Il rischio idrogeologico nel Lazio



Documenti analoghi
Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari

CAPITOLO 8 I PROGRAMMI DI INTERVENTO IN MATERIA DI DIFESA DEL SUOLO

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

INTRODUZIONE AL PROBLEMA DELLA FRANOSITA DEI VERSANTI

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

DETERMINAZIONE PROT N / REP. N. 509 DEL

IL CONSIGLIO COMUNALE

Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

tra la Regione Autonoma della Sardegna e il Consorzio di Bonifica. per lo svolgimento di attività

INDICE. 1) Premessa ) Sintesi dei contenuti tecnici e normativi del Piano Stralcio per la Tutela. dal Rischio Idrogeologico:...

AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLE MARCHE

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

Evoluzione normativa sul rischio idrogeologico dalla Legge 183/1989 alla Direttiva Alluvioni (2007/60/CE) e il Decreto Legislativo 49/2010

DOCUMENTI DI ANALISI E APPROFONDIMENTO

ANALISI E GESTIONE DEL RISCHIO PER SCOPI DI PROTEZIONE CIVILE

DECRETO SEGRETARIALE N. 10 DEL

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

VARIANTE AL R.U. PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TRATTO DELLA S.R.T. 439 "SARZANESE - VALDERA" IN ATTRAVERSAMENTO DEL C.A.

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALI NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE

Settore Decentrato Opere Pubbliche e Difesa Assetto Idrogeologico di Cuneo

Problematica Idraulica e piani urbanistici

NORME GEOLOGICHE DI PIANO

Il sistema di allertamento per il rischio idraulico e le altre misure di Protezione civile previste nell ambito della Direttiva 2007/60/CE

Calamità naturali: il 72% dei residenti in zone a rischio è disposto a sottoscrivere un assicurazione per tutelarsi

CAPITOLO 6 IL SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE DELL AUTORITÀ DI BACINO DELLA BASILICATA

LA DIRETTIVA 2007/60 E IL PIANO DI GESTIONE ALLUVIONI

La cartografia dei disses. della Regione Toscana. Guido Lavorini Responsabile P.O. Geologia, Pedologia e BD Geotematiche

Infrazioni comunitarie e investimenti pubblici

LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO

Struttura, obiettivi e strategia dei Piani di Gestione dei Siti Natura Fulvio CERFOLLI, PhD

IL DISSESTO IDROGEOLOGICO nuove scelte per la difesa del nostro Appennino

Scheda azione emergente - 10

VERIFICA DI COMPATIBILITA IDROGEOLOGICA DELLE VARIANTI DI PGT ATR3 E ATP2 ALLO STUDIO GEOLOGICO COMUNALE VIGENTE

DELIBERAZIONE N X / 1533 Seduta del 20/03/2014

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Direttiva 2007/60/CE - Alluvioni D.lgs. 49/2010 Valutazione e gestione del rischio di alluvioni

MoVimento 5 Stelle Municipio X. Dissesto idrogeologico

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE COMITATO ISTITUZIONALE DELIBERAZIONE N. 1 DEL

Piano di Emergenza. del Fiume Po Incontro 16 Settembre 2013

I COSTI DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO

AUTORITÀ DI BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME TRONTO IL COMITATO ISTITUZIONALE

COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GORVERNO DEL TERRITORIO COMUNALE DI BEDULITA (BG) Integrazioni

ALLEGATO 4 ALLA D.C.C. n. del ADOZIONE VARIANTE 4 AL R.U. ADEGUAMENTI DEL MINITORAGGIO DEPOSITO INDAGINI GEOLOGICHE

PREMESSO CHE: Autorità di bacino Alto Adriatico Comitato Istituzionale - delibera n. 4/ Pagina 2

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

Premessa 23/05/2014 2

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

r REGIONELOMBARDIA DECRETON Del Milano, 2 4 LUG. Oi4 RegioneLombardia 24/07/2014 DIREZIONE GENERALE SICUREZZA, PROTEZIONE CIVILE E IMMIGRAZIONE

5. COMPRENSORIO DI PIAGGE-SAN SALVATORE (AP-20 AREA STRALCIATA) 5.1 VERIFICA PRELIMINARE E VERIFICA SEMPLIFICATA

g) Esondazioni e dissesti morfologici di carattere torrentizio: area a pericolosità molto elevata Ee

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale

Fondamenti di diritto urbanistico L'attuazione delle previsioni di PRG : Contenuti specifici degli strumenti urbanistici Il Piano di Lottizzazione

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

Repertorio dei Piani e Programmi relativi a sottobacini o settori e tematiche specifiche

Comune di San Martino Buon Albergo

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

R e g i o n e L a z i

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO

Rapporto di sintesi sul dissesto idrogeologico in Italia Rapporto. Alessandro Trigila, Carla Iadanza Rev Data Archivio. Titolo. Tipo.

