PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA



Documenti analoghi
PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Oggetto: Corsi serali per studenti lavoratori

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti di Caserta

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

Il Dirigente Scolastico

Gentile Dirigente Scolastico,

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

PROGETTO INTERCULTURA ANNO SCOLASTICO 2010/2011

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Ist. Sup. Verona Trento. Centro Territoriale Permanente n.2 MESSINA

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE E.D.A. DI OLGIATE E LOMAZZO. Intervento di Renato Tettamanti

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

Gentile Dirigente Scolastico,

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

CIVICO ISTITUTO d ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DUCHESSA DI GALLIERA iscrizioni per l a.s. 2011/2012

regolamento scuola primaria e secondaria

Il CPIA N. 2 Centro Provinciale per l'istruzione degli Adulti COMUNICA SONO APERTE LE ISCRIZIONI AI CORSI SERALI

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE PER L ISTRUZIONE IN ETÀ ADULTA. Scuola Secondaria Statale di 1 Grado A.Belvedere Vico Acitillo 90 Napoli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE A FAVORE DEI MINORI DI ORIGINE STRANIERA. Anno scolastico

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

18 COSE CHE NON PUOI NON SAPERE SULL HIGH SCHOOL PROGRAM

Questionario di autovalutazione dei docenti

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

RECLUTAMENTO ESPERTI

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

PROGETTO FORMAZIONE ALUNNI

ISTITUTO COMPRENSIVO di SAN MARCELLINO. Codice Meccanografico: CEIC87400L

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

Scuola di Lettere e Beni culturali

con il patrocinio di

Sarà cura dei Coordinatori di classe coordinare l attività di accoglienza delle loro classi sino alle

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

La rete LOGINET. Descrizione e modalità di adesione

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di :

RECLUTAMENTO ESPERTI. Il Dirigente Scolastico

La finalità del presente avviso è quella di individuare i soggetti interessati alla co-progettazione per l anno

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

I.I.S. Astolfo Lunardi

Prot. n 224/C24 Surbo, 14/01/2015

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE CICOGNINI RODARI. Anno scolastico 2014/2015.

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Università per Stranieri di Siena Livello A2

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

Programmazione Biennio e Triennio serale

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

ALL ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIALISTICHE

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

XIV ISTITUTO COMPRENSIVO

Facilitare, per quanto possibile, i contatti fra lo studente e la scuola italiana.

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

Prot. N. 5339/PON C1 A tutti i docenti di scuola primaria e secondaria di I grado Al sito web All Albo della scuola Ai plessi

Transcript:

Scuola primaria : Casa Circondariale Lamezia Terme Ins. Mendicino Ettore Scuola secondaria di primo grado: Ins. Miletta Fernando C. Ins. Vescio Ninfa M. Ins. Tramontana Umberto A. Ins. De Sensi Pietro Ins. Mastroianni Pasqualino V. PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

L elaborazione di questo Piano è stata una conferma dell'importanza assunta dalla Scuola carceraria all interno del sistema di istruzione per gli adulti. Questa documentazione, rende pubblica l'offerta formativa di questa Scuola e fa conoscere il contesto in cui opera, per migliorare l'efficacia del processo d insegnamento, in un ambiente così particolare come il carcere, a contatto con una realtà problematica e mai abbastanza conosciuta. PREMESSA La scuola primaria in carcere è già presente da diversi anni a Lamezia Terme nella Casa Circondariale; in base all'o.m.455/97 è inserita nel Centro Territoriale Permanente per l istruzione e la formazione in età adulta e fa capo all Istituto Comprensivo Borrello Fiorentino di Lamezia Terme, con nove insegnanti. L art.1, della suddetta ordinanza, afferma il compito del C.T.P., ad assumere, d'intesa con gli istituti penali, " iniziative per lo svolgimento di attività di educazione degli adulti nelle carceri". La scuola all'interno del carcere rappresenta uno dei punti fondamentali del trattamento penitenziario volto al recupero della persona, rispondendo non solo all'esigenza del conseguimento di una licenza o di un titolo, ma anche promuovendo e stimolando nuovi percorsi educativi e formativi, per gli adulti detenuti, finalizzati: al recupero dell alfabetizzazione primaria; all insegnamento della lingua italiana a detenuti stranieri; all acquisizione di competenze di base; alla rieducazione della crescita civile. L'Istituzione Penitenziaria privilegia l'istruzione delle persone ristrette attraverso l'organizzazione di corsi di scuola dell'obbligo, d'intesa con il Centro Servizi Amministrativi e i Provveditorati regionali dell'amministrazione Penitenziaria. LA STRUTTURA E L UTENZA Nella Casa Circondariale di Lamezia Terme, nel corso degli anni, si è verificato un cambiamento radicale per quanto riguarda i corsisti detenuti; se inizialmente le classi erano composte per la maggior parte da italiani a bassissima scolarità, da alcuni anni la situazione è mutata: i corsisti italiani sono pochissimi, le classi sono composte da stranieri di provenienza magrebina, albanese, slava, paesi dell est, centro e sud-americana. Nella Casa Circondariale, quest'anno sono presenti un docente impegnato rispettivamente nel corso di Alfabetizzazione, una funzione strumentale e cinque docenti di scuola secondaria di primo grado per il conseguimento del titolo di Licenza Media. Tra gli iscritti, ripartiti in base alle competenze linguistiche, sono presenti tre gruppi. Gli inserimenti in questi gruppi vengono preceduti da colloqui individuali per verificare sia il livello di conoscenza della lingua italiana sia per avere delle informazioni del passato scolastico del corsista. 18

Il primo gruppo (AA 1) è formato da studenti non scolarizzati, da poco giunti in Italia e con scarsa conoscenza della lingua. il secondo gruppo (AA 2 ) è composto da studenti scolarizzati nel loro paese di origine che hanno una conoscenza funzionale dell'italiano orale, scarsa padronanza della lingua scritta; il terzo gruppo (AA 3 ) è composto da studenti che hanno un livello medio -alto e una conoscenza dell'italiano orale relativa ad aree comunicative strettamente legate all'esperienza quotidiana. L'analisi dei corsisti prevede due fasi: Stabilire che cosa sia possibile fare per migliorare una situazione. Stipulare e strutturare un patto formativo con il quale l allievo s impegna a seguire un percorso adatto alle proprie competenze, con regolarità e nel rispetto delle regole della scuola ; l insegnante, da parte sua, lo aiuterà ad affrontare le difficoltà, anche con interventi individualizzati. ISCRIZIONE AI CORSI Gli allievi che scelgono di iscriversi al corso hanno, come prima e sostanziale motivazione, quella di spezzare la monotonia della detenzione, nonché di "impegnare la mente" in contenuti non collegati alla carcerazione. Frequentando la scuola possono dimostrare a se stessi di essere in grado di realizzare "qualcosa" di positivo Grande importanza può assumere nella realtà carceraria il Patto Formativo. Esso può diventare il perno su cui muovere tutto l'intervento. È attraverso questo strumento che l'allievo e il docente elaborano insieme un piano, nel quale le offerte formative acquistano valore e senso per il futuro. È necessario rilevare che il Patto non può essere formulato "coscientemente" nell'incontro iniziale: molta è l'ignoranza (intesa come chiusura) e le difese che l'allievo mette in atto; ci vuole tempo prima che tale "diffidenza" venga meno e ceda il posto ad un'intesa reale che consenta la definizione cosciente del Patto, che si imposterà quindi, tenendo conto di una serie di elementi condizionanti: Lo stato di sofferenza degli allievi; La fragilità della persona; La difficoltà a pensare ad un futuro; La rigidità dell organizzazione; La variabile tempo; La diffidenza a stringere un patto. 19

Nella fase primaria o apparentemente neutrale, avrà luogo lo svolgimento di quelle attività relative all'accoglienza, alla conoscenza tra docente e discente, alla rilevazione dei livelli di partenza; tali attività proseguiranno anche in itinere per far fronte ad eventuali ridefinizioni del percorso educativo. Una tale procedura, prevede per i docenti la necessità di: Diagnosticare i bisogni; Stabilire un clima favorevole all apprendimento; Creare un meccanismo per la progettazione comune; Formulare un offerta formativa che risponda alla pluralità delle esigenze degli utenti. I corsi di scuola elementare presso la Casa Circondariale di Lamezia Terme si svolgono nella fascia oraria messa a disposizione dalla Direzione Penitenziaria per lo svolgimento dell attività scolastica: dalle 8,30 alle 11,45 e dalle 13,30 alle 16, 30 con distribuzione dal lunedì al venerdì. L'attuale tempo scuola è di 24 ore di lezione di cui 19 frontali presso la Casa Circondariale che saranno finalizzate prioritariamente al recupero dell utenza carceraria e 5 di attività didattica di supporto presso la sede del C.T. P. Il numero dei corsisti per classe deve essere limitato a un massimo di 12 e un minimo di 5 e ove il numero minimo dovesse venir meno l insegnante sarà utilizzato in altri corsi. Le attività, come previsto dalla normativa, si articolano in 200 giorni all anno, da settembre a giugno, con lo stesso calendario della scuola elementare. Le iscrizioni dei corsisti sono sempre possibili durante il corso dell'anno. I corsisti hanno l obbligo di frequentare i corsi tutti i giorni, gli insegnanti, in accordo con la Direzione Carceraria, a seguito di tre assenze consecutive ingiustificate, convocano il corsista per un colloquio che chiarisca le ragioni dell assenza; dopo sei consecutive o quindici in corso d anno, l agente di custodia cancella il corsista dagli elenchi. Questo avviene al fine di responsabilizzare i detenuti rispetto all impegno preso all atto dell iscrizione e non occupare con frequenza saltuaria i posti che potrebbero essere fruiti da altri. La frequenza ai corsi d alfabetizzazione è subordinata alle esigenze dell organizzazione penitenziaria: sicurezza, vigilanza, licenze ravvicinate, etc.. Pertanto è necessario, per migliorare la qualità dei servizi e per migliorare i rapporti tra i vari operatori carcerari e scolastici, mantenere la Commissione Didattica (art.41 dell Ordinamento Penitenziario) formata dal Direttore del carcere, dagli educatori e dagli insegnanti. Si potranno così rendere noti, nella sede giusta le attività scolastiche, le norme di accesso ai corsi, le regole comuni da rispettare, in rapporto alle rispettive funzioni e al fine di evitare inopportune interferenze. FINALITÀ GENERALI E METODOLOGIA La scuola primaria in carcere, più di ogni altro ordine di scuola, deve mettere in primo piano come oggetto della sua azione, la coscienza del soggetto, per ricostruire ma anche per contrastare per quanto è possibile gli inevitabili effetti della detenzione, quali la disperazione, la regressione e la rassegnazione. 20

Lo scopo della scuola elementare in carcere è quella di fornire un istruzione di base per promuovere la crescita civile del detenuto, contrastare l esclusione sociale e creare le condizioni idonee all'avvio e al proseguimento del processo di recupero di una diversa immagine del sé. E' fondamentale riuscire a far recuperare agli allievi le esperienze positive del passato e le potenzialità non "sfruttate" per poter poi costruire un nuovo progetto di vita; diventa molto significativo anche per gli insegnanti, far memoria delle proprie esperienze presenti e passate e di non considerare nessuna persona una persona perduta; perciò chi insegna in carcere, dovrebbe essere animato, oltre che dalla passione per il proprio lavoro, da saggezza, equilibrio, pazienza e dalla volontà di promuovere il cambiamento. I principi fondamentali ai quali la scuola carceraria rapporta la propria azione, ovvero la ragion d'essere, sono: uguaglianza, ogni detenuto è un aspirante allievo; gli allievi meritano uguale attenzione e considerazione; accoglienza: si informerà gli allievi sulla funzione della scuola in un istituto di reclusione, si accoglieranno le loro aspettative fornendo percorsi per soddisfare gli obiettivi; la scuola consentirà, infine, l integrazione, intesa come adattamento all istituto, alla vita carceraria e al gruppo. Si cercherà inoltre, di suscitare interesse e motivazione, utili a stimolare le capacità intuitive; si affronteranno varie questioni per rendere attivo e personale il processo di apprendimento; si sistemeranno progressivamente le conoscenze acquisite in modo da indurre l allievo ad esercitare le proprie capacità. La metodologia è orientata sulla specificità del detenuto e tesa a provocare il suo interesse anche con mezzi autonomi dalla tradizionale didattica: flessibile, individualizzata con l utilizzo di tecniche che suscitino interesse negli utenti, la produzione autonoma di materiali didattici e di valutazione, l introduzione e il potenziamento di tecnologie multimediali. CRITERI E FINALITÀ DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA I docenti hanno individuato nell organizzazione dell attività una strategia formativa in cui l organizzazione prevede attivazione di percorsi didattici di breve durata. Questa scelta è motivata dalla presenza, spesso, per brevi periodi di tempo dei detenuti. Sono state predisposte azioni finalizzate all'alfabetizzazione culturale e funzionale e al consolidamento di conoscenze già acquisite. Nella fase primaria sono comprese le attività relative all'accoglienza, alla conoscenza tra docente e discente, alla rilevazione dei livelli di partenza. I colloqui, i tests, ovvero le prove di ingresso, danno la possibilità all'insegnante di creare gruppi di lavoro in parte omogenei, relativamente alla scolarizzazione, nonché al grado di partecipazione. I criteri che orientano la programmazione del gruppo docente sono i seguenti: Partire dai bisogni di apprendimento dei corsisti per recuperare un sapere perduto o acquisito in modo frammentario; Tenere conto del contesto scolastico in cui si opera, infatti l utenza carceraria è costituita da extra-comunitari clandestini o di italiani a bassa scolarità. 21

L insegnamento si articolerà attraverso: Interventi mirati alla discussione comune; lezioni con brevi spiegazioni dell insegnante, seguite da lavoro personale; discussioni libere o guidate; attività individuale o di gruppo. L'azione specificatamente educativa ed istruttiva si rapporta alla programmazione dei singoli docenti, che adotteranno una programmazione flessibile, adeguandola alle varie esigenze, che verranno sviluppate su percorsi di breve durata. Le programmazioni faranno riferimento alle seguenti quattro aree: 1. Area linguistico-comunicativa che comprende: L Alfabetizzazione linguistica, intesa come attività Comunicativa per l apprendimento di una lingua viva e spendibile; attività di rinforzo grammaticale/sintattico. Potenziamento del lessico. ASCOLTARE COMPRENDERE COMUNICARE ORALMENTE SCRIVERE Ascoltare e comprendere semplici messaggi verbali. Ascoltare testi letti o raccontati da altri, le richieste e le istruzioni relative al lavoro scolastico. Comprendere ed utilizzare semplici regole ortografiche e morfologiche. Comprendere argomenti e linguaggi specifici. Comprendere le spiegazioni dell insegnante. Comprendere un racconto o un breve testo. Raccontare brevi esperienze personali. Partecipare in modo ordinato alle conversazioni libere o guidate su temi di attualità ed esperienze vissute. Saper scrivere parole e semplici frasi, spontaneamente o sotto dettatura. Produrre e rielaborare semplici testi (nella f orma della cronaca,del diario,del resoconto,della lettera). Compilare moduli(istanze, richieste varie). Produrre brevi testi poetici,anche in dialetto. 2. Area scientifico-matematica che comprende: Lo sviluppo delle capacità logico-matematiche relative ad un saper operare funzionale alla comprensione di problemi, gradualmente più complessi. La conoscenza delle funzioni degli organi e degli apparati del corpo umano. I primi elementi di igiene. Padroneggiare abilità di calcolo Eseguire le quattro operazioni. Conoscere e usare i numeri fino a 1000 22

orale e scritto Riconoscere, rappresentare e risolvere problemi Conoscere e usare linguaggi logici. Osservare, porre domande, fare ipotesi e verificare Eseguire calcoli mentali con addizioni e sottrazioni. Eseguire calcoli con i numeri decimali. Riconoscere problemi in situazioni di apprendimento. Rappresentare in modo verbale e iconico una situazione problematica. Risolvere semplici problemi sulla compravendita. Formulare ipotesi di soluzione. Usare correttamente i correttivi logici: non, e, o. Calcolare la percentuale. Osservare e descrivere la struttura del corpo umano. Individuare e conoscere le principali norme di igiene personale e quelle relative alla collettività. Conoscere le fondamentali misure igienicoprofilattiche,atte a prevenire la diffusione delle malattie infettive. 3. Area storico-giuridica e ambientale che comprende: Lo studio delle epoche storiche in l uomo si è dovuto organizzare, per tutelare i diritti e darsi dei doveri, dagli uomini primitivi alle civiltà fluviali, ai giorni nostri. La considerazione del ruolo di un recluso,in rapporto all istituzione;la conoscenza delle nuove norme contenute nell Ordinamento Penitenziario e dei primi quattro articoli della Costituzione italiana. Lo studio dell ambiente, in rapporto ai mutamenti causati dall inquinamento atmosferico; la conoscenza del proprio paese. Conoscere, comprendere, ricostruire eventi e trasformazioni storiche. Elementi di Educazione civica Comprendere il rapporto Uomo - ambiente 23 Individuare eventi storici e le relative trasformazioni. Conoscere le epoche storiche in rapporto alla costituzione della società civile. Saper comprendere che il rispetto dei diritti umani, è il presupposto fondamentale della pace e della giustizia fra gli uomini. Conoscere i primi quattro articoli della Costituzione Italiana. Saper considerare il proprio ruolo di recluso in rapporto all Istituzione. Conoscere articoli dell Ordinamento Penitenziario che indicano diritti e doveri dei soggetti,in stato di detenzione. Conoscere il proprio paese. Conoscere e localizzare le principali città italiane. Saper interpretare l ambiente in chiave ecologica. Identificare interventi negativi dell uomo sull ambiente (l inquinamento atmosferico).

4. Area tecnologico-informatica che comprende: La conoscenza dei primi elementi d informatica; l informatica come linguaggio e come materia scolastica Conoscere i primi elementi di informatica Apprendere l utilità del computer e della videoscrittura Conoscere i primi elementi di base Word processing,in ambiente Windows. Utilizzare i programmi Utilizzare semplici software funzionali alla didattica. VALUTAZIONE DEI CORSISTI La finalità della scuola carceraria è il reinserimento sociale del recluso; a tale reinserimento sono finalizzati tutti i tentativi della prassi educativa. La scuola è il luogo privilegiato nel quale l'istruzione si fa strumento per la definizione di una corretta autocoscienza. L'offerta formativa è delineata in base alle esigenze dell'utenza e alla effettiva possibilità di risposta. Al termine dei corsi potrà rilasciato un attestato di partecipazione, si ridurrà così il numero di coloro che lasciano le attività scolastiche senza certificazione, o perché trasferiti o perché scarcerati. Conseguiranno la licenza elementare coloro che avranno raggiunto gli obiettivi o le competenze fondamentali e frequentato costantemente per la durata dei corsi. La valutazione e la certificazione dei corsisti avviene in modo tradizionale per quanto riguarda ciò che può attestare la loro frequenza, il raggiungimento delle competenze disciplinari e il conseguimento della licenza elementare. I registri e gli attestati sono uguali a quelli usati per la scuola comune. In questo contesto, parlare di valutazione vuol dire: Verificare apprendimenti/conoscenze/competenze degli allievi, in relazione agli obiettivi concordati e ai percorsi didattici svolti. Valutare, in itinere, i risultati ottenuti dagli allievi per adottare eventuali interventi correttivi. Valutare, al termine di un percorso didattico o dell anno scolastico, il rendimento complessivo di ogni allievo. 24

SPAZI E MATERIALE DIDATTICO Gli spazi per lo svolgimento delle lezioni scolastiche sono limitati e ristretti: la struttura disponibile consiste in una saletta adibita ad aula scolastica. Per gli insegnanti che, per motivi vari, non riescono a completare l orario scolastico nella loro sede è prevista la possibilità di completamento il C.T.P.. Nella nostra scuola non si usa un unico libro di testo perché ogni insegnante ne sceglie diversi, in base alle esigenze o richieste degli allievi: saggi, enciclopedie (Cd -rom), vocabolari, schede grammaticali, con esercizi raccolti negli anni precedenti; libri di narrativa e di poesie, che fanno parte della piccola biblioteca scolastica. Sono stati acquistati, come supporto didattico, films e documentari in videocassette e DVD. Particolare attenzione merita il reperimento, la conservazione, la creazione di un elenco aggiornato di detto materiale. FORMAZIONE E QUALIFICAZIONE DEGLI INSEGNANTI Per accedere al ruolo, gli insegnanti della scuola carceraria dovrebbero possedere il Diploma di Specializzazione: essi infatti, appartengono al ruolo speciale in base alle Leggi n 535 del 3/4/1958 e n 72 del3/2/1963, istituite a seguito di intesa tra i Ministeri dell Istruzione e di Giustizia. La legge n 72, tra l'altro, sancisce che ogni atto dell'uno, emanato senza il consenso dell'altro, è nullo. I criteri da adottare per l assegnazione dei docenti sono specificati nell O.M. n 371/94: i posti, qualora non siano coperti da titolari di ruolo, forniti di specializzazione, devono essere coperti in via prioritaria con docenti non di ruolo, iscritti nelle apposite graduatorie speciali ed in possesso del titolo di specializzazione, conseguito al termine degli appositi corsi, svolti d intesa tra i due Ministeri. Nel caso di mancanza o esaurimento delle graduatorie speciali, potranno essere utilizzati, a domanda, insegnanti di ruolo a disposizione,con preferenza per coloro che saranno ritenuti qualificati, per i titoli professionali e culturali posseduti, anche se sprovvisti dello specifico titolo richiesto. Qualora non sia possibile utilizzare docenti di ruolo, tali insegnamenti dovranno essere assicurati, anche assumendo, con contratto a tempo determinato, docenti iscritti nella graduatoria provinciale per posti comuni. Dal 1987, non vengono più realizzati corsi finalizzati al conseguimento di questa specializzazione, per cui sono stati sempre nominati insegnanti provenienti soltanto dal ruolo comune, sprovvisti di titolo. Inoltre ogni anno, i docenti cambiano: questa situazione crea molta confusione e non qualifica di certo, chi ha già esperienza nel settore o chi ne dovrà acquisire. Attualmente, nella Casa Circondariale di Lamezia Terme, è presente, quale docente di scuola elementare carceraria un insegnante, sprovvisto di titolo. PROGETTI Progetto - Il cineforum - espletato dalla F.S. Area 3A L attività relativa all analisi di un testo filmico permette di creare un momento proficuo per l apprendimento, la riflessione ed il confronto. 25

La lettura e l approfondimento di alcuni argomenti favoriscono: o l ampliamento delle capacità linguistiche,espressive e critiche o un miglioramento della comunicazione e della socializzazione attraverso l espressione diretta o indiretta delle proprie idee, dei bisogni e dell affettività Progetto Lettura Ulteriori altri corsi potranno essere attivati in funzione delle esigenze e delle disponibilità logistiche della struttura carceraria. Indirizzi utili: Centro Territoriale Permanente Piazza Diaz Lamezia Terme (CZ) Tel. 0968-4371 30 Fax 0968 437331 www.ctpedalameziaterme.it Istituto Comprensivo Borrello- Fiorentino 88046Lamezia Terme Via Matarazzo (CZ) Tel /Fax. 0968 437119/ 437130 E.mail:CZIC868000struzione.it www.icborrellofiorentino.it Casa Circondariale Lamezia Terme Vico Carcere (CZ). Tel. 0968-21190 Fax 059 350420 26

Allegati A B C D E 27

Allegato A Quadro riassuntivo delle attività svolte Dal CTP/Ida di Lamezia Terme che ha sede c/o la scuola Media statale F.Fiorentino a partire dall a.s. 2001/2002 al 2009/2010 -CA. Corso di alfabetizzazione culturale ex licenza elementare -SC Scuola Carceraria -CSI. Corso di scuola secondaria di 1 grado(licenza media) -CILS. Corsi a favore di cittadini stranieri per l integrazione linguistica e sociale -CBM. + C Corsi brevi modulari di alfabetizzazione funzionale + Corso tipologia diversa - Tipologia del corso Anni Scolastici 2001-2002 2002-2003 2003-2004 2004-2005 2005-2006 2006-2007 2007-2008 Certificati Certificati Certificati CA 22 22 22 40 30 30 68 68 68 14 14 14 12 10 10 16 16 16 35 25 25 185 SC 29 21 21 25 20 20 22 18 18 20 20 20 20 18 18 15 13 13 22 22 22 130 CSI 91 91 73 75 65 55 55 44 33 80 65 54 80 47 24 70 56 30 60 45 25 294 Certificati Certificati Certificati Certificati Tot. CILS 29 29 5 30 30 18 40 40 32 18 18 18 65 45 45 47 45 45 77 75 35 198 CBM* 1948 + 2 Pon + 1C 206 206 600 + 2 Pon 400 400 400 + 2 Pon 260 260 410 + 2 Pon +1C 300 300 400 + 2 Pon +4C 300 300 380 + 2 Pon +3C 307 307 630 + 10 Pon +3C 515 495 2643 28

Anni Scolastici Tot. Tipologia del corso 2008-2009 2009-2010 2010-2011 2011-2012 2012-2013 2013-2014 2014-2015 Certificati o licenziati Certificati Certificati Certificati Certificati Certificati Certificati CA 32 30 22 59 34 25 SC 20 15 15 22 12 4 CSI 63 40 34 55 41 24 CILS 75 50 35 86 66 56 CBM* 495 + 4 Pon + 8 C 380 280 83 1 Pon 83 12 57 12 Il Dirigente Scolastico/Coordinatore del Centro Prof. Ernesto Antonini 29

