Il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione Iniziativa Interventi formativi in presenza

Documenti analoghi
Il Mercato elettronico della PA. Milano, 28 gennaio 2004

MASTER di II Livello MA257 - Management delle Aziende Sanitarie (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA257

Sezione informativa. Manuale d uso del Sistema di e-procurement per Imprese Sezione informativa Pagina 1 di 8

CONSIGLIO CRITERI DI ACCREDITAMENTO PER LE AGENZIE DI FORMAZIONE DELL ORDINE NAZIONALE DEI TECNOLOGI ALIMENTARI ALLEGATO

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

P I A N O D I A G G I O R N A M E N T O D E G L I I S P E T T O R I M E T R I C I D E L L E C A M E R E

Regione Calabria Dipartimento Organizzazione e Risorse Umane Settore Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane

LINEE GUIDA PER L ATTIVITÀ DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI IN MATERIA DI SALUTE SICUREZZA SUL LAVORO

Mercato Elettronico PAT. Generalità" aprile 2014

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Standard di Percorso Formativo Assistente di direzione affari generali

Regolamento Per l Organizzazione di Seminari/Corsi di Formazione

SISTEMA MONITORAGGIO E GESTIONE GARE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Procedura di accreditamento e. aggiornamento dei cataloghi formativi a. Fondoprofessioni

REGOLAMENTO SCUOLE DI RIFERIMENTO NAZIONALE S I C

Durata 2 ore DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI ARTICOLAZIONE DEL CORSO

FAC-SIMILE DI DOMANDA Al Direttore Amministrativo dell Università degli Studi di Siena Via Banchi di Sotto, SIENA

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione

Profilo Professionale

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI ARTICOLAZIONE DEL CORSO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO FORNITORI

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 39

Manuale d uso del Sistema di e-procurement. Guida alla pre-abilitazione ai nuovi Bandi del Mercato Elettronico della PA

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

Griglia di osservazione per la valutazione dei requisiti minimi dell'evento formativo

-Durata 9 ore- DESTINATARI CONTENUTI ED OBIETTIVI ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

Master universitario di II livello Competenze e servizi giuridici in sanità. a.a. 2015/2016

Mettiamoci la Faccia

Standard di Percorso Formativo Tecnico della logistica integrata

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Valore P.A. - Corsi di formazione 2016

Codice progetto B 1-FSE Decreto N. 451 Catania, 6/10/2010 Prot.n. 4153/E1

RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE:

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

Corso in Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane

C022 Corso di formazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro destinato ai lavoratori Rischio chimico

Ufficio V Bando 2.0


CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORI DI STRUTTURA COMPLESSA IN SANITA E DIRETTORI SANITARIO E AMMINISTRATIVO

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

Settore AMBIENTE. E002 Corso di formazione per tecnici addetti alla gestione dei rifiuti e delle tematiche ambientali D. Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

MASTER di II Livello. Dipendenze comportamentali. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA598

docenti neoassunti a.s. 2015/16: selezione di esperti/

Docente Formatore per la Sicurezza sul Lavoro. 24 ore Online

NEGOZIO ELETTRONICO. Premesse e Funzionalità

Una questione complicata

Comune di Siena SERVIZI INFORMATICI

PROGRAMMA DEL CORSO. Lavori fuori tensione (Parte I). Disposizioni legislative e norme tecniche in materia di sicurezza degli operatori elettrici

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MASTER di I Livello MA240 - Criminologia e studi giuridici forensi (I edizione) 1925 ore - 77 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA240

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI DI MISURAZIONI CON MACCHINE DI MISURA A COORDINATE (CMM)

il Dirigente Scolastico

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma

IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A

PERCORSO FORMATIVO IN PREPARAZIONE ALLA PROVA DI PRESELEZIONE DEL CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI

Riapertura avviso pubblico per la selezione degli allievi per le attività formative della. Fondazione ITS Turismo e Attività Culturali

REGIONE CAMPANIA Servizio Civile SEZIONE A

IL VICEPRESIDENTE EMANA. Il seguente bando di selezione per la copertura del tutorato di cui alle premesse per l a.a. 2016/17.

123, via Bonifacio, Ribera (AG)

I suddetti documenti devono essere sottoscritti dal legale rappresentante del Fornitore richiedente.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEI LORO RAPPRESENTANTI SETTORE LAPIDEO

La Gestione degli acquisti nella Pubblica Amministrazione

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Progetto Wireless nelle Scuole. D.M. 804 del

ORDINAMENTO DIDATTICO della. SCUOLA ITALIANA di IPNOSI e PSICOTERAPIA ERICKSONIANA

BANDO SELEZIONE ENTI CERTIFICATORI PON F.S.E. "Competenze per lo sviluppo"- PON C-1-FSE

OFFERTA FORMATIVA E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER DOCENTI DELL ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

Corso di formazione Leggere e studiare in digitale: e-book, servizi digitali e social media nella biblioteca accademica

Progetto formativo aziendale PROJECT MANAGEMENT: METODOLOGIE, TECNICHE E STRUMENTI PER LA CONDUZIONE E GESTIONE DEI PROGETTI

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Requisiti richiesti. Profilo richiesto

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

VALORE P.A. AVVISO ALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI CORSI DI FORMAZIONE 2016

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI AVVOCATE/AVVOCATI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA (Mathematics) Classe L-35 Scienze Matematiche

Valore P.A. - Corsi di formazione 2016

GESTIONE PROCEDURE DI ACQUISTO Rev. 00 del 30/10/2015

PIANO PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA ASL BT AI FINI DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

Dati Mercato Elettronico della P.A.

SEZIONE A - CARATTERISTICHE GENERALI

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE 120 ORE 5 CFU. Il change management. La cultura, il progetto e la gestione del cambiamento.

Prot. n. 9649/c9 PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA BANDO RECLUTAMENTO ESPERTI

FORMAZIONE MANAGERIALE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER NEGOTIATION MANAGER

Transcript:

Il Mercato Elettronico della Pubblica mministrazione Iniziativa Interventi formativi in presenza Bozza di discussione

genda Il Mercato Elettronico della P.. L iniziativa Interventi formativi in presenza Caratteristiche del Marketplace L albero merceologico I requisiti del fornitore La scheda prodotto Il documento di dettaglio Le materie di ciascuna area didattica 2/32

Il Mercato Elettronico della P.. Il DPR 101 del 2002 ha introdotto il Mercato elettronico della P.. quale nuovo strumento d acquisto, utilizzabile da tutti i Punti Ordinanti delle PP, per approvvigionamenti di importo inferiore alla soglia comunitaria. Il Mercato Elettronico della P.., gestito da Consip per conto del MEF, è un Mercato Elettronico di tipo selettivo, cioè accessibile solo ad utenti (mministrazioni e Fornitori) abilitati, su cui è possibile effettuare acquisti diretti da catalogo e richieste di offerta. Punti Ordinanti Ricercare Prodotti Confrontare offerte Effettuare RdO & Od Mercato Elettronico Qualifica fornitori Gestione catalogo Gestione documentale Reporting Fornitori Pubblicare-ggiornare catalogo Ricevere Od Rispondere a RdO 3/32

I Requisiti Tecnologici Per abilitarsi e poter accedere al Mercato Elettronico della P.., gli utenti devono essere in possesso di alcuni requisiti tecnologici. Requisito PC e Modem Browser Connessione ad internet Kit di Firma digitale Descrizione PC dotato di una porta USB o di una Porta seriale Sistema Operativo:Windows 95/98/Me 32 Mb Ram,Windows NT/2000/XP 64 Mb Ram, Modem 33.6k (consigliati: 56k oppure ISDN 64K) l fine di poter accedere alla piattaforma è richiesto un browser con queste caratteristiche minime (l eventuale aggiornamento è possilibe via internet in modalità gratuita): Netscape 4.7 e successivi, 128 bit Microsoft Explorer 5.0 e successivi, 128 bit Non è richiesta una connessione con prestazioni particolari per l accesso alla piattaforma Kit di firma digitale intestato al legale rappresentante della società/a colui che gestisce gli acquisti nella azienda della P.., vale a dire chi nella società ha potere di firma di contratti con la Pubblica mministrazione, rilasciato da un certificatore attivo riconosciuto dal CNIP. L elenco pubblico dei certificatori è disponibile sul sito www.cnipa.it 4/32

