Trasporto dei gas. Pressioni Volumi

Documenti analoghi
Trasporto di O 2 nel sangue

Trasporto gas nel sangue

Trasporto O 2 nel sangue

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O2 dagli alveoli al sangue e della

Trasporto O 2 nel sangue

LEZIONE 25: EMOGLOBINA L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

IL TRASPORTO DELL O2

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

Mioglobina ed emoglobina

Scambi gassosi e regolazione del respiro

EMOGLOBINA, MIOGLOBINA MIOGLOBINA ED EMOGLOBINA NEL TRASPORTO DELL OSSIGENO

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

Scambi gassosi e regolazione del respiro

po % O % N % CO 2 = 159 mmhg pn 2 = 597 mmhg pco 2 = 0.3 mmhg

O2: % 84, N2: % 62, % CO2:

PORTA AGLI ORGANI E AI TESSUTI: RIMUOVE: OMEOTERMI INTERVIENE NELLA TERMOREGOLAZIONE FUNZIONI DELLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA IL GLOBULO ROSSO

Il sistema respiratorio

L AMBIENTE IPOBARICO ACCLIMATAZIONE ALL ALTA QUOTA

Nel corso dell evoluzione, con il passaggio dalla. progressivamente differenziati due meccanismi. un sistema circolatorio adeguato;

Foto funzioni apparato respiratorio

Fisiologia della Respirazione 8.Trasporto dei gas nel sangue. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Fisiologia della Respirazione

EMOGLOBINA (Hb) nei globuli rossi e

Il sistema respiratorio

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

Mioglobina Emoglobina

EMOGLOBINA (Hb) nei globuli rossi e

Emoglobina e mioglobina

L O 2 nel sangue è trasportato: in piccola parte disciolto nel plasma principalmente legato all Hb. Trasporto dell O 2 nel sangue

DISTRIBUZIONE DELLA PERFUSIONE POLMONARE DISTRIBUZIONE DELLA VENTILAZIONE POLMONARE DEFINIRE LA COMPLIANCE POLMONARE

Trasporto di ossigeno. Dr. Emilio D Avino Dip.to Cardioscienze AOSP SCAMILLO-FORLANINI ROMA

Scambi gassosi. La diffusione dei gas attraverso la membrana alveolo-capillare

Ripiegamento e stabilità delle proteine

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

Apparato Respiratorio

Le proteine che legano ossigeno:

Lo scambio gassoso negli animali

Sherwood, FISIOLOGIA UMANA. Dalle cellule ai sistemi, Zanichelli editore S.p.A. Copyright

- natura riduttiva - richiede energia

FISIOLOGIA DELL APPARATO RESPIRATORIO

Mioglobina Emoglobina

STRUTTURA E FUNZIONE

Formula generale di un amminoacido

FUNZIONI delle PROTEINE

IL GRUPPO EME. PROTOPORFIRINA IX: struttura organica ad anello costituita da 4 anelli pirrolici uniti da ponti metinici.

La struttura di una proteina e ruolo biologico da essa svolto sono strettamente connessi. Alcune funzioni biologiche delle proteine:

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

LO SCAMBIO GASSOSO. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria PROF. ALESSANDRO MALFATTI

Anatomia del sistema respiratorio

degli eritrociti è una proteina di trasporto indispensabile per veicolare l ossigeno l l anidride carbonica tra i polmoni e i tessuti

Gli scambi gassosi avvengono per diffusione e sono dovuti esclusivamente a gradienti di pressione parziale dei singoli gas fra sangue ed alveoli

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

Regolano il metabolismo, sia come enzimi, sia come ormoni (insulina, glucagone, ecc.)

FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE

Prof. Maria Nicola GADALETA

trasporto di O 2 per la legge di Henry, ad una P O2 di 100 mmhg, l O 2 sciolto è ca. 3 ml/l di sangue

VENTILAZIONE e PERFUSIONE

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

scambio limitato dalla perfusione scambio limitato dalla diffusione

Anatomia del sistema respiratorio

FUNZIONE DELLE PROTEINE RAPPORTO STRUTTURA-FUNZIONE

L APPARATO RESPIRATORIO

Eventi successivi alla comparsa dell O 2

Ruolo delle globine nel trasporto e nell immagazzinamento dell ossigeno

Modulo 4. Una proteina in azione

Fisiologia della Respirazione

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa

Sistema cardiovascolare: funzione. Rifornire continuamente i tessuti di O 2 e sostanze indispensabili al metabolismo

Gli Enzimi. catalizzatori biologici rendono possibile da un punto di vista cinetico le reazioni chimiche

Effetti dell altitudine su cuore, polmone e circolazione

il sistema respiratorio

Il BPG è un importante modulatore dell affinità di Hb per l O 2. - curva iperbolica. - P50 = 1 mm Hg

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione 1. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Emoglobina e mioglobina

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio. Anatomia

SCOPI DELL EMOGASANALISI

Equilibrio acido-base: il ph è importante

GC = F x Gs. Metodi di misurazione

Coefficiente di Hill ( n o n H ) = quanto i siti di legame per l O 2 sono cooperativi tra di loro.

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Le proteine che legano l ossigenol

GLI ENZIMI ALLOSTERICI hanno più subunità che agiscono in maniera cooperativa. La cinetica enzimatica ha un andamento SIGMOIDE (non MM)

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

Apparato respiratorio. Anatomia

Il legame dell O 2 con l eme di una subunità determina un cambio conformazionale che facilita l attacco dell O 2 agli altri gruppi eme.

Il metalloma Struttura e reattività di metalloproteine. Il trasporto dell O 2

Funzioni dell apparato respiratorio

APPARATO RESPIRATORIO

Tamponi biologici per il controllo del ph

Trasporto di CO 2. ed effetto Bohr. . La CO 2. nei tessuti produce CO 2. Il consumo di O 2. deve essere rimossa e portata ai polmoni (o alle branchie)

Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L)

Esempi di proteine: Mioglobina ed Emoglobina

Controllo nervoso del respiro

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O 2 dagli alveoli al sangue e della

Transcript:

Trasporto dei gas Pressioni Volumi

Il 97% dell O 2 trasportato nel plasma si trova chimicamente legato all Hb nei globuli rossi, solo lo 3% è fisicamente disciolto Trasporto O 2 nel plasma Trasporto O 2 legato ad Hb Hb saturata al 97% 0.3 ml/100ml 19.4 ml/100ml Contenuto totale di O 2 0.3 solubilità + 19.4 legame Hb = 19.7 ml/100ml

Quantità ossigeno trasportata/min = coefficiente di legame ( o potere ossiforico) * Saturazione * Hb mg/ ml * Flusso =1,34 * 0,97* 15 mg/ml = 19,7/ml + 0,3/ml = 20 ml/100 ml Arteria: 20 ml Vena: 14 (15) ml A-V : 6 (5) ml

Emoglobina (cromoproteina PM = 64.500) 4 catene polipeptidiche: 2α e 2 non α (β, γ, δ) 4 gruppi eme (protoporfirine, 4 anelli pirrolici + Fe bivalente centrale) Adulto: 95% HbA α 2 β 2, 2-3% HbA 2 α 2 δ 2 Feto: HbF α 2 γ 2 Hb + 4O 2 Hb(O 2 ) 4 O 2 si lega all eme per ossigenazione (senza cambiamenti della valenza ionica): si forma Ossiemoglobina (HbO 2 ) La liberazione dell O 2 Desossiemoglobina avviene per desossigenazione: si forma

I gruppi eme sono all interno di crepacci della struttura sferica dell Hb La piegatura della catena polipeptidica è necessaria per il trasporto ossigeno Le caratteristiche allosteriche e la sensibilità ai protoni Istidina Istidina Ossigeno Istidina Istidina

