4) Erboristeria profana Galenica

Documenti analoghi
Calendario di raccolta di erbe medicinali

Calendario raccolta erbe Erboristeria

Progetto Sin-Cera-Mente

Indici di piante medicinali Erboristeria

CATALOGO ERBE E PIANTE OFFICINALI

COD. DESCRIZIONE PRODOTTO

L esperienza della filiera lucana delle piante officinali Relatore Domenico Cerbino 25 marzo 2019 Passariano (UD)

P. Forster e B. Buser 01/01 1/6

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

1905 Pascolo magro con roccia affiorante tara 20% a1 Pascoli introduzione

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 24 settembre 2008, n /Leg

DAL MONTE BALDO TRENTINO

del Regolamento di attuazione dell articolo 43 ter della legge provinciale 28 marzo 2003, n. 4 (Sostegno

tisana depurativa elimina le tossine e facilita l attività epatica

La fitoterapia e l utilizzo degli estratti vegetali nell approccio al dolore.

GENNAIO2017. Capodanno

GRUPPO A Specie a lento accrescimento e di rilevante interesse ecologico e storico testimoniale.

LE ERBE SINGOLE. Proprietà diuretiche scorbutiche ipoglicemizzante espettoranti lassative cicatrizzanti antisettiche.

Indice. Parte prima Generalità e botanica

Tipo Varietà Descrizione prezzo quantità disponibilità

VIVAIO. Specie arboree V 001 1,00 5,00 10,00. Piccolo * Medio * Grande * Fam. Aceracee Acero Campestre ACER CAMPESTRE 1,00 5,00 10,00

OASI WWF BOSCO VILLORESI CENSIMENTO FLORISTICO ARBOREO-ARBUSTIVO. Dott. Nat. Giuseppe Stablum

Gemmoderivati IT-NA000-10

ALLEGATO 1. Specie vegetali

Calendario di commercializzazione dei principali prodotti ortofrutticoli

NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI

Scienza delle Piante Medicinali. Etnobotanica Fitochimica Farmacognosia Fitoterapia

LE PIANTE OFFICINALI PER L APPARATO DIGERENTE: EUPEPTICHE

CONTENITORE FITOCELLA (C1 - C2)

Enciclopedia MmP 6 Galenica Erboristeria Referenze Versioni.php.html.pdf. Ricettari. Indice Introd. Popolare Tradiz. Foglietti MmP Cannabis.

SCHEDE DEI RILIEVI Parco del Ticino

ALLEGATO A4 DGR nr del 29 dicembre 2017

Una siepe per Zelata

E L E N C O P R O D O T T I

Norme per la tutela della flora in via di estinzione e di quella autoctona ed incentivi alla coltivazione delle piante del sottobosco e officinali.

I COSMETICI DI VENERE

Prodotto: Stagionalità: Disponibilità: Erba cipollina Aprile - Maggio X X. Erba aglina Aprile - Maggio X X. Althea officinale Maggio - Agosto X X

WP3.1.1 Mercato - individuazione delle 4 erbe aromatiche più significative per ogni area su cui condurre la sperimentazione

SPECIFICHE FOTOGRAFIE

ESTRATTI VEGETALI LIQUIDI

Album grafica: Tutoria dolore

ICEA. Data scadenza. Data ultima emissione Expiring date 30/04/ /04/ /05/2015

Indice. Generalità e botanica

Approccio al comparto, tecniche di coltivazione e trasformazione, orientamenti di filiera, riconoscimento specie aromatiche ed officinali.

SPEZIE ED ERBE AROMATICCHE


COMUNE DI LORO CIUFFENNA REGOLAMENTO URBANISTICO

NATURSIMUL ESTRATTI IDROALCOLICI. Estratti idroalcolici Natursimul.

PIANTE OFFICINALI. Aromatiche e Medicinali.

C O M U N E D I L O R O C I U F F E N N A

PREZZO PUBBLICO CONS.

LINEA MIX. Gemmoderivato + tintura madre

NATURSIMUL SOLUZIONI IDROALCOLICHE O TINTURE MADRI

Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che

SCHEDA DI OFFERTA PREZZI UNITARI

Pagina n 1/3 COMUNE DI REDONDESCO POL RIS - Studio Associato Via Pietro Verri, Mantova (MN) - Tel INDICAZIONI TECNICHE PER INT

PIANTE CONSOCIAZIONI CONSIGLIATE CONSOCIAZIONI SCONSIGLIATE Achillea

Ogni cosa ha il suo tempo

La Biblioteca Storica Nazionale dell Agricoltura


Sali aromatizzati alle erbe

Flora officinale di uso tradizionale

Indicare sotto la colonna" Numero confezioni" la quantità desiderata

Indicare sotto la colonna" Numero confezioni" la quantità desiderata. Per ordini ed informazioni : Enzo Nicolello

essentials Bagnodoccia aromaterapico 31erbe

Droghe vegetali, aromatiche e medicinali

Fitopreparati I PREZZI SI INTENDONO AL PUBBLICO. Techno natural life - techno natural cosmetics

Arch. Nicola BIANCO QRPH ILOH B BSGUBFRUWH DOEHUDB 1

OPPORTUNITA E SFIDE ALLA LUCE DELLA NUOVA LEGGE SULLE PIANTE OFFICINALI

INDICE DEI NOMI SCIENTIFICI 1

Le piante eduli della tradizione ligure: esperienze di coltivazione e riflessioni sul tema

CERTIFICATO DI CONFORMITA' Disciplinare ECO BIO COSMESI

CORSO di. FITOTERAPIA e SPAGIRIA

INDICE DEI NOMI SCIENTIFICI DELLE PIANTE DI INTERESSE ETNOBOTANICO

SCOPRIRE RICONOSCERE USARE LE ERBE. Realizzazione e foto di Giuseppe Dini

Relazione presentata in occasione del Convegno Espositivo ERBORISTERIA

curarsi con erbe e piante

Lista Referenze Vegetali Vegetali Vegetali Vegetali Tinture Acque Fitocomposti Fitocomposti Glicerici Lipolici Distillate

OGGETTO: DENUNCIA DI TAGLIO VEGETAZIONE Al SENSI DELLE LEGGI REGIONALI N 3 / N 9/1977.

