La salute degli immigrati in Lombardia

Documenti analoghi
Salute e benessere della popolazione immigrata in Lombardia. Crisi economica e stili di vita

Salute e benessere della popolazione immigrata in Lombardia. Crisi economica e stili di vita

LA SALUTE DELLA POPOLAZIONE IMMIGRATA Corso elettivo Lauree Triennali Professioni sanitarie

La salute dei migranti in Lombardia: struttura e analisi del cambiamento

L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA XVIII Rapporto dell Osservatorio Regionale per l Integrazione e la Multietnicità

Consistenza numerica e profilo degli immigrati in Lombardia Gian Carlo Blangiardo Referente Area Popolazione ORIM

TABELLE L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA

Gli immigrati in Lombardia oggi e domani: quanti e chi? Gian Carlo Blangiardo Referente Area Popolazione ORIM

L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo

La presenza degli immigrati a Brescia. I dati provinciali. Alessio Menonna * Fondazione ISMU * Brescia, 30 novembre 2006

L assistenza ospedaliera a cittadini stranieri nel Lazio Anno 2002

Alessio Menonna Fondazione Ismu Università degli Studi Milano-Bicocca. Bergamo, 3 ottobre 2012

L immigrazione straniera in provincia di Bergamo

Stima degli stranieri presenti in Italia. Anni (in migliaia)

Le gravidanze interrotte

Je suis femme Io sono donna L integrazione delle donne straniere: cultura, educazione, salute e lavoro

Stima degli stranieri presenti in Italia. Anni (in migliaia)

Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di

XIV Rapporto sull immigrazione in provincia di Lecco

Informazioni relative al ricorso al ricovero, nella regione Marche, della popolazione straniera non comunitaria. Anno 2000

L immigrazione straniera nella Provincia di Brescia

La presenza straniera nella provincia di Monza e della Brianza

La popolazione immigrata

Chi sono, da dove vengono gli studenti musulmani presenti nelle scuole della Lombardia. I dati statistici di contesto

Stranieri nel sistema scolastico e formativo lombardo Anno 2013/14 Maddalena Colombo Referente settore Scuola ORIM

GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA. A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi

TAVOLE TERRITORIALI. 1) gestioni. 2) lavoratori stranieri. 3) in itinere. 4) stradali. 5) apprendisti. 6) malattie professionali

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT

Gli immigrati in Lombardia. La situazione del lodigiano. di Alessio Menonna Fondazione Ismu

L ARTIGIANATO DELLE DONNE. dopo due recessioni

ASL MONZA e BRIANZA. Elaborazioni dati Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO)

I profili di salute della popolazione immigrata in Emilia-Romagna e a Reggio Emilia

Lungo le strade del futuro Dossier statistico Caritas/Migrantes

Anno 2013 Unità Organizzativa Governo della Prevenzione e Tutela Sanitaria Direzione Generale Salute

L ABORTIVITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNI

Nuovi cittadini. donazione di sangue:

Minori stranieri: aspetti legati alla sfera sessuale

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA

Azienda ospedaliera: ospedale di Lecco. tra preconcetti, leggende metropolitane e realtà

L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Infermieristica. Riabilitativa. Medica

ATTIVITA DI ASSISTENZA AGLI STRANIERI ANNO 2005 E CONFRONTO ANNI PRECEDENTI

La salute della popolazione immigrata

di Gian Carlo Blangiardo e Alessio Menonna,

Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

FOGLIO INFORMATIVO. Avviamenti al lavoro e cessazioni in Lombardia III trimestre Dicembre 2010

La mortalità della popolazione straniera in Toscana. Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia

"Il profilo della salute degli stranieri residenti in Toscana"

ASL MONZA e BRIANZA. Elaborazioni dati Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO)

L immigrazione straniera in provincia di Milano

I numeri di Roma Capitale

GIUNTA REGIONALE DELLA LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età Prof. Francesco Castelli Università degli Studi di Brescia

Dinamiche di salute nelle popolazioni immigrate

Le rilevazioni sperimentali del Censimento permanente in Lombardia

Osservatorio del territorio della Città metropolitana di Milano e della Provincia Monza/Brianza Dati sui neonati non riconosciuti dai genitori

