Municipio Roma X Parco Regionale dell Appia Antica GLI ACQUEDOTTI NELL ANTICA ROMA



Documenti analoghi
Sistema idraulico di Bologna

C H I E D E. di allacciare lo scarico delle acque reflue provenienti dal suddetto insediamento. nella fognatura pubblica di Via n.

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Municipio Roma X Parco Regionale dell Appia Antica LE VILLE SUBURBANE IN ETA ROMANA

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

FONTI DI ENERGIA SFRUTTATE DALL UOMO NELL ANTICHITA

DOMANDA PER NULLA OSTA

A.R.P.A. Regione Piemonte

TEORIE E TECNICHE COSTRUTTIVE NEL LORO SVILUPPO STORICO ARCHITETTURA ROMANA. Architettura romana UTILIZZO DELL ARCO NELL ARCHITETTURA ROMANA

UN ALFABETO MISTERIOSO

LA RISPOSTA ALLE TUE ESIGENZE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 3 PALAZZO DELLA REGIONE A CRETA, GRECIA

Acquedotti: Le fonti di approvvigionamento e le relative opere

CASE STUDY: LICEO KENNEDY E LIMITROFI

STATO DI AVANZAMENTO DEI LAVORI DEL PROGETTO RIABILITAZIONE / RICOSTRUZIONE DELL OSPEDALE DI LUI: SUD SUDAN SUPPORTO ALLA MATERNITÀ E ALLA SALA PARTO

!!! J/T/M/F/N/!t/s/m/! Jmpresa Tcarpa Mavori Fdili e Narittimi

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

Oggetto: parere legale in merito alle responsabilità del progettista nel. Affido alle seguenti considerazioni il parere richiesto in ordine alle

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

CONFERENZA DEI SINDACI E DEI PRESIDENTI DELLE PROVINCE

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala A, piano terra, int. 2

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

LE ACQUE A BOLOGNA CARTIGLI LUNGO GLI ANTICHI PERCORSI D ACQUA DI BOLOGNA

P R O G E T T O D I R I S O L U Z I O N E D E L L E I N T E R F E R E N Z E

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

Circolare ABI - Serie Lavoro n maggio 2014

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

Spett. COGEIDE S.p.A. Via Crema Mozzanica (BG)

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

URBANISTICA b) il diritto di farsi casa per abitarvi. a) delle cose di interesse artistico e storico. c) n 1150 del 17 agosto 1942.

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area ambiente. Luglio 2010

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

Il mercato delle ristrutturazioni a Roma

Gli acquedotti di Roma: XXIII secoli di storia. (Pierluigi Martini, V. Presidente della Associazione Idrotecnica Italiana)

PIAE TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Servizio di documentazione tributaria

MAPPA DELLA DISTRIBUZIONE DI FONDI E GESTIONI RETAIL

IL GLOBAL SERVICE, servizi complessivi

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii.

immagini STORIA DI UNA RIQUALIFICAZIONE URBANA

Genova-Italia

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Comune di Selma. Cantone dei Grigioni

ROMA SEGRETA DALLA A ALLA Z SECONDA EDIZIONE - ESTATE 2011

BOZZA DI LINEE GUIDA PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

Oggetto: DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALL ALLACCIO ED ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA O SCARICO SUL SUOLO O NEGLI STRATI SUPERFICIALI DEL SOTTOSUOLO

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

NORME PER LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI (Adempimenti ai sensi dell art. 6, L n. 46, e dell art. 4, D.P.R n.

INDAGINE ARCHEOLOGICA IN LOCALITA PODERE FONTE RINALDI PECCIOLI (PI)

L affidamento dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento

AQUE URBIS ROMAE Musealizzazione degli acquedotti romani

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO. con sede legale in via n. Cod. Fisc. o P.IVA

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA

Il Piano Urbano dei Servizi del Sottosuolo. Fase Conoscitiva

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

INDICE 1. - CRITERI DI PROGETTAZIONE ANALISI UTENZE SCARICO ACQUE SUPERFICIALI... 15

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

Fondazioni a platea e su cordolo

Due anni di Baby Mose. La gestione delle paratoie sul canal Vena per la difesa di Chioggia dalle acque alte. Il Baby Mose

BROADBAND AND BROADCAST READY

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

IMPIANTO IDRICO-SANITARIO. Immagine tratta dal libro TECNOLOGIA del prof. Gianni Arduino

La gestione delle risorse idriche a uso idropotabile

PARTE C: MODELLO GESTIONALE E ORGANIZZATIVO

Livorno. Via Delle Galere n. 3 Piano 4 int. 10. Sub 450

UNITÀ ABITATIVA SITA IN Roma, Via Monti Parioli n.62, scala B, piano terra, int.1

