GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

Documenti analoghi
Testo coordinato del. DM 28 ottobre 2005 Sicurezza nelle gallerie ferroviarie.

IL RISCHIO DI INCENDIO NELLE GALLERIE FERROVIARIE L elaborazione di Piani di Emergenza Esterna

Nuovi metodi per la pianificazione dell emergenza e la prevenzione incendi nei luoghi chiusi. Le gallerie ferroviarie in provincia di Perugia

GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO BRENNER BASISTUNNEL BBT-SE

Sicurezza nelle gallerie ferroviarie.

4 Incontro con VIS/NoBo

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

LE MISURE GESTIONALI SECONDO LA COMMISSIONE SICUREZZA EX D.LGS. 264/2006

INDICE GENERALE PARTE I PARTE II. Presentazione del Dott. Ing. Gioacchino Giomi... XVII. Introduzione dei curatori... XIX

Ordine Ingegneri della Provincia di L Aquila

Le schede dei 5 tunnel italiani testati. Italia, nei pressi di Lecco SS 36 Milano Passo dello Spluga

INDICE. Premessa... 13

Verifica dei requisiti minimi di sicurezza delle nuove gallerie del Progetto Salerno Porta Ovest Indice

MODULO ARGOMENTO ORE DOCENTE DATA 1 Obiettivi, direttive, legislazione e regole tecniche di prevenzione incendi

PROGRAMMA DIDATTICO MODULO ARGOMENTI ORE. Obiettivi e fondamenti di prevenzione incendi e competenze del CNVVF

Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia C.D.O. PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale

DATA ARGOMENTO N. ORE ORARIO DOCENTE

Relazione tecnica allegata al progetto per realizzazione ampliamento modifica:

Pericolo di incendio: Potenziale proprietà dei materiali di causare incendi

AUDITSQA S.A.S CATALOGO FORMATIVO

l esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei e Rischio Incendio

Indice PARTE A - ATTIVITÀ UFFICI

Dall esito della valutazione il D.d.L. predispone il Piano di Emergenza in relazione a: Sistema di rilevazione e allarme

PROGRAMMA GENERALE PER CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI AI FINI DELL ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE)

La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti Ing. Tiziano Zuccaro

Norme tecniche Uni: il focus sull antincendio

Margini per gli ammortamenti

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI delle Province di NOVARA VERBANO - CUSIO - OSSOLA

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. VII

Corso Formazione per Coordinatori per la sicurezza CSP/CSE

Decreto ministeriale 29 settembre 1998 n. 382 FRAREG. Consulenza e Formazione

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

VALUTAZIONE QUALITATVA DEL RISCHIO La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti FALBO ing. Franco Mario - Sassari

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE)

verifiche impianti di terra in collaborazione con

SCUOLA SICURA. Percorso formativo e informativo su CD-Rom:

Valutazione Rischio Incendio Deposito Pneumatici Area ex SIET

Riepilogo iniziativa CF_1569_I_2015

Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia C.D.O. PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO

FORUM di PREVENZIONE INCENDI

Adeguamento antincendio scuole e asili nido: definite priorità


ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA CORSO BASE IN PREVENZIONE INCENDI / LEZ. DATA Mod. Argomento Ore Docente 1 08/04/2016

Gestione delle emergenze Rev. 00 del

Seconda Giornata Provinciale Sicurezza sul Lavoro

ALLEGATOB alla Dgr n del 08 agosto 2008 pag. 1/5

CALENDARIO ED ARTICOLAZIONE ORARIA DEI MODULI DEL CORSO MOD ARGOMENTO ORE DOCENTE ULO

Proposta di approccio metodologico per la valutazione e accettazione del rischio nelle metropolitane

PTISI - PIATTAFORMA TECNOLOGICA ITALIANA sulla SICUREZZA INDUSTRIALE II Riunione- Bologna

IMPIANTI DI ALLARME TECNICI NORMA UNI 9795

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO - POTENZA REGIONE BASILICATA

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI PER L ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL INTERNO (DM

PORTO DI BARI PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA REALIZZAZIONE DI UN TERMINAL PASSEGGERI ALLA BANCHINA 10 NEL PORTO DI BARI

Corso base di Formazione per la specializzazione in Prevenzione Incendi (D.M. 05/08/2011) Ordine degli Ingegneri della Provincia di Frosinone

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Convenzione del 4 gennaio 1960 istitutiva dell Associazione europea di libero scambio (AELS)

