Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010



Documenti analoghi
Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) protocollo di Kyoto

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO

Strumenti finanziari a supporto dei TEE. David Rizzi Green Markets Manager Electrade S.p.A. 27/02/2013

I meccanismi flessibili per la riduzione dei gas serra: il progetto Desair

Il protocollo di Kyoto

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità

Direttiva 2003/87/CE EMISSION TRADING. che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nella Comunità

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

Tematica Argomento Docente. Elementi di diritto ambientale: quadro normativo internazionale, comunitario, nazionale legislativi inquadramento generale

Aziende e Ambiente: la crisi economica riduce le emissioni di gas serra

Ing. Francesco Bazzoffi

Industria del recupero e packaging chain

Consorzio Romagna Energia S.c.p.A. Ing. Fabrizio Caldi. Firenze 29 Luglio 2009 Ing. Fabrizio Caldi

I mercati per l ambiente

Profili contrattuali per l accesso ai servizi di trasporto, dispacciamento e vendita dell energia elettrica immessa e prelevata per un ASSPC

PROPOSTA DI MODIFICA DELLE REGOLE DEL MERCATO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Documento di consultazione 02/2015 1

Pure Solutions, Sustainable Energy

Perché gli Enti pubblici dovrebbero scegliere di installare impianti fotovoltaici?

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

ZENERGIA ENERGY, OUR PASSION, YOUR VALUE

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Situazione attuale e prospettive future del mercato dei Certificati Verdi

Energia dal Monopolio alla Borsa il percorso di liberalizzazione del settore Elettrico e del Gas. tra Crisi ed Opportunità

Sunny Days I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) per gli impianti fotovoltaici

Emission trading Profili Iva

News Ambientale n. 13

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

PROGETTI PER L EFFICIENTAMENTO DELL ILLUMINAZIONE STRADALE PROVINCIALE. Mestre, Auditorium del Centro Servizi 1 della Provincia di Venezia

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L andamento del valore dei titoli

SEU e FV: opportunità per gli operatori e i consumatori. Averaldo Farri Vice Presidente ANIE Gifi Napoli, 27 marzo 2014

Il contatore Aste CO 2. I proventi derivanti dalle aste e il segnale di prezzo delle quote di emissione nel mercato primario della CO 2

Gli strumenti per lo sviluppo delle biomasse in Italia. Norme, incentivi, iter autorizzativi, contrattualistica

Presentazione del Progetto Emissions Trading ed Enti Locali. Il protocollo di Kyoto e l Emissions Trading

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013

REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DI COMPRAVENDITA DI ENERGIA ELETTRICA ED ESECUZIONE DI TALI CONTRATTI NELL AMBITO DEL SERVIZIO DI DISPACCIAMENTO

Progettare un mondo migliore

Klimaenergy Le rinnovabili oltre gli incentivi. La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Kyoto. Un accordo tormentato

,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll

Verona, 5 Maggio

Ministero dello Sviluppo Economico

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE/REGISTRAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER L EMISSION TRADING. Rev. 03 Data Pagina 1 di 5

Emissions Trading Manager, Buzzi Unicem. Casale, 11 marzo 2008

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Delibera 12 dicembre /2013/R/eel

Green Investor Day 8 Maggio 2014

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

La terra è un sistema a risorse finite

Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI

Rischi e opportunità per il settore finanziario correlati all Emission Trading nell ambito del protocollo di Kyoto

ABB SACE. Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

Convegno su Riforma Tariffe Elettriche

IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA: RISULTATI E PROSPETTIVE

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto

Le fonti di energia rinnovabile

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Seminario La borsa elettrica (IPEX) Attualità e sviluppi futuri. Associazione Industriali della Provincia di Vicenza

Conferenza finale Bologna, 15/12/2015

Università Carlo Cattaneo - LIUC Corso di Laurea di Ingegneria Gestionale

Mercato dei certificati verdi : dalla nascita alla realizzazione

ANIE. Deliberazione 578/2013/R/eel Profili contrattuali e benefici tariffari per produttore e cliente

INFORMATIVA 01/2009. Incentivazione della produzione di energia elettrica da biomasse e biogas