ELENCO PIANTE AUTOCTONE E INDICAZIONE DELLE PIANTE NON AUTOCTONE E PERIODII PER IL TAGLIO E L IMPIANTO ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO

Come ordinare. Via mail. Telefonicamente. Online. scrivendo all indirizzo chiamandoci al numero

Indicare sotto la colonna N. di confezioni la quantità desiderata

Consociazioni possibili

chi siamo La Vanoi Officinalis ha sede in località Ronco, Canal San Bovo, TN;

IL P.L.I.S. DEL BASSO CORSO DEL FIUME BREMBO UN OCCASIONE COLTA DI VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE

Querceto dei suoli mesici Acer campestre Ailanthus altissima. Formazion i ripariali. Castagnet o dei suoli mesici

90 ANETHUM Umbelliferae. Calamintha nepeta (Menta romana) blu-lilla VII-IX fiori su steli ramificati, fogliame ovale grigio-verde, aromatico 60

ingredienti-sapone2-preparare-oleoliti.pdf

Le piante officinali presenti sul territorio Nord-Tavoliere della Capitanata

TABELLA COMPARATIVA DEI NOMI DELLE PIANTE CONTENUTI NELLE RICETTE

kr03 BASILICO A FOGLIA LARGA

Gruppi di prodotto Parametro di. prodotti riconoscimento ( ) codice NC * Descrizione del gruppo Codice NC* Prodotto

Fabio Taffetani Università Politecnica delle Marche

ARBUSTI. Specie in latino. Specie in italiano Età Altezze Circonferenza. Provenienza. Prezzo in Fr. Tipo. Pagina 1 di 4

ALLEGATO. Parte A. La direttiva 2002/55/CE è così modificata:

COMUNE DI PITIGLIANO PROVINCIA DI GROSSETO. REGOLAMENTO URBANISTICO Norme. Appendice B6 Elenco delle essenze vegetazionali tipiche

R E G I S T R O D I C A R I C O E S C A R I C O

COLTURE ARBOREE DA BIOMASSA(PIOPPO, ROBINIA, SALICE, PAULONIA, EUCALIPTO) D58

CATEGORIA PRODOTTO IMMAGINE INGREDIENTI QUANTI TA

Transcript:

PopUps: Motori di ricerca MedPopLinks FreeFind: cerca in MedPop Web vai 4) Erboristeria profana Galenica.html.pdf Categoria: Farmacologia Erboristeria Fitoterapia Galenica Galenica: Sostanze Rimedi Ricette Erbe Preparati Applicazioni Peter Forster Indice della pagina (sopprimi) 1. Raccolta di erbe 2. Tempo balsamico di erbe 2.1 Calendario compatto 2.2 Nomi profani 2.3 Nomi botanici 2.4 Calendario balsamico 3. Tessuti e succhi recenti di erbe 4. Essicazione di erbe 5. Polveri e contusi 6. Allegati 6.1 Voci correlate in questo dominio 6.2 Commenti Vedi anche Erboristeria. a cura di Daniela Rüegg L'erboristeria è l'antica arte della conoscenza delle piante, della loro coltivazione, raccolta e conservazione a scopi terapeutici e cosmetici, oggigiorno anche per uso vegetariano, "salutistico" e di integratori alimentari. L'erboristeria profana è la raccolta di piante selvatiche a scopo culinario o medicinale e la loro conservazione, al solito per essicatura. Questo richiede (come la raccolta di funghi) ime conoscenze non solo delle varietà delle piante da raccogliere ma anche dei luoghi dove crescono e delle regole per non diminuire la loro divulgazione. Tradizionalmente speziali, droghisti e farmacisti compravano e vendevano di seguito la raccolta o la usavano per i propri preparati. L'erboristeria moderna è organizzata molto diversamente tra la coltivazione di erbe medicinali e aromatiche e la loro elaborazione nell'industria alimentare, cosmetica e farmaceutica; molto simile alle procedure commerciali dell'industria alimentare. Abbiamo dedicato tanta cura a linkare ogni nome di pianta a una pagina che descrive meticolosamente e in modo affidabile le caratteristiche abbinato a un'imine che dovrebbero permettere di inconfondibilmente identificare una determinata pianta. Speriamo che questo contribuisca alla comprensione botanica medica. 10.08.11 07.47 1 di 23

1. Raccolta di erbe Raccolta di erbe it.wikipedia Erboristeria it.wikipedia De materia medica it.wikipedia La raccolta di piante ad uso farmaceutico è un mestiere serio. Ogni buon libro di erboristeria riporta, a questo proposito, regole e indicazioni ben precise: molte sono le regole e le tradizioni riguardo il momento appropriato per la raccolta di determinate piante e delle loro parti: radici in tardo autunno o inizio primavera (depositi pieni); cortecce e legni a inizio primavera (linfa); foglia giovane, aromatica, in piena maturazione; erba e fiori all'inizio della fioritura; frutta e semenza prima o piena maturazione; molti fanno riferimento anche alle costellazioni astrali e alla luna; raccolta da eseguire in giornate soleggiate e un po' ventilate e non durante il periodo più caldo; nessuna raccolta clandestina di piante protette (vanno coltivate); rispetto del territorio e della proprietà altrui (non calpestare prati, invadere la sfera privata, ecc.) rispetto dell'ecosistema della pianta (animali, altre piante); nessuna raccolta di singoli esemplari di piante perchè devono procrearsi; non sterminare o distruggere una pianta inutilmente, se possibile lasciare una qualche foglia o fiore; trattare la pianta da raccogliere con lo stesso rispetto usato verso un essere vivente (molti parlano con la pianta o rivolgono loro delle preghiere); raccogliere solo pochi tipi diversi di piante in un'unica raccolta e sempre in contenitori separati; mai raccogliere e mettere insieme piante velenose con altre piante; in caso di incertezza: raccogliere una sola pianta e determinarla esattamente a casa; cesti, sacchi di carta o stoffa sono raccoglitori ideali. La plastica è vietata ( favorisce la muffa); elaborare la raccolta immediatamente al rientro. 2. Tempo balsamico di erbe Calendario di raccolta Piante medicinali e officinali Categoria: it.wikipedia Pianta officinale it.wikipedia Piante aromatiche it.wikipedia Calendario di raccolta Vitanaturale.it Piante aromatiche e officinali elicriso.it Un calendario balsamico ordinato secondo i nomi profani e botanici si trova so Indici di piante medicinali Calendario "Balsamico" 10.08.11 07.47 2 di 23

2.1 Calendario compatto Ecco una versione compatta secondo i nomi profani: GENNAIO Bergamo FEBBRAIO Abete bianco Abete rosso Carrubo Cipollaccio col fiocco Cipresso Favagello Lichene islandico MARZO Aspar Barba di becco Borsa di pastore Bosso Cappero Cariofillata Enula campana Epilobio Erica carnicina Faggio Farfara Farfaraccio Felce florida Fumaria Genziana Lichene pulmonario Margheritina Nocciolo Olivo Olmo Ononide Pesco Pino silvestre Pioppo Prugno Quercia Salice rosso Sanguinello Serenella Viola mammola APRILE Acero Agrifoglio Ailanto Alliaria Betonica Betulla Biancospino Billeri Calamo aromatico Calendula Carciofo Castagno Castagno d'india Centocchio Crescione Efedra Favagello Fico d'india Fitolacca Frla Frangola Frassino Gramigna rossa Imperatoria Lapazio Larice Ligustro Lentisco Manna Mentastro Noce Ontano Ortica Primavera Prugno spinoso Rovo Salice bianco Tamerici Tarassaco Tiglio semplice Valeriana Viola del pensiero. MAGGIO Acetosa Acetosella Aglio orsino Altea Arancio amaro Asperula Blaro Bocca di Lupo Bugula Camomilla Camomilla romana Chelidonia Ciliegio Cineraria Cinoglosso Cinquefoglio Edera terrestre Erba roberta Erba ruggine Farfaraccio Fico Finocchio marino Fiordaliso Galega Malvone Mestolaccia Morine Podagraria Prezzemolo Pulmonaria Quercia marina Rosa canina Rosa rossa Rosolaccio Sambuco Sanicula Sedano montano Senecione Serenella Trifoglio fibrino. GIUGNO Agrimonia Amarena Amorino Avena Balsamina Bocca di leone Borragine Camedrio Camepizio Caprifoglio Cardiaca Cardo benedetto Centinodio Cicutaria Cimbalaria Coclearia Consolida giore Crespino Cuscuta Drncello Ebbio Echio Erisimo Eucalipto Eupatorio Fico d'india Frla Giglio bianco Ginestrino Lampone Ligustro Malva comune Malva silvestre Margherita Millefoglio Mirtillo Mirto Nepetella Ortica bianca Parietaria Pervinca Pesco Pilosella Pulegio Rito Rosmarino Ruta Salcerella Salvia Serpillo Timo Verbasco Veronica Vulneraria LUGLIO Achillea moscata Alchemilla Alloro Altea Anagallide Arancio dolce Argentina Amica Artemisia Assenzio Ballota Bardana Basilico Betonica Bistorta Canapa selvatica Capelvenere Carciofo Cardo mariano Carota Cataria Centaurea minore Cetriolo Cicoria Coda cavallina Corbezzolo Comiolo Cotogno Cumino dei prati Dittamo Edera Elicriso Eliotropio Erba vescica Erigero Eufrasia Farfara Fieno greco Frassino Genepi Genzianella Granoturco Iperico Issopo Lappola Lavanda Lingua di cane Marrubio Meliloto Melissa Menta acquatica Menta piperita Mentastro Mentone Mugo Origano Pastinaca Piede di gatto Pimpinella Poligala Porcellana Prunella Rapunzia Ribes nero Ribes rosso Salvia sclarea Santolina Semprevivo Senape bianca Tiglio semplice Tiglio doppio Verbena AGOSTO Aglio Alchechengi Anice verde Brugo Caglio Carrubo Cipolla Coriandolo Epilobio Erniaria Fagiolo Finocchio Finocchio marino Fitolacca Giaggiolo Girasole Iride germanica Lampone Licopodio Linaiola Lino Luppolo Maggiorana Melanzana Mirtillo Nocciolo Noce Olivella Olmaria Peperoncino Piantaggine Polipodio Prezzemolo Prugno Psillio Romice Rosolida Santoreggia Sedano Serenella Spincervino Tormentilla Uva ursina Verga d'oro Vite Vulvaria SETTEMBREAneto Angelica Angelica selvatica Amica Barba di becco Bistorta Calamo aromatico Calcatreppolo Calendula Canna Canna di palude Cappero Cardo dei lanaioli Cariofillata Castagno d'india Cedrina Cicoria Cinquefoglio Cren Dittamo Giglio bianco Ginepro rosso Nigella Ononide Ortica Peucedano Pungitopo Quercia Rosa canina Rovo Salcerella Sanicula Sorbo rosso Tamerici Tarassaco Valeriana Zucca OTTOBRE Acetosa Ailanto Altea Asfodelo Aspar Bardana Borsa di pastore Carlina Carota Consolida giore Corniolo Cotogno Crespino Ebbio Enula campana Erba ruggine Eupatorio Felce maschio Genziana Ginepro Giuggiolo Imperatoria Lapazio Limone Lingua di cane Liquirizia Malva silvestre Ninfea Pioppo Podagraria Primavera Prugno spinoso Rabarbaro alpino Rapunzia Sedano montano Sigillo di Salomone Sorbo Tamaro Valeriana rossa Vulneraria Zafferano Cotogno Crespino Ebbio Enula campana Erba ruggine Eupatorio Felce maschio Genziana Ginepro Giuggiolo Imperatoria Lapazio Limone Lingua di cane Liquirizia Malva silvestre Ninfea Pioppo Podagraria Primavera Prugno spinoso Rabarbaro alpino Rapunzia Sedano montano Sigillo di Salomone Sorbo Tamaro Valeriana rossa Vulneraria Zafferano NOVEMBRE Agrifoglio Alloro Felce florida Finocchio Frangola Mestolaccia Nespolo Olmo DICEMBRE Arancio amaro Arancio dolce 10.08.11 07.47 3 di 23

2.2 Nomi profani Specifiche botaniche: tassonomia, morfologia, imini Nome italiano Tempo balsamico Cc by P. Forster nc-2.5-it Originale Osservazioni: p.es. corretto, nuovo, alternative,... a cura di Sylva Bracco gen feb mar apr nov dic Commenti Acer (campestre) Acero apr Rumex acetosa Acetosa Oxalis acetosella Acetosella Achillea moschata Achillea moscata Allium sativum Aglio Allium ursinum Aglio orsino Ilex aquifolium Agrifoglio apr nov Agrimonia eupatoria Agrimonia Ailanthus altissima Ailanto apr Physalis alkekengi Alchechengi Alchemilla vulgaris Alchemilla Alliaria petiolata Alliaria apr Laurus nobilis Alloro nov Althea off. Altea Prunus cerasus Amarena Arnica montana Arnica Reseda luteola Amorino Anagallis arvensis Anagallide Anethum graveolens Aneto Angelica archangelica Angelica sylvestris Angelica Angelica selvatica Pimpinella anisum Anice verde Citrus x aurantium Arancio amaro dic Citrus x sinensis Arancio dolce dic Potentilla anserina Argentina Artemisia absinthium Artemisia Asphodelus Asfodelo Asparagus off. Aspar mar Asperula odorata Asperula Artemisia absinthium Assenzio Avena sativa Avena Celtis australis Blaro Ballota acetabulosa Ballota Impatiens balsamina Balsamina Trpogon pratensis Barba di becco mar 10.08.11 07.47 4 di 23

Arctium lappa Bardana Ocimum basilicum Basilico Citrus x bergamia Bergamo gen Stachys off. Betonica apr Betula Betulla apr Crataegus monogyna Cardamine pratensis Billeri Biancospino Polygonum bistorta Bistorta apr apr Antirrhinum majus Bocca di leone Melittis melissophyllum Bocca di Lupo Bor off. Borragine Capsella bursapastoris Buxus sempervirens Bosso Borsa di pastore mar mar Calluna vulgaris Brugo Ajuga reptans Bugula Galium verum Caglio Acorus calamus Calamo aromatico Erynm campestre Calcatreppolo Calendula officinalis Calendula apr Teucrium chamaedrys Camedrio apr Ajuga camaepitys Camepizio Matricaria recutita Camomilla Anthemis nobilis Camomilla romana Galeopsis tetrahit Canapa selvatica Canna indica Canna Phragmites communis Adiantum capillusveneris Canna di palude Capelvenere Capparis spinosa Cappero mar Lonicera Caprifoglio Cynara scolymus Carciofo apr Leonurus cardiaca Cardiaca Cnicus benedictus Cardo benedetto Dipsacus sylvestris Cardo dei lanaioli Silybum marianum Cardo mariano Geum urbanum Cariofillata mar Carlina acaulis Carlina Daucus carota Carota Ceratonia siliqua Carrubo feb Castanea sativa Castagno apr Aesculus hippocastanum Castagno d'india apr Nepeta cataria Cataria 10.08.11 07.47 5 di 23

Lippia citriodora Cedrina Centaurium erythraea Centaurea minore Polygonum aviculare Centinodio Stellaria media Centocchio apr Cucumis sativus Cetriolo Chelidonium majus Chelidonia Cichorium intybus Cicoria Erodium cicutarium Cicutaria Prunus avium Ciliegio Cymbalaria muralis Cimbalaria Senecio cineraria Cineraria Cynoglossum off. Cinoglosso Potentilla reptans Cinquefoglio Allium cepa Cipolla Muscari comosum Cipollaccio col fiocco feb Cupressus Cipresso feb Cochlearia off. Coclearia Equium arvense Coda cavallina Cornus mas Comiolo Symphytum off. Consolida giore Arbutus unedo Corbezzolo Coriandrum sativum Coriandolo Cornus mas Corniolo Cydonia oblonga Cotogno Armoracia rusticana Cren (rafano) Lepidium sativum Crescione apr Berberis vulgaris Crespino Carum carvi Cumino dei prati Cuscuta epithym. M. Cuscuta Origanum (varie) Dittamo Artemisia dracunculus Drncello Samabucus ebulus Ebbio Echium (varie) Echio Hedera helix Edera Glechoma hederac. Edera terrestre Ephedra distachya Efedra apr Helichrysum italicum Elicriso Heliotropium peruv. Eliotropio Inula helenium Enula campana mar Epilobium angustif. Epilobio mar Geranium robertian. Erba roberta Ceterach officinarum Erba ruggine Utricularia australis R.Br. Erba vescica 10.08.11 07.47 6 di 23

Erica carnea Erica carnicina (=Erica herbacea ) mar Erigeron canadensis Erigero Sisymbrium off. Erisimo Herniaria glabra Erniaria Eucalyptus glob. Lab. Eucalipto Euphrasia officinalis Eufrasia Eupatorium cannab. Eupatorio Fagus sylvatica Faggio mar Phaseolus vulgaris Fagiolo Tussil farfara Farfara mar Petasites hybridus Farfaraccio mar Ficaria ranunculoides Favagello feb apr Osmunda regalis Felce florida mar nov Dryopteris filix-mas Felce maschio Ficus carica Fico Opuntia ficus-indica Fico d'india apr Trigonella foenum-gr. Fieno greco Oenanthe fistulosa Finocchio nov Crithmum maritimum Finocchio marino Graminis flos Fior di fieno mar t Centaurea cyanus Fiordaliso Phytolacca americ. Fitolacca apr Fragaria vesca Frla apr Frangula alnus Mill. Frangola apr nov Fraxinus excelsior Frassino apr Fumaria officinalis Fumaria mar Galega officinalis Galega Gelsemium flos Gelsomino Artemisa (varie) Genepi Gentiana lutea Genziana mar Gentiana (varie) Genzianella Iris (varie) Giaggiolo Lilium candidum Giglio bianco Juniperus communis Ginepro Juniperus Oxycedrus Ginepro rosso Lotus corniculatus Ginestrino Helianthus annuus Girasole Ziziphus jujuba Giuggiolo Agropyrum repens Gramigna rossa apr Zea mays Granoturco Finocchio selvatico di Klusio, di Koch, di primavera, vescicosa, minore, campestre 10.08.11 07.47 7 di 23

Peucedanum ostruth. Hypericum perforat. Iperico Imperatoria apr Iris germanica Iride germanica Hyssopus officinalis Issopo Rubus idaeus Lampone Rumex obtusifolius Lapazio apr Arctium lappa Lappola Larix decidua Larice apr Lavandula off. Chaix Lavanda Pistacia Lentiscus Lentisco apr Cetraria islandica Lobaria pulmonaria Lichene islandico. Lichene pulmonario feb mar Lycopodium clavat. Licopodio Ligustrum vulgare Ligustro apr Citrus x limon Limone Linaria triphylla Linaiola Linaiola trifogliata Cynoglossum off. Lingua di cane Linum usatissimum Lino Glycyrrhiza glabra Liquirizia Humulus lupulus Luppolo Origanum majorana Maggiorana Malva (varie) Malva comune Malva silvestris Malva silvestre Althaea rosea Malvone Fraxinus ornus Manna apr Chrysanthemum leuc. Margherita Bellis perennis Margheritina mar Marrubium vulgare Marrubio Solanum melongena Melanzana Melilotus off. () Pall Meliloto Melissa officinalis Melissa Mentha aquatica Menta acquatica Mentha piperita Menta piperita Calamintha off. M. Mentastro apr Mentha longifolia Alisma plant aqu. Mentone, mentastro, menta selvatica Mestolaccia nov Achillea millefolium Millefoglio Vaccinium myrtillus Myrtus communis Mirto Globularia vulgaris, Mirtillo Morine Alcea, Arborea, Regina, di Nizza Alisma ranunculoides 10.08.11 07.47 8 di 23

