Metodi di ionizzazione



Documenti analoghi
Cos è uno spettrometro di massa

Spettrometria di massa

Perché la spettrometria di massa potrebbe essere di interesse per Voi? La spettrometria di massa è una tecnica analitica potente usata per

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC)

Determinazione della composizione elementare dello ione molecolare. Metodo dell abbondanza isotopica. Misure di massa esatta

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Genova TIPOLOGIE DI LAMPADE

RIVELAZIONE DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI. Nelle tecniche di rivelazione delle radiazioni ionizzanti le grandezze da rivelare possono essere diverse:

MISURE DI POTERE CALORIFICO E COMPOSIZIONE

Corrente elettrica. Esempio LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA. Cos è la corrente elettrica? Definizione di intensità di corrente elettrica

Cosa misura il ph: la concentrazione di ioni H +, che si scrive [H + ]. La definizione di ph è: ph = -log 10 [H + ]

10) Se ad una soluzione aumentiamo la temperatura cosa succede? Dire quale delle seguenti affermazioni è corretta.

GC GC/MS. Chiaravalle, FEBBRAIO 2010

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Una soluzione è un sistema omogeneo (cioè costituito da una sola fase, che può essere liquida, solida o gassosa) a due o più componenti.

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

La base di partenza per la maggior parte dei processi produttivi di materiali ceramici sono le sospensioni. Queste si ottengono dalla miscelazione di

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

La corrente elettrica

Capitolo 7. Le soluzioni

Generatore radiologico

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Dissociazione elettrolitica

Corso di Laboratorio di Chimica Generale Esperienza 6: ph, sua misura e applicazioni

Analisi di Controllo di un Acqua Minerale Naturale

DENSITA La densità è una grandezza fisica che indica la massa, di una sostanza o di un corpo, contenuta nell unità di volume; è data dal rapporto:

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Un altro importante parametro di questo processo è la risoluzione che rappresenta la distanza minima che la litografia può apprezzare.

Tesina di scienze. L Elettricità. Le forze elettriche

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

Celle a combustibile Fuel cells (FC)

I collettori solari termici

L H 2 O nelle cellule vegetali e

LA CORRENTE ELETTRICA

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

Spettroscopia atomica

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

PREVENZIONE INCENDI. Celsino Govoni

Simulazione test di ingresso Ingegneria Industriale Viterbo. Quesiti di Logica, Chimica e Fisica. Logica

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

Accoppiamento fra tecniche cromatografiche e spettrometria di massa

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

Analisi delle acque dell isola di Favignana

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

NUOVE ENERGIE nella Scuola 4 DICEMBRE, 2012

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Termogravimetro (TG)

Esame sezione Brevetti Prova Pratica di meccanica

Proprieta meccaniche dei fluidi

Selezione test GIOCHI DELLA CHIMICA

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

LE RADIAZIONI. E = h. in cui è la frequenza ed h una costante, detta costante di Plank.

Unità di misura. Perché servono le unità di misura nella pratica di laboratorio e in corsia? Le unità di misura sono molto importanti

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

Tipi di reazioni. Reazioni chimiche. Di dissociazione. Di sintesi. Di semplice scambio. Di doppio scambio. Reazioni complesse

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

La serie elettrochimica dei potenziali standard di riduzione (25 C)

RIDUZIONE DELLE CLOROAMMINE IN PISCINA TRAMITE RAGGI ULTRAVIOLETTI

Introduzione alla SPETTROMETRIA IN ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA PLASMA MASSA CROMATOGRAFIA IONICA

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

FILTRO A TESSUTO. Allegato n. Azienda. Punto di emissione n. Temperatura emissione (K) Altezza geometrica di emissione (m)

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

ENERGIA NELLE REAZIONI CHIMICHE

STATO LIQUIDO. Si definisce tensione superficiale (γ) il lavoro che bisogna fare per aumentare di 1 cm 2 la superficie del liquido.

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

Polimeri semiconduttori negli OLED

Regole della mano destra.

Metalli in medicina. L utilizzo dei metalli in medicina ha radici ben antiche. Il ferro ed il

Una sorgente luminosa artificiale è generalmente costituita da due parti:

ONDE ELETTROMAGNETICHE

TECNICHE SPETTROSCOPICHE PER I BENI CULTURALI: SPETTROMETRIA DI FLUORESCENZA X

Transcript:

Metodi di ionizzazione IL PROCESSO DI IONIZZAZIONE avviene solitamente all interno della sorgente dello spettrometro di massa e può essere realizzato mediante varie tecniche. Dal tipo di processo di ionizzazione dipendono: il numero dei frammenti la natura dei frammenti l abbondanza dei frammenti

Metodi di ionizzazione - classificazione Sulla base dell energia energia coinvolta: Alcune tecniche di ionizzazione operano ad alta energia e portano ad una frammentazione spinta, altre operano a bassa energia producendo un numero inferiore di ioni: Tecniche hard: Estesa frammentazione Tecniche Soft informazione PM

- TECNICHE HARD Metodi di ionizzazione Ionizzazione elettronica (EI( - Electron Ionisation) - TECNICHE SOFT Ionizzazione chimica (CI( - Chemical Ionisation) Bombardamento con atomi veloci (FAB( - Fast Atom Bombardment) Ionizzazione laser assistita da matrice (MALDI( - Matrix Assisted Laser Desorption Ionisation) Ionizzazione per elettronebulizzazione (ESI - Electrospray Ionisation)

Metodi di ionizzazione - classificazione In base al metodo di volatilizzazione che precede la ionizzazione del campione: Ionizzazione per vaporizzazione Ionizzazione per desorbimento Ionizzazione per nebulizzazione - Molecole piccole - Termicamente stabili - volatili - Molecole grandi - Termicamente poco stabili - non volatili Metodi di scelta per:

Metodi di ionizzazione Ionizzazione elettronica (EI( - Electron Ionisation) Ionizzazione chimica (CI( - Chemical Ionisation) Bombardamento con atomi veloci (FAB( - Fast Atom Bombardment) Ionizzazione laser assistita da matrice (MALDI( - Matrix Assisted Laser Desorption Ionisation) Ionizzazione per elettronebulizzazione (ESI - ElectroSpray Ionisation)

IONIZZAZIONE ELETTRONICA (EI)* Campioni solidi o liquidi volatili e non termolabili possono essere introdotti nella camera di ionizzazione per ionizzazione elettronica attraverso: Introduzione diretta Introduzione indiretta (GC, HPLC) Sorgente a IONIZZAZIONE ELETTRONICA *Il termine impatto elettronico è poco usato

Ionizzazione elettronica (EI) Nella sorgente le molecole neutre del campione (M),( in fase gassosa,, interagiscono con un fascio di elettroni generato da un filamento incandescente (Renio o Tugsteno) ) ed accelerato attraverso un potenziale regolabile dall operatore. L energia del fascio è normalmente fissata a 70 ev. Filamento M M M e - Molecole neutre vaporizzate +70 ev

Ionizzazione elettronica (EI) Tale interazione determina l'espulsione di un elettrone dalla molecola. Il catione radicalico M +. che si forma è detto ione molecolare. e - + M M +. + 2e - catione radicalico Es.. Il normal decano + e - 2e- C 10 H 22 C 10 H +. 22 M +. L energia fornita dall interazione con gli elettroni con la molecola causa la ionizzazione (rimozione di 1 elettrone) ed una frammentazione più o meno estesa delle molecole.

Ionizzazione-frammentazione Lo ione M +., dotato di alta energia, può FRAMMENTARSI e generare: molecole e/o radicali NEUTRI (che lo strumento non rileva) cationi e/o radicali cationi (IONI( frammento) Perdita di specie neutre - CH. 3 -e - C 10 H 22 Ionizzazione C 10 H +. 22 M +. +. m/z 142 - C 2 H 5. Frammentazione dello ione molecolare C 9 H + 19 m/z 127 C 8 H + 17 m/z 113

Ionizzazione-frammentazione Le particelle neutre,, come CH 3., C 2 H 5., sono allontanate dalla pompa da vuoto; le particelle cariche,, come C 10 H +. 22, C 9 H 19+, C 8 H 17+,... sono accelerate e convogliate all analizzatore. Nello spettro appaiono in corrispondenza del loro rapporto massa/carica. m/z 113, 127, 142 C 8 H + 17 C 9 H + 19 C 10 H +. 22 m/z

Sorgente a ionizzazione elettronica (EI) Filamento Ingresso del campione All analizzatore Fascio di elettroni Elettrodi di focalizzazione degli ioni e - + M M +. + 2e - oltre a ioni monocarichi si possono formare anche ioni con più cariche.

Sorgente a ionizzazione elettronica (EI)

Caratteristiche (EI) E la modalità più classica, tuttora molto utilizzata. E una ionizzazione hard : si possono avere frammentazioni estese che lasciano poco o nulla dello ione molecolare. Il campione deve essere in stato di vapore. Adatto per composti piccoli (< 800 Da), volatili, termicamente stabili. Interfaccia con GC (separazione di miscele di analiti).

IONIZZAZIONE CHIMICA (CI) La CI consiste generalmente nel trasferimento di un PROTONE da un gas reagente (GH),, precedentemente ionizzato, alla molecola neutra M da analizzare per formare uno ione molecolare protonato [M+H] +. GH + + M MH + + G Ionizzazione chimica di M La particolarità è che nello spettro vedremo lo ione molecolare con un unità di massa in più M + 1. 1

IONIZZAZIONE CHIMICA (CI vs EI) 3,4-dimetossiacetofenone MW = 180 M +. m/z 180 MH + m/z 181 M + 1

IONIZZAZIONE CHIMICA (CI) A questo scopo nella n camera di ionizzazione sono presenti: la molecola da analizzare (M)( ) allo stato gassoso un gas reagente (G) in concentrazioni relativamente elevate (1 a 100).

Ionizzazione chimica (CI) 1. Il gas reagente è soggetto a ionizzazione elettronica EI. G G +. Ionizzazione EI del gas reagente G 2. Io ione radicalico del gas reagente G +. reagisce con molecole G neutre e forma ioni GH +. G +. Il gas reagente protonato GH + (acido di Brönsted) fungerà da specie ionizzante attraverso una reazione di trasferimento di un protone (reazione ione-molecola neutra) GH + + M GH + Ionizzazione del gas reagente G MH + + G Ionizzazione chimica di M

1. Ionizzazione del gas reagente Es. Metano 1. CH 4 + e - -----> CH +. 4 + 2e - ------> CH 3+ + H. Lo ione molecolare del metano (CH( +. 4 ) generato per ionizzazione elettronica può reagire con l'eccesso di metano neutro: 2. CH +. 4 + CH 4 -----> CH 5+ + CH. 3 CH +. 4 + CH 4 -----> C 2 H 5+ + H 2 + H. C 2 H 5+ + CH -----> C 4 3 H + 5 + 2H 2 Il catione CH + 5, un acido forte, può quindi protonare con una reazione acido-base praticamente qualsiasi molecola organica (più basica del metano).

2. Trasferimento di un protone 3. Il processo di trasferimento di un protone corrisponde ad una reazione, in fase gas, Acido-Base secondo Brønsted nsted-lowrey CH 5 + + M CH MH + + CH Ionizzazione chimica di M CH 4 M + 1? 3,4-dimetossiacetofenone

Formazione di addotti (metano) Oltre a reazioni di trasferimento protonico che portano alla formazione di ioni [M+H] + si possono osservare altri ioni: meno intensi A valori m/z superiori (nel caso del metano: 15, 29, 41..Da.Da)) a quelli dello ione [M+H] + quali.. [M+15 15] + [M+CH 3 ] + [M+29 29] + [M+C 2 H 5 ] + [M+41 41] + [M+C 3 H 5 ] + Tali ioni sono dovuti a formazione di ADDOTTI con la molecola M. M

Formazione di addotti (metanolo) Gas reagente metano: CH 5+ 48% C 2 H 5+ 41% C 3 H 5+ 6% CH 5+ + M MH + + CH 4 C 2 H 5+ + M [M+C 2 H 5 ] + + C 2 H 4 MH + M + 1 [M+C 2 H 5 ] + M + 29

Formazione di addotti (metanolo) Utili per identificare o confermare lo ione molecolare. MH + [M+C 2 H 5 ] + [M+C 3 H 5 ] + M + 29 M + 41 CI spectrum (by methane) ) of malonamide of pentobarbital PM = 200).

Altri gas reagenti impiegati in CI sono: isobutano, ammoniaca, acetonitrile e metanolo. Isobutano: - Altri gas reagenti 1. i-c 4 H 10 + e - -----> i-c 4 H +. 10 + 2e - 2. i-c 4 H +. 10 + i-c 4 H 10 ------> i-c 4 H 9+ + C 4 H 9 +H 2 3. (CH 3 ) 3 C + + M i-c 4 H 9 + MH + + (CH 3 ) 3 C=CH 2 M + 1

- Altri gas reagenti Ammoniaca: 1. NH 3 + e - -----> > NH +. 3 + 2e- 2. NH +. 3 + NH 3 ------> NH 4+ + NH. 2 3. NH + 4 + M MH + + NH 3 M + 1 Formazione di addotti : [M+NH 4 ] + [M+18] +

Affinità protonica (PA) - Scelta del gas reagente Il gas G deve avere affinità protonica MINORE di quella di M altrimenti non è in grado di cedere il protone alla molecola M GH + + M MH M + + G H = PA (G) PA (M) Gas reagente G CH 4 H 2 O CH 3 OH i-c 4 H 10 NH 3 Acido Brønsted CH + 5 H 3 O + CH 3 OH + 2 i-c 4 H 9 + NH + 4 PA 126 169 182 193 201

Energia trasferita - Scelta del gas reagente L energia trasferita dai vari ioni secondari (metano, isobutano e ammoniaca) diminuisce nell ordine : CH + 5 > i-c 4 H + 9 > NH + 4 Lo ione NH 4+ trasferisce meno energia allo ione MH + che di conseguenza si frammenterà meno.

- Scelta del gas reagente. CH + 5 > i-c 4 H + 9 > NH + 4 Figure 1. CI spectrum (by methane) Malonamide of pentobarbital PM = 200 MH + = 201 Figure 2. CI spectrum (by ammonia) MH + = 201 MINORE FRAMMENTAZIONE

- Scelta del gas reagente. CH + 5 > i-c 4 H + 9 > NH + 4 Metilbenzofenone PM = 196

- Scelta del gas reagente Dall esame degli spettri registrati con diversi reagenti si arriva alla conclusione che, oltre all informazione sul peso molecolare,, si possono anche ottenere informazioni sulla frammentazione, mediante una oculata scelta del gas reagente.

Caratteristiche (CI) E una ionizzazione soft soft. Questa tecnica di ionizzazione genera uno ione molecolare MH + con un bassissimo eccesso di energia (< a 5 ev), e le reazioni di frammentazione sono quindi poco importanti. Ione molecolare sempre presente: informazione PM Minore frammentazione: scarse informazioni sulla struttura

EI versus CI EFEDRINA Spettro di Massa per Ionizzazione Elettronica MW= 165 M +.

EI versus CI EFEDRINA Spettro di Massa per Ionizzazione Chimica MW= 165 [M+H]+ E una tecnica di ionizzazione ad energia più bassa e consente di rilevare lo ione molecolare.

Caratteristiche (CI) Il campione deve essere in stato di vapore Adatto per composti piccoli (< 800 Da), volatili, termicamente stabili. Interfaccia con sistemi cromatografici (HPLC).

Ionizzazione per Desorbimento: FAB e MALDI E un processo attraverso il quale una molecola è sia evaporata da una superficie (substrato) che ionizzata. Il campione viene desorbito e ionizzato mediante un processo che sfrutta il bombardamento del substrato contenente il campione, con atomi ad alta energia o fotoni, o frammenti di fissione nucleare. L impatto deposita energia sul campione tramite la matrice e porta al trasferimento delle molecole in fase gassosa e alla ionizzazione

Ionizzazione per bombardamento di ioni con atomi veloci - FAB - Fast Atom Bombardment Il campione è miscelato ad una MATRICE LIQUIDA (Glicerolo, Tioglicerolo, Nitrobenzil alcol, dietilammina). La miscela (analita( analita-matrice) ) posta su una sonda opportuna, viene introdotta nella camera della sorgente viene bombardata da un fascio di atomi neutri che si muovono ad alta velocità (atomi neutri pesanti come xenon, argon con un energia cinetica di 8-108 kev ). Soluzione dell analita in glicerina Sonda

Ionizzazione per bombardamento di ioni con atomi veloci (FAB) L impatto degli atomi contro la miscela crea fenomeno di superficie cioè gli atomi impattano sulle superfici e proiettano via molecole di analita. Visione pittorica del bombardamento con atomi veloci sulla superficie della soluzione (dispersione) di glicerina con produzione di ioni positivi e negativi dell analita come pure di specie neutre (N) e ioni di glicerina (G)

Ionizzazione per bombardamento di ioni con atomi veloci (FAB) In particolare, si verifica un elevato innalzamento della temperatura, per un breve periodo, troppo breve per causare la rottura dei legami chimici, ma sufficientemente alto da permettere la ionizzazione per protonazione dei composti da analizzare.

Ionizzazione per bombardamento di ioni con atomi veloci (FAB) L introduzione di questa tecnica nei primi anni 80 ha rivoluzionato la spettrometria di massa, aprendola alla biologia e alla medicina. In questo tipo di ionizzazione il vantaggio rispetto alle precedenti è costituito dal fatto che il campione non deve essere trasformato in gas o vapore. Questa tecnica può essere quindi applicata anche a molecole grandi poco volatili: peptidi,, piccole proteine, altri biopolimeri (fino a 5000). Ionizzazione soft. Con questa tecnica in genere si evitano ulteriori frammentazioni della molecola in esame, problema presente sia nella ionizzazione chimica che elettronica. Quantità minima circa 20 picomoli

MALDI - Matrix Assisted Laser Desorption Ionisation La tecnica MALDI è stata introdotta da Karas e Hillkamp nel 1988 per la ionizzazione di peptidi e di proteine. Successivamente questa tecnica è stata in grado di analizzare altri tipi di biomolecole come oligosaccaridi glicolipidi, nucleotidi e polimeri sintetici. Il campione è cristallizzato con MATRICI CRISTALLINE capaci di assorbire la radiazione UV del laser, (Es.( nicotinic acid or dihydroxybenzoic acid).

MALDI - Matrix Assisted Laser Desorption Ionisation Un impulso di raggio laser colpisce la MATRICE CRISTALLINA.. Il laser che emette radiazione UV, ha funzione di aiutare a introdurre energia ergia nel sistema molecolare per promuovere la ionizzazione impedendo contemporaneamente una degradazione termica del campione. - Matrice cristallina (anzichè liquida). - Fascio di fotoni (anziché di atomi). -The final molar ratio sample/matrix matrix is about or around 1/5000. - Ioni prodotti sono spesso solo a singola carica

MALDI - Matrix Assisted Laser Desorption Ionisation Molecole di campione matrice Ioni positivi Ioni negativi

Caratteristiche MALDI MALDI è utilizzato per determinare il peso molecolare di peptidi, proteine, oligonucleotidi,, ed altri composti di origine biologica o sintetica (polimeri sintetici). La quantità di campione richiesta è molto piccola (1( to 10 pmol/ul). - MALDI tollera l impiego di sali e tamponi. Anche se è meglio rimuoverli per ottenere migliori performance.

Ionizzazione elettrospray (ESI) L ESI è una tecnica di ionizzazione soft che consente di analizzare molecole grandi, non volatili generando ioni molecolari [M+H[ M+H] + direttamente da una SOLUZIONE del campione. Il campione è sciolto in un solvente opportuno in presenza di piccole quantità di un acido. Capillare dell eletrospray eletrospray FLUSSO DI GAS Controelettrodo CAPILLARE

Nebulizzazione La soluzione (<10-3 M) dell analita analita, passando attraverso un capillare di acciaio inossidabile, viene NEBULIZZATA. Si forma un aerosol di piccole goccioline di solvente contenenti il campione. La ionizzazione di solito è spontanea, ma può essere indotta con l aggiunta di reagenti adatti. Capillare dell eletrospray eletrospray Solvente/campione

Nebulizzazione In particolare,, poiché l estremità del capillare si trova ad un POTENZIALE ELEVATO (3-6 kv) la nebulizzazione porta alla formazione di goccioline cariche che contengono l analita IONIZZATO. Capillare dell eletrospray eletrospray

Nebulizzazione: formazione delle goccioline cariche Meccanismo di formazione delle goccioline cariche Se il potenziale del capillare è positivo,, gli IONI POSITIVI della soluzione elettrolitica si allontanano dal capillare e si accumuleranno sulla superficie del liquido che si trova sulla punta del capillare. are. Gli IONI NEGATIVI saranno invece trattenuti all interno del capillare.

Nebulizzazione: formazione delle goccioline cariche Quando la repulsione degli ioni positivi presenti sulla superficie, assieme alla forza esercitata su di essi dal campo elettrico,, vincono la tensione superficiale del liquido si ha l espansione del liquido ido (che si muove seguendo il campo) in un cono (cono( di Taylor),

Nebulizzazione: formazione delle goccioline cariche La punta del cono di Taylor,, essendo la parte meno stabile, si allunga a formare un getto sottile si scinde in singole goccioline cariche (spray).

Evaporazione del solvente (evaporazione ionica) Le goccioline cariche positivamente,, vengono attratte da un controelettrodo,, che può essere costituito grossolanamente da un capillare mantenuto sotto vuoto e a un potenziale negativo; ; in tal modo e con l aiuto di un flusso di gas ausiliario inerte (N 2 ) riscaldato,, coassiale rispetto alla direzione del flusso di soluzione, il sovente evapora FLUSSO DI GAS Controelettrodo CAPILLARE

Evaporazione del solvente Man mano che il solvente contenuto nelle goccioline EVAPORA, queste si rimpiccioliscono (il raggio si riduce), mentre aumenta la densità di carica. In questo modo la forza di repulsione elettrostatica coulombiana, aumentata a causa della forte densità elettrica.

Evaporazione del solvente Ad un certo valore del raggio della gocciolina, quando la repulsione supera l effetto di coesione esercitato dalla tensione superficiale della goccia (limite( di Rayleigh*),, si osserva L ESPLOSIONE delle goccioline con formazione di piccolissime goccioline cariche. *Il limite di Rayleigh (il punto in cui la forza di repulsione di Coulomb delle cariche e sulla superficie è uguale alla tensione superficiale della soluzione).

Formazione di ioni La formazione di ioni mono e multicarica dalle goccioline è un fenomeno che ha luogo in più stadi attraverso meccanismi tuttora oggetto di discussione:?

Evaporazione del solvente e meccanismi di formazione di ioni Meccanismo del residuo carico, (CRM), charged residue model, Dole. Le goccie vanno incontro ad una serie di scissioni che portano alla fine alla produzione di piccole goccie con una o più cariche che trasportano una sola molecola di analita: ioni monocarica o multicarica

Evaporazione del solvente e meccanismi di formazione di ioni Meccanismo di evaporazione ionica (IME) ion evaporation model, Iribarne and Thomson). Singole molecole cariche vengono espulse direttamente dalla goccia per ridurre la densità di carica sulla superficie.

Gli ioni generati vengono poi indirizzati da un gradiente di campo verso l analizzatore

Caratteristiche (ESI) E un metodo di ionizzazione soft per cui si osserva uno ione molecolare integro. Si può formare: - uno ione a carica singola (M+H) + Es. Pentapeptide leucine enkephalin (C 28 PM = 555.2692 Da 28 H 37 37 N 5 O 7 )

Caratteristiche (ESI) - Si possono formare addotti con il sodio (M+Na) + Lo spettro EI non è utile, in quanto il lattosio ha una bassa tensione di vapore ed è termicamente labile: lo spettro non presenta alcun picco caratteristico. ristico. Lo spettro ESI mostra un debole picco dello ione molecolare a m/z 342 e un picco caratteristico [M + 23] +, il picco ione molecolare più sodio. Poiché gli ioni sodio sono ubiquitari in soluzione acquosa, questi addotti con il sodio sono molto comuni.

Caratteristiche (ESI) - Spesso vengono prodotti ioni multicarica (z > 1) (multiply charged ions) (M+nH) n+. L ESI infatti può dislocare sulle molecole un numero di cariche (protoni) anche elevato. Siccome ogni misura di MS è una misura del rapporto m/z ne consegue che all'aumentare di z,, il rapporto m/z diminuisce e quindi possono essere analizzate anche sostanze con una elevatissima massa molecolare. Ad esempio, se una molecola di massa relativa M = 9990 Dalton dà uno ione con 10 cariche positive, tale segnale avrà la composizione (M+10 10H) 10 + e quindi il picco corrispondente apparirà a: m/z = (M+10) 10 (9990+10) = = 10000 10 10 = 1000 Ciò consente di analizzare anche molecole con ELEVATO PESO MOLECOLARE (ad esempio le proteine) impiegando analizzatori che hanno un range ridotto (limite superiore di PM 1200 Da), ad esempio i quadrupoli.

ESI: calcolo della massa degli ioni multicarica Quando la massa molecolare relativa (RMM) è incognita, la si può calcolare da due semplici formule (o meglio il calcolatore la deduce da semplici formule) date da: m/z m 1 e m/z m 2 sono due picchi adiacenti dove m1<m2 n 2 = numero delle cariche dello ione a m/z m 2 H = la massa di un protone M = la massa molecolare relativa (RMM) dell'incognito. Dal momento che i picchi dell'insieme sperimentale formano una serie s in cui ciascun termine differisce dal vicino per una carica, risulta facile per il sistema di elaborazione dati: - identificare la carica associata a ciascun picco - calcolare la massa molecolare da ciascun picco usando M=n(m (m-h) - mediare i valori di massa molecolare. Un opportuno programma di trasformazione presenta poi i dati in uno spettro di massa ricostruito.

ESI: calcolo della massa degli ioni multicarica Esempio 1: Spettro ESI di ioni positivi della mioglobina equina (peso molecolare medio 16950,5) Insieme di picchi ciascuno corrispondente alla molecola intatta, ma con diverse cariche (protoni) a partire da z=24 con m/z 707 fino a z=12 con m/z 1413.

ESI: calcolo della massa degli ioni multicarica Esempio 1: Deconvoluzione dello spettro ESI multicarica della mioglobina. (peso molecolare 16950,5) Spettro ESI ricostruito

ESI: calcolo della massa degli ioni multicarica Esempio 2: protein hen egg white lysozyme MW = 14304.9 Da

ESI: calcolo della massa degli ioni multicarica Esempio 2: Deconvoluzione protein hen egg white lysozyme MW = 14304.9 Da Spettro ESI ricostruito

Caratteristiche (ESI) ioni multicarica Il numero di cariche positive che una molecola può supportare dipende dal numero di centri basici presenti sulla molecola. La ionizzazione di un peptide ha generato una popolazione di peptidi carichi e non carichi. (In positive ion mode the analyte is sprayed at low ph to encourage positive ion formation. In negative ion the analysis is normally carried out well above a molecules isoelectric point to deprotonate the molecule).

Caratteristiche (ESI) ioni multicarica [M+2H] ++ z = 2 [M+H] + m/z 379.2 z è la carica dello ione = 2 m/z 190.1 Lo spettro contiene ioni a carica singola (m/z( 379.2) e a doppia carica (m/z( 190.1)

Caratteristiche (ESI) ESI è un processo a pressione atmosferica. Ciò rende l ESI un metodo più semplice che può essere accoppiato molto bene con interfacce di tipo HPLC E il metodo di scelta per l analisi di molecole termolabili.. Può essere utilizzato per biopolimeri di piccole e grandi dimensioni (peptides, proteins, carbohydrates,, and DNA fragments), and lipids. Il campione deve essere solubile e stabile in soluzione, deve essere polare e relativamente pulito (free( of nonvolatile buffers, detergents, salts,, etc.).