Concentrazione Hb = 15 gr / 100ml sangue Potere ossiforico 1 gr Hb lega 1.39 ml di O 2 (condizioni ottimali) 1 gr Hb lega 1.34 ml di O 2 (in condizioni reali, leggera presenza MetHb): Nel sangue arterioso la capacità massima di trasporto di O 2 è 20.4ml/ 100ml di sangue La quantità di O 2 legata all Hb cresce in rapporto alla po 2, seguendo una curva ad andamento sigmoide: Saturazione in O 2 = [HbO 2 ] / Hb totale

Curva di dissociazione dell ossiemoglobina Sangue arterioso βb : coefficiente di trasporto Saturazione 97.5% = 19.58 ml/100 5 ml O 2 / 100 ml ceduti ai tessuti in condizioni basali (25% dell intera capacità) Saturazione Hb % Sangue venoso condizioni basali Saturazione 75% = 14.4 ml/100 Vantaggi relazione Hb + O 2 Garantisce saturazione Hb >90% per riduzioni della po 2 alveolare fino a 60mmHg Sangue venoso intensa attività fisica Saturazione 25% = 4.5 ml/100 Permette una maggiore cessione di O 2 ai tessuti con piccole variazioni di po 2 P50 Tessuti Alveoli

Concentrazione di ossigeno/pressione, re valori di Hb V ossigeno 25 20 15 20 15 mg/100 ml 10 CO, 33% P osssigeno 100 mmhg

Emoglobina alfa beta alfa delta (3%) alfa gamma (fetale) Patologiche, mutazioni: anemia falciforme ( alfa-beta,s) emolisi (alfa-beta, c) talassemia (beta4)

L affinità dell Hb per l O 2 viene influenzata da: Temperatura ph pco 2 2,3-DPG

L aumento di T sposta la curva verso Ds (minore affinità dell Hb per O 2 ) La riduzione di T sposta la curva verso Sn (maggiore affinità di Hb per O 2 ) Saturazione Hb %

La riduzione di ph sposta la curva verso Ds (minore affinità dell Hb per O 2 ) L aumento di ph sposta la curva verso Sn (maggiore affinità di Hb per O 2 ) Saturazione % Hb

L aumento di pco 2 sposta la curva verso Ds (minore affinità dell Hb per O 2 ) La riduzione di pco 2 sposta la curva verso Sn (maggiore affinità di Hb per O 2 ) Saturazione % Hb

Effetto Bohr Le variazioni di affinità dell Hb per O 2 determinate da variazioni di pco 2 e di ph, sono alla base dell Effetto Bohr L effetto Bohr ha conseguenze sia sull assunzione di O 2 a livello polmonare che sulla sua cessione a livello tissutale. A livello polmonare l assunzione di O 2 è favorita dalla contemporanea eliminazione di CO 2 A livello tissutale la cessione di O 2 è favorita dalla contemporanea assunzione di CO 2 Vantaggio: cessione in più di 1,2 ml/100 ml (circa il 20% del trasporto)

L aumento di 2,3-DPG sposta la curva verso Ds (minore affinità dell Hb per O 2 ) La riduzione di 2,3-DPG sposta la curva verso Sn (maggiore affinità di Hb per O 2 ) 2,3-DPG sintetizzato nei globuli rossi (glicolisi anaerobica). Saturazione % Hb Si lega alla catena β dell Hb e varia la sua affinità per O 2. Il suo effetto è legato anche ad un abbassamento del ph (anione indiffusibile con 5 gruppi acidi). La sua formazione è stimolata dall alcalosi e dall ipossia cronica. Inibita nella vita fetale

Fetale Saturazione Hb % Materna La mancanza di affinità dell Hb fetale per 2,3-DPG è probabilmente la causa dello spostamento verso Sn della curva di dissociazione dell HbF Funzionalmente efficiente perché po 2 del sangue placentare bassa

