REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI AULE AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA

Documenti analoghi
REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA SALA DELLE CONFERENZE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI TRAPANI

Regolamento per l'utilizzo della sala riunioni presso la sede dell'ordine

Casa di Riposo n.d.m.tomitano e N.Boccassin - Motta di Livenza - REGOLAMENTO per la concessione in uso della Sala Polivalente

REGOLAMENTO Per l uso della Sala Conferenze Avv. Perrera. Art.1 Oggetto ed Ambito del Regolamento

Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Sondrio Regolamento per la concessione delle sale camerali.

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI AULE E SPAZI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI TESTO MODIFICATO VERSIONE IN VIGORE ART.

Consiglio Direttivo del 19/12/2014. Art. 1

DISCIPLINARE PER L'UTILIZZO DELL AULA CONSILIARE DEL COMUNE DI COLLEFERRO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DELL AUDITORIUM COMUNALE

Regolamento per l utilizzo della Sala Convegni San Luigi Gonzaga e delle aule del Centro di Formazione Aziendale

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONVEGNI PRATELLO CENTER

SALA RIUNIONI INFORMAZIONI GENERALI DOTAZIONI SALA

SALA RIUNIONI INFORMAZIONI GENERALI DOTAZIONI SALA

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE E DELLA SALA DEI SERVITORI

Ordine dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Palermo

Disciplinare per l utilizzo delle AULE Formative c/o La Fabbrica dei Saperi

Comune di Bardolino Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA EX CHIESA DELLA DISCIPLINA

NUOVO REGOLAMENTO PER L USO DEGLI SPAZI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO SPAZI SEMINTERRATO SCUOLA MEDIA G. SEGANTINI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DI SPAZI E LOCALI NELLA SEDE DI RIMINI INNOVATION SQUARE PALAZZO BUONADRATA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO TEMPORANEO E/O OCCASIONALE DI SPAZI E LOCALI DELL ATENEO DA PARTE DI SOGGETTI ESTERNI

Premessa. Articolo 1 - Capienza. Articolo 2 - Destinazione d uso

A.A. 2015/2016 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL

COMUNE DI SAN GIOVANNI AL NATISONE. Provincia di Udine REGOLAMENTO PER L'USO DEI LOCALI DENOMINATI SPAZIO GIOVANI

C O M U N E D I A R T E N A PROVINCIA DI ROMA ***

Concessione d uso temporaneo dell Auditorium Luigi Stefanini. Disciplinare Operativo.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA SALA CONVEGNI/ BORSA MERCI

REGOLAMENTO COMUNALE

Disciplinare per l utilizzo AULE ISTITUTO COMPRENSIVO BRENTONICO palestra/aule/aula magna. Oggetto della richiesta. Chi può richiedere

DISCIPLINARE DI UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE E DELLA SALA DEI SERVITORI

REGOLAMENTO PER L ACCESSO E LA PERMANENZA DI UTENTI ALL INTERNO DELL AULA MAGNA

Regolamento per la concessione dell utilizzo temporaneo di spazi dell Università degli Studi della Basilicata da parte di soggetti terzi all Ateneo

REGOLAMENTO PER L USO DI SALE COMUNALI AD ENTI, ASSOCIAZIONI E PRIVATI PER FINALITÀ CULTURALI, RICREATIVE, SOCIALI, EDUCATIVE E SPORTIVE.

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE ROMANO TREU

COMUNE DI ARCO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI PALAZZO PANNI

Regolamento per la concessione delle sale del Castello Carlo V

IL CAMPO DELLE FARFALLE

DATE / ORARI DELL EVENTO Giorno Mese Anno Dalle ore Alle ore

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DELLE SALE ISTITUZIONALI E DEI RELATIVI SPAZI DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO

COMUNE DI CASTELNUOVO DI FARFA -PROVINCIA DI RIETI

Regolamento. Palazzo Bisaccioni

Comune di Sant Agostino P r o v i n c i a d i F e r r a r a REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DEL PALCO MODULARE DA ESTERNO DI PROPRIETA COMUNALE