Ufficio d Ambito di Brescia Pagina 1 di 5

Allegato 1 Moduli richiesta allacciamento ed esonero da pagamento degli oneri di fognatura e depurazione

Comune di Cenate Sotto PGT Piano dei servizi 6 settembre 2012

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PROGETTO PRELIMINARE

Le frasi sono state mescolate

Lo sport nell'antica Roma

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

Urbino Futuro Srl. Centro polifunzionale e nodo di scambio Nuova Porta Santa Lucia. Inquadramento. Introduzione. Descrizione intervento.

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

DETERMINAZIONE PROT N / REP. N. 509 DEL

+ S.P.Q.R. COMUNE DI ROMA

Inquadramento macrourbanistico dell ambito d intervento

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

SCHEDA TECNICA SERRANDE AVVOLGIBILI A MOLLE DI COMPENSAZIONE

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Strade dell antica Roma. Lavoro realizzato da Kevin Panetto Classe 2M CAT ISIS Mossa-Brunelleschi Oristano A.S. 2012/2013

Transcript:

Municipio Roma X Parco Regionale dell Appia Antica GLI ACQUEDOTTI NELL ANTICA ROMA Come si può leggere nell introduzione del trattato sugli acquedotti di Frontino, il noto curator aquarum (magistrato preposto all amministrazione pubblica delle acque) della fine del I sec. d.c., per oltre quattrocento anni i Romani si accontentarono di attingere l acqua dal Tevere e da una semplice rete di fonti e di pozzi (Frontino, 4). E a partire dal 312 a.c., con la costruzione dell acquedotto del censore Appio Claudio Cieco, che prese le mosse la realizzazione di quel complesso e capillare sistema di approvvigionamento idrico (urbano e Fig. 1 Frontespizio del Commentario frontiniano del Poleni. suburbano), unico nel mondo antico per monumentalità e funzionalità, alimentato da ben undici acquedotti principali, l ultimo dei quali edificato dall imperatore Severo Alessandro, alla metà degli anni 20 del III sec. d.c.

E stato calcolato che a Roma la quantità di acqua pro capite, già nella prima età imperiale corrispondesse a diverse centinaia di litri al giorno: con una bella immagine Strabone, geografo di lingua greca dell età augustea, associa l acqua degli acquedotti a veri e propri fiumi che attraversano la città in lungo e in largo in condotti sopraelevati e sotterranei (Strabone, V, 3, 8). Fig. 2 L acquedotto Claudio, I. Caffi, 1857. I primi passi da compiere per la progettazione e cantierizzazione di un acquedotto erano innanzitutto la scelta delle sorgenti, fatta sempre con criteri di massima accuratezza, e lo studio analitico dei percorsi con la previsione e la soluzione dei problemi tecnici che la morfologia del territorio imponeva; da ultimo si procedeva all acquisizione da parte dello Stato dei terreni che dovevano essere attraversati dalle opere di canalizzazione.

Fig. 3 Gli antichi acquedotti presso Roma (R.Fabretti, De aquis et aquaeductibus veteris Romae, Roma 1680, 137, t. II)

Effettuate le operazioni preliminari e passando alla fase operativa, di fondamentale importanza era la captazione delle acque, che di norma veniva realizzata convogliando in un grande bacino di raccolta il corso di una fonte principale e quello di sorgenti minori. Dal bacino di captazione, attraverso un imbocco (incile), l acqua veniva Fig. 4 Esempi di sezioni di specus. imbrigliata nel canale dell acquedotto (specus), entrambi foderati al proprio interno da uno speciale rivestimento impermeabile, il c.d. cocciopesto, impasto costituito da malta, con pozzolana e frammenti di laterizi e talvolta di ceramica triturati. Lo specus poteva scorrere sotterraneo oppure in elevato, sostenuto da muri o da arcate costruite in blocchi di pietra o nelle altre diverse tecniche edilizie: in quest ultimo caso imponenti e grandiose attraversavano ampie fasce di campagna romana e in alcuni tratti anche aree interne alla città. Il canale era in genere a sezione rettangolare, con una copertura a volta in muratura oppure realizzata con tegole o mattoni bipedali o sesquipedali (vedi scheda di approfondimento sulle tecniche edilizie) posti in piano o

alla cappuccina (cioè a doppio spiovente). Precisi calcoli di ingegneria idraulica assicuravano all acqua che scorreva all interno del canale una pendenza costante, in media del due per mille, che le consentiva di scendere dal punto di captazione ai serbatoi terminali di raccolta e distribuzione. Ad opportuni intervalli nel percorso venivano collocati dei bacini di decantazione (piscinae limariae), costituiti da un ampliamento del canale o da una vasca posta ad uno dei suoi lati, con una duplice funzione: attenuare la velocità dell acqua e favorire la sua depurazione. Ogni actus (35 m. ), secondo Vitruvio, o ogni due actus (70 m.), secondo Plinio il Vecchio, erano costruiti dei pozzi verticali in muratura (lumina), che consentivano l areazione e l asportazione dei detriti del canale. Giunta nel centro abitato, l acqua dallo specus veniva convogliata in grandi serbatoi (castella aquae) e da qui raggiungeva le diverse destinazioni e utenze sia pubbliche che private, attraverso Fig. 5 Sezione di un castellum aquae di Pompei. tubi di terracotta o più spesso di piombo (fistulae aquariae), nonostante fosse già nota ai Romani la nocività di tale metallo per la popolazione, come ben sappiamo da Vitruvio. In genere, sulle fistulae relative ad abitazioni di clienti dell alta società o connesse ad edifici pubblici, venivano stampati a rilievo il nome del proprietario e del concessionario e altre informazioni pertinenti alla messa in opera delle tubazioni: questa consuetudine ha permesso, in alcuni casi fortunati, di risalire ai proprietari di case e ville, grazie al

ritrovamento nell area di antichi complessi edilizi di fistulae iscritte, come è accaduto nel corso di scavi del 1828, per la ben nota villa dei Quintili, al V miglio della via Appia Antica. L amministrazione dell approvvigionamento idrico a partire dall 11 a.c. fu affidata da Augusto ad un curator aquarum, personaggio di rango senatorio che aveva già ricoperto la massima magistratura dello Stato (consolato). Ad esso spettava il compito di bandire gli appalti dei lavori, di organizzare e regolare il funzionamento e la manutenzione degli acquedotti: per le sue funzioni egli poteva contare su una squadra di 240 aquarii (schiavi-operai con diverse specializzazioni tecniche), personale che dal 52 d.c., sotto l imperatore Claudio, fu aumentato di ulteriori 460 unità, raggiungendo così il numero complessivo di 700 operai, che dà il senso della complessità e dell importanza attribuita dallo stato romano al settore della gestione delle acque. Fig. 6 L Acquedotto Claudio nel Parco degli Acquedotti.

Sei degli undici acquedotti di Roma antica, nel loro percorso dalle sorgenti al centro dell abitato, attraversavano quel tratto a sud-est della Fig. 7 Porta Maggiore, gli spechi dell Acquedotto Claudio e dell Anio Novus. città, attualmente corrispondente al territorio del X Municipio: Anio Vetus, Aqua Marcia, Aqua Tepula, Aqua Iulia, Aqua Claudia, Anio Novus, a cui va aggiunto un settimo acquedotto, il Felice, costruito in età tardo-rinascimentale (cfr. schede itinerario A). Fig. 8 Gli spechi della Marcia, della Tepula e della Iulia a Porta Maggiore

Per saperne di più R. Lanciani, I commentari di Frontino intorno le acque e gli acquedotti di Roma antica, (ristampa), Roma 1975. AA.VV., Il Trionfo dell Acqua. Acque e Acquedotti a Roma, IV sec. a.c. XX sec., (catalogo della Mostra), Roma 1986. Th. Ashby, Gli Acquedotti dell Antica Roma, (traduzione e ristampa della prima edizione in inglese, del 1935), Roma 1991. A. Trevor Hodge, Roman Aqueducts and water supply, Londra 1992. J.P. Adam, L arte di costruire presso i romani, Milano 1998, (in part. le pp. 257-284). Roma Archeologica, Quattordicesimo Itinerario, Aquae il sistema delle acque a Roma, n. XIV, aprile 2002. L. Lombardi, G. Lena, G. Pazzagli (a cura di), Tecnica di idraulica antica, Roma 2006. Fonti delle illustrazioni Fig. 1 Il Trionfo dell Acqua 1986, p. 178, fig. 1. Fig. 2 Il Trionfo dell Acqua 1986, Tav. II. Fig. 3 Il Trionfo dell Acqua 1986, p. 3, fig. 2. Fig. 4 Tecnica di idraulica antica 2006, p. 42, fig. 17. Fig. 5 Adam 1998, p. 274, fig. 579. Fig. 6 I. Della Portella (a cura di), Via Appia Antica, Verona 2003, p. 76. Figg. 7 8 F. Tella.