C PIU RISPARMIO ENERGETICO INCENTIVANDO LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

5. LE NORME CHE REGOLANO LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA MEDIANTE CONVERSIONE FOTOVOLTAICA DELLA FONTE SOLARE

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

STRATEGIE ANZIENDALI DI GESTIONE DELLE QUOTE EUA/CER

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

sedi di Perugia e di Terni

Aziende italiane: emissioni di CO 2 in forte calo nel 2013

Benefici sui cambiamenti climatici, l efficienza energetica e le emissioni

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 130/2013/R/EEL

INDICE. Parte I TRADABLE POLLUTION RIGHTS: NOZIONE, ORIGINI E CARATTERISTICHE

Modalità di accesso al sistema informatico del Mercato dei certificati verdi e di immissione delle proposte

COMUNE DI CUNEO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale. Seduta del 20 Novembre 2013

Fondi aperti Caratteri

NER 300 PROGETTI DI DIMOSTRAZIONE COMMERCIALE FINALIZZATI AL TRATTENIMENTO, IN TOTALE SICUREZZA AMBIENTALE, E LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DI CO2.

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del Protocollo di Kyoto

I PRINCIPALI ATTORI DEL SISTEMA ELETTRICO NAZIONALE

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche 1

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

Deliberazione 578/2013/R/EEL: Regolazione per i sistemi semplici di produzione e consumo

Incontro informativo. Il mercato delle quote di emissione del GME

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

Gestore dei Servizi Energetici GSE spa

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Transcript:

Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010 1

Quadro normativo di riferimento (i) Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici adottata a New York il 9 maggio 1992 Protocollo di Kyoto, adottato a Kyoto l 11 dicembre 1997, obiettivo vincolante: riduzione dei gas serra del 5% rispetto al livello delle emissioni nel 1990, meccanismi flessibili (Emission trading, CDM, JI), sanzioni Decisione 2002/358/CE: approvazione del protocollo di Kyoto con impegno della Comunità a ridurre le emissioni del 8% (Italia 6,5%) Direttiva 2003/87/CE del 13 ottobre 2003 che istituisce il sistema per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra nella Comunità 2

Quadro normativo di riferimento (ii) Direttiva 2008/101/CE del 19 novembre 2008 che estende il mercato delle emissioni al settore del trasporto aereo Direttiva 2009/29/CE del 23 aprile 2009 che modifica la Direttiva 2003/87 al fine di estendere il sistema comunitario di quote di emissione al periodo 2013-2020 e fissa un obiettivo di riduzione delle emissioni gas del 21% al 2020 rispetto ai livelli del 2005 D.lgs. 4 aprile 2006, n. 216 (come successivamente modificato ed integrato): attuazione della direttiva 2003/87 3

I meccanismi di mercato per la tutela dell ambiente Costituiscono un alternativa ai sistemi basati sul principio del comando e controllo caratterizzato dall imposizione di un comportamento virtuoso a soggetti predeterminati; Introducono il dato della flessibilità: il soggetto obbligato può scegliere la strategia di compliance, attuando il comportamento virtuoso o acquistando il risultato (diritto) del comportamento virtuoso da altri soggetti, sotto forma di titoli negoziabili. 4

Due esempi di meccanismi di mercato per l ambiente European Union Emissions Trading System (EU - ETS) Sistema europeo di scambio delle quote di emissione per la riduzione dei gas a effetto serra in atmosfera, mutuato dal Protocollo di Kyoto (PK). Mercato nazionale dei Certificati Verdi Sistema nazionale di trading di certificati di produzione di energia da fonti energetiche rinnovabili (FER) per il raggiungimento degli obiettivi imposti dall UE. 5

EU - ETS: campo di applicazione Attività caratterizzate dall uso intensivo di energia: Energia (impianti di combustione e raffinerie) Ferro, ghisa, acciaio Clinker (cemento) Vetro Ceramica Carta Trasporto aereo 6

Regole principali del sistema: EU - ETS Definizione di un tetto (Cap) di emissioni per ciascuno Stato Membro (definito nei Piani di Allocazione Nazionali); Autorizzazione dell impianto Allocazione annuale delle quote per impianto; Restituzione annuale di certificati pari alle emissioni effettive; Ricorso al mercato ETS in caso di surplus o deficit (Trade): - Contrattazione bilaterale; - Compravendita su piattaforme exchange; Sanzioni in caso di inadempimento (100 /tonco 2 eq.). 7

EU - ETS: esempio Imprese A e B emettono entrambe 100.000 tonnellate di CO2/anno Attribuzione ad ognuna di 95.000 quote di emissione (1 quota = 1 /tonco 2 eq.) Alternativa: ridurre emissioni di 5.000 t/anno, acquisto di 5.000 quote sul mercato Costo riduzione: 5/t per A, 15/t per B Prezzo di mercato quota: 10 A riduce di 10.000 t/anno al costo di 50.000, e rivende 5.000 quote a B allo stesso prezzo B acquista 5.000 quote da A risparmiando 25.000 (costo riduzione: 15 x 5.000 = 75.000) 8

EU - ETS Definizione di quota di emissione Diritto di emettere una tonnellata di biossido di carbonio equivalente per un periodo determinato, valido unicamente per rispettare le disposizioni della direttiva e cedibile conformemente alla medesima (art. 3 direttiva 2003/87 e 3 lett. p D.lgs 216/2006) 9

EU - ETS Libera trasferibilità della quota di emissione Il trasferimento delle quote di emissione è libero (15) Qualsiasi persona, fisica o giuridica, può possedere quote di emissione (14.3) Mercato comunitario: gli stati membri riconoscono le quote di emissione rilasciate dall autorità competente di altro stato membro (art. 15) 10

EU - ETS: Alcuni aspetti operativi (i) Rapporto con l autorità: Fase genetica (concessione del diritto) Fase estintiva Fase sanzionatoria Rapporti fra privati (circolazione): Individuazione della legge applicabile e del foro competente Trasferimento (annotazione nel registro - impedimenti) - Bene immateriale - gestione accentrata e dematerializzata Cedibilità con l azienda 11

EU - ETS: alcuni aspetti operativi (ii) Le quote sono comunemente classificate come commodities, stante: L elevato grado di standardizzazione dei titoli; La commercializzazione su apposite piattaforme di mercato; Contratti Forward usati nel mercato OTC prevedono pagamento e delivery differito per un ammontare e prezzo fissato; Transazioni Spot: operazioni di compravendita con pagamento e delivery immediato. Il mercato spot è in crescita a seguito dell'attivazione dei registri e delle piattaforme exchange 12

Il mercato nazionale dei Certificati Verdi Quadro regolamentare di riferimento: Direttiva 2001/77/CE Art. 11 D. Lgs. 79/1999 (Decreto Bersani) Legge Finanziaria per il 2008 Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico 18 dicembre 2008 Differenze principali con l EU - ETS: Sistema nazionale Coinvolge solo il settore energetico I certificati negoziabili sono rilasciati ai soggetti produttori di energia da fonte rinnovabile, non a tutti i soggetti obbligati indistintamente Più conosciuto dagli operatori italiani, gode di maggiore esperienza 13

Il mercato nazionale dei Certificati Verdi: funzionamento E stabilito l obbligo di immettere in rete una percentuale di energia derivante da fonti energetiche rinnovabili (FER) da immettere annualmente nel sistema elettrico italiano I soggetti obbligati sono i produttori e gli importatori grossisti di energia elettrica da fonti energetiche convenzionali I produttori di energia da FER, previo ottenimento della qualifica dell impianto da parte del Gestore dei Servizi Elettrici (GSE), possono chiedere l emissione a consuntivo o a preventivo di certificati verdi per ogni MW di energia pulita immessa in rete I soggetti obbligati potranno acquistare i titoli dai produttori di FER ai fini del raggiungimento della quota d obbligo (flessibilità) Analogie e differenze rispetto alle quote di emissione 14

Il mercato nazionale dei Certificati Verdi: le contrattazioni Le contrattazioni possono avvenire: Sulla piattaforma gestita dal Gestore del Mercato Elettrico; elementi di rigidità (prezzo e deposito anticipato della provvista) Tramite transazioni bilaterali. Le transazioni bilaterali: Maggiore flessibilità su oggetto, prezzo, pagamento Garanzia di origine - clausole di salvaguardia; Il problema prezzo: risulta legato a quello di riferimento fissato dal GSE. 15