NEWS N 03/2012. ACCADEMIA ITALIANA YOSEIKAN BUDO Member of WORLDYOSEIKAN FEDERATION affiliata al MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA

Documenti analoghi
MSP DAY Rimini National Yoseikan Budo Meeting Maggio 2016 Garden Center Rimini, via Euterpe 7

M.S.P. Italia Settore Yoseikan Budo Ente nazionale di promozione sportiva riconosciuto dal C.O.N.I. e dal MINISTERO DELL INTERNO

MSP DAY Rimini National Yoseikan Budo Meeting Maggio 2016 Garden Center Rimini, via Euterpe 7

Lettera circolare n. 15 Dicembre 2012/Gennaio 2013

Lettera circolare N /Gennaio. A tutti i membri Yoseikan Budo

MSP DAY Rimini National Yoseikan Budo Meeting Maggio 2017 Garden Center Rimini, via Euterpe 7

MSP DAY Rimini

Campionato Italiano Yoseikan Budo 2013

CALENDARIO ATTIVITÁ Stagione

Campionato Italiano Yoseikan Budo 2013

38 National Yoseikan Budo Meeting Rimini Maggio 2019 Garden Center Rimini, via Euterpe 7

Yoseikan Budo Memorial M Franco Martignoni

Franco Martignoni: un amico fedele

Yoseikan Fighting System ottobre 2011 Complesso Fieristico della Versiglia V.le G. Galilei, Marina di Carrara - (MS) ITALIA

Lettera circolare N (Novembre 2012) - a tutti i membri Yoseikan Budo

YOSEIKAN BUDO. Yoseikan Fighting System Gare individuali e a squadre (emono) TROFEO PROVINCIALE U9 U12 CAMPIONATO PROVINCIALE U15 U18 U21

ACCADEMIA ITALIANA YOSEIKAN BUDO

Yoseikan Budo Memorial M Franco Martignoni

Yoseikan Budo Memorial M Franco Martignoni

MSP ITALIA Settore Yoseikan Budo

Y OSEIKAN FIGHTING SYSTEM

YOSEIKAN FIGHTING WINTER CAMP. STAGE di Combattimento sportivo Fighting Team

l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

I l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

Unione Karate Sportivo Italia WINNER PROJECT. Percorso formativo e didattico per tutti i praticanti

NEWS N 22/2013 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. I temi di questo numero: Benvenuti nel nuovo anno di attività

Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

M.S.P. Italia - Settore Yoseikan Budo Ente nazionale di promozione sportiva riconosciuta dal C.O.N.I. e dal MINISTERO DELL INTERNO

COPPA NAZIONALE MSP 2018 Squadre Yoseikan Budo U12 - U14 4 novembre 2018

Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

YOSEIKAN BUDO TRENTINO ALTO ADIGE

Aspirante Tecnico di Atletica Leggera

Organizzazione Nazionale e Regolamenti ASC:

CORSO ALLENATORE JUDO

Conosciamo Shihan Roberto Latini inventore del Ki Jutsu. Shihan Roberto LATINI frequenta l ambiente

Lettera circolare N Ottobre 2012

Regolamento Organico Federale approvato dalla GN CONI il 29/9/2011 Proposta di modifica al Consiglio Federale del 1 marzo 2013

Lettera circolare n. 4 / Novembre 2011

NEWS N 23/ Novembre ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. Corsi di difesa personale Metodo Yoseikan Self Defence

REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI 2018

Comitato Regionale Campano. A tutti gli interessati

BANDO DI AMMISSIONE AL CORSO REGIONALE PER ISTRUTTORI ANNO 2017

FASE A. Corso aspirante tecnico di atletica leggera.

NEWS N 02/2012 ACCADEMIA ITALIANA YOSEIKAN BUDO. I temi di questo numero: Il Piccolo Manuale il Dojo

Aspirante Tecnico di Atletica Leggera

REGOLAMENTO ISTRUTTORI GIOVANILI FIM 2016

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

IL DIPARTIMENTO DISCIPLINE ORIENTALI OPES ITALIA in collaborazione con ASD Shinken-Shobu-Kai (RM) ASD Virya Sporting Club (RM) PRESENTA

Domande di teoria per l esame 1 Dan Ju-Jitsu

CIRCOLARE CONTIENE IMPORTANTI INFORMAZIONI SU VARI ARGOMENTI DELLE DIVERSE DISCIPLINE

R E G O L A M E N T O E S A M I per i passaggi di grado WORLD YOSEIKAN FEDERATION. Regolamento Tecnico Esami DAN

CORSO ISTRUTTORI TRENTO 2016

(Lettera circolare n. 3 - ottobre 2011) Trentino Yoseikan Budo News

Regolamento Formazione

NEWS N 24/2013 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. Die Themen der aktuellen Ausgabe im Überblick:

KICK BOXING GAMES. Proposta operativa settore giovanile FIKBMS Obiettivi

Prot. n 0359/2015 Potenza, 23 ottobre 2015

MOTOCROSS SCHOOL.

BUDO CAMP KARATE E JU JUTSU

Durante il periodo di carnevale, tutte le lezioni si svolgeranno regolarmente!

BUDO CAMP KARATE JU JUTSU KOBUDO

Cos è il Karate Chi siamo Cosa Facciamo

AGGIORNAMENTO CALENDARIO REGIONALE 2016

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO TERRITORIALE BOLOGNA

CSEN SETTORE JUJITSU

SETTORE JU JITSU CSEN

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

I Comitati FIPAV UMBRIA 1 e UMBRIA 2, indicono ed organizzano il corso per il conseguimento

NEWS N 25/2014 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. I temi di questo numero: Pensieri dell'anno

F.I.J.L.K.A.M. Comitato Regionale Lombardia - Settore Judo

COMUNICATO UFFICIALE N 14 del 07/02/2018 COMUNICAZIONI DEL COMITATO PROVINCIALE MESSINA ASSEMBLEA DELLE SOCIETA

PRESENTA ENJOY SKI KIDS - PREAGONISMO

ORGANIZZAZIONE DELLA FEDERAZIONE E FORMAZIONE DEI QUADRI TECNICI. Consiglio Federale

Campionato Regionale Yoseikan Budo 2018

BUDO CAMP KARATE JU JUTSU KOBUDO

NEWS N 40 ASSOCIAZIONE PROVINCIALE TRENTINA YOSEIKAN BUDO. I temi di questo numero: Le ultimissime lezioni di Yoseikan Budo

La ginnastica aerobica a scuola

INDIZIONE DEL CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

Comitato Olimpico Nazionale Italiano Ufficio Documentazione e Informazione

Regolamento Gare. Yoseikan Budo COMPETIZIONI SPORTIVE

FEDERAZIONE ITALIANA JUDO LOTTA KARATE ARTIMARZIALI COMUNICA

M.S.P. Italia - Settore Yoseikan Budo Ente nazionale di promozione sportiva riconosciuta dal C.O.N.I. e dal MINISTERO DELL INTERNO

FINALI UNDER 12 FEMM./MISTO - MASCHILE

Guida pratica alla stagione sportiva 2015/2016

CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORI DI TUFFI

Lettera circolare N. 6 Gennaio 2012 a tutti i membri Yoseikan Budo

Corso Allenatore di 2^ Grado

BANDO DI CONCORSO PER ESAME NAZIONALE DI GRADUAZIONE 6 DAN DI JUDO ANNO 2018

INDIZIONI CORSO ALLENATORE PRIMO GRADO E INTEGRAZIONE SECONDO LIVELLO GIOVANILE Stagione 2015/16

Un cane per amico: chi educa chi a scuola di Cinofilia Corso di educazione cinofilo-sportiva rivolto agli studenti

Il programma del corso di Formazione per gli Insegnanti Tecnici è articolato come segue:

REGOLAMENTO DI GARA. O.I.K.K. Associazione Sportiva Dilettantistica

F I P A V - FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO TERRITORIALE LIGURIA PONENTE Via Paleocapa, 4/ SAVONA - tel. e fax: 019.

Aspirante Tecnico di Atletica Leggera

Transcript:

NEWS ACCADEMIA ITALIANA YOSEIKAN BUDO Member of WORLDYOSEIKAN FEDERATION affiliata al MOVIMENTO SPORTIVO POPOLARE ITALIA N 03/2012 I temi di questo numero: Citazioni Corso di formazione per insegnanti Candriai 2012 Notizie in breve Canada Italia Quaderno Tecnico Il piccolo manuale il Dojo Yoseikan Bajutsu Circolari, comunicazioni, informazioni dic./ gen. Calendario 2012/13

L evento del mese... KANADA ITALIA d.s. Andreas Stedile, SV Ritten Sport ( 95Kg); Matteo Milanesi, MilanoYoseikan ( 85Kg); Matteo Giachetti, Team Milano ( 77Kg); Michael Kessler, SC MeranYoseikan Budo ( 70Kg); Marina Tomirotti, MantovaYoseikan (Donne Open); Prof. William Nicoló ENTE DI PROMOZIONE SPORTIVA RICONOSCIMENTO CONI con delibera C.N. del 13/4/84 art. 31 del D.P.R. 2/8/1974 n. 530 CEE MEMBRO M.S.P.E. Ente Europeo di Promozione Sportiva Riconoscimento Commissario CEE Bruxelles 21/9/1987

NEWS 3 - (DICEMBRE 2012) - a tutti i membri Yoseikan Budo Cari amici, soci, praticanti ed ex praticanti, anche quest anno, nel mese di ottobre, si è svolto il MEETING CANDRIAI con il Maestro Hiroo Mochizuki, che ha richiamato numerosi insegnanti da tutta Italia. L evento è stato davvero di alto livello in quanto erano presenti i migliori esperti dello Yoseikan Budo italiano. Già il venerdì sera, nella fase di preparazione del corso, tenuta per il Team WYF-T.S. (International Teacher School) è emerso chiaramente che l intento di questo importante meeting era di approfittare del Sensei Mochizuki per definire le vie di ottimizzazione dell energia del corpo umano, cosa che il Maestro Mochizuki ritiene di grandissima importanza e non manca mai di dimostrare la sua grande conoscenza in tal senso. Il Maestro ha basato le sue lezioni sui due ultimi Kata della famiglia HASHAKUKEN, che hanno il preciso scopo di trasmettere i metodi di sviluppo dell energia, come elemento fondamentale per un praticante di arti marziali, dimostrando come sia possibile sviluppare e modificare l equilibrio interno ed esterno, passando dalla decontrazione alla contrazione, da qualsiasi posizione assunta e in relazione a qualsiasi attacco subito. I due kata di sviluppo dell energia HASHAKUKEN YODAN e HASHAKUKEN GODAN e le loro applicazioni in ogni senso, sono assolutamente il miglior insegnamento per concentrare in un unica sinergia i processi di sviluppo sensoriale, le competenze energetiche, la potenza e l efficacia. Il Maestro Mochizuki ha dimostrato in modo chiaro come i concetti di energia studiati nelle arti marziali, oltre che offrire molte opportunità tecniche, consento di approfondire e acquisire anche i concetti filosofici contenuti nelle arti marziali, che hanno il preciso scopo di migliorare la visione di vita e, in particolare, i sistemi di relazione tra persone. Possiamo dire che in questo Candriai Meeting si sono fusi, in perfetta sintonia, molteplici approcci teorici e pratici, estremamente importanti nelle arti marziali. Un plauso va fatto anche al team degli esperti internazionali Fabrizio Tabella 7 DAN, Roman Patuzzi 6 DAN e William Nicolò 5 DAN, che hanno dimostrato, con esercitazioni pratiche, l essenza specifica delle tecniche marziali. La Direzione I temi di questo numero: Citazioni Corso di formazione per insegnanti Candriai 2012 Notizie in breve Canada Italia Quaderno Tecnico Il piccolo manuale il Dojo Yoseikan Bajutsu Circolari, comunicazioni, informazioni dicembre / gennaio Calendario 2012/13 01

Citazioni Che significato ha l inchino? Il Maestro Zen Shunryu Suzuki scrive: L inchino è una pratica molto seria. Dovete essere pronti a farlo anche nell ultimo momento della vostra vita, se non potete fare altro. Tale pensiero è necessario. Inchinatevi con questo atteggiamento mentale e ogni regola, ogni insegnamento diverrà speciale. L inchino ci aiuterà a liberarci dei nostri pensieri egocentrici. Non è cosi facile sbarazzarsi di questo modo di pensare e l inchino può essere una pratica molto utile per fare ciò. Il risultato importante non è tanto la decisione che si prende ma lo sforzo per migliorare noi stessi: questa pratica non deve fermarsi mai Il vostro sforzo soddisfa i vostri desideri più intimi. Non c è altro modo per trovare la pace. La pace della mente non significa la fine dell attività ma significa trovare il giusto riposo all interno della stessa attività. (S. Suzuki 1970/1988: Mente Zen, mente principiante. Edizioni Theseus, Zurigo) Qual è l importanza del Dojo? Si dice ISHI NO UE NI MO SANNEN (proverbio giapponese: Tre anni su una pietra ). Il proverbio vuole far notare che quando si sta seduti su una fredda pietra per tre anni, dopo questo tempo, la pietra sarà più calda. Se la pratica è continua si avrà comunque successo, grazie alla formazione che è avvenuta in questo tempo, quindi vi chiedo di non fermarvi mai, divenendo consapevoli dell importanza del Dojo per la vostra evoluzione. Questo non ha nulla a che fare con le tecniche e con la loro esecuzione buona o non buona: ciò è irrilevante se il vostro Sé non è in grado di irradiare energia fisica e mentale. Quale importanza ha il Dojo per te? SHIOJI AIKO È un luogo dove posso rinnovare me stesso, uscendo dalla vita di tutti i giorni. Quindi gli sono grato! 02

