Laboratorio di metodi di raccolta e analisi di dati morfologici e funzionali nelle neuroscienze cognitive. Leonor J. Romero Lauro

Documenti analoghi
TERAPIE DI NEUROMODULAZIONE CON

Stimolazione Magnetica Transcranica

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

The use of Transcranial Magnetic Stimulation (TMS) in research

Stimolazione Magnetica Transcranica

I neuroni a specchio (1) Il sistema motorio (2) Osservazione (3) Immaginazione (4) Empatia (5)

PRINCIPI FISICI FORME E TIPO DI COIL MODALITÀ DI STIMOLAZIONE POSIZIONE E NAVIGAZIONE

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

APPLICAZIONI. studio delle proprietà elettriche delle cellule eccitabili. neuroni, muscolo striato e cardiaco

ALTERAZIONI DELLA CONSAPEVOLEZZA CORPOREA E DANNI CEREBRALI Quando mutano i confini tra il Sé, l Altro e il Mondo

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

Ing. Fabio Aloise. Prof.ssa Serenella Salinari

Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Articolo #2. NeuroImage. Magnetic stimulation of visual cortex impairs perceptual learning

L innovazione nell imaging Intracardiaco e Neurologico Pisa, 19 Aprile 2018

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

CIRCUITI CORTICALI. Cell. stellata

Misure di outcomes in Neurofisiologia

Fondamenti cognitivi dell attività cerebrale

La nascita della psicobiologia (Capitolo 1) - Studio del cervello (Craighero: pag. 20) Frenologia (Gall) Metodo neuropsicologico (Broca) - Studio

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

Siamo nati per imparare guardando: i neuroni specchio

Elettroencefalogramma

Sistema nervoso. Funzioni:

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

Trasduzione sensoriale

Risposte evocate od evento relate

Connettività cerebrale funzionale ed effettiva

Il potenziale di membrana

Corso integrato di Bioingegneria Medicina Fisica e Riabilitativa SISTEMI SENSORIALI E PERCEZIONE. Sistemi sensoriali Stimoli esterni.

La percezione acustica

Corso per BRAIN TRAINER

otenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione

Corso di Fisica Medica 1

Materiale grafico di supporto alla lezione

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

RECETTORE E VIE ACUSTICHE. Appunti per lo studio

Come funziona il cervello? D.ssa Daniela Bonino

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Elaborazione SENSORIALE

Dimensioni delle sensazioni

Apprendimento e memoria

Struttura del neurone. A assone C corpo cellulare D dendriti BS bottoni sinaptici

INDICE capitolo 1 Anatomia funzionale del sistema nervoso capitolo 2 Neuroni e cellule associate capitolo 3 Potenziali di riposo e d'azione

Corso per BRAIN TRAINER

Che cosa è l imagery. imagery?

Anno accademico


Il Sistema Nervoso. Immagini Invito alla Natura - Paravia SCIENZE NATURALI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO DOCENTE - ALICE DE SIMONE

Gli accessi epilettici e l epilessia

Propagazione elettrotonica

L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che

LEZIONE 3: POTENZIALE D AZIONE PROPRIETA PASSIVE DI MEMBRANA

Studio Neurofisiologico delle vie sensitive. ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser.


David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia.blu. C - Il corpo umano

Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari

attenzione selettiva

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

suono: sensazione soggettiva dovuta all attivazione del sistema uditivo in risposta alla vibrazione di un mezzo elastico

La memoria - non ce n è soltanto una

Corso per BRAIN TRAINER

VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA. FGE aa

Il sistema nervoso neurone sistema nervoso periferico

La stimolazione magnetica transcranica: nuove prospettive d intervento tra clinica e ricerca. Carlo Miniussi

Fisiopatologia e meccanismi di azione delle psicoterapie

Il Ruolo della Riabilitazione Cognitiva

Neurostimolazione cerebrale non invasiva ed emicrania

Il Sistema Nervoso. Il Sistema Nervoso coordina le attività della vita di relazione e svolge le seguenti funzioni:

CONTROLLO MOTORIO SNC

Comunicazione tra cellule

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

Analisi dell EEG mediante il metodo della cordance

Connettività cerebrale funzionale ed effettiva

La nuova biologia.blu

La trasmissione dell Impulso Nervoso

SICUREZZA ELETTRICA. 1. Elementi di elettrofisiologia (effetti della corrente sul corpo umano). Correnti e tensioni pericolose. Contatti pericolosi

AUDIOMETRIA OGGETTIVA. Assenza di risposte volontarie Bambini Soggetti non collaboranti

I primi stadi della visione: strati interni della retina

Il sistema nervoso (SN)

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

cervello e comportamento linguaggio

Modelli dell interazione audio-visiva nella corteccia: meccanismi neurali alla base di fenomeni percettivi illusori

Interazioni tra sistemi sensoriali e movimento

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

RISULTATI DI ALCUNI STUDI SPERIMENTALI SULLA RIABILITAZIONE DELLA DISLESSIA:

IL SISTEMA NERVOSO. Centrale (Unità di elaborazione e controllo) Trasmissivo (Cablaggio) SISTEMA NERVOSO. Sensoriale (dall'esterno)

Plasticità. è considerata la base anatomo-funzionale della riabilitazione neurologica

Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata.

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

IRCCS «E. Medea» Polo Friuli Venezia Giulia

Stimolazione cerebrale non invasiva (NIBS)

I correlati elettrofisiologici dell ADHD e il loro utilizzo

ASPETTI NEURORADIOLOGICI E NEUROFISIOLOGICI NELLA DCD. Implicazioni nosografiche e patogenetiche

Le Lesioni Neurologiche in ambito odontoiatrico: classificazione, aspetti clinici e medico legali

Pagina 1Curriculum vitae di Sortino Daniele. Curriculum Vitae

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Lo sviluppo neurale e la plasticità

Pericolosità della Corrente Elettrica

Transcript:

Laboratorio di metodi di raccolta e analisi di dati morfologici e funzionali nelle neuroscienze cognitive Leonor J. Romero Lauro

Legge di Faraday

Un campo elettrico applicato sul tessuto neuronale eccita le cellule nervose COME?

Il campo elettrico allinea le cariche elettriche libere nello spazio intracellulare La membrana cellulare diviene iperpolarizzata o depolarizzata Con un grado sufficiente di depolarizzazione viene generato un potenziale d azione o un ESPS (potenzialepost sinaptico eccitatorio)

MA l attivazione neuronale dipende da due caratteristiche del campo elettrico 1. La direzione 2. La forza

DIREZIONE

La posizione del coil influenza la direzione della corrente. Per es, nella corteccia motoria diversi orientamenti inducono onde diverse. L orientamento ottimale per elicitare un MEP su M1 e 45 º rispetto alla linea mediana Corrente posteriore anteriore perpendicolare al solco centrale Pertanto e fondamentale monitorare tale parametro mediante sistemi di neuronavigazione.

FORZA Nessuna resistenza dello scalpo o del cranio al campo magnetico. Decade in funzione della distanza (< 1/100,000th dell energia magnetica del coil è trasferita al cervello)

Genera sia D waves che I waves a seconda della direzione e della forza D waves: Derivano dalla stimolazione Diretta degli assoni delle cellule piramidali Non cambiano a secondo dei livelli di eccitabilità della corteccia I waves: Derivano dalla stimolazione Indiretta (trans sinaptica) degli assoni delle cellule piramidali Vi e una stimolazione diretta di una popolazione cellulare (presumibilmente network orizzontali) che attivano i neuroni piramidali attraverso una sinapsi Altamente sensibile al livello di eccitabilità corticale

Misurabili direttamente: MEP Fosfeni Misurabili indirettamente: Misure comportamentali (ACC, TR) Altre tecniche (EEG, fmri, PET)

Misurabili direttamente: MEP Fosfeni Misurabili indirettamente: Misure comportamentali (ACC, TR) Altre tecniche (EEG, fmri, PET)

Le neuroscienze cognitive adoperano la TMS soprattutto per indagare i CORRELATI NEURALI delle funzioni cognitive. La TMS consente di interferire con l attività di una determinata area cerebrale VIRTUAL LESION PARADIGM Se un area è il correlato neurale di una funzione, allora stimolando quell area dovrei ottenere un effetto di interferenza sull esecuzione di un compito che richiede quella funzione (per es. aumento RT o riduzione dell ACC)