Diseguaglianze di salute: costi sociali e economici A.Pullini

I RICOVERI DI CITTADINI STRANIERI NEL LAZIO. G. Baglio*, L. Cacciani*, G. Guasticchi*, M. Marceca*, S. Geraci

I profili di salute della popolazione immigrata in Sicilia attraverso i flussi informativi correnti

L immigrazione straniera nella provincia di Monza-Brianza. Anno 2009

OCCUPAZIONE E FORZE LAVORO NEL 2013 A BERGAMO

SCENARIO DI PREVISIONE DELL ECONOMIA LOMBARDA

PERCORSI ED ESITI DELLA GRAVIDANZA

I dati per la programmazione degli interventi: quali, dove trovarli, come leggerli

I segnali contrastanti della partecipazione ai mercati del lavoro Francesco Marcaletti Referente settore Lavoro ORIM

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LE CARATTERISTICHE DELL OCCUPAZIONE A ROMA

L occupazione femminile e maschile nel settore. del Credito Assicurazioni in Lombardia Coordinamento Nazionale Donne Fisac CGIL

LE MALATTIE RESPIRATORIE, NEUROLOGICHE E GASTROINTESTINALI NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE.

pensioni rivalutate e congelate nelle province della Lombardia

CIRMiB. 02 aprile 2014

Risultati di ricerche relative alle etnie presenti sul territorio lombardo e italiano

La prevenzione degli infortuni stradali Report annuale 2011 sulle fonti di dati disponibili

Il capitale culturale degli stranieri in Lombardia Relatore: Maddalena Colombo Referente settore Scuola ORIM

Provincia di intervento. Vicenza Veneto Italia

Osservatorio permanente Dati sulle nascite senza riconoscimento materno nelle province di Milano e Monza - Brianza

Il turismo in Provincia di Milano a cura dell Osservatorio Turismo della Provincia di Milano

Dossier Statistico Immigrazione 2009 Caritas/Migrantes

Servizio idrico integrato Lombardia Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO

Demografia e migrazioni nel Mezzogiorno nel contesto italiano

1. I movimenti migratori e la crescita della popolazione in Provincia di Milano

Settimo Rapporto sull immigrazione straniera nella Provincia di Mantova. Anno 2006

I profili di salute della popolazione immigrata a Reggio Emilia

Un quadro della natalità italiana e proiezioni della popolazione in età scolastica

Gli immigrati nel mercato

Workshop. Il ruolo del laboratorio di riferimento regionale. Maria Laura Garlaschi

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

L EVENTO NASCITA NELL ATS INSUBRIA: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2015

IMER- Indagine sulle Malformazioni congenite in Emilia Romagna

Osservatorio del territorio della Città metropolitana di Milano e della Provincia Monza/Brianza Dati sui neonati non riconosciuti dai genitori

NEWSLETTER. GIUGNO 2011 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali. Nono Rapporto sull immigrazione straniera al 1 luglio 2010

La salute dei migranti in prospettiva della nuova riforma sanitaria toscana

Customer satisfaction 2014

L immigrazione straniera nella Provincia di Mantova

Osservatorio provinciale Dati sui neonati non riconosciuti dai genitori nelle province di Milano e Monza Brianza

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

Transcript:

La salute degli immigrati in Lombardia Nicola Pasini Referente settore salute ORIM Lunedì 20 aprile 2015 ore 9.30-13.30 Auditorium Giovanni Testori di Palazzo Lombardia Milano - Piazza Città di Lombardia 1 L immigrazione in Lombardia Presentazione del XIV Rapporto dell Osservatorio Regionale per l integrazione e la multietnicità

Ricoveri e dimissioni ospedalieri: un analisi multidimensionale Nel 2013 il sistema ospedaliero lombardo registra complessivamente 1.520.806 ricoveri, con una distribuzione di genere pari al 53,2% di donne e al 46,8% di uomini. Di questi, 1.311.127 sono i ricoveri in regime ordinario (86,2%), 199.743 in day hospital (13,1%). Troviamo simile andamento nei ricoveri dei cittadini stranieri provenienti da Paesi a forte pressione migratoria (PFPM): 120.020 ricoveri complessivi di cui 102.121 in regime ordinario e 17.801 i DH