CORSO FORMAZIONE NAZIONALE PER INSEGNANTI CON IL SOKE HIROO MOCHIZUKI Un corso speciale Il 13 e 14 ottobre si è tenuto a Candriai (TN) il tradizionale corso di inizio della stagione sportiva dell Accademia Italiana Yoseikan Budo. L evento programmato dall AIYB in collaborazione con l Associazione Provinciale Trentina l organizzazione è stata affidata alle abili mani di Tommaso Clemente ha visto la realizzazione di tre workshop: Workshop 1 per insegnanti (1,2,3 livello) e allenatori di 2 livello; Workshop 2 per assistenti e allenatori di 1 livello e infine Workshop 3 per Educatori del Budo relativi al Progetto Scuola Giochi, Sport & Budo. Gli Workshop 1 e 2 hanno avuto come docenti, oltre al Maestro Hiroo Mochizuki (fondatore dello Yoseikan Budo) l intera Commissione Tecnica Nazionale, rappresentata da Fabrizio Tabella, Roman Patuzzi e William Nicolò, coadiuvati dai membri della WYF - T.S. della World Yoseikan Federation Christian Malpaga, Florian Spechtenhauser, Omar Sterni e Valentina Borgognoni. L Workshop 3, relativo al Progetto Scuola Giochi, Sport & Budo, ha avuto invece la docenza di Sarah Patuzzi, referente nazionale del Progetto Scuola e il responsabile dello stesso, dott. Valentino Straser. Il corso era anche valido come vidimazione della licenza di insegnamento per tutti gli insegnanti che sono stati impossibilitati a frequentare lo specifico corso di vidimazione tenutosi il 29 settembre scorso a Brunico. La grande competenza pedagogica, didattica e tecnica dei docenti al Meeting di Candriai ha contribuito al successo di questo incontro, che a visto la partecipazione della maggioranza degli insegnanti italiani, in una calda e amichevole atmosfera, dove si sono nuovamente ripercorse assieme le linee guida dello Yoseikan mondiale. 03

L incontro si è concluso con il conferimento, da parte del Maestro Mochizuki stesso, dei diplomi di grado DAN, conseguiti da diversi budoka nel giugno scorso, e con il ringraziamento del Presidente AIYB, Valentino Straser che ha voluto ringraziare, l organizzazione e tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita di questa particolare manifestazione di prestigio. In chiusura, il lungo applauso dei presenti ha confermato il piacere di essere stati partecipi di tale evento Josef Pfeifhofer, Bressanone 2 Dan Yoseikan Aiki Omar Sterni, Rovereto 3 Dan Yoseikan Budo Claudio Todeschi, S. Michele all Adige 2 Dan Yoseikan Budo Valentina Borgognoni, Mantova 4 Dan Yoseikan Budo Tobias Lercher, Brunico 1 Dan Yoseikan Budo Bellino Agrippino, Mantova 4 Dan Yoseikan Budo Davide Bertola, Fossano 2 Dan Yoseikan Budo Prossimo appuntamento con il Maestro Hiroo Mochizuki dal 25 al 27 gennaio 2013 > LAZIO 04

Progetto Scuola Yoseikan Self Defence NOTIZIE IN BREVE! Un concetto importante: il corpo, la salute e l'attività fisica nelle scuole Il principio di base del progetto Giochi, Sport & Budo - Education (GSB-E) è di contribuire al sostenimento della psicomotricità nei bambini e nei giovani dai 5 ai 13 anni, come viene descritto in modo dettagliato nel libro Cuccioli d uomo in città, e recentemente pubblicato sulla rivista di arti marziali Budo International. L ultimo corso di formazione per Educatori del Budo, svoltosi in settembre a Parma, ha visto la partecipazione di numerosi insegnanti, grazie alla promozione di grande successo che il Gioco, Sport & Budo ha realizzato in Alto Adige, dove da un quinquennio si sta diffondendo nelle scuole materne, primarie e secondarie, con grande soddisfazione e richiesta da parte delle istituzioni scolastiche. I punti di forza del progetto sono, come si è detto, lo sviluppo della motricità individuale, ricercando i modi per esprimerla e valorizzarla, attraverso giochi che favoriscano, oltre alla fisicità, anche il miglioramento della personalità individuale, in un contesto socio-relazionale. I prossimi appuntamenti, già programmati, per la formazione del GSB-E si terranno a Verona, Fossano, Brunico, Trento e Milano. Appuntamenti: 16 dicembre a Verona: Esami per la qualifica Allenatore GSB-Education Progetto Scuola 5 gennaio 2013 a Brunico: Presentazione del Progetto Scuola per Assistenti Yoseikan Budo 19 20 gennaio 2013 a Milano: 10 Corso di Formazione per la qualifica di 1 grado Allenatore/trice GSB-Education Progetto Scuola Buongiorno a tutti Voi Insegnanti di arti marziali, Patentino Allenatore di Yoseikan Self Defence Vi mettiamo al corrente che sono aperte le iscrizioni per poter acquisire il Patentino ALLENATORE di YSD, che si terrà appositamente per tutti gli Insegnanti esterni di arti marziali affini, direttamente presso il Dojo del Maestro Responsabile Nazionale NICOLO' William dello Yoseikan Self Defence, a Milano, Sabato 1 e Domenica 2 Dicembre 2012 col seguente orario: - Sabato 1.12 --> dalle ore 14.00 alle ore 20.00 - Domenica 2.12 --> dalle ore 9.00 alle ore 15.00 Albo Federale» Stagione 2013 Nuovi incarichi Presidente Onorario Rappresentanti Portavoce Commissioni DAN Albo Federale Insegnanti autorizzati Da spedire entro il 2012 a : M.S.P. Settore Yoseikan Budo, Via Neurauth 3/c; I-39031 Brunico Fax:0474/412445 o Email: ufficio@yoseikan.it Dopo la data del 31.12.2012 non si garantisce la stampa del diploma/attestato vidimazione ma solo l inserimento online nell albo ufficiale Insegnanti Modulo iscrizione Insegnanti per la vidimazione del Brevetto d insegnamento Stagione sportiva 2012-2013 Richiesta di riconoscimento ed inserimento come Insegnante autorizzato Yoseikan Budo Elezioni all Assemblea ordinaria annuale (Candriai). 2012-2016 Dario Cristofoli (Udine) ATLETI:Florian Spechtenhauser; INSEGNANTI: Daniele Brianti; ARBITRI: Christian Malpaga; DONNE: Valentina Borgognonni Per la Commissione esami al 2 DAN: Valentina Borgognoni e Agrippino Bellino (Mantova). Per la Commissione esami al 1 DAN: Tiziano Spillari (Verona), Giuseppe Pretta (Mantova). Assemblea Nazionale Verona il 16 dicembre 2012 ore 13.00 (2 appello) Ordine del giorno: Approvazione bilancio di chiusura stagione 2011-2012 05

