Tecnologia EM. Microrganismi biofertilizzanti-stimolanti e difensori delle piante (ornamentali,orticole,arboricole, viticole e frutticole)

Documenti analoghi
Utilizzo di microrganismi benefici su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione

Utilizzo di microrganismi benefici per il miglioramento qualitativo di piante ornamentali

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola

SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO

Sicurezza alimentare C O N TA MINAZIONE C H I MICA

Utilizzo di microrganismi benefici (Tecnologia EM) su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione

TerraBrill Agrumi. TerraBrill Fioriere

terriccio universale

FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Concime per piante pluripremiato!

SISTEMI COLTURALI COME FONTI DI MATERIE PRIME ED UTENTI FINALI DI MATERIALI INNOVATIVI E SOSTENIBILI

UD2.1.2 Avversità causate da: insetti e acari. Avversità causate da parassiti animali. Insetti

La qualità post-raccolta dei fiori recisi. 13 aprile 2018 dott.ssa Barbara De Lucia

Impiego di substrati repressivi in fuori suolo

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

Prodotto : PSBIO. 1. Descrizione tecnica. Data di emissione : 01/04/1990. Data di revisione : 01/11/2017.

in sacchi substrati BIOSAN BIOPERFECT SUPERBIO BIOTOP BIODRENO

La subirrigazione in vaso a ciclo chiuso effettuata con acque di scarsa qualità

Coltivazione e difesa di olivo e vite con microrganismi EM, zeolitite micronizzata e oli essenziali

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

DUALSPORE è una linea che fornisce un duplice vantaggio:

Contenuto in batteri della rizosfera (Rhodospeudomonas capsulata): 4 x10 8 CFU/g. Contenuto in micorrize (Glomus intraradices): 0,1%.

LS Medicina delle Piante classe 77S - Curr. Protezione delle colture mediterranee

TRIANUM - PANORAMIX strumenti innovativi per la moderna cerealicoltura

PATOLOGIA E PARASSITOLOGIA DEGLI ALIMENTI A - L

Gestione del suolo secondo i criteri della viticoltura biologica

L inquinamento ambientale: Acqua,suolo e aria. Cos è l inquinamento? Varie tipologie di inquinamento ambientale: idrico,del suolo e dell aria;

Strumenti per una difesa sostenibile delle piante

IL NUOVO BIOFUNGICIDA DI CERTIS EUROPE PER IL CONTROLLO DEI PATOGENI FUNGINI TELLURICI

Itticoltura e trattamento delle acque

differenti vincoli ambientali.

Varo Bucciantini - Carlo Catastini - ARSIA Firenze - 27 maggio 2010

APPLICAZIONI & MODALITA DI PRODUZIONE DEL COMPOST (Bokashi)

Rispetta la natura: stampa su carta da recupero

Funghi micorrizici arbuscolari come biofertilizzatori per un florovivaismo sostenibile: stato dell arte e prospettive

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

Caolino e zeolititi per la difesa e la stimolazione delle piante. Dr. Domenico Prisa

PROTOCOLLI DI DIFESA INTEGRATA (IPM): P R P M. Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante

Dottorato multi impresa: «Uso di estratti vegetali quali biostimolanti, per la rafforzare le difese della vite contro patologie e stress ambientali»

I biostimolanti contro gli stress delle colture orticole

Bidone della spazzatura per i rifiuti organici BOKASHI ORGANICO. Per una facile separazione dei rifiuti in ogni casa!

patrimonio agroalimentare regionale e abbattere i prezzi, oltre a garantire un prodotto fresco, sano e stagionale.

IL SUOLO E LA SUA DEGRADAZIONE. Prof.ssa Vignola Maria Carmela

«La gestione e la valorizzazione dei rifiuti nel contesto dell Economia Circolare»

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

Le biotecnologie in agricoltura e i functional foods

Tipi orticoltura e sistemi colturali

La coltura fuori suolo come metodo per aumentare la qualità e la sicurezza delle produzioni ortive

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori

Effetti del biochar come ammendante organico permanente

IL RECUPERO AMBIENTALE DI SITI INQUINATI mediante SPECIE ERBACEE A RADICAZIONE PROFONDA. Tiziana VERRASCINA, Dottore Forestale PratiArmatisrl

Rispetta la natura: stampa su carta da recupero

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI

Sono stati effettuati in totale 5 trattamenti alle seguenti date: 6/6, 13/6, 19/6, 1/7 e 9/7, con un quantitativo pari a 500L/ha.

Cat 2: settore filiera moderata specializzazione. A Stabili. Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura. Allevamenti ovicaprini.

Trattare la vite con i microrganismi EM

Aree pilota: Rethymnon (Creta) Albenga (Liguria)

1 MATRICE B. Cat 2: settore filiera moderata. B Declino. A Stabili. Frutta estiva (cocomero, melone, Ortaggi in pieno campo Olio e Olivicoltura

Utilizzo fanghi in agricoltura in Provincia di Pavia: opportunità, pericoli e proposte

IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ

Prodotti a base di Microrganismi Effettivi per Tappeti Erbosi, Piante e Fiori in Vaso

I tuoi raccolti non sono mai stati così alti. Risultati Gloriosi. topcropfert.com

Polito Pasqu Simone Maurizio Pennuzzi Luigi

Bioconversione di fanghi di depurazione di acque reflue urbane ad opera di Hermetia illucens

MANYBETA MANYTOP MANYGROW

FLORIS AMMENDANTE COMPOSTO MISTO TERRICCIO UNIVERSALE

La gestione delle risorse microbiche del suolo per la promozione della crescita della vite e la protezione dagli stress

può essere scelto dagli studenti del Corso di laurea Magistrale in Medicina delle Piante (ordinamento 2011)

BA3U1L6 CITTA TERRITORIO E INQUINAMENTO

La coltivazione dell ulivo nel savonese

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI

Nuova famiglia chimica: aminoacido-ammidi-carbammati. Nuovo meccanismo d'azione. Azione preventiva, curativa e antisporulante

Le proprietà chimiche, fisiche e biologiche dei substrati che ne influenzano il comportamento in serra

Università degli Studi di Napoli Federico II

La tutela della biodiversità come opportunità per le aziende agricole del Padule di Fucecchio Alessio Bartolini Centro di Ricerca, Doc. e Prom.

Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla

attività sperimentale sui substrati di coltivazione

Della società POLYMEGRAN SK

Attività sperimentale condotta in Piemonte per la lotta a Pseudomonas syringae pv. actinidiae

Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

Let your grass shine

Nuovi mezzi biologici per il controllo delle avversità telluriche (NemGuard SC e Amylo- X LC) Bari, 12 dicembre 2018

L AGRICOLTURA ITALIANA BIOLOGICA TRA INNOVAZIONE, RICERCA E MERCATO. Strategie e mezzi di difesa in agricoltura biologica

Impiego di acque saline nella coltura in contenitore di specie ornamentali

PERCHE PROBISAN? Via San Martino d/b, Castiglione d/s (MN) - P.IVA e C.F Tel 0376/ Fax 0376/

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

per Il FlorovIvaISmo DI qualità

I RIFIUTI URBANI -LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI LE POSSIBILI DESTINAZIONE DEI RIFIUTI

In questa foto si vede il proliferare delle alghe causato dall uso di fertilizzanti chimici. Api morte a causa dell uso indiscriminato di pesticidi.

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute

Corso di Botanica e Giardinaggio

Applicazioni del biochar in zootecnia

Zeobas. Microrganismi Effettivi Attivati. Zeobas. Microrganismi Effettivi Attivati. Microrganismi Effettivi Attivati

Zeobas. Microrganismi Effettivi Attivati. Zeobas. Microrganismi Effettivi Attivati. Microrganismi Effettivi Attivati

Pomice e Zeolite in miscela con Torba o fibra di Cocco: quali performance? Settembre 2016

Transcript:

Tecnologia EM Microrganismi biofertilizzanti-stimolanti e difensori delle piante (ornamentali,orticole,arboricole, viticole e frutticole) Applicabili anche in zootecnia, depurazione dei suoli e delle acque, apicoltura, biocompostaggio, centrali biogas La Tecnologia EM viene ormai applicata in più di 200 paesi del mondo con successo Per informazioni: Dr. Domenico Prisa P.H.D Università di Pisa in Crop Science Production Laureato in Biotecnologie Agroindustriali Collaboratore di Ricerca al CRA-VIV di Pescia (PT) Tel. 3346193768 Email: domenico.prisa@gmail.com