Pinus mugo Mugo Calamintha off. M. Nepetella Mespilus germanica Nespolo nov Nigella sativa Nigella Nymphaea alba Ninfea Damascena e Bianca Corylus avellana Nocciolo mar Juglans regia Noce apr Hippophae rhamn. Olivello Olea europaea Olivo mar Filipendula ulmaria Olmaria Ulmus campestris Olmo mar nov Ononis spinosa Ononide mar Alnus glutinosa () G. Origanum vulgaris Ontano Origano Urtica dioica Ortica apr apr Lamium album Ortica bianca Parietaria off. Parietaria Passiflora cerulae fol. Passiflora Pastinaca sativa Pastinaca Capsicum annuum Peperoncino Vinca minor Pervinca Prunus persica () B. Pesco mar Peucedanum offic. Peucedano Plant lanceolata Piantaggine Antennaria dioica Piede di gatto Hieracium pilosella Pilosella Pimpinella anisum Pimpinella Pinus silvestris Pino silvestre mar Populus nigra Pioppo nero mar Aegopodium podagraria Polygala amarella C. Poligala Podagraria Polypodium vulg. Polipodio Pulmonaria off. Polmonaria mar Portulaca oleracea Porcellana Petroselinum sat. H. Prezzemolo Primula veris Primaverula apr Prunus domestica Prugno mar Prunus spinosa Prugno spinoso apr Prunella (varie) Prunella Plant psyllium Psillio Mentha pulem Pulegio Pulmonaria off. Polmonaria Maggiore e Lancinata 10.08.11 07.47 9 di 23

Ruscus aculeatus Pungitopo Quercus robur Quercia mar Fucus vesiculosus Quercia marina Rumex Rabarbaro alpino Oenothera biennis Rapunzia Ribes nigrum Ribes nero Ribes rubrum Ribes rosso Sedum reflexum Rito Erba Rita Rumex obtusifolius Romice Rosa canina Rosa canina Rosa gallica Rosa rossa Rosmarinus offic. Rosmarino Papaver rhoeas Rosolaccio Drosera rotundif. Rosolida Rubus fruticosus Rovo apr Ruta graveolens Ruta Lythrum salicaria Salcerella Salix alba Salice bianco apr Salix purpurea Salice rosso mar Salvia officinalis Salvia Salvia sclarea Salvia sclarea Sambucus nigra Sambuco Achillea millef. Sanguinella mar Sanicula europaea Sanicola Santolina (varie) Santolina Satureja montana Santoreggia Apium (varie) Sedano Apium graveolens Sedano selvatico Sempervivum tect. Semprevivo Sinapis alba Senape bianca Senecio vulgaris Senecione Syringa vulgaris Serenella mar Thymus serpyllum Serpillo Polygonatum off. D. Sorbus aucuparia Sigillo di Salomone Sorbo d. uccellat. Sorbus domestica Sorbo rosso Rhamnus cathart. Spincervino Spirae ulmaria flos Spirae ulmaria Tamus communis Tamaro Tamarix africana Tamerici apr Taraxacum off. Web Tarassaco apr 10.08.11 07.47 10 di 23

Tilia x vulgaris Tiglio doppio Tilia cordata Mill. Tiglio semplice apr Thymus vulgaris Timo Potentilla erecta Tormentilla Menyanthes trifoliata Trifoglio fibrino Thuja fol. Tuia apr Arctostaphylos uva-u. Uva ursina Valeriana off. Valeriana apr Valerianella olitor. P. Valeriana rossa (formentino Verbascum Verbasco Verbena officinali Verbena Solid virgaurea Verga d'oro Veronica off. Veronica Argentato, Argentato piangente, del Caucaso, Nostrano, Riccio, Rosso Se incontrate dei links erronei o non funzionanti o ritenete che manchi una voce, annunciatelo cliccando su: Commenti 10.08.11 07.47 11 di 23

2.3 Nomi botanici Specifiche botaniche: tassonomia, morfologia, imini Nome italiano Tempo balsamico Cc by P. Forster nc-2.5-it Originale Osservazioni p.es. corretto, nuovo, alternative,... a cura di Sylva Bracco gen feb mar apr nov dic Commenti Abies alba Abete bianco feb Acer (campestre) Acero apr Achillea millef. Sanguinella mar Achillea millefolium Millefoglio Achillea moschata Achillea moscata Acorus calamus Adiantum capillusveneris Aegopodium podagraria Aesculus hippocastanum Calamo aromatico Capelvenere Agrimonia eupatoria Agrimonia apr Podagraria Castagno d'india apr Agropyrum repens Gramigna rossa apr Ailanthus altissima Ailanto apr Ajuga camaepitys Camepizio Ajuga reptans Bugula Alchemilla vulgaris Alchemilla Alisma plant aqu. Mestolaccia nov Alliaria petiolata Alliaria apr Alisma ranunculoides Allium cepa Cipolla Allium sativum Aglio Allium ursinum Aglio orsino Alnus glutinosa () G. Ontano apr Althaea rosea Malvone Althea off. Altea Anagallis arvensis Anagallide Anethum graveolens Aneto Angelica archangelica Angelica sylvestris Angelica Angelica selvatica Antennaria dioica Piede di gatto Anthemis nobilis Camomilla romana Antirrhinum majus Bocca di leone Apium (varie) Sedano Apium graveolens Sedano selvatico Arbutus unedo Corbezzolo Arctium lappa Bardana Arctium lappa Lappola 10.08.11 07.47 12 di 23

Arctostaphylos uva-u. Uva ursina Armoracia rusticana Cren (rafano) Arnica montana Arnica Artemisa (varie) Genepi Artemisia absinthium Artemisia absinthium Artemisia dracunculus Artemisia Assenzio Drncello Asparagus off. Aspar mar Asperula odorata Asperula Asphodelus Asfodelo Avena sativa Avena Ballota acetabulosa Ballota Bellis perennis Margheritina mar Berberis vulgaris Crespino Betula Betulla apr Bor off. Borragine Buxus sempervirens Bosso mar Calamintha off. M. Mentastro apr Calamintha off. M. Nepetella Calendula officinalis Calendula apr Calluna vulgaris Brugo Canna indica Canna Capparis spinosa Cappero mar Capsella bursapastoris Capsicum annuum Peperoncino Cardamine pratensis Billeri Borsa di pastore mar Carlina acaulis Carlina apr Carum carvi Cumino dei prati Castanea sativa Castagno apr Celtis australis Blaro Centaurea cyanus Fiordaliso Centaurium erythraea Centaurea minore Ceratonia siliqua Carrubo feb Ceterach officinarum Erba ruggine Cetraria islandica Lichene islandico. feb Chelidonium majus Chelidonia Chrysanthemum leuc. Margherita Cichorium intybus Cicoria Citrus x aurantium Arancio amaro dic Citrus x bergamia Bergamo gen Citrus x limon Limone Citrus x sinensis Arancio dolce dic 10.08.11 07.47 13 di 23

