L impianto logico: i momenti della gestione FATTI DI GESTIONE 3. Obiettivo della lezione. Cos è e come funziona la Contabilità Generale

Documenti analoghi
LA CONTABILITÀ GENERALE

Oggetto dell Esercitazione

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

Parte prima. Capitolo 4. Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

La contabilità generale

LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI

DALLE SCRITTURE CONTABILI AL BILANCIO D ESERCIZIO

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA APPLICATO AL SISTEMA DEL PATRIMONIO E DEL RISULTATO ECONOMICO

Dalla situazione contabile al bilancio d esercizio

Le operazioni di gestione

Ragioneria Generale Gli strumenti e il metodo del sistema contabile

La Contabilità Generale

01/01/20X1 VEP Materie prime A C 01/01/20X1 VEN Rimanenze iniziali di prodotti finiti

LA RILEVAZIONE DEGLI ACCADIMENTI AZIENDALI A LIBRO GIORNALE E LIBRO MASTRO: FASE CONTINUATIVA.

Rilevazioni a Libro giornale e libro mastro Nancy International 20X1

ESERCITAZIONE N 1 RAGIONERIA

Le componenti del costo del personale. L acquisto di un fattore produttivo particolare: il costo del personale

LE OPERAZIONI DI ASSESTAMENTO: 2 LE SCRITTURE DI RETTIFICA

ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO. Bilancio ordinario al31/12/2015

Conto economico anno 2015

INTRODUZIONE AL BILANCIO. o Finalità del bilancio o Documenti di bilancio

Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti

Corso di Ragioneria ed Economia Aziendale A.A. 2015/2016

IL PERCORSO PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO: LA CONTABILITA GENERALE E LE SUE TRADIZIONALI REGOLE DI FUNZIONAMENTO

Procedimento diretto. Flusso di risorse finanziarie generato dalla gestione reddituale Procedimento indiretto

AZIENDA DI PROMOZIONE TURISTICA

Prospetti di Nota integrativa

Contabilità e bilancio

Totale dare (da SP) Totale avere (da SP) 12210

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO

Rilevazioni a Libro giornale e Libro mastro esercitazione Beta 20X1

CASALASCA SERVIZI S.P.A.

CASALASCA SERVIZI S.P.A.

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA

Rettifiche di storno

Dalla situazione contabile a Stato patrimoniale e Conto economico

Università degli Studi Guglielmo Marconi

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

Aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione

Le variazioni, il conto, i sistemi di scritture e il piano dei conti. Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria

TELEPASS+ 3 - Unità D

Introduzione al metodo della partita doppia

Le rettifiche di storno

Inventario iniziale, prospetti del redditor e del patrimonio

Il bilancio di verifica della Gamma Spa al 31/12/n si presenta come segue:

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Esercitazione sui fatti di gestione

Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma estesa

SOLUZIONI. Attività didattica integrativa di Economia Aziendale TUTORATO SOLUZIONI ESERCITAZIONI. Martedì 13/12/16 ore

Esercitazioni di contabilità

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale

Esercitazioni svolte 2004 Scuola Duemila 107. Esercitazione n. 19. Maria Cristina Ercoli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

La gestione: patrimonio e reddito

Contabilità e bilancio 5/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Copyright McGraw-Hill Education (Italy) srl PIANO DEI CONTI

crediti verso società collegate

RILEVAZIONE CONTABILE DELLE SCRITTURE DI STORNO N D A COSTO SOSPESO a STORNO DI COSTO VE - VE +

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA PROF. MARCO SORRENTINO

Esercitazione n. 3 LE OPERAZIONI LEGATE AGLI ACQUISTI E ALLE VENDITE DI BENI

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

QUADRO DEI CONTI DI UN IMPRESA COMMERCIALE INDIVIDUALE

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Situazione contabile e scritture di assestamento

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO

Job Camere S.r.l. in Liquidazione

Esercitazione sul calcolo del capitale e del reddito

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE

ECONOMIA AZIENDALE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari

Contabilità e bilancio 14 L apertura dei conti

Chiusura e riapertura dei conti

La Rilevazione. dott. Salvatore Giordano 2

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI

STATO PATRIMONIALE CONSOLIDATO (ATTIVO) Anno 2015 Anno 2014

Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori

IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA OBIETTIVI, STRUMENTI, METODI

Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione

Bilancio al 31/12/2015 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 0

Il bilancio di esercizio

Copyright Esselibri S.p.A.

Relazioni tra SP e CE (I)

Economia Aziendale. Modelli e misure: il bilancio. Lezione 13

Soluzione IL CONTO ECONOMICO

SASA SpA-AG - Bilancio d Esercizio 2015 SASA - Bilancio d Esercizio 2015

1. REDAZIONE DEL BILANCIO

Bilancio ordinario al 31/12/2014

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

2. La prassi contabile: a. sostituisce la norma civile; b. integra la norma civile; c. in Italia è rappresentata dall O.I.C..

Corso di Ragioneria generale ed applicata - CORSO 50-99

Cognome e Nome Matricola /

Quadro dei conti di un impresa mercantile individuale

ECONOMIA AZIENDALE Prova scritta del 3 febbraio 2017

SOMMARIO PRESENTAZIONE...

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA

Bilancio di esercizio al 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Pagina 1 di 5 TOTALE CREDITI VERSO SOCI (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI

LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE

Costo di acquisto. Costo di acquisto. Costo di acquisto

PREMESSA. SITUAZIONI CONTABILI DELLE SOCIETA CONTROLLATE ESTERE EXTRA U.E. Art. 36 del Regolamento Mercati Consob

Transcript:

Corso di Laurea Triennale in: Scienze Turistiche Corso di: Economia ziendale www.fargroup.eu al sistema dei valori al sistema delle rilevazioni Obiettivo della lezione Cos è e come funziona la Contabilità Generale 2 L impianto logico: i momenti della gestione INPUT OUTPUT Provvista di Trasformazione dei Scambio dei fattori fattori produttivi prodotti CQUISTO produttivi TRSFORMZIONE VENIT ottenuti FTTI I GESTIONE 3 1

L impianto logico: la rilevazione è il momento di misurazione, rappresentazione ed interpretazione dei fatti di gestione 4 La Contabilità Generale: cos è sistema di rilevazioni concomitanti e susseguenti rivolto a fatti di gestione esterna e finalizzato alla redazione del bilancio che misura consistenza e variazione del capitale in termini di reddito 5 La Contabilità Generale: come funziona Tutte le operazioni di gestione sono tradotte attraverso un linguaggio simbolico La rilevazione dei fatti di gestione utilizza uno strumento che funziona grazie ad un metodo Entrambi si avvalgono di convenzioni 6 2

Lo strumento: il CONTO Oggetto del conto Il conto è un prospetto intestato ad un oggetto di cui si vogliono registrare, in termini monetari, grandezza e variazioni 7 Il CONTO: come funziona RE Cassa VERE 100 150 Totale 250 Saldo 50 200 100 Totale 300 E UN CONVENZIONE! pertura: intestare ed iscrivere il primo valore Movimentazione: iscrivere i valori successivi Saldare: fare la differenza tra totali in are e vere Chiusura: riportare la differenza nella sezione che presenta il saldo inferiore 8 Il CONTO: le tipologie Conti unifase: movimentano una sola sezione Merci Conto c/acq. Merci Conto c/ven. B Conti bifase: movimentano entrambe le sezioni Conto CassaC ebiti Conto vs fornitori 9 3

allo strumento al metodo L attività d impresa è un fenomeno complesso per rappresentare il quale un solo conto non basta! E necessaria una serie di conti ognuno dei quali prenderà in esame un singolo aspetto Tali conti esaminati nel complesso danno una misura del fenomeno 10 allo strumento al metodo Per far funzionare tale sistema di conti c è bisogno di un METOO PRTIT OPPI 11 La partita doppia Insieme di regole che consiste nel far funzionare una serie di conti in modo simultaneo e antitetico di ogni operazione viene osservato simultaneamente l aspetto originario e derivato ad ogni operazione di accreditamento corrisponde un addebitamento e viceversa 12 4

