Leggere le Immagini Alla Ricerca del Significato. Serata a cura di: Alessandro Scatolini, Docente FIAF

Documenti analoghi
FOTOGRAFIA: FINESTRA O SPECCHIO?

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito: Mail:

UNO SGUARDO MERAVIGLIATO. Giuseppe Zanichelli

Foto di Ansel Adams FOTOGRAFARE: DISEGNARE CON LA LUCE

Attenti a quei due! ovvero la determinazione dell esposizione corretta. 1) il diaframma d apertura 2) il tempo d esposizione

DIGITALE SI DIGITALE NO

Le regole del buon video reporter

TRE PUNTI DI PARTENZA

Il metodo zonale Introduzione Esposizione Latitudine di posa e gamma dinamica Sviluppo La scala di Adams Impiego del metodo Esempi

Come trasformare la competizione in collaborazione;

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

DEPRESSIONE DEPRESSIONE

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

UNA LUCE DEBOLE DEBOLE

L esposizione la coppia tempo diaframma

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

Scintille d amore... Come può il mondo continuare a vivere senza Cristina?

Corso di scrittura creativa Dalla creazione di un romanzo al suo invio alle case editrici

ESTETICA E COMPOSIZIONE IN FOTOGRAFIA

PROGRAMMA CORSO BASE DI FOTOGRAFIA. A chi è rivolto

VOGLIAMO SCOPRIRE CHI HA FATTO IL VIAGGIO PIÙ LUNGO

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

Geografia. Competenze da raggiungere al termine delle classe seconda

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il corpo come espressione della mia persona

Corso base di fotografia Programma: 1 lezione: macchina fotografica caratteristiche dei sensori

Giocare con i livelli

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

PhotoDay Comunicazione

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Scheda analisi foto. Domande guida. Forma. Fattori strutturali. Funzione

Le nuove macchine fotografiche. Gianluca Tiburzi

L'ESPOSIZIONE PARTE 2 E' LA REGISTRAZIODELLA LUMINOSITA' DELLA SCENA DA PARTE DEL SENSORE DATA DALLA COMBINAZIONE DEI 3 FATTORI DIAFRAMMA-TEMPO-ISO

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

CUOCERE ILLUMINARE SCALDARSI

INDAGINI SPETTROGRAFICHE ANTIFALSIFICAZIONI. Spettrografia all infrarosso

ENS di BRESCIA CeLIS SEZIONE PROVINCIALE di BRESCIA Via N. Castellini, Brescia QUANDO IL MALATO NON SENTE. CHE FARE?

C.R.D.U. - UNIVERSITA DI PISA

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

LA MEDICINA, UN ENTUSIASMANTE SCOPERTA UN PROGETTO DELL ASSOCIAZIONE MERCURIO

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

Leggi = immagina una città

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

Per una volta prendo il treno nel verso opposto parto per un viaggio! Partire per un viaggio Partire per un viaggio Ritornare da un viaggio

Programma Master in Fotografia e Studio Lab

Affermazioni di partenza. La percezione dell informazione visiva. Chi è? Conoscere e Percepire. L immagine retinica

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

ZACCHEO, LA SAMARITANA, LE CHIAMATE E I VARI INCONTRI DI GESU

UNITA DI APPRENDIMENTO INTERDISCIPLINARE

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

Grafica al calcolatore - Computer Graphics

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. Liceo Giorgione, Castelfranco Veneto 5 aprile 2016

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Noi con Voi. I webinar per gli insegnanti della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

TEMA DI FONDO STORIA ATTIVITA LA DIVERSITA E UNA RICCHEZZA

COME VEDIAMO GLI OGGETTI?

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax

Scuola di Fotografia

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012

Liberamente tratto da: Luigi Giussani, Il senso religioso! !!!

Lezione 22 - Ottica geometrica

Il Ricevente comunica pubblicamente una chiave e. Il Mittente codifica il messaggio usando la funzione f(m, e) = C e

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE

Cerchiamo di capire che cosa questo significa

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

Un percorso di ottica parte II

1) iconografia 2) connotazione 3) ancoraggio (testo visivo e verbale) 4) retorica visiva

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

Inquinamento luminoso

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

la ArsMaior organizza dei corsi di fotografia a Roma, il cui programma è allegato più sotto.

