LA NUOVA DIRETTIVA EUROPEA



Documenti analoghi
La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti.

LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria DIREZIONE SCIENTIFICA SEZIONE REGIONALE CATASTO RIFIUTI

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Il nuovo Pacchetto di Direttive sull economia circolare

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

DIRETTIVE. DIRETTIVA 2008/98/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 19 novembre 2008 relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive

Gestione dei rifiuti: le principali modifiche introdotte dal nuovo Codice ambientale: gli scarti vegetali Massimo Centemero

La Filiera RI-inerte - da rifiuto a risorsa

Le novità del d.lgs. n. 205/2010 Treviso, 4 Maggio 2011

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti 3D - ALTRI CONSORZI DI RECUPERO (COOU- CONOE-CONAU-ECOPNEUS)

schede di approfondimento.

Rottami ferrosi: definizione di rifiuto, materie recuperate e sottoprodotti secondo il D.lg. 152/2006 e s.m.i.

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

RECUPERO E RICICLO DEI MODULI FOTOVOLTAICI A FINE VITA: IL PRINCIPIO DELLA RESPONSABILITÀ ESTESA DEI PRODUTTORI. Fiera Milano 7 maggio 2014

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL Claudio Boldori

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

Impianti RAEE: quali autorizzazioni e quali adempimenti? Edoardo Saronni NICA Srl

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

AMBIENTE E AGRICOLTURA

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

PRODUTTORE, DETENTORE, RESPONSABILITA ESTESA DEL PRODUTTORE

Pordenone, 5 aprile Codice dell Ambiente. ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato. Marcello Cruciani

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl

QUADERNO 3. RIFIUTI La normativa di riferimento

A voti unanimi e palesi delibera:

LA DIRETTIVA COMUNITARIA 2002/96 E LE NORME APPLICATIVE. Roberto Caggiano Federambiente Carpi, 27 maggio 2005

Carta da Riciclare. Guida alle Migliori Pratiche nella redazione dei bandi pubblici per la raccolta della Carta da Riciclare

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Art. 1 Campo di applicazione

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

Comunicazione 02/2010

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia

PROPOSTA DI Piano Regionale Gestione rifiuti

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri

La direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Disegno di legge in materia ambientale collegato con la Legge di Stabilità.

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto

Rapporto ambientale Anno 2012

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA

OPEN GROUP TANDEM. Sistemi di gestione e qualificazione ambientale dei fornitori di beni/servizi. Bologna, 31 gennaio 2008

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Gestione dei rifiuti per le PMI Aggiornamento normativo Sistri e simulazione

MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO

La valutazione del rischio chimico

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO AL DI FUORI DEL REGIME DELLE TRS

Ordinanza sulle procedure di certificazione della protezione dei dati (OCPD)

La responsabilità estesa del produttore

Contratto di Programma per l attivazione di progetti di tracciabilità dei rifiuti

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

Comune di San Martino Buon Albergo

Problemi applicativi riscontrati nel computo delle garanzie fideiussorie di cui alla DGR n del 7 dicembre 2011

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

Newsletter del MARZO In sintesi:

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

QUADRO GENERALE DELLE DISPOSIZIONI NORMATIVE A LIVELLO COMUNITARIO E NAZIONALE DATO NAZIONALE RELATIVO ALL OBIETTIVO 2020 (RIFIUTI C&D):

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

R E G I O N E P U G L I A

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Filiera Gy.eco: Il caso pratico la rivendita. La gestione interna del servizio e le opportunità sul mercato

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 14/013/CU17/C5

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Transcript:

LA NUOVA DIRETTIVA EUROPEA SUI RIFIUTI Valentina Cipriano Servizio Tecnico Federambiente Roma, 9 settembre 2009

DIRETTIVA 2008/98/CE DEL Parlamento europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008 relativa ai rifiuti Finalità: ridurre al minimo le conseguenze negative della produzione e della gestione dei rifiuti per la salute umana e l'ambiente e puntare a ridurre l'uso di risorse e promuovere l'applicazione pratica della gerarchia dei rifiuti. Attuazione: Gli Stati membri mettono in vigore le disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative necessarie per conformarsi alla presente direttiva entro il 12 dicembre 2010.