COMUNE DI CASALE LITTA - Piano di emergenza comunale

V ar i a nt e spec if ic a ai s ens i de l l a rt. 17 c o mm a 8 de l l a L.R. 56 /7 7 e s.m.i.

VICENZA. Altissimo. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

ANALISI DEL DISSESTO NEL LAZIO E AREE SOGGETTE A FENOMENI DI SPROFONDAMENTO

Il SERVIZIO NAZIONALE DI PROTEZIONE CIVILE 15 NOVEMBRE Dott. Elvezio Galanti Direttore Ufficio Relazioni Istituzionali

TIPOLOGIA DEGLI INVESTIMENTI

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

Percezione e consenso nella mitigazione del rischio idrogeologico. Uno studio preliminare nel comune di Sarno

PROTOCOLLO D INTESA TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ROMA CAPITALE UFFICIO EXTRADIPARTIMENTALE PROTEZIONE CIVILE

PIANO DEGLI INTERVENTI

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

PROGRAMMA DI AZIONE GESTIONE IDRAULICO-MORFOLOGICA DEL FIUME TREBBIA. BOZZA DI DISCUSSIONE Marzo 2016

Prevenzione Formazione ed Informazione

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

I CONTRATTI DI FIUME in Lombardia

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Dissesto idrogeologico è un termine

Il recepimento della Direttiva Alluvioni: Le attività di competenza del sistema di protezione civile

Energia dalla terra e dissesto idrogeologico. Novembre 2011

I.I.S. Marconi-Guarasci Tel Fax UFPA4M - CSIS e - mail csis073004@istruzione.it

Gli obiettivi del Piano energetico regionale. Intervento dell Ing. Sebastiano Cacciaguerra Direttore del Servizio Energia

SCHEDA PROGETTO: Il Sistema Informativo Forestale della Regione Siciliana SIF-RS

Autorità di Bacino dei fiumi Liri - Garigliano e Volturno

SISTEMA REGIONALE DI PRESIDIO TERRITORIALE IDROGEOLOGICO E IDRAULICO A SUPPORTO DELLA PIANIFICAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Governo delle acque e del territorio

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

AREE INDUSTRIALI E POLITICHE DI PIANO

APPALTI e CONCESSIONI

Rilancio della cartografia geologica

PROVINCIA DI BERGAMO PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI AI SENSI DELLA L.R.26/03 PERCORSO PARTECIPATO VAS

Il ruolo del Servizio nazionale della protezione civile nell attuazione della Direttiva Alluvioni Bolzano, 21 Novembre 2013

Transcript:

Il rischio idrogeologico nel Lazio Geol. Tiziana Guida Consigliere dell Ordine dei Geologi del Lazio

Il territorio della Regione Lazio, per la sua conformazione morfologica, si presta a varie tipologie di dissesto idrogeologico: dalle frane di scorrimento e/o colamento che si verificano prevalentemente nei flysch miocenici e nei depositi argillosi e sabbiosi pliopleistocenici, alle frane di crollo nei carbonati, nel vulcanico e nei conglomerati, alle alluvioni nei fondovalle. Da Progetto IFFI - ISPRA La problematica del rischio idrogeologico viene affrontata a livello di bacino idrografico nell ambito dei Piani stralcio di bacino per l Assetto Idrogeologico (PAI), predisposti dalle Autorità di Bacino.

La Regione Lazio ricade per il 42,2% del suo territorio nell Autorità di Bacino nazionale del Tevere, per il 31% nei Bacini Regionali, per il 20,1% nell Autorità di Bacino nazionale del Liri Garigliano-Volturno e per il restante 3,6% nelle Autorità di Bacino interregionali del Fiora e del Tronto.

IL PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO La pianificazione di bacino relativa all assetto idrogeologico è stata definita nel dettaglio dal D.L. 180/98 e s.m.i. ed è attualmente regolamentata dalla parte terza del D.Lgs. 152/06 e da normative a carattere Regionale che, per il Lazio, è la L.R. n. 53 del 11/12/1998: Organizzazione regionale della difesa del suolo in applicazione della L. 18 maggio 1989, n. 183.. Il Piano stralcio di bacino per l Assetto idrogeologico (PAI) contiene, in particolare: La perimetrazione delle aree a diverso grado di pericolosità e di rischio, da alluvione e da frana; La definizione delle misure di salvaguardia e vincoli all uso del suolo, atti a non incrementare il rischio nelle zone in cui esiste già un pericolo; L individuazione degli interventi di difesa (strutturali, non strutturali, di manutenzione, ecc.) atti a ridurre il rischio idrogeologico nelle aree riconosciute a rischio e a non incrementarlo nelle aree critiche.

AREE INDIVIDUATE NEI PAI

372 comuni, ovvero il 98% del totale, hanno almeno un area in cui è elevata la probabilità che si verifichi un alluvione o una frana. Le aree in dissesto idraulico o geomorfologico interessano una superficie pari a circa 1.309 kmq che costituisce il 7,6% della superficie regionale. Le frane più pericolose occupano il 5 % del territorio. Più di 350.000 persone vivono in aree potenzialmente a rischio di frana o alluvione.

Autorità di bacino del fiume Tevere Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico

Il comune che presenta il più alto rischio idrogeologico nel Lazio è Roma, sia per l estensione territoriale che per il numero di abitanti e per l elevato valore dei beni esposti. I comuni con la maggiore estensione delle aree esondabili sono, invece, Rieti con 44 kmq e Fiumicino con 40 kmq. Progetto Catalogo frane del Portale Cartografico Nazionale www.pcn.minambiente.it

AREE AD AA CRITICITA' IDROGEOLOGICA PER ANA E ALLUVIONE NEL LAZIO Provincia Aree in frana (kmq) Percentuale del territorio provinciale in frana Aree esondabili (kmq) Percentuale del territorio provinciale esondabile 442,770473 14% 51,302988 2% 94,772154 4% 59,118295 3% RI 75,598727 3% 72,673061 3% RM 141,228503 3% 104,045547 2% VT 130,265741 4% 68,019788 2% Distribuzione percentuale delle aree a maggior pericolo di frana Distribuzione percentuale delle aree a maggior pericolo di alluvione 15% 19% 14% 16% 17% 49% RI RM RI RM 9% 11% VT 30% 20% VT

TOP TEN DEI COMUNI CON AREE AD AA CRITICITA' PER ANA n. PROV COMUNE Frana (kmq) n. PROV COMUNE Frana (% comunale) 1 VT Acquapendente 30,12 1 San Donato Val di Comino 65,08% 2 Veroli 27,25 2 Belmonte Castello 51,84% 3 Esperia 24,61 3 Casalattico 43,52% 4 Sora 24,49 4 Ponza 40,79% 5 San Donato Val di Comino 24,41 5 Villa Latina 39,08% 6 Picinisco 22,01 6 Serrone 36,97% 7 RM Carpineto Romano 20,74 7 Ventotene 36,68% 8 Settefrati 17,84 8 Picinisco 35,57% 9 Pescosolido 14,52 9 Campodimele 35,37% 10 Campodimele 13,53 10 Settefrati 35,34% Aree a più elevato rischio/pericolosità contenute nei PAI. Elaborazione dati Dott. Geol. Leo Di Maggio

TOP TEN DEI COMUNI CON AREE AD AA CRITICITA' PER ALLUVIONE n. PROV COMUNE Alluvione (kmq) n. PROV COMUNE Alluvione (% comunale) 1 RI Rieti 44,46 1 Sant'Apollinare 40,50% 2 RM Fiumicino 39,88 2 RI Colli sul Velino 29,27% 3 RM Roma 38,13 3 Sant'Ambrogio sul Garigliano 29,14% 4 VT Tarquinia 31,90 4 RM Roviano 25,57% 5 VT Montalto di Castro 16,90 5 RI Rieti 21,56% 6 Terracina 11,36 6 Castelforte 21,25% 7 RI Contigliano 9,95 7 RM Agosta 20,13% 8 Castelforte 8,11 8 RM Fiumicino 18,74% 9 Sant'Apollinare 7,27 9 RI Contigliano 18,64% 10 Latina 6,87 10 Pignataro Interamna 16,92% Aree a più elevato rischio/pericolosità contenute nei PAI. Elaborazione dati Dott. Geol. Leo Di Maggio

Autorità di bacino del fiume Tevere PS 1 - Aree soggette a rischio di esondazione nel tratto Orte - Castel Giubileo (PS1) Approvato con D.P.C.M. del 3 Settembre 1998

