ICT. La definizione del settore delle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione nel Lazio



Documenti analoghi
STUDIO DI SETTORE UK27U ATTIVITÀ EDIZIONE DI GIOCHI PER COMPUTER ATTIVITÀ EDIZIONE DI ALTRI SOFTWARE A

Documento non definitivo

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI. LAZIO Tavole statistiche

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Guida all installazione

PRODUZIONE INDUSTRIALE

AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA

COMMERCIO ALL INGROSSO DI ELETTRODOMESTICI, DI ELETTRONICA DI CONSUMO AUDIO E VIDEO

Documento non definitivo

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%)

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO TRIMESTRE

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE Overview. OECD Communications Outlook : 2003 Edition

Documento non definitivo

La Ricerca e Sviluppo in Italia nel periodo

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

Il mercato del credito

Provincia Autonoma di Trento Agevolazioni per l Acquisto o il Leasing di Nuove Macchine Utensili o di Produzione Legge 1329/95 Sabatini Nuova Sabatini

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio. - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica

UNICO Modello VK27U. ntrate. genzia. Studi di settore. QUADRO A Personale addetto all attività

Tariffe in vigore fino al 31 dicembre 2015

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 118 del

Concetti di base dell informatica. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

STUDIO DI SETTORE UG66U ATTIVITÀ ATTIVITÀ CONSULENZA PER INSTALLAZIONE DI SISTEMI HARDWARE EDIZIONE DI SOFTWARE

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

BOZZA. barrare la casella corrispondente al codice di attività prevalente (vedere istruzioni)

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Il Management Consulting in Italia

Documento. n. 14. La nuova indagine ISTAT sul fatturato dei commercialisti

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI

Il valore dell export del comparto elettro-meccanico nelle regioni del Nord Italia Working paper

Documento non definitivo

Documento non definitivo

FABBRICAZIONE DI COMPUTER, SISTEMI E DI ALTRE APPARECCHIATURE PER L INFORMATICA

CIRCOLARE AIPA/CR/15, 22 maggio 1997 (urn:nir:autorita.informatica.pubblica.amministrazione:circolare: ;15)

Documento non definitivo

Documento non definitivo

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Carta dei Servizi. Aggiornamento al 21/11/2011

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

STUDIO DI SETTORE TG94U ATTIVITÀ PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO DISTRIBUZIONI CINEMATOGRAFICHE E DI VIDEO ATTIVITÀ RADIOTELEVISIVE

APPALTI e CONCESSIONI

A cura prof.ssa Brunella Pellegrini 1

Presentazione aziendale

La demografia delle imprese

La riforma del servizio di distribuzione del

26 FABBRICAZIONE DI COMPUTER E PRODOTTI DI ELETTRONICA E OTTICA; APPARECCHI ELETTROMEDICALI, APPARECCHI DI MISURAZIONE E DI OROLOGI

VK27U. ntrate. genzia PERIODO D IMPOSTA Modello per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell applicazione degli studi di settore

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

barrare la casella corrispondente al codice di attività prevalente (vedere istruzioni)

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni

Audiweb pubblica i dati di audience online da PC del mese di gennaio 2014

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

PROVINCIA DI LECCE SERVIZI INFORMATICI

ASSESSORATO DEGLI AFFARI GENERALI, PERSONALE E RIFORMA DELLA REGIONE

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI

Le parti hardware del computer

COMMERCIO ALL INGROSSO DI COMPUTER, APPARECCHIATURE INFORMATICHE PERIFERICHE E DI SOFTWARE COMMERCIO ALL INGROSSO DI MOBILI PER UFFICIO E NEGOZI

- Settori ammissibili per Linea di Intervento

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

ATTIVITÀ DI PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA, DI VIDEO E DI PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI POST-PRODUZIONE PROGRAMMI TELEVISIVI ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Procedura per elaborare una graduatoria attraverso un sistema di lettura ottica.

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

C28 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto:

Il Management Consulting in Italia Primo Rapporto Prof. Corrado Cerruti Università di Roma Tor Vergata

VoIP nelle PMI. Microsoft Corporation

Architettura Foronet

CUSTOMER SATISFACTION 2011

Fatturazione verso pubblica amministrazione (FatturaPA)

SITAS. Sistema Informatico per la Trasparenza delle Autorizzazioni Sismiche

Offerta Televisiva. Generalità

Documentazione illustrativa

Anteprima del Rapporto 2014

Cos è la FatturaPA. Come creare una fattura elettronica con Fattura Facile (creazione del file XML)

+ALARM 200 MANUALE D USO A09-VA-E200-Kit

2. GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DEL DOSSIER DELLE EVIDENZE DA ESPERIENZA

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

Un analisi storica e comparativa dell apertura internazionale delle imprese venete

Cos è ND Rifiuti 2008?

I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito sui contratti di rete in Italia. Giovanni Foresti Servizio Studi e Ricerche

Procedura per elaborare una graduatoria attraverso un sistema di lettura ottica.

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

Operatore elettrico. Standard della Figura nazionale

Maria Logorelli - ISPRA

Transcript:

UNIONCAMERE LAZIO LUISS GUIDO CARLI OSSERVATORIO SULL INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL LAZIO ICT Information and Communication Technologies La definizione del settore delle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione nel Lazio

Il Rapporto è stato chiuso con le informazioni disponibili al mese di dicembre 2012 I diritti di traduzione, memorizzazione elettronica, di riproduzione e adattamento, totale o parziale con qualsiasi mezzo, sono riservati unicamente ad Unioncamere Lazio. La deroga a tale esclusiva è ammessa solo nel caso in cui venga citata la fonte. Pagina 2

Sommario 1. La definizione internazionale dell ICT... 4 2. L individuazione della popolazione di imprese dell ICT laziale mediante la codificazione ATECO 2007... 4 3. Numerosità delle imprese... 6 Riferimenti bibliografici... 7 Pagina 3

La definizione del settore delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nel Lazio 1 1. La definizione internazionale dell ICT Offrire una definizione del settore delle tecnologie dell informazione e della comunicazione, meglio noto anche con l acronimo anglosassone ICT (Information and Communication Technologies), è un impresa ardua poiché sono molteplici le attività economiche riconducibili a tale comparto. In generale, il termine ICT viene utilizzato per far riferimento a due sub-settori, quello dell informazione e quello della comunicazione, che sono caratterizzati da un processo di marcata convergenza tecnologica. La prima definizione ufficiale, condivisa a livello internazionale, è stata fornita solo nel 1998 dall Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD, 2002) e include nell ICT tutte le attività, tanto industriali quanto di servizi, che consentono la ricezione, la trasmissione, e la visualizzazione di dati e di informazioni in formato elettronico. Questa definizione, che ha avuto il merito di favorire confronti sia a livello intertemporale che tra differenti Paesi, è orientata al tipo di attività realizzata e consente di superare la classica dicotomia tra manifattura e servizi. Più di recente l OECD (2009) ha fornito una classificazione per prodotto dell ICT, sciogliendo i dubbi che permanevano sull industria dei contenuti, nonostante questa tenda a essere sempre più digitalizzata. Nello specifico sono stati, infatti, esclusi dal perimetro dell ICT tutti i contenuti digitali quali video, programmi televisivi, programmi radiofonici, musica e web content. La sola eccezione viene fatta per i software che rientrano dunque nell ICT, con l esclusione dei giochi elettronici. 2. L individuazione della popolazione di imprese dell ICT laziale mediante la codificazione ATECO 2007 L individuazione delle imprese che possono essere incluse nell ICT laziale mediante la codificazione ATECO 2007 richiede un attenta analisi dei codici ISTAT. Tenendo in considerazione la definizione OECD, l attenzione va rivolta, per cominciare, alla sezione C (attività manifatturiere). Al suo interno la divisione di principale interesse è la 26 (fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e di orologi) e più nel dettaglio il gruppo 26.2 (fabbricazione di computer e unità periferiche), il gruppo 26.3 (fabbricazione di apparecchiature per le telecomunicazioni), il gruppo 26.4 (fabbricazione di prodotti di elettronica di consumo audio e video) e il gruppo 26.9 (fabbricazione di supporti magnetici ed ottici). Bisogna, inoltre, prendere in considerazione la sezione J (servizi di informazione e comunicazione). Nel settore ICT va sicuramente inclusa, in questo caso, la divisione 61 (telecomunicazioni), la 62 (produzione di software, consulenza informatica e attività connesse) e il gruppo 63.1 (elaborazione dei dati, hosting e attività connesse; portali web). Non vanno infine trascurati il gruppo 46.5 (commercio all'ingrosso di apparecchiature ICT), la classe 58.29 (edizione di altri software) e il gruppo 95.1 (riparazione di computer e di apparecchiature per le comunicazioni). Le imprese con sede legale nel Lazio, le cui attività sono riconducibili ai codici ATECO così selezionati (si veda la tabella 1), sono state individuate attraverso la consultazione della banca dati elettronica AIDA (Bureau Van Dijk), che contiene informazioni finanziarie, anagrafiche e 1 Sebbene il lavoro sia frutto di una ricerca comune e sia stato scritto con uno stretto interscambio tra gli autori, dovendo suddividere i contributi, questa sezione del rapporto è attribuibile a Felice Simonelli e Matteo Giuliano Caroli. Pagina 4

