Aspetti ESG (environment, social and governance) nel Codice di Autodisciplina e nelle regole di quotazione

Documenti analoghi
Ministero dell Economia e delle Finanze

L Investimento Sostenibile e Responsabile: una definizione al passo con i tempi

L investimento SRI valori e valore

ABI, Ania, Assogestioni e FeBAF firmano la Carta dell Investimento Sostenibile e Responsabile

L investimento SRI : valori e valore

Corporate Social Responsibility. in Intesa Sanpaolo. 2 Dicembre Corporate 2016Social Responsibility

EVOLUZIONE NORMATIVA DEL REPORTING NON FINANCIAL 15/04/15

Evoluzione del quadro regolatorio in tema di finanza sostenibile Prime evidenze CONSOB sulle Dichiarazioni Non Finanziarie (DNF)

IGI Con il supporto scientifico di AREA STRAORDINARIA - FINANZA

L importanza della Reputazione

CONSOB. ANGELA CIAVARELLA Consob FULVIO ROSSI Coordinatore della ricerca Assonime - CSR Manager Network MILANO, 12 FEBBRAIO 2018

Animaimpresa Quattro passi nella sostenibilità. Finanza sostenibile e valori intangibili d'impresa

DELIBERAZIONE 9 DICEMBRE 1999 Istruzioni per il processo di selezione dei gestori delle risorse dei fondi pensione

Gianna Zappi CSR Manager ABI. Roma, 2 maggio 2011 LUISS BUSINESS SCHOOL

POLITICA DI INVESTIMENTO RESPONSABILE DI BANCOPOSTA FONDI S.p.A. SGR

Studio Eurosif 2010 Il mercato europeo degli investimenti sostenibili e responsabili

L investimento Sostenibile e Responsabile

AIM INVESTOR DAY. 4AIM SICAF La prima società di investimento focalizzata sul mercato Aim Italia

DA SOPPORTABILE A SOSTENIBILE. Prof. Dott. Claudio Cacciamani

Finanza Sostenibile, trasparenza e Key Performance Indicator Una panoramica sullo stato dell arte

I principi di investimento sostenibile e responsabile dell ENPAP

FSI SGR S.p.A. Linee Guida ESG

Tavola rotonda: la finanza per il terzo settore

Il ruolo formale e sostanziale del Commercialista Pier Paolo Baldi

Nuovi orizzonti nel mondo della finanza: sostenibilità e responsabilità

POLITICA DI INVESTIMENTO RESPONSABILE DEL GRUPPO POSTE VITA

MANIFESTO. il per l occupazione femminile

Il mondo responsabile di Eurizon

MANIFESTO. il per l occupazione femminile

La responsabilità sociale quale strumento per l innovazione e la trasparenza del mercato finanziario. Domenico Santececca ABI

Il Board tra vincoli regolamentari e vincolo della creazione di valore

Sta% Generali della Green Economy:

La quotazione su AIM Italia : preparazione della società

ENZO DE ANGELIS Settima lezione 29 Aprile /05/ Enzo De Angelis 1

Qualche considerazione di sintesi e di scenario

Investire in società green Workshop «Sviluppo Sostenibile, finanza e rischio climatico»

La corporate governance nelle società quotate Maggio 2010

GLOBI ESG e Star Performance dei Fondi Socialmente Responsabili

La corporate governance: aspetti generali

CSR: DALL IMPEGNO SOCIALE AL VANTAGGIO COMPETITIVO. IL CASO. Bologna, 28 novembre 2014

Master in Finanza: strumenti, mercati e sostenibilità

Gli investimenti delle imprese di assicurazione

Welfare integrato: Gestione finanziaria tra tradizione e innovazione

«Responsabilità Sociale d impresa: dal Bilancio Sociale alla certificazione SA8000» Relatrice: Dott.ssa Annalisa Casino ETICAE Stewardship in Action

Investimenti ESG, sostenibili e responsabili

novembre 2017 L impatto economico del PE e del Venture Capital

Chi è Snam. Alcuni numeri. Leader in Europa nella realizzazione e gestione integrata delle infrastrutture del gas naturale

ESG AIM ITALIA Analisi delle politiche e delle prassi delle società AIM Italia sui temi di Environmental, Social e Governance

ESG E RISORSE UMANE - AREA STRAORDINARIA IGI 2019

Fondi pensione ed engagement ESG II EDIZIONE

Cambiamento climatico: l impatto per ambiente e investimenti

ABI CSR FORUM 2014 Il valore condiviso per le imprese e gli stakeholder: quali sono le leve per la sua creazione?

Gruppo Ascopiave. Allegato B. Gruppo Ascopiave - Bilancio consolidato al 31 dicembre

Fondazione MPS ed etica, un binomio connaturato alla mission

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli

RISULTATI SURVEY LA GESTIONE DEL RISCHIO COME PRESUPPOSTO PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI DI LUNGO TERMINE

FELICE ROBERTO PIZZUTI. Processi di investimento e modalità di gestione in

Il modello GRI. Global Reporting Initiative

CORSO EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA 2016

Procedura per l adempimento degli obblighi informativi di cui all art. 150, co. 1, D. Lgs. n. 58 del 24 febbraio 1998

L impatto della Direttiva «Non financial and diversity information»sui bilanci delle societàquotate

METRICHE DI IMPATTO E DI RISCHIO

Il Peso Degli Investitori Internazionali nell Azionariato e nella Governance in Italia

PROCEDURA PER L ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI INFORMATIVI DI CUI ALL ART. 150, COMMA 1, D. LGS. N. 58 DEL 24 FEBBRAIO 1998

L investimento SRI : valori e valore

Il mercato del private capital in Italia

Il modello GRI. Global Reporting Initiative. I diversi documenti GRI. Flessibilità nell utilizzo delle linee guida. Struttura dei principi GRI

Finanza sostenibile ed economia circolare

4AIM SICAF La prima società di investimento focalizzata sul mercato Aim Italia

LINEA GUIDA ENTERPRISE RISK MANAGEMENT

CONVOCATA L ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

I fondi pensione aziendali e gli investimenti sostenibili e responsabili in Europa

Informativa ai partecipanti

IL VALORE DELLA SOSTENIBILITÀ. La relazione tra rating ESG e performance dei titoli azionari ROMA, 10 APRILE 2019

Ministero dell Economia e delle Finanze, Dipartimento del Tesoro, Direzione IV Ufficio IV

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

Final Report HLEG e Action Plan della Commissione Europea. Quali opportunità per asset manager sostenibili?

L AMBIENTE PER L IMPRESA

Long term investing (maneggiare con cautela!!)

Metodologie e rating ESG. Applicazione pratica di metodologie e rating ESG di Allianz Global Investors. Isabel Reuss Roma, 6 Giugno 2012

CSR, interesse di lungo periodo e impresa sostenibile

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini

LA SELEZIONE D INVESTIMENTO SU MISURA PER TE.

Gli strumenti per la rendicontazione non finanziaria 2 Il bilancio di sostenibilità e il bilancio integrato

Regolamento Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità (che svolge anche la Funzione di Comitato per le Operazioni con Parti Correlate)

PRINCIPI DI GOVERNO SOCIETARIO DELL O.C.S.E (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico)

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI DEL BILANCIO SEPARATO DI ASCOPIAVE S.P.A. AI SENSI DELL ART. 153 DEL D.LGS

Opportunità di investimento per il settore privato. Andrea Colombari Product Specialist Azimut Capital Management SGR

Estratti e conclusioni del documento votato in Commissione Finanze: INDAGINE CONOSCITIVA SUI MERCATI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI

Le utility, motore di crescita sostenibile La sostenibilità, nuovo driver per gli investitori

Intervento del dott. Paolo Ciocca. Commissario, CONSOB. Salone del Risparmio. 4 Aprile 2019

Lineamenti di Corporate Governance

CPR Invest. (la Società ) AVVISO AGLI AZIONISTI

Quando il focus è il talento del gestore hedge: il caso dei family office USA

Welfare integrato e investimenti sostenibili: una strada per il futuro

LA PROPOSTA OPERATIVA

ESG: Dati + Rischi = VALORE

Transcript:

