PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V F A.S. 2015/16 PROF. LIVIA MARRONE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E CULTURA LATINA

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

PARTE PRIMA - FONETICA

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

PROGRAMMA DI GRECO ANNO 2009/10 CLASSE IV E

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

INDIRIZZO Liceo Classico Raffaello Foresi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PROGRAMMAZIONE LATINO E GRECO PER ILGINNASIO ANNO SCOLASTICO Abilità morfosintattiche. 1. Leggere correttamente

A.S. 2015/2016 PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE: II sez. A Liceo Scientifico DISCIPLINA: LATINO NUMERO DI STUDENTI DELLA CLASSE: 23 ORE SETTIMANALI: 3

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011

Presentazione della classe

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. LICEO Scientifico LINGUA E LETTERE LATINE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Lavoro estivo per il recupero del debito formativo

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

Programmazione di Tedesco seconda lingua straniera a.s

DOCENTE: ERRICO INES DISCIPLINA: GRECO CLASSE 1 N. Morfologia del nome e del verbo. Elementi di sintassi come da programma allegato.

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Lingua e cultura latina. LIBRO DI TESTO Domenici Ilaria, Monitor, Paravia

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Ginnasio L. Galvani a.s. 2016/2017. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO CLASSE 1^ M Prof.ssa Barbara Temperini

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI LATINO LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMA DI GRECO CLASSE V SEZ. B A.S

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C

LICEO SCIENTIFICO P. LIOY PROGRAMMAZIONE DI LINGUA E CIVILTA TEDESCA

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE CORRIDONI - CAMPANA

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Finalità generali biennio

ALLEGATO AL CURRICOLO DI ISTITUTO ITALIANO L2. Dalle linee guida CILS Livello A1

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO SCIENTIFICO CARLO JUCCI

Programmazione dipartimento primo biennio. Materie letterarie Latino e Greco a.s

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Analisi grammaticale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: GRECO DOCENTE: Barone Paola Francesca

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

L I C E O S T A T A L E L. D A V I N C I R E G G I O C A L A B R I A. PROGRAMMA DI LATINO svolto nella classe 2^ sez. C anno scolastico 2013/2014

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE 2E

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

Liceo G.B. Vico Corsico

Saperi irrinunciabili di Italiano Latino Greco Geostoria (Liceo Classico)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Lingua e cultura latina LIBRO DI TESTO. Gambis Nadia Roffi Marinora

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

Spagnolo seconda lingua (3 ore settimanali) Anno Scolastico 2015/16 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CON SPECIALIZZAZIONE SPORTIVA

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO CLASSE 1^A e 1^ B a.s

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Unità didattica formativa capitalizzabile Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento TEDESCO II LINGUA - 1 ANNO - UDC 1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: LATINO

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione 2012

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Fonetica: Morfologia e sintassi:

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE. Lo studente Sa operare l analisi grammaticale o sintattica di un testo Conosce e sa definire le categorie di analisi del racconto

*PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: GRECO DOCENTE: Barone Paola Francesca

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Liceo Giuseppe e Quintino Sella

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Programma svolto di italiano

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Transcript:

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 2LC (V Ginnasio) Disciplina: GRECO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo 1 Ripasso del programma svolto in IV ginnasio Ripasso dei principali argomenti di morfosintassi Genitivo assoluto Participio predicativo Campanini - Scaglietti, GRECO, Grammatica ed Esercizi 1-2, Ed. Sansoni per la Scuola settembre settembre/ottobre comparativi e superlativi di aggettivi e avverbi Comparativi e superlativi Formazione e gradi dell avverbio Le proposizioni consecutive. Lezione frontale di inquadramento e di informazione; lezione partecipata; esercizi di analisi e traduzione guidata ottobre/novembre 2 i pronomi. I pronomi personali I pronomi riflessivi I pronomi/aggettivi possessivi I pronomi dimostrativi. I pronomi relativi La proposizione relativa La costruzione dei verba timendi Approfondimenti lessicali i pronomi. Pronomi interrogativi Pronomi indefiniti Pronomi relativiindefiniti Il pronome reciproco La proposizione interrogativa con il congiuntivo e l ottativo novembre/dicembre