Respirazione fetale Hb fetale 2-3DFG Alta concentrazione HB Parte ripida della curva di dissociazione Effetto Bohr: il feto cede H+, CO2 al sangue materno che cede ossigeno Il sangue fetale refluo è più freddo Resistenze del circolo polmonare: vasocostrizione

HbCO mioglobina Saturazione % HbO 2 Il monossido di carbonio (CO) si lega all Hb sullo stesso sito per O 2 con un legame 250 volte più stabile

Mioglobina Ossigenazione tessuti<. dipende da conduttività, salto pressorio e consumo Sangue, capillare P O2 Metabolismo =0 Metabolismo > 0 Distanza dal capillare Andamento simile alla curva di dissociazione dell emoglobina Ruolo della mioglobina e dell effetto Bohr nel mantenere distalmente, lato venoso, una sufficiente pressione di ossigeno

mioglobina HbCO Saturazione % HbO 2 Il monossido di carbonio (CO) si lega all Hb sullo stesso sito per O 2 con un legame 250 volte più stabile

Concentrazione di ossigeno/pressione, re valori di Hb V ossigeno 25 20 15 20 15 mg/100 ml 10 CO, 33% P osssigeno 100 mmhg

CO Affinità 200 volte superiore Condizione peggiore rispetto all anemico perché viene meno la funzione allosterica dell Hb. Città: 1-2% CO Fumatori (forti): 10%

Contenuto arterioso O 2 O 2 disciolto Influenzato da: O 2 legato Hb % Saturazione Hb Numero totale legami Influenzata da: Hb/GR n GR ph CO 2 T 2,3-DPG Composizione aria inspirata Ventilazione alveolare A Diffusione d Perfusion e alveolare Fr e Vc R vie aeree Compliance

Scambio a livello tessutale

Sangue venoso Sangue arterioso Emoglobina Globulo rosso Plasma O 2 Endotelio Interstizio Cellula Anche a livello dei tessuti lo scambio dei gas avviene per diffusione: VO 2 = D. A. (po 2 capillari - po 2 tessuto) A = superficie di scambio, d = distanza tra capillare e tessuto Il numero dei capillari perfusi incide su A e d d max varia da organo ad organo: miocardio 13 µm, cervello 18 µm, muscolo 40 µm d

La disponibilità di O 2 per un tessuto dipende da: contenuto di O 2 nel sangue arterioso flusso ematico nel tessuto (perfusione) La po 2 del tessuto dipende dall equilibrio tra: disponibilità di O 2 quantità di O 2 utilizzata dai tessuti Coefficiente di utilizzazione ( normale 25%, può divenire fino 85%) CaO 2 - CvO 2 CaO 2 po 2 intracellulare media = 23 mmhg Poiché per un normale metabolismo ossidativo è sufficiente una po 2 di 3 mmhg, quando po 2 > 3 mmhg, il fattore limitante per il metabolismo cellulare non è l O 2 ma la concentrazione di ADP

L apporto di O 2 fabbisogno di O 2 della perfusione ad un organo viene adattato al principalmente tramite variazioni Il contenuto di O 2 nel sangue arterioso non può essere aumentato di molto con l iperventilazione poiché in condizioni normali la saturazione dell Hb è già 97% Gli squilibri fra le necessità e la disponibilità di O 2 vengono definiti ipossie

Ipossia arteriosa (riduzione della po 2 nel sangue arterioso): Riduzione po 2 aria alveolare: alta quota diminuzione ventilazione Riduzione diffusione alveolare O 2 : riduzione superficie di scambio aumentato spessore membrana respiratoria Aumento sangue di shunt: alterazioni rapporto V/Q Ipossia anemica (riduzione contenuto O 2 nel sangue): Riduzione contenuto Hb Formazione metaemoglobina Avvelenamento da CO Ipossia ischemica (riduzione flusso ematico) Diminuziona pressione arteriosa Aumento pressione venosa Ipossia istotossica (inattivazione sistemi ossidativi cellulari) Avvelenamento da cianuro