Yoseikan Budo Europei 2013 Regolamento Competizioni Serie Campionato Europeo a VISP (CH) Dal 17 al 19 maggio 2013, i migliori Yoseikan Budoka d Europa per un titolo continentale. Prossimo appuntamento per agonisti azzurrabili: Domenica 20 gennaio a Verona con il Direttore Sportivo Prof. William Nicoló ed i tecnici Florian Spechtenhauser e Omar Sterni Allenamento aperto a tutti Criteri e novità sullo svolgimento delle competizioni sportive nell Yoseikan Budo 2013 Serie A; Kimono omologato WYF, casco aperto, paradenti, guanti aperti, conchiglia e parapiedi omologati. Serie B; Kimono omologato WYF, casco chiuso con griglia, guanti chiusi, conchiglia e parapiedi omologati. Arbitri Svolgimento arbitri: ogni associazione deve presentare i suoi arbitri vidimati a base del numero di atleti inscritti per la gara. 1 a 10 atleti = 1 arbitro / 11 a 20 atleti = 2 arbitri / Oltre 21 atleti = 3 arbitri Area Area competizione: il Pool di forma a quadrato, 6m x 6m per le gare - settore giovanile e 8m x 8m per le gare - settore adulti. Categorie Arbitri per Pool: 3 Arbitri per il conteggio punti e un arbitro centrale che guida la gara. Categorie previste; U9, U12, U15, U18, U21 e seniores. Categoria individuali 1 Prova 2 Prova 3 Prova 4 Prova(golden score) U9 Sumo U12 Kombo Kumiuchi Kata Kombo/Kombo U15 Tambo Kumiuchi Kata Kombo/Kombo U18 Tambo Sude Randori Kata Kombo/Kombo U21 e seniores Emono Sude Randori Emono/sude Tambo/Tambo Squadre / Team Emono 3 atleti U12, U15, U18, U21 e seniores Yoseikan Budo 2 atleti Emono/Randori Tecnico/Kata Tessera Gara: Nelle gare ufficiale ogni atleta prende una tessera gara. Zona riservata: L`area gara e riservata alle persone con una tessera prevista dell`organizzatore Termine d`iscrizione: l`iscrizione deve essere fatta entro e non oltre 7 giorni prima dalla data della gara Appuntamento con l Ecole Mochizuki Maestro Hiroo Mochizuki 2013 Il mio Yoseikan Budo Dal 25 26 27 GENNAIO 2013 - LAZIO Grande Evento nell Lazio Corso speciale per Insegnanti vidimati Stage aperto a tutti 06

C A N A D A I T A L I A In Quebec sventolano i colori azzurri della nazionale di Yoseikan Budo v.l. Andreas Stedile, SV Ritten Sport (-95Kg); Matteo Milanesi, Mailand Yoseikan (-85Kg); Matteo Giachetti, Team Mailand (-77Kg); Michael Kessler, SC Meran Yoseikan Budo (-70Kg); Marina Tomirotti, Mantova Yoseikan (Frauen Open); Nationalmannschafttrainer Prof. William Nicoló In Quebec sventolano i colori azzurri della nazionale di Yoseikan Budo Il Prof. William Nicolò Un test entusiasmante in vista dei campionati del Mondo di Valentino Straser Un risultato importante che premia un progetto sportivo nato alcuni anni fa. È il commento a caldo del direttore sportivo del MSP Accademia Italiana Yoseikan Budo, William Nicolò, dopo il brillante risultato ottenuto dalla nazionale italiana di Yoseikan Budo in Canada. Un Team giovane, motivato e dalla giusta carica agonistica ha strappato una vittoria che, dal punto di vista del risultato sportivo, parla chiaro: 46 a 22. Un punteggio schiacciante che mette in risalto la bravura della squadra italiana contro avversari forti sia dal punto di vista della preparazione atletica che sotto il profilo della tecnica e della strategia del combattimento. Anche in questa competizione sono state evidenziate le doti atletiche e tecniche dei combattenti che si sono misurati in cinque specialità differenti: con armi, a mani nude, e lotta a terra oltre alle prove di squadra senza però cimentarsi nella prova di kata, prevista, invece, nei campionati Nazionali, Continentali e Mondiali. Si tratta di un Pentathlon moderno delle armi marziali che premia il combattente più completo, capace di gestire le proprie energie e ad adattarsi rapidamente alle tecniche e alle strategie a corta, media e lunga distanza. Una formula di gara sperimentata e collaudata a scala internazionale ormai da diversi anni e che fanno dello Yoseikan Budo una disciplina unica nel suo genere, in grado di confrontarsi alla pari anche in competizioni 07