3 l aoristo attivo e medio 4 l aoristo passivo Il tema del presente e le classi verbali Esempi di verbi classificati secondo la formazione del tema del presente. L aspetto del verbo Uso dei tempi all indicativo Aoristo primo o debole sigmatico Aoristo primo debole asigmatico Aoristo secondo o radicale tematico o forte Aoristo terzo o radicale atematico o fortissimo Aoristo cappatico Il nominativo Le proposizioni temporali Aoristo passivo primo o debole Aoristo passivo secondo o forte L accusativo assoluto Le proposizioni concessive e con il participio Il genitivo Campanini - Scaglietti, GRECO, Grammatica ed Esercizi 2, Ed. Sansoni per la Scuola Lezione frontale di inquadramento e di informazione; lezione partecipata; esercizi di analisi e traduzione guidata Lettura, traduzione e commento guidato di semplici brani di autore presenti sui testi in adozione o forniti in fotocopia dall insegnante gennaio/febbraio marzo/aprile 5 : il futuro 6 il perfetto e il L uso del futuro Il futuro sigmatico Il futuro asigmaticocontratto Il futuro attico e dorico Le complementari dirette dipendenti dai verba curandi e impedienti Il futuro passivo primo o debole Il futuro passivo secondo o forte Il dativo Perfetto e il piuccheperfetto: caratteri generali aprile maggio

piuccheperfetto Morfologia La teoria del raddoppiamento Perfetto e piuccheperfetto primo attivo Perfetto e piuccheperfetto secondo attivo Perfetto e piuccheperfetto misto Perfetto e piuccheperfetto mediopassivo Futuro perfetto attivo, medio, passivo L accusativo Il periodo ipotetico 7 gli aggettivi verbali e i verbi atematici radicali Gli aggettivi verbali I verbi atematici radicali Gli usi di άν giugno METODOLOGIE DI VERIFICA PROVE SCRITTE PROVE ORALI TRADUZIONI COLLOQUIO PROVE STRUTTURATE E SEMISTRUTTURATE Si rimanda ai criteri stabiliti dal Dipartimento. VALUTAZIONE Programmazione dipartimentale di riferimento Greco Biennio Classico Competenze chiave di cittadinanza Competenze chiave di cittadinanza Imparare ad imparare Comunicare comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l informazione

Competenze Abilità Conoscenze Leggere, comprendere e interpretare testi scritti in greco Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo V Ginnasio o Riconoscere un aggettivo/avverbio al grado comparativo e superlativo e saper risalire al grado positivo o Riconoscere la flessione, gli usi e i significati dei pronomi o Riconoscere, analizzare e tradurre in italiano una voce verbale di qualsiasi tempo e modo o Rilevare analogie e differenze tra il sistema verbale greco e quello italiano o Analizzare gli elementi morfosintattici di un testo greco di media complessità o Rendere un testo greco di media difficoltà secondo le modalità espressive dell italiano nel rispetto del significato del testo originale o Leggere e comprendere testi in prosa di autore opportunamente scelti e graduati o Morfologia del nome e del verbo e principali strutture sintattiche o Lessico fondamentale per la comprensione di semplici testi scritti o Completamento della morfologia del nome: i gradi degli aggettivi e degli avverbi, i pronomi personali, riflessivi, possessivi, dimostrativi, determinativi, relativi, interrogativi, indefiniti, reciproci o apprendimento di una fraseologia elementare o completamento della morfologia del verbo: l aspetto del verbo, il sistema dell aoristo, il sistema del futuro, il sistema del perfetto, gli aggettivi verbali, i verbi atematici radicali, i paradigmi dei verbi più comuni e dei verbi politematici. o : sintassi della comparazione, genitivo assoluto, participio predicativo, proposizioni subordinate (consecutive, relative, temporali, concessive, il periodo ipotetico, costruzione dei verba timendi), uso di e, sintassi dei casi

SCHEDE DESCRITTIVE DEI MODULI MODULO 1 la sintassi del participio assoluto e predicativo la prima forma di comparazione e le relative particolarità la seconda forma di comparazione i comparativi e superlativi derivati da avverbi e preposizioni la formazione e i gradi di comparazione degli avverbi la sintassi della comparazione la proposizione consecutiva riconoscere e tradurre correttamente il costrutto del genitivo assoluto e del participio predicativo riconoscere e tradurre correttamente gli aggettivi al grado comparativo e superlativo riconoscere e tradurre correttamente le proposizioni consecutive MODULO 2 i pronomi: personali; riflessivi; pronomi /aggettivi possessivi; i pronomi dimostrativi; i pronomi e aggettivi interrogativi e indefiniti; i pronomi e aggettivi relativi indefiniti e interrogativi indiretti; il pronome reciproco; i pronomi correlativi; gli avverbi di luogo, tempo, modo la proposizione relativa ed interrogativa la costruzione dei verba timendi l uso di e il congiuntivo riconoscere, analizzare, tradurre qualsiasi forma pronominale. riconoscere la flessione, gli usi e i significati dei pronomi. comprendere, analizzare, tradurre, una proposizione relativa ed interrogativa e ricodificarle in un italiano corretto e corrente. comprendere e tradurre le proposizioni in dipendenza dai verbi di timore, con attenzione alla corretta resa in italiano; comprendere il significato del congiuntivo accompagnato da e tradurlo correttamente MODULO 3 le classi in cui si suddividono i verbi greci le modalità di formazione dell aoristo attivo e medio debole, forte, fortissimo e cappatico il fenomeno dell apofonia la flessione dei vari modi dell aoristo le modalità attraverso cui il verbo greco esprime l aspetto dell azione le regole che governano l uso dei tempi storici formare l aoristo indicativo attivo e medio dei verbi coniugare i verbi all aoristo attivo o medio risalire dalla forma di aoristo al lemma riconoscere e tradurre correttamente in italiano i verbi all aoristo riconoscere e tradurre correttamente il costrutto del nominativo con l infinito

al modo indicativo le regole che governano l uso del participio e dell infinito aoristo il costrutto del nominativo con l infinito le regole della proposizione temporale MODULO 4 le modalità di formazione dell aoristo passivo debole e forte la flessione dei vari modi dell aoristo passivo la formazione e l uso dell accusativo assoluto le proposizioni concessive il concetto di causa soggettiva e causa oggettiva il diverso significato del participio congiunto quando accompagnato da o i principali verbi che reggono il genitivo le modalità di formazione del futuro passivo e la flessione dei modi del futuro passivo formare l aoristo passivo indicativo coniugare i verbi all aoristo passivo risalire al lemma dalla forma in aoristo riconoscere e tradurre correttamente in italiano i verbi all aoristo e al futuro passivo riconoscere e tradurre correttamente il costrutto dell accusativo assoluto riconoscere e tradurre correttamente le proposizioni concessive riconoscere e tradurre correttamente i participi congiunti causali accompagnati da o riconoscere e tradurre correttamente i principali verbi che reggono il genitivo formare il futuro passivo dei verbi e coniugare i verbi al futuro passivo MODULO 5 le modalità di formazione del futuro attivo e medio la flessione dei modi al futuro le regole dell uso del futuro con valore finale le complementari dirette dipendente dai verba curandi l uso del dativo risalire al lemma dal verbo al futuro formare il futuro indicativo attivo e medio dei verbi coniugare i verbi al futuro attivo e medio riconoscere e tradurre correttamente in italiano i verbi al futuro riconoscere e tradurre correttamente il futuro con valore finale riconoscere e tradurre correttamente le complementari dirette dipendenti dai verba curandi riconoscere e analizzare correttamente nella frase la funzione dei sostantivi al dativo MODULO 6

le regole del raddoppiamento le modalità di formazione del perfetto e del piuccheperfetto indicativo attivo e medio-passivo la flessione dei vari modi del perfetto e piuccheperfetto il concetto di valore stativo e percettivo le modalità di formazione del futuro perfetto indicativo attivo, medio e passivo le regole che governano la formazione del periodo ipotetico gli usi dell accusativo formare il perfetto e il piuccheperfetto indicativo attivo e medio-passivo coniugare i verbi al perfetto e al piuccheperfetto formare e coniugare i verbi al futuro perfetto risalire al lemma della forma al perfetto, al piuccheperfetto e al futuro perfetto riconoscere e tradurre correttamente in italiano verbi al perfetto, al piuccheperfetto e al futuro perfetto riconoscere e tradurre correttamente il periodo ipotetico riconoscere, analizzare e tradurre correttamente gli accusativi presenti in un testo MODULO 7 le modalità di formazione e l uso degli aggettivi verbali i verbi radicali atematici gli usi di formare, riconoscere e tradurre correttamente in italiano gli aggettivi verbali riconoscere, analizzare e tradurre correttamente i verbi radicali atematici riconoscere, analizzare e tradurre correttamente gli usi di Firma docente: