Raggi Cosmici e Clima

Documenti analoghi
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia 2. Laboratorio per l Osservazione e l Analisi della Terra e del Clima, ENEA 4

Il Clima al tempo dei dinosauri Come è cambiato e sta cambiando oggi

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Cos é oggi l astronomia? A cosa serve? Si tratta di domande degne di risposta

Tesi di Laurea I livello

PIANO DI STUDI. Laurea Magistrale in Fisica (DM 270/04) LM )CURRICULUM: Fisica della materia

Il Sole: struttura e produzione di energia

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

Il 5 Rapporto IPCC. Nuove evidenze sul riscaldamento globale. Sandro Fuzzi Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

Astronomia Lezione 17/10/2011

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

Astronomia INTRODUZIONE

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2015 FINALE NAZIONALE 19 Aprile Prova Teorica - Categoria Senior

SOLE, struttura e fenomeni

Astronomia Lezione 23/1/2012

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

LICEO GALILEI DI SIENA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA SVOLTO

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Dalla meteorologia alla climatologia (un excursus sui cambiamenti climatici)

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)

Unità 2 - L ambiente celeste

LA STAZIONE METEOROLOGICA UNA RISORSA PER LA DIDATTICA

Il ruolo della Meteorologia Spaziale nella comprensione dei cambiamenti climatici

Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Osservatorio Astrofisico di Catania. Università degli Studi di Catania Dipartimento di Fisica e Astronomia

Si fuit aliquod tempus antequam faceres caelum et terram

Stelle. - emette un flusso continuo di onde elettromagnetiche, che noi osserviamo in parte sotto forma di luce

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

L Universo secondo la Fisica moderna

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

SCIENZE DELLA TERRA: Cambiamenti climatici SCIENZE DELLA TERRA. Prof. Daniele Verri. Cambiamenti climatici

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

LE DISTANZE ASTRONOMICHE

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1

ITCG SALLUSTIO BANDINI SIENA PROGRAMMA SVOLTO

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

DESCRIZIONE PERSONAGGIO MISTERNU BOZZA IL PERSONAGGIO- Un misterioso super-eroe. Incredibili della PIXAR, che impersona il neutrino e ne

LICEO GINNASIO STATALE F.PETRARCA Trieste-Via Domenico Rossetti 74 XVII Distretto. Anno Scolastico 2010/ 2011 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

mercoledì 13 febbraio 2013 Universo Primitivo Adriano Fontana INAF - Osservatorio Astronomico di Roma Università La Sapienza - Roma

Lezione 5. La misura delle distanze in astrofisica

(In Luce Visibile: nm)

Unità 2 - L ambiente celeste

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011

Transito di un fronte freddo e temporali sparsi nella notte tra il 29 e 30 giugno 2011

INTRODUZIONE. ...et semina rerum...quod ex illis sunt omnia primis... e semi delle cose, che gli elementi primi son essi, onde il tutto si forma.

Fisica della Terra. Gaetano Festa

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LE LENTI GRAVITAZIONALI. Luca Ciotti

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Il bilancio energetico superficiale

Scientifico Tecnologico

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

Alla ricerca di un altra Terra!

Breve lezione di Astronomia. Sistema Solare con le sue relative dimensioni


Sistema solare interno: Pianeti terrestri. Mercurio

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L universo e il Big Bang

UNO SGUARDO SULL UNIVERSO

I pianeti del Sistema solare - tabelle

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

Scuola di Storia della Fisica

La turbolenza e il suo ruolo nello Strato Limite Atmosferico

CARATTERISTICHE DELLE STELLE

valori di alcune costanti calcolate teoricamente

m s m s. 3, K g

L Assessore al Turismo Pina Verrazzani

INSEGNAMENTI/ ATTIVITÀ FORMATIVE CFU SEMESTRE SSD

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Scienze integrate Scienze della terra A.S / 2016

Cambiamenti climatici:

Le scoperte scientifiche di Galileo

Corso di Fisica della Terra e dell Atmosfera Gaetano Festa

Analisi dei Dati Tabelle e Grafici

Collisioni cosmiche. Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli 12 febbraio 2013

FENOMENI ASTRONOMICI NOVEMBRE 2015

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Educazione Climatologico/Ambientale per il Parco Bosco delle Querce e dintorni

Anno scolastico Programma svolto. Testo: Scopriamo la Chimica di F. Bagatti, E. Corradi, A. Desco, C. Ropa Ed.

Il modello cosmologico standard e l enigma dell espansione

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Sull Espansione dell Universo. Silvano Massaglia Dipartimento di Fisica Università di Torino

RADIAZIONE SOLARE PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto -

5 CORSO DI ASTRONOMIA

ANALISI DELL OSCURAMENTO AL BORDO

Le distanze in Astronomia

IL CLIMA DI PALERMO. All Osservatorio Astronomico di Palermo le osservazioni meteorologiche iniziano nel maggio del Serie pluviometrica annuale

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

L illuminazione della Terra

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003

OLTRE LA BOTANICA. Numero 4 La sezione aurea in astronomia. = Cerchio Altazimutale di Ramsden, Osservatorio Astronomico "G.S.

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Grandezze fisiche e loro misura

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

Transcript:

Raggi Cosmici e Clima Raffaele Pontrandolfi Corso di Astrofisica e Particelle Elementari

2 Motivazione Mostrare la possibile influenza dei raggi cosmici galattici sul clima della Terra a diverse scale temporali.

3 Attività Solare e Clima La necessità di spiegare la connessione tra l attività solare e il clima sulla terra indusse a pensare ai raggi cosmici. Già dall inizio del Novecento, infatti, era noto che ci doveva essere una relazione tra in numero di macchie solari osservate e il clima.

4 Attività Solare e Clima Il 14 C può darci un indicazione dell attività magnetica solare nel passato.

5 Attività Solare, Irradianza e Raggi Cosmici I dati da satellite ci confermano che le variazioni di irradianza sono troppo piccole (circa 1% in un ciclo solare) per spiegare le variazioni climatiche correlate all attività solare: deve essere invocato un altro meccanismo. Nel 1959 E.P. Ney ipotizzò che il flusso di raggi cosmici, modulato dal campo magnetico solare, potesse in qualche modo agire sulla formazione delle nuvole.

Figura: La linea spessa mostra la media corrente annua della totale copertura delle nuvole (variazioni in percentuale ISCCP-C2 monthly data). La linea sottile rappresenta la media mensile normalizzata dell intensità dei raggi cosmici presa da Climax, Colorado usando la stessa scala. Raggi Cosmici e Nuvole Per verificare che i raggi cosmici influenzino la formazione delle nuvole in modo rilevante N. Marsh e H. Svensmark hanno messo a confronto le variazioni di copertura nuvolosa con il flusso di raggi cosmici che raggiunge la troposfera.

Raggi Cosmici e Nuvole 7

8 Raggi Cosmici e Nuvole Che tipo di nuvole vengono influenzate dai raggi cosmici?

9 Forzante delle Nuvole Definiamo il forzante radiativo medio N come la differenza tra la l energia solare irradiata netta Ē S (per unità di superficie) entrante all estremità dell atmosfera (Top of the atmosphere, TOA) e quella terrestre uscente,ē TOA : N = (1 Ā)Ē S Ē TOA Il contributo che portano le nuvole al forzante è dato dalla differenza tra il forzante in caso di cielo coperto e in caso di cielo libero: N cloud = N N clear sky

Forzante delle Nuvole 10

11 Dalla Galassia al Clima Sono stati attribuiti gli episodi di caldo e freddo negli ultimi 550 milioni di anni ai quattro incontri che ha avuto il Sistema Solare con i bracci della Galassia durante il suo moto di rotazione attorno ad essa. I raggi cosmici infatti sono per lo più generati dai resti delle supernovae che, osservando le galassie simili alla nostra, sappiamo si trovano principalmente nei bracci, dove risiedono le stelle più massive. Quindi quando il Sole attraversa un braccio ci aspettiamo di trovare un flusso maggiore di raggi cosmici.

Dalla Galassia al Clima 12

13 Dalla Galassia al Clima In particolare i picchi di raggi cosmici corrispondono agli episodi di clima freddo (e glaciazione) come segue: Braccio di Perseo : dal periodo Ordoviciano al periodo Siluriano Braccio del Cigno: Carbonifero; Braccio Scudo-Croce: dal Giurassico al primo periodo Cretaceo; Braccio del Saggittario: epoca Miocene; Sperone di Orione: dall epoca del Pliocene a quella del Pleistocene.

14 Dal Clima alla Galassia Il collegamento che creano i raggi cosmici tra l evoluzione della Galassia e il clima può anche essere usato al contrario: sfruttare i dati geologici per aiutare la descrizione astronomica della Galassia. Utilizzando le temperature ricavate dal 18 O degli organismi fossilizzati nei pressi della superficie marina sono state mostrate delle oscillazioni ad alta frequenza di temperatura e quindi del flusso di raggi cosmici in seguito associate alle oscillazioni del Sole sul piano galattico. Densità di massa ρ local (now) = 0.115 ± 0.1 M pc 3 ρ = 0.145 ± 0.1 M pc 3 ρ arm /ρ inter arm 1.5 1.8 Tempo di attraversamento dei bracci Sgr Car = 34 ± 6 Mys Scrutum Crux = 142 ± 8 Mys

15 Dal Clima alla Galassia Grandezze ricavate dall andamento del 18 O Grandezze ricavate in altro modo ρ local = 0.115 ± 0.1 M pc 3 ρ local = 0.105 M pc 3 (Holm & Flynn, 2004) ρ arm /ρ interarm 1.5 1.8 ρ arm /ρ interarm 1.8 (Drimmel & Spergel, 2001) W i = 0.28 0.36 kpc W i = 0.3 kpc (Taylor & Cordes, 1993)

1 Variabilità Solare e Clima Attività Solare e Clima Attività Solare, Irradianza e Raggi Cosmici Raggi Cosmici e Nuvole Forzante delle Nuvole Galassia e Raggi Cosmici Dal Clima alla Galassia 2 Conclusioni

Conclusioni 17

18 Conclusioni Implicazioni di questa teoria: Climatologia Metereologia Astronomia Astrobiologia

19 Conclusioni Cosa rimane da studiare: 1 I meccanismi di formazione delle nuvole nei quali sono implicati i raggi cosmici, sperando che i risultati dell esperimento CLOUD possano aiutare a comprendere meglio i processi microfisici alla base di questi fenomeni; 2 I meccanismi di variabilità del campo magnetico solare a piccole e grandi scale temporali per fare previsioni sul clima.

Grazie per l attenzione 20