Georeferenziazione della mappe catastali di impianto della Provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia 23 Maggio 2014

Documenti analoghi
INDICE PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA MATERIA...

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

L evoluzione delle tecniche di georeferenziazione delle mappe e di riconfinazione CorrMap

Analist Software per Rilievi basato su Tecnologia Autodesk.

MIT Sponsorizzato da: Fondazione dei Geometri Regione Emiia Romagna Relizzato con la collaborazione: Agenzia del territorio Collegio Geometri Rimini P

In Collaborazione con:

PROVVEDIMENTO Definizione dei nuovi prezzi di vendita della cartografia catastale

L evoluzione delle tecniche di georeferenziazione delle mappe e di riconfinazione. Nuovo CorrMap 5.03

IL CATASTO TERRENI ATTI DI AGGIORNAMENTO TIPO MAPPALE

PREGEO 10 Suggerimenti e prassi operativa + Qualche esempio. Relatore: Unità Funzionale Pregeo R.E.

CORSO DI TOPOGRAFIA I

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

Ing. Alessandro Putaggio

AZIONE 7 CAPITOLATO TECNICO

MA COSA E LA FATTURA ELETTRONICA?

Collegio Geometri e Geometri Laureati di Padova

LA TRASFORMAZIONE DELLA CARTOGRAFIA CATASTALE DAL SISTEMA DI CASSINI-SOLDNER AL SISTEMA ROMA 1940/ETRF2000 NELLA PROVINCIA DI TREVISO

Risultati del progetto SICO Andrea De Pietri Responsabile tecnico Gruppo di lavoro Monitoraggio Attività Edilizia - ITACA

Attività formativa/informativa. Trasmissione in via telematica degli atti di aggiornamento del catasto dei terreni. Pregeo Telematico.

Calcolo I.C.I sui terreni edificabili

INDICE 1. PREMESSE GENERALITÀ LE MAPPE CATASTALI LA GEOREFERENZIAZIONE... 2

Siamo in piena RIVOLUZIONE DIGITALE! Il futuro della FATTURAZIONE ELETTRONICA è già il PRESENTE!

1. La metodologia utilizzata

CIRCOLARE. Guida alla fatturazione elettronica

primo anno: Tecnologie Informatiche

GESTIONALE OPEN: LA FATTURAZIONE ELETTRONICA

In Collaborazione con:

Autodesk Map parte I digitalizzazione e importazione dati

Franco MAGGIO. Direzione Centrale Catasto, Cartografia e Pubblicità Immobiliare

stato della cartografia 2010

Sistema di riferimento. vertogis

Utente: DOMENICO MARICONDA. ti trovi: Catasto Incendi Consultazione delle aree percorse dal fuoco rilevate da CFS/CFR

Indice Generale. Indice Generale... 3 Premessa... 6

AUDIT ENERGETICI. Conoscere, capire e migliorare l utilizzo dell energia. P A I N G E A Ingegneria ed Ambiente


Indice. Introduzione Parte prima Il disegno CAD. Parte seconda Il rilievo archeologico digitale

Esercitazione pratica n. 01 CALCOLO DELLE AREE

Allegato Tecnico ACI

SCUOLA DI GOVERNO DEL TERRITORIO Emilio Sereni

Risultati del progetto SICO Daniele Ganapini (NuovaQuasco)

Specifica tecnica delle attività Studio di fattibilità della sistemazione idraulica dei corsi d acqua del bacino del fiume Po

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

SOFTWARE CATIA V5 CORSO DI FORMAZIONE

Trasmissione telematica dei dati delle fatture emesse e ricevute (spesometro 2017)

Formazione della Cartografia Catastale Numerica

Export DXF dell informazione grafica della cartografia catastale.

La figura e le attività del consulente tecnico d ufficio e dell esperto, correlata all entrata in vigore del Processo Civile Telematico

Manuale fatturazione elettronica Configurazione di AziendaSoft

Scaricare EdiTEST 5. Esercizi. Architettura/ingegneria edile. Per la preparazione ai test di ammissione. Con software di simulazione SCARICARE

APPROFONDIMENTI. Schede Recettore

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT Settore Tecnologico

Esercitazione pratica n. 02 DIVISIONE DELLE AREE

1. OBIETTIVO DELLO STAGE

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

Gli archivi come sistema

Ricezione Dati: Download Generalizzato

GESTIONE COMUNICAZIONE DATI FATTURE

Via San Colombano 41, Scandicci, FI Telefono

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

Immagini a colori geolocalizzate con continuità territoriale delle Mappe di Impianto del Catasto del territorio della provincia di Grosseto

primo anno: Tecnologie Informatiche

Comunicare Riflettere sui contesti e i

FAQ (Frequently Asked Questions)

Il modello F24 enti pubblici (F24 EP)

Produzione del DB topografico: l attività del Servizio Cartografia e Gis della Provincia di Brescia

Software gestione sicurezza (PowerSecure)

Modello 770 stampe grafiche Manuale per l utente

La dematerializzazione degli atti amministrativi: primo obiettivo il DURC

Privacy. TeamSystem Privacy in Cloud. in Cloud.it. L applicazione in Cloud per supportare aziende e consulenti nell adempimento del GDPR

MODULO DI ISCRIZIONE AI CORSI PER LA PREPARAZIONE ALLA CERTIFICAZIONE ECDL. l sottoscritt. nat a il giorno e residente a, Provincia in n.