Collegamento di resistenze

ACUITÀ VISIVA, DIOTTRIE E LENTI CORRETTIVE: TUTTO CIÒ CHE NON SERVE SAPERE PER GUARIRE LA VISTA

Comunicato n. 07 del

3.0 TECNICHE DI RIPRESA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE

VISUALIZZAZIONE IMPIANTI SU MAPPE

ILLUMINAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO. 04/04/2017 A cura del Tavolo Tecnico Sicurezza

IL CERVELLO ACCESSIBILE. Il valore della diversità

PROGRAMMAZIONE ANNUALE d Istituto

7 Cenni di ottica per la fotografia

LA CITTÀ LA CITTÀ. Materiale per la scuola primaria

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

La strada di un bambino è la strada dell'umanità

DISCIPLINA: arte e immagine

LE Parole TUO FIGLIO PER CRESCERE. Alessio Roberti IL FUTURO DI CHI AMI È IN CIÒ CHE DICI ADESSO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

Corso di fotografia digitale

ATTIVITA Osserva le immagini. Quale preferisci? Perché?

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA

Il progetto Safe Surfinge il corso Dispositivi mobili: opportunitàe pericoli per le persone con disabilità intellettiva

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

Transcript:

Leggere le Immagini Alla Ricerca del Significato Serata a cura di: Alessandro Scatolini, Docente FIAF

Leggere le Immagini Alla Ricerca del Significato Se è possibile leggere una Fotografia, allora prima deve essere avvenuto un altro fenomeno interessante: qualcuno è stato in grado di scriverla. Obiettivo della serata sarà quello di indagare insieme come è possibile scrivere significati con la Luce affinchè qualcun altro possa tentare di leggerli. Cosa serve per comunicare con le immagini? Ma poi... Abbiamo davvero voglia di Comunicare?!

Le Fotografie sono come barche senz ancora: galleggiano liberamente alla de#va sul mare dei Significati. Sulla superficie a$aiono le immagini, ma il loro senso vero, quello voluto dall autore, %a so&o la superfici'...

La Fotografia come risultato... di uno SGUARDO di una MENTE di un SAPERE TECNICO

Come Vede il nostro occhio?

Come Vede la Fotocamera? 1839 Nasce un nuovo tipo di SGUARDO...

...vede di più...ma non Seleziona...

...vede di meno MA... Inquadratura

...Inganna...superficie a 2D

...Vede cose nuove...come MAI erano state viste in passato

Come vede l Occhio Visione selettiva Visione periferica Visione nel tempo (è un flusso continuo di immagini quello che scorre davanti a noi) Enorme sensibilità alla luce e ai contrasti luminosi e ai colori Dettaglio: la visione umana percepisce globalmente una situazione e per cogliere i dettagli deve muoversi in continuazione Punto di visione limitato (42 gradi circa) L occhio vede con tutti i sensi (Insieme)

Come vede la Fotocamera Visione totale, non selettiva (acritica): per poter selezionare dobbiamo far ricorso a specifiche scelte tecniche Visione incorniciata (l inquadratura): Mettre en cadre Visione congelata L attimo, l istantanea (Si perde il senso del tempo, del flusso ) Limitata possibilità di registrare forti contrasti luminosi In un unico colpo d occhio una enorme quantità di dettagli Può mostrare l invisibile (macro; raggi x) La fotocamera non ha sensi (solo un sensore)

Cosa accade quando Fotografiamo? Rendiamo Tutto: Più Visibile Più Concentrato Più Intenso

Le 7 Domande 1 - che tipo di comunicazione è l immagine fotografica? 2 - come funziona l immagine fotografica? 3 - cosa finisce nell immagine fotografica (cosa accade dentro la foto)? 4 - cosa resta fuori (cosa non accade dentro la foto)? 5 - cosa riesce a trasmettere l immagine fotografica (quali significati può trasportare)? 6 - come facciamo per fissare il senso che vogliamo dare alla nostra foto? 7 - che ruolo ha lo spettatore in tutto questo (alla scoperta di un altro importante attore dell atto fotografico)?

1 - CHE TIPO DI COMUNICAZIONE E L IMMAGINE FOTOGRAFICA La fotografia è una comunicazione sbilanciata dalla parte dell emittente: il fotografo ha più potere di chi guarda. Il fotografo ha più potere comunicativo perché sa di più rispetto a chi guarda. Il fotografo sa di più perché lui è stato davanti a quel soggetto, al suo soggetto, l ha vissuto, ne ha fatto esperienza. Quello che la fotografia mostra è un analogon della realtà. E questo può crearci, dal punto di vista comunicativo, qualche problema (perché è vero che lo spettatore si trova di fronte a qualcosa che il più delle volte sa riconoscere - una casa, ad esempio - ma non ha vissuto la stessa esperienza della casa vissuta dal fotografo e dal suo sguardo). E una comunicazione sbilanciata anche come messaggio: ogni messaggio si fonda su un codice comune ma in fotografia questo codice comune non c è.

