La comunità territoriale

Documenti analoghi
La comunità territoriale

Dalla Legge 328/2000 ai Piani di Zona: impegno e ruolo del Sindacato

ART. 22. (Disposizioni transitorie e finali) ART. 8 (Dirigenza)

CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI ALTA IRPINIA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO DI CONCERTAZIONE PERMANENTE

Si aggiunga come primo riconoscimento:

La sussidiarietà e il terzo settore PIERO D ARGENTO BARI - 28 MAGGIO 2011 ASSEMBLEA REGIONALE PER IL VOLONTARIATO

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

DATI DI SCENARIO GENERALE

COMMENTO LEGGE QUADRO SUI SERVIZI SOCIALI ( LEX 328/00)

Reg.n. 750/b CONVENZIONE PER IL SOSTEGNO DELL ATTIVITA DI CENTRO. L anno duemilatredici, il giorno 29 del mese di maggio. Tra

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Principi e fondamenti dei SERVIZI SOCIALI

Tavoli Tematici: Salute mentale, Povertà ed esclusione sociale e Immigrazione

A chi potrei donare?

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL REGIONE UMBRIA

SEZIONE II Disposizioni riguardanti le organizzazioni non lucrative di utilità sociale. Art. 10 Organizzazioni non lucrative di utilità sociale

AZIENDA USL ROMA H. Il Tavolo Misto Permanente di Partecipazione delle Organizzazioni Civiche e di Volontariato dell ASL Roma H

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere

Il sistema integrato di interventi e servizi sociali

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

AMBITO N. 32 DIRIGENTE AREA AMMINISTRATIVA DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

I BENI COMUNI. Nota allegata al Bando per progetti emblematici provinciali 2016 (a cura del Prof. Gregorio Arena Presidente LABSUS)

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

Percorsi e strumenti. Servizio Centrale SPRAR

Al comma 1, capoverso «Art. 117», al comma secondo, lettera e), sopprimere le parole: «e promozione».«

Com. N. 39 COMUNE Allegato 1 Venezia,

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO

LA LEGGE DI RIFORMA DEI SERVIZI SOCIALI (LR 328/2000)alla luce della successiva RIFORMA COSTITUZIONALE (LC N. 3/2001)

La pianificazione strategica per lo sviluppo dei territori

XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI N B

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

Il governo delle reti per lo sviluppo locale in Italia e in Europa

PROTOCOLLO D INTESA VISTO

BENESSERE ORGANIZZATIVO LA RICERCA IN OLTRE 200 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ITALIANE

Le politiche sociosanitarie in Italia: realtà attuali e prospettive. La rete delle elette nelle Autonomie Locali del Polesine

COMUNE DI LIVORNO. Articolo 1 Principi e Finalità

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile.

I Progetti di Attivazione Sociale del Comune di Genova. I progetti di attivazione sociale Comune di Genova A.S. Anita Griso

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

AVVISO PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE ALLA CO-PROGETTAZIONE SOCIETA DELLA SALUTE ALTA DAL DI CECINA ZONA/DISTRETTO ALTA VAL DI CECINA

PROTOCOLLO D INTESA. tra il. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Confindustria

10 MARZO 2015 Piazza Petrarca, 4 - Pavia

INDAGINE SU SUSSIDIARIETA E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LOCALE. Premessa IL QUESTIONARIO. 1. Conoscenza e percezione della sussidiarietà :

PROTOCOLLO DI INTESA TRA L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

PATTO DI COLLABORAZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI SUSSIDIARI ALL ATTIVITA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE NEL TRA

Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano

Incontro formativo e assemblea Comitato Genitori 24/10/2015

SCHEMA DI PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE NORME PER LA PROMOZIONE DELLA CITTADINANZA UMANITARIA ATTIVA NEL GOVERNO DELLA COSA PUBBLICA

I CITTADINI ATTIVI E LA SUSSIDIARIETA ORIZZONTALE. Teresa Petrangolini Segretario generale Cittadinanzattiva

Laboratorio area antropologica

La Mediazione Culturale nella scuola

AVVISO PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE ALLA CO-PROGETTAZIONE ENTE SOCIETA DELLA SALUTE DELLA VALDERA ZONA/ DISTRETTO VALDERA

Dott.ssa Paola Sterni

Principali meccanismi di generazione delle disuguaglianze di salute in ambito non sanitario. Roberto Di Monaco e Giuseppe Costa (Università Torino)

L. 328/2000 e VOLONTARIATO incontro con i Presidenti Anteas. Luca Dall Ara, Centro di Servizio per il Volontariato di Rovigo

Le specificità delle azioni e degli interventi da monitorare nelle politiche familiari

SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI L.N. 328/2000

Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità. 13 Maggio Verona

Agenzia delle Entrate

Legge 13 giugno 2005, n delega al Governo concernente la disciplina. dell'impresa Sociale.