settoriali. Trois Riviers è la cittadina del Quebec che ha fatto da sfondo, con i suoi splendidi scenari naturalistici, alla competizione internazionale, ben organizzata in ogni dettaglio dalla Federazione canadese, guidata da Marc Beaudry. La due giorni di gare ha offerto al folto pubblico ben 17 incontri di confronto fra le Nazionali: 1 Round = incontro di combattimento con armi su due tempi; 2 Round = incontro di combattimento libero su due round da 2 minuti; 3 Round = incontro di combattimento lotta a terra - un round da 3 minuti; 4 Round = incontro di combattimento Kyoei Randori a squadre; 5 Round = incontro di combattimento di Armi a squadre. Al di là del successo agonistico, pone l accento il Presidente della Federazione Mondiale di Yoseikan Budo, Dr. Roman Patuzzi, la manifestazione di Trois Riviers non è stata solo una festa delle Arti Marziali, ma una occasione di incontro e di confronto fra atleti di differenti culture, accomunate dal linguaggio universale dello sport. Michael Kessler, SC Merano, categoria fino 70 kg; Matteo Giachetti, Milano, categoria fino 77 kg, Matteo Milanesi, Milano, categoria fino 85 kg, SC Merano, Andreas Stedile, SV Renon, categoria fino 95 kg e Marina Tomirotti, Mantova, categoria Open, sono i nomi degli alfieri protagonisti della competizione canadese. Ecco, in breve, la cronaca delle due giornate di competizioni. L' Italia parte alla grande nel primo round di combattimento con le armi: 4 vittorie italiane con Kessler, Milanesi, Giachetti e Stedile, e 1 vittoria al Canada con la rappresentante femminile Beaudry. Nel secondo round - combattimento libero - il Canada si riprende subito due vittorie, ma l' Italia ci crede e, con Giachetti, Milanesi e Stedile, guadagna nuovamente 3 vittorie. Con il punteggio 14-6 a favore dell Italia si entra nel terzo round - combattimento di lotta a terra. Gli azzurri conquistano nuove vittorie di Tomirotti, Kessler, Giachetti, Milanesi. Con il punteggio di Italia 22 e Canada 8, si affronta il 4 round. L Italia mette a segno ancora una vittoria con il Randori a squadre e alza il risultato a 24 punti. Nell ultimo round prova di armi a squadre, l Italia, al ritmo di musica, fa sua anche questa vittoria. Il risultato finale della prima giornata è netto: Italia 13 punti - Canada 4. Nella seconda giornata l Italia si presenta allo start con un considerevole vantaggio sui canadesi e già nel primo round nel combattimento con armi, arrivano le vittorie di Michael Kessler e Matteo Giachetti. Si passa al terzo round combattimento di lotta a terra - e Marina Tomirotti mette a segno una bellissima vittoria, che prelude a quello di Milanesi e Giachetti che si impongono nettamente sugli avversari. Con 9 vittorie per l Italia e 6 vittorie per il Canada, il confronto si affaccia al quarto round Randori Kyoei a squadre, vinto dagli azzurri. Con una prova di orgoglio, nell ultimo round la prova di armi a squadre, il Canada si congeda dai suoi fan con la vittoria sottolineata dagli applausi del pubblico. Un bilancio positivo e un successo strepitoso per i ragazzi del Prof. William Nicolò che non lascia spazio ad equivoci: Italia 23 - Canada 11. Andreas Stedile, SV Renon Sport (-95Kg); Matteo Milanesi, Milano Yoseikan (-85Kg); Matteo Giachetti, Milano Yoseikan (-77Kg); Michael Kessler, SC Merano Yoseikan Budo (-70Kg); Marina Tomirotti, Mantova Yoseikan (Donne Open); Direttore Sportivo della Nazionale Prof. William Nicoló 08

09

10

QUADERNO TECNICO Il Direttore Tecnico Nazionale M Tabella Fabrizio Prima di passare alla descrizione del lavoro da presentare, vorrei fare una premessa: lo Yoseikan Budo è a tutti gli effetti un arte marziale e come tale in continua evoluzione. Dico questo perché da tanto, troppo tempo, sento parlare di arte marziale moderna e arte marziale tradizionale; sono due termini che in questo contesto non hanno e non hanno mai avuto un senso logico. Cos'è il moderno e cosa il tradizionale? Pensiamo ai kata, si parla di kata tradizionali perché ideati e codificati da grandi Maestri ormai morti, ma se ci riflettiamo un momento, non possiamo fare a meno di notare che gli stessi Maestri hanno codificato qualcosa che non c'era all epoca, dando vita quindi a qualcosa di moderno, che è rimasto tale per qualche tempo, prima di diventare vecchio e poi tradizionale, che si scontrerà inevitabilmente con qualcosa di moderno che a sua volta diventerà tradizionale (se avrà la fortuna di resistere ai tempi). Ecco perché è importante avere una chiave di lettura che, una volta apprese le basi, possa farci aprire mille porte. A parte la famosa frase nulla si crea e nulla si distrugge ma tutto si trasforma - un grande Maestro un giorno mi disse: il miglioramento nelle arti marziali non è altro che la continua ripetizione, e quindi la trasformazione, delle basi. Una di quelle chiavi è lo YOSEIKAN HAPPO. Quel grande Maestro era MINORU MOCHIZUKI. Passiamo ora alla descrizione del lavoro fotografico che in questo numero è basata sul primo passaggio di yoseikan happo. All inizio c è il semplice gesto del corpo con il suo movimento a onda, mentre nelle sequenze successive possiamo vedere lo stesso gesto applicato sotto forma di tecnica con 1. proiezioni (ude kake koshi nage ), 2. leve (kote ori), 3. atemi (otoshi tsuki ), 4. spada (otoshi kesa in gyakute) e 5. bastone (otoshi kesa). Benchè a noi interessi principalmente il lato marziale, non dobbiamo dimenticare che lo stesso gesto può essere applicato in molte altre situazioni sportive, dal servizio del tennis, alla schiacciata nella pallavolo, al lancio del giavellotto, teniamo presente quindi che l onda è un mezzo per ottimizzare il gesto, e non il contrario. Il movimento di base Yoseikan Happo > 1 passaggio 11

12 Le Applicazioni

IL PICCOLO MANUALE - Il DOJO di Adriano Amari Appunti per la realizzazione e l uso Terza puntata Continuiamo qui la nostra descrizione e analisi della struttura di un Dojo e delle modalità di usare lo spazio, questa volta parliamo dell etichetta e delle altre importanti disposizioni. Lo spazio della materassina, nella sua interezza, è lo spazio della pratica. E lì che si impara la tecnica e i suoi significati. E lì che si verifica e si esperimenta. Uno spazio centrale o spostato asimmetricamente verso lo Shomen è l Enbu-Jo. Letteralmente significa il luogo dove si dimostra (la propria scuola). Qui l istruttore dimostra la tecnica che vuole insegnare e la mette in pratica. Qui assistenti e studenti vengono chiamati a dimostrare o mostrare la loro esecuzione. Qui si svolgono randori, prove, applicazioni. E il posto dove tutti si mettono alla prova e verificano il loro livello. E per questo un posto veramente particolare, dove ci si deve impegnare a fare con tutto se stesso. In questo stesso posto si terranno le prove d esame delle discipline marziali studiate nel Dojo, e a turno si terranno le dimostrazioni che Istruttore, assistenti e studenti effettueranno per le ricorrenze interne del Dojo stesso. Faccio un esempio di questo ultimo punto. I miei istruttori, i miei allievi, altri maestri miei amici ed io, tutti insieme effettuiamo due dimostrazioni interne ogni anno. Una a Dicembre, in ricordo dei Maestri defunti che sono stati nostri insegnanti, come Minoru Mochizuki sensei, Sugino Yosho sensei ed Hatakeyama Goro sensei. Una in occasione del Capodanno Taoista, ricorrenza mobile a cavallo fra Gennaio e Febbraio. Come maestro principale faccio la dimostrazione d apertura, in genere un esercizio propiziatorio con il taglio scaccia demoni verso le otto direzioni. Poi tutti gli allievi ed istruttori eseguono una dimostrazione a testa, da soli, a coppie o in gruppo. Anche i più giovani, anche chi ha cominciato poche settimane prima, basta eseguire anche una tecnica, un movimento, con impegno e sincerità. E un modo di celebrare la dignità e l esempio degli antichi Maestri, e impegnare severamente il proprio keiko, allenamento e studio, nella più precisa aderenza del significato letterale, cioè seguire (kei) gli antichi (ko). E una vera e propria dedica sacra che impegna e ristora. Come ho detto a noi si uniscono anche i maestri di altre discipline che hanno corsi al mio Dojo con i loro allievi. Così a Yoseikan Budo, Aikido, Kenjutsu e Iai Jutsu si uniscono Kali, Penchak Silat, Judo, Karate, varie Koryu e prossimamente anche MMA e Kick Boxing. Spesso faccio da Uke ai miei allievi negli esercizi a coppie di armi e finisco io la dimostrazione, che dura in tutto un oretta, con un Kata o altro esercizio che mi sembri appropriato per l evento. Normalmente l Enbu di celebrazione degli antichi Maestri è molto tradizionale, Kihon, Kata e Kumikata, quello del Capodanno Taoista invece mostra più interpretazioni, Randori ed applicazioni. E così va bene, perché il contenuto è adeguato all evento. Tutto quello che ho scritto, in questa e nelle due precedenti puntate conferma la necessità che la pratica di un Arte Marziale, come lo Yoseikan Budo, l Aikido Yoseikan e altre discipline come il Ken Jutsu e lo Iai devono assolutamente essere praticate in un posto costruito ed orientato secondo delle regole. Per cui è imperativo trovare la parete principale, corredarla, e orientare verso di lei la pratica come ho già descritto. 13

Ora voglio dare un accenno più preciso su come DEVE essere realizzato questo corredo. - un oggetto: una spada, un vaso con un fiore - una immagine: calligrafia significativa, il ritratto del fondatore - un Kamidana Shinto I primi due punti sono facilmente realizzabili anche nel caso, spiegato prima, di doversi accontentare di uno Shomen mobile. La scelta dell oggetto o della calligrafia deve essere fatta nel senso sia del significato generale che di quello particolare che può avere per la propria scuola. Nel caso del ritratto la scelta è obbligatoria, per la scuola Yoseikan, di quello di Minoru Mochizuki sensei. Sarò lieto di poter fornire dettagli e consigli a chi mi vorrà far richiesta. E mi riservo similmente la via privata per chi è sinceramente interessato a voler porre un Kamidana sulla sua Kamiza. Vediamo ora come vanno condotte le operazioni di saluto iniziale e finale di una sessione di Keiko. Dato la volontà di dare un senso di impegno, studio e comprensione alla tecnica, simboleggiate e e concentrate nel punto focale dello Shomen, all inizio e alla fine della lezione, dopo essere scesi in Seisa, si effettuerà insieme uno Shomen, o Shinzen, ni rei, tutti rivolti verso lo Shomen stesso. Dopodichè l insegnate si girerà ed effettuerà insieme agli allievi Sensei ni rei e Otangai ni rei. Dopo il Kiritsu e il saluto in piedi, all inizio della lezione tutti diranno Onegaeshimasu (Grazie per quello che stiamo per fare) ed alla fine Domo Arigato Gozaimashita (Grazie per quello che abbiamo fatto). Ovviamente, nel caso dell Enbu come sopra descritto, o di esami, prima di iniziare ogni singola prova i praticanti impegnati saluteranno innanzitutto lo Shomen, e lo stesso faranno alla fine della prova stessa. Il senso di ciò che facciamo deve essere indirizzato e sempre si deve ricordare che quanto facciamo dipende dal lavoro ed abilità di chi ci ha preceduto. Si può praticare per sport o divertimento, ma, appunto, questo tipo di pratica sarà solo un gioco senza costrutto e, alla fine, una perdita di tempo di gente che non ha capito ciò che sta sotto la superficie. Per cui concludo questa puntata riportando una citazione tratta da un articolo dello studioso e praticante di Arti Marziali tradizionali Wayne Muramoto, che mi pare molto interessante e perfettamente a tema: ""...anche se si pratica solo un Budo moderno (qualunque sia il valore che si vuole attribuire a questa definizione n.d.t.) bisogna tenere in mente che molti dei gesti e delle cerimonie che eseguiamo ci giungono dal passato, con tutti i loro significati. Anche se moderno, un Budo non può e non deve essere solo pugni & calci e neppure essere solamente un modo per picchiare qualcuno con efficienza ed efficacia. Per questo, pur conservando una sua ovvia base pratica e fisica, lo scopo del Budo deve essere anche quello di aiutare lo sviluppo dell essere umano, senza necessariamente fare di lui il combattente più letale in circolazione. La origine di queste arti affonda in parte in un mondo di spiritualità e per quanto possa sembrare strano o assurdo la direzione in cui ci muoviamo e il numero di passi che facciamo, il modo di muovere le dita e le mani, il ritmo del respiro e le frasi che pronunciamo possono creare una frattura o contribuire ad edificare un universo spirituale di cui tutti, consapevoli o meno, facciamo parte E una bella responsabilità, non trovate?... " Rinnovo il mio invito, per chi fosse interessato, di sottopormi il suo caso, magari inviandomi una piantina del suo luogo di pratica (tecnica, catastale o anche uno schizzo), e/o delle foto, e anche per le altre cose che ho citato nell articolo a scrivermi presso adrianoamari@libero.it 14