Istituzione comunale «Mira Innovazione»

REGOLAMENTO CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI DEL COMPLESSO COMUNALE DENOMINATO. Salone Polivalente Enzo GENTILE

REGOLAMENTO UTILIZZO LOCALI DEL CENTRO SERVIZI PER LA CULTURA E L IMPRESA

DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE SALE CAMERALI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE COMUNALI IN ORARIO EXTRASCOLASTICO

Modulo richiesta utilizzo sala Joe Cassar della Giunta di Castello di Borgo Maggiore. Nome Cognome. Residente a in Via

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEI LOCALI COMUNALI

COMUNE DI BAIANO PROVINCIA DI AVELLINO

Il sottoscritto nato a il in qualità di legale rappresentante della

Regolamento per la concessione temporanea e gratuita di spazi aziendali per l allestimento di punti di informazione/promozione

COMUNE DI MORLUPO Provincia di Roma

REGOLAMENTO UTILIZZO SALE INTERNE STAZIONE CROCIERE/STAZIONE MARITTIMA

COMUNE DI MESSINA REGOLAMENTO DI UTILIZZO

COMUNE DI CALDERARA DI RENO Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE TEMPORANEA IN USO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE BIBLIORENO

REGOLAMENTO DI CONCESSIONE E D USO DELLE SALE CIVICHE

Associazione di promozione sociale. REGOLAMENTO D USO DELLA SALA POLIFUNZIONALE Sede sociale dell Associazione. Teatro di Pesaro La Piccola Ribalta

COMUNE DI PAVIA Settore Socio Assistenziale

Regolamento Utilizzo temporaneo delle sale di proprietà della Val di Fiemme Cassa Rurale.

CITTA DI SAN MARCO IN LAMIS Provincia di Foggia REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEL CAMPO SPORTIVO

REGOLAMENTO DEL CENTRO CIVICO MARIO RIGONI STERN

Comune di Pavullo nel Frignano. Norme per la concessione in uso dello Spazio per le Famiglie I Folletti

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

Al Sindaco del Comune di Cascina

REGOLAMENTO per l USO temporaneo della SALA CONVEGNI di Cascina LE VALLERE a Moncalieri e dei locali annessi, da parte di terzi

SALA CONVEGNI «FILIPPO ZAPPATA»

Approvato con Deliberazione C.C. n. 64 del

COMUNE DI ROCCA CANTERANO PROVINCIA DI ROMA C.A.P VIA DEL MUNICIPIO N. 31 Tel. 0774/ C.F P.I Fax 0774/803391

Regolamento per l'utilizzo nuovi spazi culturali in edifici di proprietà dell'amministrazione Comunale. Art. 1. Art. 2

Disciplinare per l utilizzo della sala auditorium e della sala antistante. ubicati nella sede di via don bosco 4/f della provincia di napoli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI C A S E R T A

Regolamento per la concessione e l utilizzo delle sale di proprietà comunale

RICHIESTA UTILIZZO SALE RIUNIONI C.C.I.A.A. VENEZIA ROVIGO

Comune di Celle Ligure

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE SALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI VIBO VALENTIA

Regolamento per la concessione in uso temporaneo di spazi e locali

CITTÀ DI CASTELLANZA Provincia di Varese REGOLAMENTO PER L UTILIZZO, ANCHE IN PERIODO ELETTORALE, DELLE SALE COMUNALI

Regolamento per l utilizzo delle sale e delle aule dell Università per Stranieri di Perugia

COMUNE DI MASER PROVINCIA DI TREVISO

Tutto ciò premesso, le Parti come sopra rappresentate approvano e stipulano la seguente convenzione:

COMUNE DI QUINTO DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO

ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE " E. A m a l d i-c. Nevio " CEIS03300E -VIA MASTANTUONO - S. MARIA C.V.

RICHIESTA UTILIZZO SALE RIUNIONI C.C.I.A.A. VENEZIA ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE SALE INCONTRI/RIUNIONI

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI delle Province di NOVARA VERBANO - CUSIO - OSSOLA

Città di LONATO del GARDA. Provincia di Brescia AREA SOCIO - ASSISTENZIALE E SPORT. Settore SPORT EXTRASCOLASTICO

Università degli studi di Napoli L Orientale

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE SEDE MARGHERA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE COMUNALI SALA POLIVALENTE DON ANTONIO VANDONI - EX FORNO E SALA UNITA D ITALIA

C O M U N E D I S A T R I A N O ( P R O V I N C I A D I C A T A N Z A R O ) <><><> Sito web:

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONFERENZE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

DISPOSIZIONI per l utilizzo da parte di terzi delle sale comunali pubbliche

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE PALESTRE SCOLASTICHE ART. 1 ART. 2 ART. 3

COMUNE DI TORINO DI SANGRO

Regolamento comunale in materia di concessione in uso di strutture e attrezzature di proprietà comunale

COMUNE DI PAVIA SALE E SPAZI DEL SETTORE CULTURA DEL COMUNE DI PAVIA UTILIZZABILI DENOMINAZIONE CAPIENZA (*) TIPOLOGIA DELLO SPAZIO

Transcript:

AULA MAGNA AULA INFORMATICA AULA A AULA B AULA C AULA D AULA DEL PERSONALE ART. 1 - AMBITO DI APPLICAZIONE Le aule indicate in oggetto sono utilizzate prioritariamente per realizzare le attività interne ed esterne organizzate dall Azienda Ospedaliera di Padova (di seguito AOPD) a scopo istituzionale. L AOPD rende possibile la concessione in uso temporaneo delle aule a soggetti terzi, pubblici e privati, purché le attività culturali, divulgative e scientifiche ivi previste siano legate a temi che non siano in contrasto con la natura istituzionale dell Azienda. Si potranno organizzare pertanto iniziative quali: convegni, conferenze, seminari, dibattiti, riunioni, ecc. ART. 2 - PRINCIPI Si enunciano i seguenti principi fondamentali: 1. l utilizzo delle aule da parte di terzi deve essere compatibile con le finalità e la mission dell AOPD; 2. le aule sono concesse solo per un utilizzazione temporanea; 3. le richieste saranno valutate secondo le priorità determinate dai criteri indicati nell art. 6. ART. 3 CARATTERISTICHE DELLE AULE Le aule oggetto di concessione hanno le seguenti caratteristiche AULA AULA MAGNA AULA INFORMATICA AULA A-B-C-D AULA DEL PERSONALE SEDE AOPD in via Giustiniani 1 2 piano palazzina servizi 2 piano palazzina servizi 2 piano palazzina servizi Piano terra palazzina Direzione, via Giustiniani 1 POSTI DOTAZIONE MULTIMEDIALE BARRIERE ARCHITETTONICHE 120 SI NO 16 SI NO 25 SI NO 80 SI NO AULA MAGNA situata al 2 piano della Palazzina dei Servizi, ha una cap ienza di n 120 posti con sedie munite di ribaltina, oltre al tavolo dei relatori per n 6 persone. Ha una superficie di 199 mq ed è dotata di: schermo estraibile a soffitto (con telecomando); videoproiettore fisso al soffitto (con telecomando); videoregistratore; 3 microfoni fissi, 2 microfoni portatili e 1 microfono atelier; puntatore laser; connessione del PC relatori ad Internet.