Andamento DO e DH nel periodo 2009-2013

8 7,9 9,5 9,8 9,4 12,9 12 12,3 12,7 12,6 17,6 17,8 19,9 20,4 20,9 22,7 21,8 21,6 21,6 21,7 36,7 35,5 35,4 38,8 40,5 La distribuzione dei DO per grandi aree mostra una sostanziale stabilità del numero dei ricoveri e un lievissimo incremento della componente asiatica (+0,5%) rispetto al 2012, (Fig. 2). La distribuzione relativa ai Day Hospital mostra un andamento generale negativo e una sostanziale stabilità nel confronto con il 2012 DO per grandi aree di cittadinanza - PFPM (periodo 2009-2013) 2009 2010 2011 2012 2013 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Europa Est (comunitari e non) Asia Nord Africa Altri Africa America Latina

Ricoveri e dei day hospital in Lombardia per genere, età e livello d istruzione. Cittadinanze Paesi Forte Pressione Migratoria (PFPM) Maschi Femmine 1 0,8 0,6 0,4 0,2 36,8% 63,2% 21,1% 78,9% 0 DO DH Maschi Femmine 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 68,3% 67,7% 31,7% 32,3% 35,9% 64,1% 42,3% 57,7% 36,3% 63,7% 25,6% 74,4% Prevalenza femminile maggior anche tra le provenienza a connotazione maschile (es. Nordafrica e Africa) 0 Est europa comunitaria Est europa non comunitaria Asia Nord Africa Altri Africa America latina e Caraibi

I titoli di studio degli stranieri ricoverate evidenziano una popolazione prevalentemente con scuola elementare e media inferiore (38,2% e 22,2%). Dato in controtendenza rispetto ai livelli di istruzione della popolazione straniera presente in regione Lombardia che evidenzia livelli di istruzione medio-alti (vedi Blangiardo). 15,8 38,2 5,0 1,0 17,8 licenza elementare o nessun titolo diploma scuola media inferiore diploma scuola media superiore diploma universitario o laurea breve laurea NC 22,2

4 3,9 3,7 3,4 3,2 4,3 4,1 4,2 4,3 4,1 2,7 2,7 2,6 2,6 2,3 2,7 2,6 2,4 2,6 2,5 4,2 4,3 4,4 4,5 4,6 5 4,7 4 3,3 3,6 4,1 4,1 3,9 4,2 4,1 5,6 6 6,8 6,7 4,8 5 5,4 5,8 5,7 6,9 7,1 7,5 7,1 7,1 8,9 11,7 11,9 11,6 12,1 12,2 19,5 20 19,4 19,1 18,8 24,5 23,8 22,1 24,1 25 L andamento della distribuzione dei ricoveri ospedalieri per ASL conferma, anche per il 2013, la prevalenza della ASL 8 di Milano-città che registra ancora un lieve aumento di 0,9 punti % rispetto al 2012. Rimangono sostanzialmente stabili le altre ASL. Ricoveri e Day Hospital per aziende e strutture ospedaliere 2009 2010 2011 2012 2013 30 25 20 15 10 5 0 ASL 1 Bergam o ASL 2 Brescia ASL 3 Como ASL 4 Cremon a ASL 5 Lecco ASL 6 ASL 7 Lodi, 13 Mantova Sondrio, 15 Valleca monica ASL 8 Milano ASL 9 Legnan o ASL 10 Monza- Brianza ASL 11 Melegna no ASL 12 Pavia ASL 14 Varese

Prime dieci strutture ospedaliere (AO) ordinate per Degenza Ordianria di stranieri in valori assoluti e percentuali. Anni 2012 e 2013 Strutture ospedaliere 2012 2013 var % 1. Brescia Spedali Civili 4217 4173-1,40% 2. Milano Fond. Irccs Policlinico 3115 3632 14,00% 3. Bergamo Ospedali Riuniti 3161 3263 3,12% 4. Milano Osp. S. Paolo 2748 2834 3,00% 5. Pavia Osp. S.Matteo 2855 2804-1,70% 6. Brescia C.C. Poliambulanza 2417 2746 11,98% 7. Milano Ist. Osp. Pr. Maternità 2653 2534 4,48 8. Mantova Osp. C. Poma 2159 2256 4,29 9. Milano Osp. Niguarda 2197 2173-1,09 10. Milano Osp. Buzzi 2029 2125 4,5 Altri 74972 73581 1,85% Totale 102746 102121-0,6%

