LA TASSAZIONE IN SVIZZERA Pierre Bessard



Documenti analoghi
LA TASSAZIONE IN ITALIA Pietro Monsurrò. Siamo soprattutto interessati a 4 aspetti del sistema fiscale:

LA TASSAZIONE IN LITUANIA Kaetana Leontjeva, Lithuanian Free Market Institute

LA TASSAZIONE NELLA REPUBBLICA CECA Pavol Minárik Questo capitolo è dedicato al sistema fiscale ceco. Segue la struttura concordata, concentrandosi

TROPPE TASSE SULLE IMPRESE IN ITALIA

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

Quadro legislativo, normativa societaria e free zones

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

Come si seleziona un fondo di investimento

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

Decentramento e federalismo

LA POVERTÀ NEL MONDO. Circa metà della popolazione mondiale (tre miliardi di persone) vive con meno di due dollari al giorno.

Le fattispecie di riuso

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

COSA HA VERAMENTE DETTO IL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

POLITICA DI COESIONE

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare

Teorie economiche del welfare state e sistemi di welfare. Scienza delle finanze lezione 8

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Economia del Lavoro 2010

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

I mutamenti del Welfare State. Genova, 7 Luglio

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

BAN Bologna: un Servizio Innovativo per le Start-up

Una previdenza integrativa paneuropea. ricercatori

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Livelli di tassazione: la Germania non è una nazione low-tax

Private Banking e Fondi Immobiliari

L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale. Promozione della proprietà di abitazioni

La partenza ritardata e lenta I fondi europei leva per uscire dalla crisi

Il Brasile per le imprese italiane

Economia del Lavoro 2010

Onere fiscale elevato in Svizzera

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

Imprese sociali e politiche di welfare: l esperienza della cooperazione sociale italiana

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Relazione Semestrale al Fondo Federico Re

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

I contributi minimi che il lavoratore versa all'interno del suo conto sono stabiliti dal contratto nazionale.

LA NOSTRA PROPOSTA DI ASSICURAZIONE DELLA CASA CONTRO I RISCHI DELLE CALAMITA NATURALI

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

LA SFIDA DELLA RIDUZIONE DEL DEFICIT DELLE PARTITE CORRENTI DEGLI STATI UNITI

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

I nuovi Fondi Pensione Le modifiche introdotte dalla nuova legislazione e le risposte del Credito Cooperativo. Marketing e Comunicazione

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

CNA PUGLIA COMUNICATO STAMPA. Comune che vai, fisco che trovi. Osservatorio CNA sulla tassazione delle piccole imprese

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Tassazione delle attività finanziarie

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

PIL : produzione e reddito

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica

QUALCHE DATO SU DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E POVERTÀ. (P. Silvestri, ) 1

Il sistema sanitario italiano

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal)

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Misurare il costo della vita

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

LE TASSE SUL LAVORO CHE BLOCCANO CRESCITA, CONSUMI E INVESTIMENTI

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Rapporto dal Questionari Insegnanti

La teoria dell offerta

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Management Game 2011

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Identificativo: SS BAA Data: Testata: IL SOLE 24 ORE

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

PIP - OBIETTIVO PENSIONE

Perché bisogna rifiutare l iniziativa popolare. «Basta privilegi fiscali ai milionari (Abolizione dell imposizione forfettaria)»

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

CAREFIN Centre for Applied Research in Finance. Fondi Pensione: stato dell arte. Sergio Paci

Previdenza professionale sicura e a misura

Lavoratori tiepidi sui fondi pensione di Elsa Fornero Il Sole 24ore, 30 maggio 2005 I fondi pensioni di nuova generazione sono operativi ormai da

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA TASSAZIONE DEGLI IMMOBILI IN ITALIA APPENDICE

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

La scelta dei processi avanzati di produzione e la loro standardizzazione al fine di perseguire elevati risultati in Qualità, servizio al Cliente,

IL RAPPORTO ISTAT UN ITALIA ALLO STREMO

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

6. Progetto Esemplificativo Standardizzato

La tassazione delle attività finanziarie

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

RAPPORTO CER Aggiornamenti

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

Equazione quantitativa della moneta

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2

Be active, healthy and happy!