Presupposti delle neuroscienze cognitive: Modularità Localizzazione delle funzioni

Network piuttosto che aree Interferenza piuttosto che lesione virtuale Areax Areay Inibisce funzione Areax Areay Aumenta funzione Areax Areay Inibisce funzione Areax Areay Aumenta funzione

Le neuroscienze cognitive impiegano la TMS anche per studiare la CRONOMETRIA, ovvero gli aspetti temporali del contributo di un area al comportamento

ESEMPIO: Effetto su LBA22 a 80ms, no a 120ms Effetto su LPFC a 80ms e 120ms

Misurabili direttamente: MEP Fosfeni Misurabili indirettamente: Misure comportamentali (ACC, TR) Altre tecniche (EEG, fmri, PET)

Diversi studi hanno esaminato gli effetti della TMS mediante fmri Per. es sono stati confrontati gli effetti di una stimolazione alta (110% rmt0) vs bassa (80% rmt) o gli effetti della stimolazione della corteccia prefrontale. Biological Psychiatry 1999, 45, 385 394 Biological Psychiatry 2001, 50, 712 720

Diversi studi hanno esaminato gli effetti della TMS mediante PET La figura mostra attivazioni PET eseguite dopo la rtms a 5Hz su m1 sinistra.

Misurabili direttamente: MEP Fosfeni Misurabili indirettamente: Misure comportamentali (ACC, TR) Altre tecniche (EEG, fmri, PET)

La SOGLIA MOTORIA (MT) = intensita % MSO elicitare un MEP di almeno 50 μv 5 volte su 10 La soglia motoria cambia a riposo o durante contrazione volontaria E minore per i muscoli della mano rispetto a quelli degli arti o del tronco

La soglia ai fosfeni (PT) viene utilizzata come misura dell eccitabilità della corteccia visiva MT e PT non sono correlate

Tipi di impulso (mono, bi, or polifasico) Tipi di coil TMS coil effetti collaterali

Impulso Monofasico Crea uno stimolo in un unica direzione Ideale se si vuole stimolare una specifica popolazione neuronale (è il tipo di coil che usiamo noi) Impulsi bi e poli fasici Creano stimoli multidirezionali Ideale se si vuole attivare un area generale, ma non si è sicuri su quale sia la giusta direzione di stimolazione per tale popolazione

Coil circolare Attiva la regione sotto la circonferenza del coil Il campo elettrico e diffuso, in modo da esser certi di colpire una certa area target, ma puo anche stimolare altre aree

Coil a farfalla La direzione delle correnti e opposta, cosi gli effetti si sommano nel punto di incontro, al centro. Il campo e piu concentrato e piu forte. E il coil piu indicato per gli studi di mappaggio cerebrale.

Coil conico Le ali sono curve in modo da seguire la curvatura della testa Il campo e meno concentrato ma piu forte del coil a farfalla Ideale per stimolare aree corticali piu profonde, come l area motoria della gamba.

Coil 25 mm E disegnato per facilitare l accuratezza della posizione per la stimolazione periferica. Può essere adoperato per stimolare nervi (facciale, mediano, ulnare) Per elicitare potenziali evocati somatosensoriali Elicitare riflessi

Coil SHAM Girare il coil di 90º perpendicolare allo scalpo Sollevare il coil dalla testa: di 20 mm diminuisce la forza del campo a < 30% Usare il coil SHAM (a 8): la direzione di una delle correnti è invertita, in modo che le correnti si annullino

Stimolazione on line vs off line TMS singolo impulso TMS doppio impulso TMS (rtms) ripetitiva Bassa frequenza (< 1 Hz) Alta frequenza (> 1 Hz) Theta burst (3 5 impulsi a 100 Hz ripetuti s 5 Hz)

Quale paradigma scegliere? Online Offline + Risoluzione Temporale Effetti più specifici < Durata complessiva Effetti più generici > Durata dell esperimento Può essere necessaria una > frequenza Effetti collaterali interferiscono con il compito + Frequenza bassa Nessuna interferenza sul compito

Usando la TMS su BA45 ottengo un effetto di interferenza rispetto alla baseline (senza TMS) sull esecuzione di un compito di linguaggio. Posso concludere che tale area fa parte dei correlati neurali del linguaggio?