Considerazioni Nel 2013 la percentuale dei ricoveri a carico delle persone provenienti dai PFPM rimane pressoché identica a quella del 2012: pari al 7,7% nei regimi ordinari e 8,9% nei day hospital. La distribuzione dei DO per grandi aree mostra una sostanziale stabilità del numero dei ricoveri e un lievissimo incremento della componente asiatica (+0,5%) rispetto al 2012 Si confermano, rispetto al 2012, le presenze di cittadini provenienti dall'area europea orientale e dei paesi asiatici come India, Cina e Pakistan, mentre si manifesta la netta stabilizzazione delle popolazioni nordafricane e latinoamericane. La popolazione femminile straniera è percentualmente importante in regione Lombardia e la sua presenza nei ricoveri rimane preponderante per le ragioni legate alla riproduzione e alla salute riproduttiva.

Numero di ricoveri per parto delle donne italiane e straniere (2011 2013). 80000 70000 60000 50000 40000 30000 20000 10000 0 2011 2012 2013 italiane 68967 67100 63710 straniere 24430 24124 23997

Numero di ricoveri per parto delle donne italiane e straniere (2011 2013). 80000 70000 60000 50000 40000 30000 20000 10000 0 2011 2012 2013 italiane 68967 67100 63710 straniere 24430 24124 23997

32,0 31,0 30,0 29,0 28,0 27,0 Percentuale di parti con taglio cesareo (TC) sul totale dei parti. Confronto tra donne italiane, straniere e straniere irregolari 26,0 italiane straniere straniere irregolari % 28,7 27,8 31,0

60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 Tasso di ricovero per parto e per aborto. Confronto tra donne italiane, straniere e straniere irregolari 0,0 Italiane Straniere Straniere STP Tasso parto 35,5 56,3 17,1 Tasso aborto 11,0 24,7 26,5

80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 Distribuzione percentuale dei diversi tipi di aborto. Confronto tra donne italiane, straniere e straniere irregolari 10,0 0,0 aborto spontaneo IVG aborto Illegale ab. non specificato ab.ritenuto e ectopico Italiane 11,5 51,1 0,0 0,6 36,8 Straniere 9,8 67,2 0,0 0,5 22,4 Straniere STP 8,9 74,6 0,3 0,3 16,0

100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 Percentuale di gravidanze che esitano in aborto e tasso di ricovero per aborto. Confronto tra donne italiane, straniere e straniere irregolari 10,0 0,0 Italiane Straniere Straniere STP % gravidanze che esitano in aborto 23,7 30,5 60,8 tasso aborto 11,0 24,7 26,5

80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 Tasso di ricovero per parto e aborto in donne di età 15-49 con istruzione elevata e bassa. 0,0 istr. alta istr. bassa istr. alta istr. bassa tasso ricovero per parto tasso ricovero per aborto straniere 30,5 68,7 13,6 30,9 STP 14,8 20,1 10,1 31,5 Confronto tra le donne straniere e le donne straniere irregolari

Tasso di ricovero per aborto, per IVG; percentuale di ricovero per IVG sul totale degli aborti, percentuale di ricovero per aborto sul totale delle gravidanze. Confronto tra le 12 popolazioni straniere più numerose.

120,0 100,0 80,0 60,0 40,0 20,0 0,0 hiv epatite tbc italiani 20,7 7,3 4,9 stranieri 26,0 11,8 39,6 stranieri STP 102,4 21,9 94,3 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0 7,76,6 istr. alta 22,9 18,0 istr. bassa 3,62,2 istr. alta 7,8 16,1 istr. bassa 1,4 10,7 istr. alta 6,3 49,3 istr. bassa hiv epatite tbc italiani Tassi di ricovero (x 100.000) per hiv, epatite, tubercolosi. Confronto tra popolazione italiana, straniera e straniera irregolare Tassi di ricovero per hiv, epatite e tubercolosi in soggetti con istruzione elevata e bassa. Confronto tra popolazione italiana e straniera

Tasso di ricovero per tubercolosi. Confronto tra le 12 popolazioni straniere più numerose. Lombardia

