LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo

Documenti analoghi
L illuminazione della Terra

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

sfera celeste e coordinate astronomiche

Le Coordinate Astronomiche

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Programma Didattico Annuale

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Corso di astronomia pratica

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

L ORIGINE DELLA LUNA

Unità 2 - L ambiente celeste

IL SISTEMA SOLARE. Il sistema solare è un insieme di corpi celesti E formato da :

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae IL SISTEMA SOLARE. Un gran bel giramento di sfere (ma non solo!)

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

I pianeti uno per uno

I movimenti della terra

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

1. In giostra intorno al Sole 2. Il Sole, la nostra stella 3. Pianeti rocciosi e pianeti gassosi 4. Asteroidi e comete 5. Il moto dei pianeti: le

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

Astronomia Osservazione del cielo

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

LA TERRA COME PIANETA

ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h

Scientifico Tecnologico

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

Di cosa parliamo stasera

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

Ho voglia di fare un viaggio... un piccolo e veloce viaggio dove? verso..

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011.

SOLE, struttura e fenomeni

Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior

IL SISTEMA TERRA- LUNA

LA FORMA DELLA TERRA

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

1AEC 27/03/2014 MARIE CURIE IL SISTEMA SOLARE. Sistema solare al M. Curie

IL PIANETA URANO. Il pianeta fu SCOPERTO nel 1781 da WILLIAM HERSCHEL.

MAPPA PROGETTO TERRA e UNIVERSO. VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) VIAGGIO NEL TEMPO:

ISTITUTO DI FISICA GENERALE APPLICATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Sezione di Storia della Fisica. LERU League of European Research Universities

Astronomia Lezione 23/1/2012

La Terra nello spazio

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2016 Gara Interregionale - 22 Febbraio Categoria Junior

La Matematica nell Astronomia. Una (breve) introduzione. Roberto Ferretti

Il Sole: struttura e produzione di energia

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

La Luna e le sue fasi

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre

Area tematica SCRUTANDO IL CIELO DEL PARCO

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Il Sistema Solare. Che cos è?

Mercurio Venere Terra Marte Giove Saturno Urano Nettuno

Un nuovo schema dell Universo. La teoria eliocentrica

Forma della terra. dal disco al geoide. Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013

FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015

Cartografia, topografia e orientamento

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole;

Il taccuino dell esploratore

Unità 2 - L ambiente celeste

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA

1. L ambiente celeste

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Elementi di Astronomia di posizione. Sabina Sabatini INAF Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

Astronomia e Scienze della Terra

A spasso tra i pianeti

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

IL PIANETA INESPLORATO

La sfera celeste.. È tutta un illusione

Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio

4 Domanda: come influisce il moto del nostro pianeta sul clima?

L origine dell universo

Il sistema solare SOLE. Terra. A cura della prof.ssa Albina Del Grosso

TERRA: FORMA E MOVIMENTI

PLS. Per insegnanti delle scuole secondarie. Camerino febbraio maggio 2011

Origine ed evoluzione del Sistema solare-introduzione

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Il Sistema solare Sistema solare galassia Via Lattea Galassia unità astronomica anno luce Stelle protostella moto di rivoluzione

Transcript:

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni sono raggruppamenti arbitrari di stelle Le stelle che formano una costellazione possono essere lontanissime tra di loro e non rappresentare, dunque, un sistema legato gravitazionalmente Le stelle presentano in realtà anche dei moti propri che tendono, col passare del tempo, a deformare gli schemi delle costellazioni L astrologia, come credenza che ammette un influenza diretta degli astri sul carattere, l indole e, in definitiva, il destino dell uomo è completamente priva di fondamento scientifico: è una bufala! Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo

Le costellazioni

Le costellazioni

La Terra orbita lungo un ellisse, di cui il Sole occupa uno dei due fuochi afelio perielio

La Terra orbita lungo un ellisse, di cui il Sole occupa uno dei due fuochi rispetto ad un osservatore terrestre è il Sole che pare muoversi rispetto alle stelle

Ricapitolando: Il moto di rotazione della Terra su se stessa viene percepito come una rotazione dell intera volta celeste attorno ad un asse, prolungamento dell asse di rotazione terrestre, detto asse polare: l intersezione di tale asse con la volta celeste individua il polo celeste (orientamento: direzione Nord) L inclinazione dell asse polare, e quindi delle traiettorie delle stelle, varia con la latitudine dell osservatore: è una prova della sfericità della Terra (l altezza del polo rispetto all orizzonte è pari alla latitudine dell osservatore) Anche il Sole partecipa del moto apparente dell intera volta celeste (riconducibile alla rotazione della Terra su se stessa) le costellazioni dietro al Sole non sono visibili; quelle un po più ad est sono visibili subito dopo il tramonto, quelle più ad ovest poco prima dell alba il mezzogiorno locale è determinato dal passaggio del Sole sul meridiano del luogo: è individuabile tramite l ombra di un asta verticale (gnomone) Il moto di rivoluzione della Terra attorno al Sole viene percepito come un moto del Sole rispetto alle stelle fisse: la traiettoria del Sole prende il nome di eclittica (inclinata di 23,5 sull equatore celeste) L altezza del Sole a mezzodì varia durante l anno: la lunghezza dell ombra di uno gnomone a mezzogiorno funge da calendario I punti di levata e tramonto del Sole, e quindi le ore di luce, variano durante l anno Stagioni (tropici e circoli polari) Le costellazioni visibili durante la notte dipendono dal periodo dell anno in cui ci si trova

L osservazione amatoriale dei pianeti del Sistema Solare come ogni attività nell ambito dell astronomia non professionale, l osservazione planetaria si presta agli approcci più diversi: dalla semplice curiosità, alla ricerca più impegnata che segue metodologie scientifiche le sonde interplanetarie hanno aumentato di molto la conoscenza dei pianeti (satelliti orbitanti stabilmente attorno ad un pianeta) le osservazioni telescopiche da Terra possono avere una utilità scientifica nel monitorare i fenomeni a scale temporali brevi grande valenza didattica

L osservazione amatoriale dei pianeti del Sistema Solare La prima cosa da fare è imparare a vedere! Il neofita spesso non riesce a cogliere neanche i dettagli più appariscenti l' occhio si trova in una condizione inusuale: immagine piccola e abbagliante su fondo scuro (il cervello e' impreparato ad elaborare i segnali che riceve) solo il tempo e l' allenamento mettono a punto il sistema di ricezione ogni pianeta ha, sotto questo aspetto, caratteristiche diverse

L osservazione amatoriale dei pianeti del Sistema Solare Il moto dei pianeti sulla volta celeste I pianeti errano per la volta celeste!

L osservazione amatoriale dei pianeti del Sistema Solare Interpretazione tolemaica della rotazione della volta celeste: St e lle fis se

L osservazione amatoriale dei pianeti del Sistema Solare deferente S te lle fi ss e epiciclo Interpretazione del moto dei pianeti nel modello tolemaico Il gran numero di cerchi necessari per riprodurre le osservazioni rende particolarmente complesso il modello tolemaico

L osservazione amatoriale dei pianeti del Sistema Solare St le el I pianeti errano per la volta celeste! (l interpretazione del modello copernicano (kepleriano) f is se La particolarità delle traiettorie planetarie, viste dalla Terra, sono dovute al fatto che la Terra stessa è in movimento (rivoluzione attorno al Sole)

L osservazione amatoriale dei pianeti del Sistema Solare

L osservazione amatoriale dei pianeti del Sistema Solare I pianeti percorrono delle orbite ellittiche, con il Sole in uno dei due fuochi

L osservazione amatoriale dei pianeti del Sistema Solare pianeti esterni, di tipo gioviano SOLE pianeti interni, di tipo terrestre

L osservazione amatoriale dei pianeti del Sistema Solare GIOVE øg: 142.984 km Trot = 9,841 ore MG: 1,9x1027 kg 317,94 MT Triv = 11,8632 anni (71% massa pianeti stella mancata) ρg: 1,33 g/cm3 (la grande massa genera un'enorme pressione interna che riscalda il pianeta: Giove irradia più energia di quanta ne riceva dal Sole!) nucleo roccioso dal diametro di 30.000 km: Fe, silicati, cristalli di ghiaccio, NH 3 e CH4 in forma metallica per l elevata pressione (450 milioni di kg per cm 2 alla superficie del nucleo) guscio di idrogeno ad alta pressione (2 milioni di kg per cm²), e pertanto a stato metallico, che si estende per altri 30.000 km più esternamente l'idrogeno è a pressioni leggermente minori e si estende per altri 25.000 km in stato molecolare liquido (uno stato della materia mai osservato ma previsto teoricamente) strato finale di 1.000 km che costituisce l' atmosfera esterna, fortemente turbolenta, solcata da fasce chiare e scure; dalla Terra è visibile solo lo strato superficiale.

L osservazione amatoriale dei pianeti del Sistema Solare GIOVE øg: 142.984 km Trot = 9,841 ore MG: 1,9x1027 kg 317,94 MT Triv = 11,8632 anni (71% massa pianeti stella mancata) ρg: 1,33 g/cm3 possiede una magnetosfera che, nella sua parte più intensa, si estende per circa 2 milioni di km verso il Sole (l estensione complessiva è più di 600 milioni di km!): aurore possiede un sistema di sottili anelli: il bordo esterno di quello principale è posto a 50.000 km dal bordo delle nubi possiede un gran numero di satelliti (63)

L osservazione amatoriale dei pianeti del Sistema Solare GIOVE schema delle principali strutture dell atmosfera gioviana come si presenta il pianeta con un buon telescopio e ad un occhio allenato

L osservazione amatoriale dei pianeti del Sistema Solare GIOVE foto amatoriali del pianeta disegno di Giove Giove ripreso da una sonda

Luna

Ammasso aperto (M45 Pleiadi)

Ammasso globulare (M13 in Ercole)

Costellazione di Orione

Grande Nebulosa di Orione

Nebulosa del Granchio

Nebulosa planetaria M57 nella Lira

Galassia di Andromeda (M31)

Galassia barrata (la nostra galassia?)

Ammasso di galassie

Mappa delle missioni spaziali

Prima passeggiata sulla Luna