La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio.

Documenti analoghi
STRUTTURA DELLA MATERIA. Prof.ssa PATRIZIA GALLUCCI

Parte Prima. La Materia e le sue Trasformazioni. 1) Quale delle seguenti affermazioni NON definisce una sostanza pura dal punto di vista chimico?

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

Un elemento è una sostanza pura che non può essere divisa in sostanze più semplici. Le sue molecole sono tutte uguali.

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

Lezione 2. Leggi ponderali

Compiti estivi di chimica classe 1Ag

Definizione. Chimica. Studio della materia e delle sue trasformazioni

Le sostanze chimiche

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Materia. Tutto ciò che occupa spazio e ha massa

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

satura SOLUZIONE concentrata diluita MISCUGLIO ETEROGENEO Sospensione (acqua e polvere di marmo) Miscuglio solido (es. sabbia)

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

FONDAMENTI DI CHIMICA

CHIMICA E BIOCHIMICA

Chimica. Lezione 1 La materia

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME

Modulo di Chimica. Giuseppina Cerrato Dipartimento di Chimica - UniTO

La Vita è una Reazione Chimica

Se si mescolano 24,50 g. di NaCl in polvere e 100,00 g. di acqua:

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME

LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELLA MATERIA

Gli Stati della Materia

Molecole e legami. Chimica generale

Esempi di SISTEMI ETEROGENEI. latte Acqua + olio Acqua + sabbia

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 1-2

reazioni Sostanze Reazioni di sintesi Reazioni di decomposizione

L Atomo e le Molecole

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

*Gli atomi sono tutti uguali tra loro?

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE

Corso di Chimica Generale e Inorganica

Scienziati in Erba Chimica

INSIEME ALL ACQUA SI MISCHIA O NON SI MISCHIA?

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA

LA MAGIA DELLA CHIMICA

Cosa studia la chimica?

Stati di Aggregazione e Composizione - elementi atomo - composti - miscele omo- ed eterogenee L Atomo - particelle subatomiche e proprietà - Numero

Definizione. Chimica. Studio della materia e delle sue trasformazioni

Corso propedeutico a chimica generale 2009

Corso di CHIMICA LEZIONE 1

VERIFICA La struttura della materia: atomi e molecole


Chimica. La Chimica è la scienza che cerca di comprendere il comportamento della materia studiando il comportamento di atomi e molecole

Estrazione con solvente 18/01/2010. Laboratorio di chimica. Prof. Aurelio Trevisi

Corso di chimica generale

Prova in itinere di Chimica Generale 9 Gennaio 2013

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a.s (nuovo biennio) CLASSE PRIMA CHIMICA I SISTEMI CHIMICI. Competenze. Abilità/Capacità.

Corso propedeutico a chimica generale 2009

LA TEORIA ATOMICA E L ATOMO Da pagina 81 a pagina 107

Gli argomenti trattati

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

L Atomo e le Molecole

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico

CARATTERISTICHE. In chimica, si possono distinguere sistemi o miscele eterogenee ed omogenee.

mescolati nelle più diverse quantità e proporzioni. 3. I componenti di un miscuglio eterogeneo possono essere

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso

ATOMO. Viene considerato Elemento fondamentale della materia (solidi, liquidi e gas)

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Capitolo

A_Test di valutazione di CHIMICA:

con la sostanza di partenza (fig. 6). Fig. 1 Fig. 2 Fig. 3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 Fig. 7

Esercizi di. Stechiometria dei composti. mercoledì 9 dicembre 2015

Chimica: Studio della materia e delle sue interazioni.

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi)

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME. (per alunni ammessi alla classe 2 )

Cosa significa materia?

Elementi di Chimica. Lezione 03

Le sostanze chimiche prof. Matteo Scapellato

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

Chimica Generale ed Inorganica. Lezione 1

ESERCIZI. 1. Completa le seguenti reazioni e, se necessario, bilanciale: b, K + H 2 O! c. Na + H 2! d. KOH + CO 2! e. K 2 CO 3! calore!

LA MATERIA CLASSIFICAZIONE E CARATTERISTICHE

L Atomo e le Molecole

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

LA MATERIA NEI SUOI DIVERSI ASPETTI

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

LA MATERIA LA MATERIA 1.B PRE-TEST 1.C OBIETTIVI 1.1 COS È LA MATERIA? 1.2 CORPI E SOSTANZE 1.3 L IDEA DI ELEMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA

LA MATERIA. La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed ha una massa

Una reazioni chimica esprime il numero e il tipo di specie che si combinano ed il risultato della combinazione. Esempio:

Le idee della chimica

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

LEGGI PONDERALI DELLA CHIMICA

La mole e la massa molare

Chimica. La scienza che studia le trasformazioni della materia. Acqua (ghiaccio) Acqua (Liquido) Trasformazione Fisica

TAVOLA PERIODICA Gli elementi sono sostanza pure dalle quali non è possibile ottenere, mediante gli ordinari mezzi chimici, sostanze più semplici.

Soluzioni e Concentrazione

ESAME DI SCIENZE SPERIMENTALI PARTE CHIMICA

Sommario della lezione 2. Materia e definizioni. Struttura dell atomo

LA STRUTTURA DELLA MATERIA

Loriano Storchi.

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

Chimica. 1) Il simbolo del Carbonio è: A) C B) Ca. C) Ce D) Cu. 2) Secondo il principio della conservazione della materia:

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

I METODI O TECNICHE DI SEPARAZIONE

Programma svolto nell a.s

Transcript:

La chimica studia la materia e i cambiamenti ai quali essa va soggetta. La materia è tutto ciò che possiede massa e occupa spazio. Tutto ciò che potete toccare è materia, e materia sono moltissime cose che non potete toccare, come i costituenti delle fiamme, i gas di scarico dei motori a reazione e le stelle. La chimica abbraccia, dunque, tutto quanto, intorno a noi, ha natura materiale.

La materia, in tutti i suoi stati e in tutte le sue forme, può essere studiata sia a livello macroscopico che microscopico. L analisi della materia a livello macroscopico che viene fatta osservando la realtà che ci circonda ci permetterà di comprendere anche il modo in cui la materia può essere classificata.

Cerchiamo di definire le proprietà della materia a livello macroscopico osservando un campione e cercando di capire se su di esso possono essere fatte delle operazioni fisiche o chimiche e a che cosa portano.

Campione Eterogeneo SI Superfici di separazione? NO Separazione Fasi Omogeneo

Le miscele eterogenee possono solitamente essere separate per decantazione. Da una miscela di acqua e sabbia possiamo separare per decantazione la fase liquida. Una miscela di acqua ed olio più essere separata per decantazione usando un imbuto separatore.

Da una miscela di acqua e sabbia possiamo separare per filtrazione la sostanza solida.

Da una miscela di iodio e polvere di ferro possiamo separare lo iodio per sublimazione.

Possiamo separare una miscela di sale da cucina (cloruro di sodio) e sabbia sciogliendo il sale in acqua. Per separare una miscela di zucchero e polvere di ferro possiamo operare sia con un magnete, sia aggiungendo acqua alla miscela.

Campione Eterogeneo SI Superficie di separazione? NO Separazione Fasi Omogeneo Soluzione SI Separabile con metodi fisici? NO Sostanza pura

Soluzioni solide Leghe Amalgama Soluzioni liquide Soluzioni gassose

Solvente Soluto Soluzione Diluita Concentrata Satura

Campione Eterogeneo SI Superficie di separazione? NO Separazione Fasi Omogeneo Soluzione SI Separabile con metodi fisici? NO Separazione Sostanze Sostanza pura

Per separare i componenti che danno il tipico aroma al caffè dalla sua polvere possiamo effettuare una estrazione a caldo con acqua.

Aggiungendo ad una soluzione acquosa contenente iodio e KI, dell esano, si ha il passaggio dello iodio nella soluzione di esano. Lo iodio potrà essere poi separato facilmenete dall esano per distillazione in quanto l esano bolle ad una temperatura più bassa dell acqua.

La distillazione sfrutta la diversa temperatura di ebollizione delle diverse sostanze. Se distilliamo dell estratto di caffè otteniamo un liquido trasparente che mantiene però l aroma del caffè. Distillazione.avi

La cromatografia (letteralmente "scrittura con il colore") è una tecnica di separazione basata sulla diversa affinità che i componenti di una miscela possono manifestare nei confronti di determinate sostanze o materiali.

Se un tubo di plastica trasparente viene impaccato con palline da ping-pong, e piccole palline colorate di diversa grandezza vengono inserite nel tubo, esse escono in sequenza, in dipendenza della loro grandezza.

L inchiostro delle penne a sfera può essere cromatografato su carta usando acqua come fase mobile. Chromatography.AVI CromatografiaInchiostroSuCarta.MOV

Un estratto di spinaci può essere cromatografato su strato sottile separando le clorofille e i carotenoidi.

L estratto di foglie verdi può essere cromatografato per la separazione dei suoi componenti anche attraverso l uso di siringhe monouso impaccate con una opportuna sostanza, all interno delle quali viene fatta percolare una soluzione di acqua e metanolo a concentrazione variabile (Cromatografia liquida)

Sostanza Composto SI Separabile con metodi chimici? NO Reazione chimica Specie Elementare Chimica Composti Insieme di atomi Atomi Tavola Periodica Linguaggio Parole Insieme di lettere Lettere Alfabeto

Gli elementi sono quindi le diverse particelle, dalla cui combinazione, in proporzioni ben definite, possono trarre origine tutte le forme della materia. Gli elementi chimici sono oltre 100, e le loro diverse combinazioni generano l'intera materia terrestre. I diversi elementi si identificano con un nome e con un simbolo di una o due lettere che abbrevia tale nome.

Gli antichi greci furono i primi a chiedersi che cosa succederebbe continuando a suddividere la materia in frammenti sempre più piccoli. Viene un momento nel quale ci si arresta, perché i frammenti non manifestano più le proprietà del tutto originario. La più piccola parte di un elemento che conserva le caratteristiche dell'elemento stesso si chiama atomo. Ci sono quindi tanti tipi di atomi quanti sono gli elementi, e gli atomi dei diversi elementi differiscono tra loro per massa e dimensione.

Sostanza Composto SI Separabile con metodi chimici? NO Reazione chimica Specie Elementare Atomi Molecole Aggregati Le Sostanze Semplici o Elementi si possono trovare sotto forma di atomi, molecole o aggregati di atomi

elio (He) neo (Ne) argo (Ar) cripto (Kr)

idrogeno (H 2 ) azoto (N 2 ) ossigeno (O 2 ) cloro (Cl 2 ) fosforo (P 4 )

sodio (Na) alluminio (Al) calcio (Ca)

Molecolare Ionico Sostanza Composto SI Separabile con metodi chimici? NO Reazione chimica Specie Elementare Atomi Molecole Aggregati

Metano (CH 4 ) Anidride carbonica (CO 2 ) Acqua (H 2 O) Cloroformio (CHCl 3 )

Cationi Anioni

Cationi Cloruro di sodio (NaCl) Anioni

Materia Sostanze Pure Miscele Elementi Composti Omogenee Eterogenee Idrogeno; Fosforo; Sodio Acqua, Sale Aria, Vino, Acqua corrente Miscela di sale e pepe, marmo, legno