commerciali sulle società di capitali italiane. Da un punto di vista metodologico, è necessario evidenziare che in questa analisi sono state incluse solo le società di capitali con almeno 1 milione di euro di fatturato nell anno 2010. Tabella 1: Codici ATECO 2007 Settore ICT Classificazione ATECO 2007 26.2 Fabbricazione di computer e unità periferiche 26.3 Fabbricazione di apparecchiature per le telecomunicazioni 26.30.1 Fabbricazione di apparecchi trasmittenti radiotelevisivi (incluse le telecamere) 26.30.2 Fabbricazione di apparecchi elettrici ed elettronici per telecomunicazioni 26.30.21 Fabbricazione di sistemi antifurto e antincendio 26.30.29 Fabbricazione di altri apparecchi elettrici ed elettronici per telecomunicazioni 26.4 Fabbricazione di prodotti di elettronica di consumo audio e video 26.40.01 Fabbricazione di apparecchi per la riproduzione e registrazione del suono e delle immagini 26.40.02 Fabbricazione di console per videogiochi (esclusi i giochi elettronici) 26.8 Fabbricazione di supporti magnetici ed ottici 46.5 Commercio all'ingrosso di apparecchiature ICT 46.51 Commercio all'ingrosso di computer, apparecchiature informatiche periferiche e di software 46.52 Commercio all'ingrosso di apparecchiature elettroniche per telecomunicazioni e componenti elettronici 46.52.01 Commercio all'ingrosso di apparecchi e materiali telefonici 46.52.02 Commercio all'ingrosso di nastri non registrati 46.52.09 Commercio all'ingrosso di altre apparecchiature elettroniche per telecomunicazioni e di altri componenti elettronici 58.29 Edizione di altri software 58.29.0 Edizione di altri software a pacchetto (esclusi giochi per computer) 61 Telecomunicazioni 61.1 Telecomunicazioni fisse 61.2 Telecomunicazioni mobili 61.3 Telecomunicazioni satellitari 61.9 Altre attività di telecomunicazione 61.90.1 Erogazione di servizi di accesso ad internet (ISP) 61.90.2 Posto telefonico pubblico ed Internet Point 61.90.9 Altre attività connesse alle telecomunicazioni 61.90.91 Intermediazione in servizi di telecomunicazione e trasmissione dati 61.90.99 Altre attività connesse alle telecomunicazioni n.c.a. 62 Produzione di software, consulenza informatica e attività connesse 62.01 Produzione di software non connesso all'edizione 62.02 Consulenza nel settore delle tecnologie dell'informatica 62.03 Gestione di strutture informatizzate 62.03.0 Gestione di strutture e apparecchiature informatiche hardware - housing (esclusa la riparazione) 62.09 Altre attività dei servizi connessi alle tecnologie dell'informatica 62.09.01 Configurazione di personal computer 62.09.09 Altre attività dei servizi connessi alle tecnologie dell'informatica n.c.a. 63.1 Elaborazione dei dati, hosting e attività connesse; portali web 63.11 Elaborazione dei dati, hosting e attività connesse 63.11.1 Elaborazione dati 63.11.11 Elaborazione elettronica di dati contabili (esclusi i Centri di assistenza fiscale - Caf) 63.11.19 Altre elaborazioni elettroniche di dati 63.11.2 Gestione database (attività delle banche dati) 63.11.3 Hosting e fornitura di servizi applicativi (ASP) 63.12 Portali web 95.1 Riparazione di computer e di apparecchiature per le comunicazioni 95.11 Riparazione di computer e periferiche Pagina 5

95.11.0 Riparazione e manutenzione di computer e periferiche 95.12 Riparazione di apparecchiature per le comunicazioni 95.12.01 Riparazione e manutenzione di telefoni fissi, cordless e cellulari 95.12.09 Riparazione e manutenzione di altre apparecchiature per le comunicazioni Fonte: nostra elaborazione su dati ISTAT (2009). 3. Numerosità e produzione prevalente delle imprese incluse nel campione analizzato Sulla base della metodologia d analisi descritta, per l anno 2011 sono state identificate 1.219 2 imprese attive che operano nel settore dell ICT e hanno sede legale nella regione Lazio. La distribuzione geografica dei player ICT è fortemente concentrata. Circa il 94% degli operatori, infatti, è situato nella provincia di Roma, segue la provincia di Latina con il 3%, Frosinone con il 2%, Viterbo con poco meno dell 1% e Rieti con una percentuale dello 0,4 (si veda la figura 1). Figura 1: Distribuzione geografica delle imprese dell ICT del Lazio, anno 2011 Fonte: nostra elaborazione su dati Aida. Alla luce delle molteplici attività incluse in questo settore è opportuno considerare la distribuzione delle imprese per codice ATECO prevalente (si veda la figura 2). Il gruppo più consistente di operatori svolge attività riconducibili al sub-settore dei servizi informatici (ATECO 2007 58.29, 62, 63.1) che racchiude il 66% dei player individuati, a testimonianza della grande vitalità dell economia digitale in senso stretto. Seguono, con un divario consistente, le imprese che realizzano attività di commercio all'ingrosso di apparecchiature ICT (ATECO 2007 46.5). Solo il 6% delle imprese è riconducibile al sub-settore dei servizi di telecomunicazioni (ATECO 2007 61), anche se in genere si tratta di player di grandi dimensioni con fatturati decisamente superiori a quelli degli operatori inclusi negli altri codici ATECO analizzati. Da sottolineare, infine, il ruolo marginale delle imprese che svolgono attività di produzione manifatturiera (ATECO 2007 26.2, 26.3, 26.4, 26.8), che rappresentano il 9% del totale, e attività di riparazione e manutenzione (ATECO 2007 95.1), con solo il 3% del totale. Nella Regione Lazio dunque il settore dell ICT è fortemente sbilanciato dal lato dei servizi, lasciando un ruolo del tutto secondario alle attività industriali. 2 Si segnala che, sulla base della codificazione ATECO 2007 indicata in tabella 1, nel Registro Imprese (MOVIMPRESE di InfoCamere) sono state individuate 16.142 imprese con sede legale nel Lazio. Pagina 6

Figura 2: Distribuzione delle imprese del settore ICT del Lazio per codice ATECO 2007, anno 2011 Fonte: nostra elaborazione su dati Aida. Bibliografia ISTAT (2009), Classificazione delle Attività Economiche ATECO 2007, Istituto Nazionale di Statistica. OECD (2002), Measuring the Information Economy, OECD Publication. OECD (2009), Information Economy Product Definitions Based on the Central Product Classification (Version 2), OECD Directorate for Science, Technology and Industry. Pagina 7