Bajutsu Yoseikan Primo corso di Bajutsu Yoseikan per insegnanti e formatori Appuntamenti 2013 Domenica Per avere ulteriori informazioni > date > inviare un E-Mail Orario: 10.00h-14.00h a CALDARO (BZ) Contributo corso: 130,00 Il corso è accessibile solo a insegnanti vidimati Yoseikan Budo Partecipanti: Mass. 6 partecipanti Iscrizioni Via Neurauthstraße 3c, 39031 Bruneck Tel. 0474 410 717 Fax 0474 413 928 E-Mail: svyb@yoseikan.it Il Soke Hiroo Mochizuki ha trovato nel BAJUTSU, magistralmente praticato dai Samurai storici, una nuova proposta di aggiornamento per lo Yoseikan Budo, senz altro condivisa anche da altri autorevoli esperti di arti marziali dell estremo oriente. È importante questa considerazione: il Bajutsu non è equitazione bensì arte marziale a cavallo, e quindi conferisce alla cosa una nuova dimensione. Lo Yoseikan Bajutsu, come lo Yoseikan Iaido, lo Yoseikan Kenjutsu e le altre discipline, fa parte della rete di conoscenza Yoseikan Budo, e rappresenta una nuova sfida, per tutti coloro che desiderano praticarlo, offrendo una vasta possibilità di espressione ed esperienza personale. Ispirato ai metodi di combattimento dei Samurai, contiene una varietà di tecniche davvero interessanti: il tiro con l arco, il lancio della lancia, il combattimento con il bastone, la scherma, ecc. in pratica, tutte le armi studiate nello Yoseikan Budo, questa volta però, stando in groppa ad un cavallo. Ciò richiede, chiaramente, una serie di aspetti specifici, relativi alla nuova condizione di combattimento, non più con i piedi per terra ma in groppa ad un animale che va, comunque, gestito. A questo proposito, il cavallo deve essere ovviamente preparato ad avere in groppa un combattente e, a sua volta, il cavaliere, deve conoscere e saper gestire la natura del cavallo, sempre molto attenta, per poter sviluppare e applicare le migliori strategie di combattimento, senza essere ostacolato da comportamenti imprevisti dell animale. Per uno Yoseikan Budoka, la pratica del Bajutsu è senz altro motivo di arricchimento tecnico e miglioramento della propria esperienza di artista marziale, ampliando una visione di combattimento che altrimenti non gli sarebbe possibile percepire. I due esperti insegnanti di Budo, Siegfried Reif (4 DAN) e Brigitte Morandell (3 DAN), sono da molti anni impegnati nello Yoseikan Budo e, in tale ambito, hanno voluto approfondire il Bajutsu, con grande dedizione e competenza. Grazie al loro impegno, sono riusciti a creare una struttura adeguata per la pratica del Bajutsu nella pianura dell Oltradige. All inizio della nuova stagione sportiva, Siegfried Reif ha ricevuto l incarico dal Direttivo della Associazione come referente del Yoseikan Bajutsu di zona. Sarà quindi sua responsabilità futura trasmettere il Bajutsu, secondo l insegnamento della Ecole Mochizuki a tutti i budoka che desiderano conoscere o approfondire tale pratica. A breve inizierà il primo corso, dove sarà possibile apprendere, attraverso moduli strutturati, i principi fondamentali del Bajutsu Yoseikan, che inevitabilmente s interseca con tutte le tecniche e i metodi che lo Yoseikan propone da sempre, nell intento di sviluppare nel praticante una completa e globale visione delle forme di combattimento e di pensiero non limitante o limitato. 15

16 L E T T E R A - C I R C O L A R E Stage, Corsi Aggiornamenti, Competizioni, DICEMBRE 2012 - GENNAIO 2013

Convocazione Gruppo Tecnici Nazionali con il DTN Fabrizio Tabella a Verona presso la palestra Maritati in via Pigafetta Borgo Milano 15 dicembre 2012 Riunione e Programmazione tecnica 2013 Riservato ai Responsabili Tecnici Regionali (accompagnati da un massimo di due assistenti) Presentazione dei nuovi programmi esami Internazionali WYF Programma lavori 22.00 del 15 dicembre: Inizio allenamento 06.00 del 16 dicembre: fine allenamento Ogni Comitato deve inviare entro il giorno 08 dicembre i nominativi dei propri rappresentanti. A questo appuntamento possono partecipare solamente i tecnici nominati dal Centro Regionale di competenza Sono ammessi per ogni Comitato : 1 responsabile regionale + 2 assistenti La partecipazione è gratuita Non sono previsti rimborsi spesa AIYB. Eventuali rimborsi sono a carico dei Comitati di competenza. 17

SESSIONE ESAMI NAZIONALI DAN di Yoseikan Budo Istruttore (1-2 -3 ) Livello Qualifica Gioco, Sport & Budo Arbitri WYF International Referee a Verona presso la palestra Maritati in via Pigafetta Borgo Milano domenica 16 dicembre 2012 09.00 Ritrovo Controllo Yoseikan Pass, Iscrizione ecc, 09.00-12.00 Esami: Inizio sessione esami Vale il regolamento Esami DAN YWF scheda esami DAN Esame DAN Esame Istruttore Esami Esame GSB-Edu Esame Arbitri Per il 1, 2 e 3 Dan Prove amesse: Yaku Soku Geiko Kata Istruttore Nazionale 1 e 2 Liv. Prova orale e pratica (il DVD della prova d insegnamento deve essere consegnato entro il 8 dicembre Progetto Scuola Prova scritta e prova pratica (il DVD della prova d insegnamento deve essere consegnato entro il 8 dicembre) Per la qualifica internazionale W.Y.F. Referee Prova scritta e prova pratica Arbitri nominati per l'esame wyf 1. Borgognoni Valentina ASD Mantova 2. Spechtenhauser Florian,YB Appiano 3. Ploner Werner, SSV Brunico 4. Paraza Richard, SSV Brunico 5. Milesi Giancarlo, SSV Bressanone 6. Romano Massimo, ASD Bushido Badia 7. Venditelli Francesco, Lazio 8. Tofani Luca, Lazio 9. Schwienbacher Klaus, ASC Silandro 10 Hueber Christoph, SC Meran 10. 00 h-12. 00 h 11. 00 h-12. 00 h 10. 00 h-12. 00 h 09. 00 h-10. 00 h Convocazione commissione d esame nazionale ore 09.30 Convocazione commissario d esame ore 10.30 Convocazione Responsabile Nazionale ore 09.30 Convocazione Responsabile Nazionale del Progetto ore 09.30 Iscrizione obbligatoria: entro il 10 dicembre Email: ufficio@yoseikan.it fax 0474-412445 Consegna Video per l esame entro 8 dicembre. NB: Assemblea Nazionale dei soci 13.00h : Approvazione Bilancio chiusura 2011-2012. 18

