Membrane e trasporto cellulare

Documenti analoghi
- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili

Le MEMBRANE in biologia

Struttura e funzione delle membrane biologiche

Con il termine generico di lipidi si definisce una classe. eterogenea dal punto di vista chimico di composti

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

Lipidi e Micelle. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

LIPIDI. Costituenti basilari dei lipidi sono gli ACIDI GRASSI

I lipidi. Semplici Complessi

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

Struttura dei lipidi. acidi grassi trigliceridi cere

Aspetti generali. Caratteristiche: I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N)

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine

16.6 L acido palmitico (acido esadecanoico) è un acido grasso saturo che ha la seguente struttura: O C O H

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Proprieta dei lipidi

LIPIDI E MEMBRANE BIOLOGICHE

La classificazione dei lipidi

LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi.

Lipidi. 1.Trigliceridi 2.Fosfogliceridi 3.Sfingolipidi 4.Prostaglandine 5.Terpeni 6.Steroidi

LIPIDI 1. LIPIDI COMPLESSI 2. LIPIDI SEMPLICI. Biomolecole insolubili in H 2

Lipidi Semplici: Gliceridi (Mono, Di e Trigliceridi; esteri del GLICEROLO con Ac. Grassi a lunga catena). CERE

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

Lipidi (1) Lipidi. Lipidi. di riserva. Acilgliceroli. Semplici. Glicerofosfolipidi. Complessi. Sfigomieline. Sfingolipidi. Glicosfingolipidi.

Lipidi. Grassi e Oli Cere Fosfolipidi Eicosanoidi (Prostaglandine, Trombossani, Leucotrieni) Terpeni Steroidi Vitamine solubili nei lipidi

Elementi strutturali delle membrane biologiche Trasportatori di elettroni Messaggeri intracellulari Agenti emulsionanti del tratto intestinale

Plasma membrane. Endoplasmic reticulum. Nucleus. Golgi apparatus. Mitochondrion Lysosome. Ribosome

Vitamine Liposolubili

LIPIDI. ACIDI GRASSI CH 3 -(CH 2 ) n -COOH. GLICERIDI NON GLICERIDI LIPIDI COMPLESSI lipoproteine. steroidi. cere

scaricato da

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI. - gruppo eterogeneo sia dal punto di vista chimico che funzionale; caratteristica comune è l insolubilità in acqua

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI

«Macromolecole» Lipidi

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

NON SAPONIFICABILI O SEMPLICI

INSOLUBILI IN ACQUA E SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI

«Macromolecole» Lipidi

Schema importante da sapere!

Acidi grassi. Catena alifatica atomi di carbonio terminante con carbossile (-COOH)

LIPIDI N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni

CARBOIDRATI SEMPLICI

Fisiologia (12 CFU) Informazioni sul corso

MACROMOLECOLE BIOLOGICHE 3. lipidi

Colesterolo e Sfingolipidi

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

10/03/ Proteine di membrana

Lipidi e membrane. La chimica! Prof. Giorgio Sartor. Versione nov Copyright by Giorgio Sartor. All rights reserved.

IMMUNOLOGIA FARMACOLOGIA

«Macromolecole» Lipidi

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

Il punto di fusione della molecola diminuisce proporzionalmente al suo grado di insaturazione : la molecola è + rigida, Ridotta capacità di muoversi

LIPIDI 1. LIPIDI COMPLESSI 2. LIPIDI SEMPLICI

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

Le molecole biologiche. Prof. Lasaponara

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

Struttura delle membrane biologiche

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A.

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Immagini e concetti della biologia

Membrane biologiche. Concetto di membrana. Importanza biologica Permeabilità selettiva. Definizione: Pellicola oleosa sottilissima

BIOCHIMICA. Studio delle caratteristiche e delle trasformazioni delle molecole biologiche che costituiscono tutti gli organismi viventi

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo:

Lezione 4 - La cellula eucariotica ed i suoi organuli

FISIOLOGIA 9 CFU. 6 ore settimanali. Esame orale. Lun Mar Gio AULA I

LIPIDI COMPLESSI E LIPOPROTEINE

Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)

LIPIDI. Classificazione dei lipidi. Gliceridi. Terpeni Steroidi. Lipidi I LIPIDI

Lipidi. Lipidi: composti insolubili in acqua, ma solubili in solventi organici aprotici apolari (etere dietilico, diclorometano e acetone).

Fosfolipidi: Fosfogliceridi: l'alcol esterificato è il glicerolo,

Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione, non solo alimentare.