AULA INFORMATICA situata al 2 piano della Palazzina dei Servizi, ha una capienza di n. 16 posti. Ha una superficie di 40 mq ed è dotata di: 16 postazioni munite di PC; 1 tavolo docente dotato di 1 PC; 1 stampante; videoproiettore fisso a soffitto e collegato al PC del docente (con telecomando); schermo fisso a soffitto; connessione dei PC ad Internet. AULA A situata al 2 piano della Palazzina dei Servizi, ha una capienza di n. 35 posti con banchi singoli.ha una superficie di 56 mq ed è dotata di: AULA B situata al 2 piano della Palazzina dei Servizi, ha una capienza di n. 25 posti con sedie munite di ribaltina. Ha una superficie di 38 mq ed è dotata di: AULA C situata al 2 piano della Palazzina dei Servizi, ha una capienza di n. 25 posti con banchi singoli. Ha una superficie di 39 mq ed è dotata di: AULA D situata al 2 piano della Palazzina dei Servizi, ha una capienza di n. 25 posti con sedie munite di ribaltina. Ha una superficie di 35 mq ed è dotata di: AULA DEL PERSONALE situata al piano terra della Palazzina Direzione, ha una capienza di n. 80 posti con sedie munite di ribaltina. Ha una superficie di 113 mq ed è dotata di:

connessione del PC docente ad Internet 2 microfoni da tavolo. Locale non condizionato. ART. 4 SOGGETTI CHE POSSONO UTILIZZARE LE AULE Oltre alle Strutture dell AOPD, possono richiedere l utilizzo delle aule le Pubbliche Amministrazioni, gli Organismi, Enti, Associazioni e Società, sia pubblici che privati, ivi comprese le organizzazioni di volontariato. ART.5 MODALITA DI PRENOTAZIONE AULE La richiesta di prenotazione delle aule viene effettuata direttamente alla UO Rapporti con l Università e Formazione (in seguito definita FORMAZIONE) all'indirizzo e-mail formazione@sanita.padova.it, utilizzando la modulistica predisposta disponibile sul sito dell AOPD e allegata al presente regolamento. La richiesta di autorizzazione all uso temporaneo va presentata almeno 20 gg. prima della iniziativa programmata. La domanda dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto richiedente che con la sottoscrizione dichiara espressamente: - di accettare integralmente il presente Regolamento - di rendersi personalmente responsabile del corretto utilizzo dell aula e delle relative attrezzature - di avere piena consapevolezza (previo sopralluogo su richiesta dell interessato) delle caratteristiche strutturali e tecniche dell aula - di ritenere gli spazi idonei alle esigenze connesse con l attività da svolgere - di impegnarsi al risarcimento di eventuali danni arrecati agli arredi ed alla struttura - di assumersi la responsabilità per eventuali danni alle persone partecipanti - di sollevare l AOPD da ogni responsabilità connessa a incidenti dolosi o colposi arrecati a persone o cose in conseguenza all uso della aula. Nella domanda andranno specificati: - le finalità sociali del soggetto richiedente, se non istituzionale - il tipo di iniziativa che si intende realizzare - i temi trattati - le date e gli orari - il numero previsto di partecipanti - il soggetto responsabile di tali iniziative - il nominativo del responsabile che manterrà i contatti con la struttura aziendale - i servizi tecnologici richiesti, tra quelli disponibili, da usare durante l attività - gli estremi per l emissione della fattura ove dovuta, ART. 6 AUTORIZZAZIONE ALL USO Le procedure di rilascio della concessione all uso temporaneo delle aule da parte di Istituzioni o di soggetti terzi, vengono gestite dalla Formazione. Il rilascio dell autorizzazione all uso temporaneo dell aula sarà comunicato per iscritto tramite posta elettronica entro i 10 giorni successivi a quello di presentazione della richiesta. La concessione verrà rilasciata previa valutazione della disponibilità reale, si garantisce sempre la precedenza alle attività proprie dell AOPD e, in subordine, ai soggetti indicati nell art. 4.

