COORDINAMENTO INTERSINDACALE DELLA MEDICINA SPECIALISTICA AMBULATORIALE ACCREDITATA ESTERNA DI TERRITORIO

Documenti analoghi
DELIBERAZIONE N. 51/48 DEL

Federlab-Sbv Progetto Calcante. Monitoraggio Spesa Sanitaria. 28 maggio Calcante

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 34/ 9 DEL

DELLA REGIONE SICILIANA

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE

Patto Salute, Sindacati medici e sanitari: condivisibile la proposta del ministero Ag...

LEGGE REGIONALE N. 82 DEL REGIONE TOSCANA. Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato.

DELIBERAZIONE N. 51/19

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 30/ 36 DEL

Bur 152 del 30/10/2014

Le leggi di riordino del SSN: l aziendalizzazione

Le Cure Palliative erogate in Rete

REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 dicembre

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 261 del O G G E T T O

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 173 del 18/12/2014

Legge regionale 28 dicembre 2009, n. 82 (Accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato).

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 10/03/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 20

ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA. VI Commissione legislativa. RISOLUZIONE n. 46

COMUNE DI MOTTA VISCONTI Provincia di Milano

PREMESSO normativa nazionale ed a livello di normativa regionale in:

DISCIPLINA DELLA COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DEI SERVIZI RIVOLTI AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI.

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 13/02/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 13

DISTRETTO SANITARIO DI SINISCOLA

DELIBERAZIONE N. 53/3 DEL

AZIENDA OSPEDALIERA S. ANTONIO ABATE DI GALLARATE Sede: Largo Boito n. 2 Gallarate

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 56 del

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Servizio Anziani - Residenzialità

IPOTESI DI CONTRATTO INTEGRATIVO REGIONALE IN MATERIA DI DETERMINAZIONE FONDO REGIONALE: RETRIBUZIONE DI POSIZIONE E DI RISULTATO A.

Atto Camera Punti Salienti

Modalità di erogazione dei dispositivi medici monouso. Art. 1 Procedura di erogazione

DELIBERAZIONE N. VIII/3580 DEL LA GIUNTA REGIONALE

DIREZIONE GENERALE SANITA

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art. 22 Patto per la salute. Articolo 1

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

LA GIUNTA REGIONALE. Su proposta dell Assessore al Bilancio, Programmazione economico finanziaria e Partecipazione

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 4 giugno 2014, n Tetti di spesa regionali per l acquisto di prestazioni termali per il triennio

Accordo triennale per la gestione della mobilità sanitaria fra Regione Veneto e Regione Emilia-Romagna

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE

di disporre che il presente provvedimento sia pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia.

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 2 suppl. del

Disposizione di tenore analogo è contenuta nell art. 3 ter del d. lgs. n. 502/1992 e s.m.i..

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

n. 4 del 21 Gennaio 2013 DECRETO n. 157 del Rif. lettera s)

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana. ASSESSORATO DELLA SALUTE Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie Osservatorio Epidemiologico

05/12/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

ACCORDO QUADRO. Per l erogazione degli Ammortizzatori Sociali in deroga per la Toscana per il 2013

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 56 ) Delibera N.460 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico G. Martino -Messina

La cassetta dei nuovi attrezzi per il welfare regionale e territoriale.

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO

DETERMINAZIONI SENZA IMPEGNO DI SPESA

CONVENZIONE TRA. l Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro,

Regione Sicilia. Stima del fabbisogno di prestazioni di Specialistica Ambulatoriale

%FMJCFSBOm PHHFUUP &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM GFCCSBJP

successive modificazioni ed integrazioni come di seguito: a) Presidente: GIUNTA REGIONALE Omissis

Art. 19, comma 2, d.lgs. n. 123/2011. Azienda ospedaliero universitaria S. Luigi di Orbassano - Costituzione del Collegio sindacale straordinario.

Il Presidente della Giunta promulga. la seguente legge:

Speciale N. 37 del 24 Marzo 2017

CONTRATTO INTEGRATIVO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI TRA ATS DELLA MONTAGNA E L ASST DELLA VALTELLINA E ALTO LARIO PER

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 39 DELIBERAZIONE 21 settembre 2009, n. 818

DELIBERAZIONE N. 67/14 DEL

MINISTERO DELLA SANITA DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

L.R. 30/1987, art. 5, c. 1, lett. l) B.U.R. 7/9/205, n. 36. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 11 agosto 2005, n. 0266/Pres.

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina

9 Dicembre 2015 Quotidiano Sanità

Telefono n Termine massimo di conclusione del procedimento previsto dalla normativa (in giorni)

8828 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PUGLIA AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BRINDISI

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico - Uff.

2. TITOLO AZIONE Potenziamento A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata (AREA: ANZIANI e/o DISABILI)

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE D13/2011

CALCOLO MONTE ORE ANNO 2014 OO.SS. e RSU PERSONALE AREA COMPARTO

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 marzo 2011, n. 425

A relazione dell'assessore Monferino:

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE D13/2010

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

DECRETO n. 109 del 24 ottobre 2011

REGOLAMENTO I.S.E.E.

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

DELIBERAZIONE N. 2/14 DEL

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

DIPARTIMENTO RISORSE UMANE E RELAZIONI SINDACALI. TF/md. Dott./Dr.ssa

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 498 del O G G E T T O

DELIBERAZIONE N. 43/9 DEL Disposizioni alle Aziende sanitarie in materia di contenimento della spesa per il personale. Blocco del turnover.

DELIBERAZIONE N. 1/12 DEL

DECRETO N. 870/deca16 del 6 aprile 2016

Limiti dei part time previsti dai CCNL

Disposizioni in materia di formazione nell apprendistato. Art. 1 (Finalità ed ambito di applicazione)

ACCORDO FINALIZZATO ALL ABBATTIMENTO DELLE LISTE D ATTESA AREA DELLA DIRIGENZA SANITARIA


Transcript:

COORDINAMENTO INTERSINDACALE DELLA MEDICINA SPECIALISTICA AMBULATORIALE ACCREDITATA ESTERNA DI TERRITORIO Palermo 8 marzo 2016 Oggetto: comunicazione di azione sindacale In relazione all oggetto, premesso che: SPETT. ASSESSORE REGIONALE DELLA SALUTE ON. DOTT. BALDASSARE GUCCIARDI SUA SEDE SPETT. PRESIDENTE DELLA VI COMMISSIONE LEGISLATIVA DELLA ARS E per suo tramite SPETT.LI COMPONENTI VI COMMISSIONE LEGISLATIVA DELLA ARS LORO SEDI AI SIGG.RI DIRETTORI GENERALI AASP DI: AGRIGENTO CALTANISSETTA ENNA RAGUSA SIRACUSA CATANIA MESSINA PALERMO TRAPANI LORO SEDI A S.E. IL SIG. PREFETTO NELLA QUALITA DI PRESIDENTE DEL Co.PPA SUA SEDE SPETT. DIGOS DI PALERMO SUA SEDE - Il 25 novembre 2015, l Assessore ed il Dirigente Regionale Dott. Gaetano Chiaro, nel corso di una riunione tenutasi a seguito della manifestazione di sciopero della Categoria, dichiaravano a verbale che : - nel giro di pochi giorni l Assessore procederà alla convocazione di detti tavoli (n.d.r. tavolo tecnico di settore e tavoli tecnici di branca) ; - per quanto attiene la problematica della trattenuta 1% sul fatturato consolidato l Assessore si impegna ad attivare immediatamente verifiche sul metodo seguito dalle A.S.P., chiarendo che il riferimento su cui operare la trattenuta è esclusivamente l importo liquidato dalle ASP escluso il TICKET e la quota fissa ricetta; - per quanto riguarda la remunerazione a 60 giorni delle VEQ si impegna a verificare la possibilità di slittare il termine di pagamento, fermo restando che l argomento VEQ e CRQ sarà oggetto di approfondimento in sede di tavolo tecnico ; - inoltre l Assessore si impegna a verificare se effettivamente la norma sull obbligo del DURC esenti realmente dallo stesso la Specialistica Accreditata Esterna. Nel qual caso si impegna a ripristinare il rispetto della norma. Considerato che: 1

COORDINAMENTO INTERSINDACALE DELLA MEDICINA SPECIALISTICA AMBULATORIALE ACCREDITATA ESTERNA DI TERRITORIO - il 22 dicembre 2015, in occasione della pretesa unilaterale imposizione dei budgets 2015, il Dott. Chiaro si scusava con le parti sulla mancata convocazione dei tavoli tecnici, assicurando che immediatamente dopo le festività natalizie avrebbe provveduto a convocarli, mentre a tutt oggi, a 98 giorni dal 25 novembre ed a 56 giorni dal 6 gennaio giorno dell Epifania ( che, come è noto, tutte le feste porta via ), non si hanno notizie di detti tavoli, mentre l Assessorato ha proceduto in tutte quelle attività che avrebbero dovuto essere oggetto della loro attività, continuando a produrre danni alla Categoria; - Sulla problematica della trattenuta 1%, non solo non si hanno notizie della immediata verifica sul metodo seguito dalle A.S.P, ma le trattenute sono state dalle stesse operate ed, in moltissimi - casi, strutture, pur avendo superato il budget loro assegnato, si ritrovano con abbattimenti di molto superiori; - Per quanto riguarda la problematica VEQ, non solo nessuna risposta si è finora avuta circa possibilità di slittare il termine di pagamento, ma le Strutture sono soggette alle continue pressioni da parte del CRQC, che minaccia in caso di mancato pagamento delle spettanze, la sospensione dell invio dei campioni da testare, con la conseguenza che non potendo le strutture inviare i risultati dei tests, andrebbero incontro a provvedimenti sanzionatori; - Per quanto attiene alla problematica del DURC, nonostante la parte sindacale abbia con tempestività provveduto ad inoltrare all Assessore ed al Dirigente Regionale Dott. Chiaro tutta la documentazione attestante la esenzione dall obbligo per la Specialistica Accreditata Esterna, nessuna notizia si ha al riguardo, con la conseguenza che le strutture continuano a subire danni da tale indebita procedura. Inoltre va sottolineato che nessuna delle problematiche proposte dalla Categoria e sotto riproposte è stata affrontata sinora, né traspare da parte della burocrazia assessorile alcuna volontà di farlo. RIVENDICAZIONI DELLA CATEGORIA 1) Istituzione tavolo di concertazione per la redazione dell Accordo Quadro su cui incardinare le contrattazioni assessoriali e aziendali; 2) Contrattazione 2015 pluriennale (almeno 3 anni) con adeguamenti tariffari ex L.311/2008 (biennale) ed ISTAT (triennio precedente), ancorata realmente al dettato dell Art. 25 della L.R. 5/2009; 3) Ripristino della redistribuzione delle economie di aggregato sulla branca e sul sistema; 4) Ristrutturazione dei Tariffari delle Prestazioni Specialistiche Ambulatoriali ex L. 311/2008 per il biennio 2013, 2014 decorrenza 1 gennaio 2015; 5) Remunerazione a tariffa obbligatoria per tutte le strutture ambulatoriali, sia pubbliche che private; 6) Costruzione degli aggregati di spesa in funzione del reale PIANO DEI FABBISOGNI in base ai LEA e successivo ridimensionamento in funzione della risorsa disponibile; 7) In via transitoria adeguamento dell aggregato di spesa sulla base della media di incremento tenuta per il periodo 2008 2014 dalla specialistica ambulatoriale interna, dalla medicina generale e dalla ospedalità privata; 8) Ripristino del tavolo di contrattazione generale e dei tavoli di Branca per le contrattazioni relative al triennio 2015 2018 con la presenza dalla parte assessorile di specialisti delle branche di cui trattasi; 9) Revisione dei requisiti minimi di accreditamento e di contrattualizzazione, compresa la verifica di qualità, ispirata a realizzare effettiva qualità senza appesantimenti iniqui ed inutili dei costi di gestione ed imposti anche alle strutture pubbliche; 10) Definizione competenza in materia controlli di TUTTI requisiti di accreditamento, COMPRESI QUELLI DI QUALITA' DELLE PRESTAZIONI, in capo al DASOE o ad Ente terzo, CON UTILIZZAZIONE DI PERSONALE TERZO, NON IN CARICO AD AZIENDE TERRITORIALI O AZIENDE OSPEDALIERE, sia per il pubblico che per il privato, per 2

COORDINAMENTO INTERSINDACALE DELLA MEDICINA SPECIALISTICA AMBULATORIALE ACCREDITATA ESTERNA DI TERRITORIO porre fine alla attuale conflittualità delle AA.SS.PP., le quali operano in condizioni di controllori, controllati, erogatori e pagatori delle prestazioni erogate. 11) Congelamento delle verifiche sui requisiti di cui ai precedenti punti 9 e 10, fino alla completa verifica delle Strutture fino ad oggi soggette ad autovalutazione 12) Istituzione tavolo tecnico per definizione bacini d utenza ai fini di una corretta pianificazione della distribuzione delle strutture sul territorio, di una efficace attribuzione dei budgets e di una efficace integrazione pubblico privato e territorio- ospedale. PATOLOGIA CLINICA 1) Sospensione di ogni procedura di recupero somme ex D.A. 170/2013 e verifica condivisa dei dati di contabilità prodotti dalle AA.SS.PP e dei criteri seguito 2) Veq sugli analiti a campione in modo da testare tutte le tipologie di esami eseguiti (e non tutti gli analiti), con costi a carico del CRQ. Istituzione di un tavolo paritetico regionale per il monitoraggio e il controllo sul pubblico e sul privato. 3) Sospensione dell obbligo del raggiungimento delle soglie di prestazioni (100.000 e 200.000) ed insediamento di un tavolo tecnico per la revisione dell intera materia delle aggregazioni di strutture, a partire da soglie di prestazioni ancorate alla analisi dei costi standard delle strutture e, comunque, non superiori alle 50.000 prestazioni e dai seguenti principi normativi: - Permanenza del codice regionale e della autorizzazione sanitaria in capo alla struttura che si aggrega - Possibilità di aggregazione in forme associative senza personalità giuridica - Individuazione di un percorso agevolato di trasformazione in forma associativa senza personalità giuridica per le strutture attualmente costrette ad aggregazioni in forma societaria. - Service libero tra le strutture secondo regole condivise, con assegnazione della prestazione in capo alla struttura cui accede il Paziente. ODONTOIATRIA 1) Aumento dell'aggregato di branca perché insufficiente, in alternativa si propone di sfruttare le economie di branca per eventuali extrabudget; 2) Possibilità di aggregazione di due o più studi in un unica struttura cumulando gli importi dei singoli budget; 3) Inserire nel nomenclatore le prestazioni di RX come L'Ortopantomografia e la TAC; 4) Conferma definitiva del programma Telericetta. BRANCHE A VISITA 1 destinazione somme al territorio per la prevenzione secondaria (ogni anno vengono destinati 68 milioni di euro e solo 4 vanno al territorio (DA 139/2013). 2 ridefinizione degli aggregati di branca oggi sbilanciati 3 budget 2015 manca la concertazione è stato assegnato senza di essa 4 aumento dei budget così detti minimi che sono sotto la soglia della sopravvivenza 5 specificare nel nomenclatore o catalogo le competenza per branca (istituzione tavolo tecnico) per identificare le prestazioni specialistiche attinenti alla singola specializzazione, oggi si fà molta confusione spacciando per competenza di branca la metodica (vedi ecocolordoppler cardiaco che erroneamente viene eseguito dal radiologo) 6 Possibilità di costituzione di Consorzi da parte delle strutture, sul modello dei laboratori d analisi cliniche, con il mantenimento da parte delle strutture consorziate, del codice regionale e personalità giuridica. MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA 1) Possibilità di costituzione di Consorzi da parte delle strutture, sul modello dei laboratori d analisi cliniche, con il mantenimento da parte delle strutture consorziate, del codice regionale e personalità giuridica. 2) Adeguamento delle tariffe relative ai Percorsi Riabilitativi agli indici ISTAT ed alla L. 311/2008. 3

