PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

Documenti analoghi
Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte

Report Trend temporali ed andamento geografico delle principali cause di morte nel Veneto

Ricoveri ospedalieri e mortalità

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA

Area di Gela Analisi della mortalità Analisi della morbosità

LA MORTALITA NELLA REGIONE DEL VENETO Periodo Padova, 22 maggio 2018

A cura di Maura Ferrari Bravo Stato di salute popolazione ASL 4 Seconda edizione Maggio 2007

Convegno Ambiente e Salute: attualità e prospettive di ricerca e di intervento nel territorio di Brindisi

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3

Mortalità e prevalenza delle patologie cardiovascolari e respiratorie nel comune di Lumezzane - Gennaio

0 2 40,2 100,0 206, ,1 70,0 144,2 7 10

STATO DI SALUTE Zona Colline Metallifere

RISULTATI Area di Augusta-Priolo Analisi della mortalità

LA MORTALITÀ PER CAUSA NELLE AZIENDE ULSS DEL VENETO,

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

STATO DI SALUTE. Zona Aretina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 29 maggio 2017

14 Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicogeriatria OLTRE IL CORPO, LA MENTE FRAGILE

La mortalità per causa nella Regione Veneto

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CECCANO

Capitolo 2 La mortalità generale

STATO DI SALUTE Zona Senese. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A. Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 26 maggio 2017

Gli eccessi di mortalità nel 2015

RAPPORTO SULLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE DEI COMUNI CIRCOSTANTI IL TERMOVALORIZZATORE DI TREZZO

I dati correnti: mortalità e ospedalizzazione Giada Minelli, Valerio Manno. 21 giugno 2016 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari

STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa

Mortalità generale nell AS 7 Anni A. Sutera Sardo, A. Mazzei, P. Mancuso, N. Sirianni, B. Ferraro

Profilo di rischio: dalle patologie croniche a quelle neoplastiche

L assistenza ospedaliera a cittadini stranieri nel Lazio Anno 2002

ALLEGATO COMPONENTE SALUTE PUBBLICA

Approfondimenti dello studio toscano. Aggiornamento dei dati epidemiologici

Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Mortalità associata a condizioni climatiche estreme durante la stagione estiva nella Regione Veneto. Ugo Fedeli

Profilo di salute del comune di Civitella in Val di Chiana

La salute dei migranti in prospettiva della nuova riforma sanitaria toscana

Comunicato stampa. 14 Salute N Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel Embargo:

Comune di Siracusa (Area di Augusta-Priolo) Analisi della mortalità Analisi della morbosità

La mortalità della popolazione straniera in Toscana. Chellini Elisabetta Nawal Dakka Martini Andrea Giovannetti Lucia

Mortalità in calo, casi di demenza in crescita

STATO DI SALUTE Zona Casentino. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 21 aprile 2017

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna

Roma, 13 luglio Introduzione

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

Sede legale ARPA PUGLIA

Area di Biancavilla Analisi della mortalità Analisi della morbosità

erano al 2010 gli immigrati residenti in Toscana più che triplicati rispetto al 1998 (71.000)

Lo stato di salute: dalla prevenzione al ricovero ospedaliero

Aree ad elevato rischio di crisi ambientale

Atlante della mortalità in Emilia-Romagna : guida alla lettura

STATO DI SALUTE Zona Grossetana

Risultati Speranza di vita Mortalità proporzionale

Analisi dei dati sugli incidenti domestici e stradali

Figura 1a: Nuove Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte

OSPEDALIZZAZIONE.

ALLEGATO A - RELAZIONE ARS

Analisi di base dei pazienti ricoverati nel periodo per approfondimenti ecologici nei territori della Provincia di Chieti.

STATO DI SALUTE Zona Valtiberina. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, P. Piacentini

ARPA PUGLIA - Unica AOO Protocollo del 24/02/ SRFI

IL GOVERNO DELLA DOMANDA. Emanuela Anghinoni Corso per medici di medicina generale anno 2006 ASL MANTOVA

Valutazione dello stato di salute dei residenti nell area Fraschetta del Comune di Alessandria: studio di mortalità locale ( )

CONFERENZA STAMPA. Presentazione dello Stato di Salute della Popolazione Bresciana: le malattie del sistema circolatorio

Stato di salute dei residenti nell area della Valle del Serchio

Gerardo Bonomo Biostatistico e Statistico Sanitario

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SENTIERI 5 AGGIORNAMENTO (pubblicato su Epidemiologia e prevenzione )