2 - COME FUNZIONA L IMMAGINE FOTOGRAFICA Prendiamo come modello comunicativo quello che conosciamo meglio: la lingua, il codice per eccellenza. La parola CASA: Casa / Casa in collina / Quella triste casa in collina Confrontiamo ora il funzionamento dell immagine fotografica: L immagine Fotografica: Non ha parole Non ha aggettivi Non ha tempo (la fotografia è un eterno presente)

3 - COSA SUCCEDE NELL IMMAGINE FOTOGRAFICA Quali trasformazioni accadono dentro l immagine fotografica? A - Mettre en cadre e il concetto di regia 1 - Il limite fisico dell immagine rispetto alle apparenze (la cornice): interrompiamo il flusso della realtà per dargli importanza e un senso 2 - Il nostro punto di vista sul mondo (collochiamo il nostro soggetto in uno spazio simbolico e forte) - l immagine finestra - l immagine specchio 3 - La nostra distanza dalle apparenze (Robert Capa: basta un metro a fare la differenza fra una foto riuscita e una non riuscita ) B - Una realtà bidimensionale C - Punti di vista otticamente non umani

Immagine FINESTRA...

Immagine SPECCHIO...

4 - COSA NON SUCCEDE NELL IMMAGINE FOTOGRAFICA Cosa resta fuori dalla fotografia? 1 - Il colore (se B/N) 2 - La terza dimensione 3 - Il tempo e il suo fluire (noi congeliamo solo un attimo, trasformandolo in un eterno presente) 4 - Tutti gli altri 4 sensi

5 - COSA RIESCE A TRASMETTERE L IMMAGINE FOTOGRAFICA La fotografia descrive ma non (sempre) è sufficiente perché non avremo mai un significato preciso, millimetrico (non c è codice) Avremo invece una costellazione di significati, un alone di senso una traccia visiva (come a caccia ) INDIZI Le fotografie sono come barche senza ancora: galleggiano liberamente, alla de#va sulla superficie a$aiono le immagini ma il loro senso vero, quello voluto dal fotografo, è sommerso, %a so&o la superfici'...

6 - COME POSSIAMO FISSARE IL SENSO CHE VOGLIAMO? L ANCORAGGIO (Roland Barthes): abbiamo bisogno di ancorare il nostro significato visivo e lo possiamo fare in vari modi: 1 - con i dispositivi di enunciazione (inquadratura, focali, diaframmi, tempi, b/n o colore, esposizione, bilanciamento del bianco, impaginazione, enfatizzazione del soggetto, distorsione, illuminazione ) 2 - con il titolo o la didascalia 3 - con l impaginazione

6 - COME POSSIAMO FISSARE IL SENSO CHE VOGLIAMO? 4 - con il ricorso al SIMBOLO, ovvero la scelta di rappresentare il nostro soggetto attraverso i suoi INDIZI PIU RAPPRESENTATIVI che possono rivelarne l essenza ) 5 - L EVOCAZIONE (ex-vocare): a inquadratura e fuori campo b - l illuminazione [cfr. il cinema: il thriller] c - lo sfondo: rapporto soggetto/contesto 6 - GLI EQUIVALENTI VISIVI

7 - IL RUOLO DELLO SPETTATORE Mappa cognitiva e comunicazione visiva (lo spettatore vede quello che sa o che vuole vedere in base alle sue credenze o mappe) Come togliere rumore all immagine per avvicinare maggiormente lo spettatore al senso dell immagine voluto dal fotografo? Ad esempio: fare ricorso a ciò che si ha in comune con lo spettatore: i 5 SENSI Oppure: fare ricorso ad un limitato uso delle concettualizzazioni (troppo alto il rischio di rumore, come nel caso di immagini che citano altre immagini) Oppure: con il ricorso al SIMBOLO: rappresentare il nostro soggetto attraverso i suoi indizi più rappresentativi o più noti La chiave nella toppa (mettiamo in moto i sensi dello spettatore: creiamogli delle equivalenze con le quali lo spettatore può mettersi in sintonia con noi, con il nostro messaggio )