Allegato B CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE PER L ISTRUZIONE IN ETÀ ADULTA sede I.C. Lamezia Borrello-Fiorentino Via Matarazzo Tel. e Fax 0968.437119 www.ctpedalameziaterme.it E.mail: iccz868008@istruzione.it 88046 LAMEZIA TERME ANNO SCOLASTICO 2012/2013 SEI UN ADULTO DI QUALSIASI ETÀ, UN LAVORATORE, UNA CASALINGA,UN CITTADINO STRANIERO? RISIEDI NEL TERRITORIO LAMETINO? NON HAI POTUTO CONSEGUIRE IL DIPLOMA DI LICENZA MEDIA? LA SOLUZIONE E : C.T.P.-IDA LAMEZIA TERME SONO APERTE LE ISCRIZIONI AL CORSO GRATUITO PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LICENZA MEDIA LA FREQUENZA AI CORSI PUO VARIARE IN BASE ALLA TUA PREPARAZIONE. SI TERRA CONTO, NEI LIMITI DEL POSSIBILE, DELLE TUE ESIGENZE E DEI TUOI PROBLEMI. I corsi inizieranno il 1 ottobre 2012 Possono iscriversi persone di età superiore ai 16 anni I corsi potranno essere distaccati presso altre sedi statali o comunali del territorio lametino. PER ISCRIVERTI VIENI DIRETTAMENTE ALLA NOSTRA SEDE, I.C. Borrello- Fiorentino VIA MATARAZZO, LAMEZIA TERME SAMBIASE PER INFO: TEL. 0968.437119 - E.MAIL czic868008@istruzione.it 30

Allegato C Ministero Della Pubblica Istruzione CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE PER L EDUCAZIONE IN ETÀ ADULTA c/o I.C. BORRELLO-FIORENTINO Via Matarazzo Tel./ Fax 0968.437119 Cod. Mecc. : czic868008 E.mail: czic868008@istruzione.it 88046 LAMEZIA TERME www.ctpedalameziaterme.it MODULO D ISCRIZIONE SCUOLA SECODARIA DI 1 GRADO - a.s. 2012/2013 Al Dirigente Scolastico Il sottoscritto/a chiede di essere ammesso/a a frequentare il CORSO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO istituito presso questa scuola per l Anno Scolastico 2012/2013. A tal fine dichiara, sotto la propria responsabilità che rispondono a verità, i seguenti dati personali: Cognome Luogo di nascita Data di nascita M F Nome Nazione Residenza: Indirizzo Città.. Prov.( ) Domicilio: (compilare solo se diverso dalla residenza) Tel. cell. Titolo di studio Quanti anni di scuola nel proprio paese @ e-mail: Condizione lavorativa: (barrare con una crocetta) In cerca di prima occupazione Disoccupato/a Settore d attività: Agricoltura Casalinga Pensionato/a Industria terziario Lavoratore/trice dipendente 31

Lavoratore/ trice autonomo/a Studente/ssa Orario preferito per la partecipazione ai corsi: Antimeridiano Pomeridiano Serale Trattamento dei dati personali Il /La sottoscritta dichiara che il CTP/IDA di Lamezia Terme può utilizzare i dati contenuti in questo documento, a seguito della Legge del 31.12.96 n. 675 Tutela della privacy art. 27 e art. 13 del DLgs 196/03, esclusivamente per i fini di questa Amministrazione. In fede Data e firma leggibile Allega i seguenti documenti: Carta d identità (fotocopia) Per Stranieri Passaporto (fotocopia) Permesso di soggiorno (fotocopia) Ricevuta di pagamento permesso di soggiorno Lamezia Terme lì, / / Firma 32

Ministero Della Pubblica Istruzione CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE PER L EDUCAZIONE IN ETÀ ADULTA c/o I.C. BORRELLO-FIORENTINO Via Matarazzo Tel./ Fax 0968.437119 Cod. Mecc. : czic868008 E.mail: czic868008@istruzione.it 88046 LAMEZIA TERME www.ctpedalameziaterme.it MODULO D ISCRIZIONE ALFABETIZZAZIONE LINGUA ITALIANA L2 PER CITTADINI ITALIANI E STRANIERI a.s. 2012/2013 Al Dirigente Scolastico Il/la sottoscritto/a chiede di essere ammesso/a a frequentare il CORSO DI LINGUA ITALIANA L2 istituito presso questa scuola per l Anno Scolastico 2012/2103. A tal fine dichiara, sotto la propria responsabilità, che rispondono a verità, i seguenti dati personali, nonché di essere in possesso del permesso di soggiorno richiesto: Cognome / Surname... Luogo di nascita/ Place of birth... Paese /Country.. Cittadinanza /Citizenship /.. In Italia dalla data/ In Italy from / / Titolo di studio Educational degree Nome / Name Data di nascita /Date of birth M F Indirizzo attuale / Residence Permanent Address Città / City. Tel. cell./mobile phone desidero ricevere SMS / Please send S.M.S. / SI YES NO @ e-mail:. Anni di scuola nel proprio paese How long have you studied in your country? 33

Hai già frequentato altri corsi d italiano? Did you attend any other Italian course? SI /YES NO Se sì,dove? If you did, where? nel tuo Paese / in your country al CTP /at CTP in Italia /in Italy altro/ in another place Attualmente lavori? / Are you working now? YES/SI NO Working conditions / Condizione lavorativa: (barrare con una crocetta) In cerca di prima occupazione / In search of first job Disoccupato/a / Unemployed Casalinga / Housewife Pensionato/a / Retired Lavoratore/trice dipendente / Employed Lavoratore/ trice autonomo/a / Self Employed Studente/ssa / Student Professione / Job Sectors / Settore d attività: (barrare con una crocetta) Agricoltura / Agriculture Industria / Industry terziario / Service Industry Orario preferito per la partecipazione ai corsi: Antimeridiano Pomeridiano Serale Trattamento dei dati personali Il /La sottoscritto/a dichiara che il CTP/IDA di Lamezia Terme può utilizzare i dati contenuti in questo documento, a seguito della Legge del 31.12.96 n. 675 Tutela della privacy art.13 e art. 27 del DLgs 196/03, esclusivamente per i fini di questa Amministrazione. In fede Data e firma leggibile Permission to use your personal data: The undersigned authorizes the C.T.P. school to make use of his own personal data, according to the item: art. 13 e art. 27 del D.Lgs.n.196/03. 34

Signature Lamezia Terme lì, Allega i seguenti documenti / Documents enclosed: Titolo di studio per studenti stranieri (fotocopia) / Educational Degree (photocopy) Passaporto (fotocopia) / Passport (photocopy) Permesso di soggiorno (fotocopia) / Residence Permit (photocopy) Carta d identità (fotocopia) / Identity Card (photocopy) Ricevuta di pagamento permesso di soggiorno / Payment Receipt Residence Permit (photocopy) Data /date Lamezia Terme lì, / / Firma / Signature Ministero Della Pubblica Istruzione CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE PER L EDUCAZIONE IN ETÀ ADULTA c/o I.C. BORRELLO-FIORENTINO Via Matarazzo Tel./ Fax 0968.437119 Cod. Mecc. : czic868008 E.mail: czic868008@istruzione.it 88046 LAMEZIA TERME www.ctpedalameziaterme.it MODULO D ISCRIZIONE PER MINORI - a.s. 2012/2013 Al Dirigente Scolastico Il/la sottoscritto/a genitore tutore dell'alunno/a M F chiede che il/la proprio/a figlio/a venga iscritto/a a: alfabetizzazione di lingua italiana L2 scuola secondaria di 1 grado ( ex licenza media) Data 35 FIRMA

(Il genitore o tutore se minore) A tal fine dichiara, in base alle norme sullo snellimento dell attività amministrativa e consapevole delle responsabilità cui va incontro in caso di dichiarazione non corrispondente al vero, che l alunno/a Cognome e nome Codice fiscale è nato/a a (prov. ) il è cittadino/a Italiano/a altro (indicare quale) è residente a (prov. ) C.A.P. in Via N. telefono. proviene dalla scuola ove ha frequentato la classe / lingua straniera studiata Orario preferito per la partecipazione ai corsi: Antimeridiano Pomeridiano Serale Lamezia Terme lì / / Firma di autocertificazione (Leggi 15/98 127/97 131/98) Trattamento dei dati personali Il /La sottoscritto/a dichiara che il CTP/IDA di Lamezia Terme può utilizzare i dati contenuti in questo documento, a seguito della Legge del 31.12.96 n. 675 Tutela della privacy art. 27 e art. 13 del DLgs 196/03, esclusivamente per i fini di questa Amministrazione. In fede Data e firma leggibile Lamezia Terme lì / / Firma 36