Borsa Italiana Aspetti ESG (environment, social and governance) nel Codice di Autodisciplina e nelle regole di quotazione Davide Dal Maso, Segretario Generale, 20 Luglio 2011 Premesse Borsa Italiana e gli altri attori principali del mercato finanziario italiano stanno riprendendo l attività di autodisciplina per rivedere il sistema di regole che presiede la quotazione di strumenti finanziari emessi dalle società. Questa iniziativa offre l occasione per introdurre anche nel contesto italiano alcune misure, già realizzate in altri Paesi, che favoriscano l integrazione delle questioni ambientali, sociali e di governance (in gergo, ESG) nei processi di decisione strategica delle imprese e aumentino il livello di trasparenza e di accountability nei confronti dei mercati finanziari. Una migliore offerta informativa sugli aspetti ESG risponderebbe alla crescente domanda che proviene non solo dagli investitori cosiddetti responsabili o sostenibili peraltro sempre più numerosi e significativi in termini di patrimoni ma anche da quelli tradizionali che tuttavia con crescente frequenza riconoscono l esistenza di una correlazione tra la qualità della gestione delle variabili ESG da parte di un impresa e la sua capacità di produrre valore economico in modo stabile e durevole. L investimento sostenibile e responsabile Per Investimento Sostenibile e Responsabile (Sustainable Responsible Investment, SRI) si intende la pratica in base alla quale agli obiettivi tipici della gestione finanziaria, cioè l ottimizzazione del rapporto tra rischio e rendimento in un dato orizzonte temporale, vengono affiancate considerazioni di natura etica, ambientale, sociale e di governance. Secondo il World Economic Forum Sustainable investing is an investment approach that integrates long-term environmental, social, and governance (ESG) criteria into investment and ownership decision-making process with the objective of generating superior risk-adjusted financial returns. These extra-financial criteria are used alongside traditional financial criteria such as cash flow and price-to-earnings ratios etc.

A fine 2010, il mercato SRI italiano si è assestato a 313.449 milioni 1 di cui 308.351 rappresentato da imprese assicuratrici, 2.443 da fondi comuni d investimento, 1.204 da fondi pensione. In termini relativi, gli SRI AuM dei fondi comuni e dei fondi pensione sono cresciuti più della media del mercato SRI, rispettivamente dell 8% e del 100%. Il mercato SRI italiano sia dominato da strategie d investimento di tipo Broad. I fondi comuni e i fondi pensione tendono ad adottare strategie d investimento SRI più raffinate, basate sia sull esclusione di titoli di imprese controverse, sia sulla selezione delle imprese più virtuose in campo ambientale, sociale e di governance. In pratica, l analisi extra-finanziaria può essere realizzata ad hoc sul patrimonio del fondo come avviene per ogni gestione attiva o replicare un benchmark gestione passiva. Le proposte del Forum al Comitato per la Corporate Governance In ordine al ruolo del Consiglio di Amministrazione 1.P.2 dopo le parole l obiettivo prioritario della creazione di valore per gli azionisti, aggiungere: cercando di contemperarlo con le legittime aspettative di altri portatori di interessi e quelli più complessivi della società allargata 1.C.1 alla lettera e), alla fine del capoverso, aggiungere: valuta altresì la qualità delle relazioni con i principali portatori di interesse diversi dagli azionisti e dà indicazioni sui rischi e sulle opportunità legate alle dimensioni ambientale e sociale collegati all esercizio dell attività d impresa. 1.C.2 dopo la lettera h), aggiungere un nuovo capoverso i): fornisce informazioni sulle principali questioni ambientali e sociali connesse all esercizio dell attività dell impresa, e sulle iniziative intraprese per gestirle, al fine di assicurare la sostenibilità dell organizzazione. In ordine all Istituzione e al funzionamento dei Comitati interni al Consiglio di Amministrazione 5.P.1 dopo il primo capoverso, aggiungere: oltre ai comitati di cui ai successivi articoli, il Consiglio di Amministrazione può istituirne uno dedicato alla supervisione delle questioni ambientali e sociali (Comitato Sostenibilità) connesse all esercizio dell attività dell impresa. 1 Il dato riportato è parziale, in quanto non è stato possibile aggiornare tutti i dati delle singole organizzazioni a fine 2010 (in particolare: Assicurazioni Generali, Cattolica Assicurazioni, Fondazione Sviluppo e Crescita). 2