MANUALE PER l INSERIMENTO DEI VOTI PROPOSTI CON SISSIWEB

Catasto Terreni. L offerta integrata della cartografia digitale della Provincia di Torino: Sara Mannoni

REGIONE TOSCANA. Direzione Governo del Territorio - Settore Sistema Informativo Territoriale ed Ambientale

Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi alla previdenza complementare

Progetto di formazione Labirinti Laboratorio

Modalità di compilazione per la trasmissione delle Comunicazioni dei dati relativi ai rimborsi delle spese sanitarie

CORSO DOCFA 4 AGGIORNATO

La Banca Dati Energia: uno strumento diagnostico, informativo, decisionale

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI CORPO FORESTALE DELLO STATO Rilievo delle aree percorse dal fuoco

INVIO DIRETTO AGENZIA ENTRATE

Allineamento del dato toponomastico associato alle unità immobiliari catastali tramite il SIT comunale.

Risultati questionario relativo al PNSD

MONITORAGGIO FISCALE

Indagine per la rilevazione delle opinioni dei docenti in merito alle attività di EAS ed ECG portate avanti nelle scuole

L evoluzione delle tecniche di georeferenziazione delle mappe e di riconfinazione Nuovo CorrMap 6.0

I Sistemi Informativi Territoriali. Nella Pubblica amministrazione

REGIONE LIGURIA. Catasto Impianti per la Climatizzazione Invernale ed Estiva. IMPIANTI, GRUPPI OMOGENEI e MACCHINE. Versione 02_04 del 9/3/2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019. Classe: 1AM Indirizzo Professionale Sede APC

Campagna Red Cittadino 2010

GUIDA ALLA CONSULTAZIONE DEL PROGETTO

Non si accettano iscrizioni individuali, ma solo tramite la scuola di appartenenza

NOTE OPERATIVE PER LA CREAZIONE DEI FILE TELEMATICI UNICO 2016

XPAD Android Tracciamento GPS

CARTOGRAFIA CATASTALE

IL SISTEMA INFORMATIVO DEI POZZI E DELLE SORGENTI

XML per gli archivi diocesani

Cartografia Numerica

Transcript:

Georeferenziazione della mappe catastali di impianto della Provincia di Reggio Emilia

Un po di storia Marzo 2006 Convenzione tra Collegio Geometri e Agenzia del Territorio per la scansione delle mappe di impianto Aprile 2007 Presentazione ufficiale dell ultimazione del progetto e possibilità di acquisto da parte di tutti gli iscritti dei file jpg

Vantaggi della scansione Preservare le mappe dal degrado con la riduzione drastica del loro utilizzo Consentire ai geometri che si occupano di catasto di rimuovere tutte le difficoltà della consultazione cartacea di queste mappe

La presenza dei soli files jpg non consente di ricavare informazioni metriche immediate dagli stessi e per poterle dedurre ogni professionista deve eseguire i seguenti passaggi: Punti deboli di questa realtà Acquisire in apposito software il file jpg Digitalizzare i crocicchi della parametratura originale Attraverso appositi modelli deformativi attribuire ad ogni singolo pixel una coordinata 1) tempo medio impiegato per georeferire un foglio, 15 minuti 2) la scelta della tipologia della rototraslazione 3) In caso di contradditorio tra tecnici che hanno utilizzato metodologie diverse, chi ha ragione? 4) anche se due diversi tecnici utilizzano lo stesso sistema, si generano ugualmente dei dati metrici discordanti tra loro per errori manuali

Cosa mancava? Per ovviare a tutti gli inconvenienti causati dalla presenza dei soli files jpg occorreva eseguire le seguenti attività: Georeferire tutti i fogli rasterizzati Georeferire significa sostanzialmente creare per ogni foglio il relativo file TFW che è un tipo di file che contiene le informazioni geografiche dell immagine In sostanza il file rappresenta la trasformazione (rotazione/scala/traslazione) che occorre fare per trasportare ogni pixel nella posizione geografica che gli compete.

Per capire a cosa si andava incontro siamo partiti dai numeri 3179 mappe rasterizzate di cui 159 fogli allegati e quadri d unione Ne consegue che le mappe da georeferire erano 3020

E poi sono stati analizzati i costi 6,00 il costo medio di mercato per georeferire un singolo foglio Circa 18.000 il costo presunto del progetto Essendo tale cifra non sostenibile da parte del Collegio si è pensato di puntare tutto sul volontariato

Inizia la sfida Nell estate del 2012 nell ottica di una fattiva ed efficace collaborazione, proseguita anche nel 2013, con gli Istituti Tecnici per Geometri si decide di accogliere per il progetto «scuola-lavoro» quattro studenti, ai quali affidare il duro compito della georeferenziazione.

Le attività sono consistite in: Stampare su formato A3 tutte le mappe Ricalcare a biro rossa tutti i parametri sulle stampe Individuare e numerare per ogni foglio i crocicchi di riferimento (almeno 12) Creare i files txt con le coordinate dei crocicchi Acquisire i file jpg ed eseguire la rototraslazione affine a 6 parametri con conseguente creazione file tfw e dei files txt con gli scarti ottenuti a dimostrazione della qualità del lavoro svolto

Attività di collaudo Tutte le fasi lavorative hanno subìto controlli e collaudi che sono stati effettuati da colleghi della Commissione Catasto Circa il 30% delle georeferenziazioni sono state verificate con nessun esito negativo

Cosa si è ottenuto Tutti i 3020 file jpg sono georeferiti Tutti i tecnici potranno da oggi entrare in possesso dei file tfw Siamo il primo Collegio dei Geometri ad avere portato a termine la georeferenziazione delle mappe di impianto

Tutto questo grazie a: Gli studenti del Secchi, Einaudi e del Cattaneo che hanno partecipato al progetto I colleghi della Commissione Catasto Le segretarie del Collegio che tanto hanno sopportato All Ente di Formazione Professionale Edile di Reggio Emilia

Colui che non fa nulla, crede di aver capito tutto GRAZIE DELL ATTENZIONE E ALLA PROSSIMA