rassegnastampa in regione LA STAMPA I produttori sono sicuri Un ottima vendemmia

Documenti analoghi
rassegnastampa quotidiani 28 gennaio 2013 indice

rassegnastampa quotidiani 12 gennaio 2013 indice

rassegnastampa quotidiana 12 aprile 2011

rassegnastampa 6 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Clima, Italia in controtendenza, crisi abbatte gas serra

rassegnastampa quotidiani 19 gennaio 2013 indice

quotidiani 26 settembre 2012 TORINO

rassegnastampa 19 novembre 2013 indice

rassegnastampa regione e provincia rassegna stampa coldiretti nazionale link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa quotidiani 17 giugno 2013 indice coldiretti coldiretti news Dl fare, Coldiretti, salva da estinzione fiori e ortaggi in serra

rassegnastampa comunicati stampa e lanci agenzie mipaaf Unesco, il paesaggio vitivinicolo delle langhe Roero e Monferrato è patrimonio dell umanità

rassegnastampa COLDIRETTI NEWS Scuola, Coldiretti, bambini in campo contro gli sprechi a tavola

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa QUOTIDIANI

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA

rassegnastampa quotidiana 12 maggio 2011

La vendemmia. in Trentino

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa quotidiani 27 maggio 2012 indice

rassegnastampa 18 novembre 2013 indice coldiretti coldiretti news Crisi, Coldiretti, tornano stufe e camini. +15% import legna

rassegna stampa QUOTIDIANI

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

RAPPORTO 2015 SULLA CONGIUNTURA DEL SETTORE AGROALIMENTARE VENETO

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegna stampa quotidiani

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I NEWS: Ogm, due europei su tre sono contrari

Gli incentivi all agricoltura: azioni per lo sviluppo e la ripresa

rassegnastampa coldiretti NEWS COLDIRETTI Tre italiani su quattro nelle sagre di settembre

quotidiani 18 giugno 2012 TORINO coldiretti coldiretti news Made in Italy, Coldiretti, arriva etichetta pesce al banco e ristorante

rassegna stampa QUOTIDIANI

Agricoltura Part-time nello sviluppo delle aree rurali

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti

ogni giorno è possibile ordinare a calice un vino diverso delle cantine di govone

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA

Agricoltura. familiare e.. scuola. DS Patrizia Marini

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 15 DEL 27 MARZO 2006

Visto il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 relativo all organizzazione comune del mercato vitivinicolo;

rassegna stampa QUOTIDIANI

La congiuntura dell indotto Pharmintech

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : C o n t r a f f a z i o n e, bene stop a falsi prosciutti

Giovedì 30 aprile 2015

rassegna stampa quotidiana 17 luglio 2009

I SISTEMI AGRO-ALIMENTARI LOCALI DI FRONTE ALLA CRISI: COMPETITIVITÀ, GOVERNANCE E POLITICHE. Francesco Mantino

Le produzioni, l ambiente, l alimentazione Coldiretti Cremona Informa, Anno V

ANTEPRIMA VENDEMMIA Valoritalia nella filiera vitivinicola. Castagnito (CN), 13/02/2017. Pelissetti Ezio

Lo spreco alimentare. I segnali dei nuovi consumi

vini doc dei colli piacentini in val tidone esperienza e passione da più di 20 anni

rassegna stampa quotidiani

Italia Lombardia Oltrepo Pavese % 55 %

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA

rassegnastampa quotidiana 8 luglio 2011

rassegna stampa c o l d i r e t t i a g r i c o l t u r a

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

rassegna stampa quotidiani

C O N V E N Z I O N E

E necessario un nuovo patto per continuare ad assicurare servizi sociali sostenibili e capaci di dare risposta ai nuovi bisogni.

I P.I.F. in Piemonte

SICUREZZA. Tratteremo nel corso. Decreto Legislativo 81/08 Titolo 1 principi comuni. La formazione

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

Andamento della DOC Prosecco

rassegnastampa link alla rassegna stampa coldiretti completa

TIPOLOGIA AZIENDA: Azienda Cooperativa Agricola. ETTARI VITATI: ha. ENOLOGO: Giacomo Spanò. PRODUZIONE ANNUA BOTTIGLIE: 2 Milioni.

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

Laboratorio Agricoltura e Industria agro-alimentare. Francesco Pennacchi. Perugia, 8 aprile 2011

TAVOLO AGROALIMENTARE DEL LAZIO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Visto il regolamento (CE) n. 1493/1999 del Consiglio del 17 maggio 1999 relativo all organizzazione comune del mercato vitivinicolo;

IL MOVIMENTO COOPERATIVO IN ITALIA

COMUNE DI BARDOLINO. Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P.

Associazione Albergatori di Acqui Terme

rassegnastampa quotidiani 25 marzo 2013 indice

rassegnastampa 16 ottobre 2013 indice

La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive

rassegnastampa quotidiani 16 febbraio 2013 indice

INNOVAZIONE E AGRICOLTURA. Claudia Fedi Regione Sicilia - Bruxelles 6 Marzo 2013

rassegna stampa quotidiana 5 novembre 2009

Notizie Azienda BIBENDA 2017

IL SISTEMA VITIVINICOLO COOPERATIVO

CONFESERCENTI Martedì, 09 giugno 2015

Il progetto della Filiera Agricola Italiana nel Psr 2014/2020

Prime valutazioni sull andamento del settore agroalimentare veneto nel Rapporto di sintesi

PRODUTTORI DI LATTE.

Ottimo termico per la sintesi antocianica

Scenari economici: segnali di ripresa, ancora poco diffusa tra i settori.

La Sicilia al naturale VITICOLTORI BIO. in CAMPOREALE

L AGRICOLTURA È CAMBIATA IL CENSIMENTO RACCONTA COME

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

Il Biogas al Sud Italia è possibile? Biagio Pecorino

rassegnastampa quotidiani 5 settembre 2013 indice

COMUNE DI BARDOLINO. Provincia di Verona P.tta S. Gervaso, n BARDOLINO (VR) TEL TELEFAX P.

rassegnastampa quotidiani 3 giugno 2012 indice

Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale. Direzione generale delle politiche internazionali e dell'unione Europea

I NUMERI DELLE DONNE IN

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa AGRI Questionario 1

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA. La seguente legge:

Dal settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari. Prezzo 4,87 /Ettogrado

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

L andamento agrometeorologico della campagna 2009 e prime anticipazioni sulle tendenze degli ultimi 20 anni

Transcript:

rassegnastampa quotidiana 10 settembre 2010 indice coldiretti NEWS COLDIRETTI Crisi, Cei incoraggia centomila giovani agricoltori NEWS COLDIRETTI Cei, etica a tavola dà dignità a lavoro agricolo in regione LA STAMPA I produttori sono sicuri Un ottima vendemmia ufficio stampa coldiretti torino via Pio VII, 97 10135 Torino TEL. 011-6177282 CELL. 335-7662297 ufficiostampa.to@coldiretti.it www.torino.coldiretti.it agricoltura AVVENIRE Mondo rurale, tutela del creato e dignità umana L OSSERVATORE ROMANO Una nuova agricoltura per una nuova etica del consumo IL SALVAGENTE Frodi alimentari, se l etichetta diventa fai-da-te; Leggi troppo morbide rispetto ai soldi in ballo L OPINIONE Allevatori premiati mentre l agricoltura dichiara bancarotta IL SOLE 24ORE Denunce Ici sugli immobili per aggironare il peso dell imposta IL SOLE 24ORE Bayer rilancia sul biotech Noi puntiamo sugli Ogm IL SOLE 24ORE Agricoltura e volontariato lanciano i voucher GAZZETTA DI MANTOVA Ogm, rischio salute e poco convenienza IL MONDO Le Opa ostili tornano a Wall Street

