STUDIO GEOLOGICO E AMBIENTALE TEL E FAX CELL DOTT.SSA CLAUDIA BORELLI

Documenti analoghi
Emissioni polverulente: l applicativo web di Confindustria Firenze e ANCE Firenze, in collaborazione con ARPAT

Regione Toscana Provincia di Prato Comune di Montemurlo Comune di Prato

recupero finale del sito

POLO N. 2 - ARGENTA, PONTE BASTIA

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "IL MOLINO" POLO 25

INERTI COCCI S.r.l. Loc. Ponte a Buriano, Arezzo (AR) Area di Intervento: Cava di Inerti Loc. Il Pugio/Le Strosce - Arezzo

INDICE. Studio Geologico Associato DOLCINI-CAVALLINI SCREENING - CAVA AREA I3 POLO ESTRATTIVO 5 RELAZIONE FOTOGRAFICA

La caratterizzazione del clima dell area interessata dall attività di scavo si riportano viene effettuata sulla

Edison SpA. Allegato 5.2A Emissioni in fase di Cantiere

POLO N. 5 BONDENO, SETTEPOLESINI

COMUNE DI CESENA AREA ESTRATTIVA "CA BIANCHI" POLO 28

Ambito estrattivo 3S - Scalello

SMA srl RETICOLO IDRICO MINORE RELAZIONE S.U.A.P. Unità produttiva: Strada Vicinale della Castella Brescia (BS)

COMUNE DI LATERINA Provincia di Arezzo

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "CASE DI SOTTO" - POLO 18

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

Comuni Interessati: Vertemate con Minoprio AREA ESTRATTIVA AREA IMPIANTI

RELAZIONE DI VALUTAZIONE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA

CAVA NOME O AMPLIAMENTO DELLA CAVA NOME SULLA/E P.F. XX C.C. XX

LINEE GUIDA PER L'UTILIZZO DEI MATERIALI DERIVANTI DA ATTIVITA' DI SCAVO

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

RELAZIONE SULLA GESTIONE DELLE MATERIE (ai sensi dell art. 26 comma 1 lett.i del D.P.R. n. 207/2010)

PIANO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DI ESTRAZIONE ai sensi dell art. 5 del D.Lgs n. 117

INDICE. Studio Geologico Associato DOLCINI-CAVALLINI SCREENING - CAVA AREA I4-I7 POLO ESTRATTIVO 5 RELAZIONE FOTOGRAFICA

COMUNE DI LATERINA. Oggetto: Progetto di coltivazione inerti e recupero ambientale di tre porzioni di cava nel comparto di Casa Renai, Laterina (AR)

PROCEDURA PER LA DETERMINAZIONE DELLE PRIORITA DI INTERVENTO ART. 20 LEGGE 23 MARZO 2001, N D.M. 18 MARZO 2003, N. 101

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (S.I.T.) GESTIONE POLO CENTRALE

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

MODELLO A: ELABORATO PROGETTUALE

Parti simili. Materiali pietrame calcareo mc 1,000 1,000 11,360 11,36

Regione. Regione Calabria. Comune Comune di Rogliano di (CS) ... PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO MINIEOLICO EX SCUOLA MATERNA "POVERELLA"

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

CAVA DI SCAGLIAME DI MARMO OFICALCE

RELAZIONE VARIANTE AL PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DELTERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE AREA ESTRATTIVA "CAVIGNANO DI SOTTO" - POLO 11 B

PRODUZIONE DEI MATERIALI DI RISULTA 5

MODELLO A: ELABORATO PROGETTUALE

"Risorse naturali e beni geologici nella Valle del Marecchia" San Leo 30 gennaio 2010 Seminario

1 PREMESSA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE CAVA AREA I17 POLO ESTRATTIVO 5 PIANO DI MONITORAGGIO DEGLI IMPATTI AMBIENTALI

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI

RELAZIONE TECNICA PER VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

REGIONE ABRUZZO PROVINCIA di L AQUILA COMUNE di CASTEL di IERI COMUNE di GORIANO SICOLI. CCC CAVE CARBONATO CALCIO srl

INCONTRO COME INTERVENIRE SULLE ATTIVITA' CHE PRODUCONO POLVERI

INTEGRAZIONI ISTRUTTORIA VIA

F.O.M.E.T. S.p.A. PROGETTO DI MODIFICA DELL'IMPIANTO DI RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI AUTORIZZATO CON D.D.S.A. N. 3621/09 SCREENING V.I.A.

COMUNE DI MODENA PROVINCIA DI MODENA ZONA ELEMENTARE 891 AREA 13 AREA "EX OFFICINE RIZZI" VIA MANFREDO FANTI, 90

Fascicolo con le caratteristiche dell opera Art.91 D.Lgs. 81/2008 Allegato XVI D.Lgs. 81/2008

Allegato 4B. Stima delle Emissioni di Polveri da Cantiere

RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO

COMUNE DI FORLI AREA ESTRATTIVA "CASTIGLIONE" POLO 14


MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S.