Il Processo di bilitazione dei Fornitori Pubbl.ne Bando Preparazione alla Domanda di bilitazione Lettura del Bando Download della Documentazione dal Sito Consip Presentazione domanda di abilitazione On Line ccesso al portale acquisti in rete della P Compilazione della Domanda di bilitazione Valutazione ed esito della Domanda Ricezione della (eventuale) Richiesta di Chiarimenti Risposta alla Richiesta di Chiarimenti bilitazione ttività Lettura della Documentazione del Bando Preparazione del Catalogo Prodotti Firma Digitale del Catalogo Prodotti Predisposizione delle Informazioni necessarie per l bilitazione Selezione del Bando ed upload del Catalogo Prodotti firmato Download della Domanda di bilitazione compilata Firma Digitale della Domanda di bilitazione Upload della Domanda di bilitazione firmata Ricezione provvedimento di abilitazione o diniego, e indicazioni pubblicazione catalogo Pubblicazione Catalogo sulla piattaforma Ricevimento conferma ricezione Domanda di bilitazione La partecipazione al Mercato Elettronico della P.. è assolutamente gratuita, i fornitori che si abilitano non pagano ne quote di accesso, ne, una volta abilitati, percentuali sulle transazioni concluse. 5/32

La gestione del Mercato Elettronico della P.. Nel Mercato Elettronico della P ex art.11 DPR 101/02 i Punti Ordinanti della P possono effettuare acquisti da più fornitori qualificati Punto Ordinante Punto Ordinante Punto Ordinante 3 pubblicano i cataloghi 4 consultano i cataloghi 5 inviano ordini e richiedono offerte MEF/CONP 2 trasmettono la documentazione e i cataloghi sui propri prodotti 1 pubblica Bandi di bilitazione 6 evadono gli ordini e presentano offerte Fornitore Fornitore Fornitore 6/32 I PO sono i soggetti registrati sul Mercato Elettronico - che possono impegnare l amministrazione di appartenenza per l acquisto di beni e servizi offerti dai fornitori abilitati

Struttura del catalogo rea Merceologica Comparto merceologico contraddistinto da peculiari logiche di domanda e offerta e modalità di acquisto/vendita Categoria Raggruppa un insieme di Sub- categorie merceologiche caratterizzate da comuni canali di acquisto/vendita Sub- categoria Comprende un insieme di Meta- prodotti contraddistinti da caratteristiche merceologiche comuni Meta- prodotto Comprende tutti i prodotti specificabili attraverso i medesimi attributi tecnici/specifici. d esso viene associato un codice CPV (Common Procurement Vocabulary) univoco. ESEMPIO 1 livello pparecchiature, componenti e accessori d'illuminazione 2 livello Lampadine e componenti 3 livello Lampade fluorescenti 4 livello Lampade fluorescenti compatte a tubi 7/32

Le attività per gestire il proprio catalogo Microsoft Excel Worksheet Template pre-strutturato in relazione al Capitolato Tecnico Verifica di corrispondenza del proprio Catalogo/Listino con Capitolato Tecnico Download dei Template (in formato Consip) relativi alle categorie merceologiche d interesse Compilazione di tutti i campi obbligatori indicati nei file.xls Upload del Catalogo (firmato digitalmente) durante la procedura on-line di bilitazione (Ricezione Provvedimento di bilitazione) Ingresso in area riservata del sistema e rilascio autorizzazione alla pubblicazione ON LINE CTLOGO ON LINE 8/32

Estensione merceologica per il 2004 Bandi di abilitazione rredi e complementi d arredo Cancelleria Condizionatori Forniture didattiche Interventi formativi in presenza Materiali e attrezzature igienico sanitari Peritelefonia Pneumatici Prodotti ssicurativi Segnaletica sicurezza Segnaletica ambienti ed uffici Servizi a supporto HW e SW Stampati Strumentario medico chirurgico Strumentario medico di base Vetreria&Monouso Prodotti e accessori Informatici usili informatici per disabili Dispositivi di protezione individuale Dispositivi per cateterismo Materiale Elettrico Piccole pparecchiature da Laboratorio Prodotti, accessori e materiali di consumo per Ufficio Estensione merceologica dei bandi pubblicati nel 2003 9/32 2003 2004 N

Il mercato della formazione nella P In un momento come quello attuale caratterizzato da una profonda trasformazione organizzativa e tecnologica della Pubblica mministrazione, la formazione delle risorse acquisisce un ruolo strategico e centrale. E necessario infatti per governare e gestire il cambiamento in corso accrescere le competenze professionali delle risorse. Il mercato formativo della P si presenta oggi molto complesso, con molti attori in gioco e con una offerta non sempre in grado di rispondere alle effettive esigenze della domanda. L iniziativa in corso si prefigge l obiettivo di facilitare l incontro tra domanda ed offerta formativa e di fornire alla P l accesso ad un mercato telematico (Marketplace) della formazione nel quale i fornitori presenti sono in grado di: garantire un offerta formativa altamente qualificata rispondere alle effettive esigenze del mondo pubblico. DOMND OFFERT CRTTERISTICHE S- IS PL/PC Tanti fornitori offerta formativa non strutturata TO BE PL/PC MRKETPLCE Fornitori selezionati ed altamente qualificati offerta formativa strutturata sulle effettive esigenze della P 10/32

Caratteristiche del marketplace Per il raggiungimento degli obiettivi illustrati, il Marketplace è stato strutturato in modo che l offerta formativa possa rispondere alle esigenze della P. L approccio utilizzato è stato top down up: partendo dagli obiettivi, sono state analizzate le esigenze e le tendenze della P, al fine di strutturare un mercato elettronico che fosse in grado di garantire la loro soddisfazione. Obiettivi Offerta formativa qualificata e rispondente alle esigenze della P TOP Macronalisi nalisi delle esigenze della P in termini di area tematiche, metodologie e tecniche di apprendimento Caratteristiche del Marketplace Strutturazione dell albero merceologico DOWN 11/32

Caratteristiche del marketplace: albero merceologico L albero merceologico è stato strutturato su due livelli di aggregazioni/dettaglio: Le aree tematiche Le tipologie d intervento 1 LIVELLO 2 LIVELLO RE TEMTIC 1) RE GIURIDICO-RMTIV ED ISTITUZIONLE 2) RE ORGNIZZZIONE E PERSONLE 3) RE MNGERILE 4) RE COMUNICZIONE TIPOLOGI INTERVENTO 1) MSTER 2) CORSO 3) SEMINRIO 4) CONVEG 5) RE ECOMICO-FINNZIRI 6) RE CONTROLLO DI GESTIONE 7) RE INFORMTIC E TELEMTIC 8) RE LINGUISTIC 9) RE SNIT 12/32

Caratteristiche del marketplace: albero merceologico Livello 1: Il marketplace è strutturato per aree omogenee. E stata utilizzata la stessa classificazione che il Dipartimento della Funzione Pubblica adotta nel rapporto annuale sulla formazione nella P da molti anni, al fine di utilizzare lo stesso linguaggio a cui oramai sia la P, sia i fornitori di servizi formativi, sono familiari e, quindi, allo scopo di facilitare la navigabilità nel Marketplace. Tra le aree selezionate, dobbiamo fare una considerazione sull area sanità, l unica materia di tipo tecnico-specialistica che abbiamo ritenuto opportuno inserire in quanto riteniamo che con l entrata in vigore del Decreto n. 229/99 che ha previsto, per alcune figure professionali del settore (cosiddetti operatori sanitari ), l obbligo della formazione continua, tale settore possa costituire un buon interlocutore del mercato elettronico. In tale area saranno inseriti esclusivamente i corsi rivolti agli operatori sanitari. Livello 2: per ciascuna area sono state selezionate 4 tipologie d offerta formative diverse: Master Corso in aula Seminario Convegno La scelta di prevedere nell albero del Marketplace anche le diverse tipologie d offerta di formazione risponde all avvertita esigenza di costruire un mercato elettronico dei servizi formativi utile e completo, un punto di riferimento affidabile per la P ed un nuovo canale d offerta per i fornitori. 13/32

Caratteristiche del marketplace: requisiti fornitore Come già indicato, al fine di garantire un elevato livello professionale dei fornitori sono stati identificati una serie di requisiti che possano garantire le finalità previste. Più in dettaglio, ogni fornitore dovrà rispondere a specifici requisiti. Tali requisiti sono stati prima ripartiti per aree omogenee quali: -Fatturato -Strumenti Didattici utilizzati -Personale docente previsto -ffidabilità finanziaria ed economica del legale rappresentante Per ogni area sono stati individuati dei parametri di riferimento ovvero i valori su cui valutare il requisito specifico ed, in ultima istanza, sono stati individuati i documenti che il fornitore richiedente l abilitazione dovrà presentare per attestare il possesso del requisito (parametro) richiesto. 14/32

