Architettura e modernità, di Antonino Saggio

Documenti analoghi
PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE CLASSE QUINTA LS LSSA CURRICOLAZIONE DEI SAPERI STORIA DELL ARTE

A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 ICAR 18 6 Storia dell'architettura II (dal barocco al 900)

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

L'architett a della modernità tra cr1s1. e r ascite

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A MODULO 40 ORE CARATTERI DISTRIBUTIVI DEGLI EDIFICI Prof. Giuseppe Saponaro

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Sezione di Rimini ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI. viaggio di studio a BERLINO aprile 2017

STORIA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA E STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

TEORIE DELLA PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA A.A

IMMAGINI DEL POST-MODERNO

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

Le parole dell'architettura

SCARICARE. Autore: R. Corona Mendozza ISBN: Formati: PDF Peso: Mb

Sezione di Rimini ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI. viaggio di studio a BERLINO aprile 2017

Note sulla didattica del progetto

Sezione di Rimini ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI RIMINI. viaggio di studio a BERLINO aprile 2017

ESERCITAZIONE TEORICA

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI ARTE ED IMMAGINE CLASSE PRIMA

Si intende individuare una lingua e un ordine strutturale per tale lingua, che utilizzi i solidi geometrici solo come punti assoluti di riferimento.

CLASSE PRIMA E SECONDA ARTE E IMMAGINE

Progetto A PORTE APERTE

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

INTRODUZIONE. È attivato un corso di laurea magistrale a ciclo unico di durata quinquennale: Ingegneria EDILE ARCHITETTURA

SCATOLA DI MONTAGGIO L'ARCHITETTURA, GLI ELEMENTI DELLA COMPOSIZIONE E LE RAGIONI COSTRUTTIVE DELLA FORMA. Marco Trisciuoglio.

PROVA SCRITTA PER ARCHITETTO BUSTA 2

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Dipartimento di Architettura Corso di laurea magistrale in Architettura a.a

CURRICOLO D ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PREVALLE

L architettura in Valle d Aosta dal 1945 al 2015

Italiano Funzioni del linguaggio.

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

ISTITUTI PARITARI D. DIDEROT Casoria (Na) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Terza, quarta e quinta Liceo delle Scienze Umane.

sabato 31 Maggio 2014 P. 1-5

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

LICEO ARTISTICO. Il diplomato alla fine del percorso di studi è in grado di:

Il disegno è uno strumento di comunicazione, per esprimere, in maniera istintiva o codificata, pensieri, immagini mentali o reali.

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE

HANS KOLLOHFF. LA FORMA CLASSICA DELL INVOLUCRO MURARIO ANTONIO FRAGALÀ, ADRIANA PEPE, LUCIA GILIBERTO

LA BASE FORMALE DELL ARCHITETTURA MODERNA (I)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CONDIVISA del DIPARTIMENTO ARTISTICO a.s. 2016/2017

DIETRO LE QUINTE DELLA MATEMATICA

3. Che tipo di arco è quello rappresentato?

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

Capire i media. nona lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015. Scuola secondaria di primo grado CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA ESPRIMERSI E COMUNICARE. -Produrre graficamente la figura umana.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROSCIANO. PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE V PRIMARIA ARTE E IMMAGINE a.s. 2017/2018

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

LICEO ARTISTICO documento "Riforma della Scuola Secondaria Superiore allegato A

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA

LABORATORIO DI PROGETTO 1 M - Z

DISPLAY STAND VISIBILITY ALTRI SERVIZI Espositori da terra - Testate di gondola - Mini expo - Espositori sospesi

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

SCRITII SCELTI

Osservando un bambino ha studiato come crescevano gli alberi.

ARTE E IMMAGINE Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE DOCENTE: MARCO MARCHESINI

Il labirinto della vita

PROGETTAZIONE ARTE E IMMAGINE CLASSI PRIME

DISEGNO STORIA DELL ARTE

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE???

Per imparare a guardare. 1. Sapere come si generano le immagini, come vediamo, le modalità di percezione della forma, del colore e dello spazio.

Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l acquisizione dei metodi

SCHEDA DIDATTICA INCONTRO 13 DICEMBRE 2012 L importanza del rapporto artista-artigiano per lo sviluppo culturale italiano Relatore: Tobia Scarpa

LABORATORIO DI PROGETTO 2 A - L

Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio

I NUOVI LICEI LICEO ARTISTICO. Profili, indirizzi e quadri orari dei licei. Profilo generale

CURRICOLO DISCIPLINARE di DISEGNO E STORIA DELL ARTE

I.C. VIA CASALOTTI, 259

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

facoltà di architettura luigi vanvitelli corso di analisi e tecniche di pianificazione urbanistica docente enrico formato

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Dalle Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

* * * nuovi occhi * Laboratorio per_formativo nei territori straordinari dell arte. a cura di Marco Peri

CLASSE: 3IEFPELE MATERIA: TEC. DI RAPP. GRAFICA DOCENTE: FORTUNATO M. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti DESCRIZIONE: Conoscenza di sé e degli altri

Indice. Introduzione 5. La nascita di «G» nel clima del costruttivismo internazionale e delle sue riviste 9

L'IMMAGINE STORIOGRAFICA DELL'ARCHITETTURA CONTEMPORANEA DA PLATZ A GIEDION

LIVELLO 1 (CLASSE PRIMA PRIMARIA) Competenze Abilità ovvero Livelli di competenza raggiunti Conoscenze Leggere e comprendere immagini di diverso tipo

INDICATORE: ESPRESSIONE GRAFICA, PITTORICA E MANIPOLATIVA

Artemide Zatti nel nuovo millennio

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali e seminari, sopralluoghi di studio. Prova Orale, Prova Scritta, Presentazione di una Tesina

Calendario prova simulazione didattica per l affidamento degli insegnamenti

GIOCARE CON L ARTE. Motivazione. Finalità

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

G U I D A A L L O S T U D E N T E

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF. EVANGELISTI PAOLO. (da allegare al registro personale)

Transcript:

Architettura e modernità, di Antonino Saggio Scritto da Andrea Bonavoglia 10 Giu, 2010 at 04:52 PM Per scrivere un manuale di storia bisogna non solo conoscere bene la materia, ma anche saperla raccontare. Antonino Saggio si presenta e ci appare in primo luogo come un abile e informatissimo docente, poi anche come architetto e studioso, perché le sue capacità di spiegare con vivacità e immediatezza la storia dell'architettura del Novecento sono proprie del grande divulgatore. Architettura e modernità non è soltanto un libro da consultare e usare come riferimento per gli studenti, ma anche e soprattutto un bel libro da leggere per tutte le persone di cultura; il frequente rimando alle situazioni storiche e ai movimenti artistici per introdurre i vari periodi è utile, ad esempio, per cogliere le affinità interne ai fenomeni intellettuali e fornirci le coordinate di riferimento. La popolarità dell'architettura oggi, dovuta al fenomeno delle cosiddette archistar, comporta notevoli vantaggi per gli studiosi e per i semplici appassionati, tra cui il fiorire di pubblicazioni, di monografie, di manuali, di albi illustrati e anche di film e documentari. Il terreno fino a qualche anno fa dominato dai pittori e dalle riproduzioni dei loro quadri, oggi è condiviso dalle immagini sempre più clamorose e sorprendenti di opere architettoniche. In questo settore, più che nella pratica vera e propria, gli autori italiani sono tradizionalmente di alto livello e di notevole capacità divulgativa e gran parte di loro continua a seguire le tracce dei due maestri della storiografia moderna, Bruno Zevi e Leonardo Benevolo, ancor più che di Dorfles, o di De Fusco, o di Tafuri. Nei due vecchi manuali, l'uno legato a tematiche organiciste di Zevi, l'altro più funzionalista e sociale di Benevolo, si vedeva netta la separazione, ancora valida oggi, tra una lettura dell'architettura come arte dei monumenti e una lettura speculare che vede l'architettura come parte dell'urbanistica. In questo senso, Architettura e modernità di Saggio deve essere collocato, a mio parere, nel primo gruppo, perché manifesta la propria linea teorica individuando in alcuni protagonisti e tendenze, più che nel tessuto architettonico generale, i punti di riferimento. Come in tutta la produzione critica di Zevi, che - volendo semplificare - usava la figura di Wright per misurare l'architettura passata e vederla sotto la luce dell'avvento del Maestro, anche in Saggio si avverte una convinzione profonda, postulata e non dimostrabile: che l'attuale momento sia un punto cruciale, d'arrivo e insieme di partenza, e che negli ultimi trent'anni l'architettura abbia compiuto passi decisivi per 1 of 5

definirsi e ricostituirsi. La distanza con le posizioni di Benevolo, che ha pubblicato pochi anni fa un volume di completamento alla propria storia moderna, appare abissale. Basti segnalare che gli eroi di Saggio, come Gehry, Eisenman e Hadid, sono visti da Benevolo nel suo "L'architettura nel nuovo millennio" grosso modo alla stregua di mestieranti, e che viceversa gli eroi di Benevolo, cioè Piano, Rogers, Foster e Nouvel, sono appena trattati nel nostro libro. Leggiamo ora cosa dice Saggio di Wright architetto della Johnson Wax: "In questo complesso Wright compie una serie prodigiosa di invenzioni. Sono le note necessarie per un'architettura di grandioso respiro. Innanzitutto i pilastri ad albero che sorreggono e punteggiano la sala e che, eliminando l'idea stessa del solaio, permettono alla luce zenitale di inondare l'invaso come un chiarore naturale che passa tra una chioma e l'altra. Wright sa come piegare il ferro e il cemento ai suoi scopi e ha sviluppato un'intuizione strutturale eccezionale" (pag. 141); di Daniel Libeskind architetto del nuovo Museo ebraico di Berlino: "L'edificio rivela che qualcosa di nuovo sta accadendo. Con questa opera e dopo molti anni, l'architettura affronta il dramma. L'architettura comunica, certamente, ma qui non è una comunicazione facile.... E' un simbolismo quello di Libeskind che entra dentro le stesse fibre del fare architettura e che si appropria profondamente della costruzione e dello spazio" (pag. 348); e infine di Norman Foster, che - non si dimentichi - è l'autore di alcuni tra i più celebri e celebrati edifici di oggi, come la cupola del Reichstag di Berlino e l'affusolato grattacielo di Londra noto come the Gherkin (il cetriolo): "Il grande studio di Norman Foster associati, attraverso unità di progetto e ricerca specificatamente dedicate alla modellazione e parametrizzazione, è all'avanguardia in questo settore di sviluppo e controllo progettuale rigidamente matematico dell'architettura e quindi nell'organizzare coerentemente calcolo, produzione e cantiere"(pag. 419). Le tre citazioni dovrebbero servire a inquadrare bene la posizione generale di Saggio, che approva nel razionalismo matematico la componente utilitaristica (Foster quindi è solo un grande professionista), ma apprezza maggiormente l'intuizione e la componente creativa, quando sorrette da capacità tecniche (Wright e Libeskind quindi sono architetti e artisti completi). In definitiva, l'essenza stessa del fare architettura si baserebbe su alcuni presupposti funzionali, ma appoggiati a teorie e radici formali innegabili; il punto di partenza è allora l'edificio del Bauhaus di Gropius, che vediamo lentamente trasformarsi nella Casa sulla cascata e poi nel Museo di Bilbao, una metamorfosi logica che segue forti linee espressive sostenute da intuizioni strutturali, oggi rese dinamiche dai programmi di disegno assistito al computer. Per l'interesse del lettore vale la pena di descrivere come il manuale di Saggio sia composto e strutturato (l'indice del volume che ho inserito in appendice potrà essere utile a questo scopo): il tema è la modernità fino al suo superamento, e quindi per il Novecento si comincia, come nella prassi del "secolo breve", dal primo dopoguerra. Questa fase ha i consueti protagonisti, Gropius, Le Corbusier, Mies e Wright, fino agli anni Cinquanta. Saggio aggiunge ai quattro Grandi della prima metà del secolo qualche preferenza 2 of 5

