Attivita didattica (Prospetto riassuntivo):

Documenti analoghi
Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

USO DEGLI ENZIMI PER PRODURRE AMMINOACIDI E PEPTIDI

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

Esperienza Professionale :

Gli enzimi e l inibizione enzimatica.

Europass Curriculum Vitae

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le proteasi

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei

UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Farmacia. Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

CHIMICA IN FLUSSO. DISCIPLINE COINVOLTE Chimica Organica, Biochimica, Chimica Analitica, Chimica di processo

Corso di SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13)

Gli enzimi e l inibizione enzimatica.

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le proteasi

Laurea Triennale in Biotecnologia

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Anno Accademico: 2014/2015 D04 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE E APPLICATE L2 - SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE - (F002) Corso

Anno Accademico: 2017/2018 D01 - DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE E SCIENZE DELLA VITA (DBSV) L2 - BIOTECNOLOGIE - (F011) Corso F011 BIOTECNOLOGIE

Corso di SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13)

COMPOSTI CARBONILICI Doppio legame C=O

Biotecnologie Industriali Laurea Magistrale Dipartimento di Scienze della Vita

CLASSIFICAZIONE ENZIMI

Università degli Studi di Siena Facoltà di Farmacia Corso di laurea di Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

Corso di BIOTECNOLOGIA (CLASSE L-2)

EMILIA CASELLI Curriculum Vitae

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

Presentazione del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie

FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004/2005

Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Industriali

Funzioni dei nucleotidi

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le proteasi

Candidato Relatore Correlatore/i Controrelatore 1 Controrelatore 2 ODA Adriano PERIN Paola PIZZALA Roberto DE ROSSI Edda PASTORIS Ornella

Argomenti di TESI MAGISTRALE proposti dal Dipartimento di Chimica Organica ed Industriale

Il Comitato per la Didattica si riunisce nella stanza 365 del Dipartimento di Chimica alle ore del 28/5/2014 con il seguente ordine del giorno:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Biotecnologie

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Biotecnologie. ore didattica frontale. ore totali Tipologia ore CFU Copertura

CdS in BIOLOGIA (LM6)

Dall introduzione al testo Chimica Organica, edi-ermes (2012) a cura del prof. Bruno Botta:

MANIFESTO DEGLI STUDI

Scheda A4.a. Obiettivi formativi specifici del corso di studi in. Biotecnologie per la Diagnostica Medica, Farmaceutica e Veterinaria.

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

BREVE CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. SSA T IZIANA C ANDIGLIOTA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA INTEGRATA IN SCIENZE CHIMICHE E IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI

Corso di BIOTECNOLOGIA (CLASSE L-2)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI CFU in Ore di didattica EA /ELG A

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì

PROGETTO DI FORMAZIONE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM... 1 ATTIVITA DIDATTICA... 2 ATTIVITA SCIENTIFICA...

Manifesto degli studi Corso di Laurea in Chimica Applicata

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI

APPELLI DEGLI ESAMI AA LAUREA SPECIALISTICA (0038)

Attività didattica e di ricerca in enologia.

Facoltà di Scienze MM FF NN. Laurea in BIOLOGIA MOLECOLARE. Agripolis,, febbraio 2011

Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute

Scheda Docenti Scienze della Nutrizione Specialistica

Esempi di funzioni svolte dalle proteine

S C I E N Z E B I O L O G I C H E

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Anno Accademico: 2015/2016 D04 - DIPARTIMENTO DI SCIENZE TEORICHE E APPLICATE L2 - SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE - (F002) Corso

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Corso di Laurea in Farmacia Offerta formativa A.A

Insegnamento: Chimica Organica (cod ; 6 CFU; 60 ore) A.A Corsi di laurea

PIANO DELLE UDA Quarto Anno

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum. Dal carbonio agli OGM PLUS Chimica organica, biochimica e biotecnologie

PUBBLICAZIONE ELENCO CONSULENTI EX ART. 53 COMMA 14) D.Lgs 165/01 SITUAZIONE AL 30/11/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

COMMISSIONE D ESAME: Prof. Cristina Mora (Presidente) Prof. Davide Menozzi Prof. Corrado Giacomini Dott. Giovanni Sogari

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE

Comprendere il ruolo della chimica organica nei processi biologici

Chimica Organica per Scienze Naturali AA Introduzione al corso. Alfonso Zambon

Scienze e Culture Enogastronomiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO SCHEDA INSEGNAMENTO

Chimica Organica II (4 CFU)

La via glicolitica. Caratteristiche generali Le reazioni della via glicolitica. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Derivati degli acidi carbossilici

CHIMICA ORGANICA I E CHIMICA ORGANICA II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

RD - Ricercatori Legge 240/10 t. determinato. RU - Ricercatori Universitari

Enzimi e loro ruolo nel metabolismo

Sessioni esami A. A. 2016/ febbraio - 28 febbraio 20 giugno - 31 luglio 1 settembre - 30 settembre

Alessandro Pezzella Napoli, 25/12/1969. Notizie su: formazione, attività di ricerca e didattica, ruoli di rappresentanza in ateneo

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Per individuare rapidamente il proprio numero di protocollo, si può ricorrere alla funzione trova, accessibile dal menù del lettore PDF.

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

B1 Descrizione del percorso di formazione CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE

PROGETTO DI LAUREA MAGISTRALE IN Biotechnology for the Bioeconomy (B for B) Sara Borin

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

LA RETE ALTA TECNOLOGIA DELL EMILIA ROMAGNA: IL TECNOPOLO DI REGGIO EMILIA. Bianca Rimini DISMI, Intermech Mo Re

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (CTF) FARMACIA. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Farmacia

Scheda Docenti Scienze della Nutrizione

Università degli Studi di Parma

Transcript:

Attivita didattica (Prospetto riassuntivo): Professore a contratto Insegnamento di Biochimica Industriale Corso di Laurea in Biotecnologie Universita di Modena Anni Accademici 1999-2000 ; 2000-2001 ; 2001-2002; 2002-2003 Professore a contratto Lezioni (20 ore) su Utilizzo degli enzimi in sintesi organica Insegnamento di Chimica Bioorganica Corso di Laurea in Chimica Universita di Milano Anni Accademici 1999-2000 e 2000-2001 Lezioni varie a: Scuola di Specializzazione in Sintesi chimica, Universita di Milano Scuola di Specializzazione in Applicazioni biotecnologiche, Universita di Milano Corso di Biocatalisi in sintesi organica, Politecnico di Milano 4 th advanced Course on Applied Biocatalysis, European Federation of Biotechnology, Working Party on Applied Biocatalysis, Portoroz (Slovenia) Corso per Esperto di Gestione e Promozione del Trasferimento Tecnologiconel settore Agro- Alimentare (cod MURST 2393),Provincia di Napoli Relatore Tesi di Laurea: Biotecnologie (Università di Modena e Reggio Emilia) 1 Correlatore Tesi di Laurea Chimica (Universita di Milano) 20 Chimica Industriale (Universita di Milano) 2 Biologia (Universita di Milano) 9 Scienze Preparazioni Alimentari (Universita di Milano) 1 Correlatore Tesi di Dottorato Scienze Chimiche (Universita di Milano) 1 Correlatore Tesi di Specialita Biotecnologie (Universita di Milano) 1 Scienza dei Polimeri (Politecnico di Milano) 1 Controrelatore Tesi di Dottorato Estere 4 4

Attivita didattica (dettaglio dell attività): A) RELATORE delle TESI di LAUREA in BIOTECNOLOGIE di: 1. Stefano RAIMONDI mat. 1 Caratterizzazione di un biocatalizzatore industriale: studio della specificità di substrato di una glutaril-7-aca-acilasi Università di Modena e Reggio Emilia, Anno Accademico 2000-2001. B) CORRELATORE delle TESI di LAUREA in CHIMICA di: 1. Gianluca OTTOLINA mat. 242869 Nuovi derivati di adenina, adenosina, NAD con 1,3-propansultone Università di Milano, Anno Accademico 1985-6. 2. Paolo DEBELLIS mat. 286471 Acilazioni regioselettive di glicosidi naturali catalizzate da enzimi in solventi organici Università di Milano, Anno Accademico 1988-9. 3. Andrea BERTARIO mat. 287192 Reazioni di transesterificazione catalizzate da enzimi in solventi organici Università di Milano, Anno Accademico 1989-90. 4. Barbara REDIGOLO mat. 319979 Studio delle proprieta catalitiche di enzimi idrolitici per la trasformazione di substrati polifunzionali Università di Milano, Anno Accademico 1990-1. 5. Francesco PERI mat. 367496 Ricognizione molecolare di zuccheri operata dall enzima proteolitico subtilisina Università di Milano, Anno Accademico 1991-2. 6. Monica MENDOZZA mat. 352092 Attivita di un anticorpo catalitico verso l idrolisi di esteri di acidi colanoici Università di Milano, Anno Accademico 1992-3. 7. Gabriella RODA mat. 392586 Ricognizione molecolare di zuccheri operata dall enzima proteolitico subtilisina Università di Milano, Anno Accademico 1994-5. 8. Carlo BARRA mat. 389812 Studi sulla selettivita della ossinitrilasi da mandorla nella sintesi stereoselettiva di cianidrine Università di Milano, Anno Accademico 1994-5. 9. Cinzia BRESSA mat. 395013 Trasformazioni di aldeidi sostituite catalizzate da ossinitrilasi da mandorla 10. Giannantonio SAMPOGNARO mat. 392587 Studi sulla regioselettivita della lipasi da Candida antarctica in reazioni di acilazione 5

11. Sara FRATTINI mat. 452148 Trasformazioni di aldeidi sostituite catalizzate da ossinitrilasi da mandorla e da Hevea brasiliensis 12. Micol NONINI mat. 434268 Studi sulle trasformazioni enzimatiche del lattosio e dei suoi derivati 13. Paola PIACENTI mat. 437487 Addizione di acido cianidrico ad aldeidi α- e/o β-eterosostituite catalizzata dall enzima ossinitrilasi da mandorla 14. Laura FALCONE mat. 429062 Glicosilazione di composti naturali ad opera della β-1,4-galattosiltrasferasi da latte bovino Università di Milano, Anno Accademico 1997-8. 15. Paola BIANCHI mat. 486090 Utilizzo di ossinitrilasi per un approccio chemo-enzimatico alla sintesi di Kiliani-Fischer Università di Milano, Anno Accademico 1999-2000 16. Silvia NICOTRA mat. 528223 Sintesi enzimatica di nuovi chitoligomeri modificati Università di Milano, Anno Accademico 1999-2000. 17. Anna SISTI mat. 505729 Metodologie enzimatiche per la sintesi e la risoluzione di composti contenenti carboni quaternari funzionalizzati Università di Milano, Anno Accademico 2000-1. 18. Davide TESSARO mat. 548876 Cianurazioni di aldeidi policicliche e di dialdeidi catalizzate da ossinitrilasi Università di Milano, Anno Accademico 2000-1. 19. Annalisa INTRA mat. 564642 Ossidazione di derivati fenolici ad opera di laccasi Università di Milano, Anno Accademico 2001-2. 20. Marco LAMA mat. 565582 Acilazione regioselettiva di glicosidi naturali mediata da lipasi e proteasi Università di Milano, Anno Accademico 2001-2. C) CORRELATORE delle TESI di LAUREA in CHIMICA INDUSTRIALE di: 1. Federica CERRO mat. 444164 Aspetti preparativi della sintesi enzimatica di cianidrine ad opera della ossinitrilasi da mandorla 2. Marco PAROLIN mat. 481669 6

Studi sulla immobilizzazione di ossinitrilasi per la sintesi su scala preparativa di cianidrine chirali Università di Milano, Anno Accademico 1998-9 D) CORRELATORE delle TESI di LAUREA in BIOLOGIA di: 1. Alessandra PILOTTI mat. 305809 Studi enzimatici sulla derivatizzazione enantioselettiva del myo-inositolo Università di Milano, Anno Accademico 1989-90. 2. Emanuela CROCIATI mat. 305576 Catalisi enzimatica in solventi organici: utilizzo di lipasi per l esterificazione selettiva di mono- e disaccaridi Università di Milano, Anno Accademico 1991-2. 3. Sara BRASCA mat. 372379 Acilazione enzimatica selettiva di composti poliossidrilati con esteri sinteticamente utili Università di Milano, Anno Accademico 1993-4. 4. Alessandra CORCELLI mat. 370603 Preparazione di 3-deacetilcefalosporine ad opera della lipasi da Aspergillus niger Università di Milano, Anno Accademico 1993-4. 5. Elena GIOSUE mat. 402054 Isolamento dell enzima β-1,4-galattosiltrasferasi da colostro bovino e suo utilizzo per la sintesi di lattosidi non naturali Università di Milano, Anno Accademico 1994-5. 6. Francesca ZAMBIANCHI mat. 416878 Utilizzo dell enzima β-1,4-galattosiltrasferasi da colostro bovino per la sintesi di lattosidi non naturali 7. Barbara SENNINO mat. 433997 Utilizzo dell enzima β-1,4-galattosiltrasferasi da colostro bovino per la sintesi di lattosidi non naturali in presenza di cosolventi organici. 8. Luca CAPIZZI mat. 452698 Isolamento dell enzima β-1,4-galattosiltrasferasi da latte bovino e suo utilizzo per la sintesi di derivati delle saponine estratte da radici di Ginseng Università di Milano, Anno Academico 1997-8. 9. Letizia TARANTINI mat. 511223 Utilizzo dell enzima β-1,4-galattosiltrasferasi da colostro bovino per la sintesi di C-lattosidi Università di Milano, Anno Academico 1998-9. 7

E) CORRELATORE delle TESI di LAUREA in SCIENZE delle PREPARAZIONI ALIMENTARI di: 1. Debora TURA mat. 416319 Isolamento di mandelonitrile liasi e β-glucosidasi da mandorla F) CORRELATORE delle TESI di SPECIALITA di: 1. Daniela MONTI mat. 43195 Purificazione della β-1,4-galattosiltrasferasi da colostro vaccino ed applicazioni in sintesi di lattosidi non naturali Scuola di Specializzazione in Applicazioni Biotecnologiche (SAB) Università di Milano, Anni Accademici 1992-1995. 2. Monica CASALI mat. SP100 Sintesi, caratterizzazione ed applicazioni di nuovi polimeri contenenti carboidrati Scuola di Specializzazione in Scienze dei Polimeri Politecnico di Milano, Anni Accademici 1998-2000 G) CORRELATORE delle TESI di DOTTORATO di: 1. Gabriella RODA Sintesi di legami carbonio-carbonio catalizzate da enzimi Dottorato in Scienze Chimiche, curriculum Chimica Organica C05X Università di Milano, Anni Accademici 1995-1999. H) CONTRORELATORE delle TESI di DOTTORATO di: 1. Armando CORDOVA Regioselective acylation of carbohydrates and polyester synthesis by lipase catalysis Department of Biotechnology, Royal Institut of Technology, Stoccolma (Svezia) 2 ottobre 1998 2. Peter DEGN Enzymatic synthesis of carbohydrate fatty acid esters in organic media Department of Life Sciences, Aalborg University, Aalborg (Danimarca) 8 giugno 2000 3. David COSTES Biocatalysis in organic media: parameters influencing activity, stability and enantioselectivity Kemicentrum, Lund University, Lund (Svezia) 18 giugno 2001 4. Ninfa RANGEL PEDERSEN Enzyme catalyzed synthesis of carbohydrate esters in organic media Department of Life Sciences, Aalborg University, Aalborg (Danimarca) 29 novembre 2002 8

* Lezioni alla Scuola di Specialita in Sintesi Chimica Universita di Milano: Corso di Applicazioni di Sistemi Biologici alla Sintesi Organica Lezioni su: Catalisi enzimatica in solvento organici Anticorpi catalitici Gli enzimi nella chimica dei carboidrati Enzimi che catalizzano la formazione di legami carbonio-carbonio (Dall Anno Accademico 1989-1990 ad oggi) * Lezioni alla Scuola di Specialita in Applicazioni Biotecnologiche Universita di Milano: Corso di Sostanze Naturali Biologicamente Attive Lezioni su : Gli enzimi nella chimica dei carboidrati (1991) Glicosiltrasferasi (1992) * Lezioni ed Esercitazioni al Corso di Biocatalisi in Sintesi Organica Politecnico di Milano : 1993; 1995 * Lezioni al 4 th advanced Course on Applied Biocatalysis Lezioni su: When and why should non-conventional media be used? Scope of biocatalysis in non-conventional media European Federation of Biotechnology; Working Party on Applied Biocatalysis Portoroz (Slovenia), Settembre 1998. * Lezione al Corso per Esperto di Gestione e Promozione del Trasferimento Tecnologico nel Settore Agro-Alimentare (cod MURST 2393) Lezione su: Biotecnologie alimentari: processi catalitici in sistemi non-acquosi Consorzio TechNapoli, Provincia di Napoli, Ottobre 2000. * Lezioni al Corso del Dottorato di Ricerca in Chimica del Farmaco Lezione su: Formazione del legame carbonio-carbonio con sistemi enzimatici Istituto di Chimica Farmaceutica e Tossicologica, Università di Milano, aprile 2001 9