Relazione finale, al Collegio dei docenti, delle Funzioni Strumentali Area 4

Documenti analoghi
Buone prassi applicative del Protocollo di Accoglienza Distretto Pianura Est Premessa

ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLMURANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DI URBISAGLIA

Via Arnaldo n Calcinato (Bs) - Tel Fax CF

AREA FUNZIONI DI MASSIMA N. DOCENTI AREA 1

CAP. 2 - SCHEDA DI DESCRIZIONE SINTETICA E VALUTAZIONE CONCLUSIVA DEL PROGETTO

Cir. n. 8 Trescore B.rio, 13 settembre Oggetto: PRESENTAZIONE CANDIDATURE FUNZIONI STRUMENTALI AL PTOF-AS

1. Sintetica descrizione del Progetto

ISTITUTO COMPRENSIVO EMILIA PISCHEDDA BARI SARDO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

FUNZIONI STRUMENTALI AL POF

PIANO OFFERTA FORMATIVA a.s. 2017/18

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

COSTRUZIONE DI UN TESTO NARRATIVO

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE PER GLI ALUNNI STRANIERI

Referenti a.s.2013/14

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

MANSIONI FUNZIONI STRUMENTALE ANNO SCOLASTICO Funzioni compiti

SCHEDA MONITORAGGIO PROGETTI INTEGRATI DI AREA A.S. 2007/2008

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

D) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI DI LINGUA NON ITALIANA.

Autovalutazione di Istituto del Piano dell Offerta Formativa. Anno scolastico 2013/2014

- AREA A FORTE PROCESSO IMMIGRATORIO- A.S SCUOLA SENZA FRONTIERE

CIRCOLARE N 3. OGGETTO: presentazione istanza per incarico FF.SS. - anno scolastico 2019/20

Unione Comuni del Sorbara Scuola Media A. Volta Bomporto

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014

A QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA, NONCHE DEL SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO DEGLI STUDENTI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

ANALISI DEI RISULTATI E INDAGINE STATISTICA

RELAZIONE FINALE AREA INTERCULTURA E ALUNNI STRANIERI Anno Scolastico 2011/2012 Funzione Strumentale: Ins. Paola Venturini

OGGETTO: FUNZIONI STRUMENTALI AL POF A.S

AUTOVALUTAZIONE 2017/18 ISTITUTO COMPRENSIVO «FRISI»

RELAZIONE FINALE. Collaboratore del Dirigente Scolastico Insegnante: Del Negro Maria Rosalia Anno Scolastico: 2018/2019

ISTITUTO SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO. Il docente dovrà compilare esclusivamente la colonna relativa alla PARTE RISERVATA AL DOCENTE

Progetto AU.MI. Autovalutazione Miglioramento Marche

Zingonia 5 febbraio Gruppo di lavoro con docenti funzioni strumentali per la messa a punto di Linee Guida per una scuola interculturale

L offerta formativa, pertanto, propone a tutti gli alunni adeguati strumenti di crescita, basandosi su alcuni principi fondamentali:

Oggetto: IMPEGNI/ADEMPIMENTI INIZIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE

Istituto Comprensivo Statale. Rita Levi Montalcini. Fontanafredda

Progetto Intercultura

DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA DELIBERA DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 03/09/2018

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129

Scuola Secondaria di I Grado Mazzini-Patini - L Aquila PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

COSA CHI QUANDO COME Gestione delle programmazioni di Istituto scuola di primo grado, della scuola primaria e dell infanzia.

scheda progetto accoglienza_inserimento doc PROGETTO n 1: ACCOGLIENZA/INSERIMENTO DEGLI ALUNNI STRANIERI B-PROGETTUALITA DELL ISTITUTO

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2017/18

Istituto Comprensivo 3 Modena PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA per la scuola primaria e secondaria di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL / FAX/ / TEL

REPORT FINALE FUNZIONE STRUMENTALE DISAGIO e DISABILITA' Anno scolastico

Anno scolastico

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO 12 BOLOGNA

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano

OGGETTO: Trasmissione modulo per richiesta attribuzione incarico Funzione Strumentale a.s. 2017/18

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO Rilevazione corpo docente

ISTITUTO COMPRENSIVO EMILIA PISCHEDDA BARI SARDO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

PROFILI DELLE FUNZIONI STRUMENTALI

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22

QUESTIONARIO DOCENTI

Prot. n. 3384/A34 Porto Garibaldi, 8/9/2017 CALENDARIO DEGLI IMPEGNI PER L ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Oggetto: PRESA D ATTO PROTOCOLLO OPERATIVO TRA LE SCUOLE, I COMUNI E LE ASSOCIAZIONI COINVOLTI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO IL MONDO A SCUOLA 2.

AUTOVALUTAZIONE 2016/17 ISTITUTO COMPRENSIVO «FRISI»

PROGETTO I.M.A.G.I.N.E. Integrazione, Mediazione, Ascolto Generano Intercultura per una Nuova Educazione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento)

ISTITUTO COMPRENSIVO 4 FROSINONE PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A.S

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale dell Istruzione Secondaria di 1 Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO ALMENNO SAN SALVATORE SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2017/18 A.F SINTESI DI PROGETTO/ATTIVITA

FUNZIONI STRUMENTALI AL PTOF- A.S.2019/2020 PROSPETTO REQUISITI E COMPITI

MODULO PRESENTAZIONE PROGETTI / LABORATORI. 1. SINTESI tipologia progetto - Selezionare 1 sola tipologia, A, B o C e le risorse necessarie-

ISTITUTO COMPRENSIVO NEVIANO-SECLI A. SC RELAZIONE ATTIVITA FUNZIONE STRUMENTALI AREA 1 Prof.ssa Maria Felice GIURI

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 QUESTIONARI a.s

Regolamento del gruppo di lavoro per l inclusione (GLI)

I.C. "AMERIGO VESPUCCI" VIBO MARINA A.S. 2014/2015 RELAZIONE FINALE F.S. AREA 1 BABUSCI MARINA

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

Prot. n. 4890/C41 Casarano, 14/09/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO G. CARDUCCI BUSCA Anno scolastico 2018/19 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Oggetto: Collaboratori del DS e fiduciari di plesso per l a.s. 2016/17.

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Allegato 1 AUTOVALUTAZIONE FINALE D ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Marconi - M.Carella PAM Losito

INTEGRAZIONE INTERCULTURALE IC. DE AMICIS ANZOLA DELL EMILIA

PEO: - PEC: Sito Web:

Prot. n.4175/b17a Faenza, 21 settembre 2015 CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2015/2016. Commissione POF e commissione RAV

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO A. S ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II

Programmazione inizio anno 21 Collegio Docenti 6 Adozione libri di testo (Collegio Docenti)

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE A.S

AREA 1 - CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE

Funzionigramma FUNZIONIGRAMMA DELLE FIGURE CHE CONTRIBUISCONO ALLA REALIZZAZIONE DEL POFT

Istituto Comprensivo "Ing. Carlo Stradi"

Scuole e Culture del Mondo

QUESTIONARIO RICOGNIZIONE LIVELLO DI INCLUSIVITA

CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA E L INSERIMENTO NELLA SCUOLA DEGLI ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO PEGOGNAGA MOD 13 B SCHEDA ATTIVITÀ per FS / Referenti Rev.1 Pagina 1 di 3 SCHEDA ATTIVITÀ per FS e Referenti Denominazione attivi

Maggiore attenzione ai gruppi, alle situazioni e alle dinamiche relazionali interne ed esterne:

INTEGRAZIONE DELLE ALUNNE E DEGLI ALUNNI STRANIERI 13,0 %

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO COLMURANO 62020 COLMURANO C.da Piano, snc 0733/506897 0733/511245 email: mcic818004@istruzione.it pec: mcic818004@pec.istruzione.it c.f. 92010980438 c.m. MCIC818004 www.iccolmurano.it Relazione finale, al Collegio dei docenti, delle Funzioni Strumentali Area 4 Data 27-06-2015 DOCENTI Conti Monica, Emiliozzi Michela FUNZIONE STRUMENTALE AREA 4 Intercultura Gruppo H ANALISI DEL MANDATO (Elencare i compiti che sono stati assegnati, da chi, con quale durata e se è un nuovo o ripetuto incarico) Il Dirigente Scolastico, per l anno scolastico 2014/2015, ci ha assegnato i seguenti compiti: 1. Supervisione e Coordinamento delle attività dei Progetti di Intercultura e mediazione linguistica, legati all inserimento dei bambini stranieri, in tutti gli otto plessi che compongono la scuola; 2. Promozione e sviluppo di relazioni con genitori, enti e aziende per potenziare il ruolo dell Istituto Comprensivo nel territorio e per realizzare azioni di supporto alle famiglie in difficoltà; 3. Attività di informazione e coordinamento relative a manifestazioni, concorsi indirizzati agli allievi ecc.; 4. Collaborazione e supporto gruppo H; 5. Stesura e coordinamento di progetti di rete negli ambiti di competenza; 6. Comunicati stampa in occasione di manifestazioni o iniziative culturali; 7. Insieme alle funzioni strumentali collaborazione attiva nucleo autovalutazione, compilazione RAV, rielaborazione dei questionari dei genitori di valutazione complessiva delle attività del POF e dei risultati degli alunni.

ATTUAZIONE DEL PROCESSO (Descrivere le azioni compiute, relativamente a ciascun aspetto previsto dal mandato. Indicare i punti deboli e/o di forza, i possibili miglioramenti ed i mezzi che si intendono usare) Punto 1: Supervisione e Coordinamento delle attività dei Progetti di Intercultura e mediazione linguistica, legati all inserimento dei bambini stranieri, in tutti gli otto plessi che compongono la scuola Le insegnanti, Conti e Emiliozzi, il 13 ottobre 2015 hanno partecipato al Tavolo Immigrati, minori, infanzia e adolescenza convocato presso la Comunità Montana dei Monti Azzurri di San Ginesio, dove si sono presi accordi riguardanti le attività di recupero scolastico e di mediazione linguistica ANOLF per i bambini immigrati. In seguito all incontro, le docenti hanno aderito ai seguenti progetti: Oltre le Frontiere 5 e Una Scuola per Tutti 5, realizzati dall Ambito Territoriale XVI in continuità con gli anni precedenti. Il progetto Una Scuola per Tutti 5 ha previsto l intervento dell operatrice Claudia Sorferini, che ha svolto attività di recupero extrascolastico agli alunni immigrati, per 30 ore: di cui 10 assegnate alla scuola secondaria di I di Loro Piceno e 20 equamente suddivise tra la scuola primarie di Loro Piceno e Colmurano. Tale servizio ha avuto luogo dal mese di febbraio 2015. Il progetto Oltre le Frontiere 5 ha permesso al nostro Istituto di usufruire dell intervento di 45 ore di mediazione interculturale. Sono intervenuti due mediatori linguistici poiché gli alunni stranieri appartenevano a diverse nazionalità: marocchina, macedone e tunisina. Gli interventi dei mediatori sono stati rivolti a 7 alunni, e il totale delle 45 ore è stato distribuito in base alle necessità e al tipo di bisogno. I mediatori bilingue intervenuti sono stati: Ornella Nishi e Omar Sidki, hanno lavorato con impegno e professionalità cercando di mediare tra utenti monolingue appartenenti a comunità linguistiche differenti. Il loro compito è stato quello di facilitare la comprensione e l interazione tra i diversi interlocutori, esercitando la funzione di interpretare ed esprimere in maniera chiara e comprensibile bisogni e necessità, avviando un vero processo di integrazione. Queste figure hanno supportato i bambini all interno della classe, facilitando la relazione con l adulto e con i pari e permettendo loro una maggiore e più consapevole integrazione nel gruppo. Vista la soddisfazione delle insegnanti sono state redatte e inviate alla comunità montana relazioni positive sull attività svolta. Purtroppo i tempi

di attuazione del progetto sono stati lunghi e i mediatori hanno avuto la possibilità di intervenire nel mese di maggio, alla fine dell intervento didattico-educativo. Non sono mancate difficoltà da parte dei referenti a coordinare tempestivamente gli interventi con le attività didattiche. Inoltre, in seguito all iniziativa, 29 maggio 2015, del progetto A Colori corso intensivo di Lingua italiana per primi inserimenti scolastici di alunni stranieri promossa dall Ambito Territoriale XV, le funzioni strumentali hanno provveduto a inviare l elenco dei nominativi degli alunni di Scuola Primaria e Secondaria di I di Urbisaglia che potrebbero utilizzare tale servizio. Si attendono, pertanto, successive comunicazioni in merito all attivazione o meno del corso. Punto 2: Promozione e sviluppo di relazioni con genitori, enti e aziende per potenziare il ruolo dell Istituto Comprensivo nel territorio e per realizzare azioni di supporto alle famiglie in difficoltà. I mediatori si sono resi disponibili, anche nel periodo estivo, a supportare le famiglie qualora ne avessero bisogno. Punto 3: Attività di informazione e coordinamento relative a manifestazioni, concorsi indirizzati agli allievi ecc L Istituto Comprensivo, nel corrente anno scolastico, ha aderito al Progetto Comenius, in rete con altri paesi europei, che ha l obiettivo di favorire lo scambio culturale tra le varie nazioni, pertanto non ha partecipato ad altre iniziative. Punto 4: Collaborazione e supporto gruppo H Alcuni alunni, di prima immigrazione, hanno evidenziato difficoltà a seguire la programmazione di classe, per cui è stato necessario, con il consenso della famiglia, realizzare e svolgere una progettazione personalizzata, volta prevalentemente all acquisizione della L2, collaborando con i referenti del gruppo H. Punto 5: Stesura e coordinamento di progetti di rete negli ambiti di competenza. Le funzioni strumentali hanno formalizzato il progetto Area a rischio e a forte processo immigratorio in rete con l I.I.S. Alberico Gentili di San Ginesio.

Punto 7: Insieme alle funzioni strumentali collaborazione attiva nucleo autovalutazione, compilazione RAV, rielaborazione dei questionari dei genitori di valutazione complessiva delle attività del POF e dei risultati degli alunni Le funzioni strumentali hanno preso parte alle riunioni del nucleo di autovalutazione, come dai verbali redatti, e hanno lavorato alla compilazione dei punti del RAV, relativi al contesto scolastico. RELAZIONI/COLLABORAZIONI CON AGENZIE DEL TERRITORIO ED ENTI ESTERNI (Segnalare, le relazioni/collaborazioni avute, evidenziarne i punti deboli e/o di forza e i possibili miglioramenti. Indicare quali nuove collaborazioni verranno programmate, con quali enti e con quali obiettivi) Nel corrente anno scolastico si sono curate e mantenute relazioni con l Ambito Territoriale XVI, con il quale si sono attivati i due progetti per l inserimento degli alunni immigrati. L operatrice Lucia Della Ceca si è dimostrata sempre molto disponibile a dare chiarimenti e suggerimenti per rendere più efficace gli interventi. Il progetto che ha visto l intervento del mediatore linguistico, è stato davvero importante per comprendere la personalità di alcuni bambini, per metterli a loro agio e aiutarli nell inserimento, per cui però le ore assegnate sono davvero poche e necessiterebbero di una attivazione nella scuola non nel secondo quadrimestre, come spesso accade, ma nel primo. Carente è stato fino ad ora il rapporto con l Ambito Territoriale XV, che fino a fine maggio 2015 non aveva attivato alcun progetto per l inserimento di bambini immigrati e con il quale si cercherà, in seguito a questo primo approccio, di coltivare e curare ulteriori rapporti. RELAZIONI/COLLABORAZIONI CON PERSONALE DOCENTE, ATA E DIRIGENTE (Segnalare, le relazioni/collaborazioni avute, evidenziandone i punti deboli e/o di forza e i possibili miglioramenti. Indicare quali incontri verranno programmati e con chi per migliorare le collaborazioni) In relazione al progetto Una Scuola per tutti 5, la Dirigente ha dato il consenso all avvio del recupero per la scuola secondaria, mentre per la scuola primaria ha valutato la possibilità di intervento del facilitatore e ha accettato la proposta solo se le attività si svolgevano in orario extrascolastico, il martedì pomeriggio, senza rientri per i collaboratori. I docenti sono stati molto entusiasti del supporto degli operatori e della possibilità di mediare anche con la famiglia. Hanno lamentato il ritardo dell intervento. Nel plesso