ARGOMENTO DOCENTI ORE DATE - ORARI 1 Obiettivi, Direttive, legislazione e regole tecniche di prevenzione incendi

C 256/64 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

Riepilogo iniziativa CF_1909_I_2018

Salute e sicurezza sul lavoro, elemento determinante per la competitività delle imprese

2. DATI IDENTIFICATIVI DELLO STABILIMENTO. Non necssario 4. OBIETTIVI VULNERABILI NELL AREA CIRCOSTANTE

NEL PANORAMA EUROPEO

Modulo DATA ARGOMENTO DURATA ORARIO DOCENTE. OBIETTIVI, DIRETTIVE, LEGISLAZIONE E REGOLE TECNICHE DI PREVENZIONE 6 ore INCENDI

Corso 818 Ordine architetti Napoli. Principi e metodi generali per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro

Le strutture turistico ricettive alla luce del D.M. 9 agosto 2015 (alberghi Norma tecnica e RTV)

Corso base di specializzazione in prevenzione incendi (art. 4 del D.M. 05/08/2011)

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

La Ferroviaria Italiana Esperienza attuale e programmi di adeguamento

IL RISCHIO INCENDIO NEGLI EDIFICI SCOLASTICI. Gennaro DI MAIO. Funzionario COMANDO PROVINCIALE VVF COMO

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE PIANO DI FORMAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FONDAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA

Collegio Provinciale Geometri e G.L. della Provincia di BAT in collaborazione con il gestinnovation organizza:

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI CASERTA CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI AI SENSI DEL D.

22-23 Novembre 2005 Roma, Italia

Orario delle lezioni ( )

PROGETTO DELLA SICUREZZA POZZI DI VENTILAZIONE Relazione caratteristiche geometriche e funzionali pozzo n.2

PROGETTO PRELIMINARE IMPIANTI NON FERROVIARI

COMUNE DI TREVISO SETTORE POLIZIA LOCALE, AFFARI GENERALI E ISTITUZIONALI

INDICE Prefazione Introduzione Sistemi di protezione attiva. Incendi e agenti estinguenti Mezzi mobili di estinzione

Acronimi Sicurezza intrinseca Risposta dell impianto all errore umano... 7

Systema Consulting Srl

IA 015 Alimentazione e linee dei servizi di sicurezza e di riserva Dicembre 2014

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Orario delle lezioni ( )

Modulo DATA ARGOMENTO DURATA ORARIO DOCENTE. OBIETTIVI, DIRETTIVE, LEGISLAZIONE E REGOLE TECNICHE DI PREVENZIONE 6 ore

FEDERAZIONE DEI COLLEGI DEI PERITI INDUSTRIALI DEL VENETO

Corso base di specializzazione in Prevenzione Incendi

Codice di Prevenzione Incendi D.M. 3 Agosto Strategia Antincendio di Protezione Attiva. Soluzioni conformi e soluzioni alternative

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FONDAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA

CORSO BASE DI SPECIALIZZAZIONE IN PREVENZIONE INCENDI Autorizzato dal Ministero

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FONDAZIONE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA

ORDINE DEGLI ARCHITETTI DI LIVORNO PROGRAMMA 2019

Obiettivi, direttive, lesislazione e regole tecniche di prevenzione incendi

Transcript:

GALLERIE a cura di Simone Cappelletti I N D I C E PREMESSA................................................... 11 GALLERIE FERROVIARIE - REGOLA TECNICA COMMENTATA.. 13 Decreto Ministero Infrastrutture e Trasporti 28 ottobre 2005 Sicurezza nelle gallerie ferroviarie. Art. 1. - Oggetto e Scopo.................................... 15 Art. 2. - Campo di applicazione.............................. 15 Art. 3. - Requisiti di sicurezza............................... 15 Art. 4. - Vigilanza.......................................... 17 Art. 5. - Gestore della Infrastruttura.......................... 17 Art. 6. - Responsabile di galleria............................. 18 Art. 7. - Responsabile della sicurezza.......................... 19 Art. 8. - Commissione Sicurezza.............................. 20 Art. 9. - Gallerie il cui progetto definitivo non è stato ancora approvato......................................... 20 Art. 10. - Gallerie il cui progetto definitivo è già stato approvato.. 20 Art. 11. - Gallerie in esercizio................................ 21 Art. 12. - Ispezioni periodiche................................ 22 Art. 13. - Analisi dei rischi.................................. 22 Art. 14. - Relazioni periodiche............................... 23 Art. 15. - Entrata in vigore.................................. 23 3

ALLEGATO I - DEFINIZIONI....................................... 24 ALLEGATO II - REQUISITI DI SICUREZZA PER LE GALLERIE NEL SISTEMA FERROVIARIO INTRODUZIONE........................................... 28 Requisiti minimi........................................ 29 Requisiti integrativi..................................... 30 PARTE I - REQUISITI MINIMI.............................. 30 I. Infrastruttura........................................... 30 1.1 Prevenzione incidenti.................................. 30 1.1.1 Sistema di radiocomunicazione 1.1.2 Limitazione deviatoi in galleria 1.1.3 Controllo sistematico dello stato del binario 1.1.4 Protezione e controllo accessi 1.1.5 Ispezione regolare dello stato della galleria 1.1.6 Piano manutenzione galleria 1.2 Mitigazione delle conseguenze di incidenti................ 31 1.2.1 Resistenza e reazione al fuoco 1.2.2 Affidabilità delle installazioni elettriche 1.2.3 Impianto idrico antincendio 1.3 Facilitazione dell esodo................................. 35 1.3.1 Marciapiede 1.3.2 Corrimano 1.3.3 Segnaletica di emergenza 1.3.4 Illuminazione di emergenza nella galleria 1.3.5 Uscite/accessi 1.3.6 Realizzazione uscite/accessi 1.3.7 Sistema di controllo fumi nelle vie di esodo 1.3.8 Impianto telefonico di emergenza (viva/voce) e di diffusione sonora 1.4 Facilitazione del soccorso.............................. 38 1.4.1 Piazzale di emergenza 1.4.2 Area di triage 1.4.3 Piazzole per 1 elisoccorso 1.4.4 Strade di accesso 1.4.5 Impianto di radiopropagazione in galleria per le operazioni di soccorso 1.4.6 Disponibilità di energia elettrica per le squadre di soccorso 1.4.7 Postazioni di controllo 1.4.8 Sezionamento linea di contatto 1.4.9 Sistema di interruzione e messa a terra della linea di contatto 4

2. Materiale rotabile....................................... 40 2.1 Prevenzione e mitigazione incidenti...................... 40 2.1.1 Misure di protezione dal fuoco (materiali di motrici e carrozze) 2.1.2 Rilevatori di incendio a bordo (motrici, carrozze notte, ristorante e passeggeri) 2.1.3 Dispositivi manuali di allarme 2.1.4 Neutralizzazione freno di emergenza 2.1.5 Mantenimento della capacità di movimento 2.1.6 Estintori portatili a bordo 2.1.7 Impianti fissi di estinzione 2.1.8 Comando centralizzato spegnimento aria condizionamento 2.1.9 Illuminazione d emergenza 2.1.10 Equipaggiamento di primo soccorso a bordo 2.2 Facilitazione dell esodo................................. 42 3. Procedure operative.................................... 42 3.1 Prevenzione e mitigazione incidenti...................... 42 3.1.1 Arresto per emergenza 3.2 Facilitazione dell esodo................................. 43 3.2.1 Formazione del personale 3.2.2 Informazioni di sicurezza e istruzioni sul comportamento in caso di emergenza 3.3 Facilitazione del soccorso.............................. 43 3.3.1 Piani di emergenza e soccorso 3.3.2 Esercitazioni periodiche con le squadre di soccorso 3.3.3 Mezzi di soccorso (mezzo bimodale) 3.3.4 Informazioni sul trasporto di merci pericolose 3.3.5 Disponibilità attrezzature di soccorso PARTE SECONDA - REQUISITI INTEGRATIVI................ 45 I. Infrastruttura........................................... 45 1.1 Prevenzione incidenti.................................. 45 1.1.1 Monitoraggio della velocità/sistema di segnalamento 1.1.2 Individuazione del treno (conta assi, circuito binario) 1.1.3 Impianti fissi per il controllo dello stato del treno 1.1.4 Indipendenza dei binari in galleria 1.2 Mitigazione delle conseguenze di incidenti................ 46 1.2.1 Requisiti di resistenza e reazione al fuoco (Cavi elettrici) 1.2.2 Uscite/accessi 1.2.3 Sezione collegamenti trasversali 1.2.4 Rivelazione di incendio. fumo e gas nei locali tecnici 1.2.5 Sistema di controllo a distanza TVCC 1.2.6 Sistemi di estinzione incendio 1.2.7 Sistemi di estrazione fumi/sistema di ventilazione 5

1.3 Facilitazione dell esodo................................. 47 1.3.1 Nicchie 1.3.2 Galleria parallela di servizio e di sicurezza 1.4 Facilitazione del soccorso.............................. 48 1.4.1 Accessibilità per veicoli stradali 1.4.2 Mezzi di soccorso 2. Materiale rotabile....................................... 49 2.1 Facilitazione dell esodo................................. 49 2.1.1 Equipaggiamento delle carrozze per facilitare l esodo dei passeggeri e l accesso delle squadre di soccorso. 3. Procedure operative.................................... 49 3.1 Prevenzione incidenti.................................. 49 3.1.1 Orario/programma di esercizio (specialmente treni passeggeri/ treni merci pericolose) 3.1.2 Regolamenti per il trasporto di merci pericolose ALLEGATO III - ANALISI DI RISCHIO 1. Premessa............................................... 50 2. Scopo.................................................. 50 3. Metodologia............................................ 51 3.1 Procedura di analisi di rischio.......................... 51 3.2 Scenari incidentali di riferimento........................ 52 3.3 Identificazione e classificazione dei sottosistemi........... 52 3.4 Estensione ed integrabilità della procedura................ 53 4. Accettabilità del rischio................................. 54 4.1 Definizioni preliminari................................. 54 4.2 Livelli di accettabilità del rischio individuale.............. 55 4.3 Livelli di accettabilità del rischio cumulato............... 56 5. Analisi di rischio base (ARB)............................ 58 6. Scelta dei metodi di verifica della sicurezza.............. 59 6

ANNESSO A - SCHEMA INDICATIVO DELLE FASI OPERATIVE DELL ANALISI DI RISCHIO 1. Identificazione dei pericoli.............................. 62 2. Classificazione e selezione degli eventi pericolosi......... 62 3. Stima delle probabilità di accadimento degli eventi pericolosi 62 4. Analisi degli scenari incidentali.......................... 62 5. Stima delle probabilità degli eventi caratteristici degli scenari incidentali............................................. 63 6. Analisi delle conseguenze............................... 63 7. Valutazione dei profili di rischio........................ 63 8. Misure per la riduzione del rischio...................... 63 ANNESSO B - LISTA PRELIMINARE DEGLI EVENTI PERICOLOSI E DELLE CAUSE 64 ANNESSO C - BANCHE DATI INCIDENTALI............................ 65 Banca dati disponibile nel gruppo FS...................... 66 ANNESSO D1 - DESCRIZIONE DELL ANALISI DI RISCHIO BASE IN AMBITO PROBABILISTICO............................................. 67 ANNESSO D2 - DESCRIZIONE DEL MODELLO DETERMINISTICO DI RIFERI- MENTO PER L ANALISI DI SCENARIO E VERIFICA DELLE CONSEGUENZE LIMITE - ANALISI DI RISCHIO BASE (ARB) Descrizione generale dello scenario............................ 70 Determinazione della curva di rilascio della potenza termica...... 70 Ipotesi adottate per la definizione dello scenario - Incendio di riferimento................................................. 71 Rischi ai quali i passeggeri sono esposti durante l esodo.......... 71 Calcolo del grado di inabilità indotto sui passeggeri durante l esodo Sintesi dei risultati del modello deterministico applicato allo scenario di riferimento.............................................. 73 Calcolo del rischio per una galleria generica sulla base dei risultati del modello deterministico applicato allo scenario di riferimento - Analisi di Rischio Base Sensibilità dei parametri di rischio rispetto ai parametri specifici di progetto................................................... 73 Indicatori di danno per l analisi di rischio base (ARB)........... 74 Riferimenti................................................ 75 7