Tasso di ricovero per tutte le malattie psichiatriche e per la sola psicosi. Tasso di ricovero per la sola psicosi in soggetti con istruzione elevata e bassa. Confronto tra popolazione italiana, straniera e straniera irregolare 400,0 350,0 300,0 250,0 200,0 150,0 100,0 50,0 0,0 tutte solo psicosi se istr. elevata se istr.bassa M. Psichiatriche Psicosi italiani 337,4 165,3 78,4 206,2 stranieri 194,5 99,8 37,7 122,3 stranieri STP 248,5 142,7

Salute e benessere della popolazione immigrata. Comportamenti e stili di vita. Con riferimento alla rilevazione campionaria Orim (2014), realizzata nel bimestre settembre-ottobre 2014 su un campione di circa 4mila unità a livello regionale (4.000 casi validi) (Blangiardo, 2015), Abbiamo realizzato un'analisi dei dati relativi ad alcuni comportamenti di cura della salute, da parte degli immigrati in Lombardia, sia rispetto a eventuali cambiamenti avvenuti in seguito alla crisi economica, sia rispetto agli stili di vita (uso di tabacco, alimentazione, prevenzione).

Prendiamo in considerazione solo 2 risultati generali relativi a: - cambiamenti delle strategie di cura in seguito alla crisi economica - ricorso a visite mediche e programmi di prevenzione Il 32,2% degli intervistati ha adottato qualche nuova strategia di cura per far fronte alle sopraggiunte difficoltà economiche. 15,9% ricorre a cure tradizionali/domestiche 12,9% rinuncia a cure mediche e specialistiche nessuna delle seguenti modalità adottate 32,2 64,5 ritorno al paese di origine per curarsi 6,4 90,2 ricorso a rimedi tradizionali/domestici 15,9 80,8 ricorso a centri di volontariato 7,6 89 Si No sospensione di cure mediche ordinarie e/o specialistiche in corso 5,6 91,1 ricorso al pronto soccorso invece che a visite specialistiche 11,9 84,7 rinuncia a cure mediche ordinarie e/o specialistiche 12,9 83,8 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Ricorso periodico alle visite di prevenzione per la salute come esami del sangue, pap test, screening dei tumori. Riteniamo questo uno degli indicatori più importanti per ciò che concerne la cura della propria salute e che possiamo considerare anche un indice di integrazione" della popolazione immigrata, connesso all'acquisizione di pratiche e di modelli di cura del paese d'immigrazione, di utilizzo dei servizi sanitari a disposizione. Come possiamo osservare solo il 41,3% degli intervistati dichiara di effettuare periodicamente visite e screening di prevenzione, a fronte di un dato nazionale che si aggira intorno al 70% (dato Istat) 58,7% 41,3% Sì No

Salute e benessere della popolazione immigrata. Comportamenti e stili di vita. Come accade per gli altri indicatori considerati, molto nette appaiono, le differenze di comportamento rispetto alle distribuzioni per genere, titolo di studio e reddito, Il ricorso alla prevenzione è chiaramente più elevato tra gli intervistati con titolo di studio e reddito più elevato: rispettivamente 45,2% e 53,3% per titolo di scuola secondaria superiore e laurea/titoli universitari e 50,4% e 55,5% per le fasce di reddito da 1.501 a oltre i 2.500 euro mensili), La distribuzione per genere mostra un'importante superiorità femminile (54,7% vs 29,2% della componente maschile) nell'accesso alle visite e ai programmi di prevenzione con buona probabilità dovuta alla cura della sfera riproduttiva. Altre variabili altrettanto significative sono la provenienza geografica e il tempo d'immigrazione

Da diversi anni monitoriamo l andamento della salute delle popolazioni italiane e straniere della Lombardia attraverso indicatori ricavati dal numero di ricoveri per diverse condizioni e patologie. Le differenze riscontrate tra le popolazioni, italiana, straniera e straniera irregolare risultano sempre significative. E oltremodo significativa risulta la differenza anche all interno delle singole popolazioni se le variabili considerate riguardano il livello di istruzione e di conseguenza in massima parte anche il livello socio-economico e culturale in generale. Rimane quindi sempre attuale l indicazione a modificare le differenze sociali, economiche culturali con interventi mirati di politica sociale, non potranno che influenzare positivamente gli elevati costi della assistenza sanitaria