di Loro Piceno c era la necessità del mediatore nel mese di settembre essendosi avviato l inserimento di tre alunni completamente privi della conoscenza della lingua italiana. Il personale ATA del plesso di Colmurano si è reso disponibile, mentre per Loro Piceno ci sono state difficoltà iniziali legate all assunzione di responsabilità, poi superate. RISULTATI RAGGIUNTI (Segnalare i risultati raggiunti e non, relativamente a ciascun aspetto previsto dal mandato, evidenziandone i punti deboli e/o di forza. Indicare i possibili miglioramenti ed i mezzi che si intendono usare) In relazione ai compiti del mandato assegnatoci, i risultati previsti sono stati raggiunti con i punti di forza e debolezza già evidenziati. Vorremmo ribadire che è stato particolarmente positivo il progetto Una scuola per tutti 5, che ha previsto l attività di recupero extrascolastico per gli alunni della scuola primaria svolta in piccolo gruppo, poiché ha favorito un clima di scambio e di accettazione, ha permesso di superare la timidezza e ha fatto aumentare l autostima. In merito ai possibili miglioramenti, sono già state presentate relazioni sugli interventi dei mediatori linguistici alla responsabile dell Ambito Territoriale XVI per una più proficua e tempestiva collaborazione per il prossimo anno scolastico. Inoltre si vorrebbero coinvolgere gli assistenti sociali, presenti sul territorio, per favorire e aumentare gli interventi dei mediatori linguistici. Per il prossimo anno scolastico abbiamo avuto la possibilità di acquistare dei libri che saranno messi a disposizione in una sede da stabilire con il Dirigente, i quali potranno supportare gli insegnanti nell attività di integrazione interculturale. Ci si auspica che tale biblioteca possa essere integrata nel tempo. PROSPETTIVE DI SVILUPPO (Ipotizzare l ampliamento del processo indicando possibili prospettive di crescita professionale e individuando azioni di innovazioni, ricerca e sperimentazione didattica, attinenti al proprio mandato) Per quanto riguarda l ampliamento del processo, si auspica una effettiva e fattiva collaborazione con l Ambito Territoriale XV, al fine di poter attivare una maggiore integrazione dei bambini immigrati del territorio di Urbisaglia.

Le funzioni strumentali, inoltre, valuteranno insieme al Dirigente Scolastico la possibilità di dedicare alcune ore di aggiornamento all integrazione interculturale. AUTOVALUTAZIONE (Questo aspetto, diversamente dai punti precedenti, prevede una trattazione più discorsiva, meno sintetica. Esprime il grado di soddisfazione e/o insoddisfazione del proprio compito, in relazione agli obiettivi raggiunti o non raggiunti) E stata un esperienza professionalmente ricca che ci ha aiutato a conoscere la realtà e i bisogni degli alunni immigrati del nostro Istituto, oltre alle aspettative e alle necessità delle famiglie. I mediatori hanno facilitato la comunicazione con i genitori e la loro cultura; hanno permesso di mettere in rete i possibili interventi presenti nel territorio. Da parte nostra, è stato sorprendente e positivo vedere il comportamento e la curiosità conoscitiva degli alunni, manifestati nei confronti dei mediatori, e comprendere quanto il parlare la lingua d origine li faccia sentire a proprio agio. Purtroppo, dai contatti presi, rimane la consapevolezza che potremmo far poco sui tempi di attuazione dei progetti e sulle ore assegnate a ciascun alunno. FIRMA DELLE DOCENTI