeno

Le proprietà colligative delle soluzioni Sappiamo dall esperienza quotidiana che una soluzione ha caratteristiche diverse dal solvente puro.

Proprietà colligative

Diffusione e osmosi. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico Corso di Fisica

EQUILIBRIO LIQUIDO VAPORE IN SISTEMI FORMATI DA DUE COMPONENTI LIQUIDI COMPLETAMENTE MISCIBILI

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative

GLI STATI DELLA MATERIA

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Una miscela ha composizione variabile. Se le proprietà di una miscela nonsono uniformi (fasi diverse), la miscela è eterogenea.

Proprietà colligative. Proprietà che dipendono dal numero di particelle di soluto presenti in una soluzione ma non dalla loro natura

SOLUZIONI. solide (es. leghe)

Le proprietà colligative delle soluzioni

Soluzioni semplici. Soluzioni liquide

Proprietà colligative. Proprietà che dipendono dal numero di particelle di soluto presenti in una soluzione ma non dalla loro natura

Proprietà delle Soluzioni

Gas. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. I palloni ad aria calda

Equilibri solido-liquido e proprietà colligative. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Soluzioni, Acidi e Basi

CONCENTRAZIONE. Le proprietà delle soluzioni di pendono dalle quantità relative delle sostanze che le compongono.

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

CORSO DI CHIMICA PER L AMBIENTE. Lezione del 12 Aprile 2016

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIMICA FISICA 1 CON LABORATORIO a.a

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido.

LE SOLUZIONI Soluzione: sistema omogeneo di due o più componenti

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

SOLUZIONI. Soluzioni gassose, liquide e solide

solvente soluto concentrazione

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente

Le soluzioni. A cura della Prof. ssa Barone Antonina

SOLUZIONI. Soluzione diluita: è costituita da un liquido (solvente) in cui è disciolta una piccola quantità di un altra sostanza (soluto).

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione

Cambiamenti di stato. Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido

SOLUZIONI MISCELE FISICAMENTE OMOGENEE SOLIDE, LIQUIDE, GASSOSE

Sommario delle lezione17. Diagrammi di stato

PROPRIETÀ TIPICHE DEI LIQUIDI

Si definisce soluzione un sistema omogeneo (costituito da una sola fase) con più di un componente

Cambiamenti di stato Regola delle fasi

Modalità di trasporto di acqua attraverso la membrana plasmatica

I cambiamenti di stato

Cambiamenti di stato

LE SOLUZIONI 07/04/2019

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

Un sistema è una porzione delimitata di materia.

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 S (aq) + NO 3

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

DI FASE DISTILLAZIONE

Lo stato gassoso. Particelle con volume proprio trascurabile puntiformi

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 3 Trasformazioni della Materia

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione

Corso di orientamento e preparazione ai Corsi di Laurea della Scuola di Medicina ad accesso programmato a.a. 2019/2020 CHIMICA

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3

Miscibilità parziale

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I A.A ESERCITAZIONE. Prof. Clara Iannuzzi

Scaricato da

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Temperatura. Il legame con le grandezze microscopiche è di tipo statistico. Pressione Volume Temperatura

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

LE SOLUZIONI. Una soluzione è un sistema omogeneo costituito da almeno due componenti

LA FORMAZIONE DELLE SOLUZIONI.

COMPARTIMENTI IDRICI AMBIENTE ESTERNO AMBIENTE INTERNO

Le forze intermolecolari ed i liquidi Brooks/Cole - Cengage

Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido.

Cambiamenti di stato

g esatti di una certa soluzione contengono 10 g di NaCl. La densità della soluzione è di g/ml. Qual'è la molalità e la molarità di NaCl?

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale ( ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido.

Gradi di libertà negli sta/ di aggregazione della materia

Transcript:

