Tecnica attuariale delle assicurazioni a.a.2010/2011



Documenti analoghi
Basilea Rischio operativo Convegno annuale DIPO

Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Economia. I flussi monetari generati dalle gestioni assicurative

Mondo Alternative. Le sfide dell assetallocationin una nuova era

Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita


ESAME DI STATO PER LA PROFESSIONE DI ATTUARIO ANNO 2013 II SESSIONE PROVA PRATICA BUSTA N. 1

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di

L Assicurazione italiana in cifre

L'ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI PRIVATE E DI INTERESSE COLLETTIVO

LA VALUTAZIONE DEL REQUISITO DI CAPITALE PER L'UNDERWRITING RISK NON-LIFE

L industria assicurativa italiana fornisce un contributo significativo all economia e alla società, mettendo a disposizione una vasta gamma di

L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE. Edizione 2014

Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva Chiedete a noi. T (24 h),

Ordinanza sull assicurazione diretta diversa dall assicurazione sulla vita

LA MATEMATICA FINANZIARIA DELLE ASSICURAZIONI SULLA VITA. Aspetti applicativi e recenti sviluppi

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

Bilancio delle assicurazioni Struttura e contenuto

ORDINE DEGLI ATTUARI

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005

La Gestione Speciale VITARIV Informazioni per il Fondo Pensione Medici. 22 a Assemblea Ordinaria

Leasing secondo lo IAS 17

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL MARGINE DI SOLVIBILITÀ DELLE IMPRESE DI RIASSICURAZIONE (Art. 135 del Regolamento n.33 del 10 marzo 2010)

FONDO PENSIONE QUADRI E CAPI FIAT DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

OSSERVAZIONI PRINCIPALI

L APPROCCIO ATTUARIALE PER LA GESTIONE DEI RISCHI ECONOMICO-FINANZIARI E COME SUPPORTO DELLE AZIONI DI GOVERNANCE

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ATTUARIO ANNO 2012 II SESSIONE PROVA PRATICA. BUSTA N.

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Ordinanza dell Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari sulla sorveglianza delle imprese di assicurazione private

INFORMATIVA AL PUBBLICO ANNO 2014

Valutazione delle imprese assicurative

I S V A P. Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

Istruzioni applicative per la tenuta dei registri assicurativi

Lezione 1. Uniformità sistema creditizio. Basilea 1. Basilea 2, fattori di ponderazione, il concetto di rating

IAS 32 e IAS 39: La rilevazione e la valutazione degli strumenti finanziari. Edgardo Palombini Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

1. Primo conto d esercizio della previdenza professionale. 2. Sintesi. 2.1 Volume delle attività nel settore della previdenza professionale

PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL MARGINE DI SOLVIBILITA' (art. 28 comma 1 del Regolamento)

Ordinanza sull assicurazione diretta sulla vita

Economia e Finanza delle. Assicurazioni. Aspetti economico-finanziari delle gestioni assicurative. Mario Parisi

REGOLAMENTO DELLA GESTIONE SEPARATA Crédit Agricole Vita

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Solvency II : riassicurazione e dipendenze dei rischi

NUMERICA RISK STP FUNZIONI FONDAMENTALI SII

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Solvency II: Gli orientamenti dell Autorità di Vigilanza

Regolamenti Isvap 21, 22, 25, 26, 27 attuativi del Codice delle Assicurazioni Private

L ASSICURAZIONE ITALIANA IN CIFRE. Edizione 2016

Le assicurazioni vita e danni

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

Saggio di attualizzazione, tasso di rendimento interno e saggio di capitalizzazione

Prospetto dimostrativo del margine di solvibilità e allegati - Rami Vita 7 Prospetto dimostrativo del margine di solvibilità e allegati - Rami Danni

Scheda sintetica. Le caratteristiche del prodotto. euresa-life. L investimento finanziario. Scheda sintetica

Solvency II e la Riassicurazione Vita

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA E DI CAPITALIZZAZIONE CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI

Tavola 1 Requisito informativo generale

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

Le passività senza attività corrispondenti. Franco Moriconi Membro del Consiglio dei Garanti Università di Perugia

Stato patrimoniale e conto economico dell esercizio

Documento sulla politica di investimento

Documento sulla politica di investimento. Redatto ai sensi della Deliberazione COVIP del 16 marzo 2012

ALLEANZA ASSICURAZIONI Confermati i buoni risultati commerciali e la solidità patrimoniale

Policy di gestione delle operazioni con soggetti collegati. Allegato 1 Sistema dei limiti alle attività di rischio verso soggetti collegati

SCHEDA TECNICA DESCRIZIONE SEZIONI DI INVESTIMENTO

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS UNIATTIVA (scad. 12/2017)

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE

Circolare 2008/42 Riserve tecniche assicurazione contro i danni. Riserve tecniche nell assicurazione contro i danni

Il mercato mobiliare

Financial Innovation e Solvency II: impatto sulla gestione delle reti di vendita e sulla creazione dei nuovi prodotti.

Rimborso anticipato prestito subordinato convertibile

Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT

SCHEMA DI SCHEDA SINTETICA CONTRATTO CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI DESTINATO AD ATTUARE UNA FORMA PENSIONISTICA INDIVIDUALE

1. Normalizzazione ed omogeneizzazione del reddito

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/ /04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT )

IL FONDO OGGI E DOMANI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

Indice. Parte 1 Assicurazioni 1. Capitolo 1 I rischi e il risk management 3. Capitolo 2 Richiami di matematica delle assicurazioni 19

SERVIZI VIGILANZA ASSICURATIVA I E II SEZIONI ATTUARIATO e AUTORIZZAZIONI E MERCATO Roma 23 Luglio 2008

Arca Formula II EuroStoxx 2015

Servizio Studi e Gestione Dati Divisione Studi e Statistiche

La gestione finanziaria dei Fondi Pensione

COMUNICATO STAMPA INTESA SANPAOLO VITA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2015:

IL RISCHIO DI RISERVAZIONE IN OTTICA SOLVENCY II: MODELLI E STRATEGIE

I SISTEMI PREVIDENZIALI

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

Alle Imprese di assicurazione e riassicurazione LORO SEDI. e, p.c.

Transcript:

Tecnica attuariale delle assicurazioni a.a.2010/2011 Prof.ssa Anna Maria Palazzo Donatella Rossi

La solvibilità è il grado di garanzia che una compagnia di assicurazione possa far fronte ai propri obblighi contrattuali (nei confronti degli assicurati e dei danneggiati) in funzione di un definito orizzonte temporale e di un livello di probabilità ( sufficientemente elevato); Identificazione di una misura minima di patrimonio libero: il problema dell adozione di un unica formulazione universalmente valida per tutte le imprese: un controllo di primo livello (valido a livello generale), un controllo di secondo livello (valido a livello individuale). Le soluzioni individuate: il Margine di Solvibilità (MdS) nella UE (dagli anni 70 1973 nel danni e 1979 nel Vita), il Risk Based Capital (RBC) negli USA (dalla prima metà degli anni 90, in precedenza era in vigore il c.d. sistema EWS - Early Warning System), il RBC in Giappone (dalla seconda metà anni 90), lo Swiss SolvencyTest (SST) in Svizzera (dal 2006/2007). Individuazione di un opportuno compromesso tra un adeguato livello di sicurezza ed una opportuna remunerazione del capitale investito (trade-off rischio/rendimento). Il progetto Solvency II 2

Con l adozione della direttiva CEE danni nel 1973 e vita 1979, per le compagnie è richiesto un patrimonio libero (Elementi costitutivi del Margine di Solvibilità - ECMS), almeno pari ad un Margine Minimo di Solvibilità (MMS), quest ultimo calcolato in funzione del volume dei Premi/Sinistri per i rami danni e delle RiserveMatematiche/Capitali sottorischio per i rami Vita, opportunamente rettificato secondo la politica di riassicurazione dei rischi. Il progetto Solvency II 3