NOVITÀ E TEMI PRINCIPALI Responsabilità estesa del produttore Principio del chi inquina paga Programmi di prevenzione Società europea del riciclaggio Nuove definizioni Gerarchia dei rifiuti Sottoprodotti Cessazione della qualifica di rifiuto Riutilizzo e recupero Rifiuti organici Recupero energetico/efficienza energetica

RESPONSABILITÀ ESTESA DEL PRODUTTORE è uno dei principi fondamentali della direttiva progettazione e produzione dei beni all insegna dell'utilizzo efficiente delle risorse durante l'intero ciclo di vita, comprendendone la riparazione, il riutilizzo, lo smontaggio e il riciclaggio nonché la successiva gestione dei rifiuti e la responsabilità finanziaria per tali attività. Per rafforzare la prevenzione, il riutilizzo, il riciclaggio e il recupero dei rifiuti, gli Stati membri possono adottare misure legislative o non legislative volte ad assicurare che i produttori siano soggetti ad una responsabilità estesa.

PRINCIPIO DEL "CHI INQUINA PAGA confermato il principio del "chi inquina paga un principio guida a livello europeo e internazionale il produttore di rifiuti e il detentore di rifiuti devono gestire gli stessi in modo da garantire un livello elevato di protezione dell'ambiente e della salute umana. i costi devono essere ripartiti in modo da rispecchiare il costo reale per l'ambiente della produzione e della gestione dei rifiuti.

PROGRAMMI DI PREVENZIONE DEI RIFIUTI Sono rafforzate le disposizioni riguardanti la prevenzione dei rifiuti Obbligo, per gli Stati membri, di elaborare entro il 12 dicembre 2013 programmi di prevenzione dei rifiuti basati sulla considerazione dell'intero ciclo di vita dei prodotti e dei materiali. Obiettivo: dissociare la crescita economica dagli impatti ambientali connessi alla produzione dei rifiuti. I Programmi fissano gli target di prevenzione. Le parti interessate e il pubblico in generale devono avere la possibilità di partecipare all'elaborazione di tali programmi e dovrebbero avere accesso ad essi una volta elaborati.

PROGRAMMI DI PREVENZIONE DEI RIFIUTI Anche gli strumenti economici possono svolgere un ruolo cruciale nella realizzazione degli obiettivi di prevenzione e gestione dei rifiuti. Il ricorso a tali strumenti deve quindi essere incoraggiato. Gli Stati membri descrivono le misure di prevenzione esistenti e valutano l utilità degli esempi di misure di cui all allegato IV o di altre misure adeguate. La Commissione crea un sistema per lo scambio di informazioni sulle migliori pratiche di prevenzione dei rifiuti ed elabora orientamenti per assistere gli Stati membri nella preparazione dei programmi.

SOCIETÀ EUROPEA DEL RICICLAGGIO La direttiva incentiva l'unione europea ad avvicinarsi a una "società del riciclaggio", cercando di evitare la produzione di rifiuti e di utilizzare i rifiuti come risorse. Raccolta differenziata: i rifiuti dovrebbero essere raccolti separatamente nella misura in cui ciò sia praticabile da un punto di vista tecnico, ambientale ed economico, prima di essere sottoposti a operazioni di recupero che diano il miglior risultato ambientale complessivo. Uso di materiali riciclati. Gli Stati membri devono sostenere l'uso di materiali riciclati (es.carta riciclata) in linea con la gerarchia dei rifiuti conservando tuttavia approcci differenti in relazione alla raccolta dei rifiuti domestici e dei rifiuti di natura e composizione simili. È opportuno che gli obiettivi di raccolta differenziata tengano conto dei diversi sistemi di raccolta dei vari Stati membri.

NUOVE DEFINIZIONI raccolta differenziata : la raccolta in cui un flusso di rifiuti è tenuto separato in base al tipo e alla natura dei rifiuti al fine di facilitarne il trattamento specifico; prevenzione : misure, prese prima che una sostanza, un materiale o un prodotto sia diventato un rifiuto, che riducono: la quantità dei rifiuti, anche attraverso il riutilizzo dei prodotti o l'estensione del loro ciclo di vita; gli impatti negativi dei rifiuti prodotti sull'ambiente e la salute umana; oppure il contenuto di sostanze pericolose in materiali e prodotti riutilizzo : qualsiasi operazione attraverso la quale prodotti o componenti che non sono rifiuti sono reimpiegati per la stessa finalità per la quale erano stati concepiti; preparazione per il riutilizzo le operazioni di controllo, pulizia e riparazione attraverso cui prodotti o componenti di prodotti diventati rifiuti sono preparati in modo da poter essere reimpiegati senza altro pretrattamento;

NUOVE DEFINIZIONI recupero qualsiasi operazione il cui principale risultato sia di permettere ai rifiuti di svolgere un ruolo utile sostituendo altri materiali che sarebbero stati altrimenti utilizzati per assolvere una particolare funzione o di prepararli ad assolvere tale funzione, all interno dell impianto o nell economia in generale. L allegato II riporta un elenco non esaustivo di operazioni di recupero; riciclaggio qualsiasi operazione di recupero attraverso cui i materiali di rifiuto sono ritrattati per ottenere prodotti, materiali o sostanze da utilizzare per la loro funzione originaria o per altri fini. Include il ritrattamento di materiale organico ma non il recupero di energia né il ritrattamento per ottenere materiali da utilizzare quali combustibili o in operazioni di riempimento;

GERARCHIA DEI RIFIUTI La gerarchia dei rifiuti viene rivista e ampliata: a) prevenzione; b) preparazione per il riutilizzo; c) riciclaggio; d) recupero di altro tipo, per esempio il recupero di energia; e e) smaltimento. Nell'applicare la gerarchia dei rifiuti, gli Stati membri adottano misure volte a incoraggiare le opzioni che danno il miglior risultato ambientale complessivo. La gerarchia può essere disattesa laddove ciò sia giustificato dall'impostazione in termini di ciclo di vita in relazione agli impatti complessivi della produzione e della gestione di tali rifiuti.

SOTTOPRODOTTI Una sostanza/oggetto derivante da un processo di produzione il cui scopo primario non è la sua produzione può non essere considerato rifiuto bensì sottoprodotto soltanto a condizione che: a) è certo che la sostanza o l oggetto sarà ulteriormente utilizzata/o; b) la sostanza o l oggetto può essere utilizzata/o direttamente senza alcun ulteriore trattamento diverso dalla normale pratica industriale; c) la sostanza o l oggetto è prodotta/o come parte integrante di un processo di produzione e d) l ulteriore utilizzo è legale, ossia la sostanza o l oggetto soddisfa, per l utilizzo specifico, tutti i requisiti pertinenti riguardanti i prodotti e la protezione della salute e dell ambiente e non porterà a impatti complessivi negativi sull ambiente o la salute umana. Sulla base di queste condizioni la Commissione può adottare misure per stabilire criteri sulla individuazione dei sottoprodotti

CESSAZIONE DELLA QUALIFICA DI RIFIUTO E previsto che alcuni specifici rifiuti possano cessare di essere tali quando siano sottoposti a un'operazione di recupero e soddisfino criteri specifici da elaborare conformemente alle seguenti condizioni: la sostanza o l'oggetto è comunemente utilizzata/o per scopi specifici esiste un mercato o una domanda per tale sostanza od oggetto; la sostanza o l'oggetto soddisfa i requisiti tecnici per gli scopi specifici e rispetta la normativa e gli standard esistenti applicabili ai prodotti; e l'utilizzo della sostanza o dell'oggetto non porterà a impatti complessivi negativi sull'ambiente o sulla salute umana.

CESSAZIONE DELLA QUALIFICA DI RIFIUTO Eventuali categorie di rifiuti per le quali dovrebbero essere elaborati criteri e specifiche volti a definire "quando un rifiuto cessa di essere tale" sono i rifiuti da costruzione e da demolizione, alcune ceneri e scorie, i rottami ferrosi, gli aggregati, i pneumatici, i rifiuti tessili, il compost, i rifiuti di carta e di vetro Se non sono stati stabiliti criteri a livello comunitario gli Stati membri possono decidere, caso per caso, se un determinato rifiuto abbia cessato di essere tale tenendo conto della giurisprudenza applicabile. Essi notificano tali decisioni alla Commissione

RIUTILIZZO E RECUPERO Gli Stati membri adottano le misure necessarie per promuovere il riutilizzo dei prodotti e le misure di preparazione per le attività di riutilizzo, in particolare favorendo la costituzione e il sostegno di reti di riutilizzo e di riparazione, l'uso di strumenti economici, di criteri in materia di appalti, di obiettivi quantitativi o di altre misure. Gli Stati membri adottano misure intese a promuovere il riciclaggio di alta qualità e a tal fine istituiscono la raccolta differenziata dei rifiuti, ove essa sia fattibile sul piano tecnico, ambientale ed economico e al fine di soddisfare i necessari criteri qualitativi per i settori di riciclaggio pertinenti. Entro il 2015 la raccolta differenziata sarà istituita almeno per i seguenti materiali: carta, metalli, plastica e vetro.

RIUTILIZZO E RECUPERO Al fine di tendere verso una società europea del riciclaggio con un alto livello di efficienza delle risorse, gli Stati membri adottano le misure necessarie per conseguire i seguenti obiettivi: entro il 2020, la preparazione per il riutilizzo e il riciclaggio di rifiuti quali, come minimo, carta, metalli, plastica e vetro provenienti dai nuclei domestici, e possibilmente di altra origine, nella misura in cui tali flussi di rifiuti sono simili a quelli domestici, sarà aumentata complessivamente almeno al 50 % in termini di peso; entro il 2020 la preparazione per il riutilizzo, il riciclaggio e altri tipi di recupero di materiale, incluse operazioni di colmatazione che utilizzano i rifiuti in sostituzione di altri materiali, di rifiuti da costruzione e demolizione non pericolosi, escluso il materiale allo stato naturale definito alla voce 17 05 04 dell elenco dei rifiuti, sarà aumentata almeno al 70 % in termini di peso.

RIFIUTI ORGANICI Incentivare la raccolta differenziata e l'idoneo trattamento dei rifiuti organici al fine di produrre compost e altri materiali basati su rifiuti organici che non presentano rischi per l'ambiente. Gli Stati membri adottano misure volte a incoraggiare: la raccolta separata dei rifiuti organici ai fini del compostaggio e dello smaltimento dei rifiuti organici; il trattamento dei rifiuti organici in modo da realizzare un livello elevato di protezione ambientale l'utilizzo di materiali sicuri per l'ambiente ottenuti dai rifiuti organici. La Commissione effettua una valutazione sull'opportunità di definire requisiti minimi per la gestione dei rifiuti organici e criteri di qualità per il compost e il digestato prodotto dai rifiuti organici, al fine di garantire un livello elevato di protezione per la salute umana e l'ambiente.

RECUPERO DI ENERGIA Gli impianti di incenerimento dei rifiuti urbani sono compresi tra le operazioni di recupero classificate come R 1: Utilizzazione principalmente come combustibile o come altro mezzo per produrre energia solo se la loro efficienza energetica, calcolata con una specifica formula, è uguale o superiore a: 0,60 per gli impianti funzionanti e autorizzati in conformità della normativa comunitaria applicabile anteriormente al 1 gennaio 2009, 0,65 per gli impianti autorizzati dopo il 31 dicembre 2008,

RECUPERO DI ENERGIA Formula dell Efficienza energetica Efficienza energetica = (Ep - (Ef + Ei)) / (0,97 x (Ew + Ef)) dove: Ep = energia annua prodotta sotto forma di energia termica o elettrica. È calcolata moltiplicando l'energia sotto forma di elettricità per 2,6 e l'energia termica prodotta per uso commerciale per 1,1 (GJ/anno) Ef = alimentazione annua di energia nel sistema con combustibili che contribuiscono alla produzione di vapore (GJ/anno) Ew = energia annua contenuta nei rifiuti trattati calcolata in base al potere calorifico netto più basso dei rifiuti (GJ/anno) Ei = energia annua importata, escluse Ew ed Ef (GJ/anno) 0,97 = fattore corrispondente alle perdite di energia dovute alle ceneri pesanti (scorie) e alle radiazioni. La formula si applica conformemente al documento di riferimento sulle migliori tecniche disponibili per l'incenerimento dei rifiuti

RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI La pregressa direttiva 2006/12/Ce era meno puntuale ed era tutto riferito allo smaltimento, mentre ora il sistema è interamente riferito al trattamento. Il trattamento è ora definito operazioni di recupero o smaltimento, inclusa la preparazione prima del recupero o dello smaltimento Vengono indicati gli elementi minimali che non possono fare difetto nell autorizzazione. Le autorità competenti dei singoli Stati membri potranno decidere di ampliare quanto richiesto, ma mai scendere sotto questa soglia minima previsionale.

RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI L'autorità competente nega l'autorizzazione qualora ritenga che il metodo di trattamento previsto sia inaccettabile dal punto di vista della protezione dell'ambiente, in particolare quando non sia conforme a quanto richiesto dall'articolo 13. la gestione dei rifiuti deve essere effettuata senza danneggiare la salute umana, recare pregiudizio all'ambiente creare rischi per l'acqua, l'aria, il suolo, la flora o la fauna; causare inconvenienti da rumori od odori danneggiare il paesaggio o i siti di particolare interesse.

RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI Inoltre è prevista (art.23, comma 5) una sorta di autorizzazione unificata: se un impianto necessita dell autorizzazione per i rifiuti e di quella per gli scarichi, potrà (a prescindere dalla disciplina sull Aia) ottenere un unico atto per entrambe. L articolo 27 prevede norme minime di carattere tecnico che saranno adottate dalla Commissione ove sia dimostrato che esse possano produrre un beneficio in termini di protezione della salute umana e dell'ambiente..tali norme minime riguardano solo le attività di trattamento dei rifiuti che non rientrano nell'ambito di applicazione della direttiva 96/61/Ce o non sono atte a rientrarvi (IPPC AIA).

DEROGHE Gli Stati membri possono dispensare dall'obbligo di autorizzazione gli enti o le imprese che effettuano le seguenti operazioni: a) smaltimento dei propri rifiuti non pericolosi nei luoghi di produzione; o b) recupero dei rifiuti.. affinché le deroghe siano consentite è necessario che gli Stati membri adottino, per ciascun tipo di attività, regole generali che stabiliscano i tipi e i quantitativi di rifiuti che possono essere oggetto di deroga, nonché il metodo di trattamento da utilizzare. Dm 5 febbraio 1998 e 161/2002 (recupero agevolato di rifiuti non pericolosi e pericolosi)

REGISTRAZIONE Si conferma la scelta compiuta dall Italia con i citati decreti sul recupero e, in luogo dell autorizzazione, si prevede una registrazione presso le autorità competenti che provvedono alla tenuta di un registro relativo a: a) enti o imprese che provvedono alla raccolta o al trasporto di rifiuti a titolo professionale; b) commercianti o degli intermediari; e c) enti o imprese cui si applicano le deroghe all'obbligo di autorizzazione a norma dell'articolo 24.

REGISTRAZIONE Tale disposizione conferma anche la scelta italiana dell Albo nazionale gestori ambientali in ordine alle imprese/enti che raccolgono e trasportano rifiuti a titolo professionale (lett. a) e in ordine ai commercianti e intermediari (per i quali è di imminente emanazione il Dm sulle garanzie finanziarie) (lett. b). Tuttavia, con l articolo 27, la Commissione Ue si riserva di adottare norme minime anche per le attività di raccolta e trasporto nonché per quelle di commercio ed intermediazione soggette a registrazione

TENUTA DI REGISTRI Si tratta di quelle scritture che alcuni soggetti sono obbligati a tenere, e precisamente: enti o imprese che effettuano il trattamento dei rifiuti (pericolosi e non) produttori di rifiuti pericolosi; enti o imprese che raccolgono o trasportano rifiuti pericolosi a titolo professionale; enti o imprese che operano in qualità di commercianti e intermediari di rifiuti pericolosi.

TENUTA DI REGISTRI Tali soggetti devono tenere un registro cronologico ove sono indicati quantità, natura e origine dei rifiuti, nonché, se opportuno, destinazione, frequenza di raccolta, mezzo di trasporto metodo di trattamento previsto. Gli Stati membri possono esigere che i produttori di rifiuti non pericolosi si conformino a quanto sopra (in analogia con quanto già previsto dall articolo 14, direttiva 2006/12/Ce).

CONSIDERAZIONI SU MUD E FORMULARI La direttiva non si esprime né sui formulari né sul Mud. all articolo 17 Controllo dei rifiuti pericolosi, si stabilisce che Gli Stati membri adottano le misure necessarie affinché la produzione, la raccolta, il trasporto, lo stoccaggio e il trattamento dei rifiuti pericolosi siano eseguiti in condizioni tali da garantire la protezione dell'ambiente e della salute umana, al fine di ottemperare le disposizioni di cui all'articolo 13, comprese misure volte a garantire la tracciabilità dalla produzione alla destinazione finale e il controllo dei rifiuti pericolosi. si prevede quindi l uso del formulario (per i pericolosi) che è lo strumento principale per la tracciabilità dei rifiuti. questa funzione non è assolta dal Mud che ha fini statistici.