I processi di recupero del rifiuto organico. Trasformare il rifiuto organico raccolto in un substrato omogeneo per produrre energia

Documenti analoghi
Energia da fonti rinnovabili BIOGAS DA BIOMASSE RIFIUTI ORGANICI & RIFIUTI AGROALIMENTARI

Manifesto per un energia da rifiuti senza CO 2 LA DIGESTIONE ANAEROBICA

Allegato 2 Piano di Monitoraggio e Controllo

PRODUZIONE DI ENERGIA E COMPOST DA RIFIUTI ORGANICI, URBANI E INDUSTRIALI E DA BIOMASSE AGRICOLE

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

EAL Compost - Impianto di produzione di energia elettrica da Forsu da 1MW

Tecnologie innovative per il Controllo Ambientale e lo Sviluppo Sostenibile Soggetto gestore del Polo Regionale di Ricerca e Innovazione Tecnologica

Impianto di trattamento dei rifiuti organici da raccolta differenziata di Gello di Pontedera

INSEDIAMENTO PRODUTTIVO PERSONA DI RIFERIMENTO

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

Il carbonio dei rifiuti organici come fonte rinnovabile di biometano e compost: l esperienza di Biotec Sistemi nel mondo

revamping di impianti per il compostaggio tradizionale

FORSU Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano

La digestione anaerobica dei rifiuti urbani: rassegna delle tecnologie impiantistiche europee e trend evolutivi

SOSTENIBILITA AMBIENTALE &

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente

PRODUZIONE DI AMMANDANTE E DI BIOCOMBUSTIBILE DALLA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI: SINERGIE IMPIANTISTICHE E DI PROCESSO Francesco Di Maria

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO

La X Conferenza Nazionale sul Compostaggio. Rimini 6 Novembre 2008

TSenergyGroup

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE

PRODUZIONE DI BIOGAS DA BIOMASSE, SCARTI INDUSTRIALI E PRODOTTI DI SCARTO MEDIANTE LA TECNOLOGIA DI DIGESTIONE ANAEROBICA BTA

Il processo BTA Lista referenze Impianti Maggio 2013

La digestione anaerobica dei rifiuti umidi

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

Alternative tecnologiche nella digestione anaerobica per il trattamento della FORSU

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A FINALE EMILIA - PRODUZIONE DI BIOMETANO DA FRAZIONE ORGANICA DEI RIFIUTI. Paolo Ganassi Dirigente AIMAG Servizi Ambientali

PRODUZIONE DI BIOGAS E DI ENERGIA DA RIFIUTI E DA BIOMASSE

Il processo BTA Lista referenze Impianti Giugno 2015

4 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE

Biodigestori termofili modulabili e trasportabili. Bioenergy Srl, Viale America 125, ROMA

1000+ Il Biogas.

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

LA PIATTAFORMA PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA (FORSU) E LA PRODUZIONE DI BIOGAS / BIOMETANO.

UNA NUOVA STRATEGIA PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO DA RIFIUTI ORGANICI E SOTTOPRODOTTI

Prevenzione, Riciclaggio e Recupero dei rifiuti speciali: lo stato dell arte in Italia. Rosanna Laraia ISPRA

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

Biogas dalla frazione organica dei rifiuti solidi urbani: l esperienza di Villacidro

cpl concordia I ecomondo 2011 BIOGASINNOVATION: Forsu, la nuova frontiera del biogas

DIGESTIONE ANAEROBICA: una nuova frontiera per il trattamento della FORSU

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia

Allegato C al Decreto n. 93 del pag. 1/9

Digestato: criteri di valutazione

Al servizio del cliente nel rispetto dell ambiente

La gestione innovativa e consortile degli effluenti: La realtà di Caraverde Energia

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano

Labartino N., Soldano M., Fabbri C. Rossi L., Piccinini S.

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni

Università degli Studi di Napoli Federico II FACOLTÀ DI INGEGNERIA INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

LA VALORIZZAZIONE DELLA FORSU: LA SOLUZIONE IMPIANTISTICA PROPOSTA DA ECODECO

LA VALORIZZAZIONE ENERGETICA DELLA FORSU

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

20 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE SARDEGNA

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti

PRELIMINARE PIGNATARO MAGGIORE RELAZIONE ILLUSTRATIVA REGIONE CAMPANIA COMUNE DI : PROGETTO:

La gestione circolare degli effluenti: La realtà di Caraverde

Sommario. Bilancio di massa e dimensionamento impianto

Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare

L Arundo donax per la produzione di biogas/biometano. Luca Corno Landriano 27 Giugno 2017

differenti vincoli ambientali.

Il test BMP applicato ai sottoprodotti: risultati e applicazioni pratiche

ALLEGATI. della DECISIONE DELEGATA (UE) /... DELLA COMMISSIONE

SPECIFICHE DEL SISTEMA

Accordo di programma tra Assobioplastiche, CIC, CONAI, Corepla

ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

Novità e prospettive sulla digestione anaerobica dei rifiuti urbani in Europa e nel nostro Paese

L importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica. Fiera del Levante 19 Settembre 2014

La potenzialità del biometano in Italia

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano

Biogas/Biometano in Italia: situazione e prospettive

Da rifiuto a biometano un opportunità di economia circolare

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

Producción sostenible de biogás a pequeña escala a

L IMPIANTO DI PRODUZIONE DI BIOMETANO DI PINEROLO

ESTRATTO DALLE RELAZIONI PRESENTATE

Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas

Dove dai rifiuti scaturisce energia (teleriscaldamento) Produzione di energia da biogas e recupero di rifiuti. Il caso SESA di Este (PD)

Compostaggio industriale: impiantistica e strumenti Alberto Confalonieri

Valorizzazione della paglia M. Niederbacher BTS Biogas

Logo azienda AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE. CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata. (Circa 8x4 cm) COLDIRETTI BASILICATA

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti

di energia e/o di materia

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

Co-digestione anaerobica di forsu e altre biomasse di scarto: test in continuo in impianto sperimentale

Attività attuali AEMME Linea Ambiente (Gruppo AMGA)

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale

IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui

IPOTESI DITRASFORMAZIONE, SISTEMI DIDIGESTIONE ANAEROBICA PER LA PRODUZIONE DIBIOMETANO

Mercato Italiano del Biogas: stato e prospettive

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

Transcript:

I processi di recupero del rifiuto organico. Trasformare il rifiuto organico raccolto in un substrato omogeneo per produrre energia dott.ssa Valeria Nosiglia- Biotec Sistemi S.r.l.

Oltre 50 impianti in tutti i continenti Rifiuti trattati 1,2 Mt/a Biogas 110 MNm 3 /a Metano 70 MNm 3 /a il processo BTA : pretrattamento e digestione anaerobica ad umido 2

Rifiuti Rapporto Rifiuti Urbani 2013 ISPRA Dati relativi all anno 2012: - Produzione di rifiuti urbani 29.962.000 tonnellate - Totale Raccolta Differenziata 11.965.000 tonnellate - Totale raccolta Organico (umido + verde) 4.800.000 tonnellate 80 kg/ab * anno 3

Rifiuti Ripartizione percentuale della gestione dei rifiuti urbani, anno 2011 (fonte ISPRA) 4

Input impianto Biomasse Frazione Organica dei rifiuti Effluenti zootecnici Fanghi da depurazione reflui DIGESTIONE ANAEROBICA Sottoprodotti e scarti agroalimentari 5

Il processo di produzione del biogas Frazione Organica dei Rifiuti Scarti agroalimentari Pretrattamento Biomasse Effluenti zootecnici Fanghi da depurazione reflui Digestione anaerobica Energia elettrica Digestato Biogas Processi Aerobici Energia termica Biometano Compost Fertilizzante Autotrazione 6

Il rifiuto organico Frazione Organica dei RSU (FORSU) Attività commerciali Rifiuti Solidi Urbani (RSU) RIFIUTO ORGANICO Attività industriali 7

La variabilità del rifiuto Variabilità Geografica Stagionale Temporale Tipo di raccolta Substrato difficile Presenza materiale inorganico Plastiche Vetri Pietre Metalli I batteri anaerobici prediligono un alimentazione qualitativamente e quantitativamente costante 8

L importanza del pretrattamento Compost RIFIUTO ORGANICO PRETRATTAMENTO DIGESTIONE ANAEROBICA Biogas Obiettivo PRETRATTAMENTOè di PREPARAREil rifiuto alla digestione: Rimozione contaminanti Creazione polpa organica pura e facilmente digeribile dai batteri Alta produzione biogas Alta affidabilità impianto Produzione compost qualità Bassi costi operativi / smaltimento scarti 9

L importanza del pretrattamento Una bassa efficienza di rimozione dei contaminanti porta a: Usure ed intasamenti di macchine e tubazioni Presenza di materiale flottante e/o sedimentato all interno di serbatoi e digestori, obbligando lo svuotamento periodico per la pulizia Presenza di sabbie e materiale non omogeneo alimentato all interno dei reattori causa condizioni non ottimali di miscelazione (corto circuiti idraulici) e una bassa performance dei processi biologici Minore produzione di biogas Maggiori costi di smaltimento dei residui contenenti materiale organico non degradato Inefficiente operatività dell impianto 10

Il processo BTA 11

Il processo BTA BTA Waste Pulper BTA Grit Removal System 12

Il rifiuto diventa polpa organica La tecnologia BTA consente una elevata produzione specifica di Biogas e Compost di qualità grazie alla produzione, per mezzo del pretrattamento ad umido, di una polpa organica facilmente digeribile e miscelabile. Omogenea Facilmente degradabile dai batteri 10% di Solidi Totali pezzatura massima 10 mm priva di inquinanti 13

Il rifiuto diventa polpa organica Minore pezzatura Maggiore superficie specifica Maggiore degradazione 14

Le frazioni di scarto Frazione pesante Frazione leggera Sabbia/Inerti 15

I vantaggi del processo BTA Flessibilità Lo stesso impianto può trattare un ampia varietà di scarti organici. Efficienza Totale rimozione, efficiente ed automatica, del materiale non biodegradabile Affidabilità Produzione di una sospensione con caratteristiche costanti, libera da inerti Sicurezza Lavoro in condizioni di estrema sicurezza e protezione grazie al processo totalmente automatizzato e chiuso Personale ridotto Ridotto impatto ambientale Ogni fase di produzione avviene in serbatoio chiusi e gli impianti di adeguati sistemi di aspirazione e trattamento dell aria, che consentono il mantenimento di ottimali condizioni nell ambiente di lavoro e di abbattere la concentrazione dei composti odorigeni dispersi in atmosfera. Il riciclo e riutilizzo delle acque di processo riducono drasticamente la necessità di apporti esternienelcontempoloscaricodiacqueineccesso. 16

Impianto di Valorlis - Portogallo Capacità: 50.000 t/a Rifiuti Solidi Urbani Pretrattamento BTA : 29.240 t/a sottovaglio(<80 mm) Sospensione alla DA: 87.000 t/a (6-7% ST) Digestato prodotto: 83.120 t/anno (10% ST) Biogas prodotto: 3.250.000 Nm³/ a(60 % Metano) Unità di cogenerazione (CHP): n. 2 di 600 kw cad Digestato disidratato: 11.860 t/anno (30-32% ST) Materiale strutturante: 3.130 t/anno Compost prodotto: 6.700 t/a Start-up : estate 2010 17

Impianto di Valorlis - Portogallo Sezioni impianto: Ricezione Pretrattamento a secco e selezione manuale Pretrattamento idromeccanico BTA Digestione anaerobica Disidratazione e gestione interna acque di processo Trattamento biologico acque di scarico Pre- e post-compostaggio Combustione Biogas in cogeneratori 18

Impianto di Valorlis - Portogallo RSU alimentato all impianto Sottovaglio alimentato al pretrattamento BTA 19

Impianto di Valorlis - Portogallo n. 2 BTA Waste Pulperda 32 m³ con rastrello Frazioni di scarto del pretrattamento n. 3 BTA Grit Removal System 20

Impianto di Valorlis - Portogallo Processo digestione: digestione monostadio condizioni di mesofilia Volume digestori 2 x 2.000 m³ (netto) Miscelazione con lance a biogas Produzione Biogas : 3.250.000 Nm³/a con 60 % Metano Gasometro per il biogas volume netto di 4.000 m³ 2 unità di cogenerazione (CHP) della potenza di 600 kw cad 21

Impianto di Valorlis - Portogallo Compostaggio Post-compostaggio 22

Impianto di Valorlis - Portogallo Parametri Impianto di Valorlis Dlgs. 75/2010 All.2 Solidi Totali (% t.q.) 49 50 Solidi Volatili (% ST) 45 20 Impurità > 2mm (%ST) : - Vetro (%ST) - Plastica (%ST) - Metalli (%ST) 0,80 0,18 0,58 0,04 Inerti > 5 mm (%ST) 0,21 Contenuto Salino(g KCl/l) 5,86 ph 7,7 6-8,5 Salmonella negativo E. Coli (cfu/g) 4 Pb (mg/kg ST) 143 140 Cd(mg/kg ST) 1,15 1,5 Cr (mg/kg ST) 61 (Cr totale) 0,5 (Cr esavalente) Ni (mg/kg ST) 40,5 100 Hg (mg/kg ST) 0,4 1,5 Cu (mg/kg ST) 139 230 Zn (mg/kg ST) 312 500 23

Impianto di Castelleone Cremona Alimentazione impianto 100.000 t/a FORSU20.000t/a rifiuti agroalimentari 6.000 t/a biomasse agricole 6.000 t/a liquami zootecnici 68.000 t/a - rifiuti prodotti da agricoltura, orticoltura, acquacoltura, selvicoltura, caccia e pesca; - rifiuti della preparazione e del trattamento di carne, pesce ed altri alimenti di origine animale; - rifiuti della preparazione e del trattamento di frutta, verdura, cereali, oli alimentari, caffè, tè e tabacco; - rifiuti della produzione di conserve di alimentari; - rifiuti della produzione di lievito ed estratto di lievito; - rifiuti della produzione e fermentazione di melassa; - rifiuti prodotti dalla raffinazione dello zucchero; - oli e grassi commestibili; - rifiuti dell industria lattiero-casearia; - rifiuti dell industria dolciaria e della panificazione; - rifiuti della produzione di bevande alcoliche ed analcoliche(tranne caffè, tè e cacao); - rifiuti dell industria tessile. 24

Impianto di Castelleone Cremona 10 5 3 1 8 1. Ricezione 2. Stoccaggio reflui 3. Stoccaggio silomais 4. Pretrattamento FORSU e igienizzazione 5. Digestione anaerobica 9 168 m 2 4 250 m 6 Area 42.000 m 2 7 6. Cogenerazione 7. Biofiltro 8. Stoccaggio digestato 9. Stoccaggio scarti 10. Torcia biogas 25

Impianto di Castelleone Cremona Ricezione FORSU Pretrattamento FORSU 26

Impianto di Castelleone Cremona Pastorizzazione Digestione anaerobica Cogenerazione (2 x 835 kw) Stoccaggio digestato 27

Impianto di Castelleone Cremona Risultati raggiunti: Produzione energia 2011 12.969 MWh el 2012 13.712 MWh el Scarti prodotti : 11% Autoconsumi elettrici 2011 23,5 % 2012 21,8 % 28

I revamping Materiale flottante nel digestore Materiale sedimentato nel digestore Intasamento linee 29

I revamping : Ecoparc 1 - Spagna Capacità: 250.000 t/a RSU + 50.000 t/y Organico da raccolta differenziata RIFIUTI Vagliatura 400 mm 50.000 t/a (<120mm) Pretrattamento ad umido Biogas: 5.400.000 m 3 /a Digestione Anaerobica Biogas SLS CHP Compostaggio Energia (el and th.) Cogenerazione: 11.400.000 KWh el Solido Compost Multi-Trommel 150-60 mm separatore elettromagnetico Liquido 30

I revamping : Ecoparc 1 - Spagna Cause che hanno portato al revamping: bassa capacità annuale -in media 170.000t/a bassa percentuale di prodotti recuperati percentuale molto alta di materiali di scarto alto contenuto di materiale organico facilmente degradabile negli scarti Prima necessità di svuotamento e pulizia digestori con cadenza semestrale 31

I revamping : Ecoparc 1 - Spagna Dopo UTE Ecoparc ha incaricato Biotec del revamping dell impianto realizzato nel 2008 con: n 3 BTA Waste Pulpers da 32 m 3 n 4 BTA Grit Removal Systems revamping di un digestore da 6.000 m 3 32

I revamping : Ecoparc 1 - Spagna 2008 2009 2010 2011 2012 2013 L impianto è ripartito nel 2008 con i seguenti risultati: La sospensione organica alimentata alla digestione è praticamente priva di contaminanti (inerti<0,7%, 98% dei quali<1mm) Bassa percentuale di materiale degradabile negli scarti ( 10% on dry matter basis) Frazione leggera 4.600 t/a Frazione pesante 2.400 t/a Sabbia 2.600 t/a Produzione di energia e Biogas : 152 m 3 /t IN nel 2010, 154 m 3 /t IN e 369 kwh/t IN nel 2011 Minor quantità di materiale scartato (20,3% rispetto al materiale in ingresso nel 2011) Disponibilità dell impianto: l impianto è in funzione da più di cinque anni senza nessun fermo del digestore Basso consumo elettrico nel pretrattamento (circa 32 kwh/t input). 33 33

Grazie per la cortese attenzione Biotec Sistemi S.r.l. Passo a via di Francia, 3 Genova Tel. 010 0987 990 www.biotecsistemi.it valeria.nosiglia@biotecsistemi.it 34