S..PASSO DI CORVO. Attività Didattiche per l A.S. 2016/2017. Associazione promozione culturale GHEA

Documenti analoghi
Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado

Archeologia a scuola

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe

LABORATORI TEORICO/PRATICI LABORATORI PRATICI LEZIONI D ARTE WORKSHOP

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO TITOLO DEL LABORATORIO SCAVARE LA STORIA

Il MUSEO PER LA SCUOLA

Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie

Proposte didattiche Ludidattica

Archeologia a scuola. Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA

Sulle orme della Preistoria. Museo delle Origini. Servizi per la Didattica 2011/2012 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ

Parco Archeologico del Forcello Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN)

Facciamo Archeologia

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

I LABORATORI DIDATTICI DEL MUSEO DIOCESANO DI TORINO

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

2015/2016. Proposte. OSSERVARE L'ARTE ATTRAVERSO LA SCIENZA PERCORSI EDUCATIVI TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO

Un viaggio nell età del Bronzo. Proposta didattica

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

MANTOVA MUSEO CIVICO DI PALAZZO TE PERCORSI DIDATTICI A.S

ARCHEOPLANET. Il mondo dell archeologia METODOLOGIE UTILIZZATE: - Cooperative learning - Problem solving - Stationenlernen - LAPBOOK

LABORATORI DIDATTICI REALIZZATI IN CLASSE

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado

Laboratorio in classe

Le proposte educative

La domenica al Museo

- SOTTERRANEI DELLA CHIESA DEI S.S. ANDREA E BARTOLOMEO - COMPLESSO ARCHEOLOGICO DEL MURO ETRUSCO DI VIA DELLA CAVA

PRIMO PIANO DESCRIZIONE CONTENUTI COSTI

Visita al Centro Storico Archeologico di Sammardenchia

IL PROGRAMMA EDUCARE SCUOLA BNL 18 GENNAIO 2017 BANCA D ITALIA

Percorso Incontri FOCUS

PROGETTO SIGMA a.s. 2015/2016 classi III Scuola Primaria Isidoro Del Lungo IL CERCHIO. Insegnanti: Lanini Lucia Galletti Catia Maggio Lucia A.

! " #$%&'$(&')*+&#,-$(,' #$%&'$(&')*+&#,-&)('$-$(,'",'*&'))-%&#*)+##$-$(,'.($/ ! "!! #$ ! "! % & ' # $ # #' # ' $ #! ## "

DALLO SCAVO AL MUSEO 2009: PRIMA DELLA CITTA

Percorsi educativi e laboratori didattici. Museo Archeologico Nazionale dell Umbria

22 aprile 23 aprile Conclusioni

UN USCITA DIDATTICA AL MUSEO. Veronica Cadei Gloria Pozzi

mascherina ti conosco

Parco Archeologico di Fregellae

Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro :

Obiettivi e finalità: L osservazione del paesaggio aiuta a sviluppare una riflessione sui cambiamenti che il tempo opera sulle cose.

ANNO SCOLASTICO 2010/11 SCUOLA DELL INFANZIA M.L.ALESSI PROGETTO ARTE : GLI ANIMALI NELL ARTE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

BUONA PRATICA ARTE E IMMAGINE SECONDARIA. Titolo: IL BOSCO CASSERO-PIANELLA, il bosco che tocca il cielo

nel nel giardino del gigante...

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

Istituto Comprensivo Statale di Villanova d Asti Scuole dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

Presentazione del portale realizzato dall Osservatorio Permanente Giovani-Editori

le stagioni del museo corboli

PERCORSO ROMANO ANTIQUITATES CENTRO DI ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE CAMPO SCUOLA TRE GIORNI PRIMO GIORNO

DISCIPLINA: arte e immagine

GIOCHI ED ATTIVITA TEATRALI CON I LIBRI

C O M U N E D I S O R A Provincia di Frosinone

referente d.ssa Paola Di Tommaso

Bisbidis di Manoello Giudeo; un testo in lingua volgare che fotografa personaggi, ambienti, atmosfere della vita alla corte di Cangrande della Scala

ORARIO LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO DOMENICA ACCOGLIENZA ACCOGLIENZA. Colazione con Pinocchio. Colazione con Pinocchio

