INAF-Osservatorio astrofisico di Torino Technical Report nr. 164



Documenti analoghi
Una piattaforma per le risorse educative in rete

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini.

Gli strumenti attivati: il portale web ReteVIA

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

Apprendimento 2.0: fare e-learning con Moodle

VIDEO COMUNICAZIONE VIA WEB: LA NOSTRA SOLUZIONE PER LEZIONI IN AULA VIRTUALE, SEMINARI E RIUNIONI A DISTANZA

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn

Investire nel valore e nell identità del Liceo economico-sociale

Il Learning Management System o LMS è appunto la una piattaforma applicativa che permette l'erogazione dei corsi in modalità e-learning.

FONDAZIONE ANGELO COLOCCI [AREA RISERVATA - STUDENTI]

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

Mattone 3 - Evoluzione del sistema DRG nazionale

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Attività federale di marketing

PROGETTO PON/FESR

Romecamp 2008 Roma 21 e 22/11/2008

3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Università per Stranieri Siena

PROGETTO AULA DIGITALE

REGIONE TOSCANA. Direzione Generale ORGANIZZAZIONE E RISORSE. Settore INFRASTRUTTURE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DELL'AMMINISTRAZIONE ELETTRONICA

ABSTRACT PROGETTO DIDATTICO

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line.

È possibile organizzare corsi e cicli presso la propria sede (Classi on-site)?

IL LO IN VENTICINQUE MOSSE

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

SOMMARIO Introduzione Caratteristiche generali della piattaforma Amministrazione degli utenti 5

Politica d Uso Accettabile della scuola

Guida al corso Addetti delle amministrazioni locali del settore ambientale

E-learning: esperienza nel Progetto STEEL

WEB MARKETING HOSTING GRAFICA

Il Liceo Economico Sociale. IL PORTALE DEI LES E LA COMMUNITY: istruzioni per l uso

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Il Pediatra advocate. del bambino e dell adolescente: un ruolo irrinunciabile. Giuseppe Di Mauro

Linee guida per le Scuole 2.0

Minisiti: la promozione editoriale on line. Minisiti: il mini Web per le grandi Opere.

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

Portale Didattico Social Learning Environment

LINEEGUIDA PEDAGOGICHE

Formazione Zanichelli in rete Così gli insegnanti imparano la didattica digitale

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Bibliosan 2.0 Risorse on-line per bibliotecari, ricercatori e medici

Università Politecnica delle Marche. Progetto Didattico

Channel Assicurativo

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

CONTENT MANAGEMENT SYSTEM

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Docebo: la tua piattaforma E-Learning Google Ready.

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

TEACHMOOD Laboratorio ICT Regione Piemonte l'ufficio Scolastico Regionale open source 30 corsi on-line la piattaforma moodle Teachmood,

Addition X DataNet S.r.l.

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

Buone prassi per l inclusione. Prof.Torretta Claudia

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Progetto TIC (trasparenza- informatica-comunicazione)

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP

Guida all utilizzo a cura di Francesco Lattari. Guida all utilizzo di moodle per studenti

formazione professionale continua a distanza

Come Creare un sito web gratis

Scuola e Servizi Il Portale Nazionale delle Scuole. Ministero della Pubblica Istruzione

ALLEGATO 2 BANDO. Area Organizzazione e Riforma. Offerta Tecnica. dell Amministrazione Servizio E. E democracy e Cittadinanza.

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Sistema di erogazione didattica Organizzata attraverso Piattaforme L.C.M.S. (Learning Content Management System)

Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning

ASL 7 - Ancona Servizio Prevenzione Protezione Aziendale Approntamento Computer Based Training (CBT)

DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning

P.O.R. SARDEGNA MISURA 3.13 ALLEGATO A. SCHEDA PROGETTO per la creazione di BIBLIOTECA SCIENTIFICA REGIONALE

Candidatura N del 13/07/ FESR - realizzazione/ampliamento rete LanWLan

AVIPA 1. Presentazione generale dell'ambiente software

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

I SERVIZI BIBLIOTECARI E LA FORMAZIONE A DISTANZA. Dott. Patrizia Lùperi Corso sull informazione bibliografica Seminario 2 Ottobre 2006

Learning from Starlight Progettare per comprendere: Mobile learning e tecnologie wireless per insegnare l Astrofisica nelle Scuole