La Banca del Tempo: istruzioni per l uso

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag.

PROTOCOLLO D INTESA. tra la

"Politiche regionali per il coordinamento e l amministrazione dei tempi delle città".

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA LEGGE REGIONALE CONTRASTO AL DISAGIO SOCIALE MEDIANTE L UTILIZZO DI ECCEDENZE ALIMENTARI E NON

Indice. Capitolo 1 I bambini, i ragazzi e le famiglie Capitolo 2 L educazione, l istruzione e la formazione... 63

POR SARDEGNA BANDI MISURA 4.13.C E MISURA 5.2

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL COMUNE DI ASCOLI PICENO E CITTADINANZATTIVA

Cos è l Agenda 21 Locale?

Prot. n. (DPA/03/11821)

Protocollo di intesa tra i Comuni di Civitavecchia, Viterbo, Terni e Rieti per l avvio del progetto CIVITER L Italia di mezzo

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

PUBBLICATO SULLA RIVISTA APPUNTI SULLE POLITICHE SOCIALI N.1/2007

Il ruolo dei CPIA per l apprendimento permanente. Firenze 24 novembre 2015

Dinamiche, occupabilità, servizi

Art. 10 D.Lgs. n modificato dal Decreto Anticrisi

Visto il CCNL ; Visto il vigente Regolamento Area Posizioni Organizzative;

La riforma del titolo V della Costituzione Italiana.

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi

AGIRE SOCIALE - CENTRO DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO della PROVINCIA DI FERRARA

A relazione degli Assessori Cerutti, Pentenero, Ferrari:

A R S. Programma regionale per l audit civico

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali. Brescia 2012

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56

ETIMOLOGIA DEL TERMINE AUTONOMIA DEFINIZIONE DI AUTONOMIA

COMUNE DI CASTELLANA SICULA PROVINCIA DI PALERMO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 33 DELIBERAZIONE 4 agosto 2008, n. 624

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE CALABRIA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA PER LO SVILUPPO DELLA SOCIETA DELL INFORMAZIONE

A scuola di Costituzione

Interventi di prevenzione della violenza di genere e misure a sostegno delle donne e dei minori vittime di violenza

INTERVENTI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA SOCIALI: L ESPERIENZA OLMEDESE FAMIGLIA E POVERTÀ ESTREME: INTERVENTI DI INCLUSIONE SOCIALE

PATTO PER IL TERRITORIO DEL NORD OVEST MILANO IN VISTA DI EXPO 2015

PROPOSTA DI LEGGE n. 285/9^ di iniziativa dei consiglieri regionali nucera, chiappetta, salerno, recante:

Vantaggi e criticità dei processi partecipativi

Riqualificazione urbana e coinvolgimento dei cittadini: opportunità per ri generare legami sociali e promuovere salute

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

CAROVANA PER LA FAMIGLIA

Benessere organizzativo, pari opportunità e miglioramento della performance delle Organizzazioni Pubbliche

Introduzione Dott. Giovanni Iannantuono

Transcript:

La comunità territoriale

Se mai può esistere una comunità nel mondo degli individui, può essere soltanto una comunità intessuta di comune e reciproco interesse (Z. Bauman)

COMUNITA Il più piccolo gruppo sociale entro cui l individuo può soddisfare tutti i suoi bisogni e svolgere le sue funzioni (Mc Iver, 1933) La comunità consiste di persone che interagiscono all interno di un area geografica ed hanno uno o più legami supplementari (Hillery, 1955)

LA COMUNITA Un insieme di soggetti che condividono aspetti significativi della propria esistenza e che, per questa ragione, sono in un rapporto di interdipendenza, possono sviluppare un senso di appartenenza e possono intrattenere tra loro relazioni fiduciarie (Martini e Torti, 2003)

Tra i membri della comunità si instaura quindi un legame affettivo, la cui intensità è influenzata dal numero dei componenti e dal grado di rilevanza e significatività degli aspetti condivisi

ESSERE COMUNITA (definizione dall esterno) SENTIRSI COMUNITA (senso di appartenenza)

COMUNITA LOCALE Un sottosistema socio-territoriale a confini amministrativi definiti (piccolo e medio Comune, quartiere, distretto, etc.) dove si dispongono - in un mutuo scambio di influenze individui, gruppi, ambiente fisico, ambiente costruito dall uomo, bisogni, risorse, e attività di interpretazione e trasformazione della vita. (Martini e Sequi, 1988)

LA COMUNITA LOCALE è caratterizzata da due elementi: elemento SPAZIALE (ambiente fisico naturale e costruito dall uomo) elemento PSICOLOGICO (rapporti di interdipendenza e condivisione di interessi, valori o ideali tra individui)

DIMENSIONE LOCALE MICRO vs GLOBALIZZAZIONE E OMOLOGAZIONE CULTURALE QUALITA DELLE RELAZIONI (associazioni, gruppi, reti)

GLOBALIZZAZIONE Diminuzione percezione di controllo sulla propria vita Sensazione di essere a rischio Deresponsabilizzazione

CIONONOSTANTE Rinascita identità culturali Comunità come spazio privilegiato dove partecipare, assumere responsabilità e contribuire ai cambiamenti MA RISCHIO DI coesione difensiva (chiusura, rifiuto del diverso, esclusione sociale, rigidità dei confini, v. razzismo)

TEMI EMERGENTI esclusione sociale e povertà (crisi del welfare, precarietà lavorativa, indebolimento legami sociali) aumento conflittualità e tensioni sociali; diminuzione coesione sociale insicurezza urbana aumento richiesta di controllo; diminuzione legami sociali immigrazione stereotipi; problemi di rapporti tra gruppi di etnie; disconoscimento delle differenze tra gruppi

Sofferenze individuali non si coagulano in una causa comune che potrebbe essere perseguita con maggiore efficacia unendo le forze (Bauman, 1999) I benefici una volta garantiti dalla comunità locale ( controllo informale del territorio ) ora si comprano (Giddens, 1999)

NECESSITA DI Potenziamento capacità individui (capabilities), non solo eguaglianza di beni primari; Costruzione di reti e di legami sociali; Sviluppo del senso di appartenenza; Dialogo sociale; conoscenza e comprensione delle differenze Promozione della partecipazione e della cittadinanza attiva

Ricostruzione della fiducia Mediazione sociale

RIFERIMENTI NORMATIVI Programma di Azione Agenda 21 Legge 328/2000 (realizzazione sistema integrato di interventi e servizi sociali) Art.118 della Costituzione valorizzazione delle competenze e delle risorse della comunità

PROGRAMMA DI AZIONE AGENDA 21 Metodo partecipativo per lo sviluppo sostenibile Ruolo degli Enti locali (Piani di Azione locali)

LEGGE 328/2000 La Repubblica assicura alle persone e alle famiglie un sistema integrato di interventi e servizi sociali, promuove interventi per garantire la qualità della vita, pari opportunità, non discriminazione e diritti di cittadinanza, previene, elimina o riduce le condizioni di disabilità, di bisogno e di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e condizioni di non autonomia, in coerenza con gli articoli 2, 3 e 38 della Costituzione.

Le parole chiave Ottica promozionale Mobilitazione delle risorse della comunità Progettazione partecipata Valutazione partecipata Aumento della partecipazione e della responsabilizzazione della comunità

La presente legge promuove la partecipazione attiva dei cittadini, il contributo delle organizzazioni sindacali, delle associazioni sociali e di tutela degli utenti per il raggiungimento dei fini istituzionali di cui al comma 1.

La programmazione e l'organizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali compete agli enti locali, alle regioni ed allo Stato ai sensi del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, e della presente legge, secondo i principi di sussidiarietà, cooperazione, efficacia, efficienza ed economicità, omogeneità, copertura finanziaria e patrimoniale, responsabilità ed unicità dell'amministrazione, autonomia organizzativa e regolamentare degli enti locali.

Gli enti locali, le regioni e lo Stato, nell'ambito delle rispettive competenze, riconoscono e agevolano il ruolo degli organismi non lucrativi di utilità sociale, degli organismi della cooperazione, delle associazioni e degli enti di promozione sociale, delle fondazioni e degli enti di patronato, delle organizzazioni di volontariato, degli enti riconosciuti delle confessioni religiose con le quali lo Stato ha stipulato patti, accordi o intese operanti nel settore nella programmazione, nella organizzazione e nella gestione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.

Alla gestione ed all'offerta dei servizi provvedono soggetti pubblici nonché, in qualità di soggetti attivi nella progettazione e nella realizzazione concertata degli interventi, organismi non lucrativi di utilità sociale, organismi della cooperazione, organizzazioni di volontariato, associazioni ed enti di promozione sociale, fondazioni, enti di patronato e altri soggetti privati.

Il sistema integrato di interventi e servizi sociali ha tra gli scopi anche la promozione della solidarietà sociale, con la valorizzazione delle iniziative delle persone, dei nuclei familiari, delle forme di auto-aiuto e di reciprocità e della solidarietà organizzata.

COSTITUZIONE ART. 118 Viene attribuito ai cittadini il compito di contribuire alla costruzione della cosa pubblica attraverso l utilizzo di poteri e responsabilità: Stato, regioni, province, città metropolitane e comuni favoriscono l autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà