progetto I.E.S.A Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti con disturbi psichici

Documenti analoghi
Quale ruolo della persona in cura? Relazioni di cura, innovazione digitale e cura di sé nel continuum di salute

C A F F È T E S E O I L P R O G E T T O

Case della Salute LABoratorio regionale per l integrazione multiprofessionale

PROGETTO DI INSERIMENTO ETEROFAMILIARE SUPPORTATO DI ADULTI CON DISTURBI PSICHIATRICI (IESA)

Centro Salute Mentale

PROGRAMMA DI TRANSIZIONE ABITATIVA IN CO-GESTIONE TRA DSM-DP, COMUNE DI MODENA, ASSOCIAZIONE «INSIEME A NOI»

Lorenzo Rampazzo Servizio Tutela Salute Mentale. Padova, 25 novembre 2012

Voglia di Comunità in un Mondo senza Cittadinanza. Pietro Ciliberti

Stato corrente del progetto. 9 appartamenti 24 persone inserite 61 persone complessive dal 2003

LA SALUTE MENTALE. Assistente Sociale. Dott. ssa Erika Manuali

So-Stare Con Voi. disagio psichico. Via Montecassino, Monza

Dipartimento di Salute Mentale

Comunità Riabilitativa a Media Assistenza

Obiettivo 1 Azioni Indicatori Risultati attesi Tempistica Riduzione dei ricoveri in strutture

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

DETERMINAZIONE DEL DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE N. 34 DEL 20/04/2009

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

STRUTTURE RESIDENZIALI PSICHIATRICHE REQUISITI MINIMI AUTORIZZATIVI SPECIFICI STRUTTURE DI ASSISTENZA PSICHIATRICA SEMIRESIDENZIALE

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Presentazione. Premessa

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

LEGISLAZIONE PER LA SALUTE MENTALE

web:

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO

Involving cities in mental health promotion and anti-stigma campaigning Fabrizio Starace

La metodologia del budget di salute è stata utilizzata nel DSM-DP di Imola, in particolare nell area degli adulti, a partire dal 2000.

Attività del DSM. dell ASS 1. nel 2014

Casa Rifugio l Vaso di Pandora

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

Disturbi del Comportamento Alimentare a Fermo 200 pazienti in cura

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Comunità terapeutica «Il Melograno»

Associazione. onlus INIZIATIVE E STUDI PSICOSOCIALI AMELIA MONASTRA. mail:

FORUM P.A. SANITA' 2001

Donne e madri in cammino. Un'esperienza di coabitazione multiculturale nella Bassa Reggiana.

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

La consulenza psichiatrica in Medicina Generale

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

REGOLAMENTO SULL AFFIDAMENTO DIURNO DI ANZIANI E DISABILI ADULTI

" Tutti a casa Housing First"

IL TAVOLO ADULTI DEL PIANO DI ZONA

Relazione Annuale del Consultorio Familiare Diocesano Siderea 2013

Prot. n del 13/10/2010. DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ASL RMA U.O.S. Comunità e Residenzialità IV Distretto ROMA Tel.

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE

Progetto Poli Psichiatrici DSM-DP AUSL Bologna

Scenari di vita e supporto all abitare. Giuseppe Cardamone DSM ASL 9 Grosseto

PIANO SANITARIO ISCRITTI FONDO FASA SINTESI MIGLIORIE 2017

Linee di indirizzo per la redazione di progetti di intervento socio riabilitativo a favore di persone con disturbo mentale

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche. Depressione: una sfida per la salute pubblica

Giuliano Casu Dipartimento Salute Mentale UOC Psichiatria ASL 11 Empoli Convegno Appartamenti verso l autonomia. Abitare la vita Pisa, 21 febbraio

Contributo del CSM di Pomezia sul tema della valutazione del paziente in trattamento terapeutico-riabilitativo

Lorenzo Roti Regione Toscana Settore Organizzazione delle cure e percorsi cronicità

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

Il percorso dell assistito con problemi di salute mentale

AREA PRIMA INFANZIA - SERVIZI EDUCATIVI

Allegato A. Referente del progetto/programma Dr. Giuseppe Frau Telefono

Funzioni Destinatari Indicatori

POLITICA PER LA QUALITA

Recepimento dell'accordo approvato in Conferenza Unificata "Piano di azioni per la salute mentale" (Atto rep. n. 4/CU del ).

PIANO DI ZONA Indicatori sulle prestazioni del SSC

LA RELAZIONE CON GLI UTENTI E IL PROGETTO DI AUTONOMIA: LA RICERCA

La riabilitazione nel DSM di Ravenna

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE MINORI

Diritto alla domiciliarità delle cure

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Il Dipartimento di Salute Mentale (DSM) è il modello organizzativo più idoneo a garantire alla

PROGETTO PERSONALIZZATO

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

L esperienza degli alloggi supportati nell ASLTO2

MODALITA PER IDENTIFICARE I SOGGETTI CHE SI TROVANO IN SITUAZIONI DI FRAGILITA ED INTERVENTO DI SUPPORTO

Comune Capofila : VETRALLA

Verso il nuovo Piano Sociale e Sanitario

PROGETTO INCLUSIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI.

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

Scambio Interregionale tra operatori dei servizi affidi Regione Piemonte/Regione Veneto

Scheda Progetto Sociale Individualizzato

SCHEDA DI SINTESI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SALUTE MENTALE E COMUNITA COMPETENTE

- Questionario. - Guida alla compilazione

Il modello canadese dei Programmi di Salute Mentale: molte differenze e alcune affinità Paola Carozza

I percorsi della Regione Toscana a supporto della salute dei minori

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA DI TRIESTE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELLA DIPARTIMENTO DELLE DIPENDENZE

A06 ASSISTENZA DISABILI

Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI

Dipendenze e psicopatologie nel circuito penitenziario. Frosinone, 9 settembre 2016

L ASSISTENZA IN AMBITO TERRITORIALE ALLE PRINCIPALI PATOLOGIE C.P.S.I. AURORA SANTARELLI

Da oltre trent anni al servizio dei cittadini.

DISTRETTO DI PARMA REGOLAMENTO PER L ACCOGLIENZA TEMPORANEA RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE

Transcript:

abiteresti con me? progetto I.E.S.A Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti con disturbi psichici

Progetto I.E.S.A. Per Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti (I.E.S.A.) si intende l inserimento l temporaneo di una persona, che soffre o ha sofferto di disturbi psichici, presso una famiglia di volontari appositamente selezionata ed abilitata L ospitalità è regolamentata da un contratto tra l Ausl l di Bologna, l ospite l e la famiglia ospitante In cambio dell ospitalit ospitalità offerta, la famiglia riceve un rimborso spese mensile e viene regolarmente e professionalmente assistita e supportata dagli operatori di un equipe preposta

Destinatari del Progetto Utenti adulti in carico ai Centri di Salute Mentale del DSM - DP Non è rivolto ad una tipologia specifica di disturbi psichici

Tipologie di Inserimento Eterofamiliare PART-TIME: TIME: l accoglienza si può attuare per mezze giornate,, giornate intere o week-end. end. Questa modalità permette sia di rispondere ad esigenze supportive della persona, sia di essere un percorso propedeutico ad una successiva convivenza a tempo pieno

FULL-TIME TIME,, l accoglienza l è sulle 24 ore e per periodi di tempo diversificati: Breve termine,, da alcuni giorni ad alcuni mesi, per rispondere ad un bisogno di temporanea decontestualizzazione dall abituale abituale luogo di vita, motivato da una situazione di crisi del soggetto o dell ambiente Medio termine, da alcuni mesi a due anni circa, rivolto ad una fascia di utenza per la quale è possibile la progettazione e/o il proseguimento di un percorso riabilitativo Lungo termine, oltre i due anni, prevalentemente rivolto a utenti anziani o cronici che per le disabilità psicofisiche o i bisogni di cure assistenziali, necessitano di un idoneo luogo di d vita

Obiettivi Promuovere l empowermentl della persona con disagio psichico: : l ambiente l familiare favorendo l identificazione l con figure sane e abili rappresenta uno stimolo alla crescita personale ed un supporto utile a migliorare il proprio ruolo sociale Consentire un miglioramento della qualità di vita dell utente, una crescita dell autonomia e delle relazioni sociali, favorendo una maggiore integrazione nella comunità

Dare una risposta alternativa alla residenzialità psichiatrica consentendo alla persona con disagio psichico la costruzione di rapporti interpersonali che riducano la distanza affettiva e i disagi correlati alla solitudine Contribuire alla lotta contro lo stigma e il pregiudizio,, che emarginano le persone colpite da sofferenza psichica, cercando di rendere consapevole la popolazione che la malattia mentale è curabile e non è di per sés portatrice di stranezza e di pericolo