Il corso di italiano on-line: presentazione

Anno scolastico PROGETTO

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa

IMPARADIGITALE Summer school 2015

È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto:

Struttura di Missione per il Centenario della Prima Guerra Mondiale MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La Piattaforma Moodle

Il progetto classi 2.0

Knowledge Management

Progetto S.VI.M. Sicurezza, VIgilanza, Mercato - Nuova programmazione

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

lem logic enterprise manager

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook

Infrastruttura di produzione INFN-GRID

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

Transcript:

INAF-Osservatorio astrofisico di Torino Technical Report nr. 164 Risorse Educative per l'astronomia Laboratoriale (REAL): un'innovativa piattaforma dedicata alla didattica e divulgazione dell INAF (www.edu.inaf.it) STUDIO DI FATTIBILITA A. Cora, A.Maggio, S.Bardelli, F.Brunetti, S.Casu, A.Curir, L. Daricello, A. Deliperi, M.T. Fulco, L. Giacomini, L. Morganti, E.Nichelli, S.Pastore, S. Rasetti, S.Sandrelli, L.Valenziano, S.Varano Pino Torinese, 28 agosto 2013

ABSTRACT Nell ambito del progetto ASTRONOMIA E SOCIETÀ, TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA attività dell Istituto Nazionale di AstroFisica (INAF) in risposta al bando di finanziamento 2012 del MIUR, Legge 6/2000 Progetti Annuali (D.D. 26 giugno 2012 n.369/ric.), è stata proposta la realizzazione di una piattaforma dedicata alle risorse educative da distribuire in rete. L'idea progettuale è stata sviluppata da un Gruppo di Lavoro appositamente costituito, che ha definito i requisiti necessari alla costruzione di un Knowledge Hub e i servizi da finalizzare alla raccolta di attività e risorse didattiche da distribuire via WEB. Il presente documento riassume l elaborazione dell architettura della sopracitata piattaforma, definendone le caratteristiche essenziali. DESCRIZIONE DEL PROGETTO L INAF ha già avviato negli scorsi anni valide sperimentazioni per realizzare corsi di formazione on-line, fruibili anche da coloro che si trovano in zone lontane dagli osservatori e impossibilitati ad utilizzare le strutture didattiche degli Istituti scientifici; a riguardo, citiamo come esempi le iniziative dell'osservatorio Astrofisico di Torino (http://cieloascuola.oato.inaf.it), dell'osservatorio Astronomico di Padova (archive.oapd.inaf.it/othersites/stelle/elenco.html) e il sito di supporto alle Olimpiadi di Astronomia ospitato dall'iaps di Roma (http://www.ifsi-roma.inaf.it/olimpiadiastronomia).tali esempi sono frutto della ricerca locale su didattica e nuove tecnologie che il presente progetto intende sfruttare e sviluppare ulteriormente. Grazie al contributo del MIUR, l INAF intende realizzare una piattaforma dove possano confluire tutti i materiali didattici prodotti da astronomi e ricercatori nell'ambito delle loro attività presso le scuole, ma che includa anche una piattaforma innovativa per un offerta didattica fruibile su tutto il territorio nazionale. Tale piattaforma metterà a disposizione delle scuole corsi, laboratori, esperimenti e moduli didattici in modalità e- learning, attraverso l utilizzo di audio e video conferenze e di strumenti interattivi come l'ambiente Moodle. La piattaforma REAL potrà consentire alle scuole di contattare le strutture dell INAF, ovunque esse si trovino, scaricare materiali didattici e prenotare sessioni osservative tramite i telescopi della rete Universo (in) Remoto, avvalendosi della collaborazione di astronomi e ricercatori che interverranno in tempo reale nello svolgimento delle attività. A questi verranno collegati anche canali di comunicazione più informali come chat, blog scientifici e profili da social network. Appositamente per REAL verranno realizzate sezioni multimediali con contenuti in cui il rigore scientifico sarà accompagnato da un linguaggio semplice e da una grafica accattivante; moduli di facile utilizzo, flessibili in base al target, con un giusto compromesso tra un architettura dell informazione efficace e un interfaccia attraente. La piattaforma potrà essere utilmente impiegata anche per la divulgazione scientifica, offrendo al pubblico la possibilità di approfondire le proprie conoscenze secondo il modello dell imparare divertendosi; l utente potrà eseguire ricerche e scaricare materiali di approfondimento, interagire con astronomi e ricercatori a distanza, conoscere gli eventi divulgativi organizzati durante l anno sul territorio nazionale, rivederne i video e le fotografie, scaricare presentazioni e tutorial degli esperimenti e dei laboratori, effettuare giochi, quiz, test e verifiche dell apprendimento, raggiungere altri siti divulgativi, come quelli curati dalla NASA o dell ESA. Il finanziamento richiesto al MIUR prevede una voce di spesa per consulenze esterne, necessaria per il disegno e l implementazione della piattaforma che verrà ospitata su server dell INAF e successivamente gestita da personale dipendente. PROCESSO DECISIONALE Il processo di definizione e decisione dei servizi, dell hardware e della redazione è irrituale. Si tratta di concordare dei servizi per la didattica da distribuire via rete e vi sono all interno dell INAF competenze

distribuite nelle varie sedi, tra queste esperienze nessuna prevarica e molte hanno caratteristiche di eccellenza. Temporalmente l elaborazione di questo documento si svolge tra l Aprile e il Luglio 2013: 1 Aprile 2013: il progetto ASTRONOMIA E SOCIETÀ: DIDATTICA, DIVULGAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE è finanziato con il contributo L6/2000 dal MIUR; 5 Aprile 2013: videoconferenza tra le varie sedi coinvolte e si concorda di divedersi in gruppi di lavoro; 12 Aprile 2013: viene distribuito un questionario per il sito WEB, nell ottica di ricevere osservazioni ed opinione dalle varie sedi; 24 Aprile 2013: Video Conf pre kick off meeting; 8 Maggio 2013: Kick-Off meeting; 21 Maggio 2013: Video Conferenza REAL WG. IL QUESTIONARIO A monte della scelta di svolgere un sondaggio vi è la discussione su vari aspetti informatici quali la definizionde degli utenti, la difficolta' di definire velocemente degli use cases (realizzazioni di un focus group di utenti), e le tempistiche di realizzazione. Proprio quest ultimo punto porterà ad una scelta operativa di mirare in tempi stretti a dettare le specifiche hardware e software del sito. Quindi il questionario è stato realizzato come un customer requirement, finalizzato a definire I servizi e il layout grafico di un potenziale committente formato dai referenti per la Didattica e Divulgazione nei vari Istituti INAF. Questi sono gli aspetti fondamentali che emergono proprio dalle risposte al questionario, che diviene anche uno strumento di confronto e strategico per convergere a una scelta condivisa. Riepiloghiamo qui di seguito i risultati della prima parte del questionario. OATe OAPd IAPS IRA OATo OAPa OATs OAMi Media CMS Content Management System 8 10 10 3 8 5 5 8 7.1 Forum on-line 8 2 1 4 8 5 7 7 5.3 Calendari Eventi 10 7 10 6 8 9 10 10 8.8 Organizzazione Eventi 9 1 6 6 7 8 4.6 Motore di ricerca interno 7 1 5 8 9 9 10 10 7.4 Messaggistica interna 7 1 6 7 6 6 9 5.3 Document Management 7 1 10 7 10 6 7 6.0 Newsletter 10 6 1 7 6 7 8 9 6.8 File sharing 10 5 1 7 6 10 7 7 6.6 Streaming 10 10 10 6 9 9 7 10 8.9 Podcasting 7 10 10 8 9 7 5 10 8.3 VLE Virtual Learning Environment 10 10 10 7 8 9 8 10 9.0 Video Conferencing System 10 3 10 7 9 8 8 9 8.0 Come risulta anche dal grafico in Fig.1, la maggioranza predilige lo sviluppo di servizi multimediali con un picco sul Virtual Learning Enviroment. L interesse verso il VLE è certamente legato alle expertise già presenti in INAF ed in ambito universitario nell utilizzo di ambienti quali Moodle. Altro servizio, richiesto e discusso, è la presenza di un calendario, dal quale sia possibile visualizzare le iniziative delle varie sedi, consultabile quindi non solo lungo l asse temporale, ma anche quello territoriale.

Fig.n. 1 Preferenze dei servizi WEB2.0 da implementare Fig.n. 2 Preferenze su 9 siti italiani campione e confronto con il PR (page ranking) Fig.n. 3 Preferenze su 9 siti italiani campione Per quanto riguarda il layout, il Massimo del punteggio, tra i 9 siti campione lo ha raggiunto il sito http://www.oilproject.org/ una piattaforma fortemente multimediale che vuole essere una scuola online

creata dalla community. Matematica, fisica, letteratura, biologia, lingua inglese, chimica, informatica: video e lezioni gratuite. In cui cui chiunque può imparare gratuitamente e chiunque può proporre le sue lezioni condividendo filmati e materaili, quindi in sintonia anche con l esigenza di un VLE evidenziata nella prima parte del questionario. I questionari ricevuti, ricchi di osservazioni e correzioni, sono riportati in Allegato A. PRE KICK-OFF MEETING In data 24 Aprile 2013, si svolge una Video Conferenza tra le varie sedi finalizzata a introdurre il Kick-Off meeting previsto per il congresso della Società Astronomica Italiana. In quell occasione si affrontano in maniera ancora non esplicita I problemi collegati all utenza a cui si rivolgerà la piattaforma e si identificano Insegnanti e studenti. Inoltre si fissano le competenze dei vari working group (WG), il WG dedicato alla piattaforma si occuperà in questa fase di definire un contenitore, mentre I contenuti saranno definiti e indirizzati nei lavori degli altri WG (Didattica per esempio). Chiaramente, il contenitore e quindi il sito WEB dovrà possedere doti di flessibilità tali da garantire la distribuzione e la fruizione di contenuti ancora in discussione. KICK-OFF MEETING L 8 Maggio, presso la sede congressuale SAIt a Bologna si svolge il kick-off metting. La riunione riguarda l intero progetto di cui la piattaforma REAL costituisce una parte. In questa sede si converge per allocare il server possibilmente presso la sede IRA di Bologna o comunque su di un punto strategico della dorsale GARR. E in quella sede si riceve anche la disponibilità di massima dei colleghi dell IRA a ospitare il server. 21 Maggio Video Conferenza REAL WG. Nel periodo successivo al congresso SAIt si verifica una scambio di e-mail tra i componenti del Working Group, che sono efficacemente rappresentati da quanto esposto nella videoconferenza del 21 Maggio. Durante la videoconferenza abbiamo discusso sulla piattaforma e i servizi da erogare, iniziando dall implementazione dell Open Archive Initiative Protocol For Metadata Hardvesting (OAI-PMH) che possiede un architettura client-server che consente il recupero di risorse didattiche object-oriented (Object Learning). Al sito http://www.freeloms.org è possibile accedere ad un repository. OAI-PMH è simile a risorse per le biblioteche e consente una catalogazione rigorosa (http://dublincore.org) anche se di non immediato utilizzo. Una possibile collaborazione con il CNR-ITD, che si propone per svilupparla, permetterebbe di accelerare la realizzazione del sito oltre ad essere una collaborazione di indiscussa valenza didattica. Subito dopo la discussione si è concentrata sul Virtual Learning Enviroment (VLE) e i Content Management System (CMS). I VLE o anche Learning Management System (LMS) sono CMS specializzati e soprattutto non sono incompatibili con altri CMS. Il vantaggio dei CMS ( si pensava a Wordpress) è di avere una grafica più accattivante, ma non ha le capacità di un VLE. I VLE offrono la possibilità di gestire una classe, in un ambiente fortemente interattivo con test e documentazione didattica. Possibile VLE oltre a Moodle (http://www.brera.mi.astro.it/moodle/ esempio di piattaforma moodle già presente in INAF) potrebbe essere edmodo (http://www.edmodo.com/) che sembra più leggero e di facile gestione. Questi due servizi sarebbero da affiancare all OAI-PMH in quanto più facilmente fruibili da parte di utenti quali Insegnanti e Studenti. Per stabilire le esigenze hardware della piattaforma si deve decidere se si vuole implementare un sistema di video conferenza: Web Conferencing System (WCS) o utilizzare sistemi terzi (http://www.gotomeeting.it/) in abbonamento o sistemi GARR (https://vconf.garr.it/econfportal/www/news/). Visto che l utilità di tenere lezioni on-line è da discutere approfonditamente e considerato che sarebbe limitata ad alcuni eventi particolari si preferisce tenere l opzione WCS in stand-by o comunque appoggiarsi al servizio GARR utilizzato in questa videoconf.

