ARPA Piemonte - AIRP Convegno Agenti Fisici Alessandria, 6-8 giugno 2016

Documenti analoghi
INTERVENTI COMPLESSI DI DECOMMISSIONING Il ruolo della Sicurezza IL DECOMMISSIONING DEI SITI NUCLEARI ITALIANI

Il recepimento della direttiva UE 2013/59 in materia di radioprotezione

LA DISATTIVAZIONE DEGLI IMPIANTI NUCLEARI PIEMONTESI E LA GESTIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI: IL RUOLO DELLA REGIONE

CODICE DELLA RADIOPROTEZIONE. Franco Cioce Francesco Romano

Attività di ARPA in materia di sorveglianza radiometrica sui rottami metallici e sui rifiuti

Carta dei servizi. Agenti Fisici

Aspetti autorizzativi

Ufficio di staff Gestione contributi regionali (Piano di Azione Ambientale) Termini specifici dettati da delibere regionali

COMUNE DI BORGO SAN LORENZO OPERE DI MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE DELLA INTERSEZIONE VIALE DELLA RESISTENZA VIALE DELLA REPUBBLICA

Giornata di Studio AIRP Le bonifiche radiologiche in ambito industriale e ambientale in Italia: esperienze, problemi, prospettive

Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti

Schema di recepimento della direttiva Euratom 59/2013: stato dell arte e prospettive

LA NUOVA DIRETTIVA IPPC. Direttiva 75/2010/UE del 24 novembre 2010

D.Lgs. 230/1995 Radiazioni ionizzanti Consolidato 2019 Ed. 1.1

Controllo dell autocontrollo in Radioprotezione. Simonetta Chierici Dipartimento di Prevenzione ASL Città di Milano

REGIONE EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA REDAZIONE DELLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE SETTORI INDUSTRIALI

Atti del Convegno ISBN 978

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali

BILANCIO AMBIENTALE. dati al

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE. Visto l articolo 121 della Costituzione (come modificato dalla legge costituzionale 22 novembre 1999, n.

Regione Puglia. Comune di Monopoli DO MA N DA DI AIA PER UN IMP IANTO PER LA PRODUZIONE E LO STOCCAGGIO DI ESTERI METILICI (BIODIESEL), SITO IN

I. Modalità di trasmissione e validazione della verifica ex art. 3, c. 2, del DM 272/2014 e della relazione di riferimento (ove dovuta)

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 06/09/2019 n. 943

Convenzione tra il Comune di Trino e Arpa Piemonte

GIUNTA REGIONALE. RICHIAMATO il regolamento (UE) n 1357/2014 che ha rivisto le caratteristiche di pericolo - entrato in vigore il 01 giugno 2015;

vista la legge regionale 4 settembre 2001, n. 18 Approvazione del piano socio-sanitario regionale per il triennio 2002/2004 ;

Scheda C.d.C Attività Laboratoristica Dip.to Provinciale di Ancona

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

Corso di aggiornamento in materia di gestione dei rifiuti

Determinazione n.b0617 del 31 gennaio 2011 OGGETTO: REFECTA S.r.l. - Modifica alla Determinazione n.c2028 del 30/08/2010

CONSULENTE AMBIENTALE

Decreto legislativo 117/2008 Rifiuti prodotti nelle industrie estrattive

Città Metropolitana di Genova

A relazione dell'assessore Ravello:

INQUINAMENTO DA NORM PRESSO SITI INDUSTRIALI

RIFIUTI: CLASSIFICAZIONE e CARATTERIZZAZIONE dopo il 1 giugno 2015 Obbligo o meno di analisi CHIMICHE

I percorsi autorizzativi per i combustibili solidi secondari (CSS) in seguito all' applicazione del D.Lgs. 205 del 3 dicembre 2010

RELAZIONE TECNICA DI AGGIORNAMENTO

ALLEGATO 3 SCHEDA I RIFIUTI

Adempimenti tecnico - gestionali riguardanti il CSS e il CDR. Carlo Emanuele Pepe Direttore Generale ARPA Veneto Roma, 27 novembre 2014

COMUNE DI SIENA DIREZIONE SERVIZI

Autorizzazione alla realizzazione e gestione di impianti trattamento rifiuti

Radioattività: i servizi al cittadino di ARPA Lombardia

Progetto: Progetto per la produzione di biocarburanti presso la Raffineria di Gela Seconda fase (G2 Project Step 2)

FORUM DI SORVEGLIANZA FISICA DI RADIOPROTEZIONE

Gestione delle sorgenti radioattive nella routine e nelle situazioni non pianificate

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore FRONZI GABRIELE. Responsabile del procedimento FRONZI GABRIELE

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE REQUISITI GENERALI AUTORIZZATIVI STRUTTURE SANITARIE E SOCIOSANITARIE APPENDICE

Giornata di Studio AIRP Il recepimento della direttiva 2013/59/Euratom

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N AVVERTENZA

BILANCIO AMBIENTALE 2017

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale

Corvara marzo Esempio operativo di applicazione. della normativa ex D. Lgs. 100/11. Carlo Bergamini. Paola Berardi

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale. Francesco Loro - ARPAV

DETERMINAZIONE. Estensore CRESCENZI ROBERTO. Responsabile del procedimento CRESCENZI ROBERTO. Responsabile dell' Area F. TOSINI

DETERMINAZIONE. Estensore GARDI PIERLUIGI. Responsabile del procedimento GARDI PIERLUIGI. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale F.

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.)

D.Lgv. 230/1995 e succ. modif. La normativa in breve

TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE AD EVIDENZA ESTERNA

BILANCIO AMBIENTALE 2015 ERV

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO : 2004 VISITA PRELIMINARE

DECRETO N Del 24/07/2015

Nuove semplificazioni in campo ambientale, modulistica unificata e presentazione telematica

Seminario Quali strategie per l ecosostenibilità del Pianeta Casa? Latina, 5 ottobre 2016

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

SOMMARIO. pagina DECRETO LEGISLATIVO 3 APRILE 2006, N 152 NORME IN MATERIA AMBIENTALE PREMESSA 10

La gestione del post-bonifica. Esperienze in Lombardia

L Analisi Ambientale Iniziale nei Sistemi di Gestione ISO 14001: contenuti e rilevanza per l individuazione e gestione

Formazione obbligatoria in materia di Radioprotezione: il laboratorio universitario radioisotopi del DIMES

PARTE PRIMA. LEGGE REGIONALE 15 dicembre 2008, n. 33. Art. 2 (Finalità, ambito di applicazione)

2. Sintetica descrizione dei prodotti

DESTINATARI: Assessorato Regionale dell'energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Regionale dell'acqua e dei Rifiuti.

Seminario Il trattamento dei reflui contaminati da sostanze radioattive

REPORT TECNICO SULLA MISCELAZIONE DEI RIFUTI NON PERICOLOSI

La gestione del post-bonifica. Esperienze in Lombardia

Flavio Gabrielcig. Direttore Servizio rifiuti e siti inquinati Regione Friuli Venezia Giulia LA RIMOZIONE DELL AMIANTO IN ITALIA

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO

Autorizzazione Integrata Ambientale

Aspetti autorizzativi e di controllo

Scheda n.1 C.d.C Attività Laboratoristica Dip.to Provinciale di Ancona

LEGGE REGIONALE 18 febbraio 2010, n. 5 Norme sulla protezione dai rischi da esposizione a radiazioni ionizzanti. (B.U. n. 8 del 25 febbraio 2010)

spica srl sede legale: s.s. 17 Zona Industriale-Area Autoporto, Sulmona (Aq) Località Noce Mattei Comune di Sulmona

Art. 1 Attuazione dell art. 29, comma 2 del D.Lgs. 230/1995 e successive modifiche e integrazioni