Vincoli e salvaguardie previsti nelle aree ad alto rischio e pericolosità idrogeologica Nel Lazio solo il PAI del Tevere ha individuato e perimetrato le aree attenendosi a quanto contenuto nell Atto di indirizzo e coordinamento (D.P.C.M. 29/09/1998), pertanto le aree con diverso grado di rischio e pericolosità sono codificate in modo diverso da ciascuna Autorità di bacino. Anche la metodologia utilizzata per l individuazione è diversa (stato di attività delle frane, tempi di ritorno delle piene) I vincoli che gravano sulle aree a pericolosità e rischio più elevati vietano le nuove edificazioni, ma consentono la realizzazione di nuove infrastrutture viarie pubbliche e, a volte, anche di infrastrutture pubbliche in genere, se riferite ad interventi essenziali e non altrimenti localizzabili. Si può sempre proporre la declassificazione di un area a seguito della realizzazione di interventi di messa in sicurezza o di studi approfonditi che dimostrino l inesistenza del pericolo. A tal fine i PAI contengono delle linee guida per la redazione degli studi geologici ed idraulici di corredo alla richiesta di deperimetrazione.

Approccio tradizionale con opere di difesa passiva Argine per la protezione nei confronti di piene con tempo di ritorno di 50 anni Argine per la protezione nei confronti di piene con tempo di ritorno di 200 anni

Stato di attuazione degli interventi urgenti di difesa del suolo finanziati dallo Stato nel periodo 1998-2009 nel Lazio (da: Progetto RENDIS - ISPRA) Dal 1998 al 2009 lo Stato ha finanziato nella Regione 204 interventi enti per la messa in sicurezza di aree a rischio idrogeologico, per un totale di circa 184 milioni di euro, a fronte di richieste per quasi 700 milioni di euro. Dal monitoraggio effettuato dall ISPRA risulta che i lavori finanziati sono conclusi solo nel 48% dei casi. 1% 5% 20% da avviare in fase di progetto lavori in esecuzione 48% lavori conclusi revoche & modifiche 25% sul totale di 204 interventi

DIFFICOA NELLA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI Carenza di personale tecnico all interno degli enti attuatori degli interventi, che spesso sono piccoli comuni La progettazione richiede tempi lunghi poiché occorre una approfondita conoscenza del fenomeno per definire la tipologia più adeguata di opera Complessità dell iter procedurale tecnico-amministrativo, rispetto all urgenza richiesta dal tipo di intervento Difficoltà di quantificare l importo dell intervento in maniera esaustiva prima di aver approfondito il livello della progettazione Eventi meteorici di particolare intensità aggravano o modificano la situazione prima che sia realizzato l intervento o in corso d opera, rendendo necessaria a volte la completa revisione di quanto progettato o realizzato

Accordo di programma finalizzato al finanziamento di interventi urgenti e prioritari per la mitigazione del rischio idrogeologico tra Ministero dell Ambiente e Regione Lazio siglato il 10 luglio 2010 Prevede uno stanziamento di 90 milioni di euro per la realizzazione di 59 interventi di messa in sicurezza da frane e alluvioni, approvati con D.G.R. 329/2010, e 30 milioni per un programma straordinario di interventi contro le esondazioni. L intervento più consistente, per 16,5 milioni di euro riguarda la messa in sicurezza idraulica della città di Roma che si attua a monte, nel comune di Monterotondo, dove l ampia presenza di aree in cui il Tevere è libero di espandersi, allagandole, ha scongiurato spesso le alluvioni nel centro storico della Capitale. A Roma sono previsti anche interventi di consolidamento frane, sulla collina dei Parioli, in viale Tiziano, in via G. Valli, zona Portuense, e in via Labriola, nei Municipi XVII e XIX. Interventi importanti sono previsti sulle isole di Ponza e Ventotene, per metterne in sicurezza le spiagge e arrestare l arretramento delle coste rocciose.

La riduzione del rischio si persegue anche attraverso interventi non strutturali che richiedono risorse economiche molto più contenute Norme per l uso del suolo Delocalizzazione insediamenti Monitoraggio dei fenomeni Sistemi di preavviso e allarme Piani di emergenza Presidi territoriali Comunicazione e consapevolezza del rischio Coinvolgimento della popolazione nelle azioni di difesa

ATTREZZARSI CONTRO IL RISCHIO DI ALLUVIONE Negli altri paesi il risarcimento dei danni ai cittadini avviene quasi esclusivamente attraverso le assicurazioni. I cittadini pertanto sono invogliati ad investire per ridurre la vulnerabilità dei propri beni, riducendo così il rischio complessivo e, di conseguenza, il premio dell assicurazione. In Italia l effetto di delega totale alle istituzioni si coniuga con la tendenziale deresponsabilizzazione dei singoli, con atteggiamenti di assuefazione e fatalismo, con ciò disincentivando la capacità collettiva di attrezzarsi alla convivenza con il rischio.

Occorre imparare a convivere con il rischio! Grazie per l attenzione