Fig.n. 4 Architettura del portale Peer Review Platform Tra le presentazioni più interessanti a cui si è assistito al congresso SAIt, vi è quella di Pedro Russo dal titolo Peer Review Platform for Educational Resources, che introduce la tematica di risorse per la didattica selezionate da una procedura peer review, argomento di estrema inportanza anche all atto di defiinire le specifiche HW e SW della piattaforma. L importanza di questo intervento sta nella possibilità di offrire delle risorse didattiche, in qualche modo validate da un processo di Peer Review europeo che ne garantisce la qualità (vedi fig. 5). Per quanto di competenza del gruppo di lavoro, si è discusso sulla possibilità di sviluppare form e template coerenti con questo tipo di procedure editoriali. Accertata la fattibilità, non si è però andati oltre. Fig n.5 Peer Review pipeline SPECIFICHE SOFTWARE

Al fine di abbattere I costi di sviluppo e manutenzione del portale sarà open source. Il server non sarà una macchina virtuale in modo da poter dedicare tutte le risorse HW alla piattaforma, a scapito della flessibilità di sviluppo. Il sistema operativo selezionato e' CentOS. Le specifiche software sono volutamente generiche al fine di consentire la stesura di un bando di gara. Il knowledge hub offrirà, mediante l integrazione di differenti ambienti, le funzionalità tipiche di: un repository digitale di risorse didattiche; un virtual learning environment (VLE); un portale informativo multimediale (CMS); Al fine di garantire una stretta integrazione: verrà integrato un Calendario degli eventi organizzati dalle varie strutture consultabile anche per area geografica verrà predisposto un sistema di accounting basato su LDAP /Active directory verrà realizzato un template grafico unico per i differenti servizi Infine, il repository digitale di risorse didattiche dovrà garantire le seguenti funzionalità: descrizione delle risorse didattiche, secondo schemi di classificazione standard (e.g. Dublin Core) o personalizzati organizzazione e navigazione flessibile delle risorse didattiche controllo degli accessi e implementazione di policy personalizzate per la gestione e pubblicazione delle risorse didattiche; ricerca e recupero delle risorse didattiche sfruttando sia gli schemi di metadati che una ricerca testuale mediante motore di ricerca interno gestione di risorse didattiche in vari formati raccolta dei metadati dei documenti in archivi esterni (e viceversa) attraverso interfaccia OAI-PMH (harvesting) SPECIFICHE HARDWARE Sulla base dei servizi da erogare, i software e i sistemi operativi da adottare si è definità una prima configurazione del server: HP proliant 380 Successivamente si è optato su di un server con prestazioni simili: ACER per RACK 2U: ACER AR585F1 2CPU AMD opteron 64 (32+32) GB di RAM 6HD (1.2TB a raid 5) CentOS preistallato che si trova in convenzione Consip e quindi oltre a rispondere alle esigenze tecniche è di immediato acquisto, soddisfando così le tempistiche del progetto: L acquisto sarà seguito dallo IASF di Bologna come l installazione presso i locali CED. CONCLUSIONI L obiettivo che ci si era posti era lo studio di fattibilità ovvero definire i servizi della piattaforma e il necessario hardware alla luce delle attuali tecnologie ICT ed è stato raggiunto. Restano alcuni aspetti non risolti, tra i quali l integrazione del portale con i telescopi robotici (che comunque sarebbe sempre possibile tramite il link ad un appropriato URL) e la definizione di un pipeline per la pubblicazione di contenuti certificati (peerreview), compito che è opportuno affrontare del WG di didattica. Mentre possiamo affermare, ce sebbene non discusso, il layout grafico deve essere il più simile a quello dei siti nazionali (www.inaf.it o www.media-inaf.it). Referenze Bibliografiche: Alberto Cora una piattaforma per le risorse educative in rete 57 Congresso SAIt - Bologna Gianluigi Filipppelli Moodle for Italian Astronomy Olympiad http://zenodo.org/record/6761#.ufetxzjb82 Pedro Russo Peer Review Platform for Educational Resources 57 Congresso SAIt Bologna