RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA E IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001

Documenti analoghi
RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

Relazione redatta dai corsisti : ALBERO Sabatino - BONOMO Francesco - DI CUNZOLO Maurizio

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito

Ottobre Indice

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot / Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA ISTANZA P.G /15 P.R. 2134/15 DEL 24/07/2015

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN)

21) FLAVIO ANDO (chalet)

Via IX Agosto, Gorizia

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

BI KARTING SRL PISTA KARTODROMO OUTDOOR

T E C N I C O C O M P E T E N T E I N A C U S T I C A A M B I E N T A L E. Relazione Tecnica

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

ECOTIME CONSULENZA AMBIENTALE

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO

28) CALAMBRONE STELLA MARIS

Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell' ambiente esterno.

Rumore Vibrazioni Elettrosmog

COMUNE DI VALBRONA. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 21/02/2011

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc

COMUNE DI BIENTINA Provincia di Pisa

Via Giorgio e Guido Paglia, n BERGAMO Tel Fax REL.

CASTAGNA GIOVANNI BATTISTA

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi

_00 rev /06/13 2/22

14) San Piero a Grado

Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Scuola Primaria B. Ciari di S. Sisto Comune di Perugia

COLLI PIETRO. Realizzazione edificio commerciale MD C.so Torino n Mortara PV

COMUNE DI PONZANO VENETO Provincia di Treviso

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI

UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI

ESECUZIONE DI RILEVAMENTI STRUMENTALI DEI LIVELLI DI RUMORE PRESENTI NEL TERRITORIO, FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO

Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO

27) Calambrone Ospedale

03) Via Frascani QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

EDILSTRUTTURA di Caporaletti Giuliano IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI PUGNALONI PER. IND.LE FLAVIO AREA DI TIPO MISTO

1 PREMESSA METODOLOGIA RIFERIMENTI LEGISLATIVI INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO ACUSTICO...9

INDICE. Premessa Riferimenti normativi Descrizione dell opera Metodologia di misura Strumentazione utilizzata...

TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE AI SENSI DELLA L.R. DELL ABRUZZO N. 23 DEL 17 LUGLIO 2007 E DELIBERA REGIONALE N.1244 DEL 10 DIC.

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa

UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

PER PROGETTO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE IN LOCALITA MONTALBANO (FE)

Scheda informativa del modulo E5

PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

Inquinamento acustico

CAMPAGNA DI MISURA ANNO 2011

Il criterio differenziale nell ambito dell evoluzione della normativa nazionale sull inquinamento acustico: riflessioni e proposte

Oggetto: Impianto di diffusione sonora

VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA INERENTE L AMBITO 3.1 MICHELIN STURA

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

AUTOTRASPORTI BRUTTI GIOVANNI di Brutti Marco & C. S.n.c. IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI PUGNALONI PER. IND.

PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA Norme tecniche di attuazione

Classificazione Acustica del Territorio Comunale

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO INTEGRAZIONE 1 (articolo 8 comma 4 Legge 447/1995)

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA

RUMORE E VIBRAZIONI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO Stima, valutazione e controllo del rischio: applicazione e dubbi interpretativi

Progetto di nuova sottostazione elettrica, presentato dalla Società RFI S.p.A. ai sensi dell art. 81 del D.P.R. 24 luglio 1977, n.

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 26 OTTOBRE 1995 N. 447 LEGGE REGIONALE 10 AGOSTO 2001 N. 13

COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di PISA. Area Territorio Servizi Tecnologici - Ambiente - Ecologia

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO ai sensi della Legge 447/95 e della Legge Regionale 89/98

PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO

RELAZIONE TECNICA INERENTE LA PREVISIONE DI CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE 447/95 PIANO URBANISTICO ATR 502, SAN SILVESTRO DI CURTATONE (MN)

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE

COMUNE DI ROGENO PROVINCIA DI LECCO

ONLECO S.r.l. SocietÅ di ricerca applicata e consulenza Laureata nell Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino

Comune di San Colombano al Lambro

ARIES 2000 s.p.a. Via Aurelio Saffi 34. Milano. Piano attuativo per riqualifica ex area Lazzaroni in Uboldo (Va)

La compatibilità acustica della variante rispetto alla. zonizzazione acustica

TECNICO COMPETENTE ACUSTICA AMBIENTALE. 194 ore distribuite su due anni: 170 ore I anno 24 ore II anno solo misure in piccoli gruppi

COMUNE DI SALE VARIANTE AL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE VARIANTE PARZIALE N. 2. Relazione tecnica descrittiva.

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA

ALLEGATO A DEFINIZIONI. Sorgente sonora selettivamente identificabile che costituisce la causa del disturbo.

TECNOLOGIE PER L AMBIENTE Geom. LUIGI MANCINI Corso G.Garibaldi N 94 e fax 0543/30471 cell. 329/

ALLEGATO 1: Attività di carattere permanente in assenza di apparecchiature rumorose 1

Bollettino mensile di informazione Aeroporto di Bergamo Orio al Serio

IPOTESI PER LA REVISIONE DEI VALORI LIMITE PER L AMBIENTE L

COMUNE DI VANZAGO Classificazione Acustica del territorio comunale

COMUNE DI FOLIGNANO. Relazione tecnica

DELL ESPOSIZIONE AL RUMORE DETERMINATO DAL TRAFFICO AEREO PRESSO L ABITATO DI CIAMPINO

MONITORAGGIO DEL RUMORE AMBIENTALE NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA RELAZIONE

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

Transcript:

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA E IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001 DENOMINAZIONE PROGETTO: Ambito di Traformazione B9 SUAP - Centro Servizi Monte Rosa di tipo terziario direzionale commerciale. TIPO DEL PROGETTO: Realizzazione di un nuovo edificio industriale. LOCALITA : Via Stelvio e via Monte Rosa - Varedo (MB). Questa relazione è costituita da 11 pagine. Allegati: Grafici rilevamento. Relazione 10.513 Padova, 27 dicembre 2010. Geom. Angelo INGROSSO Co relatore comma c) art. 81 L.R.11 del 13/4/2001 Dott. Ing. Massimo RUZZANTE Nr. 404 Elenco tecnici competenti in acustica Regione Veneto legge 447/95

INDICE 0. SCOPO. 1. NORMATIVE DI RIFERIMENTO. 1.1 Riferimenti normativi. 1.2 Zonizzazione acustica vigente. 2. STRUMENTAZIONE IMPIEGATA. 3. DATI OGGETTIVI DESCRIZIONE DEL SITO. 3.1 Collocazione dell edificio. 3.2 Caratteristiche acustiche dell area di inserimento. 3.3 Impianti tecnologici dell opera. 4. VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO E DELL IMPATTO ACUSTICO 4.1 Fase di costruzione. 4.2 Impatto acustico previsionale delle attività dell edificio. 4.3 Rilevamento acustico. 4.4 Osservazioni ed analisi dei dati rilevati. 5. CONCLUSIONI 10.513 del 27 dicembre 2010 2

0. SCOPO La presente relazione è redatta per fornire un analisi previsionale del clima acustico per l intervento di realizzazione di un complesso industriale sito in via Stelvio angolo via Monte Rosa a Varedo (MB) Il progetto prevede la costruzione di un edificio su tre piani di cui uno interrato e due fuori terra, con la realizzazione di 4 unità che potranno essere adibite a magazzino o commerciale, un unità ad uso commerciale/ristorazione al piano terra, mentre al primo piano sono progettate tre unità ad uso uffici ed una come asilo nido (aziendale o comprensoriale); nell interrato sono previsti 72 posti auto e vani tecnici. 1. NORMATIVE DI RIFERIMENTO 1.1 Riferimenti normativi. In attuazione dell art. 6, primo comma, lettera a), della Legge quadro sull inquinamento acustico n. 447 del 26/10/1995, è competenza del comune la determinazione del piano di zonizzazione acustica con la determinazione delle installazioni ed attività compatibili con ciascuna zona. In attuazione dell art. 6, primo comma, lettera d), della Legge quadro sull inquinamento acustico n. 447 del 26/10/1995, è competenza del comune il controllo del rispetto della normativa per il contenimento dell inquinamento acustico all atto del rilascio delle concessioni edilizie in special modo per le attività produttive, sportive, ricreative, commerciali e polifunzionali. In attuazione dell art. 8, comma 3, lettera e), della Legge quadro sull inquinamento acustico n. 447 del 26/10/1995, è richiesta una valutazione revisionale del clima acustico per gli edifici posti in prossimità di infrastrutture di cui al comma 2 dello stesso articolo. La legge regionale 13 del 10 agosto 2001 prescrive di rimando, con maggiore precisione le regole di cui sopra, ed a questa fanno riferimento le delibere attuative D.G.R. 8 marzo 2002 nr. 7/6906, e G.R. 12 luglio 2002 nr. 7/9776; queste ultime definiscono le metodologie di attuazione e di valutazione qui applicate. 1.2 Zonizzazione acustica vigente. In attuazione a quanto sopra il comune di Varedo ha approvato il proprio piano di zonizzazione acustica del territorio comunale con delibera di C.C. nr. 73 del 30/11/04, che assevera l area edificabile come zona IV, come si può vedere nel seguente estratto del piano di azzonamento. 10.513 del 27 dicembre 2010 3

Estratto zonizzazione comune di Varedo. Evidenziato il lotto di intervento. Per maggiore chiarezza dei riferimenti normativi si riporta la tabella seguente che esprime i limiti prescritti inizialmente dal DPCM 1/3/91 per le varie zone e ripresi nella L.447/95 e dal DPCM 14/11/97. DEFINIZIONE DELLA ZONA LIMITE DIURNO LIMITE NOTTURNO Ore 22.00 6.00 Ore 6.00 22.00 I Aree particolarmente protette (es.: ospedali, 50 40 scuole, residenziali rurali, ecc.). II Aree prevalentemente residenziali, interessate 55 45 dal solo traffico locale, bassa densità di popolazione e assenza attività industriali od artigianali. III Aree di tipo misto, con traffico locale e/o di 60 50 attraversamento, uffici, attività commerciali ed artigianali. IV Aree ad intensa attività umana, alta densità di popolazione e di traffico, presenza di piccole industrie. 65 55 V - Aree prevalentemente industriali con rare 70 60 abitazioni. VI Aree esclusivamente industriali. 70 70 10.513 del 27 dicembre 2010 4

Il DPCM 1 marzo 1991, nell allegato A detta le seguenti definizioni: Ambiente abitativo: ogni ambiente interno ad un edificio destinato alla permanenza di persone o comunità ed utilizzato per le diverse attività umane: vengono esclusi gli ambienti di lavoro, salvo quanto concerne l immissione di rumore da sorgenti esterne o interne, non connesse con attività lavorativa. Rumore: qualunque emissione sonora che provochi sull uomo effetti indesiderati, disturbanti o dannosi o che determini un qualsiasi deterioramento qualitativo dell ambiente. Livello di rumore residuo: è il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato A (L eqa) che si rileva quando si escludono le specifiche sorgenti disturbanti. Esso deve essere misurato con le identiche modalità impiegate per la misura del rumore ambientale. (NdR: volgarmente si parla di rumore di fondo ). Livello di rumore ambientale: è il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato A (L eq(a)) prodotto da tutte le sorgenti di rumore esistenti in un dato luogo e durante un determinato tempo. Il rumore ambientale è costituito dall insieme del rumore residuo (come sopra definito) e da quello prodotto dalle specifiche sorgenti disturbanti. Livello continuo equivalente di pressione sonora ponderato A (L eq(a)): è il parametro fisico adottato per la misura del rumore. Per la definizione analitica ed i suoi parametri si rimanda alla consultazione diretta del DPCM 1/3/1991. Livello differenziale di rumore: differenza tra il livello L eq(a) di rumore ambientale e quello del rumore residuo misurato all interno degli ambienti abitativi. Tempo di riferimento T r: è il parametro che rappresenta la collocazione del fenomeno acustico nell arco delle 24 ore: il periodo diurno è, di norma, relativo all intervallo compreso tra le ore 6.00 e le ore 22.00, il periodo notturno è quello relativo all intervallo compreso tra le ore 22:00 e le 6:00. Si fa presente che il recentissimo D.Lgs. 194/05 articolo 2 comma 1 capo m ha introdotto il periodo serale tra le ore 20:00 e le ore 22:00; tale definizione non rileva, dato che non si prevede che le lavorazioni possano andare oltre le ore 20:00. Tutte queste definizioni sono ribadite nella legge 447/95, articolo 2 comma 4, legge che inoltre definisce: Valore limite di immissione: il valore massimo di rumore che può essere emesso da una o più sorgenti sonore nell ambiente abitativo o nell ambiente esterno, misurato in prossimità dei ricettori. 10.513 del 27 dicembre 2010 5

2. STRUMENTAZIONE IMPIEGATA Per il rilievo del rumore in sito sono stati impiegati due fonometri integratori marca Delta Ohm con le seguenti caratteristiche: STRUMENTO 1 MARCA/MODELLO NR. MATRICOLA Fonometro modulare Delta OHM HD9020K1 0212951483 Microfono Delta OHM MK221 classe 1 ½ 30140 Calibratore Delta OHM HD9101 03029921 Software elaborazione dati Delta OHM/Microsoft Excel DeltaLog4 STRUMENTO 2 MARCA/MODELLO NR. MATRICOLA Fonometro modulare Delta OHM HD2110 08111031647 Microfono Delta OHM MK221 classe 1 ½ 33928 Calibratore Delta OHM HD9101A 08028380 Software elaborazione dati Delta OHM/Microsoft Excel DeltaLog5 Gli strumenti vengono sottoposti a taratura biennale secondo D.M. 16 marzo 1998 art. 2 comma 4, presso il centro SIT nr. 124, accreditato a livello nazionale conformemente alla legge 273 del 11 agosto 1991. Nella tabella seguente sono riassunti i dati di riferimento della taratura in corso di validità. STRUMENTO 1 Fonometro Delta OHM HD9020K1 con Microfono Delta OHM MK221 classe 1 Calibratore Delta OHM HD9101 DATA E NR. CERTIFICATO 16 giugno 2009 certificato 20090649E 16 giugno 2009 certificato 20090650E STRUMENTO 2 DATA E NR. CERTIFICATO Fonometro Delta OHM HD2110 con 23 novembre 2010 certificato 10002357 Microfono Delta OHM MK221 classe 1 Calibratore Delta OHM HD9101A 23 novembre 2010 certificato 10002358 La catena di misura - microfono, stadio di ingresso, analizzatore sonoro e calibratore - risulta di classe 1 e conforme alle norme IEC 651-1991 e IEC 804 1985. Il fonometro è stato calibrato prima e dopo la misura, non rilevando anomalie; durante le misure è stata applicata la costante di tempo Fast (F) e la curva di ponderazione A. 10.513 del 27 dicembre 2010 6

3. DATI OGGETTIVI DESCRIZIONE DEL SITO 3.1 Collocazione dell edificio. Dalla planimetria di progetto si ricava che il lotto in cui l edificio in esame insiste confina con le seguenti realtà: A est con insediamenti eminentemente industriali A nord con coltivazioni agricole. A ovest e sud ovest con via Stelvio oltre la quale insiste via Circonvallazione (strada statale Saronno Monza) che a sua volta divide il comparto dal cimitero. Foto1: vista aerea della zona. Evidenziato il lotto di intervento. Il lotto fa parte di una ampia zona industriale ben separata e distante da edifici di tipo residenziale. 3.2 Caratteristiche acustiche dell area di inserimento. Da quanto osservato durante lo svolgimento della campagna di rilievi acustici e da quanto emerso dai valori dei rilievi acustici effettuati sono state individuate le seguenti sorgenti di rumore: traffico veicolare su via Circonvallazione attività industriale delle ditte limitrofe. 10.513 del 27 dicembre 2010 7

In merito al traffico veicolare in prossimità questo risulta composto sia da auto che da veicoli industriali, via Circonvallazione (Statale Saronno - Monza) risulta essere la via di collegamento principale tra le attività e le residenze dei comuni limitrofi; le attività industriali influenzano parzialmente il clima dell area: questo avviene in funzione della distanza dall asse stradale e dagli edifici industriali del nuovo edificio. 4. VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO 4.1 Fase di costruzione. Si tratta di una situazione acusticamente rilevante, la presenza all aperto dei vari impianti di cantiere: gru edile o elevatori di taglia adeguata alla portata del cantiere, impianto di betonaggio, compressore eventualmente gruppo elettrogeno); per l utilizzo di attrezzi manuali come smerigliatrici angolari, demolitori ad aria compressa od elettrici, trapani; infine per l accesso al cantiere di veicoli da trasporto per la evacuazione del materiale di risulta dagli scavi o dalle demolizioni e/o per l approvvigionamento dei materiali da costruzione. Vista le dimensioni della sede stradale di accesso è lecito assumere che i mezzi di servizio saranno di dimensioni adeguate (portate anche superiori a 50-80 KN) ma a parte qualche operazione particolare non è prevedibile un particolare disagio acustico oltre a quanto sopra detto, anche in virtù dell azzonamento che, trattandosi di un area IV limitrofa ad una zona V prevalentemente industriale, è compatibile con le operazioni di cantiere. Sarà cura dell impresa costruttrice comunque verificare presso il comune se è necessario richiedere l autorizzazione al cantiere e i relativi allegati richiesti. 4.2 Impatto acustico previsionale delle attività dell edificio. L ampia gamma di attività preconizzate (servizi di tipo terziario, commerciale e direzionale) non consente a priori di definire completamente ed in modo certo quale possa essere l influenza acustica dell edificio sulla zona. In via generale si possono fare le seguenti previsioni/prescrizioni: Le sorgenti sonore sicuramente prevedibili sono gli impianti di aerazione/ventilazione e climatizzazione degli ambienti: se da un lato le caratteristiche dell area sono tali da escludere potenziali ricettori sensibili esterni al complesso, dall altro sarà necessario definire in corso d opera la posizione dei gruppi esterni onde evitare il disturbo alle attività del nido presente al primo piano. Il parcheggio interrato a causa dell accesso potenziale di numerosi veicoli può costituire una sorgente rilevante, anche in questo possiamo escludere ricettori sensibili, inoltre l ubicazione dell asilo nido al primo piano, centrale al corpo di fabbrica e lontano dalle vie di afflusso reflusso dei veicoli, è favorevole. 10.513 del 27 dicembre 2010 8

Rimangono da determinare le peculiarità delle altre attività dell edificio, che non possono al momento essere meglio definite, tranne che per l attività di ristorazione al piano terra. In ogni caso l inserimento di impianti di diffusione sonora, ad esempio, o di impianti tecnici di altra natura, dovrà essere valutato attentamente onde evitare effetti autolesionistici nei confronti del nido d infanzia. 4.3 Rilevamento acustico Per caratterizzare il clima e l attuale impatto acustico dell area in cui insiste l edificio è stata condotta una campagna di rilevamenti fonometrici in data 22/24 ottobre 2010. Il tempo del singolo evento da misurare è stato scansionato in 15 secondi, è stato registrato direttamente nel banco di memoria dello strumento e quindi scaricato a computer ed elaborato graficamente. I risultati dei rilievi fonometrici sono riassunti nei grafici allegati e rappresentano le sorgenti di rumore, le condizioni di funzionamento e di transito dei veicoli verificatesi durante l esecuzione delle misure. Foto 2: Vista aerea. Sono stati effettuati due rilievi: il primo con il fonometro posizionato nei pressi di via Stelvio, dove si sono rilevati gli eventi acustici generati dalla strada, il secondo rilevamento è stato effettuato in via Monte Rosa per verificare la situazione nell area industriale (cfr. la foto aerea qui sopra). 10.513 del 27 dicembre 2010 9

Come si può notare dal grafico del primo rilevamento il livello di rumore diurno ha reso un Leq(A) = 54,6 db(a): influenzato principalmente dal traffico sulla statale ed in buona parte mitigato dalla distanza di via Stelvio rispetto all asse dell infrastruttura principale. Nel secondo rilevamento, il livello di rumore diurno si è assestato attorno ai 50 db(a), (cfr. grafico 2), un livello più basso del primo in quanto la postazione è ancora più lontana dalla statale e il rumore prodotto dalle lavorazioni delle attività limitrofe risulta filtrato dalle caratteristiche degli involucri edilizi. 4.4 Osservazioni ed analisi dei dati rilevati. Da quanto sopra osservato risulta che la statale influenza il rumore residuo elevando in modo sensibile il rumore di fondo della zona, che a parte gli insediamenti industriali ad est non ha altre fonti sonore di rilievo, anche la statale dei Giovi risultando molto più ad est ed in buona parte in trincea non influenza in modo chiaramente percepibile la zona. Foto 3: Vista del sito da nord ovest, su via circonvallazione. Peraltro il rumore prodotto all interno delle aziende è percepibile sul lato esposto verso la zona industriale senza essere però particolarmente invasivo. Tutti i valori rilevati sopra esposti sono ampiamente compatibili ai requisiti limite della zona IV, anche a prescindere da queste osservazioni. 10.513 del 27 dicembre 2010 10

5. CONCLUSIONI Sulla base dei dati oggettivamente riscontrabili, il clima acustico risulta accettabile anche per l asilo nido, alla luce della sua posizione favorevole rispetto alle fonti esterne, mentre l impatto acustico prevedibilmente prodotto dalle attività è compatibile con la zona di pertinenza. Bisognerà perciò porre attenzione al posizionamento degli impianti tecnici, in modo da non disturbare l asilo nido al primo piano, che comunque è situato in una posizione sufficientemente protetta rispetto alla Statale Saronno Monza, così come al raggiungimento di un elevato grado di protezione acustica passiva, con adeguati requisiti, così come prescritto nel DPCM 5/12/1997. I livelli acustici rilevati sono inferiori ai limiti prescritti per la zona IV di pertinenza della nuova costruzione. Geom. Angelo INGROSSO Co relatore comma c) art. 81 L.R.11 del 13/4/2001 Dott. Ing. Massimo RUZZANTE Nr. 404 Elenco tecnici competenti in acustica Regione Veneto legge 447/95 10.513 del 27 dicembre 2010 11