Caratteristiche del marketplace: requisiti fornitore 15/32

Caratteristiche del marketplace: le scheda prodotto Il fornitore che possiede i requisiti previsti, può offrire, per ogni aree tematica individuata, qualsiasi intervento formativo (materie vedi allegato), purché sia rispondente all area selezionata. Per ogni contenuto (materia) scelta, il fornitore ha facoltà di proporre una o tutte le tipologie d erogazione previste (master, corso, seminario, convegno). Per ogni intervento formativo che il fornitore vorrà inserire nel marketplace, il candidato dovrà compilare: Una scheda prodotto Un documento di dettaglio (llegato) Tali documenti saranno consegnati e valutati da una commissione specifica del Marketplace e successivamente inseriti nell offerta a catalogo. llo scopo di facilitare la navigabilità nel mercato elettronico e uniformare le informazioni disponibili dai fornitori al momento della presentazione dell offerta formativa, si è deciso di minimizzare le informazioni da inserire nella scheda prodotto e prevedere un ulteriore approfondimento della stessa, secondo un modello standard, nel documento di dettaglio. 16/32

Caratteristiche del marketplace: le scheda prodotto La scheda prodotto è uno strumento che permette, in maniera sintetica, di indicare una serie di informazioni di base sull intervento formativo che il fornire intende inserire all interno di un area tematica/tipologia intervento. Le schede predisposte presenteranno per tutte le aree didattiche informazioni inerenti gli obiettivi del corso, la durata, il livello di conoscenza minimo richiesto per partecipare, il luogo di svolgimento, la qualifica dei partecipanti, gli eventuali requisiti per partecipare, i posti disponibili e l eventuale possibilità di sconti. Informazioni aggiuntive, rispetto a quelle sopra indicate sono previste per la scheda delle aree: Sanità: riferimento al numero identificativo dell organizzatore sul sito del Ministero della Salute, la professione a cui è destinato il corso, la disciplina alle quali si riferisce l evento, i crediti formativi concessi e lo stato di accreditamento; Lingue: utilizzazione delle attrezzature d aula, docenti madrelingua. 17/32

Caratteristiche del marketplace: scheda ltre aree Scheda prodotto tipo per tutte le tipologie di intervento formativo ltre aree (vedi pag. 30-31- 32) Nome attributo Obbligator io (/) Ricercab ile (/) Visibile nella ricerca (/) Visibil enel dettag lio (/N O) Tipo (numeri co, alfanum erico) Commenti List of value rea tematica Inserire menù a tendina 1. Giuridico-Normativa ed Istituzionale 2. Organizzazione e Personale 3. Manageriale 4. Comunicazione 5. Economico-Finanziaria 6. Controllo di gestione 7. Informatica-Telematica Materia Vedi elenco materie allegato (pag.30-31-32) Titolo Finalità dell'intervent o Durata totale in giorni N Data inizio N Data fine N Destinatari Inserire checkbox 1. Categoria 2. Categoria B 3. Categoria C 4. Categoria D 5. Tutte le categorie 18/32

Caratteristiche del marketplace: scheda ltre aree ltre aree (vedi pag. 30-31- 32) Nome attributo Obbli gator io (/ ) Ricer cabile (/N O) Visibile nella ricerca (/ ) Visibile nel dettaglio (/) Tipo (numer ico, alfanu merico) Commenti List of value Livello N Inserire menù a tendina 1. Base 2. Intermedio 3. vanzato 4. Nessuno specifico livello Luogo di svolgimento Edizione Requisiti di partecipazione dei destinatari indicare, se previsti, i requisiti richiesti per partecipare all'evento Posti max disponibili N inserire numero massimo di partecipanti ammessi Numero minimo di partecipanti N inserire numero minimo di partecipanti necessari per lo svolgimento dell'intervento formativo Termine minimo di recesso indica il numero di giorni lavorativi minimi necessari per comunicare la variazione della data di inizio dell'intervento in caso di non raggiungimento del numero minimo di partecipanti (>=5 gg. Lavorativi) 19/32