EM Tecnology EM acronimo coniato dal dr. Teruo Higa, consistente nelle iniziali delle lettere derivate da Effective Microorganisms Microrganismi che coesistono fra loro generando effetti benefici in molteplici campi d utilizzo, in maniera totalmente naturale EM sviluppato nel 1982 e riconosciuto efficace in diversi campi come bonifica ambientale, compostaggio rifiuti organici, riduzione dell odore nell allevamento del bestiame, trattamento di acqua inquinata e applicazioni in agricoltura. Appartengono a questa tecnologia, batteri dell acido lattico, lieviti, batteri della Fotosintesi che vivono in simbiosi Applicata in diversi paesi del mondo tra cui: Giappone, Thailandia, Vietnam, India, America del Nord, Brasile, Haiti, Sudan, Egitto, Australia e Nuova Zelanda, Ucraina, Cina etc.

Principali applicazioni Buco nell ozono: gli EM fissano i gas nocivi, decomponendoli in ossigeno, zuccheri e aminoacidi utili che possono essere utilizzati per concimare il terreno Inquinamento CO 2 : consentono di contrastare il continuo aumento di CO2, installando elementi di ceramica EM-X nelle camere di combustione e di incenerimento I metalli pesanti nelle discariche sono l alimento ideale di questi microrganismi che così purificano i substrati inquinati Efficace azione contro gli odori emanati dagli impianti di depurazione e discariche, sulla Diossina e sull erosione dei suoli Impiego nell edilizia perché proteggono le costruzioni dalla corrosione e dai processi d invecchiamento e come detergenti universali Applicati in agricoltura come biostimolatori e difensori delle piante

Prodotti per l agricoltura Ceramica Em Em-5-sutociu Polvere di Ceramica Em Bokashi Em-1-attivato Prodotti solidi, liquidi e polverulenti arricchiti di microrganismi e sostanze naturali applicabili in agricoltura biologica e che non causano danni alla salute Umana, animale e dell ambiente

Effetti degli EM in agricoltura Gerbera Euphorbia EM- Bokashi EM- Bokashi L.sinuatum Camelia EM-Bokashi EM- Bokashi

Euphorbia Effetti degli EM in agricoltura Cv Roberta Cv Sabrina EM- Bokashi EM- Bokashi Cv Alice Cv Daniela EM- Bokashi EM- Bokashi

Effetti degli EM in agricoltura Ciclamino Primula buconica EM- Bokashi EM- Bokashi Geranio cv Champion Surfinia EM- Bokashi EM- Bokashi

Effetti degli EM con i compost in Torba Compost e EM Riutilizzo dei compostati ottenuti da scarti vegetali o misti insieme alla Tecnologia EM. Le piante cresciute in compost e EM sono uguali o più grandi di quelle in Torba e perlite, substrato normalmente utilizzato dai coltivatori e hobbisti

Effetti degli EM nel post-raccolta Tesi Vase-life Foglie (n giorni) Vase-life Fiori (n giorni) (acqua) 5,2 c 8,4 c Lilium Asiatico commerciale (acqua + chrysal) 7,6 b 10,5 b Ceramica Em 9,5 a 13,4 a EM- Bokashi commerciale Utilizzo delle ceramiche EM in acqua Maggiore durata dei fiori e delle Foglie, degli steli in acqua con Ceramica EM

Effetti degli EM nel post-raccolta Tesi Lilium Vase-life Foglie (n giorni) Vase-life Fiori (n giorni) (acqua) 7 c 9.2 c commerciale (acqua + chrysal) 8.5 b 10 b Ceramica Em 10.4 a 11.5 a Tesi Calla Vase-life stelo (n giorni) Vase-life Fiori (n giorni) (acqua) 5.2 c 6 c commerciale (acqua + chrysal) 6.3 b 7.5 b Ceramica Em 7.6 a 9.2 a

Effetti degli EM nel post-raccolta Tesi Gerbera bianca Vase-life Stelo (n giorni) Vase-life Fiori (n giorni) (acqua) 5.2 c 10 c commerciale (acqua + chrysal) 6.3 b 11.3 b Ceramica Em 7.4 a 13.1 a Tesi Gerbera rossa commerciale (acqua + chrysal) Vase-life Stelo (n giorni) 6.6 b Vase-life Fiori (n giorni) (acqua) 5 a 9.8 c 10.9 b Ceramica Em 7.9 a 12.5 a