Cnicus benedictus Cardo benedetto Cochlearia off. Coclearia Coriandrum sativum Coriandolo Cornus mas Comiolo Cornus mas Corniolo Corylus avellana Nocciolo mar Crataegus monogyna Crithmum maritimum Biancospino apr Finocchio marino Cucumis sativus Cetriolo Cupressus Cipresso feb Cuscuta epithym. M. Cuscuta Cydonia oblonga Cotogno Cymbalaria muralis Cimbalaria Cynara scolymus Carciofo apr Cynoglossum off. Cinoglosso Cynoglossum off. Lingua di cane Daucus carota Carota Dipsacus sylvestris Cardo dei lanaioli Drosera rotundif. Rosolida Dryopteris filix-mas Felce maschio Echium (varie) Echio Ephedra distachya Efedra apr Epilobium angustif. Epilobio mar Equium arvense Coda cavallina Erica carnea Erica carnicina (=Erica herbacea ) mar Erigeron canadensis Erigero Erodium cicutarium Cicutaria Erynm campestre Calcatreppolo Eucalyptus glob. Lab. Eucalipto Eupatorium cannab. Eupatorio Euphrasia officinalis Eufrasia Fagus sylvatica Faggio mar Ficaria ranunculoides Favagello feb apr Ficus carica Fico Filipendula ulmaria Olmaria Fragaria vesca Frla apr Frangula alnus Mill. Frangola apr nov Fraxinus excelsior Frassino apr Fraxinus ornus Manna apr Fucus vesiculosus Quercia marina Fumaria officinalis Fumaria mar Galega officinalis Galega Galeopsis tetrahit Canapa selvatica 10.08.11 07.47 14 di 23

Galium verum Caglio Gelsemium flos Gelsomino Gentiana (varie) Genzianella Gentiana lutea Genziana mar Geranium robertian. Erba roberta Geum urbanum Cariofillata mar Glechoma hederac. Edera terrestre Globularia vulgaris, Morine Glycyrrhiza glabra Liquirizia Graminis flos Fior di fieno mar t Hedera helix Edera Helianthus annuus Girasole Helichrysum italicum Elicriso Heliotropium peruv. Eliotropio Herniaria glabra Erniaria Hieracium pilosella Pilosella Hippophae rhamn. Olivello Humulus lupulus Luppolo Hypericum perforat. Iperico Hyssopus officinalis Issopo Ilex aquifolium Agrifoglio apr nov Impatiens balsamina Balsamina Inula helenium Enula campana mar Iris (varie) Giaggiolo Iris germanica Iride germanica Juglans regia Noce apr Juniperus communis Ginepro Juniperus Oxycedrus Ginepro rosso Lamium album Ortica bianca Larix decidua Larice apr Laurus nobilis Alloro nov Lavandula off. Chaix Lavanda Leonurus cardiaca Cardiaca Lepidium sativum Crescione apr Ligustrum vulgare Ligustro apr Lilium candidum Giglio bianco Linaria triphylla Linaiola Linum usatissimum Lino Lippia citriodora Cedrina Lobaria pulmonaria Lichene pulmonario mar Lonicera Caprifoglio di Klusio, di Koch, di primavera, vescicosa, minore, campestre Linaiola trifogliata 10.08.11 07.47 15 di 23

Lotus corniculatus Ginestrino Lycopodium clavat. Licopodio Lythrum salicaria Salcerella Malva (varie) Malva comune Malva silvestris Malva silvestre Marrubium vulgare Marrubio Matricaria recutita Camomilla Melilotus off. () Pall Meliloto Melissa officinalis Melissa Melittis melissophyllum Bocca di Lupo Mentha aquatica Menta acquatica Mentha longifolia Mentone, mentastro, menta selvatica Mentha piperita Menta piperita Mentha pulem Pulegio Menyanthes trifoliata Trifoglio fibrino Mespilus germanica Nespolo nov Muscari comosum Myrtus communis Mirto Cipollaccio col fiocco feb Nepeta cataria Cataria Nigella sativa Nigella Nymphaea alba Ninfea Ocimum basilicum Basilico Oenanthe fistulosa Finocchio nov Oenothera biennis Rapunzia Olea europaea Olivo mar Ononis spinosa Ononide mar Opuntia ficus-indica Fico d'india apr Origanum (varie) Dittamo Origanum majorana Maggiorana Origanum vulgaris Origano Osmunda regalis Felce florida mar nov Oxalis acetosella Acetosella Papaver rhoeas Rosolaccio Parietaria off. Parietaria Passiflora cerulae fol. Passiflora Pastinaca sativa Pastinaca Petasites hybridus Farfaraccio mar Petroselinum sat. H. Prezzemolo Peucedanum offic. Peucedano Peucedanum ostruth. Phaseolus vulgaris Fagiolo Imperatoria apr Alcea, Arborea, Regina, di Nizza Damascena e Bianca Finocchio selvatico 10.08.11 07.47 16 di 23

Phragmites communis Canna di palude Physalis alkekengi Alchechengi Phytolacca americ. Fitolacca apr Picea abies Abete rosso feb Pimpinella anisum Anice verde Pimpinella anisum Pimpinella Pinus mugo Mugo Pinus silvestris Pino silvestre mar Pistacia Lentiscus Lentisco apr Plant lanceolata Plant psyllium Psillio Piantaggine Polygala amarella C. Poligala Polygonatum off. D. Sigillo di Salomone Polygonum aviculare Centinodio Polygonum bistorta Bistorta Polypodium vulg. Polipodio Populus nigra Pioppo nero mar Portulaca oleracea Porcellana Potentilla anserina Argentina Potentilla erecta Tormentilla Potentilla reptans Cinquefoglio Primula veris Primaverula apr Prunella (varie) Prunella Prunus avium Ciliegio Prunus cerasus Amarena Prunus domestica Prugno mar Prunus persica () B. Pesco mar Prunus spinosa Prugno spinoso apr Pulmonaria off. Polmonaria mar Pulmonaria off. Polmonaria Quercus robur Quercia mar Reseda luteola Amorino Rhamnus cathart. Spincervino Ribes nigrum Ribes nero Ribes rubrum Ribes rosso Rosa canina Rosa canina Rosa gallica Rosa rossa Rosmarinus offic. Rosmarino Rubus fruticosus Rovo apr Rubus idaeus Lampone Rumex Rabarbaro alpino Rumex acetosa Acetosa Rumex obtusifolius Lapazio apr Maggiore e Lancinata 10.08.11 07.47 17 di 23