personale: non sorprende Aalto, Mendelsohn è più originale, Terragni è sicuramente molto locale (anche se la sua figura ha trovato in Peter Eisenman, sin dal 1960, un sostenitore importante a livello internazionale). Subito dopo, ecco spazi ampi e impegnativi su Louis Kahn e su tanti altri protagonisti del secondo dopoguerra, come Fuller, Morandi, Scarpa, Saarinen, molto ben articolati nel contesto della narrazione che non dimentica nulla e che sottolinea i passaggi epocali. Più avanti, solo il Post-Modern, insieme all'high-tech, è trattato con sufficienza, del tutto prevedibile visti gli assunti; più che nel parlarne male la sua ridotta importanza si manifesta, da parte di Saggio, nel parlarne poco. La cosa appare forse troppo soggettiva, anche perchè non è da escludere che tra pochi anni si arrivi a cogliere l'appartenenza dei decostruttivisti stessi e di tanti altri alla post-modernità, intesa come un manierismo, una fase di decadenza e di transito il cui senso va probabilmente ben oltre la dimensione architettonica o artistica. Le pagine dedicate all'architettura più recente, fino al 2005 di fatto, sono molte, più o meno un terzo del totale; i protagonisti sono Gehry, Libeskind, Hadid e Eisenman, i decostruttivisti appunto (la cui parentela con gli omonimi filosofi è fortunatamente trattata a livello di semplice affinità). Come si diceva al principio, la bellezza del libro di Saggio sta nella sua leggibilità, e il suo interesse nella precisa linearità: supponendo infatti che il decostruttivismo, qui visto come una conseguenza della rivoluzione informatica in corso (anche se sulla preparazione informatica degli architetti citati esistono molti dubbi), rappresenti il riferimento dell'architettura di domani, il percorso del libro è ben definito ed esauriente. Il lettore si trova a guardare la storia del Novecento con occhi nuovi e l'ampia carrellata tra decine di opere e decine di architetti lo convince che, almeno per l'architettura, questo secolo è stato davvero fondamentale. Unica pecca, la non sempre alta qualità delle immagini in bianco e nero, peraltro numerosissime. Ma gli studiosi e gli appassionati, compresi quelli magari vicini alle tesi di Benevolo o di altri, potranno comunque trovare in questo volume una miriade di dati, di notizie, di commenti, di descrizioni sintetiche spesso illuminanti, e tantissimi spunti da approfondire in seguito con testi monografici. Scheda tecnica Antonino Saggio, Architettura e modernità. Dal Bauhaus alla rivoluzione informatica, Carocci 2010, pagg. 468, ISBN 978884305164, 43,70 Indice del volume (con la numerazione delle pagine) Parte prima Gli anni della macchina: 1919-29 3 of 5

1. Antefatto. L architettura attardata 23 2. Il Bauhaus. Un nuovo metodo 36 3. Le Corbusier. Lo spazio sonoro 46 4. Ismi seminali. Movimenti artistici innovativi 56 5. Mendelsohn. Lo spazio curvo 69 6. Mies van der Rohe. Dello spazio totale 76 7. Lo spazio etico 83 Parte seconda L età dell individualità: 1929-39 8. Internazionalismo e universalità 101 9. L onda di Alvar Aalto 105 10. Giuseppe Terragni. Della poetica dialettica 111 11. Mr Wright. La sovranità dell individuo 126 Parte terza La ricostruzione del significato: 1945-56 12. Eticità e Brutalismo 153 13. Funzioni diverse: Wright, Aalto, Gropius e Mies 164 14. Louis Kahn e le istituzioni dell uomo 171 15. La liberazione della forma 180 Parte quarta Gli anni del Big Bang: 1957-66 16. Lo sguardo eccentrico 197 17. La crisi della città 214 18. Dal Basso. Continuità e tessuti urbani 223 19. Il fronte della forma 236 Parte quinta Gli anni del linguaggio: 1968-77 20. Nuove libertà 249 21. Al centro, la lingua 264 22. Post-mo 275 Parte sesta Gli anni dei contesti e dei palinsesti: 1978-87 23. Città delle stratificazioni e della storia 293 24. Dei palinsesti 312 25. Dei paesaggi residuali 320 26. Delle tessiture 329 Parte settima Il successo dell architettura nel mondo: 1988-2000 27. Il mondo decostruito 341 28. Nuove scoperte 366 29. Processi di progettazione in Peter Eisenman 379 30. Spazio Sistema in Frank Gehry 388 Parte ottava La rivoluzione informatica dell architettura. Dopo il 2001 4 of 5

31. Espressioni digitali 401 32. Processi e diagrammi 416 33. Fluidità e nuove connessioni 427 Chiudi finestra 5 of 5