News Coldiretti http://www.coldiretti.it/docindex/cncd/informazioni/676_10.htm N.676-9 settembre 2010 CRISI: COLDIRETTI, CEI INCORAGGIA CENTOMILA GIOVANI AGRICOLTORI Ma la burocrazia frena gli entusiasmi: 2 anni e mezzo per aprire impresa Il giudizio della Cei è un incoraggiamento per i quasi centomila giovani che hanno deciso di costruire il loro futuro di lavoro nelle campagne dove rappresentano la componente piu dinamica ed innovativa del settore agricolo. E quanto ha affermato il delegato nazionale di Coldiretti Giovani Impresa, Vittorio Sangiorgio nel commentare il messaggio per la giornata del ringraziamento dei vescovi della Commissione Cei per i problemi sociali e il lavoro che sottolinea come in questo tempo di crisi, un segnale positivo e' rappresentato dal ritorno all'impresa agricola di giovani laureati, che sentono questo lavoro come una 'vocazione', che dona loro dignita' e piena valorizzazione. In Italia - precisa Sangiorgio - ci sono quasi centomila giovani under 35 che hanno scelto di porsi alla guida di aziende agricole che rappresentano la componente più dinamica dell'agricoltura italiana e rispetto al passato si segnala l'ingresso di giovani provenienti da famiglie, attività e studi extragricole in percentuale maggiore. Secondo una indagine della Coldiretti le aziende agricole dei giovani possiedono, infatti, una superficie superiore di oltre il 54 per cento alla media (9,4 ettari rispetto alla media nazionale di 6,1), un fatturato più elevato del 75 per cento della media (18.720 Euro rispetto alla media nazionale di 10.680) e il 50 per cento di occupati per azienda in più. Inoltre - continua la Coldiretti - le giovani leve della campagna hanno una maggiore propensione al biologico (3,7 per cento delle aziende rispetto alla media nazionale di 2,1 per cento), ma incontrano qualche difficoltà nell'acquisto del capitale terra che solo nel 54 per cento dei casi è in proprietà rispetto al 74 per cento della media nazionale. E ancora osserva la Coldiretti si vanno sviluppando, proprio grazie all impegno e all azione dei giovani, i binomi agricoltura-turismo e agricoltura-attività sociali, con sempre nuove opportunità in continua evoluzione. A frenare gli entusiasmi dei tanti giovani che vorrebbero trovare occasioni di lavoro in campagna ci sono i tanti ostacoli all ingresso, al costo dei terreni al credito, ma anche il peso della burocrazia: un giovane che vuole aprire un impresa agricola o un agriturismo impiega oggi almeno due anni e mezzo per farlo, a causa della burocrazia che limita di fatto - precisa Sangiorgio - la libertà di impresa. Le pastoie burocratiche risultano essere uno degli ostacoli principali all avvio dell attività agricola - rileva Coldiretti - come evidenziato anche da un indagine Coldiretti-Swg dalla quale emerge che 4 giovani su dieci indicano le lungaggini nell esame e nella predisposizione di domande e documenti come il principale problema del settore agricolo. Analizzando i vari adempimenti necessari ad avviare l attività, si scopre che soltanto l apertura della partita iva e l iscrizione al registro delle imprese e all Inps portano via un totale di 13 giorni. I bandi dei Piani di sviluppo rurale (Psr) per l insediamento dei giovani in agricoltura escono solitamente dopo 120 giorni dall approvazione dei Psr stessi. Passato questo periodo è possibile presentare la domanda, che impiega però 60 giorni per essere recepita, più altri 260 perché venga completata l istruttoria. Il decreto che dà il via libera materiale rileva la Coldiretti - alle misure per l insediamento dei giovani viene in genere emesso dopo circa un anno, e altri 90 giorni serviranno per accedere al credito. In totale fanno circa due anni e mezzo per poter avviare l attività, con l ulteriore considerazione che per ultimare gli investimenti saranno necessari almeno altri 18 mesi. Dinanzi a tale situazione occorre - conclude Coldiretti uno sforzo comune per lo snellimento delle procedure, anche attraverso l'effettivo coinvolgimento dei centri di servizi promossi dai privati, al fine di non pregiudicare il ricambio generazionale in agricoltura. CHIUDI COLDIRETTI NEWS - 06 4682487 - FAX 06 4871199 - www.coldiretti.it 1 di 1 10/09/10 08:33