Caratteristiche del marketplace: scheda ltre aree ltre aree (vedi pag. 30-31- 32) Nome attributo Obbli gator io (/ ) Ricer cabile (/N O) Visibile nella ricerca (/ ) Visibile nel dettaglio (/) Tipo (numeric o, alfanume rico) Commenti List of value Prezzo Unità di misura Inserire menù a tendina 1. Singolo partecipante 2. ula Fatturato complessivo per formazione del 2003 Inserire menù a tendina 1. 50.000/100.000 Euro 2. 101.000/250.000 Euro 3. 251.000/400.000 Euro 4. 401.000/500.000 Euro 5. > 500.000 Euro Ore di formazione erogate nell'area tematica nel 2003 Inserire menù a tendina 1. <=100 2. 101/200 3. 201/350 4. 351/500 5. > 500 Ore di formazione erogate complessivamen te alle amministrazioni nel 2003 Inserire menù a tendina 1. <=50 2. 51/200 3. 201/350 4. 351/500 5. > 500 20/32

Caratteristiche del marketplace: scheda area lingue Scheda prodotto tipo per i corsi in Lingua: elenco attributi specifici dell rea in aggiunta a quelli precedentemente evidenziati per tutte le ltre aree. rea Lingue (vedi pag. 32) Nome attributo Obbl igato rio (/ ) Ricer cabil e (/ ) Visibile nella ricerca (/) Visibile nel dettaglio (/) Tipo (numeric o, alfanum erico) Commenti List of value ttrezzatura aule N Inserire checkbox 1. Laboratorio linguistico 2. Film in lingua 3. scolto cassette/cd in lingua 4. Nessuna Docenti madrelingua Inserire menù a tendina 1. Si 2. No 21/32

Caratteristiche del marketplace: scheda area sanità Scheda prodotto tipo per i corsi (eventi) nell area sanità: elenco attributi specifici dell rea in aggiunta a quelli precedentemente evidenziati per tutte le ltre aree. rea Sanità (vedi pag. 32) Nome attributo Obbl igat orio (/ ) Ricer cabil e (/ ) Visibil e nella ricerc a (/N O) Visibile nel dettaglio (/) Tipo (numer ico, alfanu merico) Commenti List of value Riferimento Organizzatore N inserire numero di riferimento dell'organizzatore sul sito del Ministero Salute Professione inserire checkbox 1 medico chirurgo 2 odontoiatra 3 farmacista 4 veterinario 5 psicologo 6 chimico 7 fisico 8 assistente san. 9 dietista 10 educatore prof.... 31Terapista occupazionale 32Tutte le professioni 22/32

Caratteristiche del marketplace: scheda area sanità rea Sanità (vedi pag. 32) Nome attributo Obbl igat orio (/ ) Ricer cabil e (/ ) Visibil e nella ricerc a (/N O) Visibile nel dettaglio (/) Tipo (numer ico, alfanu merico) Commenti List of value Disciplina alle quali si riferisce l'evento Il fornitore deve utilizzare la stessa ripartizione delle discipline prevista dal Ministero della Salute e consultabile sul suo sito Stato di accreditamento N Inserire menù a tendina 1. in fase di accreditamento 2. accreditato 3. non è previsto l'accreditamento Crediti formativi concessi N Indicare, qualora siano previsti, il numero di crediti formativi concessi 23/32

Caratteristiche del marketplace: documento di dettaglio Il documento di dettaglio permetterà di approfondire le informazioni sul contenuto dell intervento formativo e, pertanto, sarà allegato ad ogni scheda prodotto. Le informazioni previste nel documento di dettaglio sono qui indicate: 1) Presentazione Ente Descrizione delle ente con indicazione delle principali esperienze maturate in ambito formativo con particolare riferimento alle materie oggetto dell insegnamento e alla pubblica amministrazione. Indicare se il fornitore ha ottenuto l accreditamento delle attività d orientamento e formazione professionale, in virtù del Decreto Ministeriale 166/2001. La presentazione non deve eccedere una pagina. 2) Programma dettagliato dell intervento formativo Descrizione dei contenuti previsti per ogni elemento dell offerta didattica (master, corso, seminario, convegno) con l evidenza del dettaglio delle macro-tematiche e degli argomenti oggetto delle sessioni interattive. 3) Calendario previsto Indicazione del calendario dell intervento, per ciascuna delle edizioni previste, con l indicazione del numero di ore per giornata: Titolo Edizione Totale ore Orario lezioni Giornate 24/32

