4. FATTORE DI RISCHIO: Cadute e scivolamenti, tagli e lesioni, schock elettrici, ustioni, incendi ed esplosioni, microclima, organizzazione lavoro

Documenti analoghi
4. FATTORE DI RISCHIO: Cadute e scivolamenti, tagli e lesioni, schock elettrici, ustioni, incendio ed esplosioni, microclima, organizzazione lavoro

Azienda Esempio DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHI ESEMPIO DI STAMPA. Realizzato secondo le procedure standardizzate

LA SICUREZZA IN CUCINA. La formazione per la prevenzione e la protezione dai rischi della cucina

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTEFERENTI (D.U.V.R.I.)

4. I PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

Valutazione rischi per mansione Valutazione rischi per mansione

Modulo B. Obiettivi generali:

SCHEDA INFORMATIVA PRODOTTO COSMETICO AD USO PROFESSIONALE SHAMPOO PER CAPELLI. associazione di tensioattivi anionici e anfoteri in soluzione acquosa.

ISTRUZIONI ALL'USO PER L'ESPERTO

7.7. FASE 7 - Lavaggio e pulizia attrezzi ed utensili (manuale e con macchine)

7.6. FASE 6 - Lavaggio e pulizia locali (manuale e con macchine) 1. COMPARTO: Ristorazione

LOZIONI ALCOLICHE PER CAPELLI

I PROFILI DI RISCHIO NEI COMPARTI PRODUTTIVI DELL ARTIGIANATO, DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E PUBBLICI ESERCIZI. COMPARTO: CHIMICO (TRASFORMAZIONE).

Criticità PREVENZIONE INCENDI

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

CORSO DI FORMAZIONE AI VOLONTARI

LA PREVENZIONE INCENDI E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE. Informazioni relative alla prevenzione, alla lotta antincendio e alla gestione dell emergenza

DECRETO LEGISLATIVO 626/94. Il Datore di Lavoro, nell'ambito degli Adempimenti previsti dal Decreto in oggetto e successive modifiche ( 242 / 96 )

PROVINCIA DI PESARO E URBINO SERVIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE PER L OCCUPAZIONE Sede di Via Luca Della Robbia 4 Pesaro Tel.

Modulo B. Obiettivi generali:

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

1 Rischio biologico ospedaliero, decalogo di prevenzione

Sicurezza e protezione della salute nei luoghi di lavoro. Controllo di sicurezza nelle aziende di ristorazione

CORSO DI FORMAZIONE Art. 37, comma 2, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. g Antonio Giorgi RSPP

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

Piastra di cottura elettrica

le misure di prevenzione e protezione dott. Massimiliano Tacchi Tecnico della Prevenzione U.F.C. P.I.S.L.L.

PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI DOMESTICI NELLA POPOLAZIONE ANZIANA : IL RUOLO DEGLI OPERATORI SANITARI

I concetti di rischio e pericolo

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

MODALITA DI ACCESSO ALL IMPIANTO

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura

enogastronomici) di Gianni Frangini

Rev 1 del 21_05_2015. Catalogo Formativo

Applicazione D.M. 18 Settembre 2002 agli impianti gas medicali: Problematiche applicative

RISCHI NELLA PRODUZIONE DI PASTICCERIA

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

Proteggiamo il vostro lavoro

MISURE DI SICUREZZA UTILIZZO DI AZOTO LIQUIDO

PANNELLI FOTOVOLTAICI Prime indicazioni in caso d intervento

Parte 1. Rischi meccanici e attrezzature, Rischi elettrici generali, Cadute dall alto, Esplosione

PROCEDURE PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SICUREZZA DI BUONA GESTIONE DEL MOLO E DEGLI APPARATI IN ESSO CONTENUTI LA DIREZIONE

ESTRUSIONE E SOFFIAGGIO

l appaltatore che presta i propri servizi nei seguenti luoghi di lavoro del Committente:

EWOO DROPSHINE CRISTALLI LIQUIDI SEMI DI LINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

PROGETTO A NORMA. Ottobre 2015

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLE APPARECCHIATURE DELL OFFICINA MECCANICA

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R)

D.U.V.R.I. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (Art. 26 del D.Lgs. n. 81/2008)

CRITERIO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE DEI LAVORATORI

NULLA OSTA IGIENICO. Tempi di attesa: Il parere dello SPISAL sarà espresso entro 30 giorni dall arrivo della richiesta del Comune.

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

D. U. V. R. I. Ai sensi dell Art. 26, Comma 3 del D. Lgs. 81/2008 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 OGGETTO E SCOPO DEL PRESENTE DOCUMENTO...

LA SICUREZZA NEI LABORATORI SCIENTIFICI! Prof. Gianluigi Mauriello! 2 CFU! 6 ore in aula!