Importanzadella CONDIZIONE di CONTROLLO Per essere sicuri che eventuali effetti di interferenza della TMS sull esecuzione di un compitox non siano dovuti al fastidio della TMS posso: Utilizzare il coil SHAM > no effetti sul compitox Far eseguire un compitoy (che chiama in gioco una funzione cognitiva diversa ) e mostrare che la TMS non ha effetto sulla sua esecuzione

L importanza di una localizzazione precisa EEG 10 20

L importanza di una localizzazione precisa Neuronavigazione

L importanza di una localizzazione precisa Neuronavigazione

L intensità basata sul campo elettrico indotto V/m piuttosto che come % rmt

Il suono click: e causato nei cavi e nell estremita del coil dalla forza radiale della scarica elettrica (~10 kn!) Riscaldamento del coil: causato dalla resistenza del cavo. Richiede un raffreddamento attivo mediante acqua o aria altrimenti la temperatura puo salire fino 50ºC/100 impulsi.

Il click Puo essere una variabile da tenere in considerazione (es. TMS-EEG). Una soluzione puo essere far ascoltare un rumore di fondo con le stesse proprieta audiometriche. TMS Corso di Dottorato a.a. 2010 2011

Sensazioni tattili: sono causate dalla stimolazione dei muscoli dello scalpo. Area of stimulation: Occipitofrontalis

Vantaggio della TMS rispetto alle altre tecniche di neuroimaging è che individua una RELAZIONE CAUSALE fra area e funzione piuttosto che una semplice correlazione AREA Fx AREA Fx Fy

Rispetto agli studi neuropsicologici I soggetti sono controlli di sè stessi La lesione virtuale, essendo temporanea, non è associata a fenomeni di riorganizzazione o diaschisi Utilizzare un sito/compito di controllo consente di definire la specificità (funzionale o topografica) del sito stimolato.

Fastidio locale Mal di testa Attacco epilettico Aumento della soglia uditiva Controindicazioni all uso della TMS Epilissia Convulsioni Emicrania Presenza di clip metalliche

Nessun caso riportato al mondo con TMS a bassa frequenza 1 caso riportato con TMS a singolo impulso 9 casi al mondo con alta frequenza (< 15) Rischio aumenta con Alta frequenza (>3) Alta intensità (> 100%MT) Lunga durata Intervalli brevi tra treni di stimolazione

Durata massima (in sec) dei treni di stimolazione (rtms) in funzione della frequenza e dell intensità Frequenza (Hz) Intensità (% della soglia MT) 100 110 120 130 140 150 1 >1800 > 1800 360 >50 >50 >50 5 >10 > 10 > 10 > 10 7.6 5.2 10 > 5 > 5 4.2 2.9 1.3 0.8 20 2.05 1.6 1.0 0.55 0.35 0.25 15 1.28 0.84 0.4 0.24 0.2 0.24 Wasserman et al., 1998

Studi sull eccitabilita corticale Studi comportamentali (on line) Studi comportamentali (off line) Clinical trials of rtms

Studi sull eccitabilità corticale

La latenza del MEP e utilizzata per stimare il tempo di conduzione del SN Il periodo silente successivo al MEP e una misura della funzione inibitoria corticospinale Cantello, Neurology, 1991; 41: 1449 65 Le recruitment curves sono le misure dei MEP in risposta a stimoli di crescente intensita della TMS o alla contrazione volontaria e sono una misura dell eccitabilita corticospinale.

Over three days Leonor's RC Amplitude (V) 1.6 1.4 1.2 1 0.8 0.6 0.4 0.2 0 100 110 120 130 140 Day 1 Day 2 Day 3 %RMT

Un paradigma utilizzato generalmente per indagare l eccitabilita corticale; Vengono dati 2 stimoli: 1 condizionante (CS) 1 stimolo test (TS) Lo stimolo coondizionante modula il MEP evocato dallo stimolo test CS + TS MEP change

Il risultato finale puo essere una facilitazione o una inibizione del MEP a secondo di alcuni fattori: Localizzazione di entrambi gli stimoli (intra vs inter emisferico) Intensita di entrambi gli stimoli (sotto vs sopra soglia) Intervallo di tempo tra gli stimoli (corto vs lungo) Se il muscolo e contratto volontariamente o no

Intracortical Facilitation (ICF) CS, 5 7ms prima di TS a 80% rmt TS a 110% rmt Muscolo non contratto CS TS

Studio comportamentale on line: I correlati neurali della MBT verbale

Baddeley,1990

Ph.store impairment Rehearsal impairment Vallar et al, 1997 Awh, Smith & Jonides, 1995 Paulesu et al, 1993

TMS on line: 5 Hz, 110% rsm, 1500ms 3 compiti sperimentali: Giudizi Fonologici Ripasso articolatorio Memoria di cifre Memoria di matrici Ripasso articolatorio + magazzino fonologico No circuito fonologico Romero et al., 2006, JoCN, 18(7),1147 1155.

Studio comportamentale off line: Il ruolo della MBT verbale nella comprensione di frasi TMS Laboratorio di metodi di raccolta e analisi di dati morfologici e funzionali nelle neuroscienze cognitive a.a. 2010 2011

LBA44 LBA40 CZ SHAM Correlati neurali del circuito fonologico Condizioni di controllo Frasi: Semplici Lunghe Complesse1 Complesse2 rtms COMPRENSIONE DI FRASI COMPITO VISUO- SPAZIALE 30 min 10min 2min Romero Lauro et al., 2010, Neuropsychologia, 48 4003 11

TMS Corso di Dottorato a.a. 2010 2011 Romero Lauro et al., 2010, Neuropsychologia, 48 4003 11

Trial Clinici con rtms

Meccanismi dell effetto terapeutico della rtms Locali Aumento (o diminuzione) dell eccitabilità corticale in casi di anomalia Effetti distanti Neuromodulazione di network corticali sottocorticali per migliorare il comportamento I sintomi (es, diminuzione dell inibizione, migliore responsività, aumento della connettivià funzionale) Effetti neurochimici Stimola il rilascio ( o modula I livelli) di neurotrasmettitori (es. Dopamina) TMS Corso di Dottorato a.a. 2010 2011

Meccanismi dell effetto terapeutico della rtms Nel 2008 la FDA ha approvato l uso della rtms per il trattamento dei sintomi della Depressione Maggiore Hamilton Left DLPFC rtms 5 giorni alla settimana 10HZ rtms, 120%rMT, 4 sec ON, 26 sec PAUSA O Reardon et al., (2007) Biol. Psychiatry 62(11): 1208 16

Artefatto da TMS a 20 Hz, 30%MSO, registrato sotto il coil D. Veniero et al., (2009) Clinical Neurophysiology 120: 1392 1399

3 sistemi: Sample and hold (Virtanen et al., 1999); Nessun artefatto Slew rate pre amplifiers (Thut et al., 2003, 2005); Artefatto breve Metodo sottrattivo Amplificatori TMS compatibili (Bonato et al., 2006). Registrazione continua

Per esplorare l eccitabilità e la connettività corticale (Massimini et., 2005; Rosanova et al., 2009) Per esplorare quando, dove e come la TMS interferisce con il network funzionale durante l esecuzione di un compito (Taylor et al., 2007) Per indagare il funzionamento della TMS stessa (Thut & Pascual Leone, 2010)

Su MRI individuali Guida il posizionamento corretto Visualizza e quantifica il campo elettrico Permette di digitalizzare la posizione degli elettrodi

Cuffia a 60 canali Registrazione continua da dopo 3 ms dall impulso Controllo impedenze (<5 KΩ) Elettrooculogramma (EOG) registrato tramite due sensori extra Traccia audio con rumore mascherante

Confronto in un soggetto tra stimolazione BA19 vs BA6, stessa I%, angolo 0

Confronto in un soggetto della stimolazione su BA19 con intensità pari a 40% o 50% MSO

Confronto in un soggetto della stimolazione su BA19 con stemmi parametri dopo 1 settimana