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI CIVITAVECCHIA

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

VALUTAZIONE DELLO STATO DI SALUTE DEI RESIDENTI NELL AREA FRASCHETTA DEL COMUNE DI ALESSANDRIA: STUDIO DI MORTALITÀ LOCALE ( )

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino

PROFILO DI SALUTE DELLA CIRCOSCRIZIONE SUD

Indicatori di salute nell area estrattiva del comune di Arezzo

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

Evidenze scientifiche sul quadro epidemiologico dell area di Brindisi

DIMISSIONI OSPEDALIERE A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, B. Ferraro

( 90%; %) SMR (IC

Analisi della morbosità

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI ANAGNI

STATO DI SALUTE Zona Val di Chiana Aretina

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ULSS 13 - Mirano MORTALITÀ PER CAUSA NELL ULSS 13 REGIONE VENETO

Quaderni di Statistica

I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico

e&panno 36 (6) novembre-dicembre 2012

Dimissioni Ospedaliere A. Sutera Sardo, A. Mazzei, N. Sirianni, P. Mancuso, R. Di Lorenzo

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nella popolazione nata in Italia, residente a S. Polo e nel resto del comune di Brescia.

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2016

Capitolo 5 La mortalità per malattie dell apparato respiratorio

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SULLA MORTALITA NELL A.T.S. DELL INSUBRIA - ANNO 2017


2. CONDIZIONI DI SALUTE

Figura 1: Nuove Aziende Sanitarie Locali e Distretti sanitari della Regione Piemonte

Mortalità e Incidenza patologie cardiovascolari e respiratorie nei comuni di Rodengo Saiano, Gussago, Castegnato e Ospitaletto - Settembre

I ricoveri evitabili (Progetto ERA)

Figura 1: Aziende Sanitarie Locali e Distretti Sanitari della Regione Piemonte

Aggiornamento della mortalità per tumori del colon retto in Emilia Romagna, i dati al 2012

MORTALITÀ PER CAUSA NELL ULSS 13 REGIONE VENETO

I RICOVERI OSPEDALIERI IN PIEMONTE NEL 2003

Transcript:

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA Il progetto ARS- Arzignano Salute, finanziato dalla Fondazione Città di Arzignano, vede la collaborazione tra Comune di Arzignano, ULSS 5 e SER (Sistema Epidemiologico della Regione Veneto) al fine di formulare un profilo di salute della popolazione di Arzignano e dell intero ambito territoriale dell ULSS 5, di individuare i principali fattori di rischio per malattia e mortalità nell area considerata, e di delineare strategie di intervento a livello di popolazione sui fattori di rischio modificabili. Il primo prodotto del progetto è un rapporto intermedio elaborato dal SER sul profilo di salute della popolazione, rapporto che si articola in tre capitoli che hanno come argomento i dati demografici, di mortalità e di ospedalizzazione dei residenti nell ULSS 5. Per quanto riguarda le dinamiche demografiche, dal 1994 al 2006 la popolazione dell ULSS 5 è cresciuta complessivamente del 13%; tale incremento, superi a quello medio regionale, è legato all immigrazione e ad un saldo naturale sempre più positivo (diminuzione della mortalità, aumento della natalità). La popolazione dell ULSS 5 risulta quindi più giovane rispetto a quella complessiva regionale, sebbene l età media sia aumentata nel tempo. La mortalità totale, relativamente al periodo 1999-2006, risulta essere leggermente più alta nel territorio dell ULSS 5 rispetto al dato complessivo regionale sia tra gli uomini (+6%) che tra le donne (+3%). Considerando i grandi gruppi di cause, nell ULSS 5 si riscontra un deficit della mortalità per neoplasie ed un eccesso per altri gruppi di patologie, principalmente malattie circolatorie, demenze e malattia di Alzheimer, polmonite ed insufficienza renale negli anziani. Considerando invece il territorio comunale di Arzignano, la mortalità rientra nella media regionale per gli uomini, mentre risulta inferi tra le donne. Una analisi geografica, condotta per la mortalità complessiva nell area dell ULSS 5 e dei comuni limitrofi, non evidenzia pattern riconducibili a caratteristiche peculiari dei comuni dell ULSS 5 Per quanto riguarda l ospedalizzazione della popolazione della ULSS 5, sono stati analizzati sia i dati generali e di struttura, sia i dati riferiti a particolari patologie o gruppi di popolazione. I tassi di ospedalizzazione si sono ridotti nel periodo 2000-2007 fino a raggiungere il val di 156,7 ricoveri per 1.000 residenti; è da segnalare un aumento della quota di residenti che si rivolge a strutture ospedaliere al di fuori dell ULSS. Con riferimento a specifiche patologie, si riscontra per l infarto miocardico acuto una percentuale di soggetti sottoposti a rivascolarizzazione invasiva, sul totale dei ricoverati per infarto, inferi rispetto al totale regionale, anche se in crescita come trend temporale. Per la frattura di fem emerge un buon grado di tempestività dell intervento chirurgico, tra i migliori delle ULSS regionali. L analisi ha riguardato anche l ospedalizzazione della popolazione straniera residente nell ULSS 5, che presenta tassi di ospedalizzazione inferiori rispetto ai residenti con cittadinanza italiana, con la marcata eccezione dei ricoveri ostetrici. Anche nell ambito dei ricoveri pediatrici sembrano esservi differenze tra popolazione italiana e straniera, soprattutto per gli interventi chirurgici in elezione. Il Progetto Arzignano Salute proseguirà per tutto l arco del 2009; è prevista l analisi degli altri archivi sanitari disponibili presso l ULSS 5, la valutazione dei dati di monitoraggio dei fattori di rischio individuali ed ambientali. Ciò allo scopo di definire un sistema organico di raccolta dei dati funzionale alla valutazione del rapporto tra comportamenti individuali, ambiente e salute, per meglio orientare le strategie di prevenzione.

Figura 1. Tasso di crescita (variazione % rispetto all anno precedente) della popolazione residente nella ULSS 5 e nel Veneto. Anni 1994-2005 2.00 1.80 1.60 1.40 1.20 1.00 0.80 0.60 0.40 0.20 Ulss5 Veneto 0.00 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 Figura 2. Cittadini stranieri per 1.000 residenti nella ULSS 5 e nel Veneto. Situazione al 1 gennaio 2006. Tra parentesi la distribuzione percentuale per nazionalità Nazionalità Azienda Ulss n. 5 Regione Veneto Europa: 46,3 (39,0%) 35,1 (51,8%) Serbia e Montenegro 21,7 (18,3%) 4,5 (6,7%) Albania 9,4 (7,9%) 9,1 (13,4%) Romania 4,5 (3,8%) 7,0 (10,4%) Altri (soprattutto Europa orient.) 10,7 (9,0%) 14,4 (21,3%) Africa: 28,6 (24,1%) 18,4 (27,1%) Marocco 7,6 (6,4%) 9,2 (13,6%) Ghana 11,3 (9,5%) 2,2 (3,2%) Altri (soprattutto sub-sahara) 9,7 (8,2%) 7,0 (10,3%) Asia: 41,2 (34,8%) 10,9 (16,1%) India 21,5 (18,1%) 1,8 (2,7%) Bangladesh 17,8 (15,0%) 2,3 (3,3%) Altri (soprattutto Cina) 2,0 (1,7%) 6,8 (10,1%) Altre nazionalità 2,5 (2,1%) 3,4 (5,0%) Totale 118,7 (100,0%) 67,7 (100,0%)

Tabella 1. Indici di mortalità per causa. Uomini residenti nella ULSS 5. Anni 1999-2006 Tasso LC inf. LC sup. n osservato SMR 95% 95% MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE 45 6,7 0,98 0,72 1,31 NEOPLASIE 1.869 278,4 0,93 0,89 0,98 MAL. GH. ENDOCRINE E DIST. IMMUNITARI (ESCLUSO AIDS) 137 20,4 1,15 0,97 1,36 Diabete mellito 101 15,0 1,07 0,87 1,30 DISTURBI PSICHICI 120 17,9 1,25 1,04 1,50 Demenza 97 14,4 1,31 1,07 1,60 MAL. SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO 134 20,0 1,18 0,99 1,40 Malattia di Alzheimer 43 6,4 1,60 1,15 2,15 MAL. SISTEMA CIRCOLATORIO 2.061 307,0 1,13 1,08 1,18 Malattie ischemiche del cu 744 110,8 1,04 0,97 1,12 Malattie del circolo polmonare e altre malattie del cu 670 99,8 1,43 1,32 1,54 Malattie cerebrovascolari 391 58,2 1,06 0,96 1,17 MAL. APPARATO RESPIRATORIO 456 67,9 1,19 1,09 1,31 Polmonite 182 27,1 1,30 1,12 1,51 Broncopneumopatie croniche ostruttive 184 27,4 1,09 0,94 1,26 MAL. APPARATO DIGERENTE 274 40,8 1,12 0,99 1,26 Cirrosi epatica e altre malattie croniche del fegato 146 21,7 1,03 0,87 1,22 MAL. APPARATO GENITOURINARIO 57 8,5 0,93 0,71 1,21 Insufficienza renale 44 6,6 0,90 0,65 1,21 TRAUMATISMI E AVVELENAMENTI 359 53,5 1,03 0,92 1,14 Accidenti da traffico 123 18,3 0,88 0,73 1,05 Suicidi 95 14,1 1,33 1,07 1,62 ALTRE CAUSE 73 10,9 1,14 0,89 1,43 TOTALE 5.648 841,2 1,06 1,03 1,08 Tabella 2. Indici di mortalità per causa. Donne residenti nella ULSS 5. Anni 1999-2006 Tasso LC inf. LC sup. n osservato SMR 95% 95% MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE 57 8,5 1,26 0,95 1,63 NEOPLASIE 1.400 208,7 0,95 0,90 1,00 MAL. GH. ENDOCRINE E DIST. IMMUNITARI (ESCLUSO AIDS) 205 30,6 1,18 1,03 1,36 Diabete mellito 153 22,8 1,11 0,94 1,30 DISTURBI PSICHICI 220 32,8 1,14 1,00 1,30 Demenza 209 31,2 1,16 1,01 1,33 MAL. SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO 159 23,7 1,05 0,90 1,23 Malattia di Alzheimer 65 9,7 1,39 1,07 1,77 MAL. SISTEMA CIRCOLATORIO 2.338 348,5 0,99 0,95 1,03 Malattie ischemiche del cu 583 86,9 0,82 0,76 0,89 Malattie del circolo polmonare e altre malattie del cu 876 130,6 1,30 1,22 1,39 Malattie cerebrovascolari 556 82,9 0,96 0,88 1,04 MAL. APPARATO RESPIRATORIO 438 65,3 1,19 1,08 1,31 Polmonite 198 29,5 1,20 1,04 1,38 Broncopneumopatie croniche ostruttive 145 21,6 1,15 0,97 1,35 MAL. APPARATO DIGERENTE 257 38,3 1,08 0,95 1,22 Cirrosi epatica e altre malattie croniche del fegato 94 14,0 1,02 0,82 1,25 MAL. APPARATO GENITOURINARIO 102 15,2 1,47 1,20 1,78 Insufficienza renale 87 13,0 1,65 1,32 2,04 TRAUMATISMI E AVVELENAMENTI 157 23,4 0,88 0,75 1,03 Accidenti da traffico 33 4,9 0,83 0,57 1,16 Suicidi 23 3,4 1,07 0,68 1,60 ALTRE CAUSE 115 17,1 1,15 0,95 1,38 TOTALE 5.555 828,1 1,03 1,00 1,05

Figura 3. Analisi geografica della mortalità generale a livello comunale (Stime Kernel del Rapporto Standardizzato di Mortalità). Popolazione standard: Regione Veneto

Figura 4. Tasso di ospedalizzazione grezzo e standardizzato nella ULSS 5 (valori per 1.000 residenti). Popolazione standard: anno 2000 Tabella 3. Ricoveri per infarto acuto del miocardio: percentuale di soggetti sottoposti a rivascolarizzazione invasiva per tipo di infarto e anno. Confronto ULSS 5 Regione Veneto. eventi di rivascolarizzazione Regione Veneto 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 NStemi 12,9 19,7 24,2 27,0 33,5 39,5 43,0 Stemi 20,9 25,2 29,4 35,2 40,0 44,7 48,4 Ulss 105- Ovest Vicentino NStemi 6,3 9,1 27,8 23,8 41,2 32,6 39,1 Stemi 12,2 15,8 18,0 26,8 32,6 37,2 31,1

Tabella 4. Ricoveri per frattura di fem: percentuale di soggetti operati entro 24 o 48 per frattura di fem. Confronto ULSS 5 Regione Veneto. Classi di età Entro 24 Veneto ULSS 5 Entro 48 Entro 24 Entro 48 0-44 36% 50% 67% 78% 45-54 29% 48% 72% 82% 55-64 26% 46% 68% 83% 65-74 23% 43% 71% 81% 75-84 24% 44% 69% 81% 85 e oltre 26% 47% 68% 83% Figura 5. Ricoveri per parto: confronto popolazione italiana popolazione straniera. Residenti nella ULSS 5, anni 2006-2007 250 Tasso ricovero per parto (x1000) residenti ULSS 5 200 150 100 italiane straniere 50 0 20-24 25-29 30-34 35-39