Oggetto: ADESIONI PERCORSI DIRITTO ALLO STUDIO

Percorso valoriale CAMPIONI DI FAIR PLAY. Edizione

Mantova Museo Tazio Nuvolari

Lilliput Il Villaggio Creativo

IL LABORATORIO DEL CORPO

Progetto marchigiano di educazione cooperativa

Servizi didattici. idattici eed tivi per la scu dell infanz. ell infanzia, primaria. aria e seco. ia di I G. a.s

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Direzione Didattica e Servizi agli Studenti

Progetti didattici a cura di Sistema Museo Servizi educativi Musei Civici, Casa Rossini, Sinagoga, Domus, Colombarone e Centro Arti Visive Pescheria

(L'offerta sarà attivata al raggiungimento del numero minimo per la formazione del gruppo)

IV LICEO ARTISTICO STATALE. A. Caravillani

Per imparare a guardare. 1. Sapere come si generano le immagini, come vediamo, le modalità di percezione della forma, del colore e dello spazio.

ffllffl EO! ITr Guida alle attività didattiche MUSEO REGIONE TOSCANA Comune di Grosseto MUSEO ARCHEOLOGICO E D'ARTE DELLA MAREMMA

Obiettivi delle iniziative

BANDO. Art. 1 Obiettivo

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE

11 marzo 12 marzo Conclusioni

F.I.B.S. Federazione Italiana Baseball Softball

Viaggio di Istruzione a Trieste. 4-5 maggio 2012

«OKkio alla ristorazione» per Guadagnare Salute. Bologna, 23 febbraio «Favorire il consumo di frutta e verdura nella ristorazione scolastica»

Impara con Me.MO Noi di Me.MO Cantieri Culturali a.p.s. progettiamo e realizziamo attività rivolte alle scuole di ogni ordine e grado.

Progetto L arte in gioco


(Proposta didattica per scuole dell obbligo)

CAPOGROSSO di Caivano

La Biblioteca Ragazzi del Comune di Pavia è uno spazio pubblico aperto a tutti.

Gruppo di lavoro di rete Istituti Comprensivi di Fassa e Fiemme. Implementazione dei Piani di Studio Provinciali. Disciplina ARTE I -II biennio

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

IDEARE E REALIZZARE UN VIDEO A SCUOLA, AL VOLO! Laboratorio video presso sede scolastica

Comuni di: Seriate, Pedrengo, Gorle, Scanzorosciate, Villa di Serio

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DELLA BIBLIOTECA DI PIANIGA RIVOLTE ALLE SCUOLE PUBBLICHE E PRIVATE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 VISITE GUIDATE

GIOCHI E STORIE SOTTO L ALBERO

Cos è il Museo Laboratorio della Preistoria?

Scuola.com. Un piano di interventi su scuola, comunicazione e tecnologie mediali

Percorsi educativi e laboratori didattici. Museo Archeologico Nazionale dell Umbria

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

CORSO 3 LABORATORIO 3 I.C. PUDDU FORMATORE: LUCIANO LUONGO DATA: 20 FEBBRAIO 2017 (INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTECULTURALI)

DALLA MIA STORIA ALLA STORIA

Viamare PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER CONOSCERE IL MARE E LA FASCIA COSTIERA

REMIDA MILANO GUIDA PER GLI INSEGNANTI ANNO SCOLASTICO 2016 / 2017

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE

Associazione Culturale Fe.Bo. Storia Archeologia e Didattica del Mondo Antico

Transcript:

S..PASSO DI CORVO Attività Didattiche per l A.S. 2016/2017 Associazione promozione culturale GHEA

Anche per l anno scolastico 2016-2017 l Associazione GHEA e il Parco Archeologico di Passo di Corvo propongono alle scuole una ricca e diversificata offerta di laboratori volti alla conoscenza del patrimonio culturale del territorio. In tutti i percorsi i ragazzi saranno protagonisti assoluti, impareranno divertendosi e nella parte pratica potranno realizzare un oggetto da portare a casa. Le attività didattiche sono rivolte: A ChI? scuola dell infanzia scuola primaria scuola secondaria di primo grado scuola secondaria di secondo grado