News Coldiretti http://www.coldiretti.it/docindex/cncd/informazioni/677_10.htm N.677-9 settembre 2010 CEI: MARINI (COLDIRETTI), ETICA A TAVOLA DA DIGNITA A LAVORO AGRICOLO L invito della Cei ad interagire con i consumatori perché la qualità diventi prevalente sulla quantità ci conforta nel nostro impegno a promuovere modelli di sviluppo sostenibili dal campo alla tavola, che trovano risposta nella fiducia dei cittadini e danno dignità al lavoro agricolo. E quanto afferma il presidente della Coldiretti Sergio Marini nell accogliere il messaggio dei vescovi della Commissione Cei per i problemi sociali e il lavoro per la giornata del ringraziamento che la Coldiretti festeggia dal 1951 in tutta Italia, per rendere grazie per il raccolto dei campi e chiedere la benedizione sui nuovi lavori, in occasione del giorno di San Martino (11 novembre), il tradizionale capodanno dell'agricoltura. I lavoratori agricoli e i consumatori - sottolinea Marini - sono troppo spesso gli anelli deboli di una catena dello sfruttamento che umilia gli uomini e il loro lavoro con una iniqua distribuzione del valore aggiunto a favore dei nuovi poteri forti dell agroalimentare. Una catena che - conclude Marini - la Coldiretti è impegnata a spezzare con il progetto per una filiera agricola tutta italiana per arrivare ad offrire ai consumatori prodotti di qualità al 100 per cento italiani garantiti dagli stessi agricoltori attraverso la rete dei Consorzi Agrari, cooperative e mercati degli agricoltori di campagna Amica. CHIUDI COLDIRETTI NEWS - 06 4682487 - FAX 06 4871199 - www.coldiretti.it 1 di 1 10/09/10 08:33

http://carta.lastampa.it/carta/edicola/nav/view.asp?user=4237... LA STAMPA Cuneo 10 Settembre 2010 I produttori sono sicuri Un ottima vendemmia Stampa Tanta neve in inverno, abbondanti piogge in primavera, pochissima grandine e un estate senza eccessi, a parte le temperature di qualche giornata di luglio. Sotto il profilo climatico, non potevamo chiedere di meglio». I produttori di Langa e Roero sono fiduciosi. Dopo alcuni anni di vendemmia anticipata, quest anno si torna a «tempi normali», con un andamento meteorologico che ha favorito il giusto bilanciamento tra acidità e zuccheri, incentivando la qualità del prodotto finale, ma anche la quantità, non certo scarsa. «E una buona vendemmia» dice il moscatista Paolo Saracco, di Castiglione Tinella. «Abbiamo vissuto grandi timori per i ripetuti annunci di piogge degli ultimi giorni, che poi si sono risolti in pochi scrosci. Adesso le previsioni sono buone per più di una settimana e dovrebbero consentirci andare avanti serenamente con la raccolta». I primi grappoli Saracco li ha tagliati venerdì: «Le uve sono sane e i profumi molto intensi, grazie all escursione termica tra il giorno e la notte. La grande umidità di fine agosto ha provocato qualche focolaio di botrite, ma poi si è tutto risolto positivamente». La raccolta dei moscati è in pieno svolgimento un po ovunque. La Cinzano, che dal 1999 fa parte del Gruppo Campari, ha dato inizio alla vendemmia lunedì, acquistando le uve per i propri vini da 600 viticoltori. La previsione è di raccogliere oltre 130.000 quintali di uva tra moscato, brachetto e chardonnay. «Le uve - spiegano dall azienda - verranno conferite allo stabilimento di Santa Vittoria d Alba e poi distribuite nei centri di pigiatura di Mango e Calamandrana». Anche nel Roero le ceste sono ormai pronte. «A dire il vero, noi la scorsa settimana abbiamo già finito di raccogliere l arneis e il nebbiolo, che verranno utilizzati per produrre gli spumanti - dice Angelo Negro, di Monteu Roero -. Adesso stiamo valutando l evoluzione dell arneis classico e la previsione è di iniziare la raccolta a metà della prossima settimana. Le aspettative sono molto buone, anche perché non c è alcuna fretta di portare in cantina le uve. Possiamo ancora attendere qualche giorno, consentendo un leggero accumulo di zuccheri». Saranno 65 mila i quintali di arneis che verranno raccolti sulle colline del Roero, per una produzione che sfiora i 5 milioni di bottiglie. A differenza di altri, il mercato di questo vino è in buona salute. «Merito di una qualità ormai molto elevata, ma soprattutto della sua originalità e della sua storia, che non si confonde con altre etichette» dicono i produttori. E la raccolta delle uve a bacca rossa? «Per il dolcetto occorre attendere una decina di giorni, sperando che il bel tempo regga» dice Alessandro Prandi, presidente della cantina comunale «I Sorì», di Diano d Alba. La barbera e il nebbiolo hanno invece ancora bisogno di tempo per completare la maturazione. Stampa 1 di 1 10/09/10 08:35