Nel caso in cui pervengano, da parte di soggetti terzi, più richieste di utilizzo contemporaneo dell aula la priorità sarà valutata dalla struttura della Formazione in base a criteri quali: l ordine cronologico delle istanze, la rilevanza delle iniziative e l attinenza delle stesse con l attività istituzionale dell AOPD. L AOPD si riserva la facoltà di non concedere l uso delle aule qualora ritenga che dalle finalità dell iniziativa derivi un conflitto di interesse o un possibile pregiudizio o danno alla propria immagine o alle proprie iniziative. Il motivato mancato accoglimento della richiesta sarà comunicato per iscritto al richiedente. ART. 7 UTILIZZO STRUMENTAZIONE MULTIMEDIALE Qualora i concessionari intendano utilizzare la strumentazione multimediale presente nelle aule, devono farne esplicita richiesta. Non è consentito introdurre ulteriori attrezzature senza una preventiva autorizzazione. Ogni autorizzazione integrativa comporta l impegno a concordare con l Azienda le modalità di utilizzo delle attrezzature nonché l assunzione della piena responsabilità del loro funzionamento, ivi compreso ogni eventuale guasto che si possa verificare. ART. 8 ANNULLAMENTO DELL UTILIZZO DELL AULA L annullamento dell utilizzo dell aula deve essere comunicato, in forma scritta, almeno 5 giorni prima della data di svolgimento dell iniziativa o, comunque, appena noto. Non è previsto in alcun caso il rimborso del versamento effettuato. L Azienda è esonerata da qualsiasi responsabilità in caso di impedimento dello svolgimento dell iniziativa dovuto a cause di forza maggiore quali sciopero del personale, black-out elettrico o guasti tecnici alle apparecchiature, eventi naturali straordinari. ART. 9 ONERI DOVUTI L autorizzazione all uso della/e aula/e dell AOPD da parte di terzi diventa efficace a seguito di versamento del corrispettivo mediante bonifico a: Azienda Ospedaliera di Padova Banca Monte dei Paschi di Siena IBAN: IT69C0103012134000001100168 CAUSALE:UTILIZZO AULA (indicare nome aula) per la data del (indicare data e orario) La copia del bonifico del versamento deve essere inviata via mail (formazione@sanita.padova.it) alla struttura Formazione entro 5 giorni dalla data di rilascio dell autorizzazione. AULA COSTI MEZZA GIORNATA COSTI INTERA GIORNATA 8,00-13,00/ 14,00-19,00 8,00-18,00 AULA MAGNA 250 400 AULA A 100 150 AULA B 100 150 AULA C 100 150 AULA D 100 150 AULA INFORMATICA 150 200 AULA DEL PERSONALE 200 350

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI AULE All importo deve essere sommata la quota IVA al 22%; nella giornata di sabato di norma sono concesse con una maggiorazione dovuta al servizio di portineria pari a 100,00 euro. Ogni richiesta ulteriore rispetto alle aperture programmate dovrà essere oggetto di accordo specifico. Le tariffe indicate sono comprensive del costo dell aula, delle attrezzature multimediali (ove presenti), dei costi di riscaldamento, illuminazione, pulizie ed presenza del personale utilizzato per l apertura e la chiusura dei locali. Orari di utilizzo delle aule - aule allocate al 2 piano della palazzina servizi : dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 19.00 il sabato dalle 8.00 alle 13.00 - aula del personale dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 18.00. ART. 10 OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DEL RICHIEDENTE Il concessionario delle aule è obbligato ad impiegare, e far impiegare, con la diligenza del buon padre di famiglia, l utilizzo della stessa, dei mobili, delle attrezzature, così da non dare luogo a qualsiasi tipo di danno o pregiudizio ai beni dell AOPD. Al termine del periodo di utilizzo, il concessionario dovrà riconsegnare l aula, i locali annessi e le attrezzature nello stato d uso in cui li ha ricevuti. Qualora fosse stato arrecato qualche danno, dovrà darne tempestiva segnalazione alla struttura Formazione. La cura e sorveglianza delle aule è assegnata ad apposito personale tecnico che provvederà all apertura e chiusura dei locali rispettando le vigenti norme di sicurezza, vigilando sul corretto uso delle attrezzature e lo stato dei locali nel rispetto del presente Regolamento. Detto personale avrà compiti di controllo e rispetto del presente Regolamento e delle norme di sicurezza, con particolare riguardo alle presenze in aula, che non possono superare quelle previste all art. 3. Il personale addetto alla sorveglianza è autorizzato a far rispettare tale limite e potrà accedere liberamente alle riunioni per lo svolgimento dell attività cui è preposto. Il richiedente deve rispondere di eventuali danni, ammanchi o manomissioni verificatisi nel periodo di utilizzo della aula e dovrà tenere indenne l AOPD da eventuali pretese di terzi al riguardo. L AOP declina, altresì, ogni responsabilità in merito alla custodia di beni mobili di proprietà di terzi nei locali e il concessionario deve tenere indenne l Azienda da pretese di terzi. All interno delle aule e negli spazi di servizio antistanti è obbligatorio rispettare la segnaletica generale e di sicurezza presente. Per emergenze è obbligatorio attuare la procedura di chiamata prevista in caso di rilevazione di una situazione di pericolo : incendio o qualsiasi altra emergenza tecnica - chiamare da tel. aziendale il num. 2525; da cellulare il num. 049 8212525 per emergenze sanitarie - chiamare da tel. aziendale il num. 1118; da cellulare il num. 118 ART. 11 DIVIETI All interno delle aule e negli spazi di servizio antistanti è fatto divieto di: fumare e consumare bevande alcoliche fare consumazioni se non autorizzate nell ambito di eventi affiggere cartelli, striscioni o fondali sui muri, sugli arredi o sui rivestimenti della aula o dell ingresso, l affissione è consentita su apposite basi di appoggio che non rechino danno alcuno alle strutture e agli arredi esistenti