LA SICUREZZA DEL PATRIMONIO CULTURALE IN PRESENZA DI CANTIERI DI RESTAURO. ing. PAOLO IANNELLI- Ministero per i beni e le attività culturali

SALVANS NATURALHAIR BALSAMO CAPELLI NORMALI RIVITALIZZANTE

Università Politecnica delle Marche Dipartimento Scienze della Vita e dell Ambiente

rischi di natura infortunistica e correlati all igiene del lavoro per il personale di cucina

LA GESTIONE DEGLI ANTIBLASTICI:

PROCEDURA APERTA PER L ALLESTIMENTO E LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE MENSE UNIVERSITARIE DELL ARDISS

DEUMIDIFICATORE. Manuale Utente. Prima di utilizzare il prodotto leggere il manuale e conservarlo per la consultazione futura

MISURE GENERALI DI SICUREZZA NELL UTILIZZO DELLE SCALE. Relazione Coordinamento Regionale Cpt Lombardia

SCHEDA DI SICUREZZA DEL PREPARATO SHAMPOO PER CAPELLI SECCHI SENSIBILIZZATI

Il Controllo Ufficiale nell ambito della Segnalazione Certificata d Inizio Attività (S.C.I.A.)

MO51 Ambienti di Lavoro Rev 0 del TITOLO I DLgs 81/08. Data Sopralluogo. Operatori... Attività svolta... dal..

LAVAGGIO OCCHIALI 3D

DVR E - Pag. 1 di 6. Valutazione dei rischi per attività lavorativa. Istituto Comprensivo PONSO. Em. 01 del EGATO ALLEG VORATIVA

D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DEGLI ARTI INFERIORI

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

NORME GENERALI DI ACCESSO AI LABORATORI DI SCIENZE

Libretto d istruzioni. Refrigeratore/ Riscaldatore/ Gasatore

Pannello comandi 4. Il cassetto riscaldante 4. Come preriscaldare le stoviglie da forno 5. Mantenere caldi gli alimenti 6. Estrazione del cassetto 7

Caricabatteria portatile con display LED, 5200 mah

SK_02 INSTALLAZIONE/MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI

E LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI E DEGLI IMPIANTI

D.M. 9 luglio 1987, n Criteri di massima in ordine all'idoneità dei locali e delle attrezzature delle officine di produzione dei cosmetici

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO SPINTA E TRAINO

DUVRI DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI Dipartimento Struttura Servizi Generali Facoltà di Agraria

SCHEDA TECNICA N 7 OSSIGENO LIQUIDO

Consorzio Abruzzo Promotion

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 28/29 Testo Unico)

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

OGGETTO DELLA CONVENZIONE:

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA CERE/PASTE/STICK PER CAPELLI USO PROFESSIONALE

Le misure di prevenzione

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S)

Scheda. Descrizione della macchina. chiamato: fresa (figura 1).

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI

RIPRENDIAMO DAL MODULO BASE I

CORSO PER GLI RLS (32 ore)

Formazione di Base per i Lavoratori. Servizio di Prevenzione e Protezione

I rischi riferibili all Organizzazione del Lavoro AMBIENTI DI LAVORO. Corso di Formazione per RLS Agenzia delle Dogane

Transcript:

7.3. FASE 3 - Preparazione bevande e piatti freddi 1. COMPARTO: Ristorazione 2. FASE DI LAVORAZIONE: Preparazione bevande e piatti freddi 3. CODICE INAIL: 4. FATTORE DI RISCHIO: Cadute e scivolamenti, tagli e lesioni, schock elettrici, ustioni, incendi ed esplosioni, microclima, organizzazione lavoro 5. CODICE DI RISCHIO (riservato all ufficio) 6. NUMERO ADDETTI: 22 In questa fase gli addetti provvedono a preparare bevande e piatti che in generale non necessitano dell uso di fornelli, forno o in generale di calore o a limite che solo una parte degli ingredienti del piatto finito può necessitare di cottura. CAPITOLO 1 LA FASE DI LAVORAZIONE In tale fase l operatore provvede a preparare bevande fredde come spremute, centrifughe di frutta e verdura, frullati. L operatore nel caso di succhi provvede semplicemente ad aprire il recipiente ed a versarne il contenuto. La frutta, destinata ad essere spremuta o centrifugata, è già stata eventualmente lavata, così pure quella destinata alla preparazione di frullati. La sbucciatura ed il taglio sono fatti al momento per evitare l annerimento della stessa. Anche le verdure, destinate in genere alla preparazione di centrifughe, sono state preventivamente lavate, al momento della centrifuga necessitano al più del taglio. Per quanto riguarda la preparazione di piatti freddi, ci si riferisce in genere alla preparazione di panini, tramezzini, insalate, insalate di pasta, insalate di riso, piatti freddi a base di carne o pesce, contorni freddi, macedonie. A monte ovviamente c è la preparazione degli ingredienti che devono essere sminuzzati, affettati, tagliati (pane, salumi, verdure, ecc.). Per i piatti freddi veri e propri come insalate di pasta, insalate di riso, contorni freddi, ecc., a monte c è anche la cottura di ingredienti come la pasta, il riso, le verdure, quindi il raffreddamento per poi procedere alla preparazione del piatto.