Rumex obtusifolius Romice Ruscus aculeatus Pungitopo Ruta graveolens Ruta Salix alba Salice bianco apr Salix purpurea Salice rosso mar Salvia officinalis Salvia Salvia sclarea Salvia sclarea Samabucus ebulus Ebbio Sambucus nigra Sambuco Sanicula europaea Sanicola Santolina (varie) Santolina Satureja montana Santoreggia Sedum reflexum Rito Erba Rita Sempervivum tect. Semprevivo Senecio cineraria Cineraria Senecio vulgaris Senecione Silybum marianum Cardo mariano Sinapis alba Senape bianca Sisymbrium off. Erisimo Solanum melongena Melanzana Solid virgaurea Verga d'oro Sorbus aucuparia Sorbo d. uccellat. Sorbus domestica Sorbo rosso Spirae ulmaria flos Spirae ulmaria Stachys off. Betonica apr Stellaria media Centocchio apr Symphytum off. Consolida giore Syringa vulgaris Serenella mar Tamarix africana Tamerici apr Tamus communis Tamaro Taraxacum off. Web Tarassaco apr Teucrium chamaedrys Camedrio Thuja fol. Tuia apr Thymus serpyllum Serpillo Thymus vulgaris Timo Tilia cordata Mill. Tiglio semplice apr Tilia x vulgaris Tiglio doppio Trpogon pratensis Trigonella foenum-gr. Barba di becco mar Fieno greco Argentato, Argentato piangente, del Caucaso, Nostrano, Riccio, Rosso 10.08.11 07.47 18 di 23

Tussil farfara Farfara mar Ulmus campestris Olmo mar nov Urtica dioica Ortica apr Utricularia australis R.Br. Vaccinium myrtillus Erba vescica Mirtillo Valeriana off. Valeriana apr Valerianella olitor. P. Valeriana rossa (formentino Verbascum Verbasco Verbena officinali Verbena Veronica off. Veronica Vinca minor Pervinca Zea mays Granoturco Ziziphus jujuba Giuggiolo Se incontrate dei links erronei o non funzionanti o ritenete che manchi una voce, annunciatelo cliccando su: Commenti 2.4 Calendario balsamico Pagina: CalRac?action=print... (sopprimi) 1. Leggenda 2. Gennaio 3. Febbraio 4. Marzo 5. Aprile 6. Maggio 7. Giugno 8. Luglio 9. Agosto 10. Settembre 11. Ottobre 12. Novembre 13. Dicembre 14. Annessi 14.1 Segni zodiacali 14.2 Commenti 3. Tessuti e succhi recenti di erbe succ.; succ.rec. Molti alimenti sono anche rimedi e si consumano freschi o essiccati, come spezie da agngere ai cibi (cipolla, aglio, pepe, peperoncino, alloro, rosmarino, salvia, basilico, menta, timo, prezzemolo, erba cipollina, chiodi di garofano, noce moscata, finocchio, anice, cumino, cardamome, curry, ecc.). 10.08.11 07.47 19 di 23

Molte parti di piante medicinali sono conservate s'olio, s'aceto, in preparazioni di fermentazione lattica o surgelate in cubetti di ghiaccio. Di molte altre si preparano passati o spremute che si consumano fresche o si comprano sterilizzate (p.es. dalla ditta BIOTTA);scelta che spazia tra frutta, bulbi e rizomi (carota, barbabietola, sedano, patata ecc.). Meno nota ma spesso efficace è la spremitura recente di erbe fatta con appositi utensili (come si fa ogni tanto con l'aglio). Chi non è pratico, non faccia spremute di piante che si consumano solo ce (p.es. patate, leguminacee), perchè possono contenere sostanze poco salutari e il loro dosaggio è difficile. È consigliata la consumazione di germogli della semenza di ogni tipo di semi alimentari, ricchi di micronutrienti e abbastanza digeribili perchè contengono ancora poche lignine mentre le sostanze di "imazzinamento" sono già trasformate in sostanze digeribili. Lo stesso vale per i germogli di molte piante selvatiche cresciute su suolo poco inquinato e concimato (come le fogliette giovani del tarassaco raccolte a inizio primavera). Molti preparati galenici vengono eseguiti solo o anche come estratti alcolici (tinture, vini, aceti, ecc.), acquosi (macerati, infusi, deci, ecc.) o zuccherati (sciroppi, marmellate, elettuari, ecc.). 4. Essicazione di erbe sicc. Essicazione di erbe it.wikipedia L'essicazione è forse il metodo di conservazione più antico e naturale per semi, noci e ghiande (cereali, leguminacee, noci, noccioline, mandorle, ecc.). L'essicazione delle foglie, dell'erba, dei fiori, delle radici, ecc. richiede invece particolari provvedimenti per enere un prodo qualitativamente soddisfacente: raccolta durante i giorni secchi, areati, soleggiati per evitare muffe e putrefazione; scelta di esemplari sani, belli e non infettati; raccolta sensata e rispettosa dell'ecosistema; trasporto in cesti o tessuti areati in piccoli li (per evitare fermentazioni); immediata scelta, pulitura e separazione meticolosa; È possibile un'immediata inibizione dei processi enzimatici di decomposizione e fermentazione tramite l'esposizione calorica 60-70 centigradi per pochi minuti (forno) dopo averli tagliuzzati; un effetto simile si ragnge appendendo le piante a mazzi e a "testa in giù" garantendo così l'apporto di acqua alle punte fino al momento del decesso cellulare, ma bisogna farlo subito per evitare un'"embolia d'aria"; essicazione in un posto ombroso, arieggiato e caldo / secco a strati sili (evitare la fermentazione) e protetto da parassiti e inti inquinanti (eventualmente coprire con la garza); a essicazione terminata le erbe sono prima "messe a riposo" in mucchietti per qualche giorno e poi depositate in recipienti di vari materiali, protette da umidità, luce e parassiti, meticolosamente contrassegnate con il contenuto e la data. 10.08.11 07.47 20 di 23

