Di Vincenzo Amarante 19 giugno 2010

Documenti analoghi
L UNIVERSO L UNIVERSO È IMMENSO. CONTIENE TUTTE LE STELLE E TUTTI I PIANETI CHE ESISTONO (MOLTI SONO COSÌ LONTANI CHE NOI NON LI CONOSCIAMO).

FOTOGRAFIA ASTRONOMICA TECNICHE FOTOGRAFICHE

Tempi d esposizione e magnitudine limite nella fotografia astronomica

L illuminazione della Terra

Corso di astronomia pratica

La fotografia del Cielo. Strumentazione e tecniche per catturare emozioni

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

Le Coordinate Astronomiche

10 7 metri Il nostro pianeta, la Terra, vista da una distanza di chilometri dalla sua superficie.

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

LEZIONE 6. L Universo al telescopio

sfera celeste e coordinate astronomiche

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

Ciao! Oggi apriamo l Osservatorio per scoprire la nostra Galassia e l Universo per come possiamo conoscerli oggi.

Le costellazioni sono un'illusione prospettica lista di 48, definite da Tolomeo nel 137 d.c. lista attuale di 88, definite dalla IAU nel 1930

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

Scientifico Tecnologico

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

Salve a tutti, comincia oggi la nostra avventura alla scoperta del cielo. Ci avviamo alla scoperta delle stelle.

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

L ORIGINE DELLA LUNA

Fascia degli asteroidi: sono considerati un pianeta mancato. Pianeti giovani esterni sono: Giove, Saturno, Urano e Nettuno. più vicini al Sole;

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

Francesca Berardi. Classe IV MONTESSORI. Una ricerca. La fotografia

4 CORSO DI ASTRONOMIA

CON IL NASO ALL INSÙ

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Qualche cenno al Sole

Salve ragazze e ragazzi!

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Progetto legge 6/2000 IL PLANETARIO. Nautico San Giorgio Istituto Tecnico dei Trasporti e la Logistica Genova 28 gennaio 2011.

ALLA RICERCA DELLA STELLA PERDUTA LABORATORIO DI ASTRONOMIA

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte I - lo scorpione

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

INTRODUZIONE ALL ARCHEOASTRONOMIA PRATICA

NemesisDP. Un programma automatico per la detection di supernovae extragalattiche. Marco Monaci - ISSP

Guida pratica all'astrofotografia digitale di Lorenzo Comolli e Daniele Cipollina - Gruppo B Editore Indice

D I V I S T A S U L L U N I V E R S O

1. L ambiente celeste

LE COSTELLAZIONI Le costellazioni hanno comunque un indubbio valore storico/culturale, oltre a permettere un facile orientamento nel cielo

Il taccuino dell esploratore

LE COSTELLAZIONI DELLO ZODIACO

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

Astronomia Osservazione del cielo

1. Le stelle. corpi celesti di forma sferica. costituite da gas (idrogeno ed elio)

Misure di longitudine con le lune di Giove di Lucia Corbo

Test MTF. SP AF 60mm f/2 Macro. SP AF 10-24mm f/

Alla ricerca di un altra Terra!

Il nostro Universo. Che cos è il Big Bang? Istituto comprensivo Statale Filippo Mazzei Scuola Primaria Lorenzo il Magnifico 5 dicembre 2011

MAPPA PROGETTO TERRA e UNIVERSO. VIAGGI NELLO SPAZIO (le stelle e il sole, i pianeti, i satelliti ) VIAGGIO NEL TEMPO:

CONCETTO. DEEP SKY REISEATLAS Atlante guida del Profondo cielo

CONOSCERE L UNIVERSO. Le forme delle galassie. Lavoro sul testo. Scopro le parole. 1 Voyager 5, pagina 239

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

PhotoDay Comunicazione

18-50mm f/ DC OS HSM Centro Studi Progresso Fotografico

LUNA - Eclissi Totale

I buchi ne!: piccoli. e gran" cannibali

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

Corso di ASTRONOMIA DI BASE Esercitazioni: MOVIMENTO DEI CORPI. Allegato alla seconda serata del corso 09/02/2012.

Un approfondimento: Le distanze delle galassie

Olimpiadi Italiane di Astronomia 2011 Finale Nazionale. Prova Teorica - Categoria Junior

Salve ragazze e ragazzi!