1 Approfondimento 1.3 Le proprietà colligative delle soluzioni In un solvente puro, cioè senza soluti disciolti in esso, le molecole sono libere di interagire tra loro, attraendosi. L aggiunta di un soluto influenzerà sensibilmente queste interazioni, determinando il fenomeno della solvatazione e incidendo, in modo significativo, su molti parametri fisici della (punto di ebollizione, punto di fusione, tensione di vapore ecc.), che risulteranno diversi da quelli misurati sul solvente puro. Le differenze saranno particolarmente evidenti quando al solvente viene aggiunto un soluto non volatile, che determinerà una diminuzione della tensione di vapore della, rispetto a quella misurata sul solvente puro. La diminuzione della tensione di vapore provocherà, a sua volta, un innalzamento della temperatura di ebollizione e un abbassamento della temperatura di fusione. Se aggiungiamo del solfato di rame (solido cristallino) a un bicchiere contenente acqua distillata otteniamo una acquosa di solfato di rame, che presenta alcune proprietà fisiche diverse dal solvente puro: tensione di vapore, punto di fusione e di ebollizione, pressione osmotica. Aggiungendo al solvente un sale diverso ma nella stessa concentrazione otteniamo lo stesso effetto: queste proprietà, che non dipendono dal tipo di soluto ma dalla sua concentrazione, sono le proprietà colligative. Le proprietà colligative sono proprietà delle soluzioni, che non dipendono dalla natura chimica del soluto, ma solo dalla sua concentrazione (numero di particelle, molecole o ioni, per unità di volume), oltre che dalla natura del solvente. Le proprietà colligative sono: l abbassamento della tensione di vapore; l innalzamento del punto di ebollizione (innalzamento ebullioscopico); l abbassamento del punto di congelamento (abbassamento crioscopico); la pressione osmotica.

2 Approfondimento 1.3 Abbassamento della tensione di vapore Ogni liquido vedrà passare, in funzione della temperatura ambiente, parte delle sue molecole allo stato aeriforme, dove andranno a formare il vapore, che si stratificherà sul liquido. Quando il liquido si trova all interno di un contenitore chiuso, il vapore si accumulerà sulla superficie del liquido stesso, sul quale eserciterà una pressione progressivamente crescente. All equilibrio, le molecole di liquido che evaporano saranno uguali nel numero a quelle che, per effetto della condensazione, torneranno allo stato liquido. La quantità di vapore formata si manterrà mediamente costante ed eserciterà una pressione sul liquido, detta tensione di vapore. temperatura più bassa temperatura più alta Lasciamo evaporare del liquido in un contenitore chiuso. Il vapore che si forma al di sopra del liquido esercita una pressione sulla superficie del liquido stesso che (in condizioni di equilibrio tra condensazione ed evaporazione) è detta tensione di vapore; questa pressione aumenta con l aumentare della temperatura perché aumenta la quantità di vapore che si forma e che preme sulla superficie dell acqua. La tensione o pressione di vapore è la pressione esercitata, in un recipiente chiuso, su un liquido dal suo vapore, quando si eguagliano la velocità di evaporazione e quella di condensazione. solvente puro L aggiunta di un soluto poco volatile influenza la tensione di vapore della, rispetto a quella del soluto allo stato puro. Nel solvente puro le molecole si attraggono, ma quelle dotate di un adeguata energia cinetica e più vicine alla superficie del liquido riusciranno a sfuggire, passando allo stato di vapore (evaporazione). Supponiamo, ora, di riempire due recipienti con uno stesso volume: di solvente puro (acqua), nel primo; di una del solvente con un soluto poco volatile (NaCl, cloruro di sodio), nel secondo. Rispetto al solvente puro, nella troviamo un numero minore di molecole di acqua, per la contemporanea presenza delle molecole di cloruro di sodio. Sia nel solvente puro sia nella, per effetto dell energia cinetica che possiedono, alcune molecole di acqua passeranno allo stato di vapore, nello spazio che sovrasta il liquido, ma nella il cloruro di sodio, non volatile, resterà disciolto non potendo evaporare. Per questo motivo, il numero di molecole d acqua della che evaporeranno sarà minore, rispetto al solvente puro, e questo provocherà, come conseguenza, una minore tensione di vapore per la.

3 Approfondimento 1.3 Queste osservazioni dimostrano che: A una determinata temperatura, la tensione di vapore di una risulterà sempre minore di quella di uno stesso volume di solvente puro. Questa proprietà colligativa sarà indipendente dal tipo di soluto, purché esso risulti meno volatile dell acqua, dipendendo, esclusivamente, dal numero di particelle del soluto, che determinano la concentrazione della. Innalzamento ebullioscopico, abbassamento crioscopico L abbassamento della tensione di vapore, che si verifica in una rispetto al solvente puro, ha come diretta conseguenza quella di far innalzare la temperatura di ebollizione, fenomeno che prende il nome di innalzamento ebullioscopico. Un liquido incomincia a bollire quando il valore della tensione di vapore, che è proporzionale all aumento di temperatura, raggiunge la pressione esterna: la temperatura a cui le due pressioni si eguagliano è la temperatura di ebollizione (o punto di ebollizione). L aggiunta di soluto, che come è noto abbassa la tensione di vapore, impone che, perché si abbia l ebollizione, il valore di temperatura debba essere più elevato, rispetto a quella del solvente puro, determinando il fenomeno dell innalzamento ebullioscopico. pressione atmosferica L ebollizione si verifica quando la tensione di vapore del liquido raggiunge e supera la pressione esercitata al di sopra della superficie del liquido stesso (in genere la pressione atmosferica). bolla di vapore Per gli stessi motivi una ha una temperatura normale di solidificazione (o punto di fusione o di congelamento) più bassa del solvente puro, fenomeno chiamato abbassamento crioscopico. Le proprietà colligative di due soluzioni distinte dello stesso solvente, con concentrazioni uguali ma di soluti diversi, saranno le stesse, perché dipendono solo dalla concentrazione del soluto e non dalla sua natura chimica.

4 Approfondimento 1.3 più concentrata meno concentrata Pressione osmotica Tra due soluzioni a diversa concentrazione di soluto, messe a contatto tra loro, si osserverà il passaggio di soluto, dalla più concentrata a quella meno concentrata, fino al raggiungimento dell equilibrio delle concentrazioni, in base a un meccanismo noto come diffusione. Se tra le due soluzioni si interpone, però, una, dotata di pori di dimensioni ridotte, tali da far passare solo le molecole più piccole, come l acqua, ma non molecole grosse, come quelle di molti soluti, si osserverà il passaggio di solvente dalla più diluita a quella più concentrata, determinando un fenomeno chiamato osmosi. Il livello del liquido dal lato della più concentrata prenderà, progressivamente, a salire arrestandosi quando la pressione dovuta all osmosi (pressione osmotica) sarà uguale a quella idrostatica esercitata dal peso della colonna liquida, corrispondente al dislivello creatosi. solvente puro h soluto H 2 O H 2 O + saccarosio H 2 O H 2 O + saccarosio La pressione idrostatica, che cresce proporzionalmente al dislivello, rallenterà l entrata dell acqua, fino a bloccarla completamente, quando le due pressioni saranno in equilibrio. Anche l osmosi è una proprietà colligativa delle soluzioni, in quanto il fenomeno non dipende dal tipo di soluto, ma solo dalla sua concentrazione: più la a contatto col solvente puro è concentrata, maggiore sarà il dislivello che si osserverà. Per evitare questo dislivello si dovrebbe applicare dall esterno una pressione (pressione osmotica) sul livello del tubo, impedendo il passaggio dell acqua attraverso la ; tale pressione dovrebbe essere uguale a quella idrostatica esercitata dal dislivello creatosi nel tubo. La pressione osmotica si indica col simbolo π (pi greco) e, come tutte le pressioni, si esprime, nel SI, in pascal. All interno di una le particelle hanno un moto che richiama il movimento delle particelle presenti in un volume di gas: per questo motivo, il calcolo della pressione osmotica di una ideale, cioè molto diluita, utilizza la seguente equazione, analoga a quella dei gas perfetti, e cioè: πv = nrt che è detta equazione di van t Hoff, nella quale π è la pressione osmotica, V il volume, T la temperatura assoluta, n il numero di moli e R la costante universale dei gas.

5 Approfondimento 1.3 Com è evidente dall equazione, la pressione osmotica, come le altre proprietà colligative, a parità di volume e di condizioni ambientali (temperatura e pressione) dipenderà da n, cioè dal numero di particelle presenti. Se due soluzioni hanno una differente pressione osmotica, si definirà ipertonica, quella a concentrazione maggiore, e ipotonica, quella a concentrazione minore. Si dicono isotoniche, invece, due soluzioni che hanno la stessa pressione osmotica. La cellulare si comporta come una : A) in una ipotonica, la cellula assorbe acqua per osmosi e si gonfia; B) in una ipertonica, l acqua esce dalla cellula, che si raggrinzisce. A B Osmosi inversa Nell osmosi l acqua passa attraverso una dalla più diluita verso la più concentrata; si può impedire questo passaggio di liquido applicando una pressione (pressione osmotica) alla più diluita. Se la pressione applicata è superiore a quella necessaria per bloccare il flusso di liquido, si verifica un passaggio di acqua in senso inverso, dalla più concentrata verso la diluita: questo fenomeno, che è chiamato osmosi inversa, consente perciò di aumentare la concentrazione di una. Questa tecnica viene utilizzata nella conservazione degli alimenti (liquidi per esempio i pomodori), che, più concentrati, sono meno esposti alla contaminazione microbica. diluita concentrata OSMOSI flusso dell acqua equilibrio OSMOSI INVERSA acqua pura pressione flusso dell acqua concentrata