Contesto territoriale Ausl di Bologna

Tappe percorso di avvio Progetto I.E.S.A. nel D.S.M. - D.P. Ausl di Bologna Novembre 2006 - Seminario informativo Gennaio 2007 - Approvazione Progetto I.E.S.A. da parte della Direzione DSM - DP Anni 2007-2008 2008 - Percorso formativo con Esperti I.E.S.A. di Torino Ottobre 2008 - Costituzione equipe I.E.S.A. e avvio operatività Progetto Maggio 2009 - Determina DSM Attivazione Progetto IESA

Metodologia / Azioni Formazione Definizione Modello Operativo Costituzione Equipe IESA Diffusione della cultura I.E.S.A. all interno del D.S.M. - D.P. : illustrazione delle caratteristiche del Progetto agli operatori dei C.S.M. per promuovere l invio dei candidati ospiti Diffusione della cultura I.E.S.A. all esterno del D.S.M.- D.P. : sensibilizzazione della cittadinanza per ricercare famiglie disponibili a candidarsi come ospitanti

Percorso di reperimento, selezione e abilitazione famiglie che si candidano come ospitanti Percorso di conoscenza e abilitazione candidati ospiti inviati dai CSM Abbinamento candidato ospite - famiglia che si candida ad ospitare Firma contratto tra Ausl, famiglia ospitante ed ospite Supporto alla convivenza Corso di formazione esperienziale per famiglie ospitanti

Modello Operativo Unica equipe I.E.S.A. - un Responsabile per l area l dirigenza ed uno per l area l comparto Sede centralizzata Provenienza operatori dalle tre ex-aree territoriali Multiprofessionalità (psichiatri, infermieri, educatori professionali, assistenti sociali) Stretta collaborazione e integrazione con equipe dei CSM invianti Ore settimanali dedicate per ciascun operatore Formazione specifica e continua

Dati Attività dal 1.10.2008 al 31.08.2009 OSPITANTI Totali Drop out Famiglie contattate Primo colloquio con famiglie che si candidano Colloquio semistrutturato con famiglie che si candidano Visita domiciliare Famiglie abilitate all ospitalità Part-time Full-time 299 36 29 18 13 4 9 4 4

Dati Attività dal 1.10.2008 al 31.08.2009 OSPITI Invii CSM dei candidati ospiti Incontro con equipe CSM invianti Totali 22 16 Drop out 1 Primo incontro con candidati ospiti Colloquio semistrutturato con candidati ospiti Ospiti abilitati Part-time Full-time 14 12 6 5 1

Riflessioni conclusive I risultati, a tutt oggi, sono complessivamente positivi sia quantitativamente, in rapporto alle ore/lavoro dedicate, sia qualitativamente rispetto alle risposte positive del territorio, delle famiglie e dei servizi Per empowerment si intende che il nostro fine dovrebbe essere quello di aumentare le possibilità per le persone di controllare le proprie vite (Rappaport,, 1981). Questo concetto si traduce nel Progetto IESA in un protagonismo e partecipazione attiva del paziente ai processi decisionali connessi ai percorsi di cura, compresa la partecipazione ione al rimborso spese alla famiglia, in ragione del proprio reddito Il Progetto è sempre centrato sulla persona, ad esempio: nella proposta di abbinamento non si utilizza l ipotetica l perfezione di una famiglia, ma quella giusta diversità nella quale le caratteristiche di un determinato soggetto sembrano collocarsi al meglio

La breve esperienza di questi mesi ci porta ad affermare che lo I.E.S.A. può essere uno strumento potente a vari livelli: Per il paziente: : offre la possibilità di passare dalla condizione di paziente a quella di cittadino, la famiglia che accoglie lo inserisce all interno delle proprie abitudini, modelli di vita, relazioni sociali, rivoluzionando il modello psichiatrico pregresso e realizzando una funzione di cittadinanza attiva Per gli operatori: : li mette a contatto con una situazione di normalità e non esclusivamente di patologia, questo li aiuta a contrastare la cronicità ed a combattere il pregiudizio, presente a volte anche tra gli addetti ai lavori Per la cittadinanza: : attraverso il lavoro di promozione e reperimento famiglie è possibile far emergere sia la solidarietà sociale, sia la consapevolezza che parlare della malattia mentale è la modalità migliore per contrastare gli stereotipi negativi ed il pregiudizio, che da sempre accompagnano la follia

abiteresti con me? progetto I.E.S.A Inserimento Eterofamiliare Supportato di Adulti con disturbi psichici