Comitato Lombardia organizza: GIOCHI, SPORT & BUDO - EDUCATION Corso base di formazione alla qualifica di ALLENATORE SPORTIVO DEL BUDO per il Progetto Scuola a Milano 19 e 20 gennaio 2013 Questo Corso formazione è aperto a: a) Assistenti, Allenatori 1 e 2 Grado, Insegnanti di Arti Marziali b) Persone con una qualifica pedagogica che operano nelle scuole, centri sociali, comunità terapeutiche, ecc. Progetto Scuola - Corso Base di formazione alla Qualifica Allenatore Sportivo del Budo Progetto Scuola Corso 10/2013 di formazione, aperto a tutti Docenti: Sarah Patuzzi Orari SA: 09.00-11.00 A Introduzione alle basi della lezione; 11.30-13.30 B Lezioni pratiche 1 parte 14.00-16.00 C Lezioni pratiche 2 parte 16.30 18.30 E - Lezioni pratiche 3 parte DO: 09.00-12.00 F Lezioni pratiche 3 parte 12.00-13.00 E -- Revisione corso e indicazioni preparazione esame 13.00-15.00 F Corso integrativo delle tecniche specifiche A tutti gli partecipanti verrà rilasciato un Attestato di partecipazione. Diploma - Gli esami consistono 1) Presentazione di 1 lezione in DVD (durata di 45min). 2) Esame scritto sui contenuti 3) Esame conclusivo: colloquio Contributo Costo Pagamento Contributo di partecipazione al corso 150 Versamento bancario: IBAN IT 56 I 05856 58242 03557 0004779; È richiesta la preiscrizione entro il 15 gennaio 19

Stage di Combattimento sportivo Yoseikan Fighting System e Selezione per la Nazionale Italiana 2013 con il Direttore Sportivo M William Nicolo a Verona 20 gennaio 2013 Lo Stage è aperto a tutti. Atleti accreditati, agonisti interessati Dalle 10.00 17.00 Allenamenti per le competizioni Yoseikan Fighting System Yoseikan Pro Fight e Yoseikan Emono Lo Stage è aperto a tutti. Atleti accreditati ed agonisti interessati Contributo di partecipazione Atleti classificati ai primi tre posti (Campionato Italiano 2012 e Gran Prix 2012 Sude Randori). 0 Mod. Pagamento Sul posto 30 minuti prima del corso Atleti accreditati dai comitati (ogni comitato puó nominare 3 atleti) 20 Partecipanti non classificati o accreditati - Atleti - 40 ISCRIZIONE: direttamente sul luogo, non é necessario la preiscrizione 20

Yoseikan Budo Calendario Nazionale 2012-2013 Dicembre 15 Verona Allenamento speciale per i Responsabili Regionali con il DTN M Tabella Dicembre 16 Sessione Nazionale Esami DAN (1-2 DAN) Kata e Randori (3 DAN Parte generale) Verona Esami qualifica Insegnanti, Esami qualifica Diploma Gioco, Sport & Budo Progetto Scuola > Appuntamento riservato ai membri WTC (World Technical Conseil) I.T.S., Responsabili Regionali, Membri Commissioni Nazionale Esami DAN, Arbitri Cat. A. Dicembre 21-22 Lione Appuntamento programmazione I.T.S e W.T.C. a Lyon (F) 2013 Gennaio 20 Verona Allenamento Agonisti Azzurrabili Stage + Allenamento aperto a tutti Gennaio 19 e 10 Corso Formazione per Educatori del Progetto Scuola Allenatori Gioco, Sport e Budo Education Milano 20 aperto a tutti Gennaio VE 25 > Appuntamento riservato ai membri WTC (World Technical Conseil) ITS, Responsabili 25 Regionali, Membri Commissioni Nazionale Esami DAN, Arbitri Cat. A. 26 Roma SA 26 > Meeting con il Maestro Hiroo Mochizuki - Corso riservato agli Insegnanti 27 DO 27 > Stage aperto a tutti con il Maestro Hiroo Mochizuki Febbraio 9 Lione Appuntamento programmazione I.T.S e W.T.C. Febbraio 24 Appiano Stage con Mitchi Mochizuki aperto a tutti Febbraio Settimana Yoseikan Budo & Skisafari Dolomiti Brunico 25 28 (Allenamenti serali con Mitchi Mochizuki giornata Ski, Fondo, Slittino e altro) Marzo 2 Verona Stage con Mitchi Mochizuki aperto a tutti Marzo 3 Piemonte Stage con Mitchi Mochizuki aperto a tutti Aprile 13-14 Rovereto Aprile 27 Maggio 17-18-19 Visp CH Maggio 24 25 26 Giugno 6 Cesenatico Verona Campionato Italiano Yoseikan Budo (tutte le categorie) Sabato: Categorie U15 e U18 Squadre U15 U18 e Seniores Manifestazione serale - Incontro di ritorno: ITALIA CANADA Domenica: Campionato Italiano Seniores Yoseikan Budo (3 Prove) Appuntamento programmazione I.T.S e W.T.C. a Parigi Campionato Europeo Yoseikan Budo Seniores Yoseikan Budo (3 Prove: Emono A, Sude Randori A, Kata A) Squadre: Yoseikan Emono Dan-Tai Sen e Randori tecnico Ve 24 > Appuntamento riservato ai membri WTC (World Technical Conseil) ITS, Responsabili Regionali, Membri Commissioni Nazionale Esami DAN, Arbitri Cat. A. Meeting con il Maestro Hiroo Mochizuki - Corso riservato agli Insegnanti Stage Nazionale per Kyu e Dan con i membri WTC e ITS Stage aperto a tutti con il Maestro Hiroo Mochizuki Sessione Nazionale Esami DAN (1-2 DAN) Kata e Randori (3 DAN Parte generale) Esami qualifica Insegnanti, Esami qualifica Diploma Gioco, Sport & Budo Progetto Scuola > Appuntamento riservato ai membri WTC (World Technical Conseil) I.T.S., Responsabili Regionali, Membri Commissioni Nazionale Esami DAN, Arbitri Cat. A. Luglio Salon (F) Stage Internazionale Ecole Mochizuki - WYF Agosto 15-18 Brunico Stage Estivo con Kyoshi Mochizuki