Le proposte del Forum a Borsa Italiana Informativa sugli aspetti ES(G) Il Forum chiede a Borsa Italiana di inserire, tra i requisiti per la quotazione, l obbligo in capo agli emittenti di fornire, in sede di prospetto di quotazione e successivamente di bilancio, e di comunicazioni periodiche, informazioni riguardanti: gli aspetti ambientali e sociali maggiormente rilevanti per l attività dell impresa (concetto di materialità ), in termini sia di rischi sia di opportunità, espressi attraverso dati e considerazioni sia qualitative sia quantitative, prendendo a riferimento le linee guida più affermate a livello internazionale, a partire da quelle della Global Reporting Initiative (GRI) le politiche e i sistemi di gestioni introdotti per gestirli al meglio gli indicatori chiave di prestazione (key performance indicators) che descrivano nel modo più possibile compiuto la situazione aziendale, anche in una prospettiva tendenziale Il Forum non ritiene che Borsa Italiana debba fornire un elenco tassativo di requisiti informativi, quanto piuttosto incentivare gli emittenti ad una piena responsabilizzazione nei confronti dei mercati e degli stakeholders. Il Forum intende con ciò suggerire che venga lasciata agli amministratori la scelta dei temi su cui comunicare e il livello di dettaglio da garantire fermo restando che i destinatari devono essere messi nella condizione di comprendere appieno, da un lato, come l attività aziendale impatti, positivamente e negativamente, sull ambiente naturale e sociale, e, dall altro, quali siano le minacce e le opportunità che l ambiente stesso presenta per lo sviluppo dell impresa. Con riferimento ai temi collegati al governo societario (la G di ESG), il Forum ritiene che essi siano già ampiamente considerati dal sistema di regolazione di Borsa Italiana. Pur tuttavia, auspica venga richiesta agli emittenti maggiore attenzione nella comunicazione dei dati sulla remunerazione degli amministratori, soprattutto con riferimento ai criteri di assegnazione delle stock options. In un ottica di sostegno a politiche e pratiche volte alla creazione di valore nel medio-lungo periodo, il Forum invita a considerare l opportunità di prevedere criteri di remunerazione variabile legati ad effettivi e misurabili miglioramenti ambientali e sociali. Il Forum si mette a disposizione di Borsa Italiana per predisporre strumenti di guida e di supporto agli emittenti volti a facilitare l adempimento dell obbligo informativo, indicando, a seconda dei settori, delle dimensioni e della natura delle società, i temi, gli indicatori e le modalità attraverso cui comunicare. Motivazioni a supporto delle proposte Il Forum ritiene che le proposte sopra avanzate possano produrre effetti positivi per tutti gli attori coinvolti: gli investitori (asset owner e asset manager) avranno a disposizione informazioni più complete, qualificate e standardizzate. Non ci riferiamo in questa sede alla nicchia 3

degli investitori eticamente orientati, ma al fenomeno ben più ampio di progressiva integrazione delle variabili ESG nei processi di investimento dei grandi investitori istituzionali gli emittenti saranno stimolati a considerare aspetti rilevanti per la propria competitività che sono spesso trascurati. Il controllo degli investitori e degli altri stakeholder incentiverà una gestione proattiva di variabili significative per il business gli stakeholder potranno confrontarsi con le società quotate sulla base di dati e informazioni oggettivi e verificabili e quindi articolare il confronto secondo logiche di maggior trasparenza Borsa Italiana allineerà i propri standard alle migliori pratiche internazionali. Renderà i propri mercati più attraenti per investitori che considerano l assenza di informativa sui temi ESG come un fattore ostativo I soci del 4

Disclaimer Il è un associazione multistakeholder, che unisce organizzazioni diverse per natura e finalità. Ciò significa che questo documento, pur validato dal suo Consiglio, non necessariamente rappresenta completamente la posizione di tutti gli Associati. Alcuni di essi possono essere portatori di interessi specifici e quindi non riconoscersi in ogni e ciascuna affermazione contenuta in questo documento che, perciò, non ipoteca la loro posizione sull argomento. 5