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI AULE bloccare/ingombrare in qualsiasi modo le uscite di sicurezza o occultare la relativa segnaletica occultare/spostare le attrezzature antincendio attivare servizi di ristorazione senza preventiva autorizzazione svolgere attività commerciale sotto qualsiasi forma utilizzare l aula per finalità diverse o non conformi a quelle per le quali è stata accordata la concessione all uso. qualsiasi forma di cessione o sub-concessione delle aule, anche se temporanea fotografare e filmare salvo esplicita autorizzazione introdurre animali. ART. 12 AUTORIZZAZIONI PREVISTE DALLA NORMATIVA VIGENTE I soggetti ai quali sia concesso l uso delle aule devono provvedere direttamente all ottenimento di tutte le autorizzazioni necessarie allo svolgimento delle iniziative o delle riunioni, nonché adempiere alle prescrizioni di legge e regolamentari in vigore. Il Richiedente, ottenuta la concessione all uso dell aula, dovrà curare direttamente che vi sia il pieno rispetto di tutti gli adempimenti previsti dalle vigenti norme in materia di sicurezza, con esonero dell AOPD da ogni responsabilità civile, penale o amministrativa derivante dall inosservanza delle stesse. ART. 13 NORMA DI RINVIO Tutto quanto non previsto dal presente Regolamento sarà disciplinato dalle vigenti disposizioni in materia di locazione commerciale. ART. 14 PUBBLICITA INFORMAZIONI Il presente Regolamento unitamente al modulo di richiesta viene reso pubblico tramite la divulgazione nel sito Internet dell AOPD, presso gli uffici della UO Rapporti con l Università e Formazione e presso il punto di servizio sorveglianza allocato al 2 piano della palazzina servizi. ART. 15 CONTROVERSIE Le eventuali controversie circa l'interpretazione e l'applicazione del presente regolamento che non si possano definire in via amichevole, verranno deferite al foro di Padova. Recapiti FORMAZIONE: tel. 049 8214589/4510; e-mail: formazione@sanita.padova.it; PEC: azosp.padova@legalmail.it PUNTO DI SERVIZIO VIGILANZA AULE PALAZZINA DEI SERVIZI: tel. 049 8213940; cel. 329 9074828 Allegato: MODULO RICHIESTA UTILIZZO AULA MODULO RICHIESTA UTILIZZO AULA da inviare

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI AULE