Il Minimo Margine di Solvibilità richiesto (MMS) è pari al valore più elevato tra quelli ottenuti mediante i criteri di calcolo basati rispettivamente sull ammontare annuo dei premi e sull onere medio dei sinistri degli ultimi tre anni (sette per i rischi credito, tempesta, grandine e gelo). MMS=a*Max[Margine(premi),Margine(sinistri)] Margine(premi)= Margine(sinistri)= Il progetto Solvency II 4

B:premi lordi contabilizzati nell esercizio trascorso, S:pari ad 1/3 (o 1/7) della somma dei sinistri pagati negli ultimi 3 anni (o 7 anni) + riserve lorde finali riserve lorde all inizio del triennio (o 7 anni), il valore è aumentato del 50% per i rami 11,12,13. a: il grado di conservazione ed è pari al rapporto tra la somma dell onere dei sinistri degli ultimi tre esercizi al netto della riassicurazione e l identica grandezza valutata al lordo della riassicurazione, ipotizzando un valore minimo del 50%. Il progetto Solvency II 5

Viene inoltre prevista una Quota di garanzia (art 46 Codice delle Assicurazioni): pari ad un terzo del MMS, pari almeno all importo di 3,5 mln Euro per l esercizio dei rami r.c., credito e cauzione (rami 10,11,12,13,14,15) e a 2,3 mln Euro per l esercizio degli altri rami, un indicizzazione automatica del fondo di garanzia minimo ogni qualvolta esso registri una diminuzione di almeno il 5% in riferimento all indice europeo dei prezzi al consumo pubblicato da Eurostat (adeguamento comunicato con Provvedimento Isvap). Confronto con il MMS dell esercizio precedente: se MMS(t) < MMS(t-1) allora il MMS diviene pari a: MMS(t) = MMS(t-1) * RS(t) / RS(t-1) Il progetto Solvency II 6

I fattori di rischio a fronte dei quali sono state fissate le regole per la costituzione del margine di solvibilità delle imprese di assicurazione sulla vita sono: il rischio di investimento, di mortalità (demografico) e di gestione (spese). Il margine di solvibilità è calcolato diversamente in funzione della presenza di tali rischi nei diversi rami esercitati, applicando diverse percentuali alle riserve matematiche e ai capitali sottorischio positivi. Il progetto Solvency II 7

Il calcolo del MMS si differenzia a seconda del ramo Vita esercitato: Assicurazioni Rami I e II: pari alla somma dei seguenti importi: 4% Riserve matematiche lorde, moltiplicato per il grado di conservazione calcolato sulle riserve matematiche (che comunque non può essere inferiore all 85%), 0.30% dei Capitali sottorischio non negativi, moltiplicato per il grado di conservazione calcolato sui capitali sotto rischio (che comunque non può essere inferiore al 50%). Nel caso di Temporanee caso morte con durata < 3 anni l aliquota è 0.10% mentre per durate tra 3 e 5 anni tale aliquota diviene pari allo 0.15% Assicurazioni Complementari: calcolato come il Margine dei rami Danni Operazioni di Capitalizzazione Ramo V: 4% Riserve matematiche lorde, moltiplicato per il grado di conservazione calcolato sulle riserve matematiche (che comunque non può essere inferiore all 85%). Il progetto Solvency II 8

Assicurazioni Rami III e VI: pari alla somma dei seguenti importi: qualora l impresa assuma un rischio di investimento: 4% Riserve matematiche, moltiplicato per il grado di conservazione calcolato sulle riserve matematiche (che comunque non può essere inferiore all 85%), qualora l impresa assuma un rischio di mortalità: 0.30% dei Capitali sottorischio non negativi, moltiplicato per il grado di conservazione calcolato sui capitali sotto rischio (che comunque non può essere inferiore al 50%), qualora l impresa NON assuma rischi di investimento, ed il contratto determini l ammontare delle spese di gestione per periodo > 5 anni: 1% delle Riserve tecniche, moltiplicato per il grado di conservazione, qualora l impresa NON assuma rischi di investimento, ed il contratto determini l ammontare delle spese di gestione per periodo < 5 anni: 25% delle altre spese di amministrazione e delle provvigioni di incasso dell ultimo esercizio. Il progetto Solvency II 9

Viene inoltre prevista una Quota di garanzia (art. 46 Codice delle Assicurazioni private): pari ad un terzo del MMS, pari almeno all importo di 3,5 mln Euro per l esercizio dei rami vita, un indicizzazione automatica del fondo di garanzia minimo ogni qualvolta esso registri una diminuzione di almeno il 5% in riferimento all indice europeo dei prezzi al consumo pubblicato da Eurostat (adeguamento comunicato con Provvedimento Isvap). Il progetto Solvency II 10

il calcolo del MMS per i rami danni fa riferimento al totale della gestione, senza alcuna differenziazione in base ai rami; le aliquote da applicare sui premi e sui sinistri non risultano correlate alla tipologia dei rami ed alla loro effettiva rischiosità. Inoltre, tali aliquote sembrano basarsi su studi alquanto limitati e riferibili ad uno scenario del mercato assicurativo ormai obsoleto, il rischio finanziario non è considerato nei rami danni, calcolo dei capitali sotto rischio solo se positivi. In pratica non viene considerato il rischio demografico per i contratti di rendita (aventi come noto capitali sotto rischio negativi). Il progetto Solvency II 11

Progetto avviato dalla Commissione Europea nel 2000 allo scopo di riformare l intero sistema di vigilanza prudenziale delle imprese di assicurazione, ha lo scopo di estendere la normativa di Basilea II al settore assicurativo, l obiettivo non è solo quello di modificare i criteri quantitativi per il calcolo del margine di solvibilità, ma di rivedere il complesso di regole a presidio della stabilità delle imprese, sarà formato da tre pilastri. Il progetto Solvency II 12

Mutamento quadro normativo (liberalizzazioni tariffaria), calo proventi investimenti, contenimento dei margini di profitto (autofinanziamento), anche a seguito di una concorrenza nazionale ed internazionale più incisiva, fusioni/acquisizioni (M&A), pressione crescente degli azionisti al fine di contenere il capitale impiegato per migliorare la redditività, necessità di un sistema di valutazione Attivo/Passivo più moderno, il sistema di solvibilità attuale finora è risultato generalmente adeguato ma le condizioni future del mercato spingono per un rafforzamento del Sistema, fornire una visione più adeguata del livello di sicurezza di un impresa assicurativa (rispetto alle semplici formule di Solvency I), che consenta altresì un confronto coerente tra le imprese. Il progetto Solvency II 13

Riguarda il mantenimento dei seguenti requisiti: appropriate riserve tecniche, idonee attività a copertura degli impegni tecnici, un ammontare minimo di capitale per ogni assicuratore (sulla base del complesso insieme dei rischi full range of risks - che impattano sulla situazione finanziaria dell impresa). Due misure di capitale : MCR (Minimum Capital Requirement) (limite inf. degli accantonamenti), SCR (Solvency Capital Requirement) (limite sup. degli accantonamenti). accompagnate da soglie individuate in funzione di SCR e MCR quali livelli di intervento (early warning) della vigilanza. Il progetto Solvency II 14

Nel pilastro I sono ricomprese le seguenti tipologie di rischi: rischio assicurativo (danni) (non-life underwriting risk): premium/reserve risk e CAT risk, rischio ass.vo vita (life underwriting risk): biometric (mortality, longevity, disability), lapses, expenses, revision e CAT risk, rischio salute (health underwriting risk):rischi correlati a: accident & healt short term e workers compensation, rischi legati a prodotti health long term, rischio di mercato (market risk): interest rate, equity, property, currency, spread e concentration risk, rischio di credito (credit risk): legato sia al default di controparti riassicurative sia di controparti finanziarie, rischio operativo (operational risk). Il progetto Solvency II 15

Il SCR è il limite superiore del capitale che deve essere accantonato da un impresa di assicurazione per essere solvibile. SCR Adj BSCR Operativo mercato salute fallimento vita danni intangibile Il progetto Solvency II 16

Il BSCR è il Solvency Capital Requirement prima degli aggiustamenti e combina i requisiti di capitale per sei categorie di rischio: Correlazione tra i diversi SCR delle varie tipologie di rischio. i j Mercato fallimento vita salute danni Mercato 1 Fallimento 0.25 1 Vita 0.25 0.25 1 Salute 0.25 0.25 0.25 1 danni 0.25 0.5 0 0 1 Il progetto Solvency II 17

Il BSCR viene calcolato come di seguito: Il progetto Solvency II 18

La standard formula per il calcolo del SCR è la seguente: in cui: Adj:aggiustamento per il rischio, SCR Op : requisito di capitale per il rischio operativo. N.B. il SCR può essere calcolato o attraverso la standard formula o con modelli interni alla compagnia. Il progetto Solvency II 19

Il MCR è il limite inferiore del capitale che un impresa deve accantonare per essere solvibile. Esso viene calcolato con una linear formula e oscilla tra un minimo del 25% ed un massimo del 45% del SCR. La linear formula è la seguente: Il progetto Solvency II 20

L AMCR (absolute minimum capital requirement) è il valore massimo che può assumere il MCR: 2.200.000 per le imprese danni, 3.200.000 per le imprese vita. Il progetto Solvency II 21

Il MCR combinato è calcolato come di seguito: Il progetto Solvency II 22

Il MCR lineare è dato dalla somma del MCR vita e del MCR danni: Il MCR vita è: in cui: TP a : riserve tecniche per rendite vitalizie, TP b : ris.tec. per le tipologie assicurative che non necessariamente danno luogo a benefici. CSR:capitale sottorischio (capitale che la compagnia deve pagare al verificarsi dell evento assicurato) Il progetto Solvency II 23

Il MCR danni è: in cui: a j e bj: fattori tabulati per ogni ramo, TP j : riserve tecniche per ogni ramo, P j : premi lordi contabilizzati. Il progetto Solvency II 24

Risulta necessario in aggiunta al Pillar I, in quanto non tutte le tipologie di rischio possono essere adeguatamente stimate mediante misure puramente quantitative. Tale processo riguarderà: Le regole generali del processo di supervisione da parte dell Autorità di Vigilanza: su aspetti quantitativi: riserve, SCR, MCR, qualità e quantità dei fondi propri, investimenti, sulla politica di gestione del management, sullo sviluppo di modelli interni. Il progetto Solvency II 25

Ha lo scopo di rafforzare la disciplina del mercato introducendo appositi requisiti di informativa (disclosure). In tal modo ci si attende un miglioramento anche delle best practices sviluppate dal settore. Secondo vari esperti il Pillar III dovrebbe giocare un ruolo particolarmente importante in futuro nello screening degli operatori da parte della clientela, potendo far risaltare con maggiore evidenza di quanto non sia possibile oggi con il Solvency I l effettivo grado di sicurezza della compagnia (es. ass. Vita ed RCA). Il progetto Solvency II 26

L art.75 definisce le riserve tecniche come: L importo attuale che le imprese di assicurazione e di riassicurazione dovrebbero pagare se dovessero trasferire le loro obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione immediatamente ad un altra impresa di assicurazione o di riassicurazione. L art.76 definisce le componenti interne delle riserve tecniche: Il valore delle riserve tecniche è pari alla somma di best estimate e risk margin: 1. La best estimate corrisponde alla media dei flussi di cassa futuri ponderata per la probabilità, tenendo conto del valore temporale del denaro (valore attuale atteso dei flussi di cassa futuri) sulla base della pertinente struttura per scadenza dei tassi di interesse privi di rischio. 2. Il margine di rischio è tale da garantire che il valore delle riserve tecniche sia equivalente all'importo di cui le imprese di assicurazione e di riassicurazione avrebbero bisogno per assumersi e onorare le obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione. Il progetto Solvency II 27

La BE è calcolata sulla base di informazioni aggiornate e credibili e su ipotesi realistiche, utilizzando metodi attuariali e statistici adeguati, applicabili e pertinenti. E definita come la media pesata dei futuri cash-flow attualizzati utilizzando una curva dei tassi risk-free fornita dall EIOPA (european insurance and occupational pensions authority). Il RM deve essere calcolato determinando il costo della costituzione di un importo di fondi propri ammissibili pari al requisito patrimoniale di solvibilità necessario per far fronte alle obbligazioni di assicurazione e di riassicurazione lungo tutta la loro durata di vita. Il progetto Solvency II 28

Il risk margine potrà essere calcolato attraverso il metodo del costo del capitale (CoC),il tasso utilizzato nella determinazione del costo della costituzione di tale importo di fondi propri ammissibili (tasso del costo del capitale) è lo stesso per tutte le imprese di assicurazione e di riassicurazione: N.B. CoC : 6% oltre il tasso risk-free. Il progetto Solvency II 29

Un impresa di assicurazioni (cedente) può ritenere opportuno operare una riduzione della propria esposizione al rischio cedendo parte dei rischi ad un altro soggetto detto riassicuratore (cessionario). L assicuratore ha la possibilità di cedere tutto il rischio o una parte di esso pagando un premio. Quindi: Assicurato Assicuratore Riassicuratore rischio rischio rischio 100% (100%-X%) X% Il progetto Solvency II 30

La cessione del rischio avviene mediante trattati riassicurativi, essi sono veri e propri contratti tra la cedente e la cessionaria sulle modalità di riass.ne. Si possono avere trattati proporzionali e non. Trattati proporzionali: Una ben definita quantità relativa ad ogni contratto ass.vo è ripartita tra cedente e riass.re, ne consegue per ciascun contratto la ripartizione dell esborso in caso di sinistro (a priori). Trattati non proporzionali: La ripartizione tra cedente e riass.re dell esborso per ciascun contratto non è determinato all atto della definizione della copertura riass.va, ma è determinata dopo l osservazione della sinistrosità relativa al portafoglio (a posteriori). Il progetto Solvency II 31

Contatto (individuali) Portafoglio (globali) Proporzionali eccedente di somma (surplus) (1) in quota (quota share) (2) Non proporzionali Eccesso di singolo sinistro (3) (Eccess of loss (XL)) eccesso di perdita (Stop loss (SL)) (4) Il progetto Solvency II 32

(1) La somma trattenuta può essere espressa tramite N aliquote (a i ), 0<a i <1,diverse per ogni rischio, (2) la somma trattenuta può essere espressa tramite un coeff. di proporzionalità (a), 0< a<1 unico per tutti i rischi valido, quindi, per tutto il portafoglio, (3) il riass.re si impegna a coprire l eccedenza dell esborso aleatorio della cedente oltre una determinata soglia L (portata), (4) il riass.re si accolla l eccesso di perdita dell intero portafoglio rispetto ad un importo prefissato H (priorità). Il progetto Solvency II 33

EIOPA, Qis5 Tecnhical specifications (2010), www.eiopa.eu, Matematica e tecnica attuariale delle assicurazioni sulla durata di vita, E.Pitacco, Regolamento n.20 del 26 marzo 2008, ISVAP, Regolamento n.19 del 14 marzo 2008, ISVAP, http://www.ania.it/solvency2/attivita/index.asp. Il progetto Solvency II 34