Chiamaci per saperne di più e prenotare: Parco Archeologico di Passo di Corvo S.P. 26 Foggia-San Marco in Lamis, Loc. Arpinova (Fg) 3347151171/3289126543/3403082654 gheassociazione@libero.it QUAndO e dove I laboratori e i progetti speciali si svolgeranno presso: il Parco Archeologico di Passo di Corvo o direttamente nella vostra classe! Ogni laboratorio didattico verrà svolto in orario mattutino e /o pomeridiano. E obbligatoria la prenotazione segnalando il numero dei partecipanti. Attività didattiche presso Parco Archeologico di Passo di Corvo: 5 euro ad alunno. Pacchetti, comprensivi di 2 attività a scelta, (di cui una da svolgere in classe, l altra a Passo di Corvo ): 8 euro ad alunno. Quanto Feste a tema: 5 euro ad invitato (ogni bambino porterà a casa un ricordo della festa). Costa?

Selce a colazione Approfondimento sul Paleolitico del Gargano Lezione multimediale sul Paleolitico con dimostrazioni di archeologia sperimentale: accensione del fuoco, scheggiatura selce, utilizzo di pigmenti naturali S..passo di Corvo Approfondimento sul Neolitico del Tavoliere Lezione multimediale sul Neolitico, abbinata ad una fase di archeologia sperimentale: levigatura della pietra, riproduzione di armi e vasi in materiale fittile. Attività pratica: ogni alunno ricostruirà una capanna neolitica con argilla, paglia, legnetti; in alternativa, realizzazione della statuetta della dea madre Archeologia

Preistorico... a chi? Approfondimento sull evoluzione dell uomo Lezione multimediale sull evoluzione umana attraverso i reperti recuperati negli scavi: chopper, bifacciale, punta, raschiatoio Attività pratica: ogni alunno realizzerà il calco del cranio o dell orma di un individuo della specie ominide Piccoli Daunii crescono Approfondimento sui Daunii (epoca pre-romana) Lezione multimediale con ricostruzione della vita nelle città daunie e con focus sulle stele Attività pratica: ogni alunno riprodurrà l immagine di Medusa, rappresentata sulle antefisse fittili; in alternativa, realizzerà una tipica stele daunia Archeologia

Mummie dietro l angolo Approfondimento sull antico Egitto Archeologia Lezione multimediale sulla vita quotidiana nell antico Egitto. Attività pratica: ogni alunno realizzerà un gioiello egizio Roma caput mundi. E noi? Approfondimento sull antica Roma Lezione multimediale sulla vita degli antichi Romani nelle colonie della Daunia. Attività pratica: ogni alunno riprodurrà una moneta ; in alternativa, realizzazione di un antico gioco in argilla Da grande farò l archeologo Lezione multimediale sulla ricerca archeologica e sull attività dell archeologo Attività pratica: i ragazzi, divisi in gruppi, effettueranno un vero e proprio scavo archeologico. Ogni alunno, dotato degli strumenti di lavoro (trowel, paletta, calderina, spazzola e pennello) sarà archeologo per un giorno e troverà i reperti (ceramiche, ossa animali, ecc..) all interno di uno scavo, simulato dagli operatori culturale. Ogni scoperta archeologica sarà conservata, fotografata e documentata attraverso la compilazione di una scheda di unità stratigrafica.

Restauratore per un giorno Lezione multimediale sulle pratiche conservative durante uno scavo archeologico e sull attività di un restauratore. Attività pratica: i ragazzi simuleranno il rinvenimento di vari frammenti appartenenti ad un vaso e successivamente potranno ricostruire la forma ceramica originaria con le opportune documentazioni. Musaikòn Lezione multimediale sull arte antica del mosaico. Pronti, partenza viaaaa! Lezione multimediale sullo sport al tempo degli antichi Attività pratica: preparazione ai giochi olimpici. Evento finale: Olimpiadi (da realizzare con la partecipazione di un docente di educazione fisica interno/esterno alla scuola). E tante altre attività didattiche... Tutti a teatro Attività pratica: ogni alunno riprodurrà una porzione di mosaico con tessere tagliate a mano secondo tecniche antiche Piccoli amanuensi Lezione multimediale sulle tecniche e materiali caratteristici della miniatura medievale. Attività pratica: ogni alunno sperimenterà l arte della miniatura, realizzando il proprio manoscritto Un giorno con Federico II Archeologia