Effetti degli EM in agricoltura Dopo 20 giorni dalla semina EM EM Tesi % germinazione 57% Ceramica Em 96%

EM-6-life repellente (lumache e limacce) Larghezza 10 cm Altezza 5 cm - Repellente per lumache e limacce - Pacciamante contro le infestanti - Concimante delle piante

EM-6-life repellente (lumache e limacce) Basilico (dopo 15 giorni) Tesi % foglie mangiate 50% EM-6-life 0%

Effetti degli EM con zeolite in agricoltura EM Dopo due mesi di prova Tesi % Talee radicate 65.2 % zeolite 75.2 % Zeolite + EM 93.4 %

Effetti degli EM sugli apparati radicali delle Piante Olivo EM Photinia Leucospermum EM Leucospermum EM EM

Effetti degli EM in agricoltura Incremento delle dimensioni, della produttività e qualità di piante di pomodoro, spinacio, Patata, Vite, Rucola. Riduzione significativa del contenuto di nitrati Riduzione significativa della presenza di parassiti e malattie fungine in alberi da frutto trattati col protocollo EM Riduzione dei metalli pesanti in suoli trattati con EM Le piante resistono meglio agli stress abiotici quali idrico e salino, con riduzione delle Irrigazioni e concimazioni dovuta ad un apparato radicale più sviluppato e più resistente Riduzione o non uso dei fitofarmaci in seguito al trattamento con EM. Le piante si Difendono tramite il meccanismo di induzione di resistenza e a una stimolazione Ormonale dovuta ai microrganismi che le rendono più forti

Produzione di Biogas con EM EM nelle vasche contenenti i batteri, per aumentare la produzione di biogas

Microrganismi EM, insetti e api Fattori biotici e abiotici che provocano uno stress al sistema immunitario dell ape Numerosi studi dimostrano che una comunità microbica equilibrata nel tratto Intestinale è di estrema utilità per un buono stato di salute dell ape Prove scientifiche di MOHR e TEBBE (2006) e FOSTER et al. (2007) hanno dimostrato un indebolimento e una moria delle api in seguito ad uno sbilanciamento dei microrganismi dell ambiente intestinale I batteri acetici e lattici sembrano quelli presenti in percentuale maggiore nell ambiente intestinale dell ape L impiego di microrganismi benefici come gli EM può rappresentare una promettente alternativa a basso impatto ambientale I batteri presenti negli EM possono contenere le popolazioni di patogeni producendo sostanze che inibiscono il loro sviluppo e abbassando il ph. Larve alimentate con ceppi di batteri lattici hanno confermato poi la possibilità di proteggere l ape in fase adulta da numerose malattie (FORSGREN et al., 2010)

Sperimentazioni in corso Applicazione della tecnologia EM, su piante sottoposte a stress idrici e salini e riduzione delle concimazioni Utilizzo della Tecnologia EM insieme a compost in miscela a diverse %, per dare un valore aggiunto a quei materiali che normalmente trovano difficoltà ad essere impiegati in agricoltura e per sostituire la torba, fonte non rinnovabile normalmente utilizzata nei substrati di coltivazione Applicazione della Tecnologia EM, su piante prima della fase di trapianto. Possibili impieghi nel verde urbano con riduzione degli stress biotici e abiotici Applicazione della Tecnologia EM, nelle colture in vitro, per velocizzare la fase di radicazione e ambientamento

Informazioni: Unica Licenziataria per l Italia e il Vaticano della Tecnologia EM la sig.ra Yurie Orimoto (Diffidate dalle imitazioni che trovate su Internet) Sito di Riferimento : www.italiaem.it La Punto EM di Sanremo è l unica ditta che può vendere i prodotti originali di questa Tecnologia. Sono prodotti naturali arricchiti di microrganismi che non creano danni all uomo, agli animali e all ambiente applicabili su ogni tipo di coltura facilmente, senza necessità di patentini. Utilizzabili in agricoltura biologica. Per informazioni sui prodotti, sui protocolli d uso e sulle modalità di applicazione, per organizzare giornate formative sulla Tecnologia EM Chiamare: cell. 3346193768 Email: domenico.prisa@gmail.com Sarò lieto di aiutarvi!!!!