Per certe erbe raccolte in fasci e in quantità più grandi si usa sin dai tempi remoti l'essicazione appesa a "testa in giù": Le piante essiccate sono la base per la gior parte delle preparazioni galeniche come le polveri, le tinture, i macerati, gli infusi, i deci, le creme, gli unguenti, ecc. L'uso inalterato delle erbe essiccate è frequentissimo in cucina ( spezie aromatiche, peperoncino, levistico (gi), aglio ursino, timo, ecc.) Le erbe essiccate, con rare eccezioni, diminuiscono notevolmente le loro proprietà entro ca. due anni. E' buon uso fitoterapeutico che con la nuova raccolta di una pianta, l'eventuale avanzo dell'anno prima non si getti ma lo si elabori in preparati più duraturi, preferibilmente in tinture. E' anche buon uso combinare erbe di due anni per la fabbricazione di tinture e oli. 5. Polveri e contusi pulv., pulv.subt., cont. Polvere (galenica) it.wikipedia Le polveri sono delle erbe essiccate (o minerali) finemente contuse e/o macinate. Una volta, a questo scopo si usava il mortaio e il pistillo; io faccio ancora così per piccole dosi. È un mestiere faticoso ma contemplativo. Per dosi più grandi si usano degli appositi marchingeni o frullatori speciali. Personalmente adopero il macina caffè elettrico (anche se a volte mia moglie mi rimprovera quando non lo pulisco bene e il caffè ha uno strano sapore). Le polveri normalmente si conservano negli appositi recipienti meticolosamente contrassegnati con l'indicazione del contenuto e la data. Personalmente preferisco sminuzzare finemente le erbe solo quando mi servono (polverizzate si conservano meno). Uso delle polveri: L'uso delle polveri di erbe inalterate è frequentissimo in cucina (pepe, noce moscata, chiodo di garofano, cannella, cumino, cardamome, curry, anice, finocchio, ecc.), o direttamente per via orale, sciolte in bevande o cibi, perchè l'assorbimento delle sostanze attive nell'intestino è facilitato, oppure per delle ulteriori preparazioni galeniche come pillole, compresse, cataplasmi, pastiglie, capsule, unguenti pastosi, ecc. anche certe tinture ed estratti (specialmente di radici, legno, corteccia, steli) si preparano so forma di polveri (grossolane), perchè l'estrazione delle sostanze attive dai tessuti molto 10.08.11 07.47 21 di 23

duri e densi è facilitata. Mia nonna faceva delle "pillole" nel modo seguente: mollica di pane lavorata (o argilla umida, o pasta), polvere della droga scelta, formazione di "palloncini", essiccamento. Il dosaggio non è certo preciso al milligrammo, ma con questo metodo e per le droghe "miti" o "medie" si iene un'ima preparazione casalinga. Benedetta Ceresa, Daniela Rüegg curavunt 6. Allegati 6.1 Voci correlate in questo dominio Voci in gruppo Erboristeria: Erbe commestibili e medicinali sul nostro territorio Applicazioni di fitorimedi Calendario raccolta di piante medicinali Erboristeria Indicazioni fitoterapiche Indici di piante medicinali Parti di piante Preparazioni galeniche Biancospino Erboristeria popolare Gaultheria (Wintergreen) Lentisco nella medicina popolare Progetto piante medicinali Scutellaria Weissdorn Voci in gruppo Galenica: Galenica profana 1) Fitosostanze terapeutiche 2) Rimedi fitoterapici 3) Ricette mediche / galeniche 4) Preparazione dei rimedi 6) Applicazione di rimedi galenici Classificazione di sostanze stupefacenti Denti e dentifrici Distillazione di olii essenziali Distillazione galenica Estrazione di fitosostanze Farmacia domestica: introduzione Farmacia domestica: introduzione Fitofarmacia domestica Gel paradontosi Nozioni sugli stupefacenti Oli & grassi in galenica Oppio: preparazioni galeniche Preparazione del citrato di nesio Preparazione di citrato di calcio Preparazione di tintura di timo Preparazioni galeniche di Cannabis Preparazioni galeniche di Cannabis Preparazioni galeniche di Cannabis: Diapositive Ricette varie SabbieraRicette Voci in categoria Ricettario: Foglietti illustrativi Ricettari Balsamo per i bronchi Fitoricettario popolare Materia medica Popolare: ricettari Ricettari e ricette tradizionali Ricettario Ricettario dermico Voci in gruppo Foglietti illustrativi (ricette): Foglietti illustrativi Antidiarroico gtt. Antidiarroico past. Antistaminico cutaneo Artrite persistente Asma bronchiale Bagno rilassante Bronchite allergica (asmatica) Calli, duroni Carenza di nesio Carminativo Cisti gangleare, "ganglio" Cisti ovariche Cisti superficiali Cura dermica acquosa Cura dermica oleosa Cura gengive Dismenorrea 1 Dismenorrea 2 Dismenorrea 3 Diverticolite: base Equilibratore ormonale Flatulenza Furuncoli, ascessi Gengivite Germicida cutaneo Incontinenza urinaria Infezioni orecchie Infezioni orecchie: ausiliario Infezioni otorinolaringoiatriche, Inalazione Infezioni virali Ipermenorrea Laringite, Raucedine Mal d'orecchie 1 Mal di denti (bimbi) Mal di denti I Mal di denti II Mal di gola, faringite Mal di orecchie 2 Massaggio rilassante (bimbi) Modulo Naso tappato, Cura mucosi nasale Naso tappato, Doccia nasale Otite 1 Otite 2 Otite recidiva Paradontite Paradontite dolente Paradontite: cura Pelifugo Pelle dura: fibrostatico Psoriasi protettivo Psoriasi sintomatico Psoriasi 10.08.11 07.47 22 di 23

sistemico Regolatore ormonale 1 Regolatore ormonale 2 Reumatismo Reumatismo, Artrite Rinopatie Secchezza mucosa vaginale Secchezza vaginale Sindrome menopausale Sindrome menopausale, incontinenza Sinusite, Impacchi Sinusite, Inalazione Stomatite Stomatite, Glossite Tinnitus, acufene Tonsillite, ascessi Tosse & catarri Traumi, lesioni Vampate di calore Vampate menopausali Vescica irritabile 6.2 Commenti alla pagina Galenica / 4) Erboristeria profana Proveniente da http://pforster.no-ip.org/~admin/pmwiki/pmwiki.php/galenica/galenica4 ultima modifica August 10, 2011, at 07:39 AM 10.08.11 07.47 23 di 23