3) Adeguamento dell offerta prestazionale: Ove si accerti la necessità di coprire determinate aree distrettuali carenti, prima di procedere all attivazione di nuovi accreditamenti e contrattualizzazioni, COORDINAMENTO INTERSINDACALE DELLA MEDICINA SPECIALISTICA AMBULATORIALE ACCREDITATA ESTERNA DI TERRITORIO si dovrà acquisire la disponibilità delle strutture già accreditate che operano in territori sovra dotati, al fine di avviare, secondo tempi e modalità da concordare, un percorso di mobilità della struttura. Il budget da assegnare alla struttura che si trasferisce sarà adeguato al bisogno di salute per quel territorio presso cui sarà trasferita. 4) Prestazioni Riabilitative domiciliari. Da inserire in contratto. In casi di comprovate difficoltà alla deambulazione, confermate dal medico di medicina generale, le prestazioni riabilitative potranno essere effettuate da parte delle strutture accreditate, presso il domicilio dell assistito, senza costi aggiuntivi e nell ambito del budget assegnato. Potranno essere prese in carico, previa valutazione fisiatrica iniziale, tutte le patologie rientranti nei Percorsi Riabilitativi 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7. L Assessore alla Sanità, con Decreti nn. 1658.2013 e 1535.2014, all art. 14 aveva previsto che le 5) AA.SS.PP. avrebbero dovuto stipulare, con le strutture private accreditate, già autorizzate ad effettuare trattamenti riabilitativi in regime ambulatoriale, nell ambito delle risorse per l Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.), in favore di soggetti non autosufficienti per i quali l Unità di valutazione multidimensionale ha definito un progetto assistenziale individualizzato. Le prestazioni rientranti nell A.D.I. saranno quelle relative ai Percorsi Riabilitativi 1,2,3,4,5,6,7. Le Associazioni di categoria con il presente documento chiedono al sig. Assessore alla Sanità, non solo di confermare i contenuti dell arti. 14 dei citati Decreti, ma di consentire ESCLUSIVAMENTE alle Strutture accreditate di cui al paragrafo 2.2-a dell allegato al D.A. 890/2002, le quali rispondono, a differenza delle altre istituzioni private che fino ad oggi hanno gestito questo delicato settore, ai criteri qualitativi e di economicità richiesti. 6) In materia dei controlli. I controlli da parte delle AA.SS.PP. dovranno essere preventivamente concordate con il Responsabile della Struttura, così per come previsto per l Ospedalità privata. i requisiti da richiedere alle strutture sanitarie private accreditate, dovranno scaturire dal confronto Pubblico/Privato ed a questo scopo dovranno essere investite la Commissione Paritetica Regionale e le Commissioni Paritetiche Provinciali. 7) Uniformità di trattamento ai fini della remunerazione delle prestazioni. Per disposizione normativa Nazionale, che recepisce la norma generale Europea, i pagamenti devono essere effettuati entro trenta giorni dalla data di presentazione della fattura. Nel caso che ci occupa, detti pagamenti dovrebbero essere effettuati, per contratto, in dodicesimi, prescindendo dal peso economico della fatturazione, quando la stessa è in eccedenza rispetto al dodicesimo previsto. Le Associazioni di Categoria chiedono che i comportamenti delle varie AA.SS.PP. della Regione, fino ad oggi diversi l una dall altra, vengano opportunamente uniformati, ed ove tali anomalie persistessero, ciò costituisca, ai fini della valutazione finale, nota di demerito, posto che tale comportamento configura non soltanto danno Erariale, ma abuso d ufficio per disparità di trattamento. Per quanto sopra esposto, in considerazione del fatto che i comportamenti dei burocrati dell Assessorato della salute e delle AA.SS.PP. continuano ad essere improntati a spocchia, irrisione, arroganza e sottovalutazione delle controparti e delle problematiche in campo, continuando a produrre danno ai Cittadini ed alla Salute Pubblica e travalicando spesso anche i limiti della decenza, le scriventi OO.CC. indicono, nell ambito dello stato di agitazione della Categoria, una manifestazione da tenersi il 15 marzo 2016 in Piazza Ottavio Ziino innanzi l Assessorato della Salute e comunicano la sospensione della attività a tempo indeterminato, fino a quando non saranno ripristinate le condizioni di serenità, di rispetto da parte del SSR per il lavoro che svolgono e di leale parità con le strutture pubbliche erogatrici di pari prestazioni, per operare serenamente ed in condizioni finanziarie decorose e non di collasso come le attuali, che non consentono più di continuare a garantire ai Pazienti il servizio e la tutela della salute, a causa dei dissennati percorsi posti in essere da una tecnoburocrazia pagata a peso d oro 4

dai contribuenti ed inconsapevole della responsabilità derivante dal dovere di tutelare la Salute Pubblica. COORDINAMENTO INTERSINDACALE DELLA MEDICINA SPECIALISTICA AMBULATORIALE ACCREDITATA ESTERNA DI TERRITORIO Nel corso della manifestazione di piazza si terra una conferenza stampa all aperto per denunciare atti e comportamenti della burocrazia assessorile e delle AA.SS.PP. e lo stato di degrado in cui è stata gettata la Sanità di Territorio VERRANNO COMUNQUE, A TERMINI DI LEGGE, GARANTITE LE URGENZE E LA CONTINUITA TERAPEUTICA. In particolare comunicano che non potranno avviare alcun confronto con l Assessore prima che questi abbia provveduto, con atti definitivi a: - revocare i decreti assessoriali 922, 2336 /2015 e 76/2016; - procedere all assegnazione per il 2015 conformemente all aggregato di spesa 2014, confermando i budgets 2014, abbattuti dei meri importi dovuti alle direttive ministeriali secondo il DL 78/2015 convertito in Legge 125 il 6 agosto 2015 ( 1% reale sulla SPESA CONSOLIDATA, e non 4, 5, 6. % come immotivatamente si è verificato nel calcolo dei budgets 2015 e come è facilmente verificabile) con ripartizione delle economie. - revocare la circolare che indebitamente impone l obbligo di DURC alle Strutture Specialistiche Accreditate Esterne; - sospendere con specifico atto ogni attività di verifica dei requisiti di accreditamento fino a che non venga rimosso l indegno privilegio della esenzione dei controlli per gli ambulatori pubblici e non venga ripristinata la effettiva parità tra pubblico e privato accreditato. - sospendere temporaneamente con specifico atto l attività VEQ prevedendone una riorganizzazione condivisa e a revocare tutti i provvedimenti sanzionatori fin qui emessi; - Sospendere la applicazione sulla appropriatezza prescrittiva ed avviare un tavolo per stabilire in sede regionale modalità condivise di applicazione, fatte salve eventuali revoche o modifiche in sede ministeriale. - Procedere allo adeguamento biennale delle vigenti tariffe, ivi comprese quelle della Fisiokinesiterapia, ai sensi della l. 311/2008. Le scriventi dichiarano inoltre il loro pieno appoggio alla iniziativa VERTENZA SALUTE promossa da ANAAO/ASSOMED CIMO AAROI/EMAC FP CGIL MEDICI E DIRIGENTI SSN FMV FASSID (AIPAC-AUPI- SIMET-SINAFO-SNR) CISL MEDICI FESMED AMPO ASCOTI FIALS MEDICI UIL FPL MEDICI UGL MEDICI FIMMG SUMAI SNAMI SMI INTESA SINDACALE (CISL MEDICI- FP CGIL MEDICI SIMET SUMAI) FESPA FIMP CIPE SIMPEF ANDI ASSOMED SIVEMP SBV, condividendone le finalità e gli scopi. Distinti saluti ABS Giuseppe Maugeri AIPA Nicola Locorotondo AMSA FKT Calogero Montaperto ARDISS FKT Salvatore Calvaruso CITDS DomenicoMarasà CROAT Francesco Salerno 5

FEDERBIOLOGI Pietro Miraglia FEDERLAB Gabriele Salvo LAISAN Filippo Cinardo SBV Salvatore Gibiino 6