CURRICULUM DEL PROF. GIUSEPPE SAVOCA

Documenti analoghi
NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

SAGGI BREVI DI LETTERATURA Espressioni della poetica neoclassica in Monti e Foscolo...3

ISTITUTO SCOLASTICO PARITARIO SAVOIA RELAZIONE FINALE CLASSE V ITC A. TESTI: PAOLO DI SACCO, Le Basi della Letteratura, vv.

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. GIANLUCA FRENGUELLI

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

L ACCADEMIA DELLA CRUSCA STORIA, FINALITÀ E METODOLOGIE. Vicini Camilla V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi

Prof. Hervè A. Cavallera

Relazione finale del docente

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE R.PUCCI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA LA SECONDA META DELL 800. TRA REALISMO E DECADENTISMO.

Lettura e comprensione

LETTERATURA ITALIANA Informazioni generali a.a

FACOLTÀ DI FILOSOFIA FILOSOFICHE

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UU. DD. Classe 5^ A.S.2015/16

I.P.S.S.S. E. De Amicis Classe 5^ C od. a. s Programmazione d Italiano (Prof. E. Zimei)

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO AMADUZZI. E stato docente, a vario titolo, nelle Università Bocconi, Cattolica, Politecnico di

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE - Anno Accademico 2016/2017 LETTERATURA ITALIANA Prof. Luca Frassineti

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: tecnico grafico

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

Dottorato di Ricerca e Valutazione. Giuseppe Di Battista - Università Roma Tre

MODULO INTERDISCIPLINARE 1 TECNICHE DI SCRITTURA

Prof. Avv. Elisa Scotti

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

orientamento e formazione degli insegnanti

Francesco De Sanctis

DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

UNIONE SINDACALE PROFESSORI UNIVERSITARI DI RUOLO U. S. P. U. R.

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin

F O R M A T O E U R O P E O

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI FORMAZIONE TITOLI. Ricercatore di Diritto privato (decreto di nomina 2016 del 24/04/2008).

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 10/F1

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

D.R. n.1704 del 29/12/2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5 4 a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19/01/2016.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ( modulo redatto da RGQ) Rev.01 del 25/05/2011

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSI QUINTE

ESAMI DI STATO PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

PROF. ORAZIO PUGLISI

La Commissione procede alla nomina del Presidente nella persona del prof. Nicola Merola e del Segretario nella persona del prof. Alberto Cadioli.

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

PERTICHINO MICHELE.

Italiano - Classe prima pentamestre

Dagli abbozzi teatrali alla poesia lirica

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Curriculum vitae di Lorenzo Carpanè

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

I.U.M. ACADEMY SCHOOL

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Agenzia delle Entrate

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO

VICENDE E PROTAGONISTI DELLA RICERCA ANTROPOLOGICA IN UMBRIA

ALLEGATO 1 AL VERBALE DELLA RIUNIONE DI DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO, 20 GENNAIO 2015.

ITALIANO ARTICOLAZIONE DEL PROGRAMMA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Scalzo Federica NOME

Fondo Mladen Machiedo. Conservatore del Fondo: dott.ssa Chiara Martinoli

Corso serale ITET BENEDETTI PORCARI Istruzione adulti a.s UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA

candidato_ dott. MELLO Daniela

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

Telefono ; Fax

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

INFORMAZIONI PERSONALI

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

Facoltà di Lettere e Filosofia

Vademecum Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax

SITOGRAFIA ITALIANA.

Presentazione. Cecilia CORSI

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI MORELLO MARIA. ESPERIENZE. Nome. . Nome e indirizzo del datore di lavoro

Guida allo studio della letteratura italiana. a cura dì Emilio Pasquini. Società editrice il Mulino

Roberto Sani «Ad Maiorem Dei Gloriam»

PROGRAMMA CONSUNTIVO

CONVENZIONE DI CO-TUTELA DI TESI DI DOTTORATO DI RICERCA

Presentazione. Pa o l a Be r n a r d i n i Mo s c o n i

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina

Descrittori sotto ambito a1

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICOLO IN VERTICALE PER CLASSI PARALLELE ITALIANO

Edda Samory CURRICULUM VITAE formato europeo Informazioni personali

- Prof. Rossana Marra (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane

Transcript:

CURRICULUM DEL PROF. GIUSEPPE SAVOCA 1. Carriera accademica Professore emerito di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso l Università di Catania, e professore ordinario della stessa disciplina dal 1980 al 2013, Giuseppe Savoca è stato prima assistente volontario (dal 1966 al 1969), e quindi assistente ordinario di Letteratura italiana e incaricato (dal 1969 al 1980) dell insegnamento di Letteratura italiana moderna e contemporanea. Da ordinario ha tenuto per affidamento, in anni diversi, anche gli insegnamenti di Letteratura italiana, di Glottologia e di Filologia della Letteratura italiana. È stato fondatore e coordinatore del dottorato di ricerca in Italianistica (Lessicografia e semantica del linguaggio letterario europeo) prima Lessicografia e semantica dell Italiano letterario, di durata ventennale (dal V al XXIV ciclo). Ha inoltre diretto l Istituto di Letteratura italiana, e in seguito fondato, e diretto per due mandati, il Dipartimento Interdisciplinare di Studi Europei dell Università di Catania. Ha tenuto anche, dal 1982 e per circa un decennio, l ufficio di presidente della Commissione di Ateneo per la sperimentazione organizzativa e didattica, che ha istituito a Catania i primi dieci dipartimenti e i centri di servizio. Nella funzione di presidente del Consiglio scientifico del Centro Biblioteche e Documentazione (2000-2006) ha promosso e gestito, tra l altro, la realizzazione del Catalogo unificato on-line di tutte le biblioteche dell Ateneo catanese. In quanto decano, dal marzo 2012 fino alla sua disattivazione, ha svolto il compito di preside facente funzioni della Facoltà di Lettere e Filosofia. È stato promotore e presidente del Consiglio scientifico del Gruppo Nazionale di Coordinamento del Consiglio Nazionale delle Ricerche per le Concordanze della Lingua Italiana Poetica dell Otto/Novecento (CLIPON), che negli anni 1984-2000 ha visto riunite le Università di Catania, Roma La Sapienza, Roma Tor Vergata, Torino, Cagliari, Urbino e Lecce in un vasto programma di lessicografia computerizzata dei testi poetici dell Otto/Novecento. Socio di varie accademie e fondazioni (tra cui l Arcadia e la Fondazione Verga), è membro del comitato scientifico di riviste di sicuro prestigio nel settore dell italianistica («La Modernità Letteraria», «Otto/Novecento», «Studi sul Settecento e l Ottocento»); è altresì membro del comitato scientifico preposto all edizione nazionale delle opere di Giuseppe Parini, uno dei primi autori cui ha rivolto la propria attività di ricerca. 2. Attività scientifica È partito da interessi leopardiani, curando per Einaudi, nel 1968, l unica edizione commentata finora esistente della Crestomazia poetica di Leopardi. Nello stesso anno ha allestito un commento a tutti i versi di Leopardi per la prestigiosa collana einaudiana «Parnaso Italiano». Su Leopardi ha pubblicato numerosi contributi (di ambito linguistico, filologico ed ermeneutico) e, nel 1998, una monografia complessiva per l editore Marzorati-Editalia (ripresa e ampliata nel 2009 per Olschki). Si è poi occupato della poesia italiana del Settecento per la Letteratura Italiana. Storia e Testi dell editore Laterza, diretta da Carlo Muscetta, affrontando in particolare una vasta ricostruzione storico-critica dell opera del Parini (su cui è ritornato in seguito con vari saggi). Dopo la pubblicazione della prima concordanza artigianale, relativa ai Colloqui di Gozzano (1970), dal 1972 al 1975 ha affrontato un impegnativa lettura tematica e stilistica di Montale, dagli Ossi alle Occasioni e alla Bufera (che gli è valsa anche l apprezzamento diretto del poeta premio Nobel), e ha approfondito i problemi metodologici ed ermeneutici in direzione linguistica e psicanalitica (importanti al riguardo sono i volumi Eco e Narciso. La ripetizione nel primo Palazzeschi del 1979, Tra testo e fantasma. Analisi di poesia da Gozzano a Montale del 1985

e Strutture e personaggi. Da Verga a Bonaviri del 1989). In quest ambito ha, tra l altro, proposto per primo un articolata lettura e interpretazione delle teorie freudiane connettendole al problema della metafora (Introduzione allo studio della metafora, 1976). Portando avanti una prospettiva di studio che ha trovato in Freud (specie in quello degli scritti metapsicologici) e nella linguistica le basi per una visione umanistica dei fatti letterari, si è interessato in particolare dei crepuscolari (sui quali ha pubblicato nel 1976 un ampio profilo nella citata Letteratura italiana dell editore Laterza, oltre a vari saggi sul caposcuola Gozzano e su Corazzini), di Tozzi (con una lettura integrale della produzione romanzesca), Palazzeschi, Svevo (della cui Coscienza di Zeno ha curato un edizione commentata per l editore Loescher nel 1992), Verga, Pirandello, Brancati, Ungaretti. Nella sua applicazione della linguistica ai testi letterari, ha sperimentato nuovi percorsi di lettura concordanziale, come testimoniano molti suoi lavori tra cui, ad esempio, le analisi raccolte in Parole di Ungaretti e di Montale del 1993, e il volume di sintesi e proposta metodologica del 2000 Lessicografia letteraria e metodo concordanziale. In questa prospettiva un momento importante di sintesi e di confronto metodologico è stato un convegno internazionale catanese del 1985, nel quale la metodologia lessicografica è stata discussa in quanto «strutturalmente connessa alla nuova filologia e alla critica nuova» (come recitano le parole del curatore preposte agli atti intitolati Lessicografia, filologia e critica, editi nel 1986). Savoca ha elaborato un nuovo modello di concordanza computerizzata, integrale, lemmatizzata e corredata di classificazioni grammaticali e di indici statistici, che ha riscosso unanimi apprezzamenti nella comunità scientifica internazionale, e che è stato ed è utilizzato per un vasto programma di spoglio dell italiano letterario dell Otto/Novecento, i cui risultati vengono pubblicati, sin dagli anni Ottanta, nella collana di «Strumenti di Lessicografia Letteraria Italiana» (S.L.L.I., Olschki) di cui è ideatore e direttore (al momento ricca di ventisette volumi per oltre 12000 pagine a stampa, dei quali 16 a sua cura esclusiva e il resto prodotto con la collaborazione di allievi). È inoltre autore di un Vocabolario della poesia italiana del Novecento (Zanichelli, 1995), che è uno strumento unico, anche nel panorama internazionale, per lo studio della lingua poetica di un intero secolo. Presso l editore Olschki ha fondato (nel 2002) e dirige inoltre la collana «Polinnia. Testi, Studi e Manuali di Letterature Europee», nella quale sono stati già pubblicati 30 volumi. Dirige anche dal 2011, per l editore Bonanno di Acireale-Roma, la collana «Intersezioni. Testi e strumenti tra scrittura e lettura», nella quale sono già usciti sei volumi. Essenziale alla sua visione e al suo studio dei fatti letterari è stata da sempre una rigorosa attenzione filologica ai testi, a partire dalla sua edizione della Crestomazia poetica di Leopardi ristampata seguendo «il testo originale del 1828», per arrivare all edizione critica di tutte le poesie di Clemente Rebora, condotta in collaborazione con Marina Paino, e pubblicata insieme alle concordanze in due volumi del 2001. Ogni concordanza pubblicata nella serie «S.L.L.I.» può essere ritenuta innanzitutto uno strumento filologico al servizio della critica testuale. In sintesi, si può dire che ogni lavoro concordanziale ha comportato: a) un guadagno testuale, tanto in assenza quanto in presenza di edizioni critiche (è il caso, ad esempio, di G. Savoca, Concordanza di tutte le poesie di Guido Gozzano, Firenze, Olschki, 1984, che migliora in molti luoghi l unica edizione critica finora uscita); b) un miglioramento del testo delle edizioni correnti (D Annunzio, Cardarelli, Pavese, il Leopardi dei Paralipomeni, alla cui concordanza è premesso il testo commentato, ecc.); c) un contributo alla chiarificazione di situazioni editoriali e testuali alquanto complicate (Sbarbaro, Palazzeschi: quest ultimo ricondotto alle prime stampe, e in questa scelta riconfermato dalla successiva edizione mondadoriana di Tutte le poesie); d) in alcuni casi anche l allestimento di una vera edizione critica (per Rebora, e poi per Petrarca), o anche in facsimile (come egli ha fatto con la concordanza del Diario postumo di Montale, che offre agli studiosi la riproduzione dei manoscritti originali). È sulla linea di questo impegno, e della rigorosa attenzione agli aspetti filologici ed ecdotici dei testi moderni e contemporanei, che è maturato negli anni il lavoro intorno all edizione critica dei Rerum vulgarium fragmenta di Petrarca (pubblicata da Olschki nel 2008). Condotta direttamente

sull originale manoscritto (Vat. lat. 3195), questa edizione si caratterizza per la massima fedeltà possibile alla volontà dell autore (ad esempio, la punteggiatura è stata ricondotta allo specifico sistema petrarchesco, basato su tre segni: punto, virgola, punto interrogativo). Solo il complesso dei restauri formali fa registrare, nel confronto con i testi correnti più accreditati, oltre 8000 differenze, mentre le varianti ortografiche, interpuntorie e sostanziali sono più di 5200 e interessano quasi la metà dei 7785 versi del Canzoniere. Le osservazioni e decisioni ecdotiche dell editore sono organicamente discusse nel contemporaneo volume Il canzoniere di Petrarca tra codicologia ed ecdotica, che si affianca all edizione. Tutti gli ambiti del lavoro testuale intorno al capolavoro petrarchesco sono sostenuti dal metodo concordanziale, che consente di raffrontare e valutare sincronicamente elementi e fenomeni linguistici della stessa classe, e insieme di rispettare fedelmente le variazioni volute dal Petrarca. Il testo critico fissato da Savoca è stato utilizzato anche per la Concordanza del Canzoniere di Francesco Petrarca, edita nel 2011 (in collaborazione con Bartolo Calderone) e suddivisa in due tomi, di cui il primo contenente testo e indici. Dopo la pubblicazione dell edizione critica (tradotta in Francia da Gérard Genot e uscita presso «Les Belles Lettres» nel 2009), Savoca diventa consulente (per i problemi di codifica e di trattamento della grafia nella trascrizione diplomatica del ms. Queriniano D II 21 e della princeps) dell Oregon Petrarch Open Book dell Università dell Oregon (coordinato dal prof. Massimo Lollini), che, tra altri manoscritti e incunaboli, offre on line il testo critico del 2008. In sincronia, e in identità di visione e tensione conoscitiva, coll attività lessicografica e filologica, egli ha arricchito il suo orizzonte ermeneutico, valorizzando da un lato la componente biografica e familiare nella genesi dei testi (Leopardi, Verga, del quale ha pubblicato, insieme ad Antonio Di Silvestro, l edizione critica e commentata delle Lettere alla famiglia, messe in relazione autobiografica con I Malavoglia), e dall altro la conversazione che ogni scrittore intrattiene con i suoi autori di elezione più o meno espliciti (Leopardi con Petrarca, con Pascal, ecc., Montale con Leopardi, Ungaretti con Pascal, Pirandello con Leopardi e Pascal, Saba con Petrarca e Leopardi, ecc.). Significativa di questo orientamento è la monografia del 2009 su Leopardi (delineato come l inconsapevole pensatore di un nulla religioso, mai chiuso alla nostalgia del «Dio nascosto» di cui gli parlava il suo maestro segreto Pascal), che riprende in parte quella del 1998, ed è arricchita di studi filologici che risolvono in maniera nuova (attraverso un esame diretto, codicologico e paleografico delle carte napoletane, ma anche con argomenti strutturali e tematico-linguistici) la questione del finale del Canto notturno di un pastore errante dell Asia e quella dell ordine di composizione delle strofe di Alla sua donna. A questa monografia segue un anno dopo un prezioso e fondamentale strumento quale il Vocabolario della poesia di Giacomo Leopardi (2010), che costituisce la sintesi del quasi ventennale lavoro lessicografico intorno all autore recanatese, iniziato nel 1994 con la concordanza dei Canti, proseguito nel 1998 con quella dei Paralipomeni, seguìto nel 2003 e nel 2006 rispettivamente dalla concordanza delle traduzioni poetiche e da quella dei versi puerili e delle poesie varie. 3. Progetti di ricerca Giuseppe Savoca è stato titolare, oltre che di numerosissimi progetti di ricerca di Ateneo (impossibili da enumerare in questa sede), di svariati e importanti progetti di ricerca di interesse nazionale (dal 1981 agli anni duemila), in collaborazione con diversi atenei italiani (da Milano a Urbino, da Roma a Firenze, da Macerata a Trento). Inoltre, come ricercatore singolo o come presidente del Consiglio scientifico del Gruppo Nazionale di Coordinamento del C.N.R. per le Concordanze della Lingua Italiana Poetica dell Otto/Novecento (CLIPON), ha ottenuto finanziamenti, con cadenza pressoché annuale, per progetti spesso relativi all allestimento di concordanze elettroniche e a stampa. A titolo esemplificativo, si elencano alcuni Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN; già 40% e COFIN) di cui egli è stato promotore e coordinatore:

1981-1983: La lingua del «Mastro-Don Gesualdo». 1985-1987: La lingua di D Annunzio e la poesia italiana del Novecento. 1989-1992: Letteratura e informatica. Lessico italiano poetico contemporaneo. 1993-1995: La lingua italiana poetica dell Ottocento e del Novecento. 1996: Il lessico della poesia italiana dall Ottocento al Novecento. 1998: Lessicografia e semantica dei testi letterari italiani dell Ottocento e del Novecento. 2000: Letterature europee in Italia nel Novecento: poeti, critici, traduttori e riviste. Banche dati, lessici e studi. 2002: Pratiche ed ermeneutica della traduzione nella letteratura italiana moderna e contemporanea: poeti, traduttori e riviste. Banche dati, lessici e studi. 2003: Letteratura italiana e letterature europee nell Otto-Novecento siciliano. Tra intertestualità e filologia. 2005: L Antologia d autore nella storia della poesia italiana: dal canzoniere all autoritratto, tra «antologia di traduzioni» e «rivista». 2007: Forme della riscrittura nella letteratura italiana (ed europea) tra autore e lettore: edizioni, traduzioni, commenti. Questi alcuni dei progetti C.N.R. di cui è stato assegnatario negli anni 1983-2001: 1983: Concordanza elettronica delle poesie di Camillo Sbarbaro. 1984: Concordanza di tutte le poesie di Guido Gozzano. 1985: Concordanza-vocabolario di tutte le poesie di Giuseppe Ungaretti. 1986: Aldo Palazzeschi: concordanza delle poesie giovanili. 1987: Incontro di studio su Montale e la lingua poetica del Novecento. 1987: Concordanza delle poesie di Vincenzo Cardarelli. 1988: Concordanza della «Chimera» di Gabriele D Annunzio. 1988: Concordanza del «Poema paradisiaco» di Gabriele D Annunzio. 1988: Vocabolario comune e vocabolario specifico dei poeti crepuscolari. 1989: Concordanza delle poesie di Salvatore Quasimodo. 1990: Concordanza dell «Isottèo» e delle «Elegie romane» di Gabriele D Annunzio. 1990: Concordanza dei «Canti orfici» di Dino Campana. 1991: Concordanza delle poesie di Cesare Pavese. 1992: Concordanza dei «Canti» di Giacomo Leopardi. 1993: Concordanza del «Canzoniere» di Umberto Saba. 1994: La lingua dei «Paralipomeni della Batracomiomachia» di Leopardi. 1995: Concordanza del «Canto novo» di Gabriele D Annunzio. 1996: La lingua di G. Pascoli: concordanza di «Myricae». 1997: La lingua di E. Montale: concordanze del «Diario postumo». 1998: La lingua di Ugo Foscolo: concordanza delle «Poesie». 1999: Per l edizione critica dei «Rerum vulgarium fragmenta» di Petrarca. 2001: Concordanza delle «Poesie» di Clemente Rebora. Si cita infine il Progetto coordinato Agenzia 2000-2001: Letteratura e arti nel Novecento letterario italiano tra poetiche, tecnologie multimediali e realtà virtuale. Esempi di trasversalitàintegrazione dei linguaggi e protocolli per la costituzione di una bibliomediateca interattiva. 4. Attività didattica e dottorato di ricerca