LA MEMBRANA CELLULARE O PLASMATICA E LA STRUTTURA CHE DELIMITA ESTERNAMENTE LA CELLULA, SIA EUCARIOTICA CHE PROCARIOTICA, SEPARANDO IL COMPARTO INTRAC

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI


Composti organici. I composti organici. Atomi e molecole di carbonio. Atomi e molecole di carbonio. Gruppi funzionali. Isomeri

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

Si possono annoverare :

Aldosi Chetosi. Glucidi (carboidrati o zuccheri) Monosaccaridi. Gliceraldeide un aldotrioso. Diossiacetone un chetotrioso

scaricato da GLICEROFOSFOLIPIDI

ACIDI GRASSI INSATURI

H N H R N H R N R R N R H H H

«Macromolecole» Lipidi

Biologia generale Robert J. Brooker, Eric P. Widmaier, Linda E. Graham, Peter D. Stiling Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 16

Lipidi. Classi seconde

I composti organici. Il carbonio e i composti organici

INSULINA RECERE REC INS T U T L O INA RE OR

La compartimentalizzazione cellulare

LA MEMBRANA.

Proprietà di permeabilità della membrana

α-amminoacidi O α O α R CH C O - NH 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) OH NH 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà)

Le membrane biologiche: struttura, funzioni e trasporti

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

MEMBRANA CELLULRE. La membrana plasmatica svolge molteplici funzioni:

Transcript:

Membrane e trasporto cellulare Le membrane sono strutture organizzate di lipidi e proteine Le membrane organizzano i processi biologici compartimentalizzandoli 1. Mantengono la permeabilità selettiva di molecole (piccole e grandi) 2. Controllano il flusso delle informazioni (ormoni e metaboliti ) 3. Guidano processi di conversione di energia (gradienti ionici e voltaici)

Lipidi non sono strutture polimeriche Lipidi di riserva e lipidi di membrana 1. Sostanze non solubili in acqua (grassi, oli, alcune vitamine e ormoni) 2. testa idrofilica, coda idrofobica (sostanze anfipatiche) Tendenza a formare aggregati in acqua (micelle, doppi strati)

Acidi grassi Acidi carbossilici con lunghe catene idrofobiche (4-36) Acidi grassi saturi Acidi grassi insaturi γ 4 β 3 α 2 O C 1 O fatty acid with a cis- 9 double bond

Nome comune Nome sistematico Abbrev. Formula A.G.saturi Ac.grassi Saturi Caprico n-decanoico 10:0 CH 3 (CH 2 ) 8COOH Laurico n-dodecanoico 12:0 CH 3 (CH 2 ) 10COOH Miristico n-tetradecanoico 14:0 CH 3 (CH 2 ) 12COOH La maggior parte degli acidi grassi naturali hanno un numero PARI di atomi di Carbonio Palmitico n-esadecanoico 16:0 CH 3 (CH 2 ) 14COOH Stearico n-octadecanoico 18:0 CH 3 (CH 2 ) 16COOH Arachidico n-elicosanoico 20:0 CH 3 (CH 2 ) 18COOH A.G.insaturi Ac.grassi Insaturi Palmitoleico cis-9-esadecenoico 16:1c 9 CH 3 (CH 2 ) 5CH=CH(CH 2 ) 7COOH Oleico cis-9-octadecenoico 18:1c 9 CH 3 (CH 2 ) 7CH=CH(CH 2 ) 7COOH Linoleico cis,cis-9-12 octadecadienoico 18:2c 9,12 CH 3 (CH 2 ) 4CH=CHCH 2 CH=CH(CH 2 ) 7COOH Acidi deboli: pk A =4.5 Doppi legami in genere in posizione: 9,12,15

Acido palmitico Acido oleico Gli acidi grassi saturi sono molecole molto flessibili libertà conformazionale configurazione preferita: cis punti di fusione bassi fluidità Acido linoleico configurazione estesa stabile Linoleico cis,cis-9-12 octadecadienoico 18:2c 9,12

Triacilgliceroli o grassi funzione biologica: immagazzinamento di energia (adipociti), isolanti termici struttura chimica: triesteri degli acidi grassi e del glicerolo il glicerolo diminuisce il carattere idrofilico della testa polare: insolubili in acqua 3 Code idrocarburiche dei vari acidi grassi (saturi e insaturi) Ex. trioleina, tristearina, tripalmitina

miristico palmitoleico stearico tristearina Triacilglicerolo misto

glicerofosfolipidi I lipidi di membrana sfingolipidi glicosfingolipidi teste polari, doppia coda idrofobica (amfipatici) tendenza a formare doppi strati

Glicerofosfolipidi (fosfogliceridi) I lipidi polari più abbondanti nelle membrane L R 1,R 2 catene aciliche di acidi grassi R 1 catene di acidi grassi saturi R 2 catene di acidi grassi insaturi X gruppo idrofilico di varia natura

O Nome legato alla testa polare

O O H 2 C O C R 2 Fosfatidiletanolammina R 1 C O CH O H 2 C O P O X glycerophospholipid O X=

Fosfatidilcoline o lecitine O X O H 2 C O C R 2 R 1 C O CH O H 2 C O P O X glycerophospholipid O O R 1 O H 2 C O C C O CH O H 2 C O P O phosphatidylcholine O R 2 CH 3 CH 2 CH 2 + N CH 3 CH 3 Carica a ph=7 1-steraoil-2-oleoil-3-fosfatidilcolina

Sfingolipidi: derivati del lipide sfingosina che ha una coda idrofobica lunga e un dominio polare con gruppo amminico OH H 2 C H C OH CH H 3 N+ CH HC ( CH 2 ) 12 OH H 2 C O H C NH C OH CH CH HC sphingosine CH 3 Il gruppo amminico può essere legato ad un acido grasso per dare una ceramide R ( CH 2 ) 12 ceramide CH 3

Sfingomielina, ceramide con fosfocolina nella testa è un costituente comune delle membrane plasmatiche H 3 C CH 3 N + CH 3 H 2 C H 2 C phosphocholine O O P O H 2 C sphingosine O O H C NH C OH CH CH HC Sphingomyelin fatty acid R ( CH 2 ) 12 CH 3

Un cerebroside è un ceramide con un monosaccaride nella testa polare OH H CH 2 OH H OH O H H O H 2 C H C OH CH Un ganglioside è un ceramide con un oligosaccaride nella testa polare H OH cerebroside with β-galactose head group O NH C R CH HC ( CH 2 ) 12 CH 3 entrambi si trovano comunemente nel foglio esterno delle membrane plasmatiche con le catene di zucchero che si estendono fuori della superficie cellulare

Distribuzione asimmetrica dei fosfolipidi nelle membrane plasmatiche

Modello a mosaico fluido: gli elementi lipidici e proteici sono in costante movimento (diffusione laterale veloce )

Misura della diffusione lipidica: recupero della fluorescenza dopo foto-sbiancamento

Colesterolo: uno steroide PDB 1N83 cholesterol componente di membrana nelle cellule EUCARIOTE coda corta idrofobica testa polare (OH) rigidità molecolare (anello) Importante fattore di irregolarità spesso esterificato precursore metabolico degli ormoni steroidei

Interazioni con la molecola rigida di colesterolo fa diminuire la mobilità delle code dei fosfolipidi Cholesterol in membrane La presenza di colesterolo interferisce con il packing delle code degli acidi grassi nello stato cristallino e così inibisce la transizione allo stato cristallino Membrane con alta concentrazione di glicerolo hanno una fluidità intemedia tra il cristallo liquido e lo stato cristallino

La fluidità varia con la temperatura: transizione ordine-disordine cristallo liquido la temperatura di transizione (10-40 C) aumenta con il grado di saturazione dei residui di acidi grassi

Due strategie vengono adottate per evitare le transizioni di fase in membrana: Colesterolo: è abbondante in membrane come le plasma-membrane che includono molti lipidi con acidi grassi saturi a catena lunga. In assenza di colesterolo tali membrane cristallizzerebbero a temperature fisiologiche La membrana mitocondriale interna non presenta colesterolo ma è composta da molti fosfolipidi con acidi grassi aventi uno o più doppi legami che abbassano il punto di fusione (melting point) a temperature inferiori a quelle fisiologiche

Effetto del colesterolo nelle transizioni 28 Il colesterolo diminuisce la fluidità e amplia l intervallo della transizione, fino ad abolirla alle più alte concentrazioni, inibendo la cristallizzazione Fattori che influenzano la fluidità della membrana fisici: temperatura pressione potenziale di membrana indiretti: ormoni, cicli cellulari adattamento allo stress chimici: teste polari dei fosfolipidi lunghezza degli acidi grassi grado di insaturazione degli acidi grassi colesterolo

Le membrane: un mosaico fluido costituite da doppi strati lipidici a cui sono associate proteine

Membrane Proteine Lipidi Carboidrati Plasmatica: Fegato di topo Plasmatica: Eritrocita umano Plasmatica: Ameba 46 54 2-4 49 43 8 52 42 4 Nucleare Fegato di ratto Mitocondriale esterna Mitocondriale interna 59 35 2 52 58 2-4 76 24 1-2 Mielina 18 79 3

Proteine di membrana Lato extracellulare periferiche integrali citosol ancorate

Proteine periferiche Si dissociano dalle membrane con metodi blandi che lasciano le membrane intatte (forza ionica, ph, agenti chelanti dei metalli etc..) Si associano alle membrane in superficie, più spesso via interazioni con le proteine integrali

Proteine ancorate citocromo b 5 enzima di trasporto elettronico coinvolto nel metabolismo dei lipidi nella superficie della membrana del reticolo endoplasmatico dominio idrofilico enzimaticamente attivo contente l eme segmento idrofobico che ancora la proteina alla membrana

Proteine integrali saldamente legate alla membrana separazione mediante detergenti alta percentuale di AA idrofobici spesso α-eliche transmembrana

porine proteine della membrana mitocondriale esterna e della membrana esterna dei batteri Gram-negativi 300 AA, 16 β-sheets organizzati a barilotto diametro del poro 2 nm canale con cut-off 10 kda

Batteriorodopsina (Halobacter halobium) Pompa protonica guidata dalla luce

R 13 CHO Photocycle of BR begins with absorption of a photon with wavelength of 550 nm. All-trans retinal 13-cis retinal

13 R Photocycle of BR begins with absorption of a photon with wavelength of 550 nm. All-trans retinal 13-cis retinal

Photocycle (K) Cytosol K cis H H H+ V PRS H Extracellular matrix