FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO. I PARERI IN MATERIA TRIBUTARIA PARERE N. 4 DEL 7 febbraio 2011-

Documenti analoghi
Fiscal News N Impresa familiare: atti entro fine anno. La circolare di aggiornamento professionale Disciplina fiscale

Circolare N. 166 del 27 Novembre 2015

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Anno 2013 N. RF307. La Nuova Redazione Fiscale

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Anno 2014 N. RF329. La Nuova Redazione Fiscale

D.M. 14/03/12 art.8 Relazione illustrativa

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LIQUIDAZIONI IVA TRIMESTRALI 2017

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 1: Parte generale, Roma, Utet, 2012;

Operazioni straordinarie Parte fiscale - Cessione di azienda o di ramo d'azienda - parte pratica

730, Unico 2014 e Studi di settore

RISOLUZIONE N. 60/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 febbraio 2008

I contratti di trasferimento a titolo oneroso della titolarità (cessione e conferimento) e della gestione dell azienda.

L ACE 2014 PER I SOGGETTI IRPEF E IL MOD. UNICO 2015

Distribuzione utili in caso di trasparenza

I chiarimenti degli esperti

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DICHIARAZIONE DEI REDDITI

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO PARERE N.13 DEL 15/04/2010 IL QUESITO

RISOLUZIONE n. 152/E del 15 aprile 2008

L AGEVOLAZIONE ACE E IL MOD. UNICO 2013 SC

RISOLUZIONE N. 77 /E

I fondi non istituzionali e la tassazione per trasparenza

Operazioni straordinarie Quadri RQ e RV

Indicazioni in UNICO 2015

Contribuenti minimi e l acconto IRPEF dovuto entro il 30/11/2009

RISOLUZIONE N. 61/E. Roma, 16 maggio Oggetto: Istanza di interpello Art. 47 TUIR Associazione in partecipazione Recesso dell associato X

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Sono tali i soggetti elencati dall art. 32, comma 3, del decreto legge n. 78/2010, ossia:

IMPOSTE DIRETTE D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 Approvazione del testo unico delle im- poste sui redditi Titolo I Capo I Presupposto dell imposta.

Roma, 09 novembre 2006

Aspetti fiscali delle attribuzioni beneficiarie

La disciplina fiscale della cessione di azienda

SOMMARIO: 1. Termini e modalità di versamento. 2. Reddito imponibile. 3. Reddito imponibile per i contribuenti minimi. 4.

UNICO 2015 Società Capitali: la tassazione per trasparenza Filippo Gagliardi - Esperto fiscale

Modifiche al regime sui trasferimenti di partecipazione e di complessi aziendali. Luca Miele Dottore Commercialista

Mod. 730/2013: quadro A e codici utilizzo

IL QUADRO RF E LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA. Dott. Enrico ZANETTI

RISOLUZIONE N. 136/E QUESITO

Risoluzione n. 340/E. OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA- Irap soggetti passivi- articoli 2 e 3 del D. Lgs del 12 dicembre 1997, n. 446.

RISOLUZIONE N. 42/E. Roma, 12 aprile 2011

IMPOSTE DIRETTE. Stefano Spina

2. Reddito imponibile 3. Reddito imponibile per i contribuenti minimi 4. Rateizzazione 5. Quadro RR del modello UNICO

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

UNICO PF 2012 quadro RH: redditi di partecipazione in societa` di persone

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

UniCredit Futuro P.I.P. Aviva

I REDDITI DI CAPITALE: AMBITO DELL IMPONIBILE E REGIME DELLA DICHIARAZIONE

Aiuto alla crescita economica (ACE) Decreto attuativo

Il trattamento dell indennità per la cessazione del rapporto di agenzia incassato dalle società di persone

RISOLUZIONE N. 145/E QUESITO. La X s.r.l. ha in affitto il complesso aziendale della Xi Ceramiche s.p.a., in liquidazione.

Con la richiesta di consulenza giuridica specificata in oggetto, concernente l'interpretazione del DPR n. 917 del 1986, è stato esposto il seguente

1. Termini e modalità di versamento. 2. Reddito imponibile. 3. Rateizzazione. 4. Quadro RR del modello UNICO Compensazione.

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 24 settembre Direzione Centrale Normativa

Obbligo di comunicazione dei finanziamenti/capitalizzazioni in presenza di soggetti che adottano il regime di contabilità semplificata

730, Unico 2014 e Studi di settore

LA RIVALUTAZIONE VOLONTARIA DEI BENI IMMOBILI. Prof. Gianfranco FERRANTI

SOMMARIO. Capitolo I IL TRASFERIMENTO ONEROSO DI CLIENTELA PROFESSIONALE: UNA GRANDE OPPORTUNITÀ PER I LIBERI PROFESSIONISTI

Lo scioglimento del vincolo particolare: recesso, esclusione e morte del socio

Direzione Centrale Entrate. Roma, 27/06/2012

Circolare N. 180 del 23 Settembre 2016

RISOLUZIONE N.111/E. Roma, 29 luglio 2005

RISOLUZIONE N. 115/E

Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Persone Fisiche

RISOLUZIONE N. 202/E

Le operazioni societarie straordinarie: fusione, scissione. Domande Frequenti

Il Regime della trasparenza fiscale

LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI. Prof. Claudia Rossi 1

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

RISOLUZIONE N. 76/E. Con la richiesta di consulenza giuridica specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

ESPOSIZIONE DEL QUESITO

DIVIDENDI E PLUSVALENZE: IMPONIBILITÀ DEL 49,72%

OGGETTO: Interpello Agevolazioni prima casa Art. 1, nota II bis), della Tariffa, parte prima, allegata al DPR 26 aprile 1986, n. 131.

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Circolare dell Agenzia delle Entrate n. 60 del 19/06/2001 e Risoluzione n. 212/E del 17/12/2001. Chiarimenti in materia di stock option.

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

CIRCOLARE N.23/E. Roma,29 aprile Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Auto in uso promiscuo all amministratore

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007

Risoluzione n. 80/E. Roma, 8 marzo Oggetto: Trattamento di fine rapporto e previdenza complementare per i dipendenti pubblici

Il contributo di solidarietà: l Agenzia detta le regole e i tempi per il versamento

LA MAGGIORAZIONE IRES SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ DI COMODO

La tassazione ex art. 67 TUIR delle plusvalenze derivanti dalla cessione di beni immobili

IL PASSAGGIO GENERAZIONALE DI AZIENDE E DI TITOLI PARTECIPATIVI: LE IMPOSTE SUI REDDITI

730, Unico 2016 e Studi di settore

1. Termini e modalità di versamento. Direzione Centrale Entrate. Roma, 13/06/2011

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Domande Frequenti (F.A.Q.) La tassazione delle plusvalenze derivanti da cessioni immobiliari

Risoluzione n. 379/E

FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI

TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11, legge 27 luglio 2000, n Istruzioni per la compilazione del quadro RW della dichiarazione dei redditi

RISOLUZIONE N. 332/E. Roma, 01 agosto Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 254/E QUESITO

IRI: debutta la nuova tassazione del reddito d impresa

SPREAFICO STEFANO COMMISSIONE MATERIA SOCIETARIA E TRIBUTARIA LA SCISSIONE

postaprevidenza valore

PROVVEDIMENTO N. PROT ROMA 16/09/2016

Transcript:

FONDAZIONE STUDI CONSULENTI DEL LAVORO I PARERI IN MATERIA TRIBUTARIA PARERE N. 4 DEL 7 febbraio 2011- L'indennità spettante al collaboratore familiare in caso di cessione d'azienda" IL QUESITO Sono collaboratrice familiare dell impresa individuale di mio suocero che gestisce un negozio di generi alimentari. Partecipo all impresa con una quota del 15 per cento. Essendo mio suocero in procinto di cedere l attività, vorrei comprendere quali sono i miei diritti sulla somma che verrà incassata dalla vendita e quali sono i relativi criteri di tassazione. *** PREMESSA L articolo 230-bis del Codice Civile tra i diritti patrimoniali riconosciuti ai collaboratori familiari prevede quello della liquidazione di una quota parte degli incrementi del valore dell azienda, compreso l avviamento. In linea di principio, la quantificazione del diritto patrimoniale da liquidarsi al collaboratore familiare comporta il raffronto tra il valore di mercato dell azienda al momento in cui il familiare è entrato a far parte dell impresa e il valore di mercato dell azienda al momento in cui è sorto, in capo al collaboratore familiare, il diritto alla liquidazione della sua quota parte di incremento di valore dell azienda. Ciò, a voler essere affidabili, richiederebbe due diverse perizie alla predette date che individuino per differenza il valore incrementale dell azienda. Il diritto del collaboratore familiare a vedersi liquidato l incremento di valore dell azienda, registratosi nell arco temporale durante il quale ha prestato il proprio lavoro in via continuativa, sorge alla data in cui tale prestazione cessa ed altresì in caso di alienazione dell azienda. LA TASSAZIONE DELL IMPRESA FAMILIARE PRINCIPI GENERALI Il comma 4 dell art. 5 del TUIR dispone che I redditi delle imprese familiari di cui all art. 230-

bis del codice civile, limitatamente al 49% dell ammontare risultante dalla dichiarazione dei redditi dell imprenditore, sono imputati a ciascun familiare che abbia prestato in modo continuativo e prevalente la sua attività di lavoro nell impresa, proporzionalmente alla sua quota di partecipazione agli utili.. Al riguardo, va però fatto presente che la tassazione per trasparenza in capo ai collaboratori non è automatica, poiché è indispensabile la presenza di precisi requisiti in mancanza dei quali il reddito resta interamente imputato al titolare. Vale a dire: a) i familiari partecipanti devono risultare nominativamente, con l indicazione del rapporto di parentela o di affinità con l imprenditore, da atto pubblico o da scrittura privata autenticata anteriore all inizio del periodo d imposta, recante la sottoscrizione dell imprenditore e dei familiari partecipanti; b) la dichiarazione dei redditi dell imprenditore deve contenere l indicazione delle quote di partecipazione agli utili spettanti ai familiari e l attestazione che le quote stesse sono proporzionate alla qualità e quantità del lavoro effettivamente prestato nell impresa, in modo continuativo e prevalente, nel periodo d imposta; c) ciascun familiare deve attestare, nella propria dichiarazione dei redditi, di aver prestato la sua attività di lavoro nell impresa in modo continuativo e prevalente. Dunque, la mancanza anche di uno solo dei presupposti sopra elencati, va venir meno la tassazione per trasparenza in capo ai collaboratori, talchè appare evidente che, nei fatti, l imputazione al collaboratore familiare del reddito dell impresa non assume carattere vincolante, ma costituisce una mera opportunità. A tale riguardo, merita di essere sottolineato che l atto pubblico ovvero la scrittura privata autenticata con la costituzione dell impresa familiare, non è condizione per la costituzione della stessa che può esistere anche solo per fatti concludenti, bensì è meramente propedeutica per la ripartizione del reddito dell impresa per trasparenza fra titolare e collaboratori. Va altresì sottolineato che la ripartizione fiscale delle quote va indicata (e si può modificare) di anno in anno direttamente nel Modello Unico, senza la necessità di intervenire con atti notarili o scritture private, autenticate o meno. Inoltre, si fa presente che la lett. g) del comma 1 dell art. 17 del TUIR, prevede che possono essere assoggettate a tassazione separata ai fini dell imposta sul reddito delle persone fisiche le plusvalenze, compreso il valore dell avviamento, realizzate mediante cessione a titolo oneroso di aziende possedute da più di cinque anni. La norma è riferibile esclusivamente alle imprese individuali e non si estende alle società di persone.

LA TASSAZIONE DELLA PLUSVALENZA DERIVANTE DALLA CESSIONE DELL AZIENDA Circa i criteri di tassazione della plusvalenza derivante dalla cessione dell azienda dell impresa familiare, si deve osservare che si assiste in dottrina ad un vivace dibattito anche a seguito di non univoche prese di posizione da parte dell amministrazione finanziaria e di una giurisprudenza consolidata in senso contrario alle pronunce dell amministrazione finanziaria. In particolare si discute sulla possibilità, nell ambito di una impresa familiare, di imputare o meno al collaboratore la quota di plusvalenza derivante dalla cessione di un ramo d azienda, nonché della possibilità da parte di quest ultimo di assoggettare a tassazione separata detta quota di reddito nel proprio quadro RM. Al riguardo: con nota n. 984 del 17 luglio 1997 il Ministero delle finanze ha affermato: l eventuale plusvalenza realizzata dalla cessione va ripartita tra il titolare dell impresa familiare ed i collaboratori familiari. In particolare, si ritiene che debbano imputarsi ai collaboratori familiari gli incrementi patrimoniali, compreso l avviamento, formatisi a decorrer dal periodo d imposta successivo a quello in cui l impresa familiare si è costituita e detta imputazione va effettuata in proporzione alla quantità e qualità del lavoro prestato nell impresa stessa. Ai fini dell individuazione dei collaboratori familiari ai quali imputare la plusvalenza realizzata, si precisa che sono tali quei familiari che prestano la loro opera nell impresa alla data della sua cessione; con Circolare n. 320/E del 19 dicembre 1997, paragrafo n. 2.7 il Minfinanze ha poi chiarito che il titolare dell impresa familiare che ha riceve partecipazioni in occasione del conferimento della propria azienda in costituenda società, deve liquidare ai collaboratori familiare gli incrementi patrimoniali senza che da tale operazione ne derivino conseguenze fiscali in ordine al valore della partecipazioni. Tale ultimo passaggio è stato interpretato dalla dottrina come un chiaro segno, dal punto di vista fiscale, che al collaboratore non può essere imputata la plusvalenza derivante dal conferimento dell azienda (ipotesi assimilata alla cessione d azienda) posto che gli incrementi che devono essere riconosciuti ai familiari sono regolati privatamente tra titolare e familiari; con la Risoluzione 28.4.2008 n. 176, da ultimo, l Agenzia delle Entrate ha esaminato il caso di un collaboratore familiare che interrompe la propria prestazione lavorativa affermando che l attribuzione della somma liquidata al collaboratore familiare, a titolo di quota ad esso spettante per l incremento di valore dell azienda nel periodo di durata del

rapporto, non costituisce presupposto imponibile in capo al collaboratore uscente e non è deducibile dal reddito dell ex impresa familiare. A conclusioni diverse è giunta però la Corte di Cassazione con la sentenza 29.4.2009 n. 10017, secondo la quale le plusvalenze derivanti dalla cessione di un azienda gestita in regime di impresa familiare, così come i redditi derivanti dall esercizio della stessa, vanno imputati ai singoli partecipanti a prescindere dalla loro effettiva percezione. Ne consegue che ai fini della determinazione dell imposta sul reddito del singolo partecipante all impresa familiare, che risulti aver incassato i proventi della cessione d azienda, occorre stabilire non già se questi abbia o meno fornito la prova di avere liquidato agli altri partecipanti la quota ad essi spettante, ma soltanto quale fosse la sua quota di partecipazione agli utili dell impresa, e ciò a prescindere anche dalla indicazione nella relativa dichiarazione. Occorre peraltro prendere atto che le conclusioni sono del tutto confermi a quelle della sentenza 15.10.2007 n. 21535 della Suprema Corte. CONSIDERAZIONI CRITICHE SULLA PRASSI E SULLA GIURISPRUDENZA La sentenza della Suprema Corte lascia perplessi, poiché trascura il disposto del comma 4 dell articolo 5 del Tuir, il quale, come prima visto, non prevede un obbligo di imputazione del reddito per trasparenza al collaboratore familiare, ben potendo il titolare dell impresa assumersi tutto il carico d imposta semplicemente indicando nel quadro RF (ovvero RG, in caso di contabilità semplificata) l intera quota di reddito. Occorre sottolineare, per quanto ovvio, che cosa diversa è dal punto di vista civilistico riconoscere al collaboratore da parte dell imprenditore la parte di sua competenza degli incrementi patrimoniali dell impresa. Allo stesso modo non sembra condivisibile la rigida posizione dell AF che giunge a conclusioni opposte, ossia che tutto il carico fiscale derivante dalla plusvalenza delle cessione d azienda deve essere imputato al titolare poiché non costituisce presupposto imponibile in capo al collaboratore uscente e non è deducibile dal reddito dell ex impresa familiare. Con riferimento alle opposte tesi ora rappresentate, non può, peraltro, trascurarsi che le stesse istruzioni al modello Unico PF, quadro RS prevedono: Per compilare il prospetto di imputazione del reddito dell impresa familiare si precisa che, il titolare dell impresa può diminuire il reddito d impresa dell ammontare complessivo delle quote imputate ai familiari collaboratori, anche se non distribuite o distribuite solo in parte, tenendo conto che, ai sensi dell art. 5 del TUIR, ai

collaboratori dell impresa familiare non può essere attribuita una quota di reddito complessivamente superiore al 49 per cento. Il titolare dell impresa familiare, apponendo la firma nel frontespizio oltre a sottoscrivere la dichiarazione, attesta anche che le quote di partecipazione agli utili spettanti ai familiari sono proporzionate alla qualità e quantità del lavoro effettivamente prestato nell impresa in modo continuativo e prevalente. E del tutto evidente che l iniziativa circa l imputazione del reddito ai collaboratori è del titolare dell impresa senza la quale non vi è la possibilità di imputare per trasparenza il reddito ai collaboratori. CONCLUSIONI Si deve nuovamente sottolineare come il panorama di riferimento, sia interpretativo sia giurisprudenziale, non risulta uniforme e come anche in dottrina si assiste ad un serrato dibattito sugli aspetti fiscali della imputazione della plusvalenza derivante dalla cessione dell azienda dell impresa familiare, che in queste sede si tralascia per questioni di economicità. Tanto premesso si ritiene di poter giungere alla seguenti conclusioni: 1. ove il titolare dell impresa, in conformità alla possibilità prevista dal comma 4 dell articolo 5 del Tuir, imputi al collaboratore familiare una quota di plusvalenza derivante dalla cessione dell azienda, la stessa dovrà essere dichiarata dal collaboratore nel proprio Modello Unico. Ciò prescinde dalla effettiva percezione della somma da parte del collaboratore medesimo posto che si è nel campo del reddito d impresa e la tassazione per trasparenza avviene in base al principio di competenza, a prescindere dall incasso. In questo caso è da ritenersi che il titolare dell impresa non possa assoggettare a tassazione separata nel quadro RM la propria quota di plusvalenza poiché la circostanza di riferire la plusvalenza al reddito d impresa non consente di indicarla tra i redditi assoggettati a tassazione separata. A ciò osta peraltro anche il tracciato del quadro RF (ovvero RG); 2. ove, diversamente, il titolare non si avvalga della possibilità di imputare ai collaboratori per trasparenza la quota di plusvalenza, facoltà prevista dal comma 4 del citato art. 5 del predetto Tuir, l intera plusvalenza concorrerà a formare per competenza il suo reddito. In questo caso, ricorrendone i presupposti il titolare potrà però tassare con modalità separata la plusvalenza nel quadro RM del proprio Modello Unico PF fascicolo II, non facendola confluire nel reddito d impresa.

Laddove si dovesse verificare la prima delle due ipotesi, è da ritenersi che il collaboratore familiare potrà scegliere di: imputare il reddito nel quadro RH e farlo concorrere in modo ordinario alla tassazione complessiva agli altri redditi dichiarati nell anno, mediante apposita opzione da esercitarsi nel quadro RM barrando l apposita casella posta in corrispondenza della Sezione II del predetto quadro RM; ricorrendone i presupposti previsti dalla lett. g) del comma 1 dell art. 17 del TUIR, vale a dire quando la plusvalenza deriva dalla cessione a titolo oneroso di aziende possedute da più di cinque anni, potrà assoggettare a tassazione separata la plusvalenza indicandola nel quadro RM del Modello Unico, senza optare per la tassazione ordinaria. Talchè la plusvalenza non confluirà nel quadro RH. RIFERIMENTI NORMATIVI Codice Civile articolo 230-bis Tuir, articolo 5, comma 4 Tuir, articolo 17, comma 1, lett. g) RIFERIMENTI DI PRASSI Nota n. 984 del 17 luglio 1997 il Ministero delle finanze Circolare n. 320/E del 19 dicembre 1997, paragrafo n. 2.7 il Minfinanze Risoluzione 28.4.2008 n. 176, da ultimo, l Agenzia delle Entrate Istruzioni al modello Unico PF 2010, quadro RS RIFERIMENTI GIURISPRUDENZIALI Corte di Cassazione n. 21535 del 15.10.2007 Corte di Cassazione n. 10017 del 29.4.2009 Fondazione Studi Il Presidente Rosario De Luca