La rilevazione contabile si compone di due fasi individuare i due aspetti di osservazione tradurre l osservazione in variazioni di conto Il momento della rilevazione è la manifestazione finanziaria che individua la variazione di conto 13 Le rilevazioni in partita doppia SEMPLICI RE VERE RE VERE RE VERE COMPOSTE RE VERE RE VERE RE VERE RE VERE COMPLESSE RE VERE RE VERE 14 Gli effetti dell applicazione del metodo in ogni momento il totale degli addebitamenti è uguale al totale degli accreditamenti il totale dei saldi dare è uguale al totale dei saldi avere raccogliendo i saldi dare e avere in un unico conto questo presenta saldo zero 15 5

al duplice aspetto di osservazione originario derivato PROFILO FINNZIRIO PROFILO ECONOMICO 16 erivano due serie di conti Conti finanziari crediti e debiti di funzionamento crediti e debiti di finanziamento Conti economici di reddito di capitale 17 Le convenzioni Conti finanziari Conti economici are Variazioni finanziarie positive vere Variazioni finanziarie negative are vere Variazioni economiche positive are vere FUNZIONMENTO NTITETICO Variazioni economiche negative 18 6

Il procedimento di rilevazione Esempio: acquisto di materie prime a dilazione di pagamento il conto debiti vs. fornitori registra il debito di funz.to in VERE il conto materie prime registra il costo in RE manifestazione finanziaria manifestazione economica 19 La rilevazione contabile ebiti v/fornitori merci c/acquisti dare avere dare avere La scrittura contabile merci c/acquisti ebiti v/fornitori 20 La memoria della contabilità il libro mastro il libro giornale merci c/acquisti ebiti v/fornitori merci c/vendita 1.000 n. e data merci c/acquisti ebiti v/frn. n. e data crediti vs. clienti 1.000 crediti vs. clienti 1.000 merci c/vendita 1.000 21 7

La formazione del bilancio Fatti di gestione Osservazione fenomeno pertura conto LIBRO MSTRO Registrazione contabile 31 - II LIBRO GIORNLE Inventario ssestamento Chiusura dei conti SP CE 22 Il cuore del bilancio RE VERE RE VERE STTO PTRIMONILE CONTO ECONOMICO 23 In definitiva, lo SP è una fotografia STTO PTRIMONILE TTIVO PSSIVO l impiego del capitale la fonte del capitale 24 8

In definitiva, il CE è un film CONTO ECONOMICO risorse consumate risorse generate 25 Il bilancio guarda l impresa sotto 3 profili Patrimoniale Reddituale Finanziario SP ttivo Investimenti CE Ricavi Costi Utile/Perdita SP Passivo Finanziamenti 26 Il piano dei conti SP ttivo Investimenti Marchi Brevetti Impianti Macchinari ttrezzature Rimanenze magazzino Conti economici di reddito accesi a costi anticipati Crediti v/clienti Crediti v/erario Banca c/c Cassa Conti finanziari accesi a crediti di funzionamento, di finanziamento e alle disponibilità liquide 9

Il piano dei conti SP Passivo Finanziamenti Capitale Sociale Riserve di utili Utili ebiti v/fornitori ebiti v/erario ebiti v/istituti di previdenza Conti economici di capitale Conti economici di reddito Conti finanziari accesi a debiti di funzionamento Mutui passivi Presiti obbligazionari Banca c/c passivo Conti finanziari accesi a debiti di finanziamento Il piano dei conti CE cquisti Materie prime, merci, materiali di consumo, rimanenze iniziali Costi Consumi di risorse Servizi Trasporti, lavorazioni esterne, consulenze, provvigioni Godimento beni di terzi Canoni Leasing, ffitti passivi Costi del personale mmortamenti e ccantonamenti Costi finanziari Interessi passivi,di c/c, interessi su mutui Costi tributari Conti economici di reddito accesi ai costi Il piano dei conti CE Ricavi Produzione di risorse Ricavi Vendita merci, prodotti finiti, servizi, rimanenze finali Proventi Contributi in c/esercizio Proventi finanziari Interessi attivi, dividendi da partecipazioni Conti economici di reddito accesi ai ricavi 10

Le parole chiave della lezione Rilevazione Contabilità Generale Co.Ge. Misurazione, rappresentazione interpretazione Strumento: conto Metodo: partita doppia Convenzioni 31 Grazie per l attenzione Lorenzo Neri ipartimento di Scienze ziendali Università degli Studi di Firenze Via delle Pandette, 9 50127 FIRENZE lorenzo.neri@unifi.it www.fargroup.eu 32 11