PROPOSTA DI UN METODO PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI PSICOSOCIALI (STRESS) E DI ORIENTAMENTO PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA.

Documenti analoghi
IL CLIMA ORGANIZZATIVO. Andrea Zammitti

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

analisi del clima organizzativo

BENESSERE ORGANIZZATIVO E STRESS OCCUPAZIONALE NELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA POLICLINICO DI MODENA

Stress lavoro correlato

BENESSERE ORGANIZZATIVO

Prof.ssa Dina Guglielmi Ordine delgli Psicologi Emila Romagna Bologna, 26 marzo 2011

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

La valutazione dello stress lavoro correlato una proposta metodologica

Ilaria Setti. Milano - 24 Novembre 2010

LO STRESS LAVORO CORRELATO METODOLOGIE, INDICAZIONI E CRITERI PER UNA CORRETTA VALUTAZIONE

Quali i ruoli critici per un efficace valutazione? Il ruolo del medico competente

Il Metodo B.BS, analisi di stress lavoro correlato, benessere e comunicazione sul lavoro. Criteri di valutazione, metodi di intervento

Fate clic per aggiungere testo I servizi a disposizione dei lavoratori per l orientamento e l ascolto dei casi di disagio lavorativo

BENESSERE ORGANIZZATIVO

Relazione Finale. Via G. Garibaldi, Bergamo, tel fax Cap. Soc i.v. P.I.

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE AZIENDALE STRESS LAVORO-CORRELATO. a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio

Data sopralluogo: Operatori: Timbro azienda

PSICOLOGIA DEL LAVORO: COME PROMUOVERE BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA FRANCO FRACCAROLI UNIVERSITÀ DI TRENTO

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO APPLICAZIONI

a) Azioni preparatorie al percorso di valutazione del rischio

Data del sopralluogo: Operatori: Nome azienda: Attività dell azienda. SEDE LEGALE Indirizzo: CAP: _ Comune: Provincia

LISTE DI CONTROLLO IN ATTUAZIONE DEL PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

la più ampia gamma di servizi per la gestione dello stress lavoro correlato

Dr.ssa Lorena Scano. U.O.Ospedaliera di Medicina del Lavoro A.O. Salvini - Garbagnate Mil.se. Medico Chirurgo Specialista in Medicina del Lavoro

Rapporto sulle indagini conoscitive sul personale di INMP Anno 2013

Valutazione Stress l.c. Regione FVG

Come si fa la valutazione del rischio da stress lavoro correlato

Un Indagine sul Benessere Organizzativo in un Istituto di Credito

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

Contributi di fondazione

Le attività di prevenzione e di vigilanza Lo stato dell'arte del territorio

IL MEDICO COMPETENTE E IL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO

Proposte metodologiche e strumentali per la valutazione dello stress lavoro-correlato. Paola Cenni, Commissione Ergonomia UNI

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

Valutazione stress lavoro-correlato: Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress lavoro-correlato

RELAZIONE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO 2015

STRESS NEL PERSONALE DELLA SCUOLA

VERIFICA DELLA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SLC

STRESS LAVORO CORRELATO

Convegno

La costruzione del benessere nelle Amministrazioni Pubbliche

«Strumenti di valutazione del clima e benessere organizzativo» Marco Vitiello

Inquadramento dello Stress lavoro-correlato: stato dell arte e analisi quali - quantitativa secondo lo strumento di valutazione Inail

Il benessere organizzativo. Incontri con i dirigenti maggio-giugno 2016

BENESSERE ORGANIZZATIVO PERCEPITO

di Novara Tel fax INDAGINE DI VALUTAZIONE DEL BENESSERE ORGANIZZATIVO DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL ASL NO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE: STRESS LAVORO-CORRELATO

Benessere Organizzativo in Ateneo

I.T.I.L. da Vinci BORGOMANERO

VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO NELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

APPENDICE 1 AL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Valutazione rischio stress lavoro correlato

Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello stress

Rischio Stress Lavoro Correlato

La valutazione del rischio Stress Lavoro- Correlato. Paolo Campanini

Indagine benessere organizzativo e stress lavoro correlato USL Umbria1

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro il Rischio Stress

CARATTERISTICHE STRESSANTI DEL LAVORO: contesto lavorativo e contenuto del lavoro

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

COMUNE DI SANTA MARIA A VICO

secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente

La gestione del rischio stress lavorocorrelato: esperienze, monitoraggio e prospettive di sviluppo

Il ruolo del medico competente nella gestione dello stress lavoro-correlato

Interventi di miglioramento del benessere organizzativo

Valutazione del disagio lavorativo in una Azienda Sanitaria: quadro normativo

La rilevanza scientifica del Questionario Multidimensionale sul Benessere Organizzativo

Michele Maisetti. Coordinatore Comitato Tecnico Scientifico 6.1 Fattori Psicosociali AIAS - Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza

Stress lavoro correlato

B.O Sassari. buona con la raccolta di 604 questionari, circa l'88% dei dipendenti in organico.

Report Ca Foscari. Prof.ssa Laura Borgogni, Prof.ssa Chiara Consiglio. Venezia, 10 Gennaio 2019

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

Salute sicurezza ambiente: uno sguardo al futuro. Cairo M. tte organizzativo? Dott.ssa Denise Marenco, HR Sito di Cairo Montenotte (SV)

Valutazione dei rischi, benessere lavorativo e rischi connessi all età nel settore bancario

Gli strumenti del piano: il questionario di percezione del rischio.

LO STRESS E LE CONDIZIONI DI DISAGIO AL LAVORO AI SENSI DEL DLGS.81/ 08

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Stress Lavoro Correlato

Stress lavoro-correlato: criteri metodologici ed esperienze applicative

VALUTAZIONE STRESS LAVORO CORRELATO

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. Stress Lavoro Correlato

La scala di ansia e depressione di Goldberg (1988) è un semplicissimo strumento diagnostico, elaborato specificamente per indagare la probabilità

Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato (RSLC): Significato e Metodologia. SPP- Stress Lavoro-Correlato 1

Camera di Commercio di Napoli 14 maggio 2014 Antonia Ballottin ULSS 20 Verona STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE APPROFONDITA

Gli Sportelli di assistenza ed ascolto e il Centri di riferimento per il benessere

La Valutazione Stress Lavoro-Correlato in una Pubblica Amministrazione: l esperienza di Arpa Emilia Romagna

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Parte 1: Anagrafica. Progetto Benessere Aziendale Dalla valutazione alla valorizzazione del personale per il benessere Aziendale

IL BENESSERE ORGANIZZATIVO NEI CENTRI TRASFUSIONALI DI AREA VASTA DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA

INDAGINE SUL BENESSERE ORGANIZZATIVO

Francesca Larese Filon Università di Trieste Dipartimento di Scienze di Medicina Pubblica

Denominazione: Disturbo da gioco d azzardo

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

STRESS LAVORO-CORRELATO ASL CN2 ALBA-BRA 08/11/2018

Il percorso valutativo del rischio stress lavoro-correlato e il DVR

Rischio da stress lavoro correlato: la sperimentazione del metodo

benessere percezione dello stato di salute 52 depressione 54 BENESSERE

S T R E S S L A V O R O C O R R E L A T O

I RISCHI DEL PERSONALE

Transcript:

PROPOSTA DI UN METODO PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI PSICOSOCIALI (STRESS) E DI ORIENTAMENTO PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA. Autori: G. Tangredi 1, M. R. Monaco 2, L. Scano 3, B. Perfetti 2 2007 Congresso SIMLII 1,3 Unità Operativa di M edicina del Lavoro Azienda Ospedaliera G. Salvini Garb agnate Milanese 2 Unità Operativa di Psicologia Clinica Azienda Ospedaliera G. Salvini Garb agnate Milanese INTRODUZIONE A fronte di numerosi studi presenti in letteratura sugli effetti dello stress lavorativo, sono pochi gli studi che, sul campo, ne indaghino le cause. L esigenza di individuare un metodo di valutazione dei rischi psico-sociali e delle causa di essi è dettata anche dalla normativa vigente (Sentenza C-49/00 Corte di Giustizia Europea, D. Lgs 195/2003, Direttiva della Funzione Pubblica 2004, ) che sancisce l obbligo, per il datore di lavoro, di valutare tutti i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, quindi anche il rischio da organizzazione del lavoro (stress), da cui può discendere l obbligo della sorveglianza sanitaria. L obiettivo del presente studio è quello di verificare e approfondire i fattori causali dello stress, sperimentando un metodo di valutazione del rischio da organizzazione del lavoro in settori di popolazione lavorativa noti per il rischio stre ss, allo scopo di individuare i determinanti più frequentemente in causa e definire criteri di orientamento per la sorveglianza sanitaria ed epidemiologica dei lavoratori esposti al rischio valutato. METODOLOGIA Il modello di valutazione del rischio sperimentato è basato sulla identificazione di AREE CHIAVE (possibili fonti di pericolo di stress) nella organizzazione del lavoro, rilevate attraverso la somministrazione di un intervista semistrutturata, per la rilevazione degli elementi caratterizzanti l organizzazione stessa, al responsabile, accompagnata dalla verifica della relativa documentazione (procedure, mansionario, schede di autovalutazione, ) presente presso il luogo di lavoro. Le criticità rilevate (es. poca chiarezza nelle mansioni, assenza di procedure operative e dell autocontrollo sull attività svolta, scarsa possibilità di chiarimenti da parte dell organizzazione, ) sono, secondo il modello proposto, riconducibili alle aree chiave per la determinazione dei gradi di probabilità di rischio. La valutazione del rischio è stata completata con la rilevazione della percezione soggettiva del clima organizzativo nel gruppo degli esposti, attraverso la somministrazione del questionario MDOQ_10 (Majer_D Amato Organizational Questionnaire_10). I fattori dell organizzazione indagati con i due strumenti di rilevazione (fase1: intervista e MDOQ_10) sono gli stessi. Pertanto, il questionario MDOQ_10, complessivamente analizzato nel gruppo, è stato integrato nel modello di valutazione, con le rispettive variabili appaiate per analogia ai fattori caratterizzanti l organizzazione del lavoro e riconducibili alle quattro aree chiave individuate (relazioni con il lavoro, vita lavorativa, processi di gestione, cambiamento). 1

Modello di valutazione del rischio da organizzazione del lav oro. AREE CHIAVE INTERVISTA AL RESPONSABILE DELL ORGANIZZAZIONE (PUNTEGGIO PER "P") Team (gruppo coeso 0; gruppo critico 0,1; gruppo conflittuale 0,2) MDOQ_10 Team (coesione di gruppo) Relazioni con il lavoro Vita lav orativa Comunicazione (data e chiara 0; non sempre data e chiara 0,1; non chiara/non data 0,2;) Coerenza (curato benessere e rapporto con utenza 0; curato benessere o rapporto con Coerenza utenza 0,1; entrambi non curati 0,2) Val. soddisfazione del lavoratore (valutata e formalizzata 0; valutata non formalizzata 0,1; non valutata 0,2) Val. soddisfazione dell'azienda (valutata e formalizzata 0; valutata non formalizzata 0,1; non valutata 0,2) Carichi di lavoro (valutati e formalizzati 0; valutati non formalizzati 0,1; non valutati 0,2) Orari di lavoro (flessibili 0; rigidi ma variabili su richiesta lavoratore 0,1; rigidi ma variabili su richiesta del datore di lavoro 0,2) Retribuzione e carriera (Incentivazione economica e possibilità di carriera si 0; assenza di incentivazione economica e possibilità di carriera 0,2) Mansioni (scritte 0; identificabili da ruolo 0,1; non scritte e non identificabili 0,2) Procedure (scritte 0; identificabili da ruolo 0,1; non scritte e non identificabili 0,2) Comunicazione (disponibilità e chiarezza nella diffusione delle informazioni) Job inv olvement (coinvolgimento nel lavoro e nell'organizzazione) Reward (equità, sensibilità sociale e sentimento di imparzialità) Job description (chiarezza dei ruoli e dei compiti) Processi di gestione Cambiamento Autonomia (autovalutazione lavoro svolto si 0; no 0,25; partecipazione dei lavoratori all organizzazione del lavora si 0; no 0,25) Responsabilita' (Responsabilità identificata 0; responsabilità non identificata 0,5) Innovativ ita' (Non verificate periodicamente le modalità di lavoro 0,5; verificate periodicamente le modalità di lavoro 0) Formazione (No per rischi specifici da mansione 0,25; no per aggiornamento professionale 0,25) Autonomia (organizzazione del lavoro) Leadership (relazioni e comunicazioni con i superiori) Innovativ ità (vitalità organizzativa e propensione/ incentivazione dell'innovazione) Dinamismo/Sv iluppo (apertura al progresso sociale e personale ed ai bisogni sociali e personali) = P (da 1 a 4) 2

La ponderazione del rischio R = P x D dipende dalla definizione della P (graduata da P1 a P4), avendo definito il danno D come massimo esposizione cronica con effetti irreversibili e/o parzialmente invalidanti (D = 3 in una scala da D1 a D4) Così come per gli aspetti dell organizzazione del lavoro rilevati con l intervista al responsabile, anche per gli aspetti della percezione del clima organizzativo da parte del gruppo degli esposti, le criticità emerse sono state considerate come campi di interventi correttivi specifici della realtà lavorativa presa in esame. La valutazione del rischio (fase 2) è stata parallelamente integrata da un indagine epidemiologica (fase 3) sugli effetti che il clima organizzativo può avere determinato sui lavoratori (intesi come vissuto personale di condizioni stre ssogene), attraverso la somministrazione di: Questionario per la valutazione dello stress occupazionale (OSI) che indaga i fattori intrinseci al lavoro (fonti dello stress: relazione con altre persone, carriera e riuscita, interfaccia casa lavoro, ), le caratteristiche dell individuo (stato di salute, locus of control, ) le strategie di coping (supporto sociale, orientamento al compito, relazione casa lavoro, ) e gli effetti dello stress (soddisfazione per il lavoro, soddisfazione per l impostazione e la struttura organizzativa, ). Gli elementi di disagio vissuto sono considerati possibili indicatori di criticità organizzativa. Questionario per la raccolta dei disturbi somatiformi (stre ss correlabili), modificato (sul modello del Progetto Obiettivo Stress e Lavoro promosso dalla Regione Lombardia per il triennio 2004/2007). L indagine epidemiologica dei disturbi somatiformi costituisce un utile integrazione al monitoraggio dello stato di benessere psico-fisico nel gruppo degli esposti. RISULTATI E COMMENTI Il campione oggetto dello studio è composto da 268 lavoratori di 13 Amministrazioni Comunali, appartenenti a categorie bibliograficamente note per il rischio stress afferenti a 23 strutture organizzative omogenee. Caratterizzazione del campione AGENTI DI POLIZIA LOCALE (TOTALI N. 164) EDUCATRICI (TOTALI N. 104) Sesso 124; 40 0; 104 Età media 41,4 anni (4,5 dev.st.) 42,2 (3,1 dev.st.) Figli pro capite 1,1 (0,4 dev.st.) 1,5 (0,5 dev.st.) Anzianità lavorativa totale 13,6 (5,0 dev.st.) 19,5 (3,3 dev.st.) Anzianità di servizio in azienda 9,7 (4,5 dev.st.) 16,0 (5,1 dev.st.) Titolo di studio univ ersitario 18 soggetti 8 soggetti Titolo di studio media superiore 109 soggetti 93 soggetti Titolo di studio media inferiore 37soggetti 3 soggetti L analisi dei singoli fattori caratterizzanti l organizzazione del lavoro, effettuata attraverso l intervista al responsabile, ha evidenziato una elevata concordanza, sia in senso positivo che negativo, con quanto percepito e segnalato dal gruppo dei lavoratori (43,9%, fino all 87,8% se si considerano anche le parziali concordanze). L organizzazione delle realtà lavorative omogenee studiate sono risultate complessivamente positive e percepite come tali dai lavoratori (80,8% dei fattori indagati). Sono emerse, comunque, delle aree di criticità rappresentate, 3

per entrambe le categorie, dalla mancanza di una valutazione oggettiva dei carichi di lavoro e della soddisfazione del lavoratore, anche se questi due fattori non sembrano essere vissuti come problematici dai lavoratori, probabilmente perché nelle realtà lavorative indagate è sempre presente la possibilità di un confronto tra il gruppo dei lavoratori e il responsabile dell organizzazione. A completamento dell indagine comparativa sopra illustrata, è stato effettuato un approfondimento del vissuto dei lavoratori attraverso l utilizzo dei questionari OSI e della raccolta dei disturbi somatiformi, consapevoli che il valore di una certa esposizione al fattore di rischio varia in modo sostanziale da individuo a individuo e che gli stessi processi cognitivi ed emozionali possono modificare il processo causale dello stress nel suo insieme. Tra le educatrici, il 37,5% ha individuato quale fonte di stress il ruolo manageriale (es. amministrazione sentita come lontana dal qui ed ora del lavoro educativo) e il 30,8% le relazione con altre persone (es. rapporto quotidiano con i genitori). Il 23,2% degli agenti di polizia locale hanno segnalato quale fonte di tensione la carriera e riuscita (es. poche possibilità di raggiungere i vertici dell organizzazione) e clima e struttura organizzativa (es. scarsa possibilità di intervento sul processo decisionale che riguarda solo i vertici della gerarchia). La soddisfazione per il proprio lavoro emerge maggiormente per le educatrici (74%), in particolare nel gruppo che non percepisce tensione (77,3%); mentre tra gli agenti di polizia locale la soddisfazione per il lavoro risulta più bassa (54.9%), indipendente dal grado di tensione vissuto. Le strategie di coping più utilizzate dai soggetti che percepiscono tensione sono il supporto sociale e il coinvolgimento, per le educatrici, mentre relazione casa-lavoro e gestione del tempo per gli agenti di polizia locale. Nei due gruppi di mansioni prese in esame, tra coloro che percepiscono fonti di tensione, si rileva un più alto numero di lavoratori con atteggiamento di tipo A (soggetti centrati sul lavoro con forte ambizione e desiderio di emergere). I disturbi somatiformi sono stati diffusamente lamentati anche tra coloro che non hanno segnalato percezione di stre ss e, pertanto il sintomo emerso può essere considerato un campanello d allarme di un malessere diffuso, degno di approfondimento. Ad esito della valutazione del rischio sono stati proposti alle organizzazioni dei correttivi (fase 4) mirati alla rimozione delle criticità individuate in ogni singola realtà. Il rischio valutato è stato introdotto nel documento di valutazione dei rischi e sono state formulate le indicazioni per la sorveglianza sanitaria (fase 5). Indicazioni per la sorv eglianza sanitaria degli esposti al rischio VISITA PREVENTIVA Anamnesi Questionario per la rilevazione dei disturbi somatiformi Colloquio psicologico Test psicodiagnostico (MMPI-2) VISITA PERIODICA Anamnesi Questionario per la rilevazione dei disturbi somatiformi Colloquio psicologico Monitoraggio di indicatore di dose (questionario OSI) Monitoraggio di indicatori di effetto (MAP 24 ore, Cortisolo plasmatico) 4

CONCLUSIONI Il metodo integrato di valutazione del rischio utilizzato ha permesso di evidenziare aree di criticità, anche quando l organizzazione appare ben strutturata; o viceversa di rilevare una positiva percezione del clima organizzativo da parte dei lavoratori anche quando dall analisi dell organizzazione emergono invece criticità. È utile ricordare che lo stress/tensione non è sempre negativo (eustress). Eventuali disfunzioni (distress) po ssono essere opportunamente controllati e valutati attraverso la sorveglianza sanitaria ed eventuale ricorso a terapie mirate (induzione di strategie di coping, percorsi di supporto psicologico) in attesa che i provvedimenti organizzativi migliorativi sortiscano effetti favorevoli. Il modello utilizzato raggiunge gli obiettivi prefissati rivelandosi un buon strumento da proporre ai soggetti coinvolti nella prevenzione (SPP, Medico Competente)e tutela del benessere psicofisico dei lavoratori. Si sottolinea, inoltre, l utilità dell approccio multidisciplinare (tecnico, medico, psicologo) sia nella fase di impostazione degli strumenti di studio, sia nelle fasi di valutazione e adozione dei provvedimenti, oltre che per un migliore controllo dello stato di salute dei lavoratori. BIBLIOGRAFIA - Organizational Questionnaire 10, 2005, O.S. A. D amato, V. Majer, Majer_D amato Organizzazioni Speciali Firenze - Occupational Stress Indicator, 2002, O.S. C. L. Cooper, S. J. Sloan, S. Williams. Organizzazioni Speciali Firenze - Documento per un Consenso sulla Valutazione, prevenzione e Correzione degli Effetti Nocivi dello Stress da Lavoro. Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale. 2005 - Il medico del Lavoro nell analisi e nella Gestione dello Stress Occupazionale e delle Patologie emergenti ad esso correlate Bergamaschi, C. Papaia, B. Sed. Università degli studi di Roma Tor Vergata - Lavorare con stress? http://osha.eu.int/ew2002/. European Agency Foro Safety and Health at Work. - Effort-reward imbalance, overcommitment, and measures of cortisolo and blood pressure over the working day. Steptoe A, Siegrist - J, Kirschbaum C, Marmot M. Pychosom Med. 2004 May-Jun; 66(3): 323-9 - Cardiopatie da fattori stressogeni. G. Costa.Med Lav 2004; 95,2: 133-139 - Psicologia del Lavoro e interventi organizzativi. Piergiorgio Argentero. Franco Angeli Editore. 2007 - Stress, fattori socio-occupazionali e rischio cardiovascolare: un esperienza italiana. Cesana G.C., Ferrario M., Sega R. Giorn It Med Lav Erg 2003, 25:304-306 5