Energia. Rapporto ref. sul mercato e la regolamentazione. ref. Osservatorio Energia



Documenti analoghi
Gas Naturale. Rapporto ref. sul mercato e la regolamentazione. ref. Osservatorio Energia

INDICE SOMMARIO. Nota introduttiva... Pag. V. Capitolo I INTRODUZIONE AL DIRITTO DELL ENERGIA

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

Serena Rugiero. Coordinatrice Osservatorio Energia e Innovazione Ires. Presentazione n.5/2013

I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

La Borsa elettrica: principi e funzionamento. Roma, 31 marzo 2004

INDICE. CAPITOLO I LE POLITICHE COMUNITARIE IN CAMPO ENERGETICO di Barbara Pozzo

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

NUOVO QUADRO LEGISLATIVO ITALIANO

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO ) IL DECRETO LEGISLATIVO N 164/

Aggiornamento elettrico per il mercato vincolato:

Mario Porzio & Carlo Spampatti. Bergamo a.a. 09/10

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano

3. Ruoli ed attività dei soggetti coinvolti

Il Ministro dello Sviluppo Economico

1) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO EUROPEO ) REGOLAMENTAZIONE DEL MERCATO DEL GAS IN AMBITO ITALIANO... 2

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS ED IL SISTEMA IDRICO

Nella riunione del 30 giugno Visti:

Scatti al 30 giugno 2014

ELECTRICAL ENGINEERING EDUCATION ENERGY. DIVISIONE E N E R G Y

Relazione annuale. sullo stato dei servizi pubblici locali e sull'attività svolta

Autorità per l'energia elettrica e il gas Audizioni periodiche

Elettricità: la bolletta trasparente

LookOut. Rinnovabili elettriche

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

MERCATI DELL ENERGIA E TUTELA DEI CONSUMATORI

Enermanagement Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo?

La partecipazione della domanda in borsa

RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DEI SERVIZI E SULL ATTIVITÀ SVOLTA 2004.

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela

Media Tensione codice CIG B3C:

IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA: RISULTATI E PROSPETTIVE

Mercato dell energia e tutela dei consumatori Trento, 4 giugno Massimiliano Brunetti

Struttura dell industria liberalizzata

Facile Fisso 12! F0 0,0618. Id. E ,0648 0,0562. Id. E F1 F2 F3 0,0649 0,0646 0,0523

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Gas ed elettricità: due liberalizzazioni a confronto

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

FederIdroelettrica. Principali novità regolatorie in materia di generazione distribuita

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA DA IMPIANTI DI GENERAZIONE

SEZIONE A GENERALITA 2

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

1 - Schema normativo meccanismi di sostegno e vincoli. Alessandro Bertoglio ASSOCARTA

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L andamento del valore dei titoli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

5. LE NORME CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE

Delibera n. 5/04 - Relazione tecnica

Dal libero mercato energia elettrica e gas per le imprese. L energia acquistala all origine

La tutela dell economia e della finanza: il ruolo della Guardia di Finanza e delle Autorità garanti nella prospettiva dell Unione europea

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P <P P> /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Agevolazioni riconosciute ai progetti pilota di cui all articolo 14 della deliberazione 15 dicembre 2010 ARG/elt 242/10 per l anno 2014

Verona, 5 Maggio

L attuazione del Decreti Ministeriali 20 luglio 2004 a tre mesi dalla partenza: alcune considerazioni preliminari

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

I vantaggi negli acquisti in forma aggregata

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

La tutela dell economia e della finanza: il ruolo della Guardia di Finanza e delle Autorità garanti nella prospettiva dell Unione europea

Certificati bianchi titoli di efficienza energetica a portata di mano

PROPOSTA DI MODIFICA DELLE REGOLE DEL MERCATO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Documento di consultazione 02/2015 1

Il mercato elettrico retail

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

DELIBERA N. 221/00 L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 6 dicembre 2000,

IL MERCATO DEL GAS NATURALE: PROSPETTIVE DI SVILUPPO ED INTERVENTO DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA ED IL GAS. Ing.

La tutela dell economia e della finanza: il ruolo della Guardia di Finanza e delle Autorità garanti nella prospettiva dell Unione europea

pubblicata sul sito in data 20 febbraio 2008

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare.

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

FORNITURA ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 01/01/ /12/2016 PER LA SOCIETA ACQUAMBIENTE MARCHE S.R.L.

Dieci anni di certificati bianchi a cura di Fire

Dati di sintesi Snam Relazione finanziaria annuale 2012

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

Nuovi mercati dell energia e le fonti rinnovabili Regulatory lectures Adam Smith Society

La struttura del sistema energetico e i meccanismi di incentivazione delle fonti energetiche rinnovabili

incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

Delibera n. 28/06 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Documenti collegati

Le liberalizzazioni. Corso di Economia Industriale a.a. 2009/10 - Università di Bologna. L esperienza italiana e il caso del settore elettrico

LE STRATEGIE DEL CONSORZIO CEV PER RIDURRE IL COSTO DELL ENERGIA. Dott. Alessandro Crescini

Decreta: Roma, 27 novembre D ordine del Ministro il capo di Gabinetto C OZZOLI IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

La Strategia Energetica Nazionale. I contenuti. Giuseppe Astarita FEDERCHIMICA

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Da quest anno: Sistema Elettrico e Mercato dell Energia è un corso del tutto indipendente

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Transcript:

ww Energia 2 0 0 5 Rapporto ref. sul mercato e la regolamentazione ref. Osservatorio Energia

A cura di: Claudia Checchi Il Rapporto è stato realizzato dal gruppo di lavoro dell Osservatorio Energia sotto la supervisione scientifica di Pia Saraceno. Inoltre hanno fornito commenti e supervisione: Prof. Alberto Cavaliere e Prof. Carlo Scarpa. PARTE PRIMA - IL SETTORE ELETTRICO Edoardo Settimio (capitolo 1); Stefano Frontini (capitolo 2); Claudia Checchi e Mara Zanini (capitolo 3); Stefano Frontini (capitolo 4); Alessandra Di Renzo (capitolo 5); Alessandra Di Renzo (capitolo 6). PARTE SECONDA - IL SETTORE DEL GAS Claudia Checchi, Fedele De Novellis e Samir Traini (capitolo 7); Alessandra Di Renzo e Fernanda Scianna (capitolo 8); Alessandra Di Renzo (capitolo 9); Claudia Checchi (capitolo 10). Editing e grafici a cura di Dalia Imperatori Il Rapporto è aggiornato ad Aprile 2005 Ai sensi della legge sul diritto di autore e del codice civile è vietata la riproduzione della presente pubblicazione o di parte di essa con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico, per mezzo di fotocopie, microfilms, registrazioni o altro, in tutti i Paesi. Edizione: Giugno 2005

Energia 2005 Indice EXECUTIVE SUMMARY... V PARTE PRIMA IL SETTORE ELETTRICO CAPITOLO 1 - LA DOMANDA...1 1.1 Introduzione...1 1.2 L andamento della domanda elettrica nel 2004 e nei primi mesi del 2005...2 1.3 L intesità elettrica in Italia. Un confronto internazionale...4 1.4 L andamento della domanda stagionale in Italia. La punta di consumo orario...7 1.5 Il profilo orario di consumo: l effetto della terziarizzazione dell economia...9 1.6 Conclusioni...12 CAPITOLO 2 - L OFFERTA...15 2.1 La capacità installata...15 2.1.1 L import...17 2.1.2 Gli assetti proprietari...18 2.2 La remunerazione della capacità: il decreto legislativo 379/03...18 2.2.1 Il meccanismo transitorio: i soggetti beneficiari...19 2.2.2 I corrispettivi per la remunerazione della capacità...20 2.3 Le interruzioni programmate del giugno 2003...23 2.3.1 Gli impianti indisponibili e l apertura dell istruttoria formale nei confronti di Enel...24 2.3.2 La chiusura dell istruttoria formale nei confronti di Enel...25 2.3.3 La remunerazione della riserva con l avvio della Borsa...26 CAPITOLO 3 - IL MERCATO ALL INGROSSO...27 3.1 La partenza della borsa...27 3.1.1 Il disegno del mercato...27 3.1.2 I risultati per il primo anno...34 Box 3.1 - Lo sviluppo del mercato OTC...42 3.2 La disciplina di controllo del potere di mercato...44 3.2.1 Il controllo del potere di mercato nel 2004: la delibera 21/04...45 3.2.2 Il controllo del potere di mercato nel 2005: la delibera 254/04...45 3.2.3 Il monitoraggio del mercato. La segnalazione all Antitrust del 18 febbraio 2005...47 3.2.4 La segnalazione all Antitrust...48 3.3 I contratti differenziali dell AU...50 3.3.1 I CD nel 2004...50 3.3.2 I CD nel 2005...54 I

Executive Summary 3.4 Il dispacciamento di merito economico...58 3.4.1 Il mercato dei servizi di dispacciamento (MSD)...58 3.4.2 Il servizio di interrompibilità...59 3.4.3 I corrispettivi per il servizio di dispacciamento...59 3.4.4 La disciplina del dispacciamento di merito economico per il 2005: la delibera 237/04...62 3.5 I corrispettivi per l assegnazione dei diritti di utilizzo della capacità di trasporto (CCC)...63 3.5.1 Caratterizzazione degli strumenti...63 3.5.2 Le assegnazioni dei CCC per il 2005...66 3.6 Import 2005...67 3.7 L energia CIP6...70 3.8 L energia prodotta da impianti non in grado di partecipare al mercato...71 3.8.1 Ambito e tempistica di applicazione...72 3.8.2 Modalità di ritiro dell energia...72 3.8.3 Condizioni economiche...74 3.9 Il prezzo dei Certificati Verdi e l incentivazione alle fonti rinnovabili...76 3.9.1 Il prezzo dei Certificati Verdi del GRTN...76 3.9.2 Il mercato dei Certificati Verdi e il prezzo dell energia...78 CAPITOLO 4 - IL SISTEMA DI SCAMBIO DEI PERMESSI DI EMISSIONE (EMISSIONS TRADING)...81 4.1 Introduzione...81 4.2 Il meccanismo Emissions Trading...81 4.3 Regolamentazione...83 4.3.1 Piano Nazionale di Assegnazione italiano...85 4.4 L impatto del sistema ET sul mercato elettrico italiano...87 Box 4.1 - Il mercato europeo dei permessi di emissione...90 CAPITOLO 5 - LE ATTIVITÀ REGOLATE: DAL PRIMO AL SECONDO PERIODO REGOLATORIO...91 5.1 Introduzione...91 5.2 Quadro normativo di riferimento...92 5.3 Le principali novità rispetto al primo periodo regolatorio...92 5.4 Il meccanismo regolatorio: il nuovo Testo Integrato...94 5.4.1 I costi riconosciuti per la fissazione dei livelli tariffari iniziali...95 5.4.2 La dinamica tariffaria: il price cap e la rivalutazione del capitale investito...101 5.5 Le componenti tariffarie a copertura dei servizi di trasporto, misura e commercializzazione...102 5.5.1 Le tariffe di trasmissione...102 Box 5.1 - L unificazione tra proprietà e gestione della rete di trasmissione...103 5.5.2 Le tariffe di distribuzione...106 II

Energia 2005 5.5.3 Le tariffe per i servizi di misura e commercializzazione...107 5.6 La vendita al mercato vincolato...108 5.6.1 I nuovi prezzi dell energia per il vincolato e i costi dell Acquirente Unico...108 5.6.2 Le tariffe per i consumatori domestici...113 5.7 L efficienza energetica e il meccanismo dei Certificati Bianchi...118 5.7.1 La nuova normativa e il sistema dei certificati negoziabili...119 5.8 Conclusioni...125 CAPITOLO 6 - LE POLITICHE DEGLI OPERATORI DEL SISTEMA ELETTRICO...127 6.1 Introduzione...127 6.2 Gli effetti dei cambiamenti nell assetto del sistema elettrico sui risultati economici del gruppo Enel...129 6.2.1 Un interpretazione dei dati di bilancio 2004...129 6.2.2 Le linee strategiche del gruppo Enel per il prossimo triennio...133 6.2.3 Progetti di crescita esterna...134 6.3 L analisi dei risultati economici 2003-2004 per gli altri operatori del settore...135 6.3.1 Il campione di imprese utilizzato...135 6.3.2 L attività di distribuzione e vendita al vincolato...141 6.4 Conclusioni...142 PARTE SECONDA IL SETTORE DEL GAS CAPITOLO 7 - APPROVVIGIONAMENTO E SVILUPPI DELLA DOMANDA DI GAS...145 7.1 Introduzione e sintesi...145 7.2 Gli sviluppi della domanda di gas naturale in Italia...146 7.3 L offerta di gas naturale...149 Box 7.1 - I punti di ingresso del gas naturale importato nella rete di trasporto nazionale...151 Box 7.2 - Esiste una bolla del gas in Italia?...155 7.4 L ampliamento della capacità d importazione...157 CAPITOLO 8 - LE ATTIVITÀ REGOLATE NEL SETTORE DEL GAS NATURALE: TRASPORTO, DISTRIBUZIONE E VENDITA...161 8.1 L attività di trasporto del gas naturale...161 8.1.1 Terzietà delle reti e promozione degli investimenti: la proprietà di Snam Rete Gas...161 8.1.2 Le tariffe di trasporto gas: le attese per il secondo periodo di regolazione...163 8.2 Il secondo periodo regolatorio per l attività di distribuzione del gas naturale...169 8.2.1 Le novità nelle tariffe di distribuzione per il periodo di regolazione 2004-2008...169 III

Executive Summary Box 8.1 - Le nuove formule per la determinazione delle tariffe di distribuzione gas...172 8.2.2 Semplificazione nell articolazione delle tariffe...173 Box 8.2 - Approvazione delle proposte tariffarie e struttura della tariffa di distribuzione.175 8.2.3 L attività di vendita: novità regolatorie e stato di sviluppo della concorrenza...176 8.2.4 Modifica della componente materia prima (QE)...179 Box 8.3 - Il meccanismo di indicizzazione alla delibera n. 195/02...181 8.3 Stato di attuazione del decreto Letta nel downstream...184 8.3.1 La definizione dei confini dell attività di distribuzione: la sentenza AGCM contro Italgas e la legge Marzano sui servizi post-contatore...184 8.3.2 Unbundling e designazione dei fornitori di ultima istanza...186 8.3.3 Il contratto tipo per l affidamento del servizio di distribuzione...188 CAPITOLO 9 - LE POLITICHE DEI PRINCIPALI OPERATORI NEL SETTORE DEL GAS NATURALE...195 9.1 La riorganizzazione del mercato della distribuzione del gas naturale quale principale effetto della liberalizzazione del settore...195 9.1.1 Linee guida nella riorganizzazione dei distributori...196 9.1.2 Il settore della distribuzione prima e dopo la liberalizzazione...197 Box 9.1 - La presenza in Italia del gruppo Thuga (E.On)...202 9.1.3 Lo stadio di sviluppo della concorrenza nel mercato della vendita finale di gas...207 9.1.4 Conclusioni...210 9.2 Le strategie del gruppo ENI per il prossimo triennio...210 Box 9.2 - L avvio di istruttoria su ENI per abuso di posizione dominante...213 CAPITOLO 10 - HU B S E B ORS E D E L GAS: E V OLU ZION I E TE N D E N ZE...215 10.1 Il mercato del gas e la flessibilità...215 10.1.1 Il mercato del gas in UK: il National Balancing Point (NBP)...221 10.1.2 Il mercato del gas in Nord Europa...224 10.1.3 Un mercato europeo del gas: un opportunità per l Italia...227 10.2 Conclusioni...229 IV