FESTEGGIA il tuo COMPLEANNO al PARCO!!! Finalmente l occasione per trascorrere una festa indimenticabile! Potrai vivere nel mondo degli uomini preistorici o degli antichi Dauni o dei Romani o diventare un re medievale, o essere un artista, un cacciatore di tesori, un abile vasaio, diventare protagonista di uno spettacolo teatrale, tagliare ed incollare la tua città. Tante nuove attività creative e divertenti, giochi e sorprese da scegliere e abbinare ad una merenda a tema per festeggiare il compleanno imparando!!

Arte & Fumetto Artisti per caso Vorresti provare a diventare artista per un giorno e mettere alla prova la tua fantasia sperimentando tecniche e materiali diversi? Questa attività laboratoriale ti permetterà di creare la tua perfetta opera d arte con creatività e immaginazione. LiberArte Laboratorio d arte in cui sarà approfondito un autore o una corrente artistica a scelta delle insegnanti. Obiettivo del laboratorio è avvicinare i bambini/ragazzi al mondo dell arte. A tavola a regola d arte Un modo divertente per conoscere l arte attraverso il cibo e le abitudini alimentari dei popoli. Un attività dedicata al cibo nell arte per scoprire anche un uso estetico degli alimenti quotidiani. Nella parte pratica frutta e verdura diventeranno elementi per creare composizioni divertenti... Paperi nella Preistoria Il laboratorio didattico illustra la creazione e le caratteristiche di Paperino, Topolino e degli altri personaggi Disney, ponendo maggiore interesse per le storie a fumetti ambientate nella Preistoria. Nella parte pratica, i bambini potranno disegnare o colorare i personaggi Disney preistorici. CreativitART Potrai dare una nuova vita agli oggetti rimodellandoli e assemblandoli, proprio come faceva Marchel Duchamp; così sarai anche tu un artista coi fiocchi!!!

Arte Dipinti...di carta, Picasso e Mirò La lezione multimediale ha l obiettivo di avvicinare i bambini o ragazzi al mondo dell arte contemporanea attraverso una breve introduzione alle opere e alle tecniche usate da Picasso e Mirò. Attività pratica: riproduzione di un opera di Picasso a scelta con ritagli di carta o reinterpretare un disegno colorato di Mirò. Sperimentiamo il puntinismo Attraverso l introduzione all opera di Seraut e Signac i bambini/ragazzi potranno riprodurre un opera con la tecnica del puntinismo utilizzando i colori o sperimentando l utilizzo di materiali diversi. Giochiamo con le immagini ESCHER La lezione multimediale ha lo scopo di presentare l opera di M. C. Escher attraverso l osservazione e il gioco con immagini in sequenza, tassellature e forme geometriche. Attività pratica: ogni bambino colorerà un immagine seguendo i canoni utilizzati da Escher, mentre i ragazzi più grandi proveranno a ruotare le immagini nello spazio o a costruire una tassellatura.

Cinema & fotografia Cinema d animazione d autore Il laboratorio si propone lo scopo di avvicinare i bambini/ ragazzi al cinema d animazione d autore. I film proposti in base alla fascia d età sono Kirikù e la strega Karabà (per le classi quarte e quinte elementari e per le scuole medie), Persepolis o Valzer con Bashir (per le scuole medie e superiori). Alla visione del film seguirà una discussione sui temi trattati al fine di sensibilizzare gli utenti verso temi lontani dalla nostra società. Missione in un click! Il laboratorio multimediale presenta in primis la fotografia come linguaggio. Successivamente sarà analizzata la fotografia aerea che ha reso possibile le più grandi scoperte archeologiche, tra le quali anche Passo di Corvo. Attività pratica: riconosci i fossati a C.

Tutti i percorsi possono essere adattati a misura della classe, inserendo argomenti concordati con l insegnante. L Associazione GHEA, inoltre, si dichiara disponibile allo sviluppo di qualsiasi tematica in accordo con le esigenze didattiche del corpo docente. GHEA Associazione culturale C.F. 94092810715 Via L. Rovelli 2 E Foggia 71122