Caratteristiche del marketplace: documento di dettaglio 4) Organizzazione didattica Descrizione dell organizzazione didattica dell intervento con il dettaglio delle ore per ciascuna tipologia, seguendo il seguente schema: - Formazione tradizionale Indicare numero ore - Laboratorio informatico Indicare numero ore - Laboratorio linguistico Indicare numero ore - Stage Indicare numero ore - ltro Indicare quale (Tale paragrafo riguarderà prevalentemente i master.) 5) Metodologie utilizzate Descrizione delle metodologie didattiche utilizzate per l erogazione della formazione previste nelle sessioni interattive: - Esercitazioni pratiche -Brainstorming -Roleplaying -Casi - Gruppo di lavoro - ltro Indicare quale - Nessuna 25/32

Caratteristiche del marketplace: documento di dettaglio 6) pprendimento e valutazione Indicare se l intervento prevede di verificare l apprendimento ed il gradimento del corso e gli strumenti utilizzati: - Questionario (Mettere una X): a) all ingresso e all uscita; b) solo all uscita; -Esameorale - Esame pratico - Prova scritta - ltro Indicare quale - Nessuna 7) Docenti Inserimento dei curricula dei docenti nell ambito dei quali si devono evidenziare, in apposita sezione, le esperienze nel campo: - della formazione per adulti, - delle materie oggetto dell insegnamento. Ogni curriculum non può eccedere tre pagine e dovrà seguire il modello standard predefinito dalla Consip prende come riferimento il CV europeo. 26/32

Caratteristiche del marketplace: documento di dettaglio 8) ssistenza in aula e materiale didattico Indicare se è prevista un attività di assistenza in aula attraverso i tutor: -Si, -No Descrizione della tipologia di materiale didattico fornito ai partecipanti: - bibliografia, - dispense su formato cartaceo, - dispense su formato elettronico, - altro Indicare quale - nessun materiale. Indicare se è prevista la consegna di un attestato e le eventuali condizioni per il suo rilascio: - minimo ore presenza Indicare num. - superamento prova scritta, - altro Indicare quale - non previsto 27/32

Caratteristiche del marketplace: documento di dettaglio 9) Rilevazione presenze Indicare se è prevista un attività di rilevazione presenze e gli strumenti eventualmente utilizzati: - firma all ingresso - firma all ingresso e all uscita - scheda di valutazione dell intervento formativo firmate dai partecipanti - sistema elettronico a badge - altro Indicare quale - nessuna rilevazione 10) Organizzazione logistica Descrizione delle attrezzature disponibili presso le aule didattiche: - lavagna a fogli mobili o lavagna luminosa - videoproiettore - laboratorio linguistico (*) - videoregistratore/dvd (*) - registratore a cassette/lettore cd (*) - televisore (*) - laboratorio informatico - pc con connessione ad internet Indicare il numero - pc senza connessione ad internet Indicare il numero - altro Indicare quale - nessuna attrezzatura (*) questi strumenti sono particolarmente utili per gli interventi formativi che rientrano nell area linguistica 28/32

Caratteristiche del marketplace: documento di dettaglio 11) Servizi accessori Indicare gli eventuali servizi accessori che si intende offrire con l evidenza delle modalità di erogazione e dei prezzi richiesti. La presentazione dei servizi accessori non deve eccedere una pagina. 12) Condizioni economiche Indicare gli eventuali sconti da applicare nel caso di iscrizione all evento di un numero congruo di persone. 13) Crediti formativi Indicazione dei crediti formativi ottenibili e dell ente abilitato al rilascio. 29/32

Caratteristiche del marketplace: le materie di ciascuna area didattica Data l impossibilità di classificare l universo di materie che possono rientrare in ciascuna area didattica, sarà inserito nel capitolato speciale regolante la gestione dei servizi formativi, una tabella esemplificativa del contenuto che abbiamo ritenuto opportuno far rientrare in ogni specifica area didattica. Sarà cura del fornitore indicare, per ciascun intervento formativo, l area a cui la materia fa riferimento. rea Giuridico-Normativa ed Istituzionale rea Organizzazione e Personale rea manageriale 1. Semplificazione amministrativa 1. I contratti di lavoro nella P 1.Project Management 2. La riforma del titolo V della Costituzione 2. La gestione del cambiamento nella P 2. Valutazione dei progetti 3. E-government 3. Metodologie e tecniche di analisi dei 3. Tecniche di anlaisi dei costi di progetto fabbisogni formativi 4. La società dell'informazione e la P 4. La formazione nella P 4. Il BPR 5. Gli strumenti innovativi per l'efficienza della 5. Normativa previdenziale 5. La gestione delle risorse P 6. La privacy 6. Qualità del servizio 6. La leadership 7.I fondi comunitari per il periodo 2000/2006 7. Formazione ai formatori 7. nalisi dei processi 8. Istituzioni Europee ed Internazionali 8. Tecniche e metodologie per l'analisi 8. La negoziazione organizzativa 9. Sicurezza sui luoghi di lavoro 9. Il Benchmarking 9. La delega nel processo decisionale 10. Le attività contrattuali della P 10. Il sistema incentivante 10. Il lavoro di gruppo 11. La responsabilità civile, amministrativa e penale della P 11. Tecniche di selezione del personale 11. La motivazione e lo svilupppo dei collaboratori 12. Tecniche di redazione ed emanazione di 12. Processi di gestione e sviluppo delle 12. Problem solving e decision making atti amministrativi risorse umane 13. ltro 13. ltro 13. ltro 30/32

Caratteristiche del marketplace: le materie di ciascuna area didattica rea Comunicazione rea Economico-Finanziaria rea del controllo di gestione 1. La comunicazione Interpersonale 1. Normativa fiscale 1. Normativa sui controlli 2. La gestione dei conflitti 2. Contabilità di stato 2. Controllo direzionale 3. Public Speaking 3. La legge finanziaria 3. Definizione die processi di pianificazione 4. Gli strumenti e le metodologie di 4. La pianificazione economico-finanziaria 4. La getione del processo di Budget comunicazione 5. La comunicazione interistituzionale 5. Normativa e procedure degli appalti 5. Ruolo e funzione del controller 6. La comunicazione politica 6. La legge merloni 6. I sistemi di controllo interno della P 7. Le strategie di comunicazione 7. Gestione del patrimonio 7. La getione del processo di Budget 8. ttività e gestione degli URP 8. Modalità di gestione ed alienazione del 8. La contabilità analitica patrimonio 9. ttività degli Uffici stampa 9. Metodologie delle politiche di spesa 9. Metodologia di implementazione di un sistema di contabilità analitica 10. ttività di comunicazione ed immagine 10. nalisi economica della spesa 10. nlaisi dei costi e scelte strategiche 11. Normativa sulla comunicazione 11. Project financing 11. Il sistema dei monitoraggio 12.Operatore di customer care 12. ltro 12 Normative e problematiche di bilancio nella Pubblica mministrazione. 13. ltro 13. ltro 31/32

Caratteristiche del marketplace: le materie di ciascuna area didattica rea Informatica-Telematica rea Linguistica rea Sanità 1. Progettazione di un ufficio informatico (CED) 1. Lingua Inglese 1. Organizzazione e gestione dei servizi sanitari 2. Gestione dei processi informatici 2. Business english 2. Tutela della salute e ordinamento delle ziende sanitarie 3. L'open source 3. Lingua Spagnola 3. Il sistema di gestione per la qualità dei servizi sanitari: accreditamento e cerficazione 4. Gli strumenti informatici di efficientamento interno della P 4. Lingua Francese 4. Sistema dei DRG e la scheda di dimissione ospedaliera 5. La firma digitale ed il protocollo elettronico 5. Lingua Portoghese 5. Criteri di finanziamento ed elementi di bilancio e controllo in sanità 6. La posta elettronica certificata 6. Lingua Tedesca 6. I nuovi accordi collettivi nazionali per la disciplina dei rapporti con i medici 7. Patente europea 7. ltro 7. spetti clinici del cardiopatico cronico 8. lfabetizzazione informatica 8. ggiornamento clinico in farmacia clinica e farmacologia 9. Office 9. Terapia del dolore 10. Progettazione e amministrazione portali 10. Corsi pratico in protesi: conoscenza ed applicazione della ceramica dentale 11. Progettazione e amministrazione siti web 11. nisometropia correzione ottica 12. Rete unitaria delle P.. 12. La bonifica dei siti inquinati 13. Fondamenti di telecomunicazioni 13. La tutela dell'inquinamento delle acque 14. Protocolli e architetture di rete 14. Correzione della miopia 15. Sicurezza delle reti 15. L'informazione biometica e veterinaria nella rete 16. ltro 16. ltro SOLO per operatori sanitari 32/32