N. Codice CER Tipologia rifiuti Operazione richiesta. Quantità richiesta (Tonn./anno) scaglie di laminazione R4-R12-R13 5

delle terre e rocce da scavo: norme e procedure per il loro riutilizzo Giuseppe Liuzzi Assessorato Ambiente Provincia di Reggio Emilia

9 COMUNICAZIONE RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

IMPIANTO A.C.R (Via Belvedere Comune di Mirandola)

L attuazione del decreto legislativo 52/2007 in ENEA: alcune osservazioni ed interpretazioni

9 COMUNICAZIONE RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL CANTIERE EDILIZIO

ECOMONDO 2013 CONVEGNO RECLAIM EXPO

"Imprese chimiche e normative HSE"

C.I.S.A.M. Centro Interforze Studi Applicazioni Militari. Pisa 11 settembre 2017

ATTIVITA DI ARPA PIEMONTE NEL CAMPO DELLA RADIOATTIVITA AMBIENTALE: ESPERIENZA DI GESTIONE DI UNA RETE LOCALE DI MONITORAGGIO

4 workshop nazionale. L autorizzazione Integrata Ambientale. Auditorium ABB Blue Building Sesto San Giovanni 10 aprile 2008

SETTORE BONIFICHE E AUTORIZZAZIONI RIFIUTI

Transcript:

ARPA Piemonte - AIRP Convegno Agenti Fisici Alessandria, 6-8 giugno 2016 L'integrazione delle disposizioni del D.Lgs. n. 230/1995 e s.m.i. nei procedimenti di autorizzazione ambientale ai sensi del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. S. Bucci, A. Iacoponi, I. Peroni ARPAT L. Bologna - ISPRA 1

Il DLgs 230/95 e le autorizzazioni ambientali Le autorizzazioni ambientali previste dal D.Lgs n. 152/2006 e s.m.i. coinvolgono molti impianti che sono anche soggetti a specifiche disposizioni del D.Lgs. n. 230/1995 e s.m.i., anche se nella maggior parte dei casi nessun riferimento a tali disposizioni è contenuto negli atti autorizzativi ambientali. Le due normative sono indipendenti, ma spesso gli aspetti di protezione dalle RI sono fondamentali per la parte ambientale 2

Il DLgs 230/95 e le autorizzazioni ambientali Due esempi: La sorveglianza radiometrica (controllo della radioattività) sui rifiuti all ingresso dell impianto, condizione essenziale per l accettabilità dei rifiuti in quanto dal DLgs 152/06 sono esclusi i rifiuti radioattivi Aziende soggette al Capo III-bis del DLgs 230/1995 per le esposizioni a particolari sorgenti naturali, in particolare per quanto riguarda la gestione, classificazione e modalità di smaltimento dei rifiuti. 3

Il DLgs 230/95 e le autorizzazioni ambientali L obiettivo è avviare una riflessione più generale, partendo da alcune esperienze svolte in Toscana, per valutare se e con quali limiti la strategia di integrazione è percorribile, anche al fine di risolvere quelle zone grigie o aspetti di potenziale conflitto tra ambiti normativi La strategia è basata sull inserimento di specifiche prescrizioni negli atti aut. 4

Il DLgs 230/95 e le autorizzazioni ambientali Una importante opportunità per sistematizzare le attività avviate è il passaggio alle Regioni delle autorizzazioni ambientali, che costituisce una svolta per indirizzi più omogenei 5

Caso 1: rottami metallici e RAEE AA: da AIA a art. 208, 214-216 Regolamenti UE 333/2011 e 715/2013 DM 5/02/1998 recupero DLgs 49/2014 DLgs230/95: art. 157 (sorveglianza radiometrica su rottami metallici) 1. Accettabilità dei rifiuti in ingresso 2. Gestione dell'anomalia radiometrica 3. Trasformazione da rifiuto a materia prima in uscita MEDIA INTERFERENZA 6

Caso 2: rifiuti diversi dai rottami (inceneritori, discariche, impianti di selezione e recupero) AA: AIA in prevalenza DM 29/01/2007 BAT DM 5/02/1998 recupero DLgs230/95: art. 100 (contaminazione radioattiva non prevista o evento accidentale che comporti.) 1. Accettabilità dei rifiuti in ingresso 2. Gestione dell'anomalia radiometrica e smaltimento MEDIA INTERFERENZA 7

Casi 1 e 2: rottami metallici e altri rifiuti Schema prescrizioni EQ Strumentazione e controllo metrologico Metodo riferito a norma UNI 10897:2016 Individuazione e formazione addetti Registrazioni, attestazioni e conservazione Scarico in presenza di enti Comunicazioni agli enti Area di appoggio e scarico dei mezzi Area di appoggio sorgenti/mat contaminati 8

Caso 3: Aziende NORM AA: AIA (AUA) DLgs230/95: CAPO III-bis 1. Piano di monitoraggio e controllo (PMC) e rel. Art. 10- ter 2. Caratterizzazione e gestione dei sottoprodotti e rifiuti smaltimento e riutilizzo (ad esempio di parti di impianto contaminate) ALTA INTERFERENZA 9

Caso 3: Aziende NORM Produzione di biossido di titanio e fertilizzanti, lavorazione sabbie zirconifere, produzione di energia geotermica e di cemento (Direttiva 2013/59/Euratom) Non è disponibile un approccio generalizzato, valutato l impatto del processo e l interferenza con l AA di caso in caso 10

Caso 3: Aziende NORM Produzione di biossido di titanio (AIA da rinnovare) Attuale AIA non allineata con gestione dei rifiuti e manutenzione modificata, inclusa individuazione aree di stoccaggio e CER Ad esempio: smaltimento materiali filtranti autorizzato con CER 150202 (non pericolosi), ma alcuni vanno ad impianto x radioattivi area per parti impianto smontate in attesa e dopo caratterizzazione radiologica 11

Caso 3: Aziende NORM Produzione di biossido di titanio Schema prescrizioni nuova AIA (bozza) 1. considerare anche l'aspetto della radioattività nelle scelte tecnologiche e impiantistiche e inserire riferimenti a valutazioni; 2. prevedere la caratterizzazione radiologica sistematica (iniziale e con periodicità stabilita sulla base di evidenze) di materie prime, prodotti, residui (sottoprodotti e rifiuti), anche se l'impatto che ne deriva è al di sotto dei livelli di azione previsti dal Capo III-bis del D.Lgs. 230/95; 3. prevedere integrazione elenco CER con rif. a caratterizzazione radiologica 4. prevedere modalità manutenzione delle parti impiantistiche. 12

Caso 3: Aziende NORM Produzione di energia geotermica Schema raccomandazioni VIA 1. considerare anche l'aspetto della radioattività in vista del recepimento della Direttiva 2013/59/Euratom, anche al fine di acquisire dati utili alle successive valutazioni; 1. Caratterizzazione radiologica incrostazioni, fanghi, filtri 2. Manutenzione delle parti impiantistiche. 13

Caso 4: Aziende varie ad esempio quelle soggette al DLgs 105/2015 rischio di incidente rilevante AA: AIA (AUA) DLgs230/95: art. 29 nulla osta alla detenzione e impiego di sorgenti (unico caso in cui anche il DLgs 230/95 prevede una autorizzazione) 1. Piano di emergenza BASSA INTERFERENZA 14

Caso 4: Aziende varie ad esempio quelle soggette al DLgs 105/2015 rischio di incidente rilevante In questo caso è dubbia l utilità di inserire nell AA il riferimento al nulla-osta per le sorgenti, in quanto queste vengono utilizzate nel processo senza comportare produzione di rifiuti 15

Conclusioni L integrazione di prescrizioni specifiche sugli aspetti di radioprotezione nelle autorizzazioni ambientali è una possibile strategia volta a garantire requisiti minimi di corretta gestione, verificabili in sede di vigilanza, uniformi sul territorio Le prescrizioni devono essere consolidate e devono riflettere ciò che nel DLgs 23095 è certo, in quanto l AA non può superare la normativa di radioprotezione 16

Grazie per l attenzione 17