L attività didattica di Giuseppe Savoca è stata sempre improntata ad un rigore testuale e filologico congiunto ad una forte apertura dialogica. Il colloquio con i discenti e la disposizione all ascolto e alla lettura partecipata dei testi sono stati il leit-motiv della sua fedeltà a Montale, Leopardi e Petrarca, e in genere a tutta la letteratura e poesia italiana dal Settecento al Novecento. Quasi tutti i suoi scritti sono nati dentro l aula, grazie ad un approccio didattico di tipo seminariale e laboratoriale costantemente e proficuamente esperito con gli studenti dei corsi di Letteratura italiana moderna e contemporanea, ma anche di Filologia italiana (disciplina da lui professata per molti anni). Le tematiche dei corsi annuali e semestrali tenuti da Savoca hanno abbracciato questioni metodologiche generali, tra filologia, linguistica, psicanalisi, narratologia, critica testuale, sempre correlate all analisi ravvicinata dei testi fondanti della nostra modernità letteraria. Risale ad esempio agli anni 70 la lettura sistematica di tutta l opera poetica di Montale dagli Ossi alla Bufera, da cui sono scaturiti i quaderni pubblicati tra il 1972 e il 1974-1975 dalla libreria-editrice Bonaccorso di Catania, che costituiscono un punto di riferimento insostituibile per la tradizione esegetica montaliana. Dalla prima metà degli anni 90 gli studi e le letture di Savoca, preparati dall importante commento alla Crestomazia poetica e dal commento a tutti i versi del 1968, si concentrano sulla lirica leopardiana, sia in prospettiva lessicografica e semantica che filologica. In questa fase egli tiene anche, per oltre un decennio, l insegnamento di Filologia italiana, nell ambito del quale si occupa di questioni critico-testuali aperte, sia relative ai Canti che al Canzoniere petrarchesco. Lo stesso rigore e passione profusi nel suo dialogo hanno improntato il ruolo di Savoca quale coordinatore del dottorato di ricerca in Italianistica, che nel corso di un ventennio ha costituito, grazie all utilizzo di un sistema di calcolo IBM AS/400 per la realizzazione di concordanze computerizzate (il cui software la Libreria Savoca è stato interamente elaborato da lui con la consulenza di informatici), un laboratorio lessicografico d eccezione. Una vasta équipe di dottorandi, dottori di ricerca, contrattisti, informatici, docenti e ricercatori ha collaborato costantemente nella realizzazione di una banca dati unica a livello mondiale per lo studio della poesia italiana dal Settecento al Novecento (con all origine il Petrarca del Canzoniere). Solo una parte di questo monumentale corpus ha trovato spazio nella collana degli «Strumenti di Lessicografia Letteraria Italiana»: infatti moltissimi corpora memorizzati in questa banca dati (da Foscolo e Manzoni a Carducci, Pascoli, D Annunzio, Pasolini, Luzi, Sereni, Caproni, Zanzotto, ecc.) sono ancora inediti. Tratto caratteristico della didattica praticata da Savoca è stato anche quello di favorire un ampio confronto di metodi e di esperienze con colleghi e studiosi italiani e stranieri, tra l altro chiamando ad insegnare a Catania, per contratto, personalità di rilievo scientifico internazionale come Roberto Busa, Charles Muller, Gérard Genot, François Livi, Luciano Farina.