ALLEGATO IV - PROCEDURE TECNICO-AMMINISTRATIVE 1. Premessa............................................... 77 2. Gallerie in progettazione: approvazione dei progetti....... 77 2.1 Generalità........................................... 77 2.2 Gallerie per le quali i requisiti minimi sono sufficienti..... 78 2.3 Gallerie per le quali i requisiti minimi non sono sufficienti. 78 3. Gallerie il cui progetto definitivo è già stato approvato, ma non ancora aperte all esercizio...................... 79 4. Gallerie in esercizio.................................... 79 5. Procedura per la modifica dei requisiti di sicurezza e/o dei parametri di galleria.................................... 80 6. Notifica di conformità della apertura all esercizio......... 81 7. Documentazione di sicurezza............................ 81 7.1 Progetto preliminare................................... 81 7.2 Progetto definitivo.................................... 81 7.3 Documentazione per l esercizio.......................... 82 8. Esercitazioni periodiche................................. 83 GALLERIE STRADALI - REGOLA TECNICA COMMENTATA Decreto Legislativo 5 ottobre 2006, n. 264 Attuazione della direttiva 2004/54/CE in materia di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea...................... 85 Art. 1 - Oggetto e campo di applicazione...................... 86 Art. 2 - Definizioni......................................... 86 Art. 3 - Misure di sicurezza................................. 87 Art. 4 - Commissione permanente per le gallerie................ 87 Art. 5 - Gestore della galleria................................ 89 Art. 6 - Responsabile della sicurezza.......................... 89 Art. 7 - Notifica dell autorità per le gallerie.................... 91 Art. 8 - Gallerie il cui progetto preliminare non è stato ancora approvato.......................................... 91 Art. 9 - Gallerie il cui progetto preliminare è già stato approvato ma che non sono ancora aperte al traffico.............. 91 Art. 10 - Gallerie già in esercizio............................. 92 Art. 11 - Funzioni ispettive.................................. 93 8

Art. 12 - Ispezioni periodiche................................ 94 Art. 13 - Analisi di rischio.................................. 95 Art. 14 - Deroghe per innovazioni tecniche..................... 96 Art. 15 - Relazioni periodiche................................ 96 Art. 16 - Sanzioni.......................................... 97 Art. 17 - Disposizioni finanziarie............................. 98 Art. 18 - Disposizioni finali................................. 98 Art. 19 - Entrata in vigore.................................. 98 ALLEGATO 1 - (previsto dall art. 1, comma 2) Glossario................................................. 99 ALLEGATO 2 - MISURE DI SICUREZZA 1. Criteri per decidere sulle misure di sicurezza............ 106 1.1. Parametri di sicurezza................................ 106 1.2. Requisiti minimi..................................... 107 1.3. Volume di traffico.................................... 108 2. Misure infrastrutturali.................................. 108 2.1. Numero di fornici e di corsie.......................... 108 2.2. Geometria della galleria............................... 109 2.3. Vie di fuga e uscite di emergenza....................... 109 2.4. Accesso per i servizi di pronto intervento................ 111 2.5. Piazzole di sosta..................................... 111 2.6. Drenaggio........................................... 111 2.7. Resistenza al fuoco delle strutture...................... 112 2.8. Illuminazione........................................ 112 2.9. Ventilazione......................................... 112 2.10. Stazioni di emergenza................................ 113 2.11. Erogazione idrica.................................... 114 2.12. Segnaletica stradale.................................. 114 2.13. Centro di controllo.................................. 114 2.14. Impianti di sorveglianza.............................. 114 2.15. Impianto per chiudere la galleria...................... 115 2.16. Sistemi di comunicazione............................ 115 2.17. Alimentazione elettrica e circuiti elettrici................ 115 9

2.18. Resistenza e reazione al fuoco degli impianti e sistemi e dei loro componenti................................. 116 2.19. Tabelle riepilogative dei requisiti minimi................ 121 Tabella riepilogativa dei requisiti minimi Gallerie nuove Gallerie esistenti 3. Misure riguardanti l esercizio............................ 129 3.1. Mezzi di esercizio.................................... 129 3.2. Piani in caso di emergenza............................ 129 3.3. Lavori nelle gallerie................................... 129 3.4. Gestione degli incidenti............................... 129 3.5. Attività del centro di controllo......................... 130 3.6. Chiusura della galleria................................ 130 3.7. Trasporto di merci pericolose........................... 130 3.8. Sorpassi nelle gallerie................................. 130 3.9 Distanza tra i veicoli e velocità......................... 131 4. Campagne di informazione.............................. 131 ALLEGATO 3 - OBIETTIVI DI SICUREZZA E METODOLOGIA DI ANALISI DI RISCHIO (previsto dall art. 13, comma 3) 1. Premessa............................................... 132 2. Scopo.................................................. 134 3. Metodologia............................................ 135 4. Obiettivi di Sicurezza e Criteri di Accettabilità........... 137 ALLEGATO 4 - APPROVAZIONE DEL PROGETTO, DOCUMENTAZIONE DI SICUREZZA, MESSA IN ESERCIZIO DI UNA GALLERIA, MODIFICHE ED ESERCITAZIONI PERIODICHE (previsto dall art. 4, comma 6) 1. Approvazione del progetto.............................. 139 2. Documentazione di sicurezza............................ 139 3. Messa in servizio....................................... 141 4. Modifiche.............................................. 141 5. Esercitazioni periodiche................................. 142 10