CAPITOLO 2 ATTREZZATURE, MACCHINE E IMPIANTI In questa fase le attrezzature in uso sono diverse. Possono essere usati coltelli e lame di vario tipo, affettatrici, frullatori classici ed ad immersione, mixers, centrifughe e attrezzature elettriche di vario tipo che servono alla preparazione della bevanda o piatto freddo che sia. Si ricorre anche all uso di fornelli o addirittura del forno. Affettatrice CAPITOLO 3 IL FATTORE DI RISCHIO Il rischio è condizionato dalle caratteristiche dell ambiente in cui l operatore svolge l attività, dalle operazioni che compie e dalle attrezzature che usa. C è il rischio di cadute e scivolamenti essenzialmente per la presenza di pavimenti scivolosi o ingombri. C è il rischio di lesioni e tagli, collegato all'uso di coltelli e lame, di macchine affettatrici, di frullatori ad immersione, di attrezzature comunque munite di lame. Inoltre può esserci il rischio di schock elettrico per contatti accidentali con parti in tensione o con macchinari non correttamente isolati. C è il rischio di ustioni per l uso di fornelli e forno oltreché legato a liquidi e vapori bollenti. Legato alla presenza di fiamme libere c è il rischio di incendio ed invece c è il rischio di esplosioni legato alla presenza di gas (bombole ad esempio). C è infine il problema del microclima: nei locali di preparazione in genere è tipico che ci siano sbalzi di temperatura, umidità, ventilazione non adeguata. Anche l organizzazione del lavoro è talvolta problematica: in orari cosiddetti di punta i turni possono essere pesanti e stancanti.

CAPITOLO 4 IL DANNO ATTESO Lesioni dovute a cadute e scivolamenti Lesioni e tagli dovuti all'uso di coltelli e lame e di apparecchiature con lame Fibrillazione da corrente Ustioni Lesioni in seguito ad incendi ed esplosioni CAPITOLO 5- GLI INTERVENTI Diverse sono le misure preventive da suggerire relativamente a tale fase lavorativa. Fondamentale è sempre l istruzione degli operatori relativamente alle operazioni che compiono. Per quanto riguarda il rischio di cadute e scivolamenti, per ridurlo al minimo, è sempre opportuno assicurarsi dell integrità e dell agibilità dei percorsi lavorativi (pavimenti integri, asciutti, non ingombri, segnalazioni di eventuali punti pericolosi). L uso di scarpe antiscivolo è sempre consigliabile per diminuire il rischio di caduta. Nell ambito della sicurezza meccanica, ciò che maggiormente interessa sono le misure preventive da suggerire per ridurre i rischi che si corrono utilizzando attrezzature con organi taglienti in movimento non protetti da schermi, come può essere un affettatrice, un tritacarne o più in generale un tritatutto (mixers e simili) ed anche i rischi che si corrono utilizzando superfici pericolose come coltelli, spiedini, lame in genere. Innanzitutto si devono informare e formare, soprattutto, i lavoratori sul corretto uso delle attrezzature con organi e superfici pericolose in movimento. E importante inoltre insegnare ai lavoratori il corretto comportamento nell uso di superfici pericolose (lame e coltelli), nonché nel lavarle e nel riporle adeguatamente. D.P.I. nelle aziende visitate non si sono visti e non sono tutto sommato prevedibili, vista la tipologia delle suddette aziende. Gli shock elettrici, che si possono verificare per contatti accidentali con parti in tensione o con macchinari non correttamente isolati, o anche per scorretti comportamenti nell uso di macchine ad alimentazione elettriche (evitare do maneggiare con le mani umide macchine ad alimentazione elettrica!) si possono ridurre al minimo innanzitutto facendo eseguire da personale qualificato un controllo periodico delle macchine ad alimentazione elettrica. E anche importante che la macchina sia utilizzata esclusivamente da personale istruito all uso. Ci sono poi tutta una serie di corretti comportamenti come: Limitare l'uso delle prolunghe elettriche Non usare una presa dove già é collegato altro utilizzatore

