L anno e questo dì del mese di nella sede comunale di Mozzecane TRA

Documenti analoghi
ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE FAEIT TRA I COMUNI DI ARTEGNA E MAGNANO IN RIVIERA

CONVENZIONE INDICE. Convenzione Unione Comuni del Cusio Catasto 1

L.R. 11/2006, art. 18, c. 3 B.U.R. 24/8/2011, n. 34

Il giorno.., presso sono presenti il Sindaco del Comune di Venezia ed il Presidente dell Unione dei Comuni del Miranese:


PREMESSO CHE. si conviene e si stipula quanto segue:

COMUNE DI MONCLASSICO PROVINCIA DI TRENTO. OGGETTO: Schema di convenzione tra il Comune di Monclassico

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati

CONVENZIONE. Convenzione Unione Comuni del Cusio Catasto 1

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 114 del O G G E T T O

SCHEMA DI CONVENZIONE TRA COMUNI PER IL SERVIZIO SCUOLA CIVICA DI MUSICA ALESSANDRA SABA

GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO ASILO NIDO TRA I COMUNI DI : BREMBIO SECUGNAGO TURANO LODIGIANO MAIRAGO

CONVENZIONE Per la Gestione in forma associata della SCUOLA CIVICA INTERCOMUNALE DI MUSICA Tra i Comuni di Carbonia e Calasetta

ACCORDO PER LA REALIZZAZIONE IN CO-PROGETTAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO PRESENTE! EDUCAZIONE A SCUOLA IN FAVORE DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI PROVINCIALI

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/8

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELL'ASSETTO DIREZIONALE

REGOLAMENTO DELL UFFICIO DI PIANO

COMUNE DI OGGIONO - PROVINCIA DI LECCO MASNAGA PER L'ORGANIZZAZIONE DI SPETTACOLI TEATRALI

Schema di convenzione per l adesione all Ufficio Associato di Statistica tra la Provincia di Rovigo e i Comuni di

Il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. VISTI gli articoli 33 sesto comma, 76 e 87 quinto comma della Costituzione;

ALLEGATOA alla Dgr n. 66 del 27 gennaio 2017 pag. 1/8

ACCORDO. per la realizzazione del progetto

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

TESTO RISULTANTE DALL ESAME DEGLI EMENDAMENTI IN SEDE REFERENTE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

Accordo istituzionale Programma straordinario per l'incremento della raccolta differenziata ex art. 45 comma 1 lett. a) legge regionale 14/2016.

Regolamento Consulta Provinciale del Volontariato di Protezione Civile

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI INFORMATICI E TELEMATICI

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

CONTRATTO DI PRESTAZIONE D'OPERA INTELLETTUALE DIRETTORE GENERALE DELL'ISTITUTO SUPERIORE REGIONALE ETNOGRAFICO PREMESSO CHE

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 26/01/2007 LA GIUNTA PROVINCIALE

Prot. 1255/73 L anno duemilatre, il giorno 09 del mese di marzo 2004 presso la Residenza Municipale TRA

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Provincia di Treviso

BOZZA Regolamento di Comitato Studentesco

Allegato A) alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 309 del 15/12/2016

A relazione dell'assessore Valmaggia: Premesso che:

Burc n. 80 del 23 Novembre 2015 REGIONE CALABRIA. (Legge Regionale n. 14 dell 11 agosto 2014)

Comune di Nulvi (Ente Capofila) COMUNI ADERENTI : CHIARAMONTI, MARTIS, PERFUGAS, SENNORI, TERGU, Istituzione Scuola Civica di Musica Sonos STATUTO

COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE PROVINCIA DI RAVENNA

OGGETTO: Convenzione ai sensi dell art. 40 della L.R n. 1 per la compartecipazione di Comuni alle spese di gestione

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 22 DEL 3 GIUGNO 2008

SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI RIVA DEL GARDA

REGOLAMENTO CONFERENZA DEI COMUNI DELL AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI FAGNANO CASTELLO REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLO. Approvato con Delibera del Consiglio Comunale N 22

Dettagliato piano di gestione delle attività 1 annualità ( )

PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DI COORDINAMENTO INTERISTUZIONALE PER L OFFERTA FORMATIVA TERRITORIALE

Ufficio Rapporti Unione Europea

UFFICIO DEL COORDINATORE DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE E DELL ORGANIZZAZIONE

PROTOCOLLO D INTESA TRA AMMINISTRAZIONI COMUNALI PER IL PROSEGUIMENTO DI UN PROCESSO DI AGENDA 21 LOCALE DEL MERATESE

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

LEGGE REGIONALE N. 1 DEL REGIONE CAMPANIA

VERBALE di DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELL UFFICIO DI PIANIFICAZIONE INTERCOMUNALE TRA I COMUNI DI CAMPEGINE, GATTATICO E SANT ILARIO D ENZA

PROVINCIA IDI VERONA

Convenzione per la regolazione dei rapporti derivanti. dall attuazione della DGR n del

COMUNE DI BUSTO GAROLFO

Regione Piemonte Provincia di Novara. Comune di Cerano

CONTRATTO DI COLLABORAZIONE AUTONOMA PER LO SVOLGIMENTO DI UN SUPPORTO TECNICO SPECIALISTICO DI TIPO

AZIENDA U.L.SS "Alto Vicentino"

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ NAZIONALE ANTICORRUZIONE, in prosieguo denominata Autorità, con sede legale in Roma (00187), Via M.

COMUNE DI AMENO REGOLAMENTO INTERCOMUNALE DI DISCIPLINA DEGLI ORGANI E DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE

Città di Nichelino Provincia di Torino AREA TUTELA DEL CITTADINO, PROGR. FINANZ. E CONTROLLO DELLE ENTRATE. Polizia Locale.

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

POSIZIONE ORGANIZZATIVA AMMINISTRATIVO CONTABILE

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 17 del 15 febbraio

SCHEMA DI CONVENZIONE. L'anno duemilasedici (2016) e questo giorno ( ) del mese di in Firenze, Palazzo Canacci. Per il presente atto cui intervengono:

ACCORDO TRA I COMUNI DI FORLI E FORLIMPOPOLI PER DISCIPLINARE LA REDAZIONE IN FORMA COORDINATA DEL PIANO DI RISCHIO DELL AEROPORTO LUIGI RIDOLFI * *

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE DELL A.S.L. TO3

La Programmazione finanziaria nel Piano Sociale di Zona Dott. Antonio Domenico Florio

DELIBERA DELLA GIUNRA REGIONALE 721 DEL 10/06/2013. Regolamento di Organizzazione di Intercent-ER

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

SISTEMA DELLA PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N SEDUTA DEL 21/11/2016

DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE

Linee Guida di Brianza SiCura

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI ALLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

PROGETTO PERLE DI MOSAICO 2012 SCHEMA PROTOCOLLO D INTESA. L anno duemiladodici, il giorno del mese di, nella residenza

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

(della Provincia di Perugia)

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Agricoltura, Protezione Civile e Turismo Politiche Turistiche - Settore LA GIUNTA REGIONALE

PROTOCOLLO D INTESA PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI IN MATERIA DI GESTIONE E MANUTENZIONE DEI PUNTI DI. PRELIEVO IDRICO. Addì. del mese di dell anno TRA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL FONDO EST

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL MATTATOIO

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI BRA

S T A T U T O. Costituzione della Convenzione. Denominazione della Convenzione. Finalità della Convenzione. Sede della Convenzione

ASSESSORADU DE S INDÚSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 494 DEL

COMUNE DI POGGIBONSI PROVINCIA DI SIENA

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Definizioni)

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova

DELIBERAZIONE N. 182 della seduta di GIUNTA CAMERALE N 13 del 17 dicembre 2013

CONFERENZA ISTITUZIONALE DEGLI ENTI SOCI PER IL CONTROLLO ANALOGO SULLA SOCIETÀ UMBRIA SALUTE SCARL REGOLAMENTO

Università degli Studi di Ferrara

POR FESR 2007/2013. Asse II Inclusione, Servizi Sociali, Istruzione e Legalità, Linea f. Avviso pubblico nella vita e nella casa

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Transcript:

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI MOZZECANE E L UNIONE VERONESE TARTARO TIONE PER L ESERCIZIO ASSOCIATO DEL SERVIZIO EDUCATIVO INTERCOMUNALE L anno e questo dì del mese di nella sede comunale di Mozzecane TRA Il Comune di Mozzecane, rappresentato dal Sindaco pro tempore sig..autorizzato alla sottoscrizione del presente atto con deliberazione di Consiglio Comunale n... del E L Unione Veronese Tartaro Tione rappresentato dal Presidente pro tempore sig..autorizzato alla sottoscrizione del presente atto con deliberazione di n... del PREMESSO CHE il D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, all art. 30, stabilisce che gli Enti Locali possono gestire servizi determinati, stipulando tra loro apposite convenzioni; CHE l'esercizio in forma associata delle funzioni educative rappresenta una valido supporto alle attività assistenziali tipiche dei Servizi Sociali sia nella fase di prevenzione che di cura delle problematiche giovanili emergenti; CHE l esercizio in forma associata assicura una migliore qualità del servizio, una gestione uniforme e meno conflittuale sul territorio interessato ed un contenimento dei costi relativi alla gestione del servizio stesso; CHE i Comuni interessati sono limitrofi, per cui risultano analoghe le problematicità che riguardano i rispettivi territori ed interessati dal medesimo Istituto Comprensivo; CHE il Comune di Mozzecane, con deliberazione di Consiglio Comunale n. del, ha deciso di convenzionarsi per la gestione associata del Servizio Educativo Intercomunale ex art. 30, comma 3, del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267; 1

CHE l Unione Veronese Tartaro Tione, con deliberazione di n. del, ha deciso di convenzionarsi per la gestione associata del Servizio Educativo Intercomunale ex art. 30, comma 3, del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267; CHE con tali deliberazioni è stato approvato anche lo schema della presente convenzione; CHE pertanto la gestione associata dei servizi educativi deve intendersi disciplinata dagli articoli che seguono; Tutto ciò premesso e considerato, si conviene e si stipula quanto segue: ART. 1 - OGGETTO DELLA CONVENZIONE 1. Il Comune di Mozzecane e l Unione Veronese Tartaro Tione costituiscono, a norma delle disposizioni legislative citate in premessa, il Servizio Educativo Intercomunale (di seguito SEI). 2. La presente convenzione regola tale forma associata di funzioni rimandando al Regolamento interno, di cui al successivo art. 9, la definizione di dettaglio di tutti gli aspetti operativi utili allo svolgimento delle attività. ART. 2 - AMBITO TERRITORIALE DI COMPETENZA 1. L ambito territoriale del SEI è individuato dal territorio degli Enti Locali sottoscriventi la presente convenzione. ART. 3 - DURATA DELLA CONVENZIONE 1. La presente Convenzione è valida dalla data di sottoscrizione sino al 31.12.2013 e potrà essere rinnovata. ART. 4 NUCLEO DECISIONALE 1. Il Nucleo Decisionale è l organismo d indirizzo e controllo politico-amministrativo composta da quattro componenti così individuati: il Sindaco del comune di Mozzecane, il Presidente Dell Unione Veronese Tartaro Tione, e un componente designato disgiuntamente dal Sindaco e dal Presidente. 2. La titolarità dell incarico di componente del Nucleo Decisionale e la partecipazione alle attività del medesimo organismo non danno diritto ad alcun emolumento sotto qualsiasi forma (indennità, gettone di presenza, ecc,) a prescindere dal possesso della qualifica di amministratore locale. 3. Al Nucleo Decisionale sono attribuite le seguenti funzioni: a. approvare annualmente la programmazione economica preventiva (entrate e uscite comuni ipotizzate); b. prendere atto a consultivo delle entrate e le uscite comuni effettivamente registrate durante l anno solare; c. stabilire gli indirizzi programmatici e gli obiettivi comuni da perseguire; d. determinare la tipologia di spese comuni non previste da convenzione; 2

e. modificare i criteri di ripartizione delle spese; f. prendere atto degli obiettivi raggiunti; g. determinare le linee d indirizzo e di controllo in ordine alla corretta applicazione di quanto oggetto della presente convenzione; h. stabilire le modalità di acquisto di nuove attrezzature costituenti beni durevoli, determinandone in particolare la titolarità; i. stabilire le modalità di utilizzo delle risorse economiche ottenute con finanziamenti pubblici e/o privati non vincolati; j. decidere, in caso di controversie, in merito ad un eventuale ricorso all istituto dell arbitrato; k. approvare la richiesta di finanziamenti e la partecipazione a bandi sovra comunali; l. approvare il Regolamento Interno del SEI secondo quanto previsto dal successivo art. 9; m. decidere in merito a modalità di gestione delle quote economiche di compartecipazione dell utenza alle attività diverse da quanto previsto dal successivo art. 11 comma 5; n. autorizzare l uso del logo ufficiale da parte di soggetti terzi. 4. Le decisioni assunte dal Nucleo Decisionale devono essere in linea e coerenti con le scelte adottate dagli organi di governo di entrambi gli enti partecipanti (quali: bilancio, programmazione, ecc.). 5. Il Nucleo è convocato e presieduto dal Presidente dell Unione Veronese Tartaro Tione e si riunisce almeno due volte l anno e, comunque, ogni qualvolta uno degli Enti associati ne faccia richiesta. 6. Il Nucleo prende le proprie decisioni solamente con voto unanime di tutti i suoi componenti presenti alle sedute regolarmente convocate. Tali sedute sono da considerarsi validamente costituite qualora siano presenti almeno un rappresentante per ogni Ente firmatario. 7. Alle riunioni del Nucleo partecipa con funzioni tecnico-consultive il soggetto Referente di cui al successivo art. 6. ART. 5 - COMUNE CAPOFILA 1. Il Comune di Mozzecane svolge le funzioni di Comune capofila con poteri di rappresentanza del Servizio Educativo Intercomunale. 2. In qualità di Comune capofila la sede ufficiale del SEI coincide con quella formale del Comune di Mozzecane. ART. 6 - REFERENTE TECNICO 1. Nello svolgimento delle proprie funzioni il Comune capofila si avvale del proprio Responsabile del Settore Servizi alla Persona il quale assume la qualifica di Referente Tecnico del SEI. 2. Il Referente Tecnico svolge tutte le funzioni organizzative e gestionali necessarie al buon andamento delle attività, come da indirizzo programmatico stabilito dal Nucleo Decisionale. ART. 7 - ATTIVITÀ DEL SERVIZIO EDUCATIVO INTERCOMUNALE 1. Il SEI svolge le seguenti attività: a. analisi dei bisogni educativi del territorio b. lavoro di rete con la comunità locale c. programmazione di progetti educativi individualizzati e di gruppo 3

d. coordinamento delle attività educative attivate autonomamente da ogni singolo Ente e. progettazione e coordinamento di attività socio-educative e del tempo libero f. collaborazione con agenzie educative del territorio g. progettazione e organizzazione di progetti di comunità h. coordinamento del volontariato locale che collabora in attività comunali i. raccolta e inserimento dati di tutte le attività coordinate j. supporto educativo nella gestione di situazioni individuali di disagio k. presentazione di report statistici commentati l. individuazione e ricerca di fonti di finanziamento sovra-comunali 2. Ogni Ente firmatario può avvalersi della struttura organizzativa del SEI per la gestione complessiva di attività autonomamente decise sul proprio territorio o, in alternativa, solamente per il coordinamento di esse. ART. 8 - STRUTTURA ORGANIZZATIVA E COMPITI DEGLI ENTI CONVENZIONATI 1. L organizzazione del Servizio è basata sulla collaborazione pubblico / privato in quanto prevede l impegno diretto sia degli uffici degli Enti firmatari, che il coinvolgimento della struttura operativa di soggetti privati no-profit opportunamente selezionati. 2. Il Comune capofila (Mozzecane) gestisce tutti gli aspetti amministrativi, gestionali ed economici connessi alla presente convenzione e, in particolare, ha i seguenti compiti: svolgimento di tutti i procedimenti ed adozione di tutti gli atti ed i provvedimenti necessari per dare attuazione alle decisioni del Nucleo Decisionale. I provvedimenti adottati dagli organi di governo o gestionali del Comune capofila sono direttamente imputabili agli Enti convenzionati per la parte che li riguarda, fermo restando che detti provvedimenti - per essere imputabili ad entrambi gli Enti - devono essere in linea, qualora di competenza, con le decisioni assunte dal Nucleo Decisionale. Nelle materie soggette a disciplina regolamentare o ad atti di indirizzo generale di competenza degli Enti Locali, si applicano i regolamenti e gli atti generali del Comune di Mozzecane elaborazione del bilancio previsionale e consuntivo selezione dei soggetti privati di cui al comma 1 controllo amministrativo contabile sulla regolare esecuzione del contratto regolazione dei rapporti economici con i soggetti privati di cui al comma 1 coordinamento dei rapporti tra gli Enti Firmatari rendicontazione economica agli Enti Firmatari reperimento finanziamenti e partecipazione a bandi sovra-comunali pagamento, monitoraggio e controllo di tutte le spese autorizzate pubblicizzazione delle iniziative approvate utilizzazione del logo ufficiale 3. L Unione Tartaro Tione assume la funzione socio-educativa del Servizio svolgendo i seguenti compiti: monitoraggio e controllo delle attività educative-progettuali coordinamento dei rapporti con gli uffici dell Ulss 22 in merito alle attività socio-educative progettate regolazione dei rapporti istituzionali con gli Istituti Comprensivi in merito alle attività socioeducative programmate 4

rendicontazione delle attività educative agli Enti Firmatari 4. Il soggetto privato opportunamente selezionato assumerà le funzioni di progettazione e gestione delle singole attività. ART. 9 - REGOLAMENTO INTERNO 1. Il Regolamento interno definisce nel dettaglio tutti gli aspetti operativi utili allo svolgimento delle attività oggetto della presente convenzione. 2. In particolare tale documento definisce: il logo e la dicitura identificativa del Servizio Educativo Intercomunale la sede ufficiale del Servizio e la dislocazione delle diverse sedi operative la tipologia di utenza servita l organizzazione complessiva del servizio il numero di operatori coinvolti, e le relative qualifiche necessarie, sia nelle attività comuni che in quelle di territorio le modalità e le tempistiche di trasferimento delle risorse economiche al Comune capofila tempistiche di approvazione del bilancio previsionale procedure e modalità operative interne modalità di autorizzazione delle attività e delle relative spese le tempistiche di programmazione delle attività di territorio, anche in funzione di prevedere eventuali variazioni del numero di operatori coinvolti nella convenzione 3. Tale documento deve essere preventivamente sottoposto all esame della Giunta del Comune di Mozzecane e dell Unione, che esprimono disgiuntamente il loro parere vincolante in ordine alla coerenza del regolamento con le finalità della presente convenzione e con gli atti di ciascun Ente partecipante, dopo di che deve essere approvato all unanimità dal Nucleo Decisionale. ART. 10 - RISORSE UMANE E STRUMENTALI 1. Gli Enti firmatari concorrono al raggiungimento degli obiettivi comuni, svolgendo le funzioni a loro attribuite nel precedente art. 8, mediante l utilizzo di risorse strumentali ed umane proprie. 2. Le modalità di acquisto di nuovi mezzi ed attrezzature costituenti beni durevoli sono decise dal Nucleo Decisionale. 3. Per lo svolgimento delle attività ogni Ente firmatario trasferirà, con le modalità e le tempistiche precisate nel Regolamento Interno, le risorse economiche necessarie al Comune capofila. 4. Le risorse economiche, eventualmente ottenute da richieste di finanziamenti pubblici e/o privati per l acquisto di beni strumentali, sono utilizzate per le finalità originarie con le modalità stabilite dal Nucleo Decisionale. ART. 11 - RAPPORTI ECONOMICI TRA GLI ENTI 1. Sono a carico dei singoli Enti firmatari le seguenti spese: a. il costo totale di tutte le attività svolte sul proprio territorio, ivi comprese quelle connesse all utilizzo di personale educatore non previsto nei costi comuni; b. la quota parte di competenza dei costi comuni suddivisi per numero di abitanti; 2. Per costi comuni si intendono quelli connessi al pagamento delle spese di seguito elencate: a. responsabile Servizi alla Persona del Comune di Mozzecane 5

b. responsabile Servizi Sociali dell Unione Tartaro Tione c. coordinatore d. personale amministrativo e. avvio e svolgimento delle procedure di selezione dei Soggetti Privati (es. Bandi di Gara) f. materiale di consumo (per il primo anno calcolato su stima presunta) g. organizzazione e gestione di progettualità condivise tra i due Enti se preventivamente autorizzate dalle rispettive Giunte 3. I costi comuni sono rendicontati a fine anno solare dal Comune capofila a tutti gli Enti firmatari i quali, così come definito al precedente comma 1b, si impegnano a farvi fronte interamente secondo la propria quota parte. Tale rendiconto può anche essere richiesto durante l anno da ogni membro del Nucleo Decisionale al fine di valutare l efficienza e l efficacia del servizio. 4. Le entrate economiche sono gestite, qualora non vincolate dal soggetto pubblico / privato erogatore, secondo le modalità preventivamente stabilite dal Nucleo Decisionale. In caso di mancata indicazione tali risorse saranno distribuite con lo stesso criterio di cui al comma 1 lettara b. 5. Eventuali somme di compartecipazione dell utenza alle attività sono, salvo diverse modalità stabilite dal Nucleo Decisionale, dell Amministrazione che ha deciso l iniziativa ed a cui compete la definizione delle stesse. ART. 12 - AMMISSIONE DI ALTRI ENTI PUBBLICI 1. Altri Enti Pubblici potranno essere ammessi a partecipare alla gestione associata delle attività indicate nel presente atto solamente previo parere unanime conforme del Nucleo Decisionale. 2. Salvo diversamente pattuito, tale Ente sarà chiamato a partecipare alle stesse condizioni degli Enti già associati. ART. 13 - CONTROVERSIE 1. Per la risoluzione di eventuali controversie relative all'interpretazione ed all'applicazione della Convenzione può essere fato ricorso all istituto dell arbitrato, secondo decisione da parte del Nucleo Decisionale. 2. Ove la controversia non venga composta in sede di conciliazione tra gli Enti firmatari dell'accordo, essa è devoluta alla giurisdizione del Giudice Amministrativo, ex art. 15, secondo comma, della legge 241 del 1990 s.m. ART. 14 - SPESE DI BOLLO E REGISTRAZIONE 1. Il presente atto è esente dall imposta di bollo, ai sensi dell art. 16, tabella allegato B, al Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642. 2. Il presente atto è esente da registrazione ai sensi dell art. 1 della tabella allegata al Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131. ART. 15 - NORMA DI RINVIO 1. Per quanto non disciplinato dalla presente convenzione si rinvia alla vigente normativa. 2. Dell avvenuta sottoscrizione della presente convenzione verrà data comunicazione alla Prefettura di Verona, anche ai sensi del D.M. 4 marzo 1987, n.145. 6

ART. 16 - NORME TRANSITORIE E FINALI 1. Il Referente Tecnico del Servizio associato procederà gradualmente, e comunque entro sei mesi dalla stipula della presente convenzione, all adozione di tutti i provvedimenti gestionali ed organizzativi necessari per il funzionamento e per la realizzazione di quanto previsto nel presente atto. 2. In sede di prima applicazione le Amministrazioni firmatarie si impegnano a trasferire, entro tre mesi, un primo acconto delle somme economiche necessarie al Comune capofila per garantire il regolare svolgimento delle attività per poi, entro il 31 dicembre dello stesso anno, procedere al relativo conguaglio. Visto, letto e sottoscritto. Il Sindaco del Comune di Mozzecane Il Presidente Unione Veronese Tartaro Tione 7

PROFILI PROFESSIONALI COORDINATORE ricerca fonti di finanziamento sovra-comunali coordinamento volontariato locale coordinamento di tutte le figure professionali a vario titolo coinvolte nelle singole attività coordinamento delle attività educative attivate autonomamente da ogni singolo Ente progettazione e coordinamento di attività socio-educative, del tempo libero analisi dei bisogni educativi del territorio progettazione ed organizzazione di progetti di comunità EDUCATORE collaborazione con le diverse agenzie educative del territorio elaborazione progetti educativi individualizzati e di gruppo supporto educativo nella gestione di situazioni individuali di disagio gestione e svolgimento delle diverse attività programmate sul territorio supporto al Coordinatore nello svolgimento delle sue attività e nella gestione operativa dei progetti approvati lavoro di rete con la comunità locale AMMINISTRATIVO pagamento fatture supporto all elaborazione del bilancio previsionale e consultivo controllo scadenze rendicontazione economica e trasmissione documentazione ad Enti finanziatori controllo versamenti di compartecipazione alla spesa da parte dell utenza e degli Enti monitoraggio, controllo e registrazione delle entrate e delle spese elaborazione report e dati statistici supporto amministrativo alla varie figure professionali (es. fotocopie, produzione volantini, elaborazioni documenti per Enti finanziatori) gestione e coordinamento della pubblicità della attività raccolta ed inserimento dati di tutte le attività supporto nella gestione dei rapporti con gli uffici Ulss supporto nella relazione dei rapporti con gli Istituti Comprensivi centralino SEI FILE AGGIORNATO AL 15/06/2011 8