Uso del digramma lettera+apice in sostituzione della lettera accentata

Documenti analoghi
La rappresentazione delle informazioni

Rappresentazione di dati: caratteri. Appunti a cura del prof. Ing. Mario Catalano

Modulo 1: Le I.C.T. UD 1.2d: La codifica Digitale dei caratteri

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale

Rappresentazione di dati: caratteri di testo. Appunti a cura del prof. Ing. Mario Catalano

1.2d: La codifica Digitale dei caratteri

1.2d: La codifica Digitale dei caratteri

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ]

Pag. 1. La Rappresentazione e la Codifica delle informazioni (parte 2) Tipi di dati. Informatica Facoltà di Medicina Veterinaria

La codifica digitale del testo

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Rappresentazione dell Informazione. Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Rappresentazione Informazione 1

Numeri e caratteri in binario. Prof.ssa Antonella Serra

Somma di numeri binari

Scritto da Paolo Ardizzoni Martedì 07 Dicembre :07 - Ultimo aggiornamento Domenica 12 Dicembre :42

I set di caratteri WWW. Fabio Vitali 5 novembre 1999

La rappresentazione delle Informazioni

Tabella dei codici ASCII standard

Calcolatore e unità di misura

tastiera greco politonico - istruzioni per l'uso

La Rappresentazione dell Informazione

Informatica di Base 1 Linea 1

Informazione e sua rappresentazione: codifica

Argomenti trattati. Informazione Codifica Tipo di un dato Rappresentazione dei numeri Rappresentazione dei caratteri e di altre informazioni

I sistemi di numerazione. Informatica - Classe 3ª, Modulo 1

Corso di Informatica

Codifica informazione testuale

Codici binari decimali

Codici. Introduzione. Sia A un insieme finito di simboli e C=A n l insieme di tutte le parole composte da n simboli di A

La codifica dei caratteri di un testo

Il Codice Braille. I caratteri Braille sono basati su una cella formata da sei punti disposti in due colonne e tre righe.

La codifica binaria. Fondamenti di Informatica. Daniele Loiacono

Tipi di elaboratori Rappresentazione della informazione Codifica della informazione

Rappresentazione dei numeri naturali. La codifica associa alle informazioni dell alfabeto sorgente uno o più simboli dell alfabeto codice:

Scritto da Donato Savino Venerdì 26 Febbraio :58 - Ultimo aggiornamento Venerdì 21 Gennaio :17

Rappresentazione dell Informazione

Un quadro della situazione. Lezione 6 Aritmetica in virgola mobile (2) e Codifica dei caratteri. Dove siamo nel corso. Organizzazione della lezione

Prof. Maristella Agosti, Ing. Marco Dussin

CODIFICA DI CARATTERI

Dispense di Informatica Anno Scolastico 2008/2009 Classe 3APS. Dall'Algoritmo al Programma

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono

Fac-simile TVI Informatica Facoltà di Economia Università degli studi di Bergamo

modificato da andynaz Cambiamenti di base Tecniche Informatiche di Base

Copyright (c) 2008, 2009, 2012 Fabio Proietti

Programma Scienza senza frontiere CSF Italia. Guida per lo studente ai corsi di lingua italiana ICoN con tutorato

19/09/14. Il codice ASCII. Altri codici importanti. Extended ASCII. Tabella del codice ASCII a 7 bit. Prof. Daniele Gorla

Informazione e sua rappresentazione: codifica

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Tastiera. Conoscenza e utilizzo della periferica

Sistemi di numerazione. Sistema binario, o1ale, esadecimale Rappresentazione delle informazioni

Il Modello di von Neumann (2) Prevede 3 entità logiche:

IL CODICE EAN (European Article Number)

Corso di Informatica. Corso di Informatica. Corso di Informatica. Introduzione al Calcolatore

CFP AUXILIUM - TORINO BIT E BYTE

Dispensa di Informatica I.2

Rappresentazione dell informazione

Rappresentare testi nel computer

LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX. Classico, Scientifico e. Scientifico opzione scienze applicate

Lezioni di Informarica. Prof. Giovanni Occhipinti

La "macchina" da calcolo

La Rappresentazione Dell Informazione

Norme redazionali. in entrambi i casi il file digitale deve essere accompagnato dal manoscritto stampato o da un file PDF

Unicode. La codifica dei testi antichi. Monica L Erario L.I.S.A. Università Roma Tre

Differenza tra Hardware e Software del Computer. Cos'è un Software. Software di Base

Informatica. Mario Pavone - Dept. Mathematics & Computer Science - University of Catania. Trasferimento. Ambiente esterno.

La codifica del testo

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2015/ CLASSI: 1AE 1AM 1BI 1BM 1CM

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono

Codifica dell Informazione

Insegnamento Informatica CdS Scienze Giuridiche

La rappresentazione dell informazione

Guida all'utilizzo della piattaforma e-learning

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

Informatica di Base - 6 c.f.u.

Porte Input/Output (I/O Connectors)

CODIFICA DEI CARATTERI

La codifica dell informazione

Quante informazioni posso rappresentare con n bit?

Rappresentazione binaria. Laboratorio di Informatica. Calcolatori digitali. N: numeri naturali. La codifica binaria. I primi 16 numeri binari

Codifica dell Informazione

Rappresentazione digitale delle informazioni

Si può fare un riassunto in matematica?

Tipi di dato primitivi

COSA HO IMPARATO NEL LABORATORIO D INFORMATICA? FORSE HAI IMPARATO AD ACCENDERE E SPEGNERE IL COMPUTER SI, ADESSO TI

Descrizione delle operazioni di calcolo. Espressioni costanti semplici

Rappresentazione binaria delle variabili (int e char)

PROGRAMMA SVOLTO Materia: Informatica Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO

INFORMATICA GENERALE E BASI DI DATI PER ARCHIVI AUDIOVISIVI (PRIMO MODULO) Claudio Piciarelli A.A. 2013/2014

Tecnologie per il web e lo sviluppo multimediale. Rappresentazione delle informazioni

Un file system nasconde la complessità dei diversi media proponendone una astrazione.

1.2 Concetti base dell Informatica: Informazione

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

La codifica dell informazione. Rappresentazione binaria. Rappresentazione posizionale in base 10

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

Corso di BASCOM (Capitolo 8 ) Corso Teorico/Pratico di programmazione in BASCOM Autore: DAMINO Salvatore. Codice Morse. (2).

Un ripasso di aritmetica: Conversione dalla base 10 alla base 2

Fondamenti di Informatica Esercizi settimanali n. 3 01/10/2009 SOLUZIONI PROPOSTE

Colloquio di informatica (5 crediti)

Rapida Nota sulla Rappresentazione dei Caratteri

Computer e Programmazione

Informazione e sua rappresentazione: codifica

Transcript:

Uso del digramma lettera+apice in sostituzione della lettera accentata Per visualizzare i link di condivisione occorre accettare i cookie Quesito: Gianluca Pala, F. Franco De Godoy e A. Sirtori ci chiedono se sia giusto utilizzare l'apice al posto della lettera accentata. Uso del digramma lettera+apice in sostituzione della lettera accentata La sostituzione delle lettere accentate con il digramma lettera+apice è una caratteristica rintracciabile in tutti i tipi di CMC, ovvero Comunicazione Mediata dal Computer (dall'inglese Computer-Mediated Communication): posta elettronica, gruppi di discussione, chat line nonché testi che compaiono sui siti Web. Tale costume grafico potrebbe sembrare incomprensibile; tuttavia, in questo contesto, esso ha una giustificazione pratica. La scelta di sostituire le lettere accentate con una combinazione di due caratteri semplici contigui nasce dal fatto che tutte le lettere dotate di segni diacritici (accenti, dieresi, cediglia, ecc.) non rientrano nel set-base di caratteri alfanumerici, cioè nei 128 caratteri che, secondo il primo standard ASCII (American Standard Code for Information Interchange, 'codice americano standard per lo scambio di informazioni'), la cui elaborazione iniziò negli Stati Uniti nel 1963, sono decodificati correttamente da ogni computer, indipendentemente dalla sua configurazione. Tutti i caratteri che non fanno parte di questo gruppo possono non venire riconosciuti da una macchina: in tale caso, l'utente non visualizzerà sul proprio PC il carattere "incriminato". Ecco un esempio: STAMPA SUBITO QUESTO MESSAGGIO: Ti servir? in futuro. Tutto ci? che ti serve sono: [I punti interrogativi compaiono al posto di à ed ò] Nell'ASCII standard, i caratteri alfanumerici erano codificati a 7 bit. Ogni bit può contenere o uno zero o un uno (i computer infatti lavorano in codice binario). 7 bit contengono tutte le possibili combinazioni di 0 e 1 che possono entrare in 7 posizioni: si ha così un totale di 128 entrate (2 7 ). Tali entrate sono numerate da 0 a 127 e ognuna di esse contiene la codifica di un carattere o di una speciale funzione. A parte le prime 32 posizioni, occupate da segnali di controllo per le telescriventi (le prime per le quali fu impiegata tale codifica), la tabella ASCII standard, adottata internazionalmente, contiene i numeri dallo 0 al 9, le lettere dell'alfabeto

inglese (uguale a quello italiano più j, k, x, y e w) maiuscole e minuscole, i più comuni segni diacritici e alcuni altri caratteri (vedere la tabella acclusa a questa scheda). In seguito, la codifica fu ampliata a 8 bit, arrivando a 256 (2 8 ) posizioni. Le nuove 128 posizioni disponibili furono utilizzate (in maniera diversa da ogni paese) per una serie di lettere e simboli non compresi tra i primi 128 caratteri. Le lettere accentate dell'italiano fanno parte di questa codifica, definita ASCII estesa. Per non incorrere nei citati problemi di decodifica, chi comunica abitualmente attraverso il computer evita quanto più possibile l'uso dei caratteri estesi: nel caso dell'italiano, le lettere accentate vengono sostituite dalla combinazione della lettera semplice corrispondente seguita da un apice. Ovviamente, quanto finora detto si applica alla comunicazione via computer. Il sig. Pala invece rileva che tali usi si estendono ben oltre a questo ambito: non è infatti raro ormai trovare l'apice in sostituzione dell'accento anche in contesti esterni alla CMC, come didascalie televisive, articoli di giornale e simili. Lo stesso fatto è stato notato da Paolo D'Achille: "e', perche', verita' sono grafie tutt'altro che rare nelle scritture burocratiche, [...] nei sottotitoli televisivi, ecc." (2002: 2). Bisogna tenere conto del fatto che al giorno d'oggi molti, se non la grande maggioranza di questi testi vengono redatti al computer: perfino testi "insospettabili" come quelli dei fumetti, che sembrano scritti a mano, nascono spesso così (con l'uso di un carattere che imita lo stampatello scritto "a mano"). Certo, questo non toglie che tale uso sia non necessario e quindi improprio al di fuori del contesto informatico. Se ancora per le lettere minuscole ci sono eccezioni, le lettere maiuscole sono scritte così nella quasi totalità dei casi. Secondo Giovanni Lussu, il motivo di tale grafia è dato dal fatto che "[...] non si conosce la combinazione di tasti per le maiuscole accentate" (2001: 63): le normali tastiere, infatti, non contengono tali tasti, e i caratteri vanno composti tenendo premuto il tasto ALT e digitando il corrispondente codice ASCII. (per esempio, 'È' si compone digitando la sequenza ALT+212). Nell'ambito telematico, quindi, esiste una valida giustificazione a questo uso; più preoccupante è l'attuale tendenza a sostituire i caratteri accentati con il digramma lettera+apostrofo in qualsiasi tipo di testo, sia per interferenza con le scritture informatiche che per manifesta pigrizia, visto che le minuscole accentate dell'italiano in realtà sono tutte presenti sulla tastiera. Nel circolo vizioso che si produce, da una parte si perde la capacità di distinguere tra accento grave e acuto (ed ecco un fiorire di perchè, poichè, giacchè) e apostrofo (e così si trova talvolta scritto pò [perfino il correttore ortografico dei cellulari di una notissima marca suggerisce tale grafia...]), e dall'altra, per dissimulare tale incertezza, si aboliscono da qualsiasi testo le situazioni problematiche. Bisognerebbe ricordarsi che questo peculiare costume linguistico ha una ragione di esistere solo in un suo contesto specifico: se "esportato" da tale contesto, non diventa altro che una marca di pressappochismo.

Per approfondimenti: D'Achille, P., 2002, (Osservazioni di Paolo D'Achille per la sottocommissione CLIC su) Aspetti di evoluzione interna dell'italiano, relazione preparata per la riunione del 21-22 gennaio 2002 del Centro C.L.I.C. (Consulenza Linguistica sull'italiano Contemporaneo), presso l'accademia della Crusca, Firenze. (Non pubblicato). Lussu, G., 2001, "La forma del testo/1", in Covino, S. (a cura di), La scrittura professionale : Ricerca, Prassi, Insegnamento. Atti del I Convegno di studi (Perugia, Università per Stranieri, 23-25 ottobre 2000), Firenze, Leo S. Olschki Editore, pp. 63-67. In allegato: Tabella dei caratteri ASCII ricavati digitando Alt + numero decimale (nel tastierino numerico). I numeri che vanno da 128 a 255 costituiscono il set di caratteri estesi (caratteri speciali, matematici, grafici e di lingue straniere).

A cura di Vera Gheno Redazione Consulenza Linguistica Accademia della Crusca 5 maggio 2003 URL di origine: http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domanderisposte/uso-digramma-letteraapice-sostituzione-lette