POLITICHE DEL LAVORO [BL, cap.11]

MISURARE IL COSTO DELLA VITA. Harcourt Brace & Company

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

La comparazione tra sistemi sanitari

Transcript:

LA TASSAZIONE IN SVIZZERA Pierre Bessard In questo insieme di report mettiamo a confronto i sistemi fiscali di diversi Paesi europei. Questo capitolo è dedicato al sistema fiscale svizzero. Siamo interessati soprattutto a quattro aspetti dei sistemi fiscali: 1. La struttura della tassazione in percentuale al Pil per varie tasse e contributi; 2. La complessità amministrativa dei sistemi fiscali in termini di procedure burocratiche e risorse umane necessarie in ore di lavoro; 3. Il livello di decentramento fiscale, ovvero di autonomia fiscale dei governi locali rispetto all'amministrazione centrale Introduzione Il sistema fiscale svizzero differisce sotto molti aspetti dalla maggior parte delle nazioni europee. Innanzitutto per il livello relativo di non centralizzazione, dal momento che in un Paese di 8.1 milioni di residenti ha 26 stati federati e 2300 municipalità che prendono circa i due terzi (65%) del peso fiscale, mentre il resto è determinato dal governo centrale (35%). Il secondo elemento di differenza del sistema svizzero è il peso fiscale relativamente moderato, calcolato al 28,4% del Pil (OCSE, anno di riferimento 2012), inclusi i programmi di previdenza sociale, che contano per un quarto di quel valore (7,1% del Pil). La terza caratteristica del sistema svizzero è l'alto livello di programmi gestiti da privati ma obbligatori e fortemente regolati, in particolare i contributi ai fondi pensione per la terza età e i premi per le assicurazioni sanitarie. Contanto queste aree, le tasse e le spese obbligatorie contano per il 39,6% del Pil (Economiesuisse, anno di riferimento 2012), o più di 10 punti percentuali sopra il normale peso fiscale e contributi previdenziali. Sebbene un livello più basso di tassazione, la competizione fiscale vivace tra i cantoni e le municipalità e programmi gestiti privatamente sono generalmente associati con un'efficienza maggiore e si traducono in una migliore qualità dei servizi, questa situazione relativizza la visione della Svizzera come "paradiso fiscale".

Livelli di tassazione Questa sezione mostra l'evoluzione della tassazione in percentuale al Pil negli ultimi anni. La tassazione totale, inclusi i contributi, e vengono mostrate le entrate per specifice tasse come l'iva o la tassa sul reddito personale. I dati sono forniti da Eurostat nel database Main national accounts tax aggregates. Il Grafico 1 mostra le entrate fiscali in percentuale al Pil in Svizzera negli ultimi anni, come riportato da Eurostat, dal 1995 al 2012. La moderazione iniziata dal 2002 risulta da un miglior controllo della spesa pubblica e una maggiore crescita economica grazie all'introduzione in Costituzione dello strumento del debt brake, che limita la possibilità di spesa in deficit. Seguì ad un decennio di spesa pubblica e deficit eccessivi. Come risultato del "debt brake" la Svizzera è stata una delle poche nazioni che ha potuto mantenere o migliorare la sua posizione finanziaria quando ci fu la crisi finanziaria del 2008, con un debito pubblico complessivo di 36,4% sul Pil per il livello di governo centrale, per i cantoni e per le municipalità, così come per la previdenza (Ocse anno di riferimento 2012). 2 9. 5 T o t a l t a x e s a s % o f G D P S w i t z e r l a n d 2 9 2 8. 5 2 8 2 7. 5 2 7 2 6. 5 1 9 9 4 1 9 9 6 1 9 9 8 2 0 0 0 2 0 0 2 2 0 0 4 2 0 0 6 2 0 0 8 2 0 1 0 2 0 1 2 FIGURE 1 Total taxation

Il Grafico 2 mostra le entrate dell'iva in Svizzera. Il peso delle tasse sui consumi in rapporto al Pil è limitato in Svizzera, che ha un'iva standard che è cira la metà 8l'8%) del livello minimo legale nell'unione europea. L'enfasi sulle imposte dirette, principalmente sul reddito personale, ha il vantaggio di aumentare la consapevolezza del peso fiscale, dal momento che troppo spesso l'iva è erroneamente vista come una tassa meno dannosa e utilizzata dai governi come modalità discrezionale per aumentare le entrate, come fosse una tassa "free". Eppure, come ci dice il nome, l'iva è un'imposta sul valore aggiunto che deprime la crescita economica e pesa sulla creazione di posti di lavoro come qualsiasi altra tassa. Tende anche ad agire come anestetico per i contribuenti, dato che è pagata in piccole quantità dai consumatori finali, incoraggiando quindi un eccessivo livello di tassazione. 3. 8 3. 7 V A T r e c e i p t s a s % o f G D P S w i t z e r l a n d 3. 6 3. 5 3. 4 3. 3 3. 2 3. 1 3 1 9 9 4 1 9 9 6 1 9 9 8 2 0 0 0 2 0 0 2 2 0 0 4 2 0 0 6 2 0 0 8 2 0 1 0 2 0 1 2 FIGURE 2 VAT receipts

Il Grafico 3 mostra il totale delle tasse sul reddito in Svizzera, incluse le tasse sul reddito personale (tratteggiate), e le tasse sul reddito d'impresa (punteggiate), tutte come percentuale del Pil. La stabilità relativa del peso fiscale nei recenti anni segue un deciso aumento negli anni 90 a causa di una crescita economica più bassa, situazione in parte corretta dal meccanismo del "debt brake" e dai tagli sui livelli di tassazione per le imprese in molti cantoni negli ultimi 12 anni, così come un aumento relativamente importante della popolazione residente, in seguito al libero movimento di persone all'interno dell'europa, che è risultato in una maggiore attività economica. S O L I D : t o t a l - D A S H E D : p e r s o n a l - D O T T E D : c o r p o r a t e 1 4 1 2 1 0 8 6 4 2 I n c o m e t a x e s a s % o f G D P S w i t z e r l a n d 0 1 9 9 4 1 9 9 6 1 9 9 8 2 0 0 0 2 0 0 2 2 0 0 4 2 0 0 6 2 0 0 8 2 0 1 0 2 0 1 2 FIGURE 3 Income tax receipts, total, personal and corporate (for Switzerland)

Il Grafico 4 mostra i contributi previdenziali in Svizzera. I contributi in percentuale al Pil sono rimasti relativamente stabili. La distinzione tra datori di lavoro e impiegati è puramente formale poiché tutti i contributi debbono essere considerati al di fuori del valore aggiunto per attività lavorativa. Allo stesso tempo il 30% delle spese previdenziali sono pagate dalla tassazione (soprattutto dall'iva), mentre i contributi coprono il 70% dei costi dei sussidi. S O L I D : t o t a l - D A S H E D : e m p l o y e r s - D O T T E D : e m p l o y e e s 7 6. 5 6 5. 5 5 4. 5 4 3. 5 3 C o n t r i b u t i o n s a s % o f G D P S w i t z e r l a n d 2. 5 1 9 9 4 1 9 9 6 1 9 9 8 2 0 0 0 2 0 0 2 2 0 0 4 2 0 0 6 2 0 0 8 2 0 1 0 2 0 1 2 FIGURE 4 Compulsory contributions (paid by employers, employees, and total). Employers and employees contributions are equal and the two lines are superposed. Peso amministrativo delle procedure fiscali I costi addizionali ai quali devono rispodere le imprese e le famiglie a causa delle tasse non sono i soli costi relativi al sistema fiscale. Pagare le tasse richiede tempo, un certo numero di procedure amministrative, e può richiedere ulteriori risorse, come quelle necessarie per avere un servizio di commercialista. Specialmente per le piccole imprese, costi fissi enormi legati alle procedure per pagare le tasse possono essere un grande ostacolo all'efficienza e alla competitività. La Tabella 1 mostra i dati della Svizzera da Doing Businesse della Banca Mondiale, riguardo la sottoarea chiamata Paying Taxes. L'indice Doing Business fa una classifica delle economie basandosi su alcuni indicatori relativi alle politiche e ai servizi pubblici rispetto alla qualità dell'ambiente nel quale opera un'impresa. Il sotto indice Paying Taxes è naturalmente più concentrato sul sistema fiscale per le imprese.

Country Ranking Procedures Time Total Tax Rate Switzerland 16 19 63 29,1 OECD High Income - 12 175 41,3 TABLE I Switzerland's Performance in the Paying Taxes field of the Doing Business report Sebbene in Svizzera c'è spazio per miglioramenti (una tipica area di grande complessità e costi amministrativi per le imprese è la legislazione sull'iva), la creazione di ricchezza è meno penalizzata rispetto alla maggioranza delle nazioni ad alto reddito e la burocrazia fiscale tende ad essere meno impegnativa. Tassazione e federalismo Il governo svizzero è diviso in tre livelli: il governo centrale, i cantoni (che sono gli stati originali che hanno delegato alcune funzioni al governo centrale) e le municipalità (considerate dall'ocse governi locali). Gli stati federati e le municipalità locali in Svizzera godono di un livello di autonomia relativamente alto, con una simmetria forte tra tasse, spesa e implmentazione delle decisioni. Questa mancanza di centralizzazione spiega perché in Svizzera, sebbene sia proporzionalmente meno "socializzata" di altre nazioni, gode di un settore pubblico efficiente. L'autonomia locale porta ad un maggiore controllo sulla tassazione e sulla spesa, incoraggia la competizione, l'innovazione e l'emulazione di best practice. Gli elettori generalmente sono fortemente contrari ai "prestigiosi" lavori pubblici e all'eccessiva spesa a causa del rischio morale che nasce dalla disconnessione tra utenti e contribuenti.

La crescita del governo centrale, istituzioni di welfare centralizzato introdotto nei tardi anni 40 e i trasferimenti tra livelli di governo o tra regioni minano questa autodisciplina. Nel caso della Svizzera questi elementi hanno chiaramente portato alcuni cantoni a rimanere indietro in termini di governance e svilupo economico, in particolare in regioni montagnose o periferiche che ricevono molti sussidi. Eppure il confronto con l'esperienza di cantoni competitivi e che adottano politiche competitive (come il taglio dei livelli di tassazione), mostra su una piccola scala geografica che sono le istituzioni, non l'ubicazione o le caratteristiche geografiche, ad essere determinanti per una buona governance e lo svilupo economico. Il Grafico 8 mostra "l'indice di autonomia fiscale" per la Svizzera negli ultimi anni. I cantoni e le municipalità sono in larga parte autonomi. Comunque i cantoni hanno diritto ad una parte delle entrate per la tassa federale sul reddito (17%), che raccolgono per conto del governo centrale. 2 4 F i s c a l T r a n s f e r s t o S t a t e a n d L o c a l g o v e r n m e n t s 2 2 2 0 S t a t e L o c a l 1 8 1 6 1 4 1 2 1 0 8 2 0 0 2 2 0 0 3 2 0 0 4 2 0 0 5 2 0 0 6 2 0 0 7 2 0 0 8 2 0 0 9 2 0 1 0 2 0 1 1 2 0 1 2 FIGURE 8 Fiscal dependence of local governments on transfers

Conclusioni Il sistema fiscale svizzero può aiutare a spiegare perché una nazione così piccola (senza risorse naturali e con una lunga storia di povertà e immigrazione) è sotto molti punti di vista un'eccezione positiva nello scenario europeo. La Svizzera non è membro dell'unione europea, ma è connessa in molti modi a questa grande comunità della quale è un'enclave. Nelle ultimi decadi questa nazione ha provato ad ottenere tutti i vantaggi di questa grande cooperazione (principalmente il mercato internazionale aperto) senza soffrire troppo per la regolamentazione delle direttive europee. In questo modo ha avuto la grande opportunità di conservare alcuni aspetti di questo particolare sistema sociale, basato su un intervento limitato del governo nell'economia e su una grande autonomia politica dei cantoni e dei comuni. Ora la buona performance dell'economia svizzera (specialmente i redditi elevati e il basso tasso di disoccupazione) è in gran parte una conseguenza della sua tassazione relativamente bassa, una presenza importante di programmi per le pensioni e la salute gestiti privatamente e una forte decentralizzazione fiscale. Le altre nazioni europee potrebbero imparare da questa esperienza.