PROGETTO DI VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO IN COMPARTO D2.3 ZOLA PREDOSA. Viale Pepoli, 82/A Bologna. Viale Pepoli, 82/A Bologna

I N D I C E. 1 Fasi di lavoro 1. 2 Cronoprogramma 3

Accesso al cortile interno.

APPROFONDIMENTI SUL TRAFFICO INDOTTO E IMPATTO ATMOSFERICO INTEGRAZIONE

Studio G E O E C O S Dott. Geol. G. MENZIO. Programmazione Territoriale-Geotecnica-Idrogeologia. Sede : Via Cavour 34 - SAMPEYRE (CN)

RELAZIONE PRELIMINARE SULLA SICUREZZA IN MERITO ALL ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

Esercitazione sulla stima della domanda potenziale in un progetto di investimento

PROGRAMMA DI VALORIZZAZIONE DEL SISTEMA DIFENSIVO SEICENTESCO E DELLE FORTIFICAZIONI ESTERNE

Calcolare il livello di pressione sonora ed il livello di pressione sonora ponderato A per gli spettri di pressione sonora riportati in tabella.

COMUNE DI GROTTAMMARE SISTEMAZIONE AREA PER REALIZZAZIONE SCUOLA EDUCAZIONE CINOFILA

1.QUADRO NORMATIVO... 1

COMUNE DI LATERINA Provincia di Arezzo

«San Cristoforo Linate»

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

RELAZIONE PERLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA DI PIANI E PROGETTI Secondo l allegato G del DPR 357/97

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

Configurazione della bocca di porto di Lido con le opere di difesa. In giallo, i cantieri in corso, in arancione, quelli ultimati.

COMUNE DI CAMPI SALENTINA

R.A.V. ART. 2 BIS DELLA CONVENZIONE ANAS-RAV DEL 29 DICEMBRE 2009 PROGETTO DEFINITIVO R.A.V.

Allegato 7 (punto 4 PRAL) Procedura per la definizione delle priorità d intervento

Progetto CENTRALE TERMOELETTRICA ENEL DI AUGUSTA Bonifica dell area di proprietà ENEL posta sul lato Ovest della centrale

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale

LAVORI PER LA MESSA IN SICUREZZA DEL BACINO DEL TORRENTE CARRIONE IN COMUNE DI CARRARA VIII LOTTO II STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO

I SOTTOSCRITTI: (riquadro per il richiedente) Cognome Nome Nato a il Residente in c.a.p. via Codice Fiscale

Deliberazione di Giunta Provinciale N. 213 del 03/11/2009

MOBILITA' SOSTENIBILE

Manutenzione diffusa lungo il fiume Molgora. Comuni di Vimercate, Burago Molgora, Caponago e Melzo

C O M U N E D I C E R V I A

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

SOMMARIO: 4) CALCOLO DI EMISSIONI IN PROSSIMITA DEL RECETTORE SENSIBILE (casa Paionni)

RELAZIONE PAESAGGISTICA

il rischio prodotto sulle aree a valle dello sbarramento per effetto della costruzione dell impianto.

REGIONE LOMBARDIA - PROVINCIA DI PAVIA

COMUNE DI PISA PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE FOGNARIA DI PISA NORD-EST [ L O T T O B ]

! ""#$%&%'%(%$)%**+',-.*/+'0,/ 1*/*0*'.0+""

ALTO TREVIGIANO SERVIZI S.R.L.

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

INTERVENTO DI RIMOZIONE DEL MATERIALE DEPOSITATO LUNGO L ANSA DEL TREBBIA A DIFESA DELL AREA ABITATA DI MARSAGLIA DURANTE GLI EVENTI CALAMITOSI

LAVORI DI MANUTENZIONE DELLA VIABILITA INTERNA DEL COMPLESSO VILLA BELVEDERE ANKURI-PUCCI IN MASSA COZZILE

COMUNE DI SANTA CROCE SULL ARNO (Provincia di Pisa)

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

Allegato 1. Adeguamento delle pianificazioni comunali ai principi di liberalizzazione delle attività produttive e semplificazione amministrativa

Esposizione a silice in edilizia

Allegato 3 - Valutazione delle emissioni di CO2 prodotta dagli interventi estrattivi

Transcript:

PROCEDURA DI SCREENING PER IL PIANO DI COLTIVAZIONE E SISTEMAZIONE DELLA CAVE RUBBIANI 2012 BERARDI 2012 E NIZZOLA 2012 DEL POLO 7 CASSA ESPANSIONE PANARO NEL COMUNE DI MODENA. FASCICOLO E1 Trasmissione del Novembre 2012 Revisione Marzo 2013 COMMITTENTE: GRANULATI DONNINI S.P.A VIA CAVE MONTORSI, 27/A 41010 SAN DAMASO (MO) C.F. E P.IVA 02242950364 TEL 059.468681 FAX 059.468145 LEGALE RAPPRESENTANTE MARIA DONNINI I TECNICI Dott.ssa Geol. Claudia Borelli Dott.ssa Geol. Laura Fantoni Dott. Agr. Marco Montanari Tecnico competente in acustica Ugo Ferrari Dott. Michela Malagoli