SHUO DQQR $QQR,QWHUQD]LRQDOH GHOO $VWURQRPLD,<$

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO

OGGI VI RACCONTIAMO COME E FATTO IL SISTEMA SOLARE

PLS. Per insegnanti delle scuole secondarie. Camerino febbraio maggio 2011

I CICLI DEGLI ANNI DELLE ECLISSI

*COMUNICATO STAMPA* Almanacco astronomico del mese di giugno

La Terra nello spazio

CONTROLLO DELLA DERIVA (Metodo di Bigourdain)

Introduzione alla fotografia digitale in Astronomia Antonio Forcina

Osservando il Sole è possibile scorgere delle aree che appaiono più scure (macchie) rispetto al resto della fotosfera a causa della loro temperatura

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

La tecnica dello Star Trail

IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE E FORMATO DA: -IL SOLE -I PIANETI -I SATELLITI -GLI ASTEROIDI -LE COMETE -I METEORITI/METEORE

Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio Astronomico di Palermo. Seconda lezione. Antonio Maggio. INAF Osservatorio Astronomico di Palermo

Sensitometria in 1 0 capitoli

Come nasce una foto deep sky

IL PIANETA INESPLORATO

Ideare e gestire un Osservatorio astronomico remoto. Francesco Martina

Impiego luoghi di posizione isolati rilevamento di sicurezza

Astronomia Digitale. L' universo dal giardino di casa. Marco Paolilli Progetto CCD UAI

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

7 Cenni di ottica per la fotografia

Cercaci e consulta le attivita su FaceBook oppure visita il Sito: Mail:

Transcript:

Di Vincenzo Amarante 19 giugno 2010

Obiettivi della serata Un po' di teoria Terra, rotazione e sistemi di coordinate Pianeti, Luna e Sole e satelliti artificiali La nostra galassia, stelle, comete Il deep-sky. Tipi di oggetti (cluster, nebulose, galassie) Attrezzatura per astrofotografia Fotocamera Obbiettivi Sistemi di stazionamento Treppiedi fotografico Barndoor Montatura a inseguimento Stazionamento

Integrazione/stacking: il segreto del successo! Light, dark, offset, flatframes Oggetti da fotografare Star trails Pianeti, luna, sole Via lattea, immagini a largo campo Costellazioni Sciami meteorici, Iridium Flares Galassie, nebulose, oggetti profondo cielo

Vi siete mai trovati in montagna per delle foto a contatto con la natura e, all'imbrunire, rimanere esterrefatti di fronte a un cielo stellato spettacolare, e non sapere come fare a immortalare quella meraviglia in un'immagine? Ne avete abbastanza di cercare di fotografare la luna piena e di trovarvi con dei dischetti sbiaditi sul monitor ben lontani da quanto era in cielo quella sera? In questa serata vi insegnerò come fare delle foto astronomiche spettacolari sfruttando l'attrezzatura a nostra disposizione e qualche decina di euro per una cerniera, qualche vite e una tavoletta di legno. Vedremo, dopo qualche breve accenno teorico, come immortalare la Via Lattea, le piu' belle costellazioni, i lampi di luce dei satelliti che illuminano il cielo notturno, le "Stelle cadenti" del cielo di agosto.

Nella seconda parte della serata a stomaco pieno, metteremo in pratica quanto imparato. Predisporrò una montature equatoriale a inseguimento automatico con un attacco per reflex e ognuno potrà provare a effettuare foto astronomiche a lunga posa con la propria reflex digitale.

Terra, rotazione e sistemi di coordinate Immaginiamo una superficie che definiremo sfera celeste, concentrica al nostro pianeta. Quest ultimo ruota attorno ad un asse che congiunge il Polo Nord al Polo Sud in circa 24 h. Quest asse, verso nord, andrà a finire in un punto della sfera celeste molto vicino alla Stella Polare,Polo Nord celeste; mentre a sud, indicherà il Polo Sud celeste. Per le coordinate celesti la cosa più semplice è adottare un sistema analogo a quello delle latitudini e longitudini terrestri. Così come sul pianeta il Polo Nord si trova a 90 di latitudine, assegneremo 90 di latitudine celeste al Polo Nord celeste. La stessa cosa avviene per l Equatore celeste. I paralleli celesti ci consentono di assegnare a ogni stella la propria latitudine, che viene chiamata anche declinazione. I meridiani, cerchi massimi che vanno da un Polo celeste all altro, ci permettono di definire, attraverso il meridiano 0 celeste, la longitudine celeste di ogni astro, che, a differenza di quella terrestre, prende il nome di ascensione retta. Di un qualsiasi punto della sfera celeste, possiamo definire le coordinate celesti, attraverso l ascensione retta e la declinazione.

Pianeti, Luna e Sole e satelliti artificiali

Ho raggruppato tutti questi oggetti insieme perché fotograficamente parlando sono simili: hanno orbite previste e quindi posizioni ben determinabili dai programmi di astronomia. La loro distanza dalla terra varia dal migliaio di chilometri dei satelliti artificiali ai 149 milioni e 600 mila chilometri del sole, per finire ai 37 miliardi e 190 milioni di chilometri di Plutone

La nostra galassia, stelle, comete Come tutti sanno il nostro sistema solare fa parte della galassia Via Lattea. Tutto il cielo che vediamo ad occhio nudo o con piccoli telescopi e obbiettivi fotografici, le stelle, le comete e la maggior parte degli oggetti di profondo cielo appartengono alla Via Lattea.

Il deep-sky. Tipi di oggetti (cluster, nebulose, galassie) Per deep sky (profondo cielo) si intendono tutti gli oggetti deboli invisibili ad occhio nudo, presenti nella nostra galassia o appartenenti a galassie esterne. Oggetti deep sky per eccellenza sono la galassia di Andromeda o la Nebulosa di Orione, che si possono vedere anche a occhio nudo con un cielo particolarente buio. E possibile visualizzarli solo con pose a lunga esposizione per raccogliere piu fotoni possibile. Con la nostra attrezzatura è possibile visualizzare un gran numero di oggetti deep sky

Galassia di Andromeda (M31) distante 2.5 milioni di anni luce Nebulosa di Orione (M42) distante 1270 anni luce

Fotocamera Qualsiasi fotocamera va bene per il poor man s astrophotographer! Anche la compattina nel suo piccolo permette di ottenere foto decorose. Comunque per potersi divertire davvero è necessaria almeno una reflex digitale, anche entry-level, anzi, in molti casi per l utilizzo astronomico queste ultime vanno molto meglio delle blasonate ammiraglie. Quello che cambia tra la compattina e la fotocamera dedicata sono solo il numero di oggetti fotografabili. L ideale è procurarsi una fotocamera adatta e modificarla per il deep-sky sostituendo il filtro low-pass presente davanti il sensore CCD con uno dedicato per astrofotografia. Comunque il 90% delle foto astronomiche si possono fare benissimo senza nessuna modifica.

Obbiettivi Anche qui qualsiasi obbiettivo ha il suo range di oggetti fotografabili e la sua tecnica di utilizzo. I grandangoli sono adatti (ovviamente) per foto a grande campo, costellazioni e oggetti molto estesi. Più si va verso i teleobbiettivi più si possono fotografare oggetti piccoli e eventualmente sole e pianeti, ma l utilizzo diventa più complesso all aumentare della focale. E quindi opportuno farsi le ossa prima con obbiettivi grandangolari, arrivando massimo al 50mm per poi aumentare la focale solo dopo aver masterizzato la tecnica.

Sistemi di stazionamento Treppiede fotografico E il minimo indispensabile per poter fare foto astronomiche. E adatto per foto di star trails, sciami meteorici, iridium flares o per foto del cielo a grande campo. Gli obbiettivi che si possono ultilizzare sono solo grandangoli (max 15-20mm) e tempi non superiori ai 15-20 secondi per singola foto.

Barn door Prende il suo nome dalla porta di legno della stalla (o anche quella dei Saloon, per intenderci) e la montatura del poor man s astrophotographer per eccellenza. E composta da due rettangoli di legno uniti da una cerniera e aperti o chiusi a compasso da un perno filettato. Si costruisce con meno di 10 euro e permette foto con esposizioni fino a 5-10 minuti con ottiche anche di 2-300mm. Con questa montatura si possono fotografare miriadi di oggetti con grandi soddisfazioni.

Montatura a inseguimento La montatura a inseguimento si chiama così perché appunto insegue il cielo che si muove, controbilanciando il movimento della terra con un movimento uguale e contrario, quello che fa la barndoor, però in modo motorizzato e automatico. Se stazionata bene, puo effettuare anche esposizioni di decine di minuti. Per esposizioni superiori sono necessari sistemi più sofisticati, chiamati autoguida. La montatura a inseguimento piu comune si chiama GEM (GermanEquatorialMount) e per i nostri poveri scopi la si può trovare usata anche per 25-30 euro e nuova da un centinaio di euro. Ovviamente sono prezzi di partenza

Stazionamento Lo stazionamento di una montatura èil suo posizionamento per allinearla perfettamente con l asse terrestre, condizione indispensabile per un corretto inseguimento. Dalla sua efficacia dipende la qualità dell inseguimento e il tempo massimo di esposizione possibile.

Integrazione/stacking: il segreto del successo! La vera rivoluzione nella fotografia astronomica, è stato l avvento del computer ed in particolare la scoperta di queste tecniche per l elaborazione delle foto. Il principio è molto semplice: sommare in modo digitale più foto di esposizioni brevi per ottenere lo stesso risultato di un esposizione lunga. Ma si hanno anche altri vantaggi in termini di semplicità operativa, riduzione del rumore, ecc.

Integrazione/stacking: il segreto del successo! I vantaggi dell integrazione si possono così riassumere Notevole riduzione del rumore rispetto a una singola foto a lunga esposizione Minori possibilità di perdere una foto a seguito di passaggi di aerei, nuvole, satelliti ecc., infatti basta scartare il fotogramma dove si è verificato l inconveniente e utilizzare le altre esposizioni per l integrazione Minore criticità della precisione di inseguimento e quindi nel costo della montatura, perché piccoli errori rimangono limitati alla singola foto. Addirittura per foto a larghissimo campo è possibile utilizzare anche solo il treppiede con tante esposizioni di pochi secondi.

Integrazione/stacking: il segreto del successo! L unico fatto negativo di questa tecnica è che si perde più tempo rispetto a una singola esposizione, sia per il fatto dei tempi di download/scrittura su card di ogni foto, sia perché per motivi di reciprocità il rapporto non è proprio 1/1 tra la somma e la singola esposizione, infatti in media per ottenere una esposizione equivalente, la somma del tempo di esposizione delle singole foto deve essere almeno un 30% superiore a quello della foto singola. Per esempio per ottenere l esposizione equivalente di 60 minuti, saranno necessarie almeno 70-80 foto da un minuto, poi al tutto si sommano i tempi tra una foto e un altra di almeno 15 secondi, e quindi alla fine ci metteremo quasi un ora e mezza invece di un ora, ma come abbiamo visto prima i vantaggi sono impareggiabili.

Integrazione/stacking: il segreto del successo! L integrazione e lo stacking in generale si riferiscono allo stesso principio: unire piùfoto per avere i vantaggi di cui abbiamo parlato, ma sono leggermente differenti e adatte a tipologie diverse di foto : Integrazione E quella usata per creare le esposizioni lunghe equivalenti, quindi èadatta per oggetti deboli che necessitano di lunghe esposizioni. Le esposizioni sono la somma dei singoli frames, il rumore viene ridotto perché mediato tra i fotogrammi e si evita la saturazione del ccd dovuta all inquinamento atmosferico e alle stelle piu luminose. Stacking E più usata per le foto di pianeti, luna e sole, che non hanno problemi di esposizione, serve infatti solo ad eliminare gli effetti della turbolenza atmosferica e a ridurre drasticamente il rumore.

Integrazione/stacking: il segreto del successo! Singola esposizione di 3 minuti iso 800 Canon EOS350D non modificata Focale 600mm F7.5 Galassia di Andromeda Somma di 20 foto, più una decina di Dark Frame Programma DeepSkyStacker (freeware)

Integrazione/stacking: il segreto del successo! Stacking di 40 esposizioni da 1/125s F/8 con Canon EOS350D non modificata a 200 ISO Nikkor 300mm/F4.5 Programma Registax (freeware)

Integrazione/stacking: il segreto del successo! Light, dark, offset, flatframes Per migliorare ulteriormente i risultati ottenuti con l integrazione/stacking i programmi di elaborazione richiedono queste esposizioni particolari. Non sono obbligatorie, ma contribuiscono a migliorare molto il risultato finale. Light frames Sono le immagini vere e proprie Dark frames Sono esposizioni della stessa durata delle light, ma con l obbiettivo coperto. Servono per sottrarre il rumore intrinseco generato dal ccdnelle lunghe esposizioni, normalmente vengono fatte in numero uguale alle light Offset frames Esposizioni con l obbiettivo coperto e l esposizione minima possibile del ccd, di solito 1/1000 di secondo. Insieme ai Dark contribuiscono alla riduzione del rumore Flatframes Esposizione di una superficie uniformemente illuminata e correttamente esposte (tipo un particolare del cielo al crepuscolo). Servono alla riduzione della vignettatura e dei difetti/sporcizia del ccd. Anche qui da fare in numero almeno uguale alle light.

Star trails Oggetti da fotografare

Star trails Oggetti da fotografare E un tipo di foto molto facile da fare, basta un comune treppiede fotografico e puntare l obbiettivo a nord. Sul formato DX è sufficiente un 15-20mm per un esposizione totale di una mezzora (calcolare un 30% in più se si fa integrazione)

Pianeti, Luna Sole Oggetti da fotografare Per i pianeti i comuni obbiettivi non vanno bene a causa della focale non sufficiente, servono anche 20000mm di focale! Per la luna e il sole (con un filtro!!!) utilizzare l obbiettivo più spinto che si ha, esposizione come consigliato dall esposimetro e lavorare di stacking.

Oggetti da fotografare Via lattea, immagini a largo campo

Oggetti da fotografare Via lattea, immagini a largo campo Se il cielo èparticolarmente buio e non si superano i 10-15mm su può anche utilizzare il treppiede fotografico con esposizioni di 15-30s a 800-1600 iso. L esposizione totale dovrebbe essere di una mezzora. L ideale sono esposizioni da un paio di minuti con la barn-dooro una GEM per un totale di un oretta, sempre a 800-1600 iso

Costellazioni Oggetti da fotografare Orione 20 esposizioni da un minuto a 800 ISO. Obbiettivo nikkor 20mm F/2.8 a F/4. Integrate con DeepSkyStacker, elaborazione finale con Photoshop

Oggetti da fotografare Costellazioni Valgono più o meno le stesse considerazioni delle immagini a largo campo, solo che diminuiscono un po le tolleranze. Gli obbiettivi da utilizzare sono tra 20 e 50mm usati a tutta apertura. E obbligatoria almeno la barn-door Mezz ora di esposizione a 800-1600 Iso di solito èsufficiente.

Oggetti da fotografare Sciami meteorici, IridiumFlares

Oggetti da fotografare Sciami meteorici, IridiumFlares Sono oggetti molto interessanti ma poco fotografati. Gli sciami meteorici sono le famose stelle cadenti. In realtà sono gruppi di meteoriti e polveri interstellari che incontrando l atmosfera si incendiano e creano la scia che conosciamo. Sono di solito periodici e i principali sono le Perseidi di agosto e Le Leonidi di dicembre, basta puntare la fotocamera alla loro origine (aiutarsi con un buon programma di planetario) e utilizzare la stessa attrezzatura/tecnica delle immagini a largo campo (conviene non tenersi sotto la mezzora di esposizione) Gli Iridium Flares sono lampi di luce riflessi dai pannelli solari di alcuni satelliti in orbita intorno la terra quando vengono colpiti dalla luce del sole e i pannelli hanno l inclinazione giusta. Ci si aiuta con siti WEB (www.calsky.org) o appositi programmi per individuare il momento esatto e la direzione dalla quale arriveranno i lampi. Anche qui valgono le stesse regole delle immagini a largo campo.

Oggetti da fotografare Come avviene un IridiumFlare

Oggetti da fotografare Galassie, nebulose, oggetti profondo cielo -Pleiadi 25 esposizioni da 2 min a 1600 iso, EOS350D non modificata, Nikkor 300mm F/4.5 con duplicatore di focale a tutta apertura.

Cieli sereni! Fine