Evitare l'uso di riduttori, spine multiple o prese multiple In caso di sostituzione di pezzi, richiedere i ricambi originali Per ogni intervento di manutenzione è indispensabile togliere l'alimentazione elettrica della macchina Non pulire attrezzature spruzzando o sciacquando con acqua a meno che non sia appropriato vedendo le istruzioni d uso. Quando si parla di ustioni, in questa fase lavorativa, ci si riferisce al contatto accidentale con superfici calde, con liquidi bollenti, con vapori caldi. Nella preparazione di piatti freddi infatti alcuni ingredienti del piatto possono necessitare di essere previamente cotti. Per il rischio di ustioni, diverse sono le azioni per migliorare la sicurezza. E utile usare maniglie e prese per isolare il calore quando si prelevano corpi bollenti; si possono prevenire fuoriuscite di liquido caldo e quindi ustioni da liquidi bollenti, usando pentole e contenitori sufficientemente grandi per l operazione da seguire. Quindi importante l uso di guanti appositi e di prese da forno, ma chiaramente fondamentale l istruzione del personale sulle corrette procedure. Per ridurre il rischio di incendio, essenziale è la corretta progettazione dei luoghi di lavoro ed il corretto comportamento degli operatori. In particolare interventi per migliorare la sicurezza riguardo al suddetto rischio, sono: ove possibile allestimenti resistenti al fuoco non svuotare i posacenere in contenitori infiammabili o contenenti carta uso di raccoglitori per rifiuti resistenti al fuoco e dotati di coperchi opportuni evitare di surriscaldare i collegamenti elettrici. Infine è bene accertarsi che esistano idonei sistemi antincendio e che la loro manutenzione sia regolare, che le vie e le porte di emergenza siano sgombre e che esista un piano di emergenza che contempli anche l esistenza di lavoratori istruiti al caso di incendio. Anche per il rischio esplosioni è fondamentale la corretta progettazione dei luoghi di lavoro ed il corretto comportamento degli operatori. Nelle dieci aziende visitate riguardo al rischio incendio ed esplosione, si è notata sensibilità al problema ed una concreta esistenza di misure di sicurezza, come ad esempio sono bene in evidenza e mantenute sgombre le vie e le porte di emergenza. Per ciò che concerne i fattori microclimatici, specialmente nelle cucine, possono esserci condizioni di non benessere, specie riguardo la temperatura e l'umidità dell'ambiente. In genere ci sono problemi di correnti d'aria, sbalzi di temperatura e spesso di aerazione inadeguata. In tali casi si suggerisce sempre, per il benessere e quindi la salute del lavoratore, di migliorare almeno la ventilazione.

Per quanto riguarda infine l organizzazione del lavoro, i fattori psicologici, i fattori ergonomici e le condizioni di lavoro difficile, si è notato che sono in effetti questi i problemi più sentiti dai lavoratori delle aziende del comparto Ristorazione. Si è suggerito in tali casi, di: chiarire orari lavorativi e rendere noti i turni con un giusto anticipo ove possibile; assicurare pause e giorni di libertà; assicurarsi che il lavoro non venga svolto in condizioni di stress (tempi ridotti per espletare le mansioni a causa di personale insufficiente, condizioni climatiche di non benessere, ecc.); avere del personale di riserva per coprire varie situazioni di emergenza (ferie, malattie, ecc.); assicurarsi che le attrezzature e le postazioni di lavoro siano opportunamente disposte e raggiungibili con facilità; informare i lavoratori sul come svolgere le proprie mansioni nella maniera più corretta; promuovere la sicurezza non solo alimentare ma anche del lavoratore; rendere i lavoratori consapevoli delle proprie responsabilità: CAPITOLO 6 APPALTO A DITTA ESTERNA Nessuna delle fasi esaminate rientra in questa ipotesi. CAPITOLO 7 RIFERIMENTI LEGISLATIVI D.P.R. n. 547 del 27/4/55 Prevenzione infortuni sul lavoro D.P.R. n. 303 del 19/3/56 Igiene del lavoro Legge n. 46/90 D.M. 28/1/91 D.M. 16/2/93 D.Lgs n. 626 del 19/9/94 D.Lgs n. 242 del 19/3/96 D.P.R. n.459 del 24/07/96 D.Lgs n. 493 del 14/08/96 D.Lgs. n. 151/2001, Tutela e sostegno della maternità e paternità D.Lgs n. 258 del 1998 D.Lgs n. 345 del 4/10/99 Protezione dei giovani sul lavoro D.Lgs. 151/00 D.Lgs 262 del 2000 Legge n. 25 del 2002 D.Lgs. n. 38 del 23/02/00

CAPITOLO 8 - IL RISCHIO ESTERNO In questa fase si possono produrre rifiuti, raccolti in appositi contenitori e smaltiti in seguito opportunamente.