1 PREMESSA Il presente elaborato costituisce revisione della valutazione della stima degli impatti sull atmosfera prodotti dalle attività di coltivazione della cava Rubbiani 2012, sulla base dei pareri Arpa Protocollo n. PGMO/2013/494. 2 CAVA RUBBIANI 2012: DESCRIZIONE DELL ATTIVITÀ IN PROGETTO La cava Rubbiani 2012 è posta in Comune di Modena, frazione San Damaso, in sponda sinistra del Fiume Panaro, in un area classificata come Area estrattiva all'interno del Polo 7 Cassa d'espansione del Panaro dal PAE del Comune di Modena. Il Polo 7 è un polo in gran parte già interessato da passate attività estrattive che hanno portato alla creazione di ampie zone a lago, circondate da aree ribassate rispetto al piano campagna originario. L area del Polo, da un punto di vista altimetrico, si presenta infatti con quote variabili da 42 a 35, mentre gli specchi d acqua raggiungono anche i 30 m s.l.m. in relazione al fatto che parte dei terreni, in origine sub-pianeggianti, sono stati oggetto in passato di attività estrattive che ne hanno modificato la morfologia originaria. La cava Rubbiani 2012 si situa nella porzione più settentrionale del Polo 7, area che risulta quasi completamente scavata e risistemata ad esclusione della cava Rubbiani stessa La cava Rubbiani 2012 ricomprende nel proprio perimetro l area della cava Ex Zanetti allo scopo di portarne a termine il recupero, che non è stato possibile completare a causa della mancanza di limi da impiegare nel ritombamento. Con l attivazione delle nuove cave e la lavorazione delle ghiaie presso il vicino frantoio si renderanno disponibili nuovi volumi di limi da decantazione da poter utilizzare nel ritombamento. I terreni appartengono alla Granulati Donnini S.p.A., ed il materiale estratto sarà destinato al vicino Frantoio di San Damaso, gestito sempre dalla Granulati Donnini S.p.A. L area confina con terreni di altre proprietà. Il Progetto prevede, di portare gli scavi alla profondità massima di m 9,00 dal p.d.c., nel caso in esame non avrebbe senso approfondire di più gli scavi, fino a -10 m, così come previsto dalla normativa di P.A.E. vigente; sulla base delle indagini stratigrafiche prima descritte, lo spessore medio utile dello strato ghiaioso sarà di circa 4 m. La quota media del piano campagna della cava Rubbiani 2012 è variabile, la porzione ora interessata dal pioppeto da taglio si trova a piano campagna originario, alla quota media di 34 m s.l.m.; l area a pioppeto digrada poi verso nord-est per passare alla zona a piano ribassato in parte già interessata da passate escavazioni ed in corrispondenza della quale è stato riposizionato il gasdotto SNAM. La quota minima di questa porzione è di 31,8 m s.l.m.; il terreno poi risale nuovamente spostandosi verso la Strada Comunale delle Case Rubbiani, senza però raggiungerne la quota. Tenuto conto che la profondità di escavazione è pari a 9 m dal piano campagna, Complessivamente saranno movimentati 165.221 m³, di cui 74.657 m³di cappellaccio che rimarrà in cava, da utilizzare nelle operazioni di recupero morfologico della cava, e 90.564 m³ di ghiaia e sterili, che saranno Polo 7 Cassa d espansione Panaro Comune di Modena 2

conferiti al frantoio. Le lenti sterili contenute all interno della banca ghiaiosa, laddove possibile saranno separate dalla ghiaia e mantenute in cava. Il sistema di scavo sarà a fossa, dall alto verso il basso. Considerata la profondità della falda, che nell area si attesta a circa 5-6 m dal piano campagna, lo scavo avverrà in falda, per stralci successivi; il livello piezometrico sarà abbattuto localmente utilizzando una pompa sommersa, così come previsto per le cave recentemente completate e per quelle in attività. Per quanto concerne la viabilità, il materiale scavato sarà trasportato al vicino frantoio di proprietà della ditta Granulati Donnini Spa posto all ingresso del polo tramite la pista demaniale, una carraia già esistente. Lo scavo avrà la durata di due anni. Il progetto di sistemazione della cava Rubbiani 2012 prevede un recupero di tipo naturalistico, finalizzato alla creazione di zone umide favorevoli ad un più completo recupero floristico e faunistico dell'area (Ex Zanetti), con presenza di una rigogliosa vegetazione palustre spontanea, che rappresenta condizione favorevole per la sosta e nidificazione di numerosi uccelli acquatici e per la riproduzione e crescita della fauna ittica; nonché condizioni per spazi attrezzati a verde pubblico, fruibili dalla collettività. La sistemazione consisterà nel ritombamento della fossa di scavo con livellazione della superficie pianeggiante superiore. Il progetto di recupero è formulato sulla base di quanto già fatto nelle cave adiacenti, dove si sono attuati recuperi a piano campagna ribassato. L area sarà ritombata a piano campagna ribassato, utilizzando il cappellaccio che sarà accantonato e reimpiegato come terreno vegetale di copertura. Considerato che il volume necessario per i ritombamenti ammonta a 100.100 m3 e che in cava saranno disponibili 74.657 m3, il deficit sarà compensato importando 25.443 m3 di limi provenienti dalla decantazione naturale senza flocculanti all interne delle vasche del frantoio di San Damaso. Per il completamento della sistemazione della cava Ex Zanetti saranno necessario conferire in cava ulteriori 11.805 m³ di limi, pertanto il volume complessivo di limi che sarà conferito in cava ammonta a 37.248 m³. La quota del piano ribassato sarà tale da creare una zona a schiena d asino con asse impostato sul tracciato della condotta SNAM, allo scopo di evitare ristagni di acqua proprio in corrispondenza della tubazione. Si ipotizza a tale scopo una quota media pari a circa 31 m s.l.m. L area dovrà essere morfologicamente raccordata con la porzione sud, attuale cava Ex Zanetti, e dovrà raccordarsi alla ex cava Collegara ad ovest. La morfologia sarà meglio definita nel piano di coltivazione e sistemazione specifico, dal momento che il terreno a perimetro del lago Collegara si trova ad una quota di circa 34 m s.l.m.; si potrà quindi prevedere una scarpata unica, un profilo a corda molla o altre soluzioni, da definire in fase di progettazione esecutiva. Il recupero sarà caratterizzato fondamentalmente da due principi, il primo consistente nel recupero di tipo idraulico, a cassa d espansione e il secondo dalla sua possibile fruizione futura a parco fluviale. Tenuto conto del futuro utilizzo dell area, i ripristini saranno orientati alla costruzione di un area Polo 7 Cassa d espansione Panaro Comune di Modena 3

attraversabile mediante opportuna sentieristica che sarà successivamente tematizzata, quando l area sarà abbandonata definitivamente dall attività estrattiva. La quota media di 31 m s.l.m. che risulta non soggetta alle normali escursioni di falda è ritenuta idonea anche in relazione alla disponibilità di materiale utile per i ripristini; vi è inoltre da tenere presente come l area si collochi all interno delle casse d espansione del fiume Panaro e quindi in una zona potenzialmente esondabile. Il ripristino morfologico delle aree estrattive ritombate prevede inoltre il raccordo tra le aree a piano ribassato e il piano campagna naturale, tramite la realizzazione di scarpate di ripristino con inclinazione pari a 20. La destinazione finale dell area di cava, fermo restando la prioritaria funzione idraulica a cassa d espansione del fiume Panaro, sarà a prato stabile con la creazione di macchie arboreo arbustive ed eventuale pioppeto da taglio. Il progetto di recupero porterà al completamente della cava Ex Zanetti che non è stato possibile ultimare per la mancanza di limi da utilizzare nel ritombamento. La morfologia finale della cava è rappresentata nella tavole di progetto. La sistemazione avrà la durata di 3 anni, con inizio a partire dal secondo anno di attività, pertanto complessivamente l autorizzazione estrattiva avrà durata 4 anni. CRONOPROGRAMMA DEGLI INTERVENTI Durata anni Scavo RECUPERO 1 2 3 4 Tabella 1: Descrizione della movimentazione delle terre ANNO 1 ANNO 2 ANNO 3 ANNO 4 SCAVO COMPLESSIVO 165221 82610,5 82610,5 SCAVO GHIAIA 90564 mc 45282 45282 CAPPELLACCIO 74657 37328,5 37328,5 SISTEMAZIONE 100100 mc 33366,67 33366,67 33366,67 sistemazione da importare 11805 25443 18624 18624 q.tà scavo/giorno mc 376 376 0 0 q.tà da muovere/giorno 206 206 99,135 99,135 n mezzi/giorno 8 8 andata+ritorno/giorno 16 16 6 Durante la fase di escavazione l approfondimento della quota di scavo determinerà una diminuzione della diffusione delle polveri per un effetto barriera costituito dalla stessa scarpata di scavo. Le attività estrattive avranno una durata massima di 8 ore al giorno e per 220 giorni lavorativi, con la l estrazione di circa 206 m 3 /giorno di ghiaia. Il materiale estratto sarà condotto direttamente al Polo 7 Cassa d espansione Panaro Comune di Modena 4

frantoio mediante un mezzo da cantiere (perlino) della portata di 26,2 mc che transiterà alla velocità di 15 km/h lungo una pista interna al Polo posta in fregio al Panaro in terra battuta, prevedendo un numero di viaggi giornalieri pari a 16 complessivi tra andata e ritorno. Nelle valutazioni si è fatto riferimento alla seconda annualità di scavo che risulta quella più impattante per le movimentazione terre, dal momento che si sovrappongono l ultimo anno di scavo e il primo anni di sistemazione. La sistemazione consisterà nel ritombamento della fossa di scavo con livellazione della superficie pianeggiante superiore. Il progetto di recupero è formulato sulla base di quanto già fatto nelle cave adiacenti, dove si sono attuati recuperi a piano campagna ribassato. L area sarà ritombata a piano campagna ribassato, utilizzando il cappellaccio che sarà accantonato e reimpiegato come terreno vegetale di copertura. Considerato che il volume necessario per i ritombamenti ammonta a 100.100 m3 e che in cava saranno disponibili 74.657 m3, il deficit sarà compensato importando 25.443 m3 di limi provenienti dalla decantazione naturale senza flocculanti all interne delle vasche del frantoio di San Damaso. Per il completamento della sistemazione della cava Ex Zanetti saranno necessario conferire in cava ulteriori 11.805 m³ di limi, pertanto il volume complessivo di limi che sarà conferito in cava ammonta a 37.248 m³. Il conferimento dei limi sarà effettuato in due anni, durante il 3 e 4 anno L attività di ripristino verrà effettuata in tre anni. 3 DEFINIZIONE DEI RICETTORI Al fine della valutazione gli effetti della diffusione di polveri prodotti dalle attività di cava sono stati individuati gli edifici più vicini al perimetro della cava, R5 R6 ed R7. Questi ricettori si trovano oltre l argine della cassa di espansione e sono posti ad una distanza superiore ai 100 metri (rispettivamente 110m, 160m, 115m); gli altri edifici presenti in prossimità dell argine della cassa di espansione sono a distanze superiori. Polo 7 Cassa d espansione Panaro Comune di Modena 5

4 DEFINIZIONE DELLE SORGENTI EMISSIVE Di seguito si riporta un analisi delle possibili sorgenti emissive di polveri presenti nelle aree di cava, effettuata sulla base delle "Linee guida per la valutazione delle emissioni di polveri provenienti da attività di produzione. Manipolazione trasporto, carico o stoccaggio di materiali polverulenti" redatte da ARPA Toscana, al fine di valutare l'impatto complessivo dell'opera. Nell analisi che segue si procederà ad individuare le attività che costituiscono una fonte potenziale di polveri e a calcolare, per le attività individuate e emissione di PM10 in g/h, utilizzando gli algoritmi di calcolo EPAAP42 presenti nel documento sopra citato. L analisi si riferisce all anno in cui saranno scavati/movimentati i massimi quantitativi, ovvero il secondo anno. Polo 7 Cassa d espansione Panaro Comune di Modena 6

5 Definizione delle fasi cui è associata emissione di polveri e definizione dei parametri utilizzati negli algoritmi di calcolo Sulla base delle indicazioni ARPA e delle linee guida sono state individuate le principali fasi di per l attività di scavo e per l attività di ripristino; nella Tabella 2 e nella Tabella 3 sono riportati, per ogni fase individuata, i riferimenti AP42 utilizzati per il calcolo del fattore di emissione. Per rendere più immediato il confronto tra le sorgenti ed individuare quali tra esse generino gli impatti sui quali potrebbe essere necessario intervenire, i diversi parametri di emissione utilizzati in letteratura sono stati tutti ricondotti ad un unico parametro, la quantità di PM10 espressa in g/h. Tabella 2 ATTIVITÀ DI SCAVO Riferimento AP42 Fattore emissione di Unità misura di Parametri 1 Fase di scotico 13.2.3 Heavy construction operations 3,42 Kg dipm10 per Km di materiale rimosso 2 Trasporto interno cappellaccio escavato su argine per futuro ripristino 3 Fase di estrazione ghiaia 4 5 Fase di caricamento sul camion del materiale estratto Sollevamento di polveri per trasporto su strade bianche interne 13.2.2 Unpaved Road da esempio (SCC 3-05- 027-60 da esempio SCC 3-05- 025-06 13.2.2 Unpaved Road Kg di PM10 per km percorso da un mezzo kg per ogni Mg di materiale estratto kg per ogni 1,2x10-3 Mg di materiale estratto Kg di PM10 per km percorso da un mezzo s= silt (12-22%) W = peso medio del veicolo (carico e vuoto) a=0.9 b = 0.45 k=0,423 s= silt (12-22%) W = peso medio del veicolo (carico e vuoto) a=0.9 b = 0.45 k=0,423 Polo 7 Cassa d espansione Panaro Comune di Modena 7

Tabella 3 6 7 ATTIVITÀ DI RIPRISTINO Sollevamento di polveri per trasporto su strade bianche interne Fase di scaricamento dal camion delle terre Riferimento AP42 13.2.2 Unpaved Road 13.2.4 Aggregate Handling and storage piles Fattore emissione di Unità misura Kg di PM10 per km percorso da un mezzo di Kg di PM10 per ton materiale movimentato Parametri s= silt (12-22%) W = peso medio del veicolo (carico e vuoto) a=0.9 b = 0.45 k=0,423 k=0,35 M=umidità materiale (0.2-4.8%) u= velocità del vento (m/s) 2 8 Fase di movimentazione delle terre di ripristino 3-05-010-45 Bulldozing: Overburden kg per ogni ora di attività s = silt (12-2.2%) M= umidità del materiale (%) A. ATTIVITÀ DI SCAVO Le attività svolte consistono nella scopertura del cappellaccio o materiale superficiale non produttivo, nel suo allontanamento, nell estrazione del materiale da avviare all impianto di lavorazione e nel suo trasporto. 1. Fase di scotico La rimozione del materiale superficiale avverrà mediante ruspa cingolata; il materiale rimosso verrà depositato all interno dell area di cava in corrispondenza delle aree che non verranno scavate per il successivo utilizzo nella fase di ripristino. I quantitativi complessivi di materiale scavato nella fase di scotico sono pari a 74657 mc in due anni, 37328 mc/anno; in ognuno dei due anni la fase di scotico verrà effettuata in un periodo di 220 giorni pertanto saranno movimentati 170 mc/giorno, pari a 21,2 mc/h. La ruspa effettua il lavoro su un tratto lineare di 5,52 m/h (5,52x 1,2[profondità scavo] x 3.2 [larghezza ruspa]=21,2 m³/h). Questo e il parametro di input utilizzato per il calcolo del fattore di emissione delle operazioni di scotico previsto in 13.2.3 Heavy construction operation, pari a 5.7 kg/km di PTS. Ipotizzando una frazione di PM10 dell ordine del 60% del PTS, si ottiene un fattore di emissione per il PM10 pari a 3,42 kg/km. L emissione oraria di PM10 stimata per questa fase è di 5,52x10-3 km/h x 3.42 kg/km=18,9 g/h. Polo 7 Cassa d espansione Panaro Comune di Modena 8

2. Fase movimentazione cappellaccio Il cappellaccio estratto viene depositato all interno dell area di cava, in corrispondenza dell area che non verrà scavata, per il successivo utilizzo ai fini del ripristino. Il calcolo dell emissione di polveri legato a questa fase è stato stimato utilizzando la formula riporta in Tabella 2 (13.2.2 Unpaved Road). Poiché ogni ora verranno movimentati 21,2 mc di cappellaccio, tramite ruspa con portata di 3 mc, sono previsti 7 viaggi/ora su di un percorso di circa 33 m lineari (corrispondente alla media tra il percorso più lungo effettuato dalla ruspa per raggiungere l area di deposito e del percorso più breve quando lo scavo viene effettuato al bordo dell area di deposito). Il peso della ruspa è pari a 16 ton, a questo devono essere sommate 3mc x 1,6ton/mc =4,8 ton per determinare il peso del mezzo a pieno carico. Il valore di silt s è stato assunto pari a 12%. Di seguito si riporta il calcolo del contributo all emissione di PM10 derivante dal transito della ruspa per il trasporto del cappellaccio, utilizzando la formula EPA relativa ai veicoli che transitano su strade bianche all interno di siti industriali. f e U k s 12 a W 3 b E f e n l (1) 13.2.2 Unpaved Road Berardi 2012 Nizzola 2012 Parametro Valore Coefficiente adimensionale legato alla granulometria k 1,5 della polvere sollevata Contenuto in silt della superficie stradale S 12 % Massa media dei veicoli W 18,4 t Esponente empirico a 0,9 Esponente empirico b 0,45 Fattore di conversione unità anglosassoni/unità U 0,2819 metriche Fattore di emissione andata f e 956 g/(veicolo km) Lunghezza tratto di pista considerato l 33 m Numero automezzi in transito ogni ora (media fase n 7 di massimo impatto) Emissione oraria (stima) E 220,1 g/h 3. Fase di estrazione ghiaia Nel secondo anno, periodo di massima attività della cava, i quantitativi di ghiaia estratta saranno pari a 45282 mc, che suddivisi su 220 giorni /anno e 8 ore/giorno corrispondono a 25,7 m³/h Il materiale estratto verrà immediatamente caricato sul perlino e trasportato all impianto di lavorazione. Polo 7 Cassa d espansione Panaro Comune di Modena 9

Per determinare il fattore di emissione oraria di polveri connesso alla fase di estrazione della ghiaia, poiché per questa fase non esiste un fattore di emissione specifica, trattandosi di materiale ghiaioso e bagnato (l escavazione avverrà previo abbattimento della falda), in riferimento a quanto riportato nell esempio relativo all attività di escavazione di cui all appendice B delle linee guida, si è ritenuto corretto considerare il fattore di emissione associato al SCC 3-05-027-60 Sand Handling, Transfer, and Storage in Industrial Sand and Gravel pari a 3.9x10-4 kg/mg di PM10 avendo considerato il 60% del particolato come PM10. Ipotizzando una densità del materiale pari a 1.6 ton/m³, si trattano 41,2 ton/h, e quindi si ha una emissione oraria pari a 16,1 g/h. Si è ritenuto corretto l utilizzo di questa formula rispetto alla 3-05-010-45 Bulldozing Overburden, in quanto i materiale estratto è ghiaioso e bagnato e pertanto in questa fase l emissione di polveri può essere ritenuta trascurabile. 4. Fase di caricamento del materiale estratto Per la fase di caricamento del materiale estratto l algoritmo di calcolo delle emissioni corrisponde al SCC 3-05-025-06 Bulk Loading Construction Sand and Gravel per cui FIRE indica un fattore di emissione pari a 1.20 x10-3 kg/ton di materiale caricato. Anche in questo caso si è ritenuto corretto l utilizzo della formula sopra citata e riportata nell esempio relativo all attività di scavo riportato nell Appendice B delle linee guida, rispetto alla SCC 3-05-010-37 Truck Loading Overburden, in quanto il materiale estratto sarà bagnato e ghiaioso e non pare possa costituire una fonte importante di emissione di polveri. Il valore di emissione oraria per il caricamento su mezzi di 41,1 ton/h è pari a di 49,3 g/h. 5. Sollevamento di polveri per trasporto su strade bianche interne Il materiale estratto (ghiaia) sarà trasportato al frantoio lungo una pista interna al polo estrattivo, l accesso alla pista avviene da sud, il tratto di collegamento tra le aree di cava e la pista è di circa 50 metri; si ipotizza che il contenuto di silt del materiale che costituisce la pista sia pari al 12%; il mezzo (perlino) ha un peso di 48 ton a vuoto è può portare un carico di 42 Ton, per cui il peso medio durante il trasporto è pari a 69 ton. Poiché è prevista l escavazione di 41,1 ton/h, verrà effettuato 1viaggio/h per il trasporto a pieno e altrettanti a vuoto ( 16 transiti giorno andata e ritorno). Inserendo questi dati nell espressione (1) Unpaved road, si ottiene un fattore di emissione oraria di 170 g/h. B. ATTIVITÀ DI RIPRISTINO Come riferito in precedenza per l attività di ripristino non è previsto, per il secondo anno di attività, il trasporto di materiale dall esterno, ma verrà utilizzati il materiale scavato nella fase di scotico già presente in sito. Polo 7 Cassa d espansione Panaro Comune di Modena 10

Non vi sarà pertanto emissione di polveri associata alla fase di trasporto e scarico di materiale ma solo alla movimentazione ; la formula di riferimento per la fase di movimentazione delle terre di ripristino è la 3-05-010-45 Bulldozing Overburden. Ai fini del calcolo si è ipotizzato un valore di silt s pari al 12% e un valore di umidità del terreno movimentato pari al 10% ottenendo un valore di emissione oraria di polveri pari a 558,5 g/h. Nella Tabella 4 che segue si riporta uno schema riassuntivo dei valori emissione oraria ottenuti nelle differenti fasi e i parametri di input utilizzati. ATTIVITÀ DI SCAVO Tabella 4 Parametri Dati idi input 1 Fase di scotico 5,52 m/h 18,9 2 3 4 5 6 Trasporto interno cappellaccio escavato su argine per futuro ripristino Fase di estrazione ghiaia da esempio (SCC 3-05-027-60 Fase di caricamento sul camion del materiale estratto SCC 3-05-025-06 Sollevamento di polveri per trasporto su strade bianche interne ATTIVITÀ DI RIPRISTINO Sollevamento di polveri per trasporto su strade bianche interne 13.2.2 Unpaved Road 206mc/g; 25,7mc/h*1,6ton/m 3 =41,1ton/h 206mc/g; 25,7mc/h*1,6ton/m 3 =41,1ton/h Emissione oraria media di PM10 g/h 220 16,1 49,3 50 metri 170 - - 7 Fase di scaricamento dal camion delle terre - - 8 Fase di movimentazione delle terre di ripristino s=12 M=10%* 558,5 g/h 6 ANALISI DEI DATI E AZIONI CORRETTIVE Le attività in progetto nelle aree di cava sono previste per 220 giorni/anno, poiché i ricettori sono tutti posti a distanze comprese tra 100 e 150 m e oltre, sulla base di quanto riportato nella tabella 16 delle linee guida, per valori di emissioni inferiori a 360 g/h le attività in progetto risultano compatibili con il territorio circostante e non sono necessari interventi di mitigazione o ulteriori azioni correttive. L analisi effettuata evidenzia come fasi a maggior criticità quelle legate al trasporto del cappellaccio all interno della cava (220 g/h), quella connessa al trasporto del materiale estratto (170 g/h) e la fase di movimentazione delle terre di ripristino (558,5 g/h). Per ridurre l emissione di polveri connesse alle fasi di trasporto del cappellaccio e della ghiaia si provvederà ad effettuare il bagnamento periodico delle piste di transito, secondo le modalità descritte nelle linee guida e di seguito esplicitate. In riferimento alla fase Trasporto interno cappellaccio escavato, in base ai dati riportati in tabella 9 delle linee guida, in caso di un numero di transiti orari compresi tra 5 e 10, è garantito un abbattimento dell emissione del 75% bagnando la pista con un quantitativo d acqua di 2 l/m 2 ogni 37- Polo 7 Cassa d espansione Panaro Comune di Modena 11

18 ore. Applicando questa misura di contenimento il valori emissione connesso alla fase di trasporto del cappellaccio al perimetro dell area dicava risulterà pari a 55 g/h. Per quanto riguarda il trasporto della ghiaia il riferimento è costituito dai dati di tabella 9, in quanto il numero di viaggi è inferiore a 5 viaggi/ora; in questo caso si ottiene un abbattimento dell emissione di polveri pari a 75% bagnando la pista con un quantitativo d acqua di 2 l/m 2 ogni 46 ore. Applicando questa misura di contenimento il valori emissione risulterà pari a 42,5 g/h. Per quanto riguarda infine la fase di movimentazione delle terre nell attività di ripristino, che consiste nel ritombamento tramite movimentazione del materiale già depositato in sito nella fase di scotico del cappellaccio, si propone quale azione di contenimento delle emissioni, una bagnatura delle terre da movimentare in modo da garantire un umidità del terreno pari a 25%; in queste condizioni l emissione di polveri associata a questa fase pari a 155g/h. Nella tabella che segue si riporta una schema riassuntivo delle emissioni connesse alle diverse fasi comprensive della azioni di mitigazione e abbattimento previste. ATTIVITÀ DI SCAVO Parametri Dati idi input Emissione oraria media di PM10 g/h 1 Fase di scotico 5,24 m/h 18,9 18,9 2 3 4 5 6 7 Trasporto interno cappellaccio escavato su argine per futuro ripristino Fase di estrazione ghiaia da esempio (SCC 3-05-027-60 Fase di caricamento sul camion del materiale estratto SCC 3-05-025-06 Sollevamento di polveri per trasporto su strade bianche interne ATTIVITÀ DI RIPRISTINO Sollevamento di polveri per trasporto su strade bianche interne Fase di scaricamento dal camion delle terre Fase di movimentazione delle terre di ripristino 13.2.2 Unpaved Road 220 55* 76,2 ton/h 16,1 16,1 381mc/g; 47,6mc/h*1,6= 76,2ton/h 49,3 49,3 50 metri 170 42,5 * - - - - - - s=12 8 M=10%* Emissione totale g/h 336,8 *con bagnatura periodica Emissione media oraria di PM10 con azioni di mitigazione g/h 558,5 155 (M=25%)* Il valore complessivo di emissione, con le azioni di contenimento proposte, risulta inferiore a 360 g/h e quindi le attività in progetto risultano compatibili dal punto di visata ambientale con il territorio circostante. Polo 7 Cassa d espansione Panaro Comune di Modena 12

Verranno pertanto applicate le seguenti azioni di contenimento delle emissioni: Restrizione del limite di velocità dei mezzi all interno del sito industriale. Umidificazione periodica delle piste di transito dei mezzi con le seguenti modalità: Applicazione di 2 l/m 2 ogni 37-18 ore sull area di movimentazione dei mezzi, durante la fase di trasporto interno del cappellaccio; Applicazione di 2 l/m 2 ogni 46 ore sulla pista di transito dei mezzi nella fase di trasporto del materiale estratto; Bagnatura delle terre da movimentare durante la fase di ripristino in modo da garantire un umidità del terreno pari a 25% Si sottolinea inoltre il fatto che: I dati del valore di emissione oraria di PM10 sopra riportati sono riferiti al periodo di massima attività di tutte le cave che corrisponde al secondo anno di scavo e nel quale avrà inizio anche la fase di ripristino. Nel terzo e quarto anno di attività vi sarà solamente la fase di ripristino, con relativo trasporto di materiale in cava, pertanto l emissione di particolato sarà inferiore. I potenziali ricettori sensibili si trovano tutti a distanze superiori a 100 metri dalla area di cava; essi sono inoltre posizionati oltre l argine della cassa di espansione che costituisce una naturale barriera alla dispersione delle polveri. La direzione prevalente di provenienza del vento è quella da S, SW e pertanto i recettori principali, comunque oltre l argine, non sono sulla traiettoria delle correnti d aria prevalenti. Il sito indagato inoltre è posto all interno della cassa di espansione del fiume Panaro e l escavazione avverrà previo abbattimento della falda pertanto in molte fase dell attività di coltivazione delle cave l emissione delle polveri sarà contenuta grazia all elevato grado di umidità del terreno. Nell analisi dell emissioni orarie di PM 10 sono state considerate anche le fasi di scavo della ghiaia e del caricamento del materiale sui mezzi di trasporto secondo gli algoritmi di calcolo proposti dalle linee guida citate in premessa, anche se viste le caratteristiche del materiale estratto non pare possano costituire sorgenti importati di polveri. Sull intera pista di transito saranno in ogni caso sono previste frequenti bagnature con autocisterna, al fine di limitare la produzione e diffusione di polveri, soprattutto nel periodo estivo o in periodi di assenza